PDA

Visualizza la versione completa : Realizzazione laghetto in c.a.


bicchierino
25-09-2014, 19:13
Buonasera a tutti,
sono un acquariofilo dolce che sta pensando di portare all'aperto la propria passione per l'acqua e gli organismi che la abitano. Posseggo ed ho posseduto vari acquari ma è la prima volta che mi cimento nella realizzazione di un laghetto...Sicuramente ci saranno molti post al riguardo ma la mole di informazioni che vorrei chiedervi è tale che ho pensato di aprirne uno mio in modo da poterli chiedere tutti insieme..

Innanzitutto il laghetto dovrebbe essere di dimensioni diciamo 2,5x1,5m e sarei orientato per la realizzazione in c.a. piuttosto che sul telo...il motivo è puramente estetico e di durabilità...ho avuto infatti modo di osservare vari laghetti realizzati col telo e mi pare che questo sia quasi sempre visibile, inoltre a distanza di qualche anno sembrerebbero tutti avere delle piccole perdite...Voi cosa mi consigliate??
Inoltre non ho idea del necessario per la filtrazione, o meglio so che deve essere installato un filtro ma ho sentito parlare di lampade UV...quale è lo scopo? sono necessarie?
Volendo ottenere un laghetto dalla bassa manutenzione quale vegetazione e fauna mi consigliate? Consigli per la forma o particolari accorgimenti necessari per piante o animali?

Per ora di domande credo di averne fatte anche troppe..

attendo idee...grazie e presto!

Sandro S.
25-09-2014, 21:37
perchè non ci documenti un pò il tutto con foto ?
così ci facciamo un idea #70

onlyreds
26-09-2014, 11:04
ciao bicchierino,
in realtà anche quelli con telo, se fatti bene, sono molto belli esteticamente. ogni cosa ha i suoi pro e di suoi contro.
Il telo è più gestibile a livello di forma, ma non puoi fare angoli retti perchè farebbe molte pieghe e dura di meno.
Il cemento è meno facile da "formare" a meno che non sei un carpentiere professionista. ma dura sicuramente di più.
prima di partire con consigli su tecnica ed allestimento, vorrei capire cosa intendi allevare

bicchierino
30-09-2014, 12:17
Innanzitutto grazie per avermi risposto!
Foto per ora posso fare quelle dell'angolo dove vorrei realizzarlo...quando rientro le faccio e le posto...
Cosa voglio allevare? A me piacerebbe metterci di tutto, anfibi tartarughe e pesci oltre che piante ovviamente, però so gia che non è possibile...probabilmente opterò per pesci rossi...sperando che almeno mi diano meno da fare con valori dell'acqua e manutenzione...la speranza è quella di creare un ecosistema pressoche autonomo...o che comunque non cada a pezzi se la manutenzione salta un paio di turni!-41 Per la realizzazione della vasca in c.a. non ci sono grossi problemi a livello di difficoltà...io e mio padre siamo abbastanza tuttofare...lo stesso acquario che ho in casa e relativa parete attrezzata l'abbiamo fatta in casa (acquario incassato nel muro su struttura in acciaio), la scelta è quindi piu che altro vincolata a longevità ed estetica, non mi spaventa la realizzazione! Ipotizzandola in c.a. non so poi se sia il caso di passare tubi currogati e impianti nel cemento o lasciarli sopra, magari coperti con sassi...voi come fareste? Gli anelli che si fanno di solito durante lo scavo, poi, dovrebbero avere la funzione di portare i sassi per coprire il telo, giusto? Col c.a. si possono evitare o li consigliate cmq?

onlyreds
30-09-2014, 12:36
se a manualità non avete problemi, ti consiglio allora di prevedere già il passaggio dei tubi per filtro, eventuali corrugati per fili elettrici, troppo pieno e dreno sul fondo.
Così avrai tutte le possibilità di intervento senza dover rompere o passare a vista.
Il laghetto è come l'acquario. se tienti 10 rossi in 200 litri la manutenzione sarà un delirio e la vasca collasserà al primo errore.
Se metti 10 rossi in 2000 litri, il laghetto praticamente andrà da solo... (che poi non è così, ma potrai andare in vacanza senza rischiare di far morire tutto)

bicchierino
06-10-2014, 20:05
Un dubbio l'avrei sui corrugati e sui tubi...cioè ovviamente questi si riempiranno d'acqua, non possono essere causa di perdite con l'andar del tempo? Bisogna chiudere la parte a contatto con l'acqua con silicone oppore basta che la parte a monte sia più alta del pelo dell'acqua??

onlyreds
07-10-2014, 11:23
io farei entrambi #36#

bicchierino
09-10-2014, 19:54
Per quanto riguarda gli scarichi c'è un sistema particolare da adottare o si piazza un semplice tubo con griglia e rubinetto di apertura?? Ho poi qualche dubbio sulla manutenzione...ovvero nell'acquario di tanto in tanto bisogna pulire i tubi del filtro poiche questi tendono ad ostruirsi. Incorporando i tubi nel getto come ci si comporta poi con la manutenzione?? Filtro. Girando per i vari forum ho visto filtri esagerati che spero non siano del mio caso...considerando che per una profondità media di 0.5metri (il massimo lo farei 1 metro) ci starebbero 1000 litri scarsi...
Il giardino si trova di fianco alla casa (devo mettere ancora la foto#12) e al piano interrato , di fianco al laghetto ci sarebbe l'intercapedine che potrei utilizzare come vano impianti...Ho visto un laghetto con un filtro esterno realizzato con un acquario suddiviso in camere...nel mio caso dovrebbe bastare un 100 litri. Potrebbe andare?

onlyreds
10-10-2014, 15:07
se lo metti sul fondo conviene prendere i dreni appositi.
io, ai miei tubi, non faccio alcuna manutenzione da quattro anni e sinceramente non ho necessità di farla... non so perchè. In effetti all'acquario invece devo passare lo scovolino ogni 2 o 3 mesi...
come filtro, se vai sul commerciale, per 1000 litri utilizzerei un filtro tipo questo
http://www.ebay.it/itm/NEWA-FILTRO-ESTERNO-PRATICO-PER-LAGHETTO-POND-FINO-A-7000-LT-COMPLETO-DI-POMPA-/111480742983?pt=Altri_Articoli_per_Animali&hash=item19f4c52447
o similare

bicchierino
07-01-2015, 18:35
Ciao a tutti e scusatemi per l'assenza ma sono stato impegnatissimo e non ho potuto dedicarmi al progetto del laghetto.. Innanzitutto allego la fotografia del luogo con indicato l'ingombro e i dettagli più salienti. Ho visto il filtro che mi avete consgliato e sicuramente va bene, però considerato il fatto che probabilmenbte sarà realizzato in calcestruzzo, non sarebbe preferibile rendere il tutto un po' più "definitivo"? Nel senso di posizionare la pompa all'esterno (in modo da rendere agevole l'accesso) e passare all'interno tubature di materiale che garantisca durabilità. In questo caso il dubbio sarebbe come realizzare la "presa" dell'acqua dal laghetto, se direttamente dal dreno o fare un'uscita a parte oltre che quale pompe utilizzare... Che poi non ho ben capito di cosa si tratta quando si parla di dreno...http://umbria.all.biz/tubi-per-impianti-di-drenaggio-drenofilter-riccini-g97837 questo?? Mettendo la pompa all'esterno ci sono due possibilita', fare il filtro a camere non in pressione, in questo caso devo interrarlo vicino al laghetto per mantenere la quota oppure metterne uno in pressione...Consigli?
http://s24.postimg.cc/5gl2ids35/20141010_102125.jpg (http://postimg.cc/image/5gl2ids35/)

http://s1.postimg.cc/regmbpcaj/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.cc/image/regmbpcaj/)

onlyreds
07-01-2015, 19:10
il dreno è una cosa così
http://www.koi-italia.com/dreno_110mm.html
che serve per fare uscire l'acqua dal laghetto aspirata dalla pompa esterna al laghetto...
i filtri a camere non necessariamente devono stare a livello del laghetto.
puoi tenerli anche a livello suolo. tanto c'è la pompa che ti spinge l'acqua nel filtro.
il materiale migliore per i tubi è il pvc rigido, quello da incollaggio.
costicchia un pochino però...

bicchierino
07-01-2015, 20:57
Grazie per la risposta!
Ok, credo di essermi orientato per filtro e pompa esterni...anche in pozzetto magari... solo che non so se la cosa sia eccessiva per un laghetto come quello che sto pensando che dovrebbe orientarsi sui 2500 litri (non ho avuto modo di fare bene i calcoli ancora) cmq 2,5x1,5 ed altezza massima di un metro. Il filtro a camere pensavo di metterlo al livello per scongiurare eventuali svuotamenti del laghetto in caso di rottura della pompa o assenza di energia...Per il mio caso, avendo l'intercapedine al lato, la cosa più comoda sarebbe senz'altro avere un filtro in pressione e pompa esterna da posizionarsi all'interno dell'intercapedine, evitando così di dover posizionare pozzetti o altro in giardino...Diciamo che sicuramente sarà più costosa rispetto al kit commerciale mail risultato dovrebbe essere migliore. Che ne pensi? controindicazioni? Ho visto disegni di dreni collegati a pompe poste a quota più alta, creando una sorta di sifone sul fondo del laghetto...in questo caso la pulizia dello stesso come si fa? Immagino che la sporcizia più pesante non venga aspirata dalla pompa ma rimanga subito dopo l'ingresso del dreno...giusto?

PS scusatemi le mille domanda ma ho una voglia matta di iniziare e un milione di dubbi!!#23

onlyreds
11-01-2015, 10:37
Secondo me se progetti fin da subito un buon impianto non avrai che vantaggi in futuro. Le dimensioni del laghetto ti permettono già di mettere un paio di koi e di tenerle anche in caso arrivino agli 80cm... Un filtro correttamente dimensionato ti permetterà di non farle morire ... Quindi non credo sia troppo quello che stai pensando. Una cosa non ho capito: prima parli di filtro a camere, poi di filtro in pressione... Sono due cose ben diverse. Per evitare il rischio di svuotare il laghetto anche l'intercapedine dovrà essere impermeabilizzata come il laghetto. Posizionando il dreno sul fondo del laghetto dovrai avere l'accortezza di fare il fondo inclinato verso il dreno in modo che pian piano tutti i detriti possano entrarvici ed essere aspirati dalla pompa. Qualcosa rimane sul fondo del laghetto, è inevitabile, con qualsiasi sistema di filtrazione. Io mi sono preso un aspirafango e 2 o 3 volte all'anno lo uso per le grandi pulizie

inviato .

onlyreds
11-01-2015, 10:48
Una domanda: ma l'intercapedine è abbastanza grossa per far entrare una persona? Al filtro (qualsiasi sia) bisogna fare manutenzione ed è meglio che sia comoda...

inviato .

bicchierino
15-01-2015, 19:47
Ciao e ancora grazi per l'aiuto...

allora, cerco di farmi capire meglio con due disegnini (sperando che siano comprensibili)...allora, nell'immagine con il numero 1 in rosso ho cercato di rappresentare la soluzione piu comoda per la manutenzione ossia filtro +pompa nell'intercapedine di casa. Il luogo è comodo e facilmente accessibile, solo che, trovandosi ad una quota inferiore rispetto al pelo dell'acqua nel laghetto, obbliga ad un filtro in pressione per prevenire che in caso di assenza di elettricità il laghetto si svuoti nell'intercapedine...certo potrei mettere delle valvole...ma sai com'è...preferisco non andare contro madre natura...
Questa soluzione mi permetterebbe di mettere il tubo del dreno in pendenza verso l'intercapedine cos' che la sporcizia più pesante non tirata dalla pompa, per gravità finisca comunque nel filtro, evitando ristagni nei tubi...

La soluzione 2, invece prevede un pozzetto al livello del laghetto collegato ad un filtro a camere. La pompa, in questo caso potrà stare prima o dopo il filtro, in questo mi aiuterete voi, ma comunque deve essere alloggiata, insieme al filtro in una buca nel giardino = scomodità per la manutenzione e spazi limitati per l'impuiantistica. In piu in questo modo, a meno di non portare il pozzetto della pompa al di sotto della quota del dreno, si viene a creare un "effetto sifone" per effetto del quale piccoli sassi e materiale non aspirato dalla pompa tenderebbe a depositarsi sul fondo fino ad ostruire il tubo.

O almeno così me la immagino...


http://s24.postimg.cc/u1fu80yw1/Immagine1.jpg (http://postimg.cc/image/u1fu80yw1/)

http://s13.postimg.cc/75gdrai7n/Immagine2.jpg (http://postimg.cc/image/75gdrai7n/)
------------------------------------------------------------------------
In pratica una soluzione ai problemi che o esposto per la soluzione 2 (nel caso in effetti siano problemi), sarebbe creare un pozzetto alto più del laghetto nel quale alloggiare una pompa...in questo modo la sporcizia dal dreno va nel pozzetto senza andare nella pompa...solo che di tanto in tanto bisognerà pulire il pozzetto ed essendo profondo almeno 1 metro non sarà comodissimo...Ah mi sono dimenticato dello skimmer che ho comunque intenzione di posizionare...vorrei metterne uno del genere http://www.koi-italia.com/skimmer_flottante.html...
http://s7.postimg.cc/bps9pmlh3/Immagine3.jpg (http://postimg.cc/image/bps9pmlh3/)

onlyreds
16-01-2015, 10:12
Adesso ho capito :-))
L'immagine 1 non si vede, forse l'hai caricata male, ma ho capito comunque il concetto.
sicuramente mettere il filtro sotto il livello del laghetto non è consigliabile. Con nessun tipo di filtro.
Se non riesci a costruirti una mensola o un basamento rialzato rispetto il fondo dell'intercapedine ti direi di mollare l'idea.
Non so quanto il tuo disegno sia in scala. Se la differenza di quota è di 50/60 cm riesci facilmente con un po' di blocchetti in cemento tipo questo
http://pascaleprefabbricati.it/produzione/blocchi-da-intonaco/blocco-in-cemento-vibrocompresso-20x20x50.png
riesci facilmente a crearti un ripiano sufficientemente grosso da alloggiare tutto il necessario.
Altrimenti opta tranquillamente per la soluzione 2.
il rischio che dici lo vedo ben poco probabile. Il dreno è fatto apposta per limitare l'ingresso di detriti troppo grossi nel tubo, che la pompa non riuscirebbe a risucchiare.
Questi un paio di schemi di filtri esterni
http://www.ginrinsoragoi.it/FOTO_PRODOTTI/FILTRI_CAMERE/15.JPG
con pompa fuori dal laghetto
http://www.ginrinsoragoi.it/FOTO_PRODOTTI/FILTRI_CAMERE/8.JPG
con pompa dentro al laghetto

bicchierino
16-01-2015, 11:55
L'intercapedine è alta circa 3 metri...considerando che il fondo laghetto sarà a circa -1,5 dal piano del giardino, con un a pendenza minima del dreno nell'intercapedine avrei il filtro a circa 1,4 metri dal pavimento...e quindi più di 1,5 metri sotto il pelo dell'acqua. Quindi secondo te un sistema del genere è da escludersi...e non ritieni necessario nemmeno fare il pozzetto profondo quanto il laghetto?
Altra questione...skimmer. Ipotizzando il pozzetto di fianco al laghetto, farei arrivare il dreno a 20 cm dal fondo, in modo da far depositare sul fondo eventuali residui grossolani, lo skimmer un po piu in alto, aggiungengo un rubinetto per regolare le portate tra i due sistemi e la pompa ancora più in alto in modo da creare una vasca di decantazione...secondo te in questo modo skimmer e dreno finiscono per lavorare male a meno di mettere pompe esagerate? Te lo chiedo perchè ho visto che sia il dreno che gli skimmer sono di diametro 80-100 mm!

Certo il filtro e la pompa nell'intercapedine era di una comodità pazzesca!-43

onlyreds
16-01-2015, 12:36
la soluzione 1 è proprio da scartare. c'è veramente troppo dislivello.
il pozzetto profondo quanto il laghetto è un lavoro inutile. come vedi tutti gli schemi prevedono i filtri a livello terreno o direttamente sopra.
Il dreno (è proprio la sua funzione) deve stare nel punto più profondo del laghetto altrimenti non fa il suo lavoro. Fidati che non ci saranno detriti così grossi e pesanti da non passare dal dreno e da non essere aspirati dalla pompa.
A meno che tu non ci butti dentro di proposito della ghiaia grossa...
Tutto quello che si deposita sul fondo è sempre materiale organico che in poco tempo si disgrega in una melma informe. se il dreno non è sul fondo, questo si riempe di melma dove i pesci possono beccarsi qualche batterio...
Non ho capito il discorso vasca di decantazione. Il pozzetto a lato del laghetto dovrebbe essere asciutto, con dentro alloggiato il filtro a camere che è collegato con tubazione stagna al laghetto.
Lo schema è: Dreno --> tubo pvc --> pompa a secco --> tubo pvc --> filtro a camere --> tubo pvc --> lampada UV --> tubo pvc --> laghetto.

Nel tubo in pvc tra dreno e pompa puoi inserire valvolame vario per poter collegare anche lo skimmer che sarà a pelo d'acqua (la sua funzione è quella di tener pulito il pelo dell'acqua da foglie galleggianti e patine varie che si possono formare. Non è così indispensabile a mio avviso).
Ci sono anche dreni da 50mm... credo più adatti alle dimensioni del tuo laghetto.
http://www.koi-italia.com/dreno_50mm.html
Puoi anche orientarti su skimmer stand alone, non collegati all'impianto di filtrazione.
tipo quelli descritti qui
http://www.ginrinsoragoi.it/SKIMMER.htm

bicchierino
16-01-2015, 18:38
Ah quindi addirittura l'acqua va direttamente nella pompa senza un prefiltro o altro?? La "vasca di decantazione" se così la vogliamo chiamare era pensata per evitare che eventuali rifiuti solidi andassero all'interno della pompa...questo perchè qualcuno da qualche parte ha scritto che nella parte delle piante si poteva mettere della ghiaia ed io ho immaginato che questa potesse essere trasportata, vuoi dal movimento dei pesci, vuoi da me involontariamente durante la manutenzione, all'interno della vasca principale dove sarebbe finita all'interno del dreno....certo che se la ghiaia non ci va i problemi diminuiscono drasticamente! Allego cmq uno schema del "pozzetto profondo": l'acqua, dal dreno posizionato con una pendenza che faciliti lo scorrimento di materiale pesante e dallo skimmer va in un pozzetto dove la pompa (a immersione) è messa a mezz'altezza in modo da non pescare il materiale pesante che rimane sul fondale...da qui tramite la pompa si avvia al filtro...il pozzetto andrebbe ovviamente pulito di tanto in tanto per evitare che ci sia un deposito eccessivo sul fondo... Dico subito che questa cosa non l'ho vista da nessuna parte ma me la sono pensata da me quindi è tutta da verificare ,ma se la pompa si può mettere direttamente all'inizio del giro senza prefiltri la cosa si semplifica parecchio...
Ma la breccia nella parte delle piante ci va??

http://s16.postimg.cc/ku1phdgj5/aaa.jpg (http://postimg.cc/image/ku1phdgj5/)

onlyreds
17-01-2015, 10:09
Tieni presente che la campana del dreno fa la funzione che ti serve di "prefiltro" e le moderne pompe per laghetti sono garantite x non rovinarsi con detriti solidi fino a 6/8 mm di diametro.
Per il discorso breccia nella zona piante, io ti consiglio di non metterla. Le piante conviene metterle nei vasi con terra per laghetti. Altrimenti le radici di ninfee, papiri o thypha ti invaderanno tutto il laghetto. Se vuoi fare una zona con pochi cm di acqua per le piante palustri ti conviene separarla completamente dal laghetto (occhio alle zanzare)

bicchierino
20-01-2015, 13:52
Per il discorso breccia nella zona piante, io ti consiglio di non metterla. Le piante conviene metterle nei vasi con terra per laghetti. Altrimenti le radici di ninfee, papiri o thypha ti invaderanno tutto il laghetto. Se vuoi fare una zona con pochi cm di acqua per le piante palustri ti conviene separarla completamente dal laghetto (occhio alle zanzare)

Ma inserendo i vasi poi questi si vedono...non sono brutti?? io avevo pensato di mettere si le piante nei vasi ma interrarli poi con la breccia in modo da rendere agevole la eventuale sostituzione...il paludario lo pensavo separato ma non completamente, per permettere ai pesci piccoli di accedervi ed eliminare ilproblema zanzare...da qui il timore della breccia nel dreno...tu come suggerisci di agire? la parte palustre ha di sicuro il suo fascino...

Per quanto riguarda le pompe ed i filtri invedce su quali modelli suggerisci di andare?
------------------------------------------------------------------------
ecco io pensavo ad una cosa del genere..magari interponendo degli ostacoli come sassi per tenere la breccia sul dirupo
http://s9.postimg.cc/i925n4riz/IMG_4225_1_jpg_2011131181033_IMG_4225_1.jpg (http://postimg.cc/image/i925n4riz/)

onlyreds
20-01-2015, 15:16
allora, se riesci a fare il fondo degradante come quello nella foto, si, sono bruttini.
per scongiurare assolutamente la breccia nel dreno (cosa che dovrebbe essere già evitata dalla campana stessa del dreno) è sufficiente aggiungere un'ulteriore griglia sopra la cupola.

quello nella foto è molto bello e naturale. ma molto difficile da realizzare
per le piante puoi fare una cosa simile
http://www.zr-giardinaggio.it/immagini/bordo-laghetto.jpg
Prevedendo l'argine per i ciotoli in cemento

questo è un altro esempio
http://www.zr-giardinaggio.it/immagini/laghetto-con-cascata.jpg
alcune piante, tipo le ninfee, devono avere una buona profondità di impianto, pertanto il vaso sarà inevitabile.
questa è l'idea che ho in mente
http://image.forumfree.it/2/1/2/8/8/4/9/1210798734.jpg

onlyreds
20-01-2015, 15:36
se il laghetto è di 2500 litri circa io metterei una pompa da 4000 l/h
tipo la AQUAKING EGP 4600 ECO
che vedi in questo sito http://www.ginrinsoragoi.it/POMPE.htm ma la trovi su moltissimi altri siti on line, anche di altre marche.
L'importante è che sia per utilizzo dry (non immersa in acqua)
come filtro, al minimo ti consiglierei uno come questo
http://www.koi-garden.it/webshop/filtri-multicamera/ubf-25000-con-lampada-uv-36-w-detail.html
con lampada uv da 36W
dice per laghetti fino a 10.000 litri, ma sono dati sballatissimi.
già se ci metti una decina di rossi è al limite....

bicchierino
10-03-2015, 12:09
Scusatemi per l'assenza prolungata ma qui con il lavoro non ho mai il tempo di fare quello che vorrei!#19
Allora a questo punto mi pare di avere le idee abbastanza chiare sul da farsi (nell'ipotesi di vasca in c..a.):
Vasca con dreno da 50mm e skimmer da 110 collegati a pompa a secco posta in pozzetto con due chiusure per regolare la portata da uno all'altro. In piu, visto che il laghetto si troverebbe ad una quota superiore rispetto alla via di accesso al giardino, aggiungerei alla linea del dreno un tubo di scarico che aiuti nella pulizia del laghetto o del dreno. La zona palustre la vorrei fare, ora mi studio bene come realizzarla ma mi piace parecchio, tanto con lo scarico ho la possibilità di pulire il dreno aprendo un rubinetto!!

http://s29.postimg.cc/jvucwhzyb/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/jvucwhzyb/)

Che ne dite??!!

onlyreds
10-03-2015, 13:04
OK! Procedi :-D

inviato .

bicchierino
11-03-2015, 01:10
Tutto deciso...vado per organizzarmi e mia moglie spinge affinche il tutto sia pronto il prima possibile#23 Non avrò il tempo necessario fino a questa estate, temo. Volendo ripiegare sul telo, che ad occhio e croce richiede molto meno tempo, eventualmente, è possibile effettuare fori per il passaggio di tubi? Se si sono affidabili, li avete provati? Come si effettuano?
Per quanto riguarda il filtro mi sembra di capire che il filtro a camere sia imprescindibile. ..o no? Quello a pressione può essere un di piu o potrebbe essere una soluzione anche da solo?

onlyreds
11-03-2015, 10:03
Per forare il telo ci sono i kit appositi con colle, flange e tutto quello che serve...
Per il filtro, tra quelli economici è meglio a camere... Imho

inviato .