PDA

Visualizza la versione completa : Boraras brigittae


Scalaretto
18-09-2014, 16:29
Buongiorno,

Dopo molto tempo di indecisione su che specie voler allevare ho deciso ancora tempo fa di prendere un gruppo di Boraras brigittae, presenti ora nella vasca solo 2 otocinclus e un albino arancione, stiamo parlando di un rio 125, quante unità mi consigliate di prendere?
Il negoziante mi ha chiamato giusto stamattina dicendomi che ne sono arrivate circa 50, ma vorrei prenderne il giusto numero.

Grazie

steek
18-09-2014, 16:48
secondo me, 25/30.....

Scalaretto
18-09-2014, 16:49
Posso convivere volendo con le Rasbore o è preferibile che stiamo da soli?

steek
18-09-2014, 16:53
non penso ci siano problemi, ma ha piu senso un banco da 30 che 2 da 15....a maggior ragione per le boraras, che sono molto timidi e più il gruppo è piccolo e più saranno timide

Scalaretto
18-09-2014, 16:55
Allora ne prenderò 25, vediamo se riesco a "contrattare un po il prezzo", se non ricordo male mi aveva detto che ero sui 2.50€ singolo.

Luca_fish12
18-09-2014, 17:00
Le brigittae (quelle vere) costano parecchio per essere pesciolini di 1cm...
Spesso vengono confuse/mischiate con le rasbora urophtalmoides che è molto simile e alcuni grossisti la spacciano per brigittae.

Anche io penso che 25/30 esemplari entrano tranquillamente in un rio125! :-)

Scalaretto
18-09-2014, 17:02
Speriamo che il pensare non si riveli azzardato, non vorrei mai sovraffollare la vasca...
Tengo a precisare che non è un grossista ma il negozio più storico della mia città per quanto riguarda l'acquariofilia dolce...

Scalaretto
18-09-2014, 19:00
Ho deciso, ne ho presi 30 al costo di 75€, tra qualche giorno quando si saranno ambientati vi posterò una foto, sono stupendi!!!

steek
18-09-2014, 19:03
ma da quanto è avviata la vasca?

Scalaretto
18-09-2014, 19:08
8 mesi

steek
18-09-2014, 22:34
guarda io non li ho mai allevati ma so che se tenuti a condizioni ottimali sfoggiano dei colori stupendi, in particolare il capo branco che avrà colori ancora più sgargianti...aspettiamo la foto a questo punto

ALEX007
18-09-2014, 23:42
foto foto :-))

Scalaretto
19-09-2014, 08:41
Pensavo facessero più volume nella vasca, ma è solo un impressione, magari sono spaesati e da quello che ho notato ieri non stanno tutte unite, vedo già il maschio dominante, ha un colore molto più acceso rispetto a gli altri...
Ad ogni modo mi piacciono tantissimo, per ora i valori che ho in vasca sono:
PH 6.7 KH 5 GH 10 NO3 5 Temperatura 26 gradi costanti, acidifico con Co2 e sembra piacerli per ora, vediamo oggi al primo giorno di peppe come reagiscono.

Scalaretto
20-09-2014, 15:46
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/20/41af731209fcb51dc338ca71c56a2483.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/20/0ac7d173e5a2cdc00104ade56a12ed37.jpg

Luca_fish12
20-09-2014, 16:54
Tu che le vedi bene da vicino, controlla se sono effettivamente Boraras brigittae oppure le similissime Boraras urophthalmoides... Non che cambi poi chissà quanto, ma giusto per sapere con precisione la specie visto che sono quasi identiche.

P.s. ti sconsiglio di guardare le immagini di google, sono tutte mischiate. Controlla un sito specifico (straniero, neanche a dirlo) ;-)

Scalaretto
20-09-2014, 17:11
Sono boraras Brigittae stasera vi mando una super foto sul singolo così vi tolgo ogni dubbio!!

ALEX007
20-09-2014, 18:09
Per me sono brigittae anche se l'identificazione non può esser certa al 100%...a volte i commercianti fanno dei mischioni incredibili tra brigittae e merah o spacciano gli urophthalmoides per altro.#07 A quanto pare poi sono state trovate delle Boraras merah che convivono assieme alle brigittae in popolazioni miste presentando un estensione della macchia centrale scura(specie nei maschi sessualmente maturi e dominanti) che assume le sembianze di una vera e propria striscia ma che resta più o meno frammentata (cosa che ahimè accade anche con le B. brigittae giovani o con gli individui sottomessi)...e ciò mette in dubbio la decisione di considerare le due specie distinte.D'altro canto sembra generarsi prole sterile dall'incrocio delle due specie e ci sono altre caratteristiche che possono aiutarci ad identificarle (in modo approssimativo )come la quantità di colore rosso-arancio presente sul corpo e la sua distribuzione (nelle merah la parte superiore del corpo vicina alla dorsale e la zona in prossimità della pinna caudale restano verde-grigio), o come degli spot di colore sulle pinne impari.
Occhio all'alimentazione,mi raccomando ;-)

Scalaretto
20-09-2014, 19:46
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/20/2b77a2a8a076fc2166329b1ca03367d4.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/20/dbedba60a3714eb9b75fa98c8de4503c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/20/650143ff4620e3660200f90c5a4e00f7.jpg
Più di così è impossibile non stanno ferme un attimo!! Riesci a capire?

Luca_fish12
20-09-2014, 19:54
Confrontando le foto sulla Bibbia dei pesci d'acqua dolce, il BEDE Atlas, anche per me sono Boraras brigittae.

La differenza, seppur minima, che le distingue dalle Boraras urophthalmoides è che in queste ultime la linea longitudinale sul fianco è più o meno spessa uguale, mentre nelle brigittae si allarga appena dopo le branchie e si stringe verso la cosa.
Inoltre le urophtalmoides hanno un pallino nero all'attaccatura della cosa; nelle brigittae questo pallino o è assente oppure è molto più sbiadito e meno marcato.

Ripeto, sono differenze minime e in fin dei conti è più una curiosità che altro, visto che non cambia nulla nell'allevamento :-)
Sembrerebbero proprio Boraras brigittae! #70

ALEX007
20-09-2014, 21:34
si,le urophthalmoides vengono indicate come rasbora punto esclamativo proprio per il puntino più evidente sulla caudale.Comunque confrontandole dal vivo le brigittae sono più snelle e slanciate e presentano due spot rossi sulla caudale mentre nell'urophthalmoides il corpo è più giallastro,tozzo,la linea scura più spessa e la pinna caudale (cosi come le altre pinne-a parte qualche screziatura scura-) è trasparente nella parte terminale.Le differenze comunque saltano subito all'occhio...
Scalaretto,nuotano a scatti...è una loro caratteristica ;-)

Scalaretto
20-09-2014, 21:36
Quindi possono considerarsi Boraras b?![emoji481][emoji482]

ALEX007
20-09-2014, 21:58
si,direi di si....:-) Prova a confrontarle anche con le mie http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062356817

ALEX007
20-09-2014, 22:23
Boraras urophthalmoides

http://s16.postimg.cc/qzxttmo9t/Boraras_uropthalmoides_5.jpg (http://postimg.cc/image/qzxttmo9t/)

Boraras brigittae

http://s27.postimg.cc/su5kqnne7/image.jpg (http://postimg.cc/image/su5kqnne7/)

...femmina (in basso)-foto di Mike Hellweg

http://s12.postimg.cc/d19re1015/hchecdei.jpg (http://postimg.cc/image/d19re1015/)


Boraras merah

http://s13.postimg.cc/hsmczv083/Boraras_merah_2.jpg (http://postimg.cc/image/hsmczv083/)

Qui sorgono i problemi :-D ma dovrebbe esser una brigittae...il BEDE che dice a proposito?


http://s11.postimg.cc/nxfah2fbz/rsz_boraras_1.jpg (http://postimg.cc/image/nxfah2fbz/)

Luca_fish12
21-09-2014, 09:06
Nell'ultima foto, non è da escludere la possibilità di ibridazioni (se provenienti da allevamento) o popolazioni con diverso fenotipo (non sempre la specie ha un unico disegno, anzi, le singole popolazioni si differenziano anche in questo senso) ;-)

Scalaretto
21-09-2014, 10:50
Ma alla fine scusate, l'impresa di riprodurli è riuscita, ho visto l'habitat che ha creato Alex e devo dire che è favoloso, adatto probabilmente alle Boraras, dite che a lungo andare possano risentirne nella mia vasca?
Sono stupendi comunque, un po troppo timidi, avendone comunque 30 pensavo si notassero di più, invece in certi momenti sembra quasi che in vasca non ci sia nulla'

ALEX007
21-09-2014, 16:14
Nell'ultima foto, non è da escludere la possibilità di ibridazioni (se provenienti da allevamento) o popolazioni con diverso fenotipo (non sempre la specie ha un unico disegno, anzi, le singole popolazioni si differenziano anche in questo senso) ;-)

già,un po' come accade con gli endler #36# Peccato non poterne sapere di più e non avere delle linee locate...

jento
15-10-2014, 02:42
Scrivo qui, se posso, per non aprire un altro topic. In caso contrario ne aprirò un'altro.
Ma tra le brigittae e urophthalmoides cambia anche il colore del corpo (rosso intens\ arancione) oppure le nelle foto sono stati riprese colorazioni di maschi dominanti\femmine?

Quando sono piccoli come si fa a riconoscerli? Le brigittae che ho visto in un negozio arano più sull'arancione, e alcune parti erano trasparenti, ma forse era dovuto alla loro giovane età-...(Erano meno di 1cm)


Per il resto un gruppo di 10 brigittae potrebbe convivere convivere con un gruppo di 10 simulans? ormai i simulans hanno 1 anno e mezzo, ma purtroppo vivono perennemente nascosti, e non sono serviti nè cambi di corrente, nè cambi di layout.

jento
15-10-2014, 20:51
Ma le borars brigittae giovani hanno una colorazione simile a questa degli uropthalmoides

http://www.seriouslyfish.com/wp-content/uploads/2012/05/Boraras-uropthalmoides-3.jpg

O sono comunque rossi senza trasparenze marcate anche da piccoli?
Perchè mi avete fatto venire il dubbio...

ALEX007
15-10-2014, 22:48
Nelle vasche dei negozianti sono scolorite...ma le differenze che ha scritto Luca tra le due specie sono presenti anche negli individui più giovani.

jento
15-10-2014, 22:53
QUindi guardare soprattutto il puntino sulla caudale giusto? Il costo non è molto. C'è da dire che sono veramente piccoli, vengono 1,5€.

Per la domanda sulla compatibilità con i simulans mi potete rispondere qui o apro 3d a parte?

Patt
16-10-2014, 11:20
Anche a me interessa molto questa discussione.
Le Boraras arriveranno la settimana prossima in negozio.
Il negoziante mi ha chiesto 1 euro l'una (mi è sembrato pochino...ci sarà la fregatura?)

Scalaretto
16-10-2014, 11:49
Io pagate 2.5€ dopo averle attese un mese ma sono "autentiche", quando arrivano in negozio state attenti e seguite i consigli di qualche pagina da di questo post...

Patt
16-10-2014, 12:43
ma si potranno riconoscere facilmente se fossero poco più che avannotti?
Leggo, in questa discussione, che le boraras brigittae adulte si possono distinguere bene, ma le piccole possono avere colore più "sbiadito/trasparente" e/o tendente all'arancio...io non sono un'esperta!!! GULP!!!#30

Scalaretto
16-10-2014, 13:48
Secondo me ci si può confondere facilmente, ad ogni modo alla prima pagina dovrebbero esserci le immagini chiare delle varie specie e non dovresti sbagliarti, al limite prima di prenderle fai un paio di foto le carichi così hai la certezza, ti sei già premunita del cibo per questa specie?

Patt
16-10-2014, 15:58
Ho i micro granuli della shg, quelli a base di spirulina x le caridine, il mangime in fiocchi, echironomus surgelato e verdure e piselli sbollentati. Nei negozi di acquariofilia di Foggia non ho trovato altro. Mi consigli di procurarmi online qualcos'altro?
Credo che il problema maggiore non sia il cibo, ma il PH. Avevo letto che andavano bene con un pH fino a 7, addirittura 7,5, ma Alex mi ha scritto che devo far scendere il mio pH da 7,5 a 6,5. Ho inserito 3 giorni fa un grande foglia di ca tappa, ma non so se funzionerà (troppo blando l'effetto secondo Alex). Mesi fa avevo la co2, ma poi l'ho tolta per vari motivi e non voglio rimetterla.
Quali sono i vostri valori dell'acqua?
Le schede, si sa, sono molto contrastanti!!!

Scalaretto
16-10-2014, 16:48
Io in vasca ho ph 6.7 e durezze molto basse, ma utilizzo Co2 quindi mi risulta più facile l'abbassamento di ph, per quanto riguarda le foglie te le sconsiglio, o meglio, abbinante magari alla torba che contribuisce maggiormente all'abbassamento, sempre restando che il kh con valori più bassi è più facile da gestire il ph...
Il cibo somministro sempre sotto consiglio di alex, microworms, anguillole, secco il polvere, piselli e artemie, una dieta che comprende insomma...

Patt
17-10-2014, 10:08
Mi sa che anguillole e microworms dovrò acquistarli su internet, perché li cerco da un po' e qui non li ha nessuno. Ho fatto nascere solo naupli d'arte mia che ho dato al piccolino che mi è nato.
Appena arrivano le boraras in negozio, se davvero mi piacessero e decidessi di comprarle, allora mi darò agli acquisti online per il cibo.
Per quel che riguarda la durezza dell'acqua, io uso solo osmosi ai cambi ed ho un kh = 4 e GH = 8.
Mi sa che dovrò usare la torba per abbassare il pH, anche se l'acqua ambrata non mi è mai piaciuta molto

Scalaretto
17-10-2014, 10:11
Come durezze vanno bene, in quanto all'abbassamento del ph Alex preferisce usare acidificanti naturali, io uno solamente Co2, sta di fatto che è consigliato stare sotto ph 7...
Per quanto riguarda il cibo ti conviene partire prima dell'acquisto dei pesci perché dovrai formare delle colture con lo starter che acquisterai e prima che si avvii ci vorranno minimo 2 settimane per le anguillole e 1 settimana per i microworms, se cerchi sul web ci sono annunci di persone che vendono lo stater l'inoculo iniziale...

Patt
17-10-2014, 10:19
Grazie Carletto, mi stai dando ottimi suggerimenti.
Io non sono proprio una 'ragazzina' e pochissime volte ho fatto acquisti su internet.
Non so se sia consentito dal forum, ma mi potresti segnalare un sito specifico da cui acquistare o devo cercare su subito.it, eBay ecc.?

Scalaretto
17-10-2014, 10:57
Ti scrivo in pvt

Patt
10-11-2014, 16:37
Riprendo questa discussione per mettervi al corrente della mia profonda delusione di sabato scorso, quando, dopo circa un mese di attesa, il negoziante mi ha detto che erano arrivate le boraras brigittae.

Devo ringraziare tutti voi e questa discussione in particolare se, appena le ho viste, ho capito subito che non erano le brigittae, ma le maculatus o le merah: erano sbiadite (diciamo quasi del tutto trasparenti, forse spaventate...) ed avevano una macchia nera più grande al centro del fianco e macchiettine nere più piccole sparse tra coda e pinne. Erano molto vivaci e lunghe circa 1 cm: erano 50 e non stavano ferme un attimo!
Mi è dispiaciuto moltissimo (potete immaginare la mia delusione), ma quello che mi aveva colpito delle brigittae era proprio quel loro colore rosso intenso che, a quanto pare, nè le merah nè le maculatus raggiungono, giusto?
Ora mi rivolgo ad Alex, a Scarletto e a coloro che hanno le brigittae nei loro acquari:
ma le vostre boraras sono davvero così splendidamente rosse come le foto che circolano in rete, o quelle foto si riferiscono a casi eccezionali?
Lo so che molto dipende dal mangime vario e fresco (mi sono procurata molti alimenti nel frattempo), ma le boraras brigittae sono davvero così rosse?
Insomma, amici, non so se accontentarmi di quelle disponibili al negozio o insistere per avere delle brigittae...consigliatemi voi...

sea.horse
10-11-2014, 19:16
Riprendo questa discussione per mettervi al corrente della mia profonda delusione di sabato scorso, quando, dopo circa un mese di attesa, il negoziante mi ha detto che erano arrivate le boraras brigittae.

Devo ringraziare tutti voi e questa discussione in particolare se, appena le ho viste, ho capito subito che non erano le brigittae, ma le maculatus o le merah: erano sbiadite (diciamo quasi del tutto trasparenti, forse spaventate...) ed avevano una macchia nera più grande al centro del fianco e macchiettine nere più piccole sparse tra coda e pinne. Erano molto vivaci e lunghe circa 1 cm: erano 50 e non stavano ferme un attimo!
Mi è dispiaciuto moltissimo (potete immaginare la mia delusione), ma quello che mi aveva colpito delle brigittae era proprio quel loro colore rosso intenso che, a quanto pare, nè le merah nè le maculatus raggiungono, giusto?
Ora mi rivolgo ad Alex, a Scarletto e a coloro che hanno le brigittae nei loro acquari:
ma le vostre boraras sono davvero così splendidamente rosse come le foto che circolano in rete, o quelle foto si riferiscono a casi eccezionali?
Lo so che molto dipende dal mangime vario e fresco (mi sono procurata molti alimenti nel frattempo), ma le boraras brigittae sono davvero così rosse?
Insomma, amici, non so se accontentarmi di quelle disponibili al negozio o insistere per avere delle brigittae...consigliatemi voi...

Ciao, io ho delle boraras-brigittae, ne ho sei belle rosse e come colore non ho nessun appunto da fare.......
ti posso però dire che le mie sono praticamente invisibili, stazionano sempre nella parte alta dell'acquario, quindi a prima vista sembra un'acquario disabitato
Se tornassi indietro, credo che non le comprerei più, sono state un pò una delusione per me

Patt
10-11-2014, 19:39
Non sono riuscita a leggere, nel tuo profilo, la dimensione del tuo acquario.
Io ho un 50 lt netti e vorrei inserirne 10.
Per metterne solo 6 devi avere un acquario molto piccolo...
comunque ho letto che sono molto timide ed è per questo che devono stare in gruppo abbastanza numeroso.
Ti ringrazio dell'annotazione...ci penserò...

stefano.c
10-11-2014, 20:02
se fai un gruppo grosso, tanti legni ed acqua molto ambrata, non dovrebbero essere più timidissime dopo essersi ambientate.
Nella sezione biotopi c'è un esempio di vasca biotopo, li mi pare si parli di animali abbastanza vivaci, anche se comunque timidi e fifoni.
Ovviamente non fare un biotopo se non sei sicuro di poterlo gestire (non è affatto facile), però potresti avvicinartici ambrando l'acqua.

sea.horse
10-11-2014, 20:33
Non sono riuscita a leggere, nel tuo profilo, la dimensione del tuo acquario.
Io ho un 50 lt netti e vorrei inserirne 10.
Per metterne solo 6 devi avere un acquario molto piccolo...
comunque ho letto che sono molto timide ed è per questo che devono stare in gruppo abbastanza numeroso.
Ti ringrazio dell'annotazione...ci penserò...

Si, ho un piccolo cubo di circa 50 litri lordi.......un bel ramo, delle rocce e molte piante........
il fatto non è della timidezza, perchè girano, si rincorrono e non cercano mai un nascondiglio. Aggiungo che non sono per niente intimorite se qualcuno si avvicina alla vasca.
è proprio che stazionano in 8cm sulla superficie, quindi di pesci se ne vedono ben pochi.....

Luca_fish12
10-11-2014, 21:45
Patt, comprendo la delusione per la specie diversa dalle aspettative...

Dico però una cosa, la salute e la vitalità di un pesce è quello che veramente conta alla fine.
Se hai visto delle Boraras merah o urophtalmoides in salute, vivaci e di bella taglia prendi loro perchè in una vasca allestita ad hoc regaleranno comunque soddisfazioni! :-)

Magari le brigittae, in caso prima o poi arrivassero e non è detto, saranno magre, smorte e poco vitali e sarebbero senza dubbio peggio di quelle che puoi prendere ora.
La salute prima di tutto come si dice! :-)

Chiaramente è un mio pensiero, non per forza bisogna ragionare e agire così!

Patt
11-11-2014, 10:17
A sea.horse posso dire che anch'io ho un cubo con legno grande centrale e molte piante e non mi dispiacerebbe che le boraras stessero nella parte alta, visto che ho tutta la parte bassa dell'acquario invasa da simpatiche caridine!!!

A Luca rispondo che probabilmente ha ragione: anch'io amo gli animali e poco m'importa che siano "di razza" o meno...era solo una questione di avere un po' di colore in vasca...

Il commerciante mi ha detto che avrebbe contattato il suo fornitore per sapere se poteva procurarmi le vere Boraras Br. Valuterò la risposta (penso che cambi anche il costo) e poi prenderò una decisione...

stefano.c
11-11-2014, 11:16
Ma comunque le altre boraras non restano mica scolorite, dopo essersi adattate anche loro diventano più rosse, specialmente il maschio dominante.
------------------------------------------------------------------------
Comunque cerca di capire se sono merah o maculatus, le seconde sono molto più rosse rispetto alle prime. La differenza la capisci dai puntini

Patt
11-11-2014, 12:50
Per una neofita come me è un po' difficile capire la differenza tra i puntini neri in pesciolini così piccoli che si muovono freneticamente nella vasca del rivenditore! Le due specie sono molto simili!!! Tieni conto che in negozio erano quasi del tutto trasparenti e si vedevano solo le macchie nere!
Mi preoccupa anche il fatto che, alcuni siti, tra una specie e l'altra, riportano valori d'acqua e temperature differenti

stefano.c
11-11-2014, 12:54
no i valori sono gli stessi, ph 6.5, gh 5-6, kh 5-6. Volendo anche più bassi, ma poi la gestione si fa complicata.

Patt
11-11-2014, 13:04
In un articolo dal titolo "Informazioni su tutte le specie del genere Boraras" le descrivono nel dettaglio ad una ad una e sono diversi sia i valori di PH che quelli della temperatura per ognuna. A chi devo credere?

stefano.c
11-11-2014, 13:29
Quello di acquariofilia consapevole?
Lascia perdere hanno voluto differenziarettanto per.
Noi sappiamo per certo che in natura hanno tutte ph molto acidi e durezze molto basse.
Quindi dobbiamo ricreare queste condizioni nei limiti dell'acquario. I valori ottimali sono di un ph tra 6 e 6.8 e un gh tra 5 e 8, kh 5. Se vogliamo provare a riprodurre le condizioni quasi perfette, allora possiamo scendere a ph 5-6 e durezze da 1 a 3. Però la gestione diventa molto molto difficile.

Patt
24-11-2014, 13:18
Amici, ho anch'io le mie belle piccole boraras!!!
Le brigittae erano introvabili (anche da altri rivenditori), per cui ho deciso di acquistare quelle già arrivate in negozio (€ 1 l'una).
Ne ho prese 10; sono lunghe 1 cm o poco più e sono molto vivaci in acquario.
L'unica cosa è che non so se siano merah o maculatus: da cosa le distinguo?

stefano.c
24-11-2014, 13:45
I puntini sono un po' diversi mi pare. Se metti qualche foto buona, qualcuno magari riesce a distinguerle.

Patt
24-11-2014, 14:02
ci proverò anche oggi: ieri avrò scattato una tentina di foto, ma non se ne salva una!!!
tutt'al più domani vi allego quelle che ho scattato quando erano ancora in "fase di ambientazione" nella busta di plastica in acquario.

ALEX007
24-11-2014, 14:08
Nelle Boraras maculatus troverai una macchia scura sul fianco non contornata da un "cerchio" oro-arancio e meno schiacciata (forma quasi circolare).Inoltre la colorazione di fondo è più accesa e sul fianco,sopra la pinna anale troverai una macchia scura.Nelle merah la macchia scura sul fianco è invece schiacciata (ovale) circondata da un "cerchio" oro-arancio....la colorazione del dorso tende al marrone-grigio.La macchia scura sull'attacco della pinna anale è più piccola,in alcuni individui quasi invisibile.

Patt
24-11-2014, 14:19
Grazie della descrizione dettagliata: appena rientro a casa mi darò al "fish watching"!!

Patt
27-11-2014, 20:40
Credetemi: ieri ho trascorso la serata a fare foto, ma non se ne salva una!!!
Guizzano veloci e la mia macchinetta non ce la fà a metterli a fuoco!

Vi allego allora le foto che avevo scattato quando erano ancora nel sacchetto di plastica durante la fase di ambientazione + quelle poche che non sono uscite mosse.
Sono lunghe circa 1 cm.
Quelli più chiari come colore, hanno la pancia argentea con bei riflessi sull’azzurro: sono forse le femmine?

Da quello che mi è sembrato di capire, questi miei pesciolini sono un "misto fritto": credo di avere merah e maculatus e chissà forse ibridi insieme! Se voi riuscite a capirci qualcosa in più dalle brutte foto che allego, fatemi sapere!

un'ultima domanda: quante volte al giorno date da mangiare a questi esserini?
http://s23.postimg.cc/lcykjm1vb/in_vasca1_Visualizzazione_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/lcykjm1vb/)

http://s27.postimg.cc/3m7j7exn3/Nella_busta_1_Visualizzazione_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/3m7j7exn3/)

http://s8.postimg.cc/pmlzv9v4x/Nella_busta_2_Visualizzazione_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/pmlzv9v4x/)

http://s28.postimg.cc/rzjwpwfl5/Nella_busta_4_Visualizzazione_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/rzjwpwfl5/)

http://s28.postimg.cc/4acuk6aqx/uno_che_si_vede_Visualizzazione_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/4acuk6aqx/)

Fatacarabina
27-11-2014, 21:35
Le brigittae (quelle vere) costano parecchio per essere pesciolini di 1cm...
Spesso vengono confuse/mischiate con le rasbora urophtalmoides che è molto simile e alcuni grossisti la spacciano per brigittae.
Vero...
e vero! sigh
I cmq ne ho un gruppetto di 15 in 150tl e devo dire che il banchetto si muove senza star nascosto, però ho un bel umero di piante e muschi (qs. anno me ne sono nate anche due!)
Con barbus tytteya e un badis (che nutro bene, in modo che non gli venga la tentazione ;-)

ALEX007
27-11-2014, 22:37
Direi maculatus ;-) se riesci a fotografare anche quelle in dubbio così ci togliamo il pensiero ;-) Per quanto riguarda l'alimentazione basta somministrare del cibo una volta al giorno alternando secco-vivo e/o congelato e aggiungendo uno o due giorni di digiuno (Luca docet :-)) ).Attenzione a non esagerare specie con il granulare perché lo stomaco è molto piccolo e si gonfia con estrema facilità.

Patt
28-11-2014, 15:38
GRAZIE
La vedo difficile inserire altre foto: ci ho provato anche ieri, ma escono tutte sfocate!
E grazie anche per la dritta sul cibo: ero convinta che, essendo così piccoli, dovessero mangiare poco e spesso (tipo gli avannotti).
Speriamo vivano a lungo...quelle più chiare hanno dei bellissimi riflessi azzurri sotto la gola...
Grazie ancora a tutti #36#

Patt
12-12-2014, 09:07
Ci ho impiegato un po' di tempo, ma sono riuscita a recuperare qualche foto decente che vi allego.
Vorrei un aiuto su due miei dubbi:

1) le mie boraras più chiare, quelle cerchiate nelle foto, sono femminucce?

2) Non sono riuscita a capire se c'è qualche probabilità che si riproducano da sole nella mia vasca.
Io ne ho inserite 10 nel mio cubo da 50 lt netti dove erano presenti già 2 hyphessobrycon flammeus e tante caridine red cherry. Posso inserirne altre 5 o rischio, in caso di riproduzione spontanea, che si sovraffolli il mio piccolo acquario?

grazie in anticipo
http://s13.postimg.cc/pz9hmdzpf/Boraras_cicciotta_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/pz9hmdzpf/)

http://s3.postimg.cc/4u43mc673/Boraras_femmine_2_Media.jpg (http://postimg.cc/image/4u43mc673/)

http://s12.postimg.cc/gidaefnjd/Boraras_femmine_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/gidaefnjd/)

http://s24.postimg.cc/qzrfxy2u9/Boraras_maschietti_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/qzrfxy2u9/)

http://s15.postimg.cc/bm9h0fh3r/Boraras_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/bm9h0fh3r/)

http://s12.postimg.cc/cd2dsiprd/Boraras_4_Visualizzazione_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/cd2dsiprd/)

http://s2.postimg.cc/3rjz7wk85/Boraras_3_Visualizzazione_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/3rjz7wk85/)

http://s7.postimg.cc/h908che9z/Boraras_2_Visualizzazione_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/h908che9z/)

http://s29.postimg.cc/fyg4nkpbn/Boraras_1_Visualizzazione_Web_Media.jpg (http://postimg.cc/image/fyg4nkpbn/)

Fatacarabina
12-12-2014, 20:03
Mi dispiace dirtelo ma queste non sono brigittae... leggi qui http://www.seriouslyfish.com/species/boraras-naevus/

stefano.c
12-12-2014, 22:02
Mi dispiace dirtelo ma queste non sono brigittae... leggi qui http://www.seriouslyfish.com/species/boraras-naevus/

si lo sa #70

Direi di chiedere ad un mod di cambiare titolo, così non si fa confusione.
Non so sessarle, comunque è probabile che le più scolorite siano femmine o esemplari maschi sottomessi