PDA

Visualizza la versione completa : Abbassamento del pH in acquario


Albytheway
09-09-2014, 13:12
Salve a tutti!
Sto di recente allestendo un nuovo acquario, attorno ai neon, voglio cioè creare l'ambiente ideale per questi pesci (non monospecifico, penso di inserire cory/otocinclus).
Il fatto è che il pH non scende.
L'acquario è avviato da circa 10 giorni (ancora in maturazione) ma nonostante il filtraggio con torba e la CO2, il pH non è sceso per niente, anzi: è salito di circa 0,2-0,3! #23
La cosa strana è che la durezza non è molto elevata, ma è comunque maggiore di quella del rubinetto (depurata), l'acquario è 10 dGH e l'acqua del rubinetto circa 6 dGH...
Ho anche provato ad estrarre le rocce e il materiale di fondo (ghiaino lavico) per testarne l'alcalinità, ma versandogli sopra dell'aceto (l'unica cosa che avevo) non "Frizzavano" affatto...
Non so se sia per via delle piante che alcalinizzano l'acqua sottraendogli troppa anidride carbonica, ho la parete posteriore completamente occupata dal ceratophyllum, che ha già attecchito benissimo, e qualche ciuffo di eleocharis parvula che non si è ancora mosso...
L'acquario è 150 litri netti.
Suggerimenti?

sovramonte99
09-09-2014, 13:15
l'aceto non so se è affidabile, prova con succo di limone o viakal, e se proprio non si schioda taglia con RO fino a portare il kh a 4

plays
09-09-2014, 13:40
Il kh a quanto è? Che test usi per i valori?

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Agro
09-09-2014, 13:41
Lascia perdere l'aceto, il più affidabile è l'acido muriatico, ma occhio. ;-)
Sicuramente hai qualcosa di calcareo in vasca.

Albytheway
09-09-2014, 14:03
Dunque, ho un misuratore di conducibilità elettrica in microsiemens/ cm e l'ho convertita in durezza carbonatica, per la precisione 6,048 dKH, la durezza totale in GH è empirica e l'ho calcolata da pH e conducibilità... Come faccio ad abbassare i dKH per far scendere il pH??#28d#

ilVanni
09-09-2014, 14:40
Dunque, ho un misuratore di conducibilità elettrica in microsiemens/ cm e l'ho convertita in durezza carbonatica, per la precisione 6,048 dKH, la durezza totale in GH è empirica e l'ho calcolata da pH e conducibilità... Come faccio ad abbassare i dKH per far scendere il pH??#28d#
Non fidarti di questa stima. Misura il KH con un buon test.

berto1886
09-09-2014, 15:28
Dunque, ho un misuratore di conducibilità elettrica in microsiemens/ cm e l'ho convertita in durezza carbonatica, per la precisione 6,048 dKH, la durezza totale in GH è empirica e l'ho calcolata da pH e conducibilità... Come faccio ad abbassare i dKH per far scendere il pH??#28d#
Non fidarti di questa stima. Misura il KH con un buon test.

concordo è troppo approssimativo

Albytheway
09-09-2014, 16:20
Ah ok penso di prendermi dei test in provetta allora... comunque il pH è sceso mezz'ora dopo aver cambiato 1/4 dell'acqua con acqua demineralizzata, fino a 6,4 per l'esattezza (misurato con un pHmetro), che era più o meno il mio obbiettivo prefissato; fatto sta che non capisco da dove possa venire l'aumento di pH che c'è stato prima, nè l'aumento di conducibilità elettrica che si traduce in aumento di durezza (approssimativo, ma l'aumento c'è stato), dato che non ho pietre calcaree in vasca, nè il ghiaino, nè tantomeno il substrato fertilizzante... cosa può essere?

elisamilana
09-09-2014, 17:35
lo sai che sei un grande bugiardo è alberto!
continua a dire su yahoo che qui su acqua portal non sanno nulla ,sapete cosa ha scritto di voi?
''Comunque oggi ho chiesto su AP come convertire la conducibilità elettrica in durezza, e tutti a dire "No no usa un test" come se ne sapessero qualcosa...'' complimenti ,fossi in voi lo lascerei stare!

sovramonte99
09-09-2014, 18:01
Più che altro perche te continui a scrivere di acquari su yahoo? XD xD xD v

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

ilVanni
09-09-2014, 18:13
Non lo trovo... puoi postare il link?

In ogni caso mi pare OVVIO (Yahoo o meno) che una misura di TUTTI gli ioni (ossia la misura di conducibilità) non dia informazioni complete sulla concentrazione di ioni specifici (bicarbonati e carbonati per il KH, calcio e magnesio per il GH).
Usando sali diversi si può ottenere acqua a conducibilità qualunque e GH e/o KH zero.

elisamilana
09-09-2014, 18:17
io non ci scrivo piu di acquari su yahoo ,ora scrivo a voi che mi sembra meglio ,comunque basta non apriamo inutili discussioni.vi lascio alle vostre risposte ,era solo per puntualizzare ,che prima vi fa le domande e poi vi deride dietro ,ciao e scusate se vi ho disturbata

Agro
09-09-2014, 20:24
elisamilana ognuno è libero di scrivere dove gli pare. ;-)

Albytheway hai speso soldi per niente se non conosci la chimica dell'acqua. :-)

comunque il pH è sceso mezz'ora dopo aver cambiato 1/4 dell'acqua con acqua demineralizzata,
Ma quanto è durato l'abbassamento?
Con questo metodo hai fatto solo tracollare le durezze e la conduttività, tirando una legnata al intero equilibrio delle vasca.
L'acqua d'osmosi non viene usata per abbassare il ph.


fatto sta che non capisco da dove possa venire l'aumento di pH che c'è stato prima,
Se usi acqua di rubinetto è normale, quando esce ha una buona dose di co2 , che con il tempo se ne va e il ph sale.


nè l'aumento di conducibilità elettrica che si traduce in aumento di durezza
E chi è detto che sia colpa del calcio e del magnesio?
Potrebbe essere stato qualunque altro ione.


dato che non ho pietre calcaree in vasca, nè il ghiaino, nè tantomeno il substrato fertilizzante.
E come fai ad esserne certo?
Se c'è stata una variazione nel gh vuol dire che il calcio o il magnesio sono aumentati.

Albytheway
09-09-2014, 23:34
Ho cambiato 1/4 dell'acqua con acqua di osmosi un bicchiere alla volta, in circa 2 ore, e 30 minuti dopo il pH si è stabilizzato a 6,4, questo perchè il cambio dell'acqua ha ridotto la concentrazione del carbonato di calcio (KH) che impediva l'abbassamento del pH.
E sono sicuro che la mia apparecchiatura sia 100 volte più precisa dei test a titolazione.
L'acqua di rubinetto la faccio riposare 1 ora prima di immetterla in vasca, quindi la co2 si volatilizza, e la causa non puó essere quella;
Ho fatto un test sulle pietre e sul substrato con anche con dell'acido solforico e nessuno di questi ha mostrato una reazione, quindi non si tratta di materiale calcareo.

ilVanni
10-09-2014, 01:29
E sono sicuro che la mia apparecchiatura sia 100 volte più precisa dei test a titolazione.

Sarà sicuramente precisissima, ma la conducibilità NON può darti il KH, come puoi verificare tu stesso, da solo, a casa, usando l'acqua che vuoi e del sale da cucina.
Per sapere come chiedi su Yahoo.
------------------------------------------------------------------------
PS: ho il sospetto che tu abbia azzerato il kh, con conseguenti sbalzi di Ph potenzialmente letali per eventuali pesci ospitati.

Agro
10-09-2014, 08:51
Anche per me hai abbassato troppo il kh, perché l'acqua d'osmosi non abbassa il ph se non con alcalinità moto basse e pericolose.
Quanto hai di conduttività?
Ti sei messo a fare calcoli non lo hai detto.
Il nero eriocromo e un indicatore molto specifico per calcio e magnesio, sono poche le sostanze capaci di interferire, e tutte letali per l'aquario, quindi ho hai il test fallato o da qualche parte sono arrivati questi ioni.
Un ora non basta ci vogliono almeno 24 ore per allontanare il cloro.
E in tutti i casi un cambio con sola osmosi non si fa, due ore mezza non sono niente, in natura cambiamenti cosi avvengono in giorni, e sono stagionali.
Valori attuali misurati?

Albytheway
10-09-2014, 14:29
Un ora non basta ci vogliono almeno 24 ore per allontanare il cloro.
E in tutti i casi un cambio con sola osmosi non si fa, due ore mezza non sono niente, in natura cambiamenti cosi avvengono in giorni, e sono stagionali.
Valori attuali misurati?
L'acqua del rubinetto non è clorata, ma depurata (quindi non ha cloro o metalli pesanti) ed è comunque trattata con biocondizionatori.
Ovviamente il cambio dell'acqua è stato eseguito senza piante nell'acquario, e la cosa non fa che aumentare i giorni necessari per la maturazione.
Comunque grazie, penso di aver capito.

Agro
10-09-2014, 18:29
e la cosa non fa che aumentare i giorni necessari per la maturazione.
E perché lo fai?
Lascia maturare la vasca in pace.

Hai un phmetro e non sai che è inutile usare l'acqua d'osmosi per il ph.
Hai un conduttivimetro e non citi la conduttività e ti perdi a fare conti.
Ora dici che usi acqua depurata, depurata con cosa?
Fai cambi durante la maturazione
Sinceramente non ti capisco -e35

ilVanni
10-09-2014, 18:57
In effetti mi pare che ci siano parecchie cose che non tornano (a cominciare dalla misura delle durezze, fatta in maniera "impossibile").

Così non si può dire nulla.

Albytheway
10-09-2014, 19:00
e la cosa non fa che aumentare i giorni necessari per la maturazione.
E perché lo fai?
Lascia maturare la vasca in pace.

Hai un phmetro e non sai che è inutile usare l'acqua d'osmosi per il ph.
Hai un conduttivimetro e non citi la conduttività e ti perdi a fare conti.
Ora dici che usi acqua depurata, depurata con cosa?
Fai cambi durante la maturazione
Sinceramente non ti capisco -e35

Oddio l'ho già detto! Faccio cambi con acqua di osmosi (l'acqua depurata è quella del rubinetto, ho un depuratore che posso anche usare come impianto a osmosi inversa modificando i parametri del depuratore stesso, chiaramente per acqua depurata intendo potabile, è demineralizzata in parte e ovviamente senza cloro), volendo modificare i valori dell'acqua in modo che sia chimicamente idonea per i neon.
Ho già detto che non uso l'acqua di osmosi per diminuire il pH, la uso per diminuire la concentrazione dei sali disciolti, la durezza insomma, in modo da far abbassare il pH fino a circa 6-6,5 grazie al filtraggio con torba e alla CO2.
Inoltre diminuisce la durezza.

La conduttanza elettrica è pari a 187 microsiemens #70

Diciamo, i cambi li faccio ora finchè sono in tempo, così da modificare i valori subito (errore mio lo so, dovevo tagliare l'acqua depurata con acqua di osmosi fin da subito), insomma dovrò ricominciare la maturazione #28d#

ilVanni
10-09-2014, 19:08
La conduttanza elettrica è pari a 187 microsiemens/cm = circa 9,35 dGH. #70
Di nuovo: no. Mi spiace per le folle urlanti di Yahoo, ma il fatto che lo scrivano su Yahoo non lo rende vero. NON c'è relazione tra conducibilità a GH.
Posso produrti acqua a conducibilità 187 ms e GH zero, poi a 187 ms e GH differente.

TUTTO quello su cui ti basi parte da un assunto errato. Ripeto: non si può dire nulla.
CONSIGLIO nuovamente una misura diretta di KH e GH con gli appositi test.

In ogni caso, in generale consiglio di fare l'ESATTO OPPOSTO di quello che viene generalmente consigliato su Yahoo.

Albytheway
10-09-2014, 19:39
Ovviamente non mi riferisco a yahoo, lì le uniche domande che ho fatto riguardavano le varietà di corydoras e la compatibilità di questi con e. parvula.
La conducibilità elettrica comunque si riferisce perlopiù alla concentrazione dei carbonati.
Anche se il calcolo non è esente da errori, la durezza dovrebbe aggirarsi attorno a quei valori.

187 us/cm : 2 = 93,5 mg/L di ioni disciolti -> 93,5 mg/L di ioni disciolti : 10 = 9,35 dGH con una buona approssimazione. Sicuramente più preciso dei test che prevedono titolazione, 1 goccia = 1 grado fino ad una reazione è un procedimento soggetto ad errori sistematici.

Agro
10-09-2014, 19:52
Direi che la conduttività e molto bassa, anche troppo per i cory se sono aeneus.
Se vuoi l'acqua idonea per i neon lascia stare la co2 e vai di torba, il ph lo puoi portare anche a 6, ma se non sai gestire la vasca non scendere di più o rischi problemi con il filtro.
Credimi il sodio la fa schizzare la conduttività più del calcio, anche se nel acqua è in concertazione minore ha una influenza non trascurabile.
Poi con torba come fai a controllare la concertazione di co2?
Lascia stare i test che si mettono in vasca.

Albytheway
10-09-2014, 20:37
Direi che la conduttività e molto bassa, anche troppo per i cory se sono aeneus.
Se vuoi l'acqua idonea per i neon lascia stare la co2 e vai di torba, il ph lo puoi portare anche a 6, ma se non sai gestire la vasca non scendere di più o rischi problemi con il filtro.
Credimi il sodio la fa schizzare la conduttività più del calcio, anche se nel acqua è in concertazione minore ha una influenza non trascurabile.
Poi con torba come fai a controllare la concertazione di co2?
Lascia stare i test che si mettono in vasca.

Certo, la CO2 la fornisco all'acquario per favorire la crescita delle piante, non appena si sarà formato il bel praticello potrò gradualmente diminuirne la somministrazione fino ad arrestarla del tutto... Non penso ci sia una concentrazione di sodio così alta nell'acqua potabile, comunque è ovvio che questa formula non è esente da errori, si tratta in ogni caso di acqua tenera/neutra.
Aspetta, spiegami meglio: il valore di conduttività è troppo basso? Hai qualche consiglio per un sale non tossico per i pesci per aumentare la conducibilità? Grazie!

ilVanni
11-09-2014, 08:52
La conducibilità elettrica comunque si riferisce perlopiù alla concentrazione dei carbonati.
No.

Anche se il calcolo non è esente da errori, la durezza dovrebbe aggirarsi attorno a quei valori.

187 us/cm : 2 = 93,5 mg/L di ioni disciolti -> 93,5 mg/L di ioni disciolti : 10 = 9,35 dGH con una buona approssimazione.
Se assumi che gli ioni di carbonati (casomai io direi bicarbonati, a quel PH di carbonati ce ne saranno pochini) perché poi parli di GH che coi carbonati non c'entra nulla?
Il resto del conto mi sfugge: cosa rappresentano il 2 e il 10?

Ripeto (poi basta) che ti stai basando su assunti errati e su valori sconosciuti di kh e gh. Con la CO2 potresti avere gravi problemi su flora e fauna, e pure senza co2.

Dopodiché la vasca è tua.

GTX
11-09-2014, 10:05
Ovviamente non mi riferisco a yahoo, lì le uniche domande che ho fatto riguardavano le varietà di corydoras e la compatibilità di questi con e. parvula.
La conducibilità elettrica comunque si riferisce perlopiù alla concentrazione dei carbonati.
Anche se il calcolo non è esente da errori, la durezza dovrebbe aggirarsi attorno a quei valori.

187 us/cm : 2 = 93,5 mg/L di ioni disciolti -> 93,5 mg/L di ioni disciolti : 10 = 9,35 dGH con una buona approssimazione. Sicuramente più preciso dei test che prevedono titolazione, 1 goccia = 1 grado fino ad una reazione è un procedimento soggetto ad errori sistematici.


cito

la conducibilità elettrica
è la misura della capacità di condurre corrente di un'acqua contenente dei Sali disciolti (ioni). Tanto più elevata è la concentrazione degli ioni, tanto maggiore sarà la conducibilità. Tale grandezza pertanto può essere correlata con il residuo fisso;


dunque quei 187 microsiemens/l si riferiscono a tutti gli ioni + e - , dunque carbonati, fosfati, nitrati, silicati, ioni metallici e tutta la benedetta tavola periodica.........

la durezza
con il termine durezza dell'acqua si intende il contenuto in sali di calcio e di magnesio, tra questi il più abbondante è il carbonato di calcio. Si esprime in gradi francesi °F: un grado equivale a 10 mg/l di carbonato di calcio



credo che come altri prima di me ti hanno fatto notare hai confuso i termini.

Inoltre ho avuto modo di comparare la precisione dei nostri test a goccia (il mio della sera) conquello della MERK per laboratori , (io lavoro in laboratorio chimico) che costa circa 100 euri............bhe ho avuto lo stesso risultato

Agro
11-09-2014, 13:48
Direi che la conduttività e molto bassa, anche troppo per i cory se sono aeneus.
Mi correggo, controllando meglio direi che va bene, anzi per i neon può essere ancora più bassa.


Certo, la CO2 la fornisco all'acquario per favorire la crescita delle piante, non appena si sarà formato il bel praticello potrò gradualmente diminuirne la somministrazione fino ad arrestarla del tutto..
Anche qui hai parecchia confusione, sparli di pratini con pesci di acqua nera (neon) e pesci che hanno bisogno di grufolare (cory).
In entrambi i casi il pratino è sconsigliato.

Hai qualche consiglio per un sale non tossico per i pesci per aumentare la conducibilità? Grazie!
Anche qui ci fai o ci sei?
Perché spendere soldi per prodotti che basta usare un po più acqua di rubinetto?

Albytheway
11-09-2014, 16:00
Avete ragione, mi sono confuso tra gradi francesi e dGH! Scusate! La durezza misurata in gradi francesi è 1/20 della conduttanza elettrica nell'acqua, comunque la durezza in dGH si attesta su livelli abbastanza bassi (penso 6-7 dGH), il pratino non pensavo di metterlo in tutta la vasca, solo attorno agli arredi (rocce, legni) ma comunque penso di optare per il muschio di java o il christmas moss se la parvula non volesse saperne di crescere.
Penso comunque che i grufolatori preferiscano mangiare sulla sabbia, senza andare a sradicare le piante, anche perchè preferirei nutrirli con chironomus e in parte tubifex per vederli un po' "All'opera"...

ilVanni
11-09-2014, 16:08
La durezza misurata in gradi francesi è 1/20 della conduttanza elettrica nell'acqua
Di nuovo (ma ormai non serve a nulla scriverlo ancora, lo faccio per inerzia): NO.
La "conduttanza elettrica" è una cosa DEL TUTTO DIFFERENTE dalla durezza (e ancora mi pare ci sia confusione tra le durezze GH e KH che sono, di nuovo, COSE DIVERSE).
Te l'hanno detto in tanti, non c'è una relazione di proporzionalità, né di 1/10 né di 1/20. Non c'è proprio (ma sospetto che tu non legga i messaggi, detto senza alcuna offesa).

PS: se non ci credi (non è obbligatorio) prendi dell'acqua di osmosi (GH, KH zero) e misuri la conducibilità, poi ci metti del sale da cucina (cloruro di sodio: lascia invariato GH e KH) e ri-misuri la conducibilità. Cosa misuri? Qual'è il GH dell'acqua prima e dopo l'aggiunta di sale?

Albytheway
11-09-2014, 19:48
Di nuovo (ma ormai non serve a nulla scriverlo ancora, lo faccio per inerzia): NO.
La "conduttanza elettrica" è una cosa DEL TUTTO DIFFERENTE dalla durezza (e ancora mi pare ci sia confusione tra le durezze GH e KH che sono, di nuovo, COSE DIVERSE).


INVECE E' COSI', la conduttanza elettrica si traduce in ppm (parti per milione) che si traduce in durezza dell'acqua! Ovviamente il calcolo, come ho già accennato almeno 3 volte (ma suppongo che tu non legga i messaggi, non è un'offesa:-))), non è esente da errori, ma questi non sono così rilevanti da poter dire di aver sbagliato la misurazione! Comunque, basta con questa discussione assurda, il verdetto direi è che, nonostante le misurazioni siano esatte, ci sarà un errore assoluto trascurabile, ergo non avrò l'esatto valore di durezza totale e carbonatica.

Agro
11-09-2014, 19:50
Albytheway lascia perdere i conti, se misuri la conduttività parliamo di conduttività, se paliamo di durezza totale parliamo d durezza totale, se peliamo di alcalinità parliamo di alcalinità, tare qui a calcolare una cosa dal altra è inutile.
Anche io uso il gh per stimare la presenza di nutrienti in acqua, ma è una stima, se voglio sapere i nitrati analizzo quelli.
Non occorre comprarsi i test basta portare un campione d'acqua al negozio e prendere coscienza della propria acqua.

Per il pratino in muschio lo vedo fattibile, ma a questo punto la co2 è inutile, vai di torba.
Sicuramente per i cory ci vuole ampio spazio di sabbia.
Per i neon serve spazio di nuoto sul da vanti e piante a stelo dietro.

Albytheway
11-09-2014, 20:46
Infatti ho appena modificato tutto #17
ho "Scambiato" il cerato e la parvula per delle talee di cabomba furcata manco fossero figurine, e ho rifatto un po' tutto il layout per bene, togliendo il ghiaino sostituendolo con sabbia, facendo una giusta proporzione tra RO e acqua di rubinetto depurata, insomma ho ricominciato da capo #23.
Vediamo se stavolta va bene.

ilVanni
11-09-2014, 23:00
INVECE E' COSI', la conduttanza elettrica si traduce in ppm (parti per milione) che si traduce in durezza dell'acqua!
Quale durezza? Carbonatica (ossia KH)? GH? Sono grandezze differenti e indipendenti, come fai a ricavarle dalla misura di un unico parametro e con il solito calcolo?
Comunque ti ho già fatto un contro-esempio (acqua a diversi valori di conducibilità, ma GH comunque nullo). Altri esempi puoi trovarli da solo (o semplicemente verificare che tantissime sostanze che non influiscono sul GH o KH influiscono sulla conducibilità: nitrati, solfati, tutti gli ioni,...). Il conto che fai NON è approssimato: è del tutto errato (ed è facilmente verificabile).
Non voglio naturalmente convincerti, ma è un forum pubblico, e vorrei evitare pesci gasati da chi usa CO2 dopo una bella misurata della sola conducibilità (cosa che consiglio anche a te visto che userai CO2 coi pesci in vasca).

Per il resto (se interessa), ci sono le guide nella sezione chimica (o un buon testo di chimica inorganica).
SCONSIGLIO FORTEMENTE di usare prodotti per variare i valori senza conoscerli (di nuovo, non voglio convincer nessuno, ma è un forum pubblico e le informazioni rimangono, anche quelle errate).

Agro
12-09-2014, 11:32
INVECE E' COSI', la conduttanza elettrica si traduce in ppm (parti per milione) che si traduce in durezza dell'acqua!
Si chiama TDS, e deriva dalla conduttività, ma voler trasformare la conduttività in calcio e magnesio è un operazione troppo grossolana.
Si è vero che calcio e magnesio sono i sali più presenti, ma ci sono molte altre sostanze da considerare, sostanze come nitrati, potassio, sodio, idrocabonati, fosfati e solfati possono influenzarla notevolmente.

facendo una giusta proporzione tra RO e acqua di rubinetto depurata,
In base a cosa?
Pazienza per il gh, ma l'alcalinità non sai che e a giusti livelli non la misuri con il suo test.

ilVanni
12-09-2014, 18:55
Esatto. Il TDS, il GH e il KH sono cose del tutto differenti.

scriptors
25-09-2014, 15:13
Di nuovo (ma ormai non serve a nulla scriverlo ancora, lo faccio per inerzia): NO.
La "conduttanza elettrica" è una cosa DEL TUTTO DIFFERENTE dalla durezza (e ancora mi pare ci sia confusione tra le durezze GH e KH che sono, di nuovo, COSE DIVERSE).


INVECE E' COSI', la conduttanza elettrica si traduce in ppm (parti per milione) che si traduce in durezza dell'acqua! Ovviamente il calcolo, come ho già accennato almeno 3 volte (ma suppongo che tu non legga i messaggi, non è un'offesa:-))), non è esente da errori, ma questi non sono così rilevanti da poter dire di aver sbagliato la misurazione! Comunque, basta con questa discussione assurda, il verdetto direi è che, nonostante le misurazioni siano esatte, ci sarà un errore assoluto trascurabile, ergo non avrò l'esatto valore di durezza totale e carbonatica.

#c4

Ma durezza totale, durezza permanente o durezza temporanea ???

Cito da wikipedia per velocità di scrittura (ci ho lavorato 5 anni con un impianto di addolcimento):
La durezza di un'acqua può venire abbassata facendola passare attraverso l'addolcitore (manuale o automatico) su una resina a scambio ionico, che consiste di un polimero recante ioni sodio (Na+) che vengono scambiati al passaggio con gli ioni calcio e magnesio dell'acqua. Gli ioni calcio e magnesio risultano quindi trattenuti dalla resina, che viene poi successivamente rigenerata per trattamento con acqua salata (NaCl) concentrata (salamoia).

Sostituendo Calcio e Magnesio con il Sodio secondo te cosa succede alla misura della conducibilità dell'acqua ?

Tu misuri la conducibilità di un acqua, pretendi di trasformarla in un altra misura e da questa pretendi di ricavare una porzione di valori come la somma di GH e KH (alcalinità) ... a questo punto continua con i calcoli e dicci quanto è il GH (somma di ioni Calcio e Magnesio) ed il KH (alcalinità formata quasi esclusivamente da Carbonati/Bicarbonati in base al pH del momento)

Tienici aggiornati sulle misure dei valori che ottieni

Albytheway
25-09-2014, 15:37
Allora, ho i test di KH e GH, quindi la storia della conducibilità non c'entra un fico (e dico fico per educazione), per la precisione della SERA a reagente. Lo dico di nuovo, perchè averlo detto prima evidentemente non è servito: il KH dell'acqua dall'impianto è 5.
Cosa c'entra l'esperienza? Potrei anche essere acquiriofilo da tutta la vita e avere 30 vasche, ma se mi trovo davanti ad un fenomeno che non ho mai visto automaticamente non so bene cosa fare.
Il pHmetro è stato appena ricalibrato e la sonda è nuova. I dettagli nella descrizione sono riferiti alla vasca che sto allestendo (la prima vasca-biotopo sudamericana, e la prima con pH basso. Le altre vasche che ho allestito e che curo sono un biotopo del Malawi che ho in negozio, hanno chiesto a me di allestirlo, un caridinaio, un acquario di comunità e un biotopo centroamericano con poecilidi)
Ora, fugati i vostri dubbi amletici, posso chiedervi di usare la vostra maggiore preparazione in campo chimico per darmi una risposta?

scriptors
25-09-2014, 16:31
Ci interessa poco del KH dell'acqua dell'impianto.

Misura/dicci/esplicita sia il KH che il GH della vasca con pH basso, poi iniziamo a ragionarci su

Albytheway
25-09-2014, 16:35
KH 6, GH 15. Ho detto il KH dell'acqua dell'impianto perchè mi era stato chiesto, scusate se non vi interessa. Comunque penso di aver risolto da solo, ho fatto un cambio di 1/3 e aggiunto 2 aeratori per espellere la CO2 in eccesso.

ilVanni
25-09-2014, 16:42
INVECE E' COSI', la conduttanza elettrica si traduce in ppm (parti per milione) che si traduce in durezza dell'acqua!


187 us/cm : 2 = 93,5 mg/L di ioni disciolti -> 93,5 mg/L di ioni disciolti : 10 = 9,35 dGH con una buona approssimazione. Sicuramente più preciso dei test che prevedono titolazione, 1 goccia = 1 grado fino ad una reazione è un procedimento soggetto ad errori sistematici.

Allora, ho i test di KH e GH, quindi la storia della conducibilità non c'entra un fico (e dico fico per educazione), per la precisione della SERA a reagente.

Per educazione, ti dico: deciditi. Hai scritto di tutto un po'. Tutti hanno diritto ad una opinione (anche sbagliata) ma UNA, non due in contraddizione.
In un altro topic dici tutt'altre cose e il problema (scrivi tu) è tutt'altro che risolto.
Se vuoi ti si aiuta, se deve essere una gara a farsi dire più minchiate (perdonami) fai pure da te.

Albytheway
25-09-2014, 16:43
Ho preso i test della sera, dato che evidentemente la conducibilità non era affidabile. Eppure tra la durezza ottenuta tramite formula e quella ottenuta tramite misurazione c'è uno scarto di solo 0,7 dGH. Puoi cortesemente dirmi come risolvere il problema? Sono 2-3 post che continuate a ripetere che la misura della conducibilità non è affidabile, ho capito. Se mi fossi già trovato in una situazione simile avrei potuto rispondermi da solo, ma dato che è la prima volta mi piacerebbe sentirmi dire da un esperto delle indicazioni precise su cosa fare, non delle correzioni.

scriptors
25-09-2014, 16:45
Perfetto, vale quindi quello che ho scritto in precedenza nell'altro topic, probabile problema all'impianto CO2 dato che, considerando KH 6 e pH 6 avevi 210 mg/l di CO2 che sono diventati oltre 1.000 quando il pH è sceso a 5

ilVanni
25-09-2014, 16:47
L'unica cosa che non mi sono spiegato è la durezza totale così alta e il pH così basso, penso sia dovuto tutto all'anidride carbonica.
Continui a confondere GH con KH. Il GH (alto o basso ) con la CO2 non c'entra nulla.
Ora però basta, se vuoi parlare di chimica, leggi almeno le guide.

Albytheway
25-09-2014, 17:01
Oddio, la CO2 diminuisce il pH ma non diminuisce la durezza totale! Quindi posso correlare pH basso e durezza alta ad un'alta concentrazione di CO2 dovuta all'esplosione batterica ed all'impianto acceso, come ha già sottolineato scriptors. Se vuoi parlare di chimica, leggi bene le frasi.

ilVanni
25-09-2014, 17:10
Oddio, la CO2 diminuisce il pH ma non diminuisce la durezza totale! Quindi posso correlare pH basso e durezza alta ad un'alta concentrazione di CO2 dovuta all'esplosione batterica ed all'impianto acceso, come ha già sottolineato scriptors. Se vuoi parlare di chimica, leggi bene le frasi.
Le ho lette. Non hai capito.

la CO2 diminuisce il pH ma non diminuisce la durezza totale!
E' esatto.

Tu parli di GH (calcio e magnesio) mentre dovresti parlare di KH (carbonati e bicarbonati). E' con i bicarbonati che ha a che fare la CO2 (biossido di CARBONIO) non col calcio e col magnesio. Il sistema tampone è CO2 -> acido carbonico -> carbonati, il GH NON C'ENTRA.

PS: sei talmente presuntuoso da essere ridicolo. Senza offesa, è un fatto.
LA durezza alta (GH) NON è correlabile alla CO2 a meno che il PH basso non abbia provocato la soluzione di rocce carbonatiche in vasca (cosa che neghi, mi pare, o no?).

plays
25-09-2014, 17:11
Alby stai facendo confusione....

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Albytheway
25-09-2014, 17:19
Allora, non sono certo il primo ad essere presuntuoso. Se tu vedessi una durezza totale così alta e un pH così basso, cosa penseresti? Che è stato abbassato dalla torba? Certo che no, visto che il GH è rimasto invariato e il pH è sceso, posso supporre che la causa sia l'eccesso di CO2. Per cortesia, non atteggiamoci a piccoli walter white, conosco la differenza tra KH e GH.

ilVanni
25-09-2014, 17:23
No. Ph e gh sono indipendenti.

Albytheway
25-09-2014, 17:31
Non c'è proprio verso di fartelo capire... Qualsiasi sostanza che avrei potuto inserire nell'acquario avrebbe diminuito anche il GH, ad esempio se all'improvviso mi fosse venuto un raptus e avessi versato acqua osmotica pura nella vasca, la cosa si sarebbe tradotta in diminuzione di GH, KH e conseguentemente pH (essendo stata diminuita la durezza carbonatica si sarebbe perso l'effetto tampone e l'acqua si sarebbe acidificata, non siamo in un laboratorio dove siamo solo noi a modificare il sistema, ci sono un sacco di variabili in gioco). Invece l'immissione di CO2 diminuisce il pH e NON il GH, quindi il GH è rimasto uguale a prima e il pH è sceso. Dimmi anche un solo ambiente in natura con durezza e pH diametralmente opposti.

plays
25-09-2014, 17:57
Bene, ora che avete chiarito, andate in pace :-D la messa è finita LOL
Ma alby piuttosto dovresti ringraziare ilvanni... è da 4 pagine che ti spiega, e tu non avevi alcuna conoscenza

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Albytheway
25-09-2014, 18:11
Lasciamo perdere che è meglio. Grazie per non avermi aiutato in nessun modo.

scriptors
25-09-2014, 18:11
Albytheway, rileggiti con calma quello che hai scritto, è fin troppo evidente che non scrivi sempre quello che pensi e/o sbagli a scrivere ... con tutto il rispetto.

ps. presumo che l'errore di fondo sia considerare la 'durezza dell'acqua' come un parametro che modifica/influisce su qualcosa di 'costante' ... dimenticati qualsiasi discorso chimico sulla durezza dell'acqua e parla solo di GH e KH

La durezza dell'acqua chimica (chiamiamola cosi e riduciamo il tutto ad un singolo composto) si basa sul Carbonato di Calcio ... ma in acqua, meglio in acquario, gli ioni sono dissociati ed è fin troppo possibile avere un GH a 100 (dato dalla somma di Calcio e Magnesio) ed un KH a zero (alcalinità dell'acqua data quasi totalmente dai carbonati) o viceversa dato che modifichiamo facilmente questi parametri.

Esagero con i numeri tanto per capirci

In qualsiasi caso si parla di durezza dell'acqua si sbaglia, specie nel nostro forum, in quanto a noi interessa il GH (Calcio+Magnesio) per il benessere dei pesci e delle piante ed l'Alcalinità (KH) dell'acqua per la regolazione del pH

Albytheway
25-09-2014, 18:49
Con durezza volevo intendere durezza totale, scusa se non sono stato chiaro. So la differenza tra i diversi tipi di durezza, non c'è bisogno di spiegarlo tutte le volte! Adesso con qualche modifica l'acquario dovrebbe riprendere a funzionare, con qualche cambio ed espellendo la CO2 ho portato in circa 2 giorni il pH a 6,8 che è anche un valore più adatto all'ossidazione dell'ammonio, vorrei evitare pH troppo basici in quanto ho piante acidofile in acquario.

ilVanni
25-09-2014, 22:28
Adesso con qualche modifica l'acquario dovrebbe riprendere a funzionare, con qualche cambio ed espellendo la CO2 ho portato in circa 2 giorni il pH a 6,8 che è anche un valore più adatto all'ossidazione dell'ammonio, vorrei evitare pH troppo basici in quanto ho piante acidofile in acquario.

Non è che voglio fare il guastafeste, ma una vasca NON può funzionare "espellendo la CO2 coi cambi" che è proprio quello che si cerca di evitare per risparmiare alla vasca degli sbalzi di PH solitamente nefasti.
Questi sbalzi non dovrebbero neppure essere possibili se:
- tu avessi una durezza carbonatica (KH) decente (almeno 3 - 4 dKH)
oppure
- tu avessi un livello di CO2 compatibile con la vita.
Quindi, se gli sbalzi ce li hai, c'è qualcosa che non va.

Aggiungo che le piante non sono mica tanto contente se gli "ossidi l'ammonio". Casomai lo si ossida (il filtro lo ossida) perché è tossico PER I PESCI (ma il filtro è "concorrente" delle piante).

Mi pare (con tutto il rispetto) che manchino delle minime basi di chimica (che non è un'offesa, ma allora si dovrebbe capirle prima di giocare con la chimica della vasca).

Con durezza volevo intendere durezza totale, scusa se non sono stato chiaro. So la differenza tra i diversi tipi di durezza, non c'è bisogno di spiegarlo tutte le volte!
IMHO (ripeto: IMHO, secondo me) non è per niente chiaro, ma non voglio insistere.
Aggiungo (per scrupolo) che mi pare (e ripeto, mi pare, magari sbaglio) che tu intenda il termine "durezza totale" come la SOMMA del KH più qualcos'altro. Nel caso, si tratta di una convinzione del tutto errata e fuorviante. Il KH è una cosa, il GH un'altra, e sono indipendenti (anche in natura).
In particolare il GH è indipendente dal Ph (di nuovo, pure in natura).
Si possono fare esempi (in natura) di luoghi in cui il GH è minore del KH, e il PH bello alcalino (per esempio nei laghi africani).
Lo si può ottenere (facilmente) anche in acquario (come già stra-detto).

Oviamente, non lo dico per convincere te (non lo reputo, ormai, possibile).

Albytheway
26-09-2014, 07:13
Mi vien da piangere... Non è che espello giornalmente la CO2 con i cambi (da quando si espelle con i cambi? Bah), espello quella IN ECCESSO che si è prodotta per riportarne il livello a valori accettabili. Lo sbalzo di pH mi spiace ma è inevitabile, e mi spiace altrettanto dirtelo, ma l'ossidazione dell'ammonio è il primo passo della maturazione, ovvero NH4 + O2 = NO2 + H+, e scusa se non sono corretto dal punto di vista stechiometrico.

So cosa sono GH e KH, posso dirti la definizione e l'influenza sugli altri valori cantando.

ilVanni
26-09-2014, 07:55
Mi vien da piangere... Non è che espello giornalmente la CO2 con i cambi (da quando si espelle con i cambi? Bah)
Da quando lo dici tu:
con qualche cambio ed espellendo la CO2 ho portato in circa 2 giorni il pH a 6,8
Poi che sia una minchiata siamo TUTTI ma proprio tutti d'accordo.

espello quella IN ECCESSO che si è prodotta
Ok, ma allora spengi quel caxxo di impianto che l'ha prodotta, no?
Vuoi fare l'acquario o l'acqua gassata?


So cosa sono GH e KH, posso dirti la definizione e l'influenza sugli altri valori cantando.
Ho quasi paura a chiederlo, ma, se proprio insisti, puoi postare una BREVISSIMA definizione di GH, KH, PH e conducibilità? Max 5 righe in tutto, giusto per essere sicuri...
Anche senza cantare, ok? #70

Albytheway
26-09-2014, 08:09
Con i cambi E espellendo CO2 con gli aeratori (non con i cambi era sottinteso...) l'impianto l'ho spento da 3 giorni.
GH= durezza totale, data da tutti gli ioni disciolti in acqua
KH= durezza carbonatica, data dai carbonati disciolti
pH= acidità, data dagli ioni H+ disciolti in acqua
Conducibilità= capacità dell'acqua di condurre corrente elettrica, l'acqua demineralizzata è un pessimo conduttore ma i sali disciolti in essa ne aumentano la conducibilità (è quindi correlabile con un piccolo scarto alla durezza totale)

Se vuoi posso leggerteli cantando, non sono molto intonato peró

scriptors
26-09-2014, 08:45
E sempre li si va a finire, ecco lo sbaglio di fondo (non sei l'unico, basta fare un cerca nel forum)

Ammesso, e non concesso, che il GH sia la durezza totale ed il KH la sola durezza carbonatica, come è possibile che il KH possa facilmente essere più grande del GH ?

Basta un po di Bicarbonato di Sodio e fai la prova, oltre a vedere come sale la conducibilità

ilVanni
26-09-2014, 08:48
Con i cambi E espellendo CO2 con gli aeratori (non con i cambi era sottinteso...) l'impianto l'ho spento da 3 giorni.
E allora O non è CO2 ad acidificare (ma magari torba, ecc.) o hai un KH talmente basso che il PH oscilla pericolosamente e crolla con niente.


GH= durezza totale, data da tutti gli ioni disciolti in acqua NOOOOOO! #07
KH= durezza carbonatica, data dai carbonati disciolti
pH= acidità, data dagli ioni H+ disciolti in acqua
Conducibilità= capacità dell'acqua di condurre corrente elettrica, l'acqua demineralizzata è un pessimo conduttore ma i sali disciolti in essa ne aumentano la conducibilità (è quindi correlabile con un piccolo scarto alla durezza totale) NOOOOOO! #07
Stai usando (ancora!) una definizione ad cazzum e tutta tua di GH (che "si chiama" durezza totale ma NON E' il "TOTALE delle durezze" e indica la concentrazione di solo CALCIO e MAGNESIO.
Aggiungo: la conducibilità NON è funzione della durezza in generale, perché nelle durezze NON calcoli:
- CLORURI
- SOLFATI
- NITRATI
- SODIO
ecc. ecc.

Non è funzione neppure della durezza "come la definisci tu".
Ma tanto non ci credi... sta scritto ovunque, ma non ci credi... #07
Chettidevodì.... questa è la chimica secondo Albytheway, non so che dirti.


Se vuoi posso leggerteli cantando, non sono molto intonato peró
Leggi quelli giusti (che ormai non scrivo più, scusa eh, ma pretendere di imporre la PROPRIA, sbarellata nomenclatura è un po' troppo...
Saluti e baci... #25
------------------------------------------------------------------------
Scriptors, ti leggo solo ora... è inutile, gliel'ho già scritto di provare col sale da cucina, ma da quell'orecchio non ci sente...

Albytheway
26-09-2014, 10:00
Bene, secondo te in un acquario dolce c'è una concentrazione di sali che non alterano la conducibilità tali da fare sballare anche solo di un grado il GH?? Ti ho detto che la durezza calcolata era maggiore della durezza misurata con un test sera di 0,7, il pH ha cominciato a salire quando ho cominciato a far espellere la CO2 dall'acquario, quindi il motivo era quello.
Ok, posso aver confuso GH con ºf, chiedo scusa. Comunque i sali disciolti sono per la maggior parte calcio e magnesio, che aumentano tra l'altro la conducibilità, almeno in un ambiente naturale. Ho detto che il calcolo che faccio trascura il trascurabile, mi scuso se penseró che i pesci nuotino in acqua a GH 6 quando invece sguazzeranno con GH 6,7.

ilVanni
26-09-2014, 18:07
Non esiste la concentrazione di sali che non altera la conducibilitá. Esistono sali che però NON alterano il GH, che piaccia o no.

Per il resto, il tuo era e rimane un conto a caso. Non hai sbagliato di 0.7, hai sparato a caso.
Dopodiché, se il kh è misutato bene dovresti IMHO togliere l'impianto CO2 fino a ulteriore lettura e comprensione delle guide.

DUDA
27-09-2014, 12:07
Cosa succede se prendo un kilo di bicarbonato di sodio purissimo e lo sciolgo in 10 litri di acqua di osmosi con GH0, KH0?

Che GH e Kh ottengo?

Se lo faccio con un kilo di magnesio?

Supponendo di immettere Co2 nei due sistemi come varia il ph e come varia la conducibilità?

tema e svolgimento.

Lunedì interrogo.
ehehehe ;-)