PDA

Visualizza la versione completa : Chiedo info preventive


Astronautico
09-09-2014, 16:20
Ciao a tutti,
È un periodo che mi son innamorato di paludari/terracquari, ma proprio dell'allestimento!

Ho pertanto deciso di utilizzare una delle vasche per allestire un ambiete di questo tipo (per capirci un mix di parte sommersa ed emersa, con cascatella che smuovesse l'acqua e ricco di piante sia sommerse che emerse).

La cosa è nata principalmente per la grossa passione che ho verso la flora e allestimenti di questo tipo sono davvero impressionanti.

All'inizio meditavo di inserire una coppia di axolotl albini ma aldilà del costp (li ho trovato a 40€ cad) ho visto sono animali puramente acquatici che solo in caso di mutamento si adattano alla vista emersa.

Le tartarughe per quanto mi piacciano non necessitano di un ambiente simile così ricco di vegetazione (o sbaglio?)

L'ultima idea che mi è venuta è relativa a dei cynops orientalis, che sembrano adatti e avere tutte le caratteristiche compatibili all'ambiente che vorrei creare.

Accetto comunque consigli o idee in merito così da potermi confrontare.


PS lo scrivo io così da non perdere tempo dopo:
risposte tipo cerca prima l'animale che vuoi e informati prima perchè non è l'animale a doversi ambientare ad un posto ma il posto a dover essere adatto all'animale risparmiatevele direttamente perchè oltre essere di utilità pari a zero sono qua proprio per documentarmi e cercare la specie più adatta e non a prenderne una random (viceversa avrei preso gli axolotl fregandomene!)

Ah purtroppo le bobine (mi piacciono un sacco) ma non ho modo di tenerle per una alimentazione troppo particolare che non potrei garantire (insetti vari) pertanto l'animale che cerco deve essere piuttosto di semplice gestione anche perchè non avendo una esperienza diretta in merito sono neofita.

(Preciso comunque che dispongo all'occorrenza di anguillole, grindal, microworms, dafnie e artemie saline [anche se incapsulate e da far shiudere per tempo])

dave81
09-09-2014, 19:16
a mio modesto parere, ti occorrono informazioni sugli anfibi che hai nominato. ergo ho deciso di spostarti nella sezione relativa agli anfibi, dove appassionati e/o esperti ti potranno dare informazioni su questi aninmali e suggerimenti su come allestire, e indirizzarti sulla specie giusta per te da allevare, è impossibile allestire senza tenere conto delle esigenze di questi animali secondo me

altrimenti, come fanno molti, fai un "bel" paludario e basta, pieno di fiori e piante, ma senza fauna, così non hai il "problema" degli animali:-)

Astronautico
09-09-2014, 19:30
Ciao, ti ringrazio.

Si gli animali che ho nominato ho già letto diverse schede e parere di chi li alleva da anni quindi su quelli in realtà son già informato, ma se dovessero propormi altro sicuramente non conoscerei nè la specie nè le caratteristiche richieste.


L'idea del solo paludario purtroppo devo scartarle per quieto vivere :)

elisamilana
09-09-2014, 19:42
ciao su questo posso aiutarti .
io ho avuto una coppia di tritoni ventre di fuoco ,ovvero cynops orientalis.
si è vero sono adatti a vivere nell'ambiente da te menzionato ,ma quelli che avevo io non uscivano mai dall'acqua ma erano sempre belle da vedere!io le nutrivo con larve congelate e messe in acqua .mangiavano che èra una meraviglia ahhahhaah.
capisco ,hai ragione ,la bombina è un po difficiletta da allevare per un neofita e necessita di particolari attenzioni nel cibo ,che come hai detto tu dev essere molto vario ;)
io allevo anche delle dendrobates auratus...le ho dovute ordinare sul web e pagarle molto e solo per quanto costano te le sconsiglio...che ne dici di un axolotl...anche se lo spazio deve essere grande per lui...fai così inizia con un ventre di fuoco ...anzi due ,maschio e femmina così potrai optare per unapossibile riproduzione ;-Dse hai altre domande chiedi pure

Astronautico
09-09-2014, 21:32
Gentilissima Elisa! :)

Grazie mille delle info!
Le Dendrobates non conoscendole ho dato una spulciata su google son davvero belle ma temo siano comunque impegnative (non solo economicamente)

Gli axolotl oltre lo spazio che riuscirei comunque a gestire (eventualmente ho una vasca da anche 120L da dedicarli) però vivono solo sommersi quindi l'ambiente non farebbe il caso loro...


..vista la tua gentilezza però ne approfitto, sui cynops mi sai consigliare come riconoscere la coppia? Dei commercianti ho smesso di fidarmi da tempo, e leggendo su internet ho visto che solo in periodo riproduttivo è evidente una differenza fisica fra i sessi.

elisamilana
09-09-2014, 21:40
nella stagione riproduttiva ,il maschio ha la cloaca piu ingrossata ,e la femmina è piu grande ... le femmine hanno il busto più arrotondato a differenza del maschio. tieni leggi questa scheda ,non so se già l'hai letta http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CC8QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.zoodia.it%2FSchede%2FCynops_o rientalis.htm&ei=5FYPVMqYPMn3OonAgNgM&usg=AFQjCNGOE9zPa937VkRAbzumFqHbIzn5dg&bvm=bv.74649129,d.ZWU&cad=rja

Astronautico
09-09-2014, 21:54
Si si la avevo già letta grazie!

Ma occorre comunque aspettare il ciclo riproduttivo che dovendo prenderli in negozio va un po a caso purtroppo :(

Mi sai dire un cifra di costo indicativa? Su internet ho visto 7/8€ cad.

elisamilana
10-09-2014, 11:24
guarda io la mia coppia l'avevo comprata da moby dic alla cifra di 10 euro a coppia ,costano poco insomma...comunque alla fine non ti rimane che fidarti del negoziante ,io ogni volta che ho chiesto una coppia ,una coppia mi hanno dato...anche se non credo sia indicativo ,una volta ho chiesto una coppia di gastromyzon che è impossibile distinguerli ,e quelli mi han dato ,non fanno mai la guerra ,stavano vicini senza nemmeno toccarsi di un decimo ....ma penso che il negoziante è andato a ''sedere'' ahahhahahahha

Astronautico
10-09-2014, 15:29
Ah ok perfetto! Oggi ne ho approfittato e son andato a far un paio di giri ma purtroppo nessuno li aveva!

Mi han però proposto:

PLEURODELLA (salamandra)
STERNOTERUS ODORATUS (tartaruga)
XENOPUS LAEVIS ALBINI (rana)

Qualcuno ha info a riguardo se l'ambiente che vorrei creare è adatto a tali specie?

elisamilana
10-09-2014, 15:55
è chiaro che il tuo negoziante voleva rifilarti qualcosa per forza,ma bravo!
allora la ''tartaruga''evita ,ti rovinerebbe tutto l'ambiente che stai creando,mangia radici ,mangia tutto e sporca molto ,io te la sconsiglio.
la xenopus non esce mai dall'acqua e non starebbe ma sulla terra ferma ,quindi per te che ne volevi uno che usciva anche bhe quello non esce ,unica cosa è la salamandra.
il suo allevamento è estremamente facile ,per una coppia necessita però di minimo 50 lt...non una vasca da 50 lt ,la vasca con 50 lt dentro piu tutto l'anfibiaro in torno!se ne hai la possibilità ,allora ben venga!
Basta stendere sul fondo 3/4cm di ghiaia a grana medio/piccola (se a grana troppo grande permette ai rifiuti di passarci attraverso e depositarsi sul vetro di fondo inquinando l'acqua, se troppo fine rischia di essere ingoiata dai tritoni provocando danni molto seri all'animale) e comprare qualche pianta per acquari come Elodea/Egeria, Ceratophyllum, Microsorium, Vesicularia (muschio di Java), Cryptocoryne, Vallisneria e Anubias; sono tutte piante molto robuste che si adattano a poca luce e temperature relativamente basse (la T dovrà essere sempre tra i 12° e i 26°C).
unica cosa è che è difficile maneggiarla ...se tu volevi toccarla non è il migliore della specie...Le punte delle loro costole in tal caso forerebbero la pelle causando un piccolo trauma all'anfibio... e anche a voi (è una strategia difensiva: le punte delle costole dovrebbero dar fastidio all'eventuale predatore)
questi urodeli sono dei carnivori opportunisti, in natura mangiano qualunque essere vivente abbastanza lento da poter essere catturato: gammaridi, pesciolini, larve di altri anfibi e insetti acquatici d'ogni genere. In cattività accettano praticamente tutto e in quantità incredibili; bisogna perciò fare molta attenzione alla quantità di cibo somministrata e alla frequenza. Se nutriti quotidianamente bisognerà dar loro quantità minime di cibo, oppure si potrà offrirgliene di più diminuendo la frequenza (per esempio tre pasti a settimana) altrimenti si rischia di alimentare eccessivamente i nostri tritoni (che sono veramente dei "pozzi senza fondo"). Come cibo possiamo scegliere tra un'ampia varietà di alimenti.

Cibo vivo: lombrichi (van bene quelli da pesca), camole del miele (molto grasse e quindi da usare solo come variante), piccole larve della farina (possibilmente quelle bianche che hanno appena compiuto la muta) e pesciolini.
Cibo inerte: vengono accettati quasi tutti i mangimi surgelati per uso acquariologico (chironomus, artemia, krill ecc...) e i liofilizzati (tubifex). Dopo un periodo di ambientamento verranno accettati anche i cibi in pastiglie per pesci di fondo (non quelli per pesci vegetariani!).
però dal tronde è semplice...hanno un aspetto che secondo me sono anche piu naturali da vedere in un anfibiario si mimetizzano per il loro colore ...ma a me piacciono di piu i ventre di fuoco ,sono anche piu maneggiabili :-D la scelta è tua

Astronautico
10-09-2014, 16:20
Per le piante ne ho in gran quantità fortunatamente e utilizzerei quelle!

No non volevo maneggiarle anche perchè gli stessi cyclops ho letto si indeboliscpno e soffrono e per quanto sia pratica comunque 'giocarci' va evitato.

Come fondo potrebbe andare sia che siano cyclops sia che siano salamandre la sabbia? O è troppo fine e rischio ingoino pure quella?

La priorità resta comunque per i cynops che son molto più carini oltre che secondo me adatti a quell'ambiente, per trovarli alla peggio me li faccio arrivare dal negozio solito di 'fiducia' (per così dire); ho letto però che son praticamente sempre immersi giusto nel periodo estivo escono un minimo ma comunque non hanno bisogno di tutto quello spazio emerso e vegetativo che vorrei creare..spero che creando un bell'ambiente (vorrei anche dotare la vasca di nebulizzatore collegato a un timer così che un paio di ore sparse nella giornata umidifichi l'ambiente) le faccia ambientare a tal punto da sfruttare anche la zona fuori!

Ah altra cosa, leggevo anche che il filtro non serve e non va messo (comunque ne metterei uno piccolo messo al minimo!) e che per areare al meglio l'ambiente e rinfrescarlo anche vista la temperatura che dovrebbe mantenere di lasciare la vasca aperta, ma al tempo stesso c'è chi dice che si arrampicano sui vetri (tipo lucertole per capirci) pertanto la vasca ok cercare di arearla ecc (metterei una ventolina nel caso) ma se è vero che si arrampicano e tentano l'evasione mi conviene comunque chiuderla! No?

elisamilana
10-09-2014, 16:48
allora non so chi ti ha detto questa cavolata ma non si arrampicano sui vetri...io la mia coppia la tenevo aperta ,e non sono mai scappate .comunque io non dicevo per giocarci...solo se nel caso le dovevi spostare per pulire l'anfibiario,neanche io consiglio di giocarci ,come hai detto tu sono molto delicati...si è vero le mie stavano sempre immerse e non uscivano quasi mai .
la sabbia io la eviterei ,è facile da mangiare e loro non esiteranno a farlo.
io ti consiglio un fondo di ciottoli o sassi grandi,cosi gli puoi fare anche qualche cavernetta.tu comunque crealo lo stesso quell'ambiente...io l'acqua la cambiavo tutti i giorni perche con il filtro non avevo tanto successo ...mh tu prova comunque
------------------------------------------------------------------------
sennò potresti allevare ancheuna piccola raganella ..no ,sono belle ,molto molto belle,non necessitano di acqua e cose simili come i tritoni ,potresti fare tutto verde ,perche è una specie arboricola e nebulizzare l'aria a tempo...
------------------------------------------------------------------------
al negozio vicino casa mia la hanno ,quindi è reperibile ,si chiama litoria cearulea.
è attiva anche di giorno al contrario delle altre ,perche la sua caratteristica è di incerarsi il corpo che lo tiene umido e lo protegge dalla luce

Astronautico
11-09-2014, 01:25
Con 'giocarci' sia chiaro che intendevo estremizzare la cosa (nonostante sia sul youtube sia su google ho visto video e foto da rabbrividire a riguardo..........)

Ottimo consiglio per la sabbia perchè sinceramente avrei messo quella sperando non la mangiassero essendo esteticamente più in linea al progetto che ho in testa! Ma son davvero così pirla da ingerire anche la sabbia?? :D

L'acqua la cambierei comunque (anche se presumo settimanalmente lo farei) spererei che fra un filtrino e una pompa di movimento che comunque smuove l'acqua un minimo (in funzione della cascatella/ruscellino) un minimo di pulizia la si tenga anche perchè le piante comunque assorbirebbero il grosso.

--

Le litoria cearulea ho googlato non avendo molte info su loro, purtroppo sarebbero perfette ma necessitano di una alimentazione che non posso garantirgli quindi devo rinunciarci -.-


Per il resto continuo a scrivertelo ogni post ma ti ringrazio ulteriormente, non è facile trovare gente così disponibile che si sforza di aiutare ed è giusto apprezzare e complimentarsi al massimo quando capitano queste occasioni! :)

Astronautico
11-09-2014, 01:39
Ah, per quanto riguarda l'evasione da spiderman dovuta all'arrampicamento sui vetri quasi tutte le discussioni o le informazioni che chiedono nel dettaglio quello come risposta hanno appunto di chiudere la vasca per quei motivi..vien da se che la tua esperienza sul campo vale come sempre più di mille parole

elisamilana
11-09-2014, 10:32
perche io ,ovvero a me i ventre di fuoco meli hanno regalati i miei genitori al compleanno perche sapevano che mi stao infrmando su di loro per poi chiederfgli di comprarmeli ,ma mi hanno preceduto.
inizialmente ,hai presente quelle vaschette di vetro con il fondo blu?aperte sopra?tipo questahttp://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&docid=Jv0rV35Ps_LBFM&tbnid=NtavUTkw_2Je1M:&ved=0CAUQjhw&url=http%3A%2F%2Fwww.inseparabileforum.com%2Fforum %2Farchive%2Findex.php%2Ft-40227.html&ei=HVwRVPzGHoGsO46hgcgM&bvm=bv.74894050,d.ZWU&psig=AFQjCNHe2XcLRAVHiZZ5VKO3eypRQhoskw&ust=1410510210138048,e non mi erano mai scappate ,ci sono state un anno li dentro e ma scappate ,non riuscivano neanche ad attaccarci le vetose!poi li ho messi nell anfibiario dove ho portato a termine una riproduzione ehehehh che anche tutti dicono che è facile mh...non lo è poi tanto hahah.
comunque se tu dovessi scegliere tra il coperchio o no ,prendi quello con il coperchio ,lo levi e se vedi che scappano lo metti...ma personalmente non ce nè bisogno ma per precauzione .
la raganella arboricola io l'ho vista in molto negozi e non necessita di chissà quale alimentazione,tu penza che vendono tutto dalle drosophile alle blatte ai grilli.
io tempo fa ho trovato in strada un anolis carolinensis ,probabilmente scappato a qualcuno ,e l'ho dato a mia cugina col ragazzo esperto diciamo ,su internet c'èra scritto che doveva mangiare due grilli,due larve e 6 drosophile ....ma dove!
lei gli dava delle larve di blatta ,si mangiava le larve e quando crescevano che diventavano blatte s magiava anche quelle ,non èra difficile ,lo ha fatto anche riprodurre ,ancora è vivo!
non bisogna prendere oro colato tutto ciò che dice internet perche le info le puo scrivere anche uno stupido ,e noi che andiamo a leggere gli crediamo ...ingenere funziona cosìaahahh
per la sabbia si:sono così pirla da mangiarci la sabbia ahhahahh.
mangiano proprio di tutto!
chiedi pure altro .
------------------------------------------------------------------------
aspetta che non lo fa aprire :
------------------------------------------------------------------------
http://s29.postimg.cc/lj3ocvu1f/2010616205041_P1210007.jpg (http://postimg.cc/image/lj3ocvu1f/)
la mia èra tipo questa

Astronautico
11-09-2014, 11:08
Ahahha ok ok!

Siccome mettere altre vasche vuol dire rischiare di dover mettere anche un altro gatto per bilanciare e evitare discussioni familiari, l'intenzione era quella di sfruttare la vaschetta ad oggi delle caridine (di circa 20/25 litri) e utilizzare quella, che ha già l'impianto led il coperchio ecc, ma temo che sia un po troppo limitata per riuscire a creare l'ecosistema che vorrei creare; giusto per dare un'idea mi piacerebbe riadattare una cosa di questo tipo:

http://youtu.be/KWYtwb2mALE

Ovviamente con le dovute proporzioni e senza tutte la pacchianate trashissime presenti :D

elisamilana
11-09-2014, 11:25
la vedo dura in un 20-25 l aahhaha anche perche i tritoni non hanno bisogno di tutto quel verde ,gli serve piu acqua che terra ,quindi arrangia quel che rimane col verde ma in primis le esigenze dell'animale stesso ,no?

Astronautico
11-09-2014, 11:41
Eh si infatti è quello che mi sta facendo prendere in esame altre soluzioni!

20/25 litri per una coppia so che son sufficiente per farli vivere bene e comunque di acqua sui c15 cm di altezza, per cui la vasca andrebbe benissimo quella che ho ma chiaro è che per la parte emersa mi rimarrebbe disponibile troppo poco spazio....

Comunque mi son informato sulle sternotherus odoratus e in teoria (aldilà del costo di 35€cad) sarebbero perfette, chiaro che anche loro non sfruttano quella parte emersa in toto che rimarrebbe comunque come 'estetica' ed arredo della stanza, ma pare non attacchino nulla di ciò che è vegetale per cui non distruggano le piante nè le radici!

La parte emersa però non ho ancora verificato se occorre che sia in umidità come quella che realizzerò io o se deve essere asciutta (magari è una cosa stupida ma il dubbio lo ho)

elisamilana
11-09-2014, 11:59
le tartarughe di qualsiasi specie si tratti sono sempre tartarughe ,e sono onnivore ,mangiano di tutto ,non esiste quella che non mangia le piante...nel mio laghetto non posso mettere nienfee o altro perche se le mangiano tutte!

Astronautico
11-09-2014, 12:46
Ah ecco, era proprio specificato invece, ho fatto bene a chiedere!

Che tu sappia esiste qualche altra specie di tritone o salamandra che passi più tempo in emersione rispetto ai cynops?

elisamilana
11-09-2014, 13:12
allora ,tra salamandre e tritoni c'è moooooolta differenza.
il tritone vive nei stagni ,mentre la salamandra nei sotto boschi ,e ha bisogno appunto piu di emersione con nebulizzazione per mantenere umida la pelle quindi aqua 0 ,mentre il tritone vive in acqua e raramente esce fuori ,io personalmente ti direi di allevare una salamandra ,ma che io sappia non ci soo specie allevabiliovvero si ma devi avere il permesso ,documento cites ecc. ,prova a cercarla in privao ,aspetta che ti aiuto dimmi di dve sei che regione
------------------------------------------------------------------------
esiste anche un geotritone ,cioè tritone che vive nella zona emersa,tipo salamandra ma è un tritone non so se le vendono
------------------------------------------------------------------------
le salamandre allevabili sono queste(o almeno sono quelle che sono sicura che si possono allevare ,non so se ne esistono altre )tigrinum, opacum, maculatum la opacum è quella che secondo me è piu bella ,non trovi?...però necessitano di spazio ,quali sono le misure del tuo 25 l?
se è piccolo allora opta per un tritone...
------------------------------------------------------------------------
escludi i tigrinum crescono fino a 30 cm ,necessitano di molo spazio

Astronautico
11-09-2014, 23:57
Ho finito di lavorare ora e ho il cervello in tilt!

Domani con più calma vedo le alternative che mi hai dato; se esistesse un 'geotritone' o qualcosa di simile sarebbe perfettissimo!!

Comunque oggi sono riuscito a far una capata in un altro posto e ho visto i cyclops! Erano tenuti in una vaschettina da circa 10 litri riempita a meta di acqua e dentro cera un arredo finto che voleva creare la zona emersa ma in realtà era totalmente immerso! Erano tenute dentro questo contenitore dentro la vasca con un mix di tartarughe!

Comunque io sono di Milano (per lavoro giro comunque quasi tutta la lombardia!) la vasca ha poco senso ti dia le dimensioni di quella perchè temo sia davvero piccola per farci ciò che ho in mente, e tutte le altre vasche che ho e potrei usare sono eccessivamente grandi (più che altro rischio mi caccino di casa a me!)

Ho però visto la cristal box 39 della blubios a 28€ e mi pareva perfetta, infatti ci sto facendo un serio pensierino!