PDA

Visualizza la versione completa : allestimento vison 450


gaggia
29-09-2014, 13:04
Ciao a tutti ho appena finito di mettere l'acqua dentro il mio vision 450l.
Non so cosa metterci come allestimento.Come pesci metterò mbuna

1. sassi da fiume non sono convinto per il troppo peso
2. sassi in vetroresina troppo costosi

Mi hanno consigliato in negozio di mettere un grandissimo legno dentro (che avrebbero li' in negozio molto raro da vedere in vendita) e magari fare delle montagne di sassi ai lati.
Voi cosa ne dite?

Poi come piante cosa posso mettere con i malawi?

grazie

Metalstorm
29-09-2014, 17:15
il peso non temere, non succede nulla ;-) basta mettere una lastra di polistirene o neoprene fra sassi e vetro per prevenire incrinature e suddifidere meglio il peso della rocciata

lascia stare il legnone, a meno che non ti piaccia davvero tanto....vai di sassi veri comprati in negozio di giardinaggio: basta che non siano spigolosi, praticamente tutti quelli venduti per le aiuole vanno benissimo per un malawi (anzi, puoi pure permetterti di usare il calcareo e super-economico travertino :-)) )

piante è sempre un prenderci, di solito la più sicura è la cara vecchia vallisneria gigantea, ma dipende molto dal carattere dei pesci (magari non le mangiano, ma sradicano perchè secondo loro sono in mezzo alle palle)

mbuna quali? hai già idee? comunque la vasca è ottima, ti da ampia scelta a riguardo (anche se visto che è il primo, eviterei soggetti troppo difficili da gestire)

gaggia
29-09-2014, 17:47
Ok. Il pulistirolo espanso l ho messo adesso devo solo guardare come allestito. Grazie

Metalstorm
29-09-2014, 17:49
ci vuole il polistirene estruso (quello giallo-verde in lastra unica), non il polistirolo espanso (bianco a pallini), perchè appena ci arrivano te lo sbriciolano

AULO73
29-09-2014, 17:51
Avresti fatto molto meglio ad allestire in base ai pesci scelti e poi a riempire la vasca.....per il resto,quoto Metalstorm ed aggiungo che ti conviene scegliere una specie per te irrinunciabile e,o che ti piace di più e poi trovargli i compagni di vasca compatibili.....

gaggia
29-09-2014, 18:10
Si si ma ho usato quello. Non é a pallini

gaggia
29-09-2014, 21:26
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/29/c6beb667ba24190fde0caeb3598a9176.jpg
------------------------------------------------------------------------
Work in progress

pigr8
29-09-2014, 21:50
http://i.imgur.com/4piSszpl.jpg

considerando la sabbia che hai e lo sfondo che hai dovresti provare ad ottenere qualcosa del genere

dipende da come hai intenzione di farlo insomma, ma questa è una base di partenza interessante.

AULO73
30-09-2014, 08:37
E l'ora di scegliere la popolazione,perchè in base ai pesci dovrai creare il layout.....se vai di mbuna,serve una rocciata ricca di tane e nascondigli,come la foto postata da pigr8,oppure puoi fare 2 rocciate ai due angoli posteriori della vasca,in modo da creare più territori.....hai anche altre opzioni con gli haps,ma non ci divulghiamo,scegli la popolazione....

gaggia
30-09-2014, 08:41
Ma mi hanno detto che posso mettere mbuna e hops insieme per completare bene l acquario. Cosa ne dite?

AULO73
30-09-2014, 09:22
E sempre meglio fare un full-mbuna o haps,ma scegliendo con cura i pesci si puo fare anche mista.....parti da una specie e poi completiamo.

Metalstorm
30-09-2014, 09:41
inizia a scegliere uno o due pesci irrinunciabili, poi gli si crea la popolazione attorno....perchè non tutti i pesci di questo lago vanno bene fra di loro ;-)

gaggia
30-09-2014, 12:03
mi piacerebbero questi

labidochromis caeruleus
melanochromis auratus
pseudotropheus saulosi
Metriaclima sp.Msobo Magunga
L'Aulonocara Rubin Red
Labeotropheus Trewavasae Thumbi West
Labidochromis Hongi
Melanochromis cyaneorhabdos Maingano
metriaclima estherae

ma quanti ne servono?

pigr8
30-09-2014, 13:12
mi piacerebbero questi

labidochromis caeruleus
melanochromis auratus
pseudotropheus saulosi
Metriaclima sp.Msobo Magunga
L'Aulonocara Rubin Red
Labeotropheus Trewavasae Thumbi West
Labidochromis Hongi
Melanochromis cyaneorhabdos Maingano
metriaclima estherae

ma quanti ne servono?


hai nominato tutti mbuna tranne l'aulo (che è comunque di selezione), a questo punto fai solo mbuna.

lascia stare l'auratus e il cyaneorhabdos visto che sei alle primissime armi con il Malawi, ti direi di fare attenzione anche tra il msobo e i saulosi che hanno le femmine molto simili.. il labeo e l'estherae son belle scelte ma vengono grandi, hai un 150 di lunghezza quindi fattibili ma anche qui da vedere bene.

gaggia
01-10-2014, 12:41
se un grosso legno preso da negozio galleggia in vasca cosa devo fare? Escludete l'opzione di bollirlo perchè è troppo grande e non ci starebbe in nessuna pentola o altro...
grazie

daniele.cogo
01-10-2014, 12:42
Io il legno che ho in vasca l'ho fissato con delle fascette da elettricista ad una roccia sotto di esso.

mcrotti
01-10-2014, 12:54
se un grosso legno preso da negozio galleggia in vasca cosa devo fare? Escludete l'opzione di bollirlo perchè è troppo grande e non ci starebbe in nessuna pentola o altro...
grazie

se non riesci ad incastrarlo da qualche parte, ancoralo ad un sasso che poi toglierai quando non galleggerà piu'...

Metalstorm
01-10-2014, 17:11
labidochromis caeruleus
melanochromis auratus
pseudotropheus saulosi
Metriaclima sp.Msobo Magunga
L'Aulonocara Rubin Red
Labeotropheus Trewavasae Thumbi West
Labidochromis Hongi
Melanochromis cyaneorhabdos Maingano
metriaclima estherae
Ti piacciono gli mbuna rompiballe a quanto pare :-D

Comunque, di quella lista eviterei l'auratus (eccessivamente aggressivo) e lo msobo magunga (pesce non per principianti, vista la spiccata aggressività intraspecifica)

da quella lista, farei:
- 1m+3f saulosi
- 1m+4F labeotropheus trewavasae thumbi west
- 1m+3f melanochromis cyaneorhabdos

come quarta specie, da mettere in rapporto 1m+2f, potresti anche pensare a un haps di habitat roccioso, primo fra tutti il Protomelas taeniolatus Namalenje (bello, non lo scolorisci manco nella varechina e 100% compatibile con una vasca mbuna), oppure come aulonocara una jacobfreibergi Cape Maclear.

Come alternativa mbuna per la quarta specie, invece dell'estherae o dell'hongi (che potrebbero darti rogne) potresti pensare a Maylandia elongatus Chewere, Pseudotropheus flavus, Labidochromis chisumulae (le foto non rendono, dal vivo sembra fatto di madreperla)

zacca95
01-10-2014, 22:13
Io il nama non lo metterei con gli mbuna ;-) soprattutto con quegli mbuna... Il nama è sempre un terno al lotto...ne ho visti parecchi che sembrano femmine :-)) meglio full mbuna anche perché al nama un po di proteico va dato e gli mbuna tonnizzerebbero :-))

gaggia
02-10-2014, 09:07
molto bello il nama...lo metto o non lo metto allora?oppure al posto del nama metto jacobfreibergi Cape Maclear
------------------------------------------------------------------------
che bello il Pseudotropheus flavus..l'ho visto su google ..ma ha quei colori li veramente?

gaggia
02-10-2014, 09:27
ma i sassi posso metterli vicino al vetro?ho paura che se una cade mi si rompi il vetro...e non voglio immaginare cosa può succedere.Non so quanti inserirne e se tenerli comunque a piani bassi
grazie

Metalstorm
02-10-2014, 12:48
anche perché al nama un po di proteico va dato
oddio, il nama è si un haps, ma in natura si nutre di copertura algale come gli mbuna....questo fa di lui uno degli haps più integrabile in una popolazione di "battitori di rocce" veri e propri, dal punto di vista alimentare.

Boh per me come carattere ci sta, anche perchè se guardi quelli che gli ho selezionato dalla sua lista iniziale, ho tenuto quelli meno aggressivi....i più aggressivi sono i trewavasae (che però rivolgono l'attenzione più ai conspecifici, ecco perchè gli ho consigliato 4 femmine) e i cyaneorhabdos (li ho avuti per qualche anno, anche ruotando maschi differenti, e non sono di quelli improponibili).....fosse stato un full-mbuna con bestiacce come lombardoi, estherae e auratus, allora c'era da andare più coi piedi di piombo, ma per me in quella popolazione un namalenje non dovrebbe avere gorossi problemi, a meno di non essere sfigati beccare proprio un maschio "checchina" :-))


per i sassi, metti sul fondo a protezione una lastra di polistirene su cui appoggiare la rocciata e sei a posto....se appoggiano un po ai vetri laterali non succede nulla (anzi, è meglio farlo per creare più tane chiuse possibili), se aggiungi la sabbia DOPO aver fatto la rocciata non crolla nulla

Metalstorm
02-10-2014, 12:54
per la rocciata, se la popolazione resta più o meno quella (ovvero con essenzialmente mbuna di habitat roccioso), la foto messa da pigr8 è un esempio valido....magari con qualche sasso in più (PS: per i sassi, tieni buona la dimensione di un ananas....con pietre più piccole non ricrei tane utili ;-) )

gaggia
02-10-2014, 13:01
ok.il pulistirene l'ho messo sotto ma il problema è che ho messo anche la sabbia...volendo scavando con i sassi si riesce a metterli a fondo...penso
comunque l'importante che faccia tipo una bella base sotto magari con lastre belle piatte e dopo gli altri li metto sopra ..non dovrebbero esserci problemi..
grazie
------------------------------------------------------------------------
ma secondo voi tra quanti giorni posso inserire i pesci?
grazie

Metalstorm
02-10-2014, 14:10
levala la sabbia, anche se non sembra fai prima che a spostarla ogni volta che metti un sasso di base

i pesci come in un qualsiasi acquario dolce, dopo un mese di maturazione fai un controllo sui nitriti e se sono a 0 puoi procedere (meglio metterli però tutti assieme, in modo che si spartiscano subito i territori)

gaggia
02-10-2014, 21:31
Ho fatti un test. Nitriti 0 nitrati 10

gaggia
03-10-2014, 11:16
la mia popolazione sarà questa:

labidochromis caeruleus
pseudotropheus saulosi
Aulonocara Rubin Red
Melanochromis Maingano
Schenochromis Fryeri

haps: Protomelas taeniolatus Namalenje

ciao e grazie
diego

gaggia
03-10-2014, 11:53
ma il Protomelas taeniolatus Namalenje mi dicono che soffrirà gli mbuna..E' vero?

AULO73
03-10-2014, 12:15
la mia popolazione sarà questa:

labidochromis caeruleus
pseudotropheus saulosi
Aulonocara Rubin Red
Melanochromis Maingano
Schenochromis Fryeri

haps: Protomelas taeniolatus Namalenje

ciao e grazie
diego
Ciao Diego,inizio col dirti che Saulosi e caeruleus insieme sono da evitare,in quanto il giallo delle femmine dei saulosi e dei lab,potrebbe portare a scontri e,o ibridazioni....anche i Fryeri e le aulonocara sono haps! tra l'altro le rubin red sono di selezione e non esistono in natura,inoltre se proprio vuoi mettere un'aulo andrei sulle jacobfreibergi,più toste e rocciofile.....quale specie ti piace di più tra quelle che hai elencato? partiamo da quella e cerchiamo di stilare una popolazione giusta".....per il namalenje,dipende dal carattere dell'esemplare che becchi,se lo becchi timido e lo metti in una vasca mbuna ti rimane grigio a vita,sempre se non bloatta prima......

gaggia
03-10-2014, 12:37
ripartiamo da questi che voglio sicuramente

labidochromis caeruleus
Melanochromis Maingano

questi due sicuramente...
a me piacciono molto quelli blu

se poi c'è anche del rosso meglio..il giallo c'è con il labido

AULO73
03-10-2014, 14:14
Diego,non fissarti troppo con i colori,c'è altro da tener conto,altrimenti non ne usciamo più.....in una vasca malawi,bisogna tener conto a più fattori,tipo carattere,alimentazione,allestimento,x questo parliamo di compatibilità....visto che dai tuoi post si evince che sei alle prime armi(non è una critica),direi di cercare una popolazione più"tranquilla" e possibilmente mbuna o haps....inizio con quella mbuna....
1/2 Melanochromis Johanni
1/2 Labidochromis Perlmutt
1/2 Iodotropheus
1/2 Cynotilapia sp"mbamba"
1/2 Pseudotropheus "neon spot"
potresti sostituire il johanni e il perlmutt,rispettivamente con maingano e caeruleus,che tra l'altro ti piacciono anche......ci sono altre specie mbuna da poter mettere,tipo Estherae e Labeotropheus,ma poi ti chiedo,saresti in grado di gestirli? un pesce con aggressività/territorialità sopra la norma puo lettelarmente ucciderti gli altri pesci in poco tempo.....infine,ti do un consiglio,fai una vasca haps,preferibilmente un intermedio/sabbioso,in quanto i pesci sono tra i più tranquilli e gestibili,dicci te......

gaggia
03-10-2014, 14:48
se fosse cosi'

1/2 labidochromis caeruleus
1/2 Melanochromis Maingano
1/2 Iodotropheus
1/2 Cynotilapia sp"mbamba"
1/2 Pseudotropheus "neon spot"

potrei aggiungergli un haps?

grazie
ciao

p.s. se avessi in mente di fare haps invece che cosa mi consigli?
ma costano di più?e quanto diventano grandi?dovrei metterne comunque meno dentro che di mbuna,giusto?

Metalstorm
03-10-2014, 15:34
1/2 labidochromis caeruleus
1/2 Melanochromis Maingano
1/2 Iodotropheus
1/2 Cynotilapia sp"mbamba"
1/2 Pseudotropheus "neon spot"

il maingano potrebbe spadroneggiare un po troppo.....per controbilanciarlo, sostituirei la mbamba (troppo "lessa") con un pesce di carattere ma non eccessivamente rompiballe, tipo il labeotropheus trewavasae.
Più che aggiungere un'altra specie, darei una femmina in più a 3 delle 4 specie (lascierei in trio il neon spot, visto che gli altri hanno femmine più belle)

AULO73
03-10-2014, 15:48
Mi fermerei a 5 specie,quella popolazione va bene,anche se forse il maingano è un po rompiballe.......
1/2 Placidochromis Tanzania
1/2 Lethrinops Albus Kande/Mbasi/Marginatus/Yellow collar/Red cap
1/2 Copadichromis Chrysonotus
1/2 Aulonocara Maylandi/Kandeensis/Chitande/Ethelwynnae
vasca da ambiente sabbioso,tranquilla e con i maschi bellissimi,ma come allestimento praticamente opposta ad una vasca mbuna.

gaggia
03-10-2014, 15:54
mi posti una foto di allestimento tipo?
grazie

AULO73
03-10-2014, 16:25
mi posti una foto di allestimento tipo?
grazie
Non riesco ad inserire una foto,non so perché,dopo ci riprovo.....comunque ti servirebbero 4 roccioni che sfiorino la superficie e qualche roccetta più piccola,tanta sabbia fine,luce attenuata,stop.

gaggia
03-10-2014, 16:31
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/03/bbc952f1deeb71069d44e39dd7b12d15.jpg

Adesso metto il legno sulla sinistra e avevo in mente di fare roccia sulla destra
------------------------------------------------------------------------
vanno bene gli mbuna..il problema adesso è trovarli e pagarli..hihihihi

AULO73
03-10-2014, 17:19
Diego,quel tronco è bellissimo,ma per me non è adatto x un malawi per più motivi.....
1)rilascia sostanze acidificanti come tannini,acidi umici e ambra l'acqua
2)è bello grosso e quindi le rilascierà x lungo tempo,inoltre per me ti limita parecchio nel layout,non so......#24
PS: lo so,sono come un melanochromis rompiballe......:-D aspetta anche altri pareri...;-)

Metalstorm
03-10-2014, 17:28
la rocciata per un fullmbuna va su tutta la lunghezza

quel legno è davvero ingombrante

ormai che ce l'hai, si potrebbe sfruttarlo e adattare la popolazione.....tipo ricreare l'ambiente degli estuari dei fiumi che si riversano nel malawi, inserendo come protagnisti un bel gruppo di pseudotropheus acei, che abitano proprio le zone con legni sommersi (e sono mbuna abbastanza comuni da trovare e belli da vedere)

gaggia
04-10-2014, 18:16
Cosa ne dite? http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/04/8003939a753819d605daaeae0def355a.jpg

Sertor
05-10-2014, 00:40
Ciao!
Mi piace l'idea di Metal, visto che ormai il ciocco c'è. Un bel gruppo di acei è sempre un bel vedere, metterei almeno 6-8 esemplari, abbinandoli ad altre tre specie, magari dello stesso ambiente. Io non la conosco, quindi chiedo: piantumando un po', andrebbe bene Hemitilapia oxyrhincus?

zacca95
05-10-2014, 09:31
Ciao!
Mi piace l'idea di Metal, visto che ormai il ciocco c'è. Un bel gruppo di acei è sempre un bel vedere, metterei almeno 6-8 esemplari, abbinandoli ad altre tre specie, magari dello stesso ambiente. Io non la conosco, quindi chiedo: piantumando un po', andrebbe bene Hemitilapia oxyrhincus?
Per me soffrirebbe troppo gli mbuna ;-)

Sertor
05-10-2014, 22:36
Mah, gli acei li ho avuti con nama, aulonocara baenschi e caeruleus e certamente non rompevano a nessuno, hanno sempre fatto vita a sé. come mbuna li classificherei fra i meno aggressivi, anche se vivaci (sempre in movimento).#24

gaggia
06-10-2014, 09:38
se decidessi di fare haps comunque dovrei fare un acquario di tante rocce o posso fare un acquario alternativo usando anche il mio bestione di legno?
Gli haps si riproducono come gli mbuna?
grazie

gaggia
06-10-2014, 11:14
chi è cosi' bravo da farmi farmi cambiare idea facendomi una bella lista di haps colorati compatibili tra loro?
datemi una mano...grazie
diego

gaggia
06-10-2014, 15:36
ecco la mia abbinata haps..che ne dite?

Protomelas Taeniolatus Namalenje
Protomelas Steveni Taiwan Reef "Higga Reef"
Sciaenochromis Friery White Ghost
Otopharinx Tetrastigma
Aulonocara Stuartgranti Undu Reef Blue Neon
Aulonocara Stuartgranti Maleri Maleri

gaggia
06-10-2014, 16:25
per quanto riguarda il colore dei sassi io non potrei comunque prenderne di vario tipo e dopo colorarmeli tutti dello stesso colore visto che ho parecchie bombolette spray all'acqua?dopo sopra gli metto il plastivel..

Metalstorm
06-10-2014, 17:46
per quanto riguarda il colore dei sassi io non potrei comunque prenderne di vario tipo e dopo colorarmeli tutti dello stesso colore visto che ho parecchie bombolette spray all'acqua?dopo sopra gli metto il plastivel.
spero vivamente che sia una battuta

gaggia
06-10-2014, 18:47
Tanti mi sembra facciano così

Sertor
06-10-2014, 20:49
ecco la mia abbinata haps..che ne dite?

Protomelas Taeniolatus Namalenje
Protomelas Steveni Taiwan Reef "Higga Reef"
Sciaenochromis Friery White Ghost
Otopharinx Tetrastigma
Aulonocara Stuartgranti Undu Reef Blue Neon
Aulonocara Stuartgranti Maleri Maleri
Sei specie sono troppe e non abbinerei specie dello stesso genere per evitere ibridazioni, anche se i due protomelas sono abbastanza diversi fra loro.
Le Aulonocara che hai indicato, il nama e il fryeri sono decisamente rocciofili, quindi col tuo ciocco sarebbbero fuori luogo. Partendo dal legno l'allestimento dovrebbe essere, in alternativa a quello suggerito da Metalstorm, da intermedio-sabbioso: il legno offre un'ottima barriera visiva, ma pochissimi nascondigli utili rispetto al volume che occupa.

AULO73
06-10-2014, 21:21
Quel bellissimo legno,è limitativo per il layout,purtroppo.....confermo che quella popolazione non va bene,con 2 aulonocara,anche se diverse 2 protomelas e con le femmine fryeri simili a quelle delle aulo...........scegli una specie e partiamo da quella,ciocco permettendo..... :-D ;-)

gaggia
06-10-2014, 22:08
Deciso raga.. Il legno non lo metto

AULO73
06-10-2014, 22:33
Deciso raga.. Il legno non lo metto
Cambia tutto.....:-)) conservalo x il prossimo allestimento sud-americano....;-) se non vuoi mettere troppe rocce,fai un layout per psammofili,pochi roccioni e sei a posto......partirei dal bellissimo e tranquillo Placidochromis Tanzania....oppure parti da una specie che ti piace tanto e ci stiliamo la popolazione attorno....#70

gaggia
06-10-2014, 22:35
Il nama sicuro

Sertor
06-10-2014, 23:55
Io ho in un 150 wave nama, fryeri, Placidochromis jalo, Aulonocara jacobfreibergi Cap Maclear, Labidochromis perlmutt. Il fryeri potresti sostituirlo con Copadichromis azureus, l'Aulonocara con un'altra del gruppo stuartgranti (ad esempio) o un'altra jacob, il perlmutt o lo jalo con il caeruleus... (ho già sperimentato perlmutt e caeruleus insieme, non ci sono stati problemi di ibridazione o altro, sono proprio diversi).
http://s29.postimg.cc/umr7ksglf/P1110280_1024x768.jpg (http://postimg.cc/image/umr7ksglf/)
Nella foto ci sono ancora i caeruleus che avevo parcheggiato momentaneamente.

AULO73
07-10-2014, 00:14
Protomelas namalenje 1/2
Aulonocara Stuartgranti"blu neon"1/2
Sciaenochromis fryeri "White gost" 1/2
Otopharynx Tetrastigma 1/2
Se prendi NLS cichlid formula,come mangime di base,riesci a soddisfare tutti gli inquilini,certo che un altro paio di mangimi li devi ruotare....serve anche un po di vallisneria,sempre che resista....

zacca95
07-10-2014, 06:57
Io sconsiglio la blue neon con quella popolazione... ;-) ti morirebbe dopo poco tempo

AULO73
07-10-2014, 08:22
Beh Marco,dipende dall'esemplare.....certo che si puo sostituire con una Jacobfreibergi.

gaggia
07-10-2014, 08:58
Copadichromis borleyi Kadango...che bello...

anch'io sinceramente ho letto che l'Aulonocara Stuartgranti"blu neon non puoi metterlo con il fryeri perché sono troppo simili di colore e forma. Il maschio puo' uccidere tutti i maschi delle Aulonocara e ibridarsi con le femmine.

cosa ve ne pare:

1/1 Protomelas namalenje
1/1 Aulonocara stuartgranti Maleri
1/1 Protomelas Steveni Taiwan reef
1/1 marginatus matema red fin (simile al nama ma bellissimo)

mi serve un po' di blu.cosa posso inserire?

zacca95
07-10-2014, 13:17
Non è un discorso di colore, il fatto è che le blue neon sono le più fragili come carattere delle stuartgranti e non vanno messe con inquilini di carattere come sono gli altri tre....

Sertor
07-10-2014, 14:15
Tre specie di protomelas nella stessa vasca le vedo benissimo, anche se piuttosto divrrse fra loro. Meglio la popolazione suggerita da Aulo con magari una Jacob invece della blue neon.;-)

gaggia
07-10-2014, 15:54
decisione definitiva

1/1 Protomelas namalenje
1/1 Aulonocara stuartgranti Maleri
1/1 copadichromis azuerus
1/1 Placidochromis Jalo
1/1 sciaenochromis fryeri

ve gusta allora?

gaggia
07-10-2014, 16:20
sono suff 10 pesci?

Metalstorm
07-10-2014, 19:24
se devi mettere gli haps in coppia per avere meno femmine grigie, meglio una popolazione prevalentemente di mbuna......la coppia con ciclidi haremici è sempre una forzatura, la femmina singola rischia fortemente di essere stressata troppo con le riproduzioni e (se giovane) di avere problemi con la crescita (quando incubano le uova, stanno a digiuno 3 settimane)

Sertor
07-10-2014, 22:42
Quoto Metalstorm. Io poi partirei da gruppi di almeno sei esemplari govani non sessati per ogni specie. Saresti maggiormente garantito in caso di perdita di qualche esemplare, te li vedresti crescere e colorarsi, si ambienterebbero più facilmente degli adulti e probabilmente crescendo insieme convivrebbero più tranquillamente. Dulcis in fundo, sei giovani normalmente costano meno di un trio adulto ;-).

gaggia
08-10-2014, 08:51
ma chi ha detto che li prendo adulti?non si trovano giovani?

Sertor
08-10-2014, 09:08
Chiaro che si trovano, di solito, ma hai parlato di 10 pesci...;-)

gaggia
08-10-2014, 09:11
quindi 10 giovani sono pochi?non capisco..scusami..

Sertor
08-10-2014, 09:17
10 giovani su 5 specie sono due per specie, decisamente troppo pochi. Se intendevi 10 giovani per specie, penso ne bastino 6 o 8, se no poi far fuori gli esuberi comincia a farsi dura e la vasca potrebbe diventare troppo affollata in poco tempo.

Metalstorm
08-10-2014, 09:43
quindi 10 giovani sono pochi?non capisco..scusami..
se sono giovani non sono sessabili, ecco perchè se li prendi giovani il buon Sergio ti suggeriva di prenderli in gruppo 5 - 6, così sei sicuro (a meno di non essere sfigato come Fantozzi) di avere almento un trio 1m+2f

gaggia
08-10-2014, 10:56
alla faccia dei copadichromis azuerus e Placidochromis Jalo ...costano 30/35 euro cad.uno di 7-10 cm

Metalstorm
08-10-2014, 11:07
eh gli haps hanno il "difetto" di costare generalmente di più rispetto agli mbuna (che se non scegli specie particolari e li prendi non selvatici, per gli adulti la media sta sui 10 - 12 euro)

Sertor
08-10-2014, 17:38
Una delle ragioni per cercarli giovani ;-). Nel dubbio manda una mail al negozio, a volte hanno disponibilità più ampia di quella della stocklist, specie per i più classici.

gaggia
12-10-2014, 13:55
Che ne dite? http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/12/eb07159a254506b22cfb6dea0ce4fb35.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/12/5ae6690e8c4c432e6f32423d9d33bb47.jpg

Sertor
12-10-2014, 17:28
Dipende da cosa vuoi mettere. Io avreri fatto 2 rocciate separate, in caso di popolazione da intermedio-roccioso. La roccia in basso a sinistra su cosa poggia?

gaggia
12-10-2014, 17:30
La rocciata devo farla anche a destra. La roccia appoggia a terra

Sertor
12-10-2014, 17:53
Sul tappetino? Perchè dalla foto sembra appoggiata sulla sabbia;-)
a destra così com'è non c'è un po' poco spazio per una rocciata separata da quella che hai già costruito?#24

gaggia
12-10-2014, 17:55
Si a terra intendo sulla sabbia.. Volendo posso togliere dei sassi in mezzo

Sertor
12-10-2014, 18:01
Sulla sabbia non va bene, se no quando i pesci scaveranno (e lo faranno, di qualunque specie di ciclidi siano) rischi che crolli tutto. Le rocce devono poggiare direttamente sul tappetino (o foglio di polistirene) a sua volta posto sotto la sabbia.

gaggia
12-10-2014, 18:12
Dici? Sono sassi che pesano 17 kg ciascuno quelli due sotto sulla sabbia.. Gli altri sono tutti in vetroresina

Sertor
12-10-2014, 18:18
Peggio, rischi anche che schiaccino i pesci. Non è che li spostino, ovviamente, è che scavano la sabbia da sotto scalzandoli.

zacca95
12-10-2014, 20:52
Quoto Sergio... Le rocce devono poggiare sul tappettino ;-)

gaggia
12-10-2014, 20:54
Ho già la sabbia.. Faccio fatica ormai

Sertor
12-10-2014, 21:43
-e03
Scherzi a parte, basta scostare la sabbia accumulandola altrove e poggiare i sassi sul tappetino (anche se rimane qualche granello non ci sono problemi).

gaggia
13-10-2014, 20:29
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/13/0812bd1c642f3c8e17cdd7bea70d86db.jpg

Ora appoggiano.. Andiamo avanti?

gaggia
14-10-2014, 09:10
ciao,
la mia popolazione sarà questa

1/1 Protomelas namalenje
1/2 Aulonocara stuartgranti Maleri
1/2 copadichromis azuerus
1/2 Placidochromis Jalo
1/1 Protomelas taiwan reef

non sono tanto convinto sul Placidochromis Jalo.Non so come sia come pesce in generale ma non mi convincono i colori vedendolo da google.
Come lo vedete voi?Con cosa potrei sostituirlo magari dando un pò di colore rosso in vasca?
grazie

Sertor
14-10-2014, 16:21
Perché i protomelas in 1/1? Rischi che il maschio stressi troppo la femmina.
lo jalo lo vedo benissimo, è qui a 3 metri da me. Scherzi a parte, è davvero un bel pesce e le femmine sono madreperlacee, non grigissime.
Piuttosto hai due protomelas, va bene che sono molto diversi fra loro... Se vuoi sostituire una specie potresti pensare a un trio di Labidochromis sp. "perlmutt". Li ho da tre generazioni, sono veramente belli, anche se in foto non rendono granché.

gaggia
14-10-2014, 16:27
woowww belli.sono gialli e neri?
quindi potrei fare cosi' allora:

1/2 Protomelas namalenje
1/2 Aulonocara stuartgranti Maleri
1/2 copadichromis azuerus
1/2 Labidochromis sp. "perlmutt"
1/2 Protomelas taiwan reef

Sertor
14-10-2014, 16:48
Quelli gialli e neri sono i caeruleus, che non metterei perché farebbereo risaltare meno l'aulo, ma niente ti impedisce di metterli. I perlmutt sono questi http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_sp_perlmutt_Higga_Reef.htm.

gaggia
15-10-2014, 13:00
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/6e485effd282fdac4afb310234297266.jpg

Come posso allestirlo mi date una mano? Grazie

AULO73
15-10-2014, 14:28
Secondo me,ti servono almeno un paio di rocce nettamente più grandi e poi devi aiutarti con i vetri larerali e quello posteriore,cecando di creare tane,sempre molto utili.....

gaggia
15-10-2014, 14:32
Ma grandi in altezza o larghezza

Metalstorm
15-10-2014, 14:47
tieni come misura una cavità in cui ci passi un pugno

Sertor
15-10-2014, 17:51
quoto Aulo e Metal, ti servono rocce più grandi, anche non tantissime, per costruire due rocciate negli angoli alte fino quasi alla superficie. Al centro potreesti mettere un mucchietto di sassi più piccoli o un paio di rocce singole come riferimento per i territori.

gaggia
15-10-2014, 21:42
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/f577d3587169e1aa604675d732ca7bcf.jpg

Sto cercando di fare la parte destra intanto

Sertor
15-10-2014, 22:43
Se non ti appoggi al laterale diventa difficile costruire tane ampie e buie. Questo darebbe anche più stabilitàalla costruzione, visto che sarebbe ancora da alzare quasi di un palmo.

gaggia
15-10-2014, 22:46
Infatti stavo valutando di spostare il tutto appoggiato al vetro laterale e magari una parte anche di quello dietro

Sertor
15-10-2014, 22:48
Togli il magari ;-)

gaggia
15-10-2014, 23:09
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/d363e13e5d03e851388d8be8e8ec2c19.jpg

Sertor
15-10-2014, 23:15
L'ultimo sasso in alto lo sposterei un po' più in basso per avere una tana il più, però nel compleso ci siamo #70 Riusciresti anche a girare l'immagine, che le mie vecchie ossa non mi permettono più certi contorsionismi?#e52:-))

gaggia
15-10-2014, 23:18
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/76b962649e952a5c5250a6c929b39912.jpg

Sotto e verso il vetro dietro dici?

Sertor
15-10-2014, 23:46
#70

gaggia
15-10-2014, 23:57
Come le trovate queste rocce? A me piacciono abbastanza.. So che a molti fanno schifo.. Haaahah

AULO73
16-10-2014, 08:26
La questione estetica è l'ultimo dei problemi.....è soggettivo,devono piacere a te! l'importante è che il layout sia funzionale e che non siano abrasive.....ci concentriamo sempre sull'allestimento,perchè è la base fondamentale di partenza per una buona riuscita della vasca.....

gaggia
16-10-2014, 09:33
allora abbasso quella sopra...sono d'accordo..poi pensavo di mettere una roccia che ho fatta a piramide alta in mezzo con dei sassi pù bassi attorno per sostenerla anche un po' di più,e poi sulla sinistra fare un altra rocciata simile a destra?in mezzo magari nella parte davanti e sparsi per l'acquario altri sassi di medie dimensioni ..che dite?

p.s. i layout degli mbuna comunque sono molto più belli secondo me...non vi pare?

Sertor
16-10-2014, 10:49
Direi che la strada è quella. :-)

gaggia
16-10-2014, 10:54
Non so se é più bello lo sfondo che ho o un cartoncino nero.. Boooo

gaggia
16-10-2014, 18:00
Dove lo vedete bene questo?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/16/f42cf62b89c698d2394fd2b19d932128.jpg

Sertor
16-10-2014, 18:16
Voto per il cartoncino nero, meglio ancora un foglio di polionda o di forex.
L'obelisco potresti metterlo a un terzo circa della lunghezza vasca, per dividere lo spazio libero. Può servire benissimo per individuare territori.

gaggia
16-10-2014, 18:18
O meglio così http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/16/193a8cc58f42c997e85264ed8a24491e.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ma in fondo appoggiato al vetro posteriore?

Sertor
16-10-2014, 18:22
Non necessariamente, vedi solo di fare in modo da puntellarlo con un'altra roccia nella direzione nella quale potrebbe cadere. Se no anche inclinato, appoggiato alla roccia piccola. a mo' di altalena ;-)

gaggia
16-10-2014, 21:50
Modificato... http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/16/e4a759fffa76d373340e14a7e15ac7db.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/16/27c2e5dd7471b245abef355e7874d286.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quasi quasi metto un cartoncino nero dietro

Sertor
16-10-2014, 22:07
Riesci ancora a pulire il vetro nell'angolo?:-)) Un po' più alta sarebbe meglio (lo so che rompo, ma secondo me adesso l'hai abbassata troppo).

gaggia
16-10-2014, 22:22
No i sassi gli ho appoggiati e non passo con la mano per pulire.. Ma non posso far miracoli o appoggio o no[emoji2] [emoji2] [emoji2]. Mo servirebbero ancora sassi allora per alzare
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/16/01dab17c4189e891bff5b3192fa5c6a2.jpg
Secondo voi questi servono o li tolgo

gaggia
16-10-2014, 23:09
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/16/6003a9b9a7f773276b04c351630c60ed.jpg
Rifatto...

Sertor
16-10-2014, 23:25
Da qui non riesco a capire, ma se le tane ci sono, sono buie e ampie almeno quanto un pugno ok. Dietro appoggia al vetro posteriore? Le tane fra rocce e vetro sono spesso le preferite... Poi rivoto per lo sfondo nero ;-)

gaggia
16-10-2014, 23:27
Si si anch'io. Lo cambio con calma
------------------------------------------------------------------------
Si le tane ci sono abb grandi si appoggia dietro

Sertor
16-10-2014, 23:38
Bueno, adesso tocca alla parte sinistra. 5-6 sassi grandi e sei a posto. Buon lavoro!

gaggia
17-10-2014, 07:32
Ma appoggiandoli ai vetri non c'è rischio di rottura o altro?

gaggia
17-10-2014, 13:13
come sono i sansibar rock come sassi?mi sembrano belli per associarli a gà quelli che ho

gaggia
17-10-2014, 20:41
Cosi può andare? http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/17/0bab48dca7fae4a14312b9fa5ae40aa3.jpg

gaggia
18-10-2014, 12:18
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/18/8b426a1bfc4846c86819b355c45887ff.jpg
------------------------------------------------------------------------
Se sulla sinistra facessi tipo come a destra di travertino? E in mezzo altri due sassi grossi appoggiati al vetro dietro?

gaggia
18-10-2014, 14:43
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/18/863f1c4b5c6940b6c3f7e86127aac7b9.jpg
Quella in mezzo penso di metterla in piedi

gaggia
19-10-2014, 12:39
Ma neanche un malawi alla fiera di piacenza? Che tristezza.. Io non ne vedo

gaggia
19-10-2014, 18:48
Kh 14 la prossima é la 4 settimana

Sertor
19-10-2014, 19:37
I sassi basta appoggiarli con calma senza lasciarli cadere e senza incastrarli a forza fra sassi e vetro. Il grosso del peso si scarica comunque in basso. Io uso sassi di recupero da scavi o da garden.

gaggia
19-10-2014, 19:39
Ok il kh è alto o ci siamo più o meno?

mcrotti
19-10-2014, 21:47
Ma neanche un malawi alla fiera di piacenza? Che tristezza.. Io non ne vedo
confermo.. per vedere dei pesci sono dovuto tornare a casa... mai piu'..

Sertor
19-10-2014, 22:30
Il kh è alto, più da Tanganica che da Malawi, ma non credo sia un problema. Hai controllato se l'acqua del rubinetto ha gli stessi valori? Con un'acqua già dura di per sè non avrei usato rocce calcaree, ma non è detto non vadano bene lo stesso. pH e nitriti?

gaggia
20-10-2014, 08:56
oggi controllo il ph e nitriti e vi faccio sapere..ma ho parlato con gente che ha malawi e hanno anche 60 di kh..altri che non l'hanno mai controllato con malawi...booo

gaggia
20-10-2014, 14:57
volevo chiedervi secondo voi è possibile,visto che ne ho tantissimi,inserire dei guppy all'interno della vasca per veder anche se l'acqua è ok oppure no?
grazie

Sertor
20-10-2014, 15:07
Infatti dicevo che il kH non è un problema. ;-) 60 però mi sembra esagerato, qui è a 4.
------------------------------------------------------------------------
Meglio i test, non ammazzi nessuno ;-) I guppy sporcano così poco che non sono "diagnostici", al limite potrebbero servire per far maturare il filtro, ma poi dovresti ripescarli... e non sempre è così facile (almeno con le femmine).

mcrotti
20-10-2014, 15:13
volevo chiedervi secondo voi è possibile,visto che ne ho tantissimi,inserire dei guppy all'interno della vasca per veder anche se l'acqua è ok oppure no?
grazie

che ti hanno fatto di male povere bestiole??#28c

gaggia
20-10-2014, 15:18
Il sasso quello in mezzo quasi quasi me lo faccio tagliare in modo da avere la base per appoggiarlo al vetro vicino all altro e visto che ho la possibilità di farlo tagliare.. Poi quanti sassi mi servono ancora secondo voi
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/20/9674c7de81c2bbe6123d16346dd3b2d1.jpg

gaggia
20-10-2014, 16:10
guardate questa azienda cosa vende a due passi da casa mia..Voi quale prodotto prendereste per il vostro malawi haps..ne vedo tanti di belli anche non monoliti..guardateli tutti i prodotti a disposizione
http://www.bellamoli.it/it/products/monoliti.htm

http://www.bellamoli.it/img/uploads/documents/Catalogo2011_ok_4f0af24671151.pdf

gaggia
20-10-2014, 19:35
Ph 8 nitriti 0 nitrati 10

gaggia
22-10-2014, 14:53
nessuno mi risponde?
i valori come sono secondo voi?

gaggia
22-10-2014, 15:03
raga mi sono accorto che sul sito delle onde la mia utima scelta della popolazione (Protomelas taiwan reef) non ce l'hanno quindi presumo che farò fatica anche a trovarlo.
Con cosa potrei sostituirlo?
grazie

mcrotti
22-10-2014, 15:11
raga mi sono accorto che sul sito delle onde la mia utima scelta della popolazione (Protomelas taiwan reef) non ce l'hanno quindi presumo che farò fatica anche a trovarlo.
Con cosa potrei sostituirlo?
grazie

Io proverei a chiamarli..

gaggia
22-10-2014, 15:12
infatti adesso ho mandato una mail.
Secondo voi le spedizioni sono sicure?

mcrotti
22-10-2014, 15:13
Ph 8 nitriti 0 nitrati 10

la "fotografia" dei valori di per sè non significa molto. da quanto è avviata la vasca? sono i valori pre o post picco dei nitriti?

gaggia
22-10-2014, 15:16
sabato è un mese che la vasca è avviata
------------------------------------------------------------------------
oltre alle onde qualche altro negozio ottimo che mi consigliate?
grazie

Manu88
22-10-2014, 15:21
Ottimi negozi per ciclidi del malawi c'è ne sono davvero pochi in Italia. Prova Afro fish di roma
------------------------------------------------------------------------
Quale è la popolazione definitiva che hai scelto?

gaggia
22-10-2014, 15:27
1/2 Protomelas namalenje
1/2 Aulonocara stuartgranti Maleri
1/2 copadichromis azuerus
1/2 Placidochromis Jalo
1/2 Protomelas taiwan reef

Manu88
22-10-2014, 15:29
Perchè 2 trii di protomelas?

gaggia
22-10-2014, 15:35
bhe non li vedo in contrasto potrebbero anche starci..tu cosa faresti?
------------------------------------------------------------------------
ma perchè su afrofish i pesci costano la metà delle onde?

gaggia
22-10-2014, 15:48
qui ci sarebbe e non capisco come mai i pesci costano molto meno.
Ad esempio :
copadichromis azuerus
Placidochromis Jalo

costano la metà..
perchè?in effetti c'è scritto a partire da ma forse meglio prenderli piccoli...
ciao e grazie

Manu88
22-10-2014, 15:52
Sinceramente la differenza di prezzo non te la so spiegare, entrambi hanno pesci di qualità, dopo dipende dai prezzi che hanno i loro fornitori, politica commerciale ecc. ecc.
Comunque io Sostituirei il taiwan reef con un lethrinops Red cap itungi

gaggia
22-10-2014, 16:01
bello anche questo ma il taiwan reef ha dei colori spettacolari..ci penserò

Manu88
22-10-2014, 16:05
Vedi se preferisci avere il taiwan oppure il namalenje, tutti e 2 non li metterei assolutamente, il Red cap c'è lo vedo bene

gaggia
22-10-2014, 16:15
e il Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock ?

Manu88
22-10-2014, 16:19
Forse è un pò troppo pacifico per il resto della popolazione!

gaggia
22-10-2014, 23:02
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/22/be297fcc128f9395bdcff427070cc04f.jpg
------------------------------------------------------------------------
Come lo vedete

Manu88
23-10-2014, 01:19
Per me non ci siamo, hai poche rocce, piccole, senza tane/nascondigli o comunque quelli che ci sono... sono troppo piccoli ed inaccessibili da pesci adulti.
ti dovresti procurare almeno un paio di rocce che arrivino fino quasi a pelo della superficie che andrai ad appoggiare una per angolo (posteriore)
Un altro paio un pò più "piccine" sui 30/35 cm da mettere al centro. Con quelle che hai ora puoi solo fare degli accompagnamenti per dare più naturalezza!

Sertor
23-10-2014, 14:29
Scusate, ma un lettino li dentro, sia pure un red cap, non ce lo vero assolutamente bene. Come del resto non ci vedo l'otopharynx. Al limite un fryeri. Per il layout mi associo, così non ci siamo proprio per la popolazione che hai scelto.

Manu88
23-10-2014, 14:47
L'oto ZR lo sconsigliato anche io difatti Sergio..... ma il Red cap secondo me ci sta al posto di un trio di protomelas, che tanto 2 specie della stessa razza non vanno bene!

Sertor
23-10-2014, 14:57
Ciao Manu, per il proto in duplice copia avevo già detto anch'io che ci sono delle riserve, ma in questo caso le due specie sono piuttosto diverse, anche le femmine non si assomigliano, quindi potrebbe funzionare. Per il red cap io l'ho avuto, non è un leone e bloatta per un nonnulla, almeno al mio maschio è successo così. Ne ho anche parlato con Gianni alle Onde, anche secondo lui non è un pesce facile (per decenza ometto l'espressione originale, usata anche per fa arrabbiare Mattia ;-)).

Manu88
23-10-2014, 15:07
Capito.... ho sempre sentito che il Red cap è bello tosto, ma tu avendolo avuto puoi parlare per testimonianza diretta...
Dopo chiaramente ormai sappiamo tutti che ogni vasca o pesce fa storia a se....

gaggia
23-10-2014, 16:30
li dove vado a prendere i sassi ce ne sono due neri bellissimi ..uno che va su alto curvo e l'altro quadrato che starebbe bene sotto per tenerlo sollevato...se li mettessi in mezzo da staccare anche un'po tra la parte destra e sinistra secono voi sarebbe carino?
secondo me ci può anche stare

Manu88
23-10-2014, 16:36
Devi cercare rocce più simili possibile a quelle che hai già, oppure cambi pure quelle. Per la costruzione te l'ho scritto qualche messaggio fa sul farsi [emoji6]

Sertor
23-10-2014, 18:51
Riquoto Manu. Se le rocce sono simili (ossia dello stesso tipo) il layout riesce più naturale. Accatastale stabili, ma più "storte" possibile e vedrai che andrà bene.

gaggia
23-10-2014, 19:25
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/23/8804825945db0d2ed6b6a1fc101555f0.jpg
Mi procuro due rocce alte da mettere negli angoli e ci dovrei essere quasi...

Manu88
23-10-2014, 20:09
Guarda questa è la vasca di luigi (aulo73) così ti fai un idea di un layout molto valido sia dal punto funzionale ed estetico [emoji6]!
Ora arriverà luigi a chiederci i diritti d'autore [emoji23]

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/23/6681799882d4b86fbcecc021038b2d58.jpg

Sertor
23-10-2014, 20:24
Continui a non usare laterali e vetro posteriore come appoggio. In quel modo non otterrai mai delle tane funzionali. Sfrutta meglio gli angoli, le tane verrano da sè ;-)

gaggia
23-10-2014, 21:10
Ma infatti ho detto che devo procurarmi i sassi negli angoli.. Poi vedo