shawnytwine
10-09-2014, 09:23
Spero di aver identificato la sezione corretta per questo argomento.
Il mio acquario è un Juwel Vision 260, avviato da 6 settimane.
A partire dalla terza settimana ho iniziato l'inserimento della fauna, iniziando con un paio di Otocinclus Affinis (purtroppo visto il periodo erano gli unici disponibili in negozio, attendo che arrivino degli altri per portare il gruppetto a 6 unità), e proseguendo con cadenza settimanale con 10 Paracheidon Innesi alla quarta e quinta settimana e infine una coppia di Ramirezi alla sesta.
Prima d'iniziare il popolamento della vasca ho monitorato i valori dell'acqua, in particolare NH3/NH4, NO2 e NO3, che hanno seguito l'andamento "classico". Tutti gli ultimi test effettuati mostrano valori nulli per i parametri indicati (compresi i nitrati).
L'acquario è ben piantumato (complessivamente ci sono 18 specie diverse di piante, tra cui cabomba, bacopa, diverse echinodorus, ecc...).
Non ho volutamente previsto impianto di CO2 di alcun tipo, né cavetto di fondo.
Mi limito a fertilizzare una volta la settimana con un prodotto multispettro per acquari, e ad oggi ho effettuato cambi regolari di circa 50-60 litri di acqua con cadenza bisettimanale. (La capacità netta dell'acquario è di circa 220 litri).
Uso acqua del rubinetto, che risulta tutto sommato discreta in termini di valori chimici (Kh 12.5°, Gh 11°, Ph 7.2), tenuta a stabulare per far disperdere eventuale cloro presente. Aggiungo un biocondizionatore per rimuovere eventuali metalli pesanti.
La vasca non ha areatore e il getto di uscita della pompa è rivolto in modo da consentire una circolazione dell'acqua in tutta la vasca, ruotato di circa 30° verso il vetro frontale e di 3-4° verso il basso rispetto alla superficie dell'acqua. In questo modo la circolazione assume il classico andamento a "ottovolante".
Il problema che vi sottopongo è legato al fatto che tutti i pesci sembrano respirare affannosamente (diciamo 2-3 volte al secondo), in particolare noto la cosa nei Ramirezi e negli otocinclus. I cardinali sembrano farlo meno, ma è anche possibile che sia io a non riuscire ad accorgermene, dato che sono abbastanza piccoli (3cm) e timorosi (appena qualcuno si avvicina alla vasca tendono a nascondersi nella boscaglia creata da una macchia di Hygrophila).
Dal punto di vista comportamentale sembra tutto in ordine: i pesci mangiano con grande appetito, non stazionano in superficie, non si sfregano contro oggetti né hanno movimenti anomali, i ramirezi stanno persino iniziando ad amoreggiare, con il maschio che tamburella sul ventre rosato della femmina e la porta in giro a mostrare le simpatiche buche che sta scavando qui e là per ospitare il "nido". Unica nota stonata gli otocinclus, che stanno quasi tutto il giorno (a luce accesa) in disparte a non far nulla in una zona riparata dalla bacopa, in particolare uno dei due è meno attivo. Sembrano comunque nutrirsi perché diversamente penso non sarebbero sopravvissuti già 3 settimane e l'addome non sembra incavato (oltre a trovare al mattino evidenti tracce dei loro bisognini). Dimenticavo di dire che l'acquario è arredato con ghiaino fine (0.4-0.6mm) scelto per i ramirezi, 3 legni piuttosto imponenti di torbiera e alcune rocce prelevate dalle sommità del Etna di colore rosso (ossido di ferro?), che non hanno mostrato alcalinità testate con HCl.
Non ho purtroppo il test di saturazione del O2, per cui non riesco a capire se il problema possa dipendere da semplice carenza di ossigeno, però mi sembra strano alla luce di un fotoperiodo di 12 ore e piante abbastanza numerose e apparentemente in salute.
Non ho particolari problemi di alghe, al momento solo alghe verdi puntiformi sui vetri ma in misura tollerabile e una patina bruna/rossiccia sulle foglie (questo fenomeno è iniziato negli ultimi 7 giorni dopo l'introduzione del 2° gruppo di Cardinali). Ho anche rimosso alcuni ciuffi di alghe nere filiformi da uno dei legni, cresciute in una zona del tronco prossima alla superficie dove gli otocinclus non sembrano passare quasi mai.
Avete delle idee su cosa possa determinare il problema? Suggerimenti?
Spero di essere stato completo nella mia descrizione, ma chiedetemi pure se servissero ulteriori informazioni.
Il mio acquario è un Juwel Vision 260, avviato da 6 settimane.
A partire dalla terza settimana ho iniziato l'inserimento della fauna, iniziando con un paio di Otocinclus Affinis (purtroppo visto il periodo erano gli unici disponibili in negozio, attendo che arrivino degli altri per portare il gruppetto a 6 unità), e proseguendo con cadenza settimanale con 10 Paracheidon Innesi alla quarta e quinta settimana e infine una coppia di Ramirezi alla sesta.
Prima d'iniziare il popolamento della vasca ho monitorato i valori dell'acqua, in particolare NH3/NH4, NO2 e NO3, che hanno seguito l'andamento "classico". Tutti gli ultimi test effettuati mostrano valori nulli per i parametri indicati (compresi i nitrati).
L'acquario è ben piantumato (complessivamente ci sono 18 specie diverse di piante, tra cui cabomba, bacopa, diverse echinodorus, ecc...).
Non ho volutamente previsto impianto di CO2 di alcun tipo, né cavetto di fondo.
Mi limito a fertilizzare una volta la settimana con un prodotto multispettro per acquari, e ad oggi ho effettuato cambi regolari di circa 50-60 litri di acqua con cadenza bisettimanale. (La capacità netta dell'acquario è di circa 220 litri).
Uso acqua del rubinetto, che risulta tutto sommato discreta in termini di valori chimici (Kh 12.5°, Gh 11°, Ph 7.2), tenuta a stabulare per far disperdere eventuale cloro presente. Aggiungo un biocondizionatore per rimuovere eventuali metalli pesanti.
La vasca non ha areatore e il getto di uscita della pompa è rivolto in modo da consentire una circolazione dell'acqua in tutta la vasca, ruotato di circa 30° verso il vetro frontale e di 3-4° verso il basso rispetto alla superficie dell'acqua. In questo modo la circolazione assume il classico andamento a "ottovolante".
Il problema che vi sottopongo è legato al fatto che tutti i pesci sembrano respirare affannosamente (diciamo 2-3 volte al secondo), in particolare noto la cosa nei Ramirezi e negli otocinclus. I cardinali sembrano farlo meno, ma è anche possibile che sia io a non riuscire ad accorgermene, dato che sono abbastanza piccoli (3cm) e timorosi (appena qualcuno si avvicina alla vasca tendono a nascondersi nella boscaglia creata da una macchia di Hygrophila).
Dal punto di vista comportamentale sembra tutto in ordine: i pesci mangiano con grande appetito, non stazionano in superficie, non si sfregano contro oggetti né hanno movimenti anomali, i ramirezi stanno persino iniziando ad amoreggiare, con il maschio che tamburella sul ventre rosato della femmina e la porta in giro a mostrare le simpatiche buche che sta scavando qui e là per ospitare il "nido". Unica nota stonata gli otocinclus, che stanno quasi tutto il giorno (a luce accesa) in disparte a non far nulla in una zona riparata dalla bacopa, in particolare uno dei due è meno attivo. Sembrano comunque nutrirsi perché diversamente penso non sarebbero sopravvissuti già 3 settimane e l'addome non sembra incavato (oltre a trovare al mattino evidenti tracce dei loro bisognini). Dimenticavo di dire che l'acquario è arredato con ghiaino fine (0.4-0.6mm) scelto per i ramirezi, 3 legni piuttosto imponenti di torbiera e alcune rocce prelevate dalle sommità del Etna di colore rosso (ossido di ferro?), che non hanno mostrato alcalinità testate con HCl.
Non ho purtroppo il test di saturazione del O2, per cui non riesco a capire se il problema possa dipendere da semplice carenza di ossigeno, però mi sembra strano alla luce di un fotoperiodo di 12 ore e piante abbastanza numerose e apparentemente in salute.
Non ho particolari problemi di alghe, al momento solo alghe verdi puntiformi sui vetri ma in misura tollerabile e una patina bruna/rossiccia sulle foglie (questo fenomeno è iniziato negli ultimi 7 giorni dopo l'introduzione del 2° gruppo di Cardinali). Ho anche rimosso alcuni ciuffi di alghe nere filiformi da uno dei legni, cresciute in una zona del tronco prossima alla superficie dove gli otocinclus non sembrano passare quasi mai.
Avete delle idee su cosa possa determinare il problema? Suggerimenti?
Spero di essere stato completo nella mia descrizione, ma chiedetemi pure se servissero ulteriori informazioni.