Visualizza la versione completa : Acquario marino già avviato
Ciao a tutti,
Sabato scorso sono andato a ritirare un acquario da 280 litri già avviato, contenente circa 25 kg di rocce vive, due gamberetti rossi ed un Dascyllus trimaculatus. La forma dell'acquario è esagonale, particolare, ben tenuto con vetri in ottime condizioni. Ha 5 anni. L'ho preso visto l'affare di prezzo che aveva. L'acquario possiede 3 pompe di movimento ed un filtro interno contenente conchiglie per la flora batterica, pompa e lana. Sul fondale c'è sabbia corallina. E' già inserito un erogatore di bolle al centro della vasca che posso spegnere o accendere a mio piacimento. L'acqua è sempre la stessa, nel senso che l'ho recuperata tutta con dei fustini ed ho fatto un'aggiunta di 7 litri nuovi per raggiungere l'orlo ndella vasca.
Schiumatoio assente.
Come parco luci possiede 3 neon da 60 cm, T8, due blu ed uno a luce bianca.
Temperatura costante sui 25,5 gradi.
Oggi ho acquistato un test per il Calcio, ma adesso sto ordinando tutti gli altri per verificare le condizioni dell'acqua. A riguardo, quale marca mi consigliate? Ho letto che la Sera e la JBL sono buone, ma vedo alcuni prodotti validi sia per dolce che per marino e mi fan venire dubbi... Van bene lo stesso anche se non specifici ed esclusivi per acqua Marina?
Altra cosa.. Al mio negozio di fiducia mi han consigliato di mettere batteri nell'acqua per due giorni consecutivi. Ieri ho messo 8 tappi (80ml) ed oggi 3, prodotto della Sera.. Va bene? Non ho voluto esagerare..
Cosa devo fare adesso? Considerate che sto leggendo come un matto ovunque sul da farsi.. Ah, non ci sono invertebrati nè coralli, solo rocce vive e ciò che dicevo sopra.
La lana la cambio adesso? Rimetto batteri? Quando faccio il primo cambio dell'acqua?
Il pesciolino mi han detto che posso nutrirlo da stasera.. Ho vari cibi (specifici per pesci marini) anche decongelati perché possiedo anche un acquario dolce quindi sono apposto. Va bene ?
Di notte posso lasciar acceso un neon blu molto fiacco o devo lasciare il buio più assoluto?
Ho 15 litri d'acqua marina per un eventuale cambio, ditemi voi ;)
Ultima domanda.. Potrei utilizzare un neon rosso ?
Scusate per le mille domande, ma almeno mi metto subito all'opera per sistemare la situazione. Grazie in anticipo!!
http://s24.postimg.cc/vz6u7qru9/image.jpg (http://postimg.cc/image/vz6u7qru9/)
http://s24.postimg.cc/mq4nxmiy9/image.jpg (http://postimg.cc/image/mq4nxmiy9/)
dicci cosa vorrai allevare
poi ne parliamo
Be, un bel macello. Come ti chiede pata, dicci cosa vorresti allevare, in ogni caso e' quasi tutto da rivedere.
Volevo metterci uno zebrasoma f., un paio di pesci pagliaccio, 1 pesce scatola.. Ma prima chiedo qui ovviamente! Poi pensavo invertebrati molli
Mi dispiace molto, ma dovresti rivedere un bel po di cose che provo a riassumerti:
1) Il tuo negoziante di fiducia non e' pratico di acquari marini.
2) I 25kg di rocce vive, non sono affatto tutte vive.
3) Anche se i molli, non richiedono condizioni estreme, ti occorre un po' di tecnica adeguata.
4) Dimentica zebrasoma e pagliaccetti, metti prima a punto la tecnica.
5) Senza sump, non puoi tenere il coperchio sulla vasca.
6) Elimina l'aereatore e pensa ad uno skimmer adeguato.
7) Anche se per soli pesci l'illuminazione potrebbe sembrare sufficiente, ti occorre un illuminazione adeguata.
8) Non puoi mettere un neon rosso.
9) Invece del calcio, procurati test per PH, KH, NO2, NO2, PO4, parti con questi.
10) Sui test JBL, ni, quelli della sera, non sono adatti ad un acquario marino decente, troppo blandi.
Per il resto o chiarimenti, chiedi.
Ti ringrazio per la risposta, gentilissimo.
Allora adesso provvedo ad ordinare i test corretti da internet, dato che nei negozi trovo marche scadenti e ipercostose.
1) Riguardo le rocce, perchè non son tutte vive? (cioè, da cosa si capisce? alcune sembran finte e si nota proprio, ma poca roba credevo..) Devo aggiungerne altre vive (le compro) ?
2) Ho spento l'areatore e ho levato il coperchio come dicevi te ;)
3) Riguardo l'illuminazione, che modifiche devo apportare?
Adesso leggo benissimo come fare per ottenere un ottimo sump funzionante.. ho molti acquarietti dismessi di buone dimensioni.. poi chiederò qui se possono andare bene.
4) Dimenticavo, al filtro devo sostituire la lana?
5) Quando (e di quanto) posso fare il cambio dell'acqua?
6) Ultima domanda..scusatemi.. posso dar del cibo al pesciolino stasera?
Grazie anticipatamente; vorrei proprio rimettere in sesto questa vasca destinata a morte certa.. non ho fretta per nulla riguardo a pesci/invertebrati etc.. prima vorrei che funzionasse il sistema!
Ah, le ultime domande :S
7) Perchè ho dovuto levare il coperchio?
8) Riguardo ai test, se JBL è di medio valore.. cosa potrebbe esser meglio? Zoobest?
9) Se i test ad esempio valgono sia per acqua dolce che per acqua salata, vanno bene ugualmente?
ciao
io mi fermerei e lggerei un po di guide.....
le prime cose che mi vengono in mente:
nel marino è molto importante lo scambio gassoso tra acqua e ambiente e tu non avendo sump (quindi niente caduta) e il coperchio lo scambio gassoso è limitato.
procurati un buon schiumatoio ( buono non un giocattolo), lo skimmer oltre che pulire l'acqua aumenta lo scambio (è un gigantesco areatore) , quindi alza il ph e...... (leggi e scoprirai....)
non è detto che il filtro biologico ti serva, sicuramente cosi come è fatto no n ti serve.
la luce, assolutamente insufficente , senza skimmer e con poca luce avrai una bassissima ossiriduzione e con il biologico che produce nitrati rischi un invasione di alghe
la sabbia corallina sul fondo , toglila , la metterai ( un velo) a vasca stabile ( 1 anno) ora ti raccoglie schifezze e ti alza i nitrati
i batteri, non inserirli più, anzi visto che li hai finiscili e non ricomprarli
i test, niente jbl e sera o tetra o.... compra i salifert (costano poco e sono affidabii) per Ca Kh e Mg, per gli NO3 ti consiglio nyos , per i PO4 (io uso il fotometro) elos o rowa (i migliori)
insomma ti ripeto leggi e correggi ora , altrimenti in poco tempo butterai via un sacco di soldi e la vasca difficilmente girerà bene , attualmente la tua vasca è allestita come una vasca degli anni 80
ciao gerry
ps
dimenticavo , guarda se riesci ad inserire una sump (difficile visto la vasca )
GraZie mille per la risposta. Ho tolto subito il coperchio e ho spento l'erogatore di bolle. Ricapitolando devo togliere la sabbia dal fondo, comprare un buon schiumatoio e migliorare il parco luci..
Domande:
1) cosa devo fare per le luci?
2) la sabbia la tolgo già domani o devo inserire prima lo schiumatoio e poi farlo?
3) la Sump la studierò a breve, prima conviene fare le prime modifiche necessarie..giusto?
4) una volta fatte queste cose devo attendere mesi per far maturare la vasca ? Che altro posso fare?
5) i batteri li continuo ad inserire settimanalmente fino all'esaurimento?
Spero di risolvere tutto.... E di non aver buttato via soldi inutilmente..
hkk.2003
29-09-2014, 23:51
Ciao,
La sabbia togli la subito.
Se riuscirai a fare una Sump, lo schiumatoio lo metterai li, in caso contrario dovrai studiarne uno esterno perché non credo ne esistano di così performanti tra gli appesi...
Per la luci lascio la parola ad altri....
Una volta sistemata la tecnica e piazzato la luci corrette in circa un mese la maturazione dovrebbe terminare.
In ultimo temo che le rocce no siano sufficienti, in linea di massima in un berlinese dovresti inserirne in rapporto 1:5 o con una buona tecnica 1:8.
In alternativa, ma non so come potresti fare con una vasca già popolata, potresti optare per un DSB, ma in questo caso dovresti svoltare la vasca, introdurre 12 cm circa di sabbia e poi ri allestire la rocciata e in questo caso il rapporto rocce acqua scenderebbe a 1:10 percui saresti quasi a posto....
Comunque ti consiglio di leggere un po di guide per chiarirti un pob idee.... Dopo di che qui potrai trovare riposte ai dubbi che sicuramente nasceranno....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Allora, dopo tolgo la sabbia e la metto via, lasciando dentro rocce e basta..(e ciò che è vivo cioè gamberi e pesciolino).
Altra cosa, adesso sto progettando una sump perché mi sembra la scelta migliore.. Ma devo per forza forare la vasca? O ci sono altre soluzioni?
Per quanto riguarda le rocce vive ne prendo altre nei prossimi giorni, gradualmente.
Ultimissima cosa.. Il filtro biologico che c'è adesso, lo lascio così com'è senza toccare nulla (nemmeno la spugna)? Grazie in anticipo ;)
PEr mettere la sump hai due scelte:
1° forare la vasca, non ci sono problemi compri uno scarico xaqua e sei a posto
2° usare un overflow e........ sperare che l'allagamento del salotto avvenga il più tardi possibile.
Scegli tu.
A parte gli scherzi l'overflow funziona ma se manca corrente non sempre riparte, puo dare prblemi, insomma fora .
occhio però che il tuo mobile non è compatibile con la sump, dovrai cambiarlo.
Ma visto che praticamente stai partendo, che devi forare la vasca e cambiare il mobile, che il filtro non ti serve, che devi prendere uno skimmer , che la luce che hai è insufficente che devi inserire altre rocce e rcominciare la maturazione......
sei sicuro di voler continuare con quella vasca?
visto che probabilment dovrai spendere diversi soldini, e che la vasca è la cosa che costa meno, forse è meglio guardare sul mercatino qualche cosa di adatto (veramente) ad marino.
ultimissima cosa, il filtro biologico cosi come lo hai non serve a nulla, anzi ....... metti lo skimmer e toglilo.
ciao Gerry
Quindi per forare la vasca dovrei eliminare tutto ciò che ho dentro e farlo forare da un vetraio ? Per il mobiletto farei delle buone modifiche di rinforzamento anche.. A sto punto non saprei :( poi dovrei fare maturate nuovamente la vasca e aspettare 3 mesi minimo giusto?
Purtroppo non esiste nessuna ricetta e nessun tempo certo, e' dato tutto dallo studio e dall'esperienza personale.
Molte cose che ti sugeriamo, potrebbero sembrarti insensate o misteriose, ma sono frutto delle nostre esperienze e piu' che altro, servono a rimetterti in carreggiata.
Quindi, prima di farti predere dall'ansia, se vuoi veramente mettere su una buona vasca che funziona, dedica qualche mese, unicamente alla teoria. vedi,...magari in quattro e quattr'otto, ti facciamo avviare una buona vasca,...ma poi??
Senz'altro adesso leggero' palate di libri etc.. Devo per forza farmi una cultura più approfondita. Adesso devo solo far modifiche.. Son costretto a farla forare e fare il sistema con la sump. E poi ripartire con la maturazione. Quindi devo dar via pesce e gamberi e tenere solo le rocce vive (per quel che è' vivo) e poi prenderne e altre
Purtroppo non esiste nessuna ricetta e nessun tempo certo, e' dato tutto dallo studio e dall'esperienza personale.
Molte cose che ti sugeriamo, potrebbero sembrarti insensate o misteriose, ma sono frutto delle nostre esperienze e piu' che altro, servono a rimetterti in carreggiata.
Quindi, prima di farti predere dall'ansia, se vuoi veramente mettere su una buona vasca che funziona, dedica qualche mese, unicamente alla teoria. vedi,...magari in quattro e quattr'otto, ti facciamo avviare una buona vasca,...ma poi??
d'accordissimo,
io inizierei a guardarmi intorno, continuerei a dar da mangiare al pesce e al gambero , non ti preoccupare con cambi d'acqua continuerà a vivere e quando sarai pronto inizierai a prendere la tecnica necesseria e partirai.
Un'ultima cosa, non sono un falegname, ma il tuo mobile è tenuto insieme dalle parti centrali; se le togli per mettere la sump (dovrai anche organizzarti per mettere degli sportelli) il mobile inizerà a dondolare, secondo me quel mobile non è fatto per contenere una sump, fai prima a cambiarlo.
comunqueinizia a documentarti, magari a metà ottobre fai un giro a Piacenza e vedi un pò di vasche e tecnica varia e poi .....
Grazie per le dritte ;)
Il mobiletto, come dici te, non potrò utilizzarlo così com'è ma ci son da fare delle modifiche..non andrò a toccare le parti centrali, farò un altro mobiletto per la sump, per evitare casini.
Se dovessi cimentarmi nella preparazione da zero della vasca, darei via tutto e come scrivevo sopra riparto da capo, smantellando tutto, prepararla per fare il foro /i fori, e partire dall'inizio.
Alla fine la vasca è bella, senza nessun graffio.. apportando le giuste modifiche nel tempo potrà diventare decente. Io non ho nessuna fretta, lo sottolineo, tant'è che son disposto a cedere tutto ciò che è presente al suo interno e ripartire da zero. Che ne dite? Il pesciolotto e i gamberi li do via, le rocce le lascio in custodia al negoziante.. faccio i lavori alla vasca e parto da zero. Nel frattempo leggo, leggerò e rileggerò.. :)
se hai spazio dietro o di fianco puoi fare una sump affiancata piu alta della vasca e non devi forare il vetro.
L'acqua torna in acquario a caduta e non viceversa.
Grazie per il consiglio, mi è davvero molto utile! Almeno non faccio ritocchi alla vasca a livello di vetri, che non è niente male ;) allora devo progettarmi un modo per tenerla bella in alto la sump. Vi tengo aggiornati sui vari lavori.. Nel caso abbia dei dubbi vi scrivo (sicuramente qualcosa da chiedere ce l'avrò)
basta che il livello dell acqua della sump sia una decina di cm piu in alto del livello della vasca.
RolandDiGilead
01-10-2014, 12:25
Per quanto riguarda il foro, io online ho comprato per 7 euri una "fresa diamantata" e, con un avvitatore messo con frizione al minimo ho forato lateralmente mentre un amico, spruzzava acqua nel punto di lavoro, facilissimo, poi, ho usato un passaparete ed ho convogliato l'acqua verso la sump. Ho usato una fresa da 40 mentre il passaparete è circa 42, quindi ho allargato il foro pian piano con la fresa stessa. Col l'avvitatore messo con frizione al minimo non c'è pericolo di spaccature perchè quando forza si ferma.
Più difficile dirlo che farlo.
Okkio a che altezza pratichi il foro perchè quello ti darà l'altezza della colonna d'acqua in vasca. Io con uno scambio tra sump e vasca di circa 900 lt/ora ho il foro riempito per circa 3/4.
per evitare che qualche animale arrivi in sump basta una retina di plastica messa in modo che non vi sia eccessivo frenaggio nel flusso, io ho realizzato una specie di cubo con questa rete e l'ho applicato all'entrata.
ciao
ciao
Sapreste consigliarmi un buon schiumatoio per la mia vasca? Consideriamo che sono 280 litri lordi.. Netti molto meno. Ho già una struttura per la sump, cioè una vasca da 45 litri :)
cercane uno dichiarato per 6/700lt.
Okey adesso cerco on line, poi se lo trovo vi faccio vedere per una valutazione ;) grazie
Io ho da qualche mese un tunze 9410, mi trovo benissimo e consuma poco. (Ho 350L lordi compresa sump)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/d1e2980f044cccaa6af89293265741f3.jpg
Dite che può andare bene questo ? ;) grazie in anticipo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/d1e2980f044cccaa6af89293265741f3.jpg
Dite che può andare bene questo ? ;) grazie in anticipo
No,
Sintetico e conciso.....
Se vuoi uno skimmer appeso dirigiti verso il deltec mce600
Ho trovato altrimenti uno schiumatoio ferplast interno blu skimmer 550 - per acquario fino a 550 litri, 100 euro.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/03/2b7ff1b0fcef0deae7b73268463c89ce.jpg che ne dite?
------------------------------------------------------------------------
Altrimenti ho notato questo:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/03/04d33330e7e04c89cb45e5cf86f31aad.jpg
Visto che la vasca e' posta in un angolo, direi che piazzare un overflow nella parte centrale posteriore, e piazzare una sump triangolare o meglio cilindrica, dietro l'acquario, non sia cosa difficile ed infattibile. Potresti cosi' almeno piazzare uno skimmer serio ed il termoriscaldatore nella piccola sump.
Ah,e' una buona idea ! Peró io intendevo mettere tutto nella sump, tanto il mobiletto subirà varie modifiche di rinforzamento [emoji106] quindi la sump ce la faccio stare. Come schiumatoi che ne dici, riguardo gli ultimi 2?
Se metti la sump prendi uno schiumatoio da sump, quelli esterni sono poco performanti
Quelli dei link sono ottimi aeratori e come Skimmer li puoi usare su vasche molto più piccole della tua ( tanto più piccole) .
Ah,e' una buona idea ! Peró io intendevo mettere tutto nella sump, tanto il mobiletto subirà varie modifiche di rinforzamento [emoji106] quindi la sump ce la faccio stare. Come schiumatoi che ne dici, riguardo gli ultimi 2?
Se metti la sump,..che ad altro non ti serve se non a contenere la tecnica, vuol dire che puoi inserire uno skiumatoio serio. Quelli che hai mostrato, sono troppo poco performanti per la tua vasca e non molto belli, nemmeno da vedere.
Okey grazie per il consiglio. Allora adesso cerco meglio e vediamo cosa riesco a trovare!
Adesso non cercare nulla, realizza la sump quanto piu' grande riesci a farla,...nel possible, e poi vediamo come attrezzarla al meglio.
Ciao ragazzi ho trovato questi skimmer, secondo voi qual'e' il migliore? (Sono usati / nuovi, presi da annunci):
1) schiumatoio deltec sc1350 190 euro
2) deltec mc 500. 120 euro
3) prizm de luxe 400lt, 150 euro
4) hydor performer 800, costo 200 euro
5) hydor performer 600. Euro 119
6) elos Ns 1000. Euro 200
Grazie in anticipo ;)
io andrei su uno dei due hydor, l'unica cosa è il prezzo, i prezzi che hai messo sono più bassi del nuovo, ma molto poco piu bassi (secondo me)
Ultima domanda scusate mi son dimenticato: per fare i fori nella vasca, che diametro devono avere ? Quanto quello di carico (e di scarico)? Li farei sui vetri posti ai lati più nascosti, nella zona alta e non sul fondo. Grazie :)
------------------------------------------------------------------------
Effettivamente ho appena trovato un HYDOR NEW PERFORMER SCHIUMATOIO 550(500-650LITRI) a 213 euro nuovo di pacca... Se è buono lo prendo.. Come funzionalità pulisce bene l'acqua?
Pensavo di far l'acquisto dopo, che ne dite ? ;)
Pensavo di far l'acquisto dopo, che ne dite ? ;)
Dopo di cosa
Intendevo pensavo di acquistarlo dopo online lo schiumatoio e volevo sapere se l'ultimo che ho pubblicato può esser valido per la mia vasca ;) il prezzo è onesto?
Lo schiumatoio serve da subito, crea la sump, verifica le misure e compralo.
Io non inizierei la maturazione senza
Okey le misure dello schiumatoio vanno bene nella sump che ho. Allora prenderei quello da 213 euro !
Stasera dovrei fare l'ordine ufficiale per questo benedetto schiumatoio. Aggiudicato hydor performer 600. Siccome non è inclusa la pompa di mandata, ho adocchiato una Sicce Syncra 1.0 - 950 l/h - h 150cm : è una buona pompa?
------------------------------------------------------------------------
Sennò, sempre della Sicce Syncra 1,5 da 1350 l/h 150 h.
Siamo sui 45 euro
------------------------------------------------------------------------
Altezza 180, scusate ma col cellulare e' un casino
Aggiornamento: non trovo vetrai disposti a bucare il vetro (non garantiscono il lavoro riuscito bene) e mio padre non se la sente, percui passa il progetto della sump e ci metto uno schiumatoio esterno da appendere.. Facendo ricerche e leggendo qui sul forum (ed altrove) i migliori in commercio sono questi due: Deltec MCE600 e Aquamedic Turboflotor 1000 multi sl. Adesso vedo bene online cosa trovo anche a livello di prezzi (stanno sui 290-330euro), se trovo a meno meglio.
Può andar bene come schiumatoio o ce ne sono di efficienti che costano meno di altre marche?? Grazie :) chiedo perchè non posso più restare senza schiumatoio!
Qualcuno può aiutarmi? :(
Qualcuno può aiutarmi? :(
premettendo che non ho mai avuto Skimmer appesi, da chi li ha provato sembra che quello valido sia il deltec , quindi io andrei a cercare il deltec MCE
Grazie per la risposta ;) comunque ne ho trovati anche di usati.. Massimo di 3 anni.. Il prezzo È buono ma non so se fidarmi! Alla fine è un acquisto importante, se può comportare rischi prendo sicuramente quello nuovo che mi costerebbe 290 euro.. Sono in dubbio su questa cosa
Uno skimmer non è un prodotto soggetto ad usura se non nella pompa ,quindi se non è rotto lavora da nuovo come da usato.
Io ti consiglio deltec mce 600 e già sul tuo litraggio é tirato, ma tra gli appesi è il più performante
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie per il tuo parere! Vediamo un po'.. Anche perchè non saprei come sia fatto dal vivo e se ha difetti non me ne accorgerei :S
RolandDiGilead
09-10-2014, 16:44
Aggiornamento: non trovo vetrai disposti a bucare il vetro (non garantiscono il lavoro riuscito bene) e mio padre non se la sente, percui passa il progetto della sump.
Scusa, ma l'hai letto il mio post su questo topic?
Tuo padre al massimo dovrà aiutarti spruzzando acqua sul foro che stai facendo.
Dov'è il problema?
Se non hai capito qualcosa sarò felice di delucidarti, ma rinunciare alla sump perchè si ha paura di praticare un foro, spendendo molti soldi in un antiestetico skimmer appeso rinunciando al resto della tecnica che può trovare posto in sump, proprio non lo capisco.
Io a fare il mio ci ho messo 5 minuti e la vasca girava già da 2 anni.
http://s9.postimg.cc/5dbk1rvnf/20141008_125223.jpg (http://postimg.cc/image/5dbk1rvnf/)
ciao
Aggiornamento: non trovo vetrai disposti a bucare il vetro (non garantiscono il lavoro riuscito bene) e mio padre non se la sente, percui passa il progetto della sump.
Scusa, ma l'hai letto il mio post su questo topic?
Tuo padre al massimo dovrà aiutarti spruzzando acqua sul foro che stai facendo.
Dov'è il problema?
Se non hai capito qualcosa sarò felice di delucidarti, ma rinunciare alla sump perchè si ha paura di praticare un foro, spendendo molti soldi in un antiestetico skimmer appeso rinunciando al resto della tecnica che può trovare posto in sump, proprio non lo capisco.
Io a fare il mio ci ho messo 5 minuti e la vasca girava già da 2 anni.
http://s9.postimg.cc/5dbk1rvnf/20141008_125223.jpg (http://postimg.cc/image/5dbk1rvnf/)
ciao
Sono in molti ad aver paura a forare una vasca,purtroppo il vetro incute timore ,i vetrai stessi non lo vogliono fare,pensa che il ho proposto ad un vetrai che se di rompeva il vetro glielo facevo sostituire a mie spese senza imputarlo di niente ,e non ha voluto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, alla fine ho comprato lo skimmer della deltec mec 600, usato. Mi arriva nella prima metà della prossima settimana [emoji106] adesso mi concentro su l'illuminazione? O amplio il numero di rocce vive prima ?
Ah e farei fare dei test per curiosità ! Che ne dite ?
Soldi buttati ,tienili per quando serviranno veramente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Okey allora mi concentro prima su rocce o luci ?
Io farei rocce
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Allora magari dopo mi predo 4/5kg di rocce, pian piano ne aggiungo sempre di più
Ho preso 3 kili di rocce ;) le ho messe il più vicino possibile alle lampade! Adesso mi informo bene per questi neon almeno sistemo anche l'illuminazione [emoji106]
Cerca di sistemare la rocciata in maniera definitiva altrimenti sarai perennemente in maturazione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Okey settimana prossima prendo altri kili di roccia.. Così aumento un po' per volta.. Ma nel frattempo non è il caso di sistemare le luci? Chiedo così so cosa fare per primo, grazie ;)
Io sistemerei la rocciata definitivamente e non serve che le metti un po per volta ,anzi prima finisci e meglio è
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ne metto un po' per volta perchè altrimenti dovrei spendere 300 euro di botto in fretta xD ma cercherò di prenderle rapidamente
Le strisce led, (con protezione a tenuta stagna) dell'idea, Leroy merlin od altri negozi, possono andare bene come illuminazione? Aggiungerei varie strisce sommate già ai neon presenti,. Che ne dite ?
No,non sono abbastanza potenti ne penetranti e le gradazioni non sono adatte al marino, evita di buttare i tuoi soldi .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, Ho trovato questo annuncio, che ne dite ?
[url=http://www.ebay.it/itm/HFL-800-PLAFONIERA-ACQUARIO-80-CM-4-LAMPADE-NEON-T5-24-W-SUNSUN-DOLCE-MARINO-/281159208522?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4176650e4a]HFL-800 PLAFONIERA ACQUARIO 80 CM - 4 LAMPADE NEON T5 24 W SUNSUN DOLCE MARINO | eBay
ho letto che le staffe sono difettose ma non e' un problema.
poi aggiungerei due plafoniere singole da 60 cm, dato che la vasca non è rettangolare.( Ma a queste ci penso dopo)
Ho trovato pure queste pompe: [url=http://www.ebay.it/itm/JVP-200-POMPA-DI-MOVIMENTO-DOPPIA-6-W-5000-L-H-SUNSUN-ACQUARIO-MARINO-NANO-REEF-/371101803962?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item56676425ba]JVP-200 POMPA DI MOVIMENTO DOPPIA 6 W 5000 L/H SUNSUN ACQUARIO MARINO NANO REEF | eBay
[url=http://www.ebay.it/itm/JVP-202-POMPA-DI-MOVIMENTO-DOPPIA-24-W-12000-l-h-ACQUARIO-MARINO-REEF-SUNSUN-/281254263563?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item417c0f7b0b]JVP-202 POMPA DI MOVIMENTO DOPPIA 24 W 12000 l/h ACQUARIO MARINO REEF SUNSUN | eBay
Qual'è meglio fra le due (sempre se valgono e se siano utili nel mio acquario) ???
grazie in anticipo, almeno faccio l'ordine dopo su tutto!
Lascia perdere, spendi i soldi in prodotti che li valgono e questi non lo sono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lascia perdere, spendi i soldi in prodotti che li valgono e questi non lo sono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Segui il consiglio...........
Visti i tempi non facili, il miglior consiglio che potrei darti, e' di mettere da parte qualche soldino,....nel possibile, e prendere prodotyi eccellenti e magari opportuni, attraverso un po' di speculazione "no e-bay", magari cercando anche nei mercatini.
Come pompa alla fine ho preso una koralia evo 4000. Per la plafoniera che consigli potreste darmi ? :( grazie in anticipo
Stavo pensando ad una cosa.. Se me la facessi io un impianto d'illuminazione costerebbe sicuramente meno. Prenderei 6-8 neon T5, un riflettore per ciascuno, la struttura me la creo io in sospensione sulla vasca. Non faccio prima? Alla fine la luce è ciò che importa.. Compro buoni neon e li posiziono come si deve. Visto che in media dei neon t5 da 10.000 k costano sui 20/25 euro è abbastanza conveniente
Allora che ne dite riguardo l'impianto luci fatto da me?
Altro quesito: l'altro giorno ho pulito il bicchiere allo schiumatoio e da lì fino ad oggi (che l'ho ripulito) schiuma, ma non abbastanza da raggiungere la cima del bicchiere stesso ed accumulare sporcizia. Ne accumula di meno, finziona meno. Preciso che lo tengo bello alto inserito di due centimetri dentro al corpo principale, col regolatore di aria messo ad ore due. (Così schiuma Non a secco..). Come mai fa così ?
Allora che ne dite riguardo l'impianto luci fatto da me?
Altro quesito: l'altro giorno ho pulito il bicchiere allo schiumatoio e da lì fino ad oggi (che l'ho ripulito) schiuma, ma non abbastanza da raggiungere la cima del bicchiere stesso ed accumulare sporcizia. Ne accumula di meno, finziona meno. Preciso che lo tengo bello alto inserito di due centimetri dentro al corpo principale, col regolatore di aria messo ad ore due. (Così schiuma Non a secco..). Come mai fa così ?
magari metti qualche foto dello skimmer
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/44b9666453bfe6df2227e5774a6d1e21.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/119bdd63e4e437a5c8265b927c650cf5.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/8c50217363cd19d76d21d2c2bf1f9f9b.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/4f8d1cd25533bce9c42063afe8ef1fa6.jpg
Ecco le foto dello skimmer. Il bicchiere è inserito di 3 cm circa.
------------------------------------------------------------------------
Volevo far due domande: ma le rocce che ho comprato, precedentemente erano in un aquario già avviato da parecchio e Son piene di vita.. Fra alghe rosse incrostanti etc sono vivissime. Ma devono far la maturazione lo stesso e spurgare?
Altra domanda: la vasca si è riempita di piccole anemoni rosse e guardando online ho visto che sono organismi dannosi infestanti che parassitizzano futuri coralli. A riguardo, ho intenzione di prendere un esemplare di ACREICHTHYS TOMENTOSUS, posso eventualmente aggiungerlo adesso? Premetto che in vasca non ci sono alghe infestanti o altro.. E dentro c'è già un pesciolino e due gamberetti.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/44b9666453bfe6df2227e5774a6d1e21.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/119bdd63e4e437a5c8265b927c650cf5.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/8c50217363cd19d76d21d2c2bf1f9f9b.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/4f8d1cd25533bce9c42063afe8ef1fa6.jpg
Ecco le foto dello skimmer. Il bicchiere è inserito di 3 cm circa.
------------------------------------------------------------------------
Volevo far due domande: ma le rocce che ho comprato, precedentemente erano in un aquario già avviato da parecchio e Son piene di vita.. Fra alghe rosse incrostanti etc sono vivissime. Ma devono far la maturazione lo stesso e spurgare?
Altra domanda: la vasca si è riempita di piccole anemoni rosse e guardando online ho visto che sono organismi dannosi infestanti che parassitizzano futuri coralli. A riguardo, ho intenzione di prendere un esemplare di ACREICHTHYS TOMENTOSUS, posso eventualmente aggiungerlo adesso? Premetto che in vasca non ci sono alghe infestanti o altro.. E dentro c'è già un pesciolino e due gamberetti.
Le rocce, spostate di posizione ti fanno ricominciare la maturazione, sicuramente non riesci a rimetterle nella stessa identica posizione, quindi alcuni organismi moriranno e le rocce " spurgheranno "
Le maiano e le aiptasie siringale con dell'aceto e appena puoi metti ogni il tomentosus o i gamberetti , altrimenti ti invaderanno
Grazie per la risposta ! Quando potrò inserirlo secondo te, parlando di tempi ? Oggi forse mi è morto il pesciolino che già avevo perchè non lo vedo più ..faccio una ricerca approfondita perchè se è morto devo levarlo subito! :( i gamberi sono vivi e vegeti invece! Ma quelli che ho pare che non tocchino affatto gli infestanti
mi togli una curiosità?
ho un Deltec 600 anch'io, ma non capisco cos'è/perchè hai/a cosa serve quel tubicino che collega il tubo dell'aria con il bicchiere e mi domando come fa a funzionare lo skimmer se il tubo dell'aria è praticamente tappato.
PS - il mio Deltec è nuovo (ha circa 2 mesi, confezione originale Deltec), ma quel tubicino nella confezione non c'era.
Il tubicino aspira l'aria nel bicchiere e credo serva ad attrarre/succhiare su l'aria, per aiutare le bolle a salire. Sbaglio? Sto facendo qualche errore nella gestione dello schiumatoio? Considerate che ha 3 anni il mio skimmer ed era usato. Adesso ho messo il bicchiere a mezza altezza ... Ma in questo momento non sta schiumando :( vorrei che schiumasse NON a secco per velocizzare le pulizie. Grazie in anticipo
grosso modo funziona così:
la pompa aspira aria dall'esterno attraverso il tubicino dell'aria (quello col rubinetto) e nello stesso tempo incamera acqua dalla vasca.
La girante a spazzola della pompa "mescola" acqua ed aria producendo una miriade di microbollicine d'aria.
Le bollicine legano a sè le proteine e nutrienti vari disciolti nell'acqua e li trasportano verso il bicchiere.
Quindi se tu colleghi con un tubo la presa d'aria con il bicchiere, la pompa non aspira aria (aspira quella del bicchiere, fin che ce n'è), le bollicine non si formano e quindi niente schiuma, il bicchiere si ritrova senza schiuma e.... lo skimmer gira a vuoto.
Ergo, togli quel tubicino
Ah, ecco perchè non mi schiuma.. Ti ringrazio un sacco, non avendo le istruzioni e non avendole trovate online non lo sapevo ! Appena arrivo a casa lo stacco subito :) e vi faccio sapere come va la situazione!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/23/ef038d0ccca04a0397afe569ba099264.jpg
Oggi ho tolto il tubicino, ma ancora non noto nulla come differenze.. Non schiuma ! La valvola è impostata a ore due giusto ?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/23/ceb9ffa9359aebfbd812455848c79736.jpg
Non so proprio che atro fare! Se giro la valvola in senso orario al massimo, esce un sacco di acqua dallo scarico ma non schiuma... Zero. Se la metto in verticale girandola in senso antiorario invece schiuma, ma non raggiunge comunque il bicchiere. Quando schiuma accade di rado, per poco tempo. Poi ritorna a bassi livelli.. Ora il bicchiere è messo a metà nel corpo dello schiumatoio
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/23/450751b8fae11e0d2a219d83079e2f69.jpg
Va bene così il tappo del bicchiere?
Ieri ho pulito lo skimmer da cima a fondo, tolto la pompa e smontata rimontata etc ... Non c'era un filo di sporco ed era tutto intatto. Nella pompa i dentelli dell'albero erano apposto, nessun difetto in niente. Una volta rimontata ho messo il bicchiere ancora più profondo rispetto alla meta', valvola ad ore due e basta. Da ieri ad oggi, la schiuma c'è, ma è davvero poca.. Non so più cosa fare stavolta ! Consigli?
Ma il foro del coperchio del bicchiere è tappato?
Se così devi stappare, se la schiuma non riesce a salire abbassa un po il bicchiere in modo da schiumare più bagnato.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si prima era tappato, per provare! Adesso l'ho stappato ed ho girato il coperchio dall'altro lato (così non si tappa internamente)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/25/35b7542428b1915dc4a9b1a3b0dbc3d9.jpg
Comunque adesso è inserito quasi al massimo il bicchiere, vediamo un po', un minimo di schiuma c'è.. Ma niente di che..
Devi dargli tempo e molto dipende anche dal carico organico,se non ce molto da schiumare è normale che non lo faccia o lo faccia poco
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Okey, grazie per la risposta. Effettivamente non c'è nulla, se non rocce vive e due gamberetti :) in settimana mi arrivano i test e li farò, vi dirò i valori dell'acqua finalmente. Spero siano positivi! Quando potrò inserire qualche altro essere vivente ?? Tipo il TOMENTOSUS o qualche invertebrato molle ?
RolandDiGilead
25-10-2014, 20:17
Il rubinetto dell'aria tienilo tutto aperto!
Poi giochi sull'altezza del bicchiere.
ciao
Tutto aperto vuol dire che devo girarlo completamente in senso orario o tutto in senso antiorario?
Tutto aperto vuol dire diritto ore 12 o meglio togli addirittura il rubinetto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Okey l'ho levato, vi tengo aggiornati [emoji106]
RolandDiGilead
25-10-2014, 20:28
tutto aperto vuol dire diritto ore 12 o meglio togli addirittura il rubinetto
#36##36#
#70
Aggiornamento: la schiuma c'è, raggiunge il bicchiere, ma non viene riempito di schifezze a "cascata"..però c'è. Fino a domani non lo tocco,magari cambia la situazione :)
1) Quando potrò inserire qualche esserino nella mia vasca? Anche un invertebrato molle per esempio, tipo anemonine o altri invert resistenti? Oppure il TOMENTOSUS pulitore?
2) infine, volevo chiedere, siccome adesso ho quasi tutto l'occorrente, meno che l'impianto di illuminazione corretto, volevo farvi vedere queste qui nel link:
http://acquariomania.net/plafoniere-economiche-c-63_111_619.html
oppure qualcosa presente in questo sito: http://www.acquariodiscount.it/Illuminazione/T5/
Possono andar bene? Nel caso la risposta fosse no, perchè? alla fine ciò che interessa realmente è l'illuminazione data dal neon.. Prenderei una plafo da 2 neon t5 80 cm, e due plafoniere da 2x neon t5 60 cm. Totale 6 neon T5.
Per quanto riguarda la luce delle lampade sono 10.000°k , ne prenderei 3 bianche e 3 blu.
Dai tempo allo skimmer e non toccarlo per qualche giorno,prima di pensare agli inserimenti pensa a sistemare la vasca ,compresa l'illuminazione.
Io non prenderei 3 plafoniere che probabilmente non saranno nemmeno tali ma solo delle barre,una plafo con riflettori singoli e ventilazione é ciò che ti serve ,altrimenti i neon saranno da buttare dopo una settimana di utilizzo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
grazie per la risposta. Allora prima sistemo la questione "luci".. tu cosa potresti consigliarmi ? Se economico ancor meglio.. piuttosto le prenderei singole una ad una se non hanno riflettori singoli :S
Chi meno spende più spende, piuttosto che comprare cagate affidati al mercatino ,lascia perdere le singole e compra una plafo seria tipo ati 6x24
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho guardato sul mercatino e non trovo nulla :( online una plafoniera da sola costa sui 350/500 euro.. (senza neon). Con neon dai 500 euro in su.. a sto punto, non mi conviene farla artigianalmente?
Se sei in grado di farla si ,riflettori singoli e ventilazione ben studiata,altrimenti i tubi durano da natale a santo Stefano .
Considera però che senza la scocca non pagata io la mia ex 10x 39 per farla ho speso 250 euro.
Tra balllast, attacchi,riflettori in alu4,cavi e kit di sospensione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi conviene comprarla usata o nuova che sia .. Spero di trovare un affarone, così tanti soldi Son troppi di botto ! Sapevo a cosa andavo in contro, al massimo aspetterò..
Alla fine ho trovato una plafoniera usata Aq-liton skyline 6x24w, direi un ottimo affare. Mi fiondo su quella e poi aggiungerò due lampade HQI laterali per coprire le zone "buie" . Che ne dite?
Scusa ma che larghezza ha la vasca? perché mettere una 24 watt che sono i neon che spingono meno per poi aggiungere hqi?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La vasca è larga 80 centimetri complessivamente.. Prendendo questa plafo e sommandoci due hqi coprirei meglio con l'illuminazione, no?
No se prendi questa plafo ti restano 10 cm per lato e non vi sta nessuna hqi.
A questo. Punto dovresti valutare una plafo hqi da 250 watt oppure una t5 da 39 ti escono 5 cm per parte ma meglio della soluzione 24 watt
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Allora l'altezza è 45 centimetri. La parte frontale, essendo esagonale, è lunga 60 cm. Gli spigoli laterali portano la lunghezza totale a 105 cm (da angolo ad angolo opposto). Pensavo di mettere centralelmente la plafoniera, ed una hqi per lato (solo due ) per coprire la distanza mancata dalla plafoniera
Io metterei una 6/8 x 39 t5 al centro o una hqi 250 + 4 t5 tipo giessman spectra
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Aggiungo una cosa, mi verrebbe ceduta anche una plafoniera da due neon t5 24 watt. Quindi amplierei fino ad arrivare a 8 t5 da 24w (60 cm). Essendo esagonale sarebbe uno spreco prendere neon che escono fuori, stanno pure male. Per questo pensavo di inserire due hqi per lato.. Il senso è, la luminosità sarebbe sufficiente in questo modo appena citato? Praticamente occhio e croce 4/6 di vasca vengon coperti dalla plafoniera da 8 neon 24w centralmente.. Ed ai lati angolari metterei le due hqi (o altro).. Così dovrebbe andare. Per l'estetica non importa, ho già modi per sistemare quell'aspetto
Una vasca del genere si illumina male,per me hqi o led altrimenti plafo miste 24 watt davanti e dietro 39 al centro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Okey grazie per le dritte. La soluzione da me detta va proprio male ? Nel senso, non funzionerebbe proprio? Alla fine in questo modo tutta la zona centrale è illuminata alla grande.. La luce emessa dai 24 watt soddisferebbe la zona sottostante? (Senza considerare i lati non illuminati, come se fosse un rettangolo)
------------------------------------------------------------------------
Cioè per essere più pratico.. Ipotizziamo che la mia vasca sia un rettangolo da 60 cm come lato più lungo, e largo 55, alto 40 cm. Con 8 neon T5 da 24watt può andare bene ?
Sinceramente non ho capito come le disporresti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/27/dd4bc66ca9adcb290dcb90361a8ddde6.jpg
Praticamente i segni verdi sono gli 8 neon t5 da 60 cm da 24watt. Coprono tutta l'area centrale della vasca, che è lunga appunto 60 cm Ed ai lati 55 cm. I lati esterni, non Son coperti, quindi in quelle due aree scure molto piccole potrei mettere dei led o lampade hqi o pl.. Giusto per illuminare anche li. Così è più chiaro ? Spero di rendere bene l'idea
io farei una combinazione di 39 e 24, oppure 24 e led, tutti led ,oppure un hqi al centro con neon su i 4 lati,ma hqi ai lati non ci stanno e pl sono soldi buttati.
Allora metterò oltre alle 8 t5 centrali, dei led ai lati ;) così ho risolto!
io farei una cosa così
http://s11.postimg.cc/uyu49pufj/Page_1_Senza_nome_1.jpg (http://postimg.cc/image/uyu49pufj/)
oppure come dici t5 e led
Grazie mille per le dritte! A sto punto già che ho una bella plafo t5 la prendo e poi prenderò dei led :) così finalmente ho risolto la situazione luci !
Quindi oltre agli 8 t5 centrali aggiungerei lateralmente due faretti led tipo questi, ma di buone Marche ovviamente :
http://www.petingros.it/sunshine-power-cled-3001-p-16289.html
http://www.petingros.it/plafoniera-braccio-sunshine-p-13965.html
Ma queste le prendo prossimamente
Novità: ieri ed oggi ho fatto i test per gli NO3, (tetra). In entrambe le misurazioni questi Son presenti in 100 mg/l. Sono troppissimi ! Leggendo sul forum ed altrove ho visto che la causa principale può essere la sabbia.... E che si possono fare cambi del 20% settimanali seppur essendo in fase di maturazione. Pensavo così di sifonare più sabbia possibile durante il cambio dell'acqua e vedere se a distanza di giorni la situazione possa migliorare. (Continuerei così fino ad eliminare la sabbia del tutto, col tempo) È un'idea stupida ?
No, anche se i test tetra non sono attendibili.
Cmq per aspirare la sabbia puoi filtrare l'acqua e rimetterla senza per forza fare cambi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Così ho fatto, tolto solo la sabbia ed acceso entrambe le pompe di movimento .. Ne avrò tolta almeno l'80% perchè è difficile con le rocce dentro, peró sicuramene la situazione è migliorata!
"Wave Densimetro Professionale" questo densimetro serve per misurare la salinità oltre che la densità? E' valido come prodotto? Sicuramente non sarà il top.. però chiedo per consigli ;)
sennò fra questi qual'è il migliore? (se stiamo sulla fascia economica meglio) http://acquariomania.net/densimetri-c-66_141.html
oppure deve essere a lancetta?
Lascia perdere le lancette o i galleggianti e prendi un rifrattometro, le lancette e i galleggianti non sono precisi; il rifrattometro su Aquariumline lo trovi intorno mai 30 euro
Okey ti ringrazio :)
Ho l'ennesimo problema, sto schiumatoio non lo sopporto più.. Ieri come dicevo ho levato moltissima sabbia dalla vasca e logicamente ho smosso quintali di sporcizia e particolato nell'acqua, sembrava co fosse la nebbia nell'acquario. Mi aspettavo che lo schiumatoio iniziasse a emettere bolle a quantità esagerate.. Invece le bolle stesse non raggiungono nemmeno il bordo bicchiere.. Considerando che il tappo per l'aria è staccato e che il bicchiere è posiZionato al massimo all'Interno dello schiumatoio. Cosa posso fare? Io non lo sto toccando proprio..ho solo pulito il bicchiere ieri, ma per il resto non ho più fatto nulla.. Che disastro sto affare :(
Non è detto.che dovesse schiumare ,tanto.piu che hai messo le mani in vasca inibendolo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ancora in questo momento non sta schiumando, o meglio schiuma ma non da raggiungere il bicchiere #24 .. boh! Che faccio, attendo finchè non ritorna a funzionare?
Altra news.. ho fatto i test degli NO3 all'acqua salata comprata dal negoziante.. risultato? almeno 50 mg/l di Nitrati presenti al suo interno... e ci credo che non migliorano le condizioni nel mio, finchè l'acqua è inquinata in partenza! domani cerco un altro posto e prendo un campione d'acqua, lo analizzo e vedo se comprarla lì.. Ma a sto giro prendo direttamente acqua osmotica e mi compro i sali. Che marca mi consigliate? Se economica meglio ancora :D Grazie in anticipo!
Non risolvi comprando osmosi e salandola tu,i nitrati e tutto il resto sono nell'osmosi poco Buona non nel sale,comprati un impianto e fattela,inoltre risparmi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ora che finalmente ho skimmer che va a palla da giorni, luci corrette e pompe di movimento.. Si sta assestando la situazione.. Posso mettere un corallo molle? Leggo che molti lo fanno nelle prime settimane di maturazione addirittura, con valori sballati.. Dite che posso osare? Ne prenderei uno molto resistete ovvio.. Ora in vasca ho qualche piccolo infestante, un discosoma rosso, uno spirografo, invertebratini Verdi, (e chissà cosa nascosto) e due gamberi http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/04/5413effd6ef9ddf9a5ab8febb569a102.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/04/e31bce9a3baab884b50f0b436a9c9786.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/04/4f17545f89e1da2f5fde5d5e4408b4cd.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/04/0a88a07bc33e186b3d97d943538b63fe.jpg
Io la lascerei girare tranquilla ,perché rischiare la vita di qualche animale per impazienza?
Questo rifrattometro può andare bene ? http://www.aquariumline.com/catalog/mr100atc-rifrattometro-compensazione-automatica-temp-p-5576.html
ma è uguale a questo ? http://acquariomania.net/rifrattometro-compensazione-automatica-temperatura-p-8415.html
Se fosse buono e se fossero identici, prenderei il rifrattometro dal secondo sito, dato che ho già un ordine in programma.. nel caso lo prendo dal primo sito se fossero diversi. Che ne dite? E' giunta l'ora di comprarlo!!
Vai tranqillo, tranne che per gli ultraleggeri, sono tutti uguali.
Fondamentalmente la stessa cosa entrambi atc , cambia la marca che peraltro non è specificata in nessuno dei due,per me uno vale l'altro
okey grazie mille! allora penso di prendere quello di Acquariomania dato che sono uguali, che lì ho già una carrellata di roba. Vi farò sapere appena arrivato lo strumento, la salinità dell'acqua.. ;)
avrei un'altra domanda. MA le stelline bianche minuscole che vedo in molte vasche quando vado a comprare qualcosa, che le riempono come infestanti.. sono nocive? perchè ne ho qualcuna in vasca ho notato.. spero siano innoque
Asterine,solitamente non fanno danni ,possono andare a mangiare il tessuto dei coralli ma di solito se già malati
Mi Son fatto prestare da un amico un rifrattometro a lancette per pura curiosità e vedere.. A priori compro quello elettronico come già detto.. Il risultato è questo :
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/07/6f824afefab60fefeb24d0023799a9bc.jpg
È davvero grave se fosse reale il risultato. Cosa posso fare? Vorrei muovermi in fretta per risolvere..
Non serve quello elettronico, basta quello ottico.
Comunque ti consiglio di non " giocare" con i valori fino a quando non avrai uno strumento serio e ben tarato
Scusate ho rifatto la prova.. Ho messo acqua del rubinetto per sciacquarlo e la lancetta dava zero ovviamete. Ho rifatto la prova con acqua salata ed il risultato è il seguente :
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/07/a2acdce658d7561e362652c7795872fd.jpg
Che sollievo...
Tra' i meccanici, questo e' molto affidabile "da nuovo", pero' attenzione, una volta inserita l'acqua, che deve sempre traboccare per eccesso, dagli delle bottarelle con l'indice, finche' l'ago si libera da ogni bollicina d'aria, altrimenti la misura e' falsata.
Ho ripetuto il "test" 4 volte battendo col dito sopra.. La lancetta si posiziona sempre li :) meno male!
Se si ferma li, aumenta la salinita' fino a 34%.
Io non toccherei niente fino a che non c'è un rifrattometro serio,oculare va bene.anche perché se il valore letto è giusto, è compreso tra 33 e 35%° quindi va bene
Appena mi arriva il rifrattometro digitale faccio un bel controllo, almeno Son sicuro al 100% ;) ragazzi guardate un po' come ho messo le pompe, van bene? Io pensavo di mettere la singola che punta verso la rocciata al centro nelle varie fessure (almeno toglie lo sporco che non posso levare io) e l'altra contro il vetro (che sarebbe quella a doppia uscita sulla sinistra). Può andare?
Ps: mi han regalato uno zoanthus ! http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/09/7c36c460512d5bac146d164c825c85cd.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/09/355400b37cdf3171dbe1ed17fdb28edf.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/09/7000b24ca124502e6e3a0e14f7e145be.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/09/ffdc4dc5df8818f8a1e32b97d7af9444.jpg
Ps: non badate allo sporco che circola in acqua, ho appena dato una pulita alle rocce con la pompa perchè c'erano vari sedimenti.. E ho pulito il bicchiere dello schiumatoio ;)
Per il momento vanno bene così, quando avrai animali riuscirai a valutare in base anche ad il loro movimento
Grazie mille per le risposte! Avrei altre due domande:
1) le resine anti po4 della aquili da 250 mg, quante ne inserisco in acqua parlado di peso? E soprattutto dove le metto?
2) se prenderò coralli molli tipo sarcophyton, Xenia, sinularia, per incollarle devo usare per forza qualche colla apposita? GraZie in anticipo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/24b1350f89c30370b7fb5adeaf46da70.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/ba648b788988bd2e5781eb4a05f98cd7.jpg
Almeno se dovrò utilizzarle so come farlo e in che maniera, ce le ho da un mesetto in casa e non saprei come/quante utilizzarle nell'eventualità
Solitamente 100 ml x 100 lt di acqua e meglio in un letto fluido ma funzionano anche se messe dentro ad una calza e appese in sump in un punto con una buona corrente,certo in letto fluido agiscono meglio,non utilizzarle se non c'è ne sarà un effettivo bisogno
Okey perfetto! Io in vasca ho un vano di quelli di plastica attaccati col silicone che servon per contenere filtro, riscaldatore ecc.. Tipico degli acquari dolci. Posso toglierlo o può servirmi a qualcosa? Perchè l'acqua li tende a stare ferma e circola poco e non mi sembra un toccasana!
Altra info: ho aggiunto oggi delle talee di sarcophyton sinularia e Xenia. Le ho attaccate perforandole a delle basette con un ago di siringa nuova sterile. Attendo almeno due settimane prima di rimuoverle, giusto? Come vi sembrano? La sinularia sembra essersi ammosciata un pochino ovviamente avrà subito un enorme stess.. La Xenia l'ho solo appoggiata in una fessurina perchè aveva già un pezzo di roccetta attaccata .. Come vi sembrano? Le ho messe in modo che siano a contatto con la Roccia substrato. :) pare stiam benone per adesso!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/ebda083a8467d5490ba18e31602bf573.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/3fe4e244721182a3cb6d2f126ac8c360.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/ff7b1b9766053351996efbf63fb0c5a1.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/c1d9b3fe5197ba199d8d1039413390cc.jpg
Elimina il vano filtro, non ti serve e acquisti in estetica e spazio
Domani lo farò senz'altro allora, grazie !
Va bene come ho posizionato i coralli ? (Sia come Son stati infilzati e dove sono stati messi) l'ago l'ho messo solo nella sinularia e nel sarcophyton
1) Aggiornamento: mi sono arrivati i test e li ho fatti:
-No3 salifert circa 30-40 mg/l
Mentre la tetra diceva sui 100
-Ca 420-440 askoll
-No2 0 mg/l salifert
-Kh 14,5 tropic marin
-Mg 1480-1490 mg/l salifert
-PH salifert : io credo sia sui 7,5-7,7 non si capisce bene.. In ogni caso non va bene! Come rimediare? Il resto è ok? Guardate le foto per esser precisi le ho fatte
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/e2bcde5e5e843130048205f66a854e37.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/19e1e7dbfc5d052aff87871571e8f173.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/12056ff7fa3ef1d6158dcab03a5ee460.jpg
I fosfati ancora non li ho perchè non riesco a reperirli online. A breve li prenderò.
2) Ho preso pure il rifrattometro, ma credo che bisogna tararlo e so che serve una particolare soluzione, quale di preciso? Dove la trovo ?
3) Ultimissima cosa, per i coralli siccome non mi piace moltissimo la presa con l'ago, soprattutto nel caso della sinularia dato che è bella grossa, ho comprato l'attak gel senza additivi.. Posso utilizzarlo? Si può usare anche in acqua c'è scritto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/2dce986644d5ae6047a75a50c6a715a9.jpg
4) I coralli al momento sembra stiano bene eccetto la Xenia che sembra bruciata boh!
Perché è così ? La sinularia e' bella gonfia e si è sdraiata un po' ma sembra in forma. Idem il sarco
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/62f7d7760167de445ad5064c0d866dd7.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/e9d78ee9d72109086cb2e9275624c0ba.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/9b73a37cf15d6ee709b39b4ae33aab17.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/d7e66629705cb3b724c579d1bac70b97.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/b1edecfb20ed63b6ad5114d0aea3b65f.jpg
Scusate per le domande so che Son tante ma mi state dando un enorme aiuto ! Grazie in anticipo ;)
Per quanto riguarda gli animali vanno bene dove sono,solo il sarco lo metterei molto in basso, in quanto crescendo molto mette in ombra tutto ciò che gli sta sotto .
I nitrati sono ancora alti ma migliori rispetto ai test precedenti.
Mi fai per cortesia un riepilogo di illuminazione, fotoperiodo,interscambio vasca sump e movimento
Illuminazione 6 neon t5 24watt ( a breve saranno 8 + led)
Fotoperiodo: 8 ore di piena luce diurna.. Le luci di Alba e tramonto si accendono mezz'ora prima/dopo rispetto alle 8 ore regolari. (Tot 9 ore circa compresi Alba e tram.)
Pompe : 1 koralia nano 5000 l/h
1 a doppia uscita da 3500 l/h
Skimmer: deltec mce 600
Sump assente
Vasca scoperta
La Xenia cosa potrebbe avere?
Per il rifrattometro che faccio?
Il ph mi fa un po' paura sinceramente non si capisce molto
Ti ho chiesto di luce,movimento e interscambio, proprio perché influenzano e molto il Ph .
Aumenterei la luce ad almeno 10 ore di luce piena,ti dirò data la poca potenza a disposizione io farei 12,questo anche perché agisce sia sul Ph che sulla riduzione degli inquinanti.
Anche il movimento è molto importante e non ne hai moltissimo ,ovvero le pompe che hai non sono tra le più performanti, considerando. Il fatto che non hai sump ,che aiuta moltissimo per l'ossigenazione.
L'attack gel va bene ,puoi usarlo, il rifrattometro di solito è tarato da nuovo ,ma puoi controllare con acqua di osmosi o bidistillata e deve dare 0
Sei stato gentilissimo grazie mille! Ho impostato 12 ore di luce, spostato un po' le pompe in modo che si crei una modesta increspatura delle acque.
Ho usato il rifrattometro ed era già tarato! Mi da sale 37% e densità 1,028 . Com'è secondo te? Devo far altro di importante ? Così posso muovermi in questi giorni per migliorare la vasca ;)
Hai la salinità alta,devi abbassarla a 35%° ma non tutto assieme ,quindi togli un paio di litri di acqua al giorno e ripristina con acqua di ro ,fino a raggiungimento del valore ottimale.
Quando avrai i neon i più che ti mancano,puoi riabbassare un po il fotoperiodo,intanto vedi se si alza un po il Ph.
Anche il kh è alto ma scenderà un po ripristinando la giusta salinita
Ti ringrazio, sto facendo come mi hai detto te. Tolto e aggiunto acqua ;) giorno per giorno controllo i valori e vediamo come procede ! Ho tolto anche il vano filtro ed ora è decisamente più decente l'interno.. Adesso aspetto e basta. Non vedo l'ora di inserire il pesce per levarmi tutte quelle anemonine noiose, sperando che non attacchino i miei coralli !
Domanda: ma per alzare il ph eventualmente potrei utilizzare l'erogatore di bolle ? Poi appena si stabilizza lo tolgo!
Puoi farlo ma non aspettarti grandi risultati, piuttosto userei kalkwasser
Per ora non avendo nient'altro utilizzo l'areatore normale, nel frattempo mi informo bene per il reattore che mi hai consigliato ;)
Ho tolto il peZzo dello skimmer che blocca la caduta delle bolle almeno ne emette pure lui, in più ho messo l'erogatore dietro sul fondo vasca
Adesso un po di bolle ci sono in acqua!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/360x360q90/14/11/15/34d62db5eca8aa7c3e48a9a4922a7b58.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/360x360q90/14/11/15/e5367643d8bdb8dd9b49c7744ce31a1d.jpg
Poi ho trovato del carbone attivo e una fiala di biogest, li utilizzo?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/360x360q90/14/11/15/e648c816349309d0b3b1ce7ea55513d0.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/360x360q90/14/11/15/0280a8be127af93675a56533ed2315d8.jpg
Il carbone non lo metterei ,il biodigest se vuoi male non fa,lo skimmer ossigena di suo l'acqua al di là delle bolle che vedi in vasca ,che se avessi coralli ne sarebbero infastiditi
Se le bolle non vanno a contatto con i coralli non ci sono problemi ? Li ho messi in zone in cui le bolle non gli vanno addosso .. Sennò se l'areatore è' di troppo lo levo
La salinità finalmente è sul 35%• e la densità e 1,026-1,027. Obiettivo raggiunto ;) ho notato che i coralli soffrono meno e sembra che la sinularia si stia ripigliando anche se mi sembra più secchina diciamo. Vediamo come andrà domani.. Peccato perchè nei primi giorni era gonfissima, poi ieri con lo stress che ha subito si è afflosciata e rinsecchita. Ora stanno riuscendo più o meno i polipini e si è raddrizzata parecchio; spero solo che torni a gonfiarsi come nelle foto precedenti! I gamberi stanno benone invece :)
Benone,la sinularia è robusta,dovrebbe riprendersi mi raccomando salinità sempre stabile.l'aereatore e le bolle dello skimmer non servono gran che' molto meglio creare movimento superficiale con le pompe ,alzare eventualmente le ore di luce abbassare se possibile la plafo e usare kalkwasser,gran parte delle cose le hai fatte aspetta e controlla se ci saranno benefici
Allora mi procuro il kalk ! Una domanda.. Quando ho comprato la plafo essendo usata i neon avevano circa 6 mesi, sono ancora buoni o devo provvedere al cambio?
Il sarcophyton non apre tutti i polipi ma apre solo quelli più esterni a modo di "corona" solo nelle ore dell'alba e tramonto, poi di giorno li ritrae e sembra un semplice funghetto. È' normale e si deve abituare ancora?
La kalk puoi dosarla intanto anche manualmente,dovresti trovare topic a riguardo.
I neon quando si compra una plafo usata sarebbe meglio cambiarli,se la plafo non è ventilata 6 mesi sono già tanti
In sostanza la kalk e' il reattore a calcio ? Per rendere l'acqua calcarea
Ho notato che sul taglio che è stato fatto al sarcophyton sta venendo una colorazione giallina/marroncina. Posson essere alghe? A priori credo sia in muta. Lo chiedo Perchè ho visto che su un paio di rocce nella vasca ci sono alghe di questo colore
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/b0f3252621f441be4daa9ce2f8cfd722.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/740a9b5e8249e3b7df0245e514721529.jpg
Ho appena fatto i test dell'acqua e mi sono usciti questi risultati:
No2 = 0
No3 = circa 30-40 mg/l
Ca = 420 mg/l
Mg = 1380 mg/l
KH = 13-14
Salinità= 35 %•
Densità = 1,027
Come vanno ?
Il PH l'ho misurato ma non riesco a decifrare il risultato (test Salifert).. Potrebbe essere perfetto come sbagliato.. Guardate un po' sta foto, spero riusciate a darmi un aiuto!
Mi sembra 8.. Ma può sembrare 7,7 o Bho!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/9563b484a0da6208fa42ae8b2b7f7b8c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/1da07fbf02ed667c743f6f33065ced5b.jpg
So che non si capisce bene dalle foto.. Sembra addirittura trasparente ma non è così.. e' verdino/giallina chiaro.. Ma scusate se il ph fosse completamente sballato, non sarebbero morti gamberi e tutto ciò che contiene la vasca ??
Con questi valori, posso introdurre un pesce ? Se si, pensavo di mettere il mangia anemonine infestanti di cui parlavo nei messaggi precedenti.. O ci sono altri consigli ? (Altri pesci magari robusti da mettere)
Grazie a tutti in anticipo e scusate per le mille domande come sempre
La kalkwasser è acqua calcarea prodotta sciogliendo in acqua osmotica idrossido di calcio,non è il reattore di calcio e di calcio ne apporta veramente poco ,il suo uso al posto della semplice osmotica aiuta a tenere il Ph alto avendo questa soluzione un Ph 12 circa.
Manca il valore di po4 sarebbe utile conoscere anche quello.
Grazie mille per la delucidazione !!!! Ora è chiaro ;) riguardo al pesciolotto dici che posso introdurlo ? Oppure qualche altro pesce anche se credo che il più utile possa essere il mangia anemoni
Mi devi prima rispondere alla.domanda ,se non abbiamo un quadro completo non si può darti risposta,in base a quel valore.sommato agli altri si può decidere se e cosa inserire i valori di no3 sono ancora molto alti.
Fammi un riepilogo:
Data di riavvio
Vasca, tecnica, illuminazione rocce,animali presenti e i valori mancanti
RolandDiGilead
18-11-2014, 19:49
No3 a 40 è molto alto e se inserisci un pesce questo fa la cacca e non aiuta ad abbassarli, io apetterei ancora un pò.
ciao
ps: tene abbiamo postato insieme! :-D
Allora l'acquaio è stato riavviato da due mesi circa. La vasca e' circa 220 litri netti, le rocce saranno 30 kili almeno, aninali due gamberi, sarcophyton, sinularia, zoanthus. Luci 6 neon t5 24w che cambio a breve, schiumatoio deltec mce 600. Vasca scoperta.
Dal negoziante mi sono appena fatto misurare il ph per conferma e gli usciva 8 e i fosfati 1 mg/l circa (aquili test sempre del negoziante).
Ho dell'acqua osmotica e i sali.. Cambi ancora non ne ho fatti, dite che un cambietto posso farlo? Le resine anti po4 e' giunta l'ora di usarle?
Mi metti una foto della vasca fatta di fresco?
Ph (siccome ero in dubbio) e po4 me li ha fatti il negoziante davanti a me. Per il pH ha usato test tetra e per i po4 test aquili.. Poi non so quanto possano essere affidabili ! Per tutti gli altri valori uso i miei test fra Salifert e tropic marin
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/0809b849695db5fd9cb25719cf020a23.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/6083b2b49285efda83759685575a4cea.jpg
Mah,secondo me non hai i po4 a 1,però non posso certo dirlo con certezza da un paio di foto.
La prima cosa che farei é togliere il fondo, finché avrai quel fondo non ti libererai degli inquinanti soprattutto no3.
Due mesi non sono pochi dovresti avere valori migliori.
Alghe non ne hai,farei un bel cambio diciamo un 30 litri con osmotica perfetta e buona sale ,poi controllo di po4 e no3 con test affidabili..
Aspetta per le resine vediamo dopo cambio e test migliori.
Non inserire pesci e siringa le aiptasie con aceto ,così dosi anche carbonio
Ho fatto foto migliori ;) comunque la sabbia ne ho tolta il più possibile qualche settimana fa, la restante la tolgo durante il cambio allora ..sifono per bene quindi! non riuscivo a prenderla quella rimanente
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/9f366708af5df811bfb567e75939b0b6.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/758f4058f5e9e776ac8a460b4970f83c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/1ce506da910cec9068bfc3d4578fbab0.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/2a5648c01e57dd313a7c6109266e919d.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/906143440f1e9a66af5d0ab42156c432.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/6506b2526b0497d672efc016f8e2d06f.jpg
Il mio più grande errore e' stato quello di aver tenuto la vecchia acqua di quello che me lo ha veduto, sono un cretino! A quest'ora poteva essere sicuramente migliore la situazione
Come ti sembra la situazione alghe dopo queste foto ? Comunque domani faccio il cambio dell'acqua come mi consigli te!
Non mi sembra di vedere gran alghe ,aspira più che puoi di quel fondo e dai una pulita ai vetri vedrai che già cambia aspetto.
Fabrizio RM
21-11-2014, 13:01
ciao ho seguito la tua vasca...dai che di strada ne ha fatta dall'inizio...la rocciata è gradevole però togli tutte le roccette che hai sul fondo cerca di inserirle nella rocciata, così riuscirai a togliere la sabbia rimanente e avrai una situazione più definita a livello estetico, così sembrano buttate la tanto per....buon lavoro
ciao ho seguito la tua vasca...dai che di strada ne ha fatta dall'inizio...la rocciata è gradevole però togli tutte le roccette che hai sul fondo cerca di inserirle nella rocciata, così riuscirai a togliere la sabbia rimanente e avrai una situazione più definita a livello estetico, così sembrano buttate la tanto per....buon lavoro
#70 sistemo per bene le ultime mini roccette allora!
Ieri ho fatto il cambio di 30 litri, e aspirato davvero tanta sabbia.. ho dato una bella pulita ai vetri e al fondo. Ora la vasca ha un altro aspetto! i coralli molli stanno benone, eccetto la sinularia che è "rinsecchita" e non gonfia come nei primissimi giorni, spero si riprenda. Per il resto è tutto ok.
Ho aggiunto due pompe di movimento che mandano la corrente d'acqua verso la superficie/pelo dell'acqua per migliorare il movimento e consentire più scambi..ci sono notevoli increspature ora! così le altre due rimanenti lavorano creando correnti nella zona centrale della vasca e smuovendo i coralli/eventuali sporcizie.
Ho fatto i test poco fa e i risultati sono i seguenti:
No2 = 0 mg/l
No3= 30 mg/l
KH= 13
Ca= 460-480 mg/l
Mg= 1410 mg/l
PH= dovrebbe essere 8, sti colori del Salifert mi fanno sclerare.. però avevo fatto la controprova dal negoziante ed usciva 8.
Salinità= 35%.
densità = 1,026-27
Temperatura= 26°
Come siam messi? vedo un leggero miglioramento per quanto riguarda gli NO3. Le infestanti le ho siringate con aceto e sono state annientate, qualcuna è rimasta ma le beccherò prima o poi #36#
Come dicevo non ho i test dei PO4, li prenderò più avanti.. questi possono compromette l'introduzione di un eventuale pesciolino ? Quando potrò inserirlo secondo voi ? Grazie anticipatamente
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |