PDA

Visualizza la versione completa : Il mio 54 lt per danio margaritatus


Pagine : [1] 2

stefano 99
05-09-2014, 12:55
Salve,

Sto per riallestire il mio acquario a causa delle troppe alghe:-))

Ecco i dati "tecnici"

Vasca:
60x30x30 in vetro da 4 mm visibile da davanti e da sinistra

Illuminazione:
2x24w t5, ma monterò solo un tubo(se no supero 1w/l#17) 965 (o 865 se non lo trovo al pentafosforo)

Filtraggio:
eden 511 caricato con spugne e lapillo lavico

Fondo e arredi:
flourite classica (un sacco da 7 kg) ed una radice di redwood

Flora:
rotala rotundifolia, limnophila sessiliflora o aquatica, cryptocoryne (da decidere la varietà), microsorum (da decidere la varietà).

Fertilizzanti:
impianto co2 "askoll co2 pro green system", tropica plant nutrition, seachem nitrogen e potassium, clisma lax (gli integratori di macroelementi li userò solo se necessari)

Fauna:
danio margaritatus(monospecifico), ne ho gia 5...ma due di essi presentano sintomi di idropsia(prima ne avevo 15...poi ad inizio giugno c'è stata un'"epidemia"che me li ha decimati)...spero si salvino,melanoides tubercolata, physia sp., planorbis.

I pesci son momentaneamente (fino alla fine dei lavori) in un samla dell'ikea da circa 40 lt con il filtro e del muschio e delle piantine di ceratopteris cornuta che avevo in vasca.

questa era la vasca ieri prima dello svuotamento(un po'mossa...ma non ne ho altre)
http://s25.postimg.cc/pnv6wcwuz/20140904_171739.jpg (http://postimg.cc/image/pnv6wcwuz/)

queste sono alcune delle tantissime melanoides presenti
http://s25.postimg.cc/8m2cu9hzv/20140903_192437.jpg (http://postimg.cc/image/8m2cu9hzv/)

http://s25.postimg.cc/ryonmsi8r/20140903_192446.jpg (http://postimg.cc/image/ryonmsi8r/)

Il legno lo vorrei posizionare così, sulla destra una "foresta" di rotala#19, sulla sinistra dietro alle ramificazioni un cespuglio di limnophila, nell'angolo davanti a sinistra una crypto e sul legno una microsorum.(sarà visibile da davanti e da sinistra)
http://s25.postimg.cc/rzylg7k2j/20140903_193334.jpg (http://postimg.cc/image/rzylg7k2j/)

Questa è la vaschetta dove vivono ora i pesci
http://s25.postimg.cc/velda34uz/20140905_122455.jpg (http://postimg.cc/image/velda34uz/)

http://s25.postimg.cc/8buuax3dn/20140905_122940.jpg (http://postimg.cc/image/8buuax3dn/)

Questo è uno dei cinque danio
http://s25.postimg.cc/md6twh6xn/20140904_171810.jpg (http://postimg.cc/image/md6twh6xn/)

(scusate se le foto fanno pena...ma le ho fatte col telefono)

Consigli assolutamente ben accetti :-))

Stefano 99

stefano 99
08-09-2014, 22:37
Oggi ho svuotato totalmente la vasca e la ho pulita grossolanamente
Il legno all'interno della vasca:
1http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/b8dcc885567edc725f531973fcd63177.jpg
Ora è a bagno in un catino pieno di acqua tiepida...ma stranamente non sta rilasciando tannini...

Stefano 99

Inviato con una carpa giù dal Po'

pietro.russia
09-09-2014, 14:34
Ciao se hai deciso di rifare la vsca, a causa delle alghe. Devi rivedere anche gli errori chè hai commesso, oppure fra un mese se punto e a capo con le ALGHE.

stefano 99
09-09-2014, 15:15
La causa credo fosse la totale assenza di nitrati e fosfati (fertilizzavo con tropica plant nutrition) verso maggio ho acquistato nitrogen, potassium e clisma lax ed ho iniziato a dosarli...ma non ho notato cambiamenti...

Inviato con una carpa giù dal Po'

pietro.russia
09-09-2014, 16:29
Be se e stata una tua voglia di rifare il tutto allora OK, ma io avrei provato ad usare il FLOURISH EXCEL prima di smantellare il tutto. ma ricordati chè le alghe sono sempre in agguato e se non li sai combattere rifai sempre gli allestimenti.

stefano 99
09-09-2014, 17:34
Il riallestimento mi è stato consigliato (qui sul forum) ma è anche una mia voglia di ripartire quasi da capo, era la mia prima vasca ed aveva qualche errorino (come la tonalitá di ghiaia e la disposizione degli arredi e delle piante) che volevo sistemare :-)

Per prevenire le alghe ho intenzione di fertilizzare usando questo: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/dosatore/default.asp per mantenerla costante.

I fertilizzanti che ho van bene?

Ho preso oggi la flourite (7 kg, classica) e tra domani e dopodomani dovrebbero arrivare nuove piante al negozio (Aquaplantarum di Torino).

Stefano 99

Inviato con una carpa giù dal Po'

pietro.russia
09-09-2014, 19:27
Ciao secondo me stai facendo un po di confusione i fertilizanti chè hai sono solo MACROELEMENTI il tropica plant nutrition contiene FERRO + MACROELEMENTI VALEADIRE N P io avrei preso un buon protocollo fertilizante tipo DENNERLE, SEACHEM, EASY LIFE, la flourite mai usata anche qui avrei preso un substrato della DENNERLE Deponit Mix Professional fondo fertilizzante 9 IN 1

stefano 99
09-09-2014, 19:53
Non proprio...il tropica plant nutrition (non il +) contiene solo il potassio come macro
( qui (http://www.aquaexperience.it/distribution/viewtopic.php?f=23&t=6196)guarda sotto"master grow", qui (http://www.rareaquaticplants.com/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=109&id=36961&Itemid=225) )

Il deponitmix non l'ho ripreso (lo avevo nell'allestimento precedente) perchè comunque dopo un anno circa si esaurisce e deve essere reintegrato, mentre la flourite dura decisamente di più

Non ho preso uno di quei protocolli perchè il dennerle è difficile da dosare, il seachem è complicato e dell'easylife non ho letto che commenti negativi (soprattutto riguardanti i chelanti ed il fatto che dopo un po' ti ritrovi la vasca rossa di ossido ferrico) avevo quindi deciso per il tropica...che, leggendo in giro, era considerato un ottimo fertilizzante...

Stefano 99

pietro.russia
09-09-2014, 20:43
Non proprio...il tropica plant nutrition (non il +) contiene solo il potassio come macro
( qui (http://www.aquaexperience.it/distribution/viewtopic.php?f=23&t=6196)guarda sotto"master grow", qui (http://www.rareaquaticplants.com/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=109&id=36961&Itemid=225) )

Il deponitmix non l'ho ripreso (lo avevo nell'allestimento precedente) perchè comunque dopo un anno circa si esaurisce e deve essere reintegrato, mentre la flourite dura decisamente di più

Non ho preso uno di quei protocolli perchè il dennerle è difficile da dosare, il seachem è complicato e dell'easylife non ho letto che commenti negativi (soprattutto riguardanti i chelanti ed il fatto che dopo un po' ti ritrovi la vasca rossa di ossido ferrico) avevo quindi deciso per il tropica...che, leggendo in giro, era considerato un ottimo fertilizzante...

Stefano 99


Premetto chè sono per tutti i prodotti DENNERLE Io uso DENNERLE SCAPER'S GREEN E DENNERLE NPK BOOSTER e mi trovo benissimo mai avuto problemi dosaggi settimanali NO3=10 PO=4 0,1 FE 0,1 fine ciclo



http://s30.postimg.cc/f4pytj6gd/b_tropica_plant_nutrition_liquid_500ml_201008261.j pg (http://postimg.cc/image/f4pytj6gd/) questo e il tuo fertilizante ti ho solo suggerito quanto ho letto poi decidi tù

Proprietà:
Il liquido contiene le sostanze nutrienti più importanti per una crescita sana e sostenibile delle piante d'acquario. Il liquido è ricco di ferro e tutti gli oligoelementi necessari. Contiene inoltre i macronutrienti (N) e (P). Queste sostanze sono fornite alle piante attraverso gli escrementi dei pesci e avanzi di cibo. Pertanto, questo trattamento è ideale per acquari con quantità relativamente piccole di pesce. I nutrienti contenuti nel liquido, ben assorbito dalle foglie e steli di piante.

Applicazione:
È consigliabile aggiungere 1 all'acqua una volta a settimana, dopo un cambio di acqua a una velocità di 5 ml di fertilizzante liquido per 50 litri di acqua quando usato correttamente il liquido nel serbatoio è l'equilibrio biologico e riduce il rischio di crescita di alghe indesiderate.


macronutrienti azoto N, fosforo P, potassio K.

secondo me e un fertilizante 2 in 1 contiene sia MICRO CHE MACRO

stefano 99
10-09-2014, 11:10
Premetto chè sono per tutti i prodotti DENNERLE Io uso DENNERLE SCAPER'S GREEN E DENNERLE NPK BOOSTER e mi trovo benissimo mai avuto problemi dosaggi settimanali NO3=10 PO=4 0,1 FE 0,1 fine ciclo



http://s30.postimg.cc/f4pytj6gd/b_tropica_plant_nutrition_liquid_500ml_201008261.j pg (http://postimg.cc/image/f4pytj6gd/) questo e il tuo fertilizante ti ho solo suggerito quanto ho letto poi decidi tù

Proprietà:
Il liquido contiene le sostanze nutrienti più importanti per una crescita sana e sostenibile delle piante d'acquario. Il liquido è ricco di ferro e tutti gli oligoelementi necessari. Contiene inoltre i macronutrienti (N) e (P). Queste sostanze sono fornite alle piante attraverso gli escrementi dei pesci e avanzi di cibo. Pertanto, questo trattamento è ideale per acquari con quantità relativamente piccole di pesce. I nutrienti contenuti nel liquido, ben assorbito dalle foglie e steli di piante.

Applicazione:
È consigliabile aggiungere 1 all'acqua una volta a settimana, dopo un cambio di acqua a una velocità di 5 ml di fertilizzante liquido per 50 litri di acqua quando usato correttamente il liquido nel serbatoio è l'equilibrio biologico e riduce il rischio di crescita di alghe indesiderate.


macronutrienti azoto N, fosforo P, potassio K.

secondo me e un fertilizante 2 in 1 contiene sia MICRO CHE MACRO

Quello è il mio fertilizzante, ma mi ricordo che la differenza tra il mio ed il + stava proprio nella presenza o meno di macro...

Quindi...se il mio fertilizzante contiene già macro...basterebbe aumentarne o diminuire la dose a seconda dei consumi delle piante cercando di mantenere nitrati e fosfati 10/1(che sono le uniche cose che posso misurare...)

Stefano 99

pietro.russia
10-09-2014, 12:59
Esatto tieni sempre monitorati i NO3 PO4 FE.

stefano 99
10-09-2014, 13:08
Fe ho il test sera che dovrebbe misurare solo il chelato...va bene lo stesso?

Inviato con una carpa giù dal Po'

pietro.russia
10-09-2014, 13:50
Fe ho il test sera che dovrebbe misurare solo il chelato...va bene lo stesso?

Inviato con una carpa giù dal Po'

Il Sera Fe-test misura sia il ferro libero che quello chelato.

stefano 99
11-09-2014, 10:28
Ok perfetto[emoji4]

Come varietá di crypto avevo pensato alla crispatula...(che arriva piu o meno dal luogo dove furon ritrovati i margaritatus), mentre per il microsorum pensavo il pteropus windelov...possono andare bene?

Ho terminato il dosatore automatico e sembra che funzioni(devo ritoccare due cosette).

Stefano 99

Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
12-09-2014, 21:20
Oggi pomeriggio ho allestito l'acquario[emoji4] http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/12/e241db1183e37295a42316b410553d61.jpg
Ancora un po'nebuloso a causa della flourite

Le piante alla fine sono limnophila sessiliflora a sinistra dietro il tronco, microsorum pteropus windelov sulla radice e cryptocoryne wendtii brown dietro ed a sinistra del tronco
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/12/3598656c7e26db9ea74ab897a262cc2f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/12/c17eb9d865af690f98fae50687755c23.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/12/43cb8e4eda869ff493df4a2b8a15b259.jpg

Inviato con una carpa giù dal Po'
------------------------------------------------------------------------
Manca ancora la rotala rotundifolia a destra


Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
15-09-2014, 11:44
Per ora il fotoperiodo va dalle 14 alle 18 (4 ore) ed aumenterò di un'ora a settimana, va bene?
Non ho ancora iniziato a fertilizzare...inizio con 1/3 della dose?(la limnophila si è tirata su e di sera le pinte si chiudono...in ratica sembra si sia ripresa...)

Johnny Brillo Asterix985 pietro.russia opinoni?

stefano 99
20-09-2014, 17:28
Salve,
Le piante crescono:le crypto non han perso nemmeno una foglia ed anzi ogni piantina ha almeno una fogliolina nuova :-)) , la limnophila si è allungata parecchio ed ha messo parecchi steli laterali...solo il microsorum cresce mooolto lentamente...quindi tutto ok :-)

Ho aggiunto un po' di pistia stratoides:-)

Fotoperiodo dalle 13 alle 17 ed ho aggiunto 0,5 ml di tropica oggi , devo dimezzare gh e kh perchè son rispettivamente a 14 e 5 , mentre l'acqua dove vivono attualmente i pesci è a 3 e 7...dato che non ci sono ancora animali posso fare un cambio del 50% solo con osmosi o è meglio fare più cambi di minor quantità?

Problemuzzo:

http://s25.postimg.cc/bvxep9suz/20140918_152618.jpg (http://postimg.cc/image/bvxep9suz/)

http://s25.postimg.cc/a5ednsbbv/20140920_162131.jpg (http://postimg.cc/image/a5ednsbbv/)

http://s25.postimg.cc/eoqm9at7f/20140920_162140.jpg (http://postimg.cc/image/eoqm9at7f/)

http://s25.postimg.cc/bvxep9suz/20140918_152618.jpg (http://postimg.cc/image/bvxep9suz/)

La limnophila piega gli apici...e di tanto#07...come posso fare per risolvere? Alzare la plafoniera servirebbe?(oggi è peggiorata...fino a ieri non si piegava così tanto...#28d#)

Foto dell'acquario e della crescita delle piantine:


http://s25.postimg.cc/72dnkewd7/IMG_3729.jpg (http://postimg.cc/image/72dnkewd7/)

http://s25.postimg.cc/862da46e3/IMG_3760.jpg (http://postimg.cc/image/862da46e3/)

http://s25.postimg.cc/6ocbktc9n/IMG_3761.jpg (http://postimg.cc/image/6ocbktc9n/)
http://s25.postimg.cc/4nqddq5i3/IMG_3476.jpg (http://postimg.cc/image/4nqddq5i3/)

http://s25.postimg.cc/3zhius6sb/IMG_3478.jpg (http://postimg.cc/image/3zhius6sb/)

Luigi Del Vecchio
20-09-2014, 18:04
Ciao! Sono curioso di vedere come evolverà la vaschetta ma se vuoi un piccolo consiglio (ovviamente personale! ;-) ) sposterei la radice su un lato della vasca.. insomma così messa lì al centro non mi attira molto e proverei a cambiare disposizione. Ovviamente come già ti ho detto deve piacere a te e se per te va bene li lasciala pure :-)

Per il piegarsi delle piante non saprei di preciso, anche a me quando avevo piante a stelo succedeva ma, sinceramente, non ho mai provato a raddrizzarle perché mi piacevano così.

ciao

adri rtg
20-09-2014, 18:07
Tutte le piante, alcune meno altre più, si girano verso la fonte di luce perché le cellule al buio si gonfiano. Raddrizzarle sarebbe inutile.

plays
20-09-2014, 18:56
Devi dimezzare solo il gh o portarlo sotto il 10. Il kh sotto il 4 si sconsiglia perché porta instabilità di ph. Se usi invece qualche acidificante naturale puoi farlo. Se usi la co2 o nulla devi stare a 4 di kh

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
20-09-2014, 20:40
Ciao! Sono curioso di vedere come evolverà la vaschetta ma se vuoi un piccolo consiglio (ovviamente personale! ) sposterei la radice su un lato della vasca.. insomma così messa lì al centro non mi attira molto e proverei a cambiare disposizione. Ovviamente come già ti ho detto deve piacere a te e se per te va bene li lasciala pure
A destra devo metterci un cespuglione di rotala rotundifolia ;-) , comunque avevo pensato di mettere la radice a destra nell'angolo dietro...ma non avrei avuto la possibilità di creare un cespuglione folto dato che l'acquario è visibile da davanti e da sinistra ed un cespuglio mi serve per dar riparo ai pesci, ho quindi deciso di metterla al centro, comunque dovrebbe stare molto meglio col cespuglio ;-)

Tutte le piante, alcune meno altre più, si girano verso la fonte di luce perché le cellule al buio si gonfiano. Raddrizzarle sarebbe inutile
Alzando la plafo (che è una 2x24w t5 con solo 1 neon montato) di 15/20 cm, diminuirebbe ? Teoricamente la luce dovrebbe arrivargli con un'angolazione migliore...

Devi dimezzare solo il gh o portarlo sotto il 10. Il kh sotto il 4 si sconsiglia perché porta instabilità di ph. Se usi invece qualche acidificante naturale puoi farlo. Se usi la co2 o nulla devi stare a 4 di kh
Uso co2, torba non posso perchè l'acqua dove vivono i margaritatus è cristallina quindi sarebbe inutile.;-)

ho appena misurato l'acqua del rubinetto e mi da kh 7 e gh 14, mentre nell'acquario (dove ci son solo qualche lumachina e le piante e dove non c'e ancora la co2) mi da kh 5 e gh 14...(riempito una settimana fa' con sila acqua del rubinetto)...ho pensato alla decalcificazione biogena...ma non ci son residui sulle foglie delle piante...quindi l'unica alternativa è che la flourite abbia assorbito carbonati...ma non l'ho mai sentito -:33

Comunque potrei fare 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto...così dovrei esserci coi valori :-)

Stefano 99

adri rtg
20-09-2014, 21:07
Non preoccuparti per le limnophila, anche a me fanno così, é strategico perché le foglie in basso prendono luce. Se ritieni che alzando la plafoniera (purtroppo non me ne intendo molto di queste cose) migliori allora provaci.

plays
21-09-2014, 00:37
Uso co2, torba non posso perchè l'acqua dove vivono i margaritatus è cristallina quindi sarebbe inutile.
sì ma capirai... non c'è nemmeno l'impianto di co2 :-D se usi in quantità da mantenere il ph giusto senza ambrare tanto, non è certo un problema, dato non è un ph impossibile da raggiungere. Con mezzo grammo/litro ho ph 6,8-7... che è pure bassino

Se vedi che di kh vai al limite, prendi un integratore per il solo kh

stefano 99
21-09-2014, 10:22
Non preoccuparti per le limnophila, anche a me fanno così, é strategico perché le foglie in basso prendono luce. Se ritieni che alzando la plafoniera (purtroppo non me ne intendo molto di queste cose) migliori allora provaci.

Provo con un "soppalco" in plexyglass...se funziona pensavo di prendere una cosa così (http://www.aquariumline.com/catalog/bracci-metallo-sospensione-delle-plafoniere-completo-cavi-acciaio-pezzi-confezione-p-6479.html) (ma più economica se esiste:-))...al pets festival si trovano a meno? ) ma ho paura che faccia troppa pressione sul vetro, che è da 4 mm (la plafo col neon pesa circa 1 kg).

sì ma capirai... non c'è nemmeno l'impianto di co2 :-D se usi in quantità da mantenere il ph giusto senza ambrare tanto, non è certo un problema, dato non è un ph impossibile da raggiungere. Con mezzo grammo/litro ho ph 6,8-7... che è pure bassino

Se vedi che di kh vai al limite, prendi un integratore per il solo kh

L'impianto ce l'ho (askoll co2 pro green system) e prima lo tenevo tarato a 4 bolle/min e mi teneva il ph sul 7, poi avendo (appena arriva la rotala:-)) )tante piante e 0,5 w/l mi è utile anche come fertilizzante ;-)

Pensavo di fare 1/3 ro e 2/3 rub. così facendo avrei kh 4,7 e gh 9,3 , oppure potrei fare 50%ro e 50% rub. e poi usando un integratore per il kh in modo da avere gh 7 e kh 4...potrebbe andare? Il carbonato di calcio può andare bene come integratore di kh?

Grazie,
Stefano 99

plays
21-09-2014, 20:12
Intendo in natura non c'è l'impianto co2 :-)

Entrambe le soluzioni vanno bene, però se hai qualcosa in casa per il kh è meglio, dato è quello "l‘anello debole" legato al ph. Per i sali sfusi trovi la guida di scriptors nella sezione chimica, sennò basta un kh+ commerciale, shg, dennerle etc

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
22-09-2014, 15:42
Mi sa che vado di kh+ che è più comodo [emoji16]
Però anche facendo 1/3 ro e 2/3 rub dovrei esserci...

Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
22-09-2014, 16:02
Piccolo aggiornamento:
Messo l'impianto di co2...1bolla al minuto e ph tra 6,5 e 7.

Inviato con una carpa giù dal Po'

plays
22-09-2014, 21:28
In natura il ph dei margaritatus è sul 7,2 o sul neutro, 6,5 è l'estremo piú basso

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
25-09-2014, 14:36
In natura il ph dei margaritatus è sul 7,2 o sul neutro, 6,5 è l'estremo piú basso

Inviato dal mio Asus Memopad 10
Difatti l'impianto è tuttora in taratura ;-)
Ieri ho dosato 0,3ml di clismalax per avere 1mg/l di po4 dato che erano assenti mentre gli no3 erano a 10.



Inviato con una carpa giù dal Po'

plays
25-09-2014, 17:14
Bene :-) sono curioso di vedere la vasca completa

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
25-09-2014, 21:54
La rotala è arrivata dal negoziante, lunedì o martedì passo a ritirarla[emoji4]

Aggiornamento triste...i pesci che all'inizio di settembre erano 5 ora si son ridotti ulteriormente a 3[emoji20] [emoji21]

Inviato con una carpa giù dal Po'

plays
25-09-2014, 23:05
devi sistemare i valori... coi cambi invece che % usi e come ti gestisci?
da quanto hai sti pesci?

stefano 99
26-09-2014, 14:04
devi sistemare i valori... coi cambi invece che % usi e come ti gestisci?
da quanto hai sti pesci?

Per ora a ruguardo dei valori non ho fatto molto...quando vado a ritirare le piante guardo se ha qualche tipo di kh-su o robe così

I pesci li ho dal febbraio 2013, originariamente erano 15...poi all'inizio di giugno di quest'anno hanno cominciato ad ammalarsi fino a ridursi a 7 a metá luglio...due sono morti durante agosto e due sono morti qualche giorno fa...credo sempre di idropsia...ora i tre superstiti sembrano stare bene...ma sono abbastanza impauriti essendo solo in tre.

Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
30-09-2014, 19:57
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/30/b63590c9baafb7ebc4652098fd103843.jpg
Rotala piantata [emoji4] come vi sembra?

Fotoperiodo 7 ore (13-20) e 0,5 ml di tropica ogni due giorni (aumenterò poi quando si sarà ripresa la rotala).

Le crypto hanno messo un sacco di foglie nuove (ma non hanno ancora perso le vecchie...) e la limnophila l'ho giá potata una volta...solo i microsorum sembra non crescano quasi...


Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
05-10-2014, 14:37
Aggiornamento:

Panoramica
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/05/323019267b4b476cf3c4ea637729b630.jpg

Limnophila
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/05/c8760bd4a78f61255adf0365c9b56467.jpg

Cryptocoryne
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/05/79c90b1a528e0c59ea78eebcf0f922dc.jpg

Oggi ho cambiato 10 lt di acqua,
Il kh ora è a 3 mentre il gh è a 14.
Temp. 24ºC
Fotoperiodo 13-21.

Per regolare il kh avevo preso in cosidrazione il bicarbonato di sodio e di potassio, ora vedo se riesco a trovare il secondo...se no uso il primo finche non lo trovo.

Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
08-10-2014, 14:48
Cambiati altri 10 lt solo con rub.
Kh 4
Gh13
No3 5
Po4 quasi assenti...ho reintegrato con clismalax fino a 0,5 circa
Ph 7-7,5 (circa a metá tra i due colori)quindi circa a 7,2-7,3.

La rotala ha messo qualche foglia nuovahttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/08/7e37b7162d299a4d4d53fe91596c83b2.jpg

Anche le crypto crescono
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/08/048410c7dd95aab761f66b00ff7577de.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/08/5179918f648f3786273455b60f7b6bc4.jpg

Pensavo di fare un cambio di 10 lt di sola osmosi con kh a 4...però non ho ancora trovato del bicarbonato di potassio a poco...finora l'ho trovato a €12 all'etto...quindi pensavo di usare solo il bicarbonato di sodio per questo cambio...rischio di fare danni? Ovviamente appena trovo quello di potassio inizio ad usare solo quello.

Inviato con una carpa giù dal Po'

adri rtg
08-10-2014, 14:51
Che pianta galleggiante sono quelle?

stefano 99
08-10-2014, 15:04
Pistia credo stratoides ma non ne sono certo :-)

Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
11-10-2014, 19:03
Salve,
Ho un grosso problema...oggi ho fatto un cambio di 10 lt di sola osmosi per portare il gh a 9...fin qui tutto bene, per non alterare il kh ho preso il potassio bicarbonato e ne ho sciolto la quantità( calcolata con una formula trovata su internet) nei 10 lt di osmotica...
Ora controllo i valori e mi esce fuori kh a 23!!! O.o

Fino a lunedi non posso avere acqua osmotica...
Cosa posso fare?
(Considerando che i valori della mia acqua di rubinetto sono gh 16 e kh 12)

Grazie,
Stefano 99

plays
12-10-2014, 16:43
Magari misurare il kh del cambio prima di metterlo in vasca? O prendere prodotti per acquario? :-D

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
12-10-2014, 18:27
Magari misurare il kh del cambio prima di metterlo in vasca? O prendere prodotti per acquario? :-D

Inviato dal mio Asus Memopad 10
Lunedì o martedì pensavo di fare un cambio di 40 lt con sola osmosi (su 48-5 0 lt totali) che riporterebbe il kh a 4 (circa) e per tenere il gh a 9 userei dei sali...che ora prenderò in negozio [emoji16]

Va bene un solo megacambio oppure è meglio fare più cambi?



Inviato con una carpa giù dal Po'

adri rtg
12-10-2014, 20:47
O.o un cambio da 40 litri!? Ma sei impazzito?

Luigi Del Vecchio
12-10-2014, 21:17
Decisamente meglio cambi di meno litri ma più ravvicinati.

Se cambiassi 40 litri in una volta sola rischi di dare una bella botta alla flora batterica presente in acquario e peggioreresti, secondo me, ancora di più la situazione.

plays
12-10-2014, 22:14
Più cambi senza dubbio... e poveri pesci aggiungo. Prima avevi un kh troppo basso e che può rendere instabile il ph, ora all'estremo opposto e il ph sarà alto.



Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
12-10-2014, 22:39
Non ci sono pesci dentro ;-) solo qualche melanoides ed un sacco di physia. La vasca ora ha una pompa per movimentare la vasca ma non un filtro.
I pesci (4) sono in una vasca a parte( samla dell'ikea) col filtro.

Quindi facendo 3 cambi di 20 lt ciascuno potrebbe andare?
Facendo così dovrei avere il kh giusto.

Pensavo di inserire i miei pesci entro venerdi ed altri 6 li prenderei al Pets Festival il sabato...(sperando di trovarli a poco [emoji16] ) quindi pensavo di fare un cambio al giorno....può andare bene? (Sperando di non fare altri paciocchi)

Inviato con una carpa giù dal Po'

plays
13-10-2014, 12:36
Ah bene hai preso la samla :-) :-) :-)
I cambi puoi farli ma ogni 3-4 giorni, ma poi aspetta per i pesci, devi sistemare il ph. E fai un giro di tutti i test.

Nella vaschetta fai cambi molto regolari anche lì. Dato sei senza filtro. E con acqua alla stessa temperatura

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
13-10-2014, 14:31
Ah bene hai preso la samla
I cambi puoi farli ma ogni 3-4 giorni, ma poi aspetta per i pesci, devi sistemare il ph. E fai un giro di tutti i test.


Quindi non riuscirei a sistemare tutto entro venerdì...

Nella vaschetta fai cambi molto regolari anche lì. Dato sei senza filtro. E con acqua alla stessa temperatura

Aspetta... il filtro è nel samla...non nell'acquario...comunque si, nel samla faccio un cambio a settimana:-)

Teoricamente se facessi il megacambio ucciderei buona parte dei batteri rimasti in vasca...ma, quando andrò ad inserire il filtro in acquario, i batteri presenti in esso colonizzerebbero di nuovo tutta la vasca...e dato che comunque il filtro è abbastanza potente (eden 511 caricato con la spugna nello scomparto centrale ed un po' più di un litro e mzzo di lapillo lavico nei due scomparti laterali) non dovrei avere problemi...anche perchè 10 pescetti delle loro dimensioni non inquinano molto...
Rischierei comunque di fare danni?

Stefano 99

plays
13-10-2014, 19:13
Se fai cambi come ti ho detto poco alla volta, sistemi tutti i valori, mantieni il movimento in acquario e alla fine sposti il filtro maturo, non dovresti avere problemi. Il rischio c'è... di vedere no2. Magari i primi 2 giorni non li alimenti o in modo consumano subito, senza disperdersi.

Sarebbe meglio lasciare il filtro principale al suo posto e avere un interno per la samla, in futuro.

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
13-10-2014, 21:44
Ok :-)
I cambi di 10 lt (20%) vanno bene?



Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
31-10-2014, 12:56
Salve,

I pesci alla fine li ho presi in fiera.

I pesci in fiera:

http://s25.postimg.cc/p9g4l0x5n/20141018_133833.jpg (http://postimg.cc/image/p9g4l0x5n/)

I pesci durante l'inserimento in acquario(a luci spente e con il metodo goccia a goccia):

http://s25.postimg.cc/lrv8fpnmj/IMG_6044.jpg (http://postimg.cc/image/lrv8fpnmj/)

http://s25.postimg.cc/7nurtkr17/IMG_6045.jpg (http://postimg.cc/image/7nurtkr17/)

Valori(il giorno dell'inserimento):
gh 8
kh 8
ph 8
(erano gli stessi valori che avevo nel samla dove c'erano i 4 "vecchi")
no2 assenti
(gli nos li ho misurati giornalmente fino ad una settimana dopo l'inserimento dei pesci e sono sempre risultati assenti)

Valori ad oggi:
gh 9
kh 8
ph tra 7 e 7,5
no2 assenti
no3 & po4 li reintegro con nitrogen e clismalax altrimenti sarebbero assenti.

I pesci sono 10 in totale(probabilmente 5 maschi e 5 femmine).
si sono ambientati bene, nuotano tranquillamente anche davanti e mangiano voracemente.
Volevo iniziare ad alimentarli con del surgelato (il vivo proverò ad allevarlo io), pensavo a cyclops e chironomus...ogni quanto dovrei darglieli ed i che quantità?

Panoramica della vasca (foto di ieri):

http://s25.postimg.cc/o6iimeehn/IMG_6272.jpg (http://postimg.cc/image/o6iimeehn/)

Pensavo di inserire dell'hydrocotyle sp. japan e della vesicularia montagnei sul tronco e togliere il microsorum che sta davanti alla rotala...che ne dite?

Le piante crescono bene (la limnophila anche troppo:-D ) :

http://s25.postimg.cc/l8ljsp6u3/IMG_6278.jpg (http://postimg.cc/image/l8ljsp6u3/)

http://s25.postimg.cc/99emz4qmz/IMG_6280.jpg (http://postimg.cc/image/99emz4qmz/)

http://s25.postimg.cc/653z2c9uj/IMG_6281.jpg (http://postimg.cc/image/653z2c9uj/)

http://s25.postimg.cc/8zpyi4mhn/IMG_6282.jpg (http://postimg.cc/image/8zpyi4mhn/)

http://s25.postimg.cc/nc0ke3w0r/IMG_6187.jpg (http://postimg.cc/image/nc0ke3w0r/)

http://s25.postimg.cc/q1isk81cr/IMG_6253.jpg (http://postimg.cc/image/q1isk81cr/)

La rotala però non diventa rossa...anche se il ferro disciolto è tra 0 e 0,1 mg/l (doso giornalmente 0,7 ml di tropica plant nutrition) ed il fondo (flourite classica) dovrebbe esserne ricco...#28c...

Ho iniziato anche a dosare il potassium perchè le foglie basali della limnophila stavano marcendo.

Stefano 99

steek
31-10-2014, 13:49
il legno lo metterei o di lato a dx in modo da non essere troppo simmetrico

plays
31-10-2014, 23:13
Se riesci dare naupli vivi o che congeli tu e chironomus.. poi un mangime vegetale e un microgranulato, sei apposto.

Inviato dal mio Asus Memopad 10

adri rtg
31-10-2014, 23:16
La ceratopteris potresti legarla al legno

stefano 99
01-11-2014, 13:08
il legno lo metterei o di lato a dx in modo da non essere troppo simmetrico
Nel senso che lo sposteresti leggermente o proprio nell'angolo?

Se riesci dare naupli vivi o che congeli tu e chironomus.. poi un mangime vegetale e un microgranulato, sei apposto
Per ora ho questo (http://www.superhigroup.com/mangimi/granulati/microgranuli.html) come granulare(che è pure scaduto ad agosto...riprendo sempre lo stesso?) e questo (http://www.aquariumline.com/catalog/spirulina-100ml-p-11107.html) che do ogni tanto.
Come vivo pensavo più ad una coltura di copepodi/cyclops sul balcone in una vaschetta (10/20 lt)che è piu comoda delle artemie:-)) ed ogni tanto (tipo una volta a settimana) del chironomus scongelato e tagliuzzato.

La ceratopteris potresti legarla al legno.
Sicuro che si possa legare? Io sapevo che poteva vivere galleggiante o interrata (come la tenevo nel precedente allestimento).
Non vorrei appesantire troppo la radice (che ha gia legati sopra quattro microsorum).

Grazie,
stefano 99

adri rtg
01-11-2014, 16:53
Nono é una felce normalissima e puoi legarla.

stefano 99
01-11-2014, 17:50
Nono é una felce normalissima e puoi legarla.
Ok,grazie:-)
Aspetto che faccia qualche nuova piantina e vedo dove sistemarla (anche perchè ne vorrei lasciare almeno un paio galleggianti, cosi che le radici facciano da riparo per gli avannotti che spero ci saranno in futuro:-)) )

Stefano 99

adri rtg
01-11-2014, 17:52
Direi che é perfetto! É una pianta molto versatile!

Luca1993
01-11-2014, 17:56
Occhio che più che facile direi infestante ... Io ne tolgo una busta da spesa ogni settimana e figlia da paura.

Inviato dal mio Nexus 5

stefano 99
01-11-2014, 18:51
Fino ad una settimana fa' quasi non cresceva...nel giro di una settimana ha messo 3 foglie ed un bel po' di boccioli:

http://s25.postimg.cc/65tabghy3/20141101_171332_1.jpg (http://postimg.cc/image/65tabghy3/)

Emiliano98
01-11-2014, 19:35
Troppo simmetrico, però è carina ;-)
Riconosco lo stand della JBL :-D

stefano 99
01-11-2014, 22:23
Troppo simmetrico, però è carina;-)
Vero, però se avessi messo il legno tutto a destra avrei potuto creare solo un cespuglio, mentre così ne ho potuti fare due, anche se sono comunque nei casini coi territori perchè ho 5 maschi#07

Riconosco lo stand della JBL:-D
Proprio quello#70 (l'unico che aveva i margaritatus, gli erythromicron ed altri pesci particolari come gastromyzon o tanycthis).

Sefano 99

adri rtg
02-11-2014, 12:21
La tua vasca mi piace molto, specialmente il cespuglio di rotala!

stefano 99
02-11-2014, 21:19
La tua vasca mi piace molto, specialmente il cespuglio di rotala!
Grazie :-)
Purtroppo non prende nemmeno un po' di colore rosso...e non so perchè (di ferro e macroelementi ne ha...)

Ho trovato ora questo in vasca:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/02/c118822f83ad6dd9fc08645f4b8a11fe.jpg
L'ho tolto e buttato via...ma può darsi che ce ne siano altri...è pericoloso?



Inviato con una carpa giù dal Po'

adri rtg
02-11-2014, 21:20
Ma si muoveva???

stefano 99
02-11-2014, 21:22
Si, come un vermetto: allungandosi ed accorciandosi...ma solo dopo che l'ho tirato fuori dalla vasca; in acqua stava fermo sul vetro.

Inviato con una carpa giù dal Po'

adri rtg
02-11-2014, 21:24
E quanto era grande?
------------------------------------------------------------------------
Mi sembra una... Sanguisuga!!

stefano 99
02-11-2014, 21:26
Circa un cm...anche meno

Inviato con una carpa giù dal Po'

adri rtg
02-11-2014, 21:27
Ma era più sottile?

stefano 99
02-11-2014, 21:30
Si quasi piatta (sará stata spessa circa due mm...ma si contorceva...quindi 1 mm da normale...ma anche 3-4mm da contratta)
Non credo fosse una sanguisuga perchè si ancorava al vetro con tutto il corpo e non aveva una bocca visibile.

Inviato con una carpa giù dal Po'

adri rtg
02-11-2014, 21:32
Ma dal modo in cui si muove mi fa pensare ad un anellide.

stefano 99
02-11-2014, 21:38
Ho guardato su google ma non ho trovato nessuna foto a cui assomigli...ne ho trovato uno simile ma di acqua salata e molto piu grande

Inviato con una carpa giù dal Po'

adri rtg
02-11-2014, 21:42
Dovresti aprire una discussione in fauna spontanea

stefano 99
02-11-2014, 21:48
Trovato: planaria!
Per sicurezza apro poi una discussione...però ne sono abbastanza sicuro...ora vado ad informarmi su cosa sono e cosa fanno ;-)

Inviato con una carpa giù dal Po'

adri rtg
02-11-2014, 21:50
Non mi sembra per niente una planaria. Nel caso lo fosse si riprodurrà e i danio li faranno fuori tutti.

stefano 99
02-11-2014, 21:57
Ho cercato immagini di planaria su google e ne ho trovate un paio identiche a quello che ho tirato fuori dalla vasca prima...ora guardo meglio.
Comunque mi sa che non riescono a mangiarla: è troppo grossa per la loro bocca.

Inviato con una carpa giù dal Po'
------------------------------------------------------------------------
http://www.all43.info/shop/cat075.htm
Era identica alla seconda foto dell'articolo

Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
03-11-2014, 16:14
Ho appena trovato un avvannotto#22#22#27#27#22#22
Non so come abbiano fatto a riprodursi a due settimane dall'inserimento, ma:

http://s25.postimg.cc/6z2b45lgb/IMG_20141103_025611.jpg (http://postimg.cc/image/6z2b45lgb/)

http://s25.postimg.cc/jp6jh8tej/IMG_20141103_030619.jpg (http://postimg.cc/image/jp6jh8tej/)

Sono fatte col cellulare...quindi non si vedono benissimo...

L'avannotto misura circa 5 mm di lunghezza ed è trasparente (a parte gli occhi) se visto lateralmente e marrone-nero se guardato dall'alto

Ora cosa faccio? Non ho rotiferi o altro e non ho nè un retino abbastanza fine per prenderlo nè una sala parto in rete...

stefano 99

adri rtg
03-11-2014, 17:59
O lo lasci al suo destino o pian piano lo alimenti con daphnie e naupli.

stefano 99
04-11-2014, 21:36
Non lo vedo più[emoji20]

Però se ora vedo una femmina gonfia mi preparo in anticipo con una coltura di rotiferi.

Ho questa sala parto, può andare bene momentaneamente?(finchè non me ne procuro una a rete)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/04/896fee78511d8477207c44dc08934bb4.jpg

Inviato con una carpa giù dal Po'

Banduss
04-11-2014, 21:42
No, fessure troppo larghe per gli avannotti di Margaritatus

stefano 99
04-11-2014, 22:27
Ok ,grazie; allora appena passo in un negozio vedo se ne hanno una a rete fine :-)

Come alimentazione vanno bene gli infusori prodotti dalla buccia di banana secca?

Inviato con una carpa giù dal Po'

Banduss
04-11-2014, 22:38
Ora sto' provando il Sera micron+naupli ma con l'Hikari First Bites + naupli crescevano molto più velocemente (E' una mia impressione, forse dipende da altri fattori)

stefano 99
04-11-2014, 23:06
Si potrebbero usare gli infusori al posto dei naupli?
Oppure il mysis surgelato, che dovrebbe essere abbastanza fine...

Inviato con una carpa giù dal Po'

stefano 99
08-11-2014, 19:52
-20
Oggi verso le 3 vado a controllare il lato della vasca dove c'è il filtro e trovo una femmina (probabilmente dei quattro vecchi perchè piccola) e sposto tutto liberandola e spostando la spugna permanentemente lontano dal vetro.
Poco dopo noto che non si è allontanata di niente ed è appoggiata al vetro ed al fondo poco distante dalla spugna...la prendo col retino e la metto nella nursery con due granelli di cibo (che non ha toccato) e pistia.
Era parecchio stordita e nuotava a fatica..spesso stazionava immobile accasciata su un fianco sul fondo della vaschetta.
Poco fa la trovo morta.#07
Aveva due macchie bianco opaco...una sul lato destro ed una sul sinistro a circa 2-3 mm dalle branchie e probabilmente una pinna laterale rotta (non la muoveva).
Probabilmente è stata incastrata lì parecchio...


http://s25.postimg.cc/r2k6ls6or/IMG_6317.jpg (http://postimg.cc/image/r2k6ls6or/)

http://s25.postimg.cc/iyc2h1k9n/IMG_6318.jpg (http://postimg.cc/image/iyc2h1k9n/)

Può essere una malattia o è morta di vecchiaia (aveva circa 2 anni)?

Grazie,
stefano 99

Ps:oggi ho dato del chironomus congelato...i pesci sembrano aver gradito...però ne devo dare 1/3-1/4 di cubetto e ci sono 35 cubetti (in totale 70 perchè ho preso un blister di artemia ed uno di chironomus).
Volevo sapere ogni quanti giorni dovrei dare l'uno e l'altro alimento e quanto si conservano.

stefano 99
10-12-2014, 16:45
Aggiornamento(dopo un mese:-)) )
Valori:
Gh 9
kh 8
ph 7
no3 e po4 reintegrati giornalmente o ogni due giorni
no2 e nh3/4 assenti
Fe 0,25 mg/l
temp 19- 20 °C

Fotoperiodo 7,30 ore

fertilizzante: giornalmente 1 ml tropica pl nutrition ed 1 ml di nitrogen
Clismalax circa 0,1 ml ogni due-tre giorni, ma volevo passare al phosphorus perchè il clisma contiene sodio.

I pesci sono sempre 9 (4f e 5m), nuotano e mangiano allegramente e, soprattutto, hanno preso molta confidenza con la vasca e spesso li vedo girare tutti e 9 fuori dai cespugli #27

Ho iniziato ad alimentarli con surgelato (artemie e chironomus) ed ho fatto una "dieta":
lun: secco (shg microgranuli e spirulina jbl)
mar: artemia
mer: digiuno o spirulina
gio: chironomus
ven: artemia
sab: digiuno
dom: secco

e per ora va alla grande.

Si son riprodotti alcune volte:-)), ma di piccoli non se n'è salvato nessuno -43

Le piante crescono bene, ma la rotala non riesce a diventar rossa, nonostante l'abbondanza di ferro sia nel fondo che in colonna#07

http://s25.postimg.cc/47oddu89n/20141209_180232.jpg (http://postimg.cc/image/47oddu89n/)

http://s25.postimg.cc/cndxvcb4r/20141209_180326.jpg (http://postimg.cc/image/cndxvcb4r/)

http://s25.postimg.cc/sznzl2pgb/20141209_180332.jpg (http://postimg.cc/image/sznzl2pgb/)

Ho piantato una piantina di ceratopteris

http://s25.postimg.cc/47syrkxnf/20141209_180340.jpg (http://postimg.cc/image/47syrkxnf/)

http://s25.postimg.cc/u22rhcxnf/20141209_180348.jpg (http://postimg.cc/image/u22rhcxnf/)

Ho spostato un microsorum e l'ho messo dietro il tronco, un paio di foglie stanno emergendo#27:

http://s25.postimg.cc/kqc46nvq3/20141209_180420.jpg (http://postimg.cc/image/kqc46nvq3/)

http://s25.postimg.cc/krm202xjv/20141209_180434.jpg (http://postimg.cc/image/krm202xjv/)

anche la rotala emerge (ma con molta più fatica)

http://s25.postimg.cc/msh6ynj2z/20141209_180507.jpg (http://postimg.cc/image/msh6ynj2z/)

e pure la ceratopteris:

http://s25.postimg.cc/k0xx81kkb/20141209_180557.jpg (http://postimg.cc/image/k0xx81kkb/)

La pistia mi ha invaso il tronco:-D

http://s25.postimg.cc/3xlg88j17/20141209_180527.jpg (http://postimg.cc/image/3xlg88j17/)

http://s25.postimg.cc/u76ir14yj/20141209_180542.jpg (http://postimg.cc/image/u76ir14yj/)

http://s25.postimg.cc/r2vuu8o63/20141209_180532.jpg (http://postimg.cc/image/r2vuu8o63/)

e questa è l'unica anubias che son riucito a salvare dal vecchio allestimento:

http://s25.postimg.cc/eqsygr0bf/20141209_180806.jpg (http://postimg.cc/image/eqsygr0bf/)

http://s25.postimg.cc/ymoxwahcr/20141209_180827.jpg (http://postimg.cc/image/ymoxwahcr/)

Volevo aggiungere del fissidens fontanus sul tronco e dei gamberetti (avevo pensato a davidi blue rili o colorazione wild), che ne dite?

Stefano 99

plays
10-12-2014, 19:11
Bravo, direi che sei in regola x il club dei danio :-) :-) :-)

Io ho le red cherry insieme, fanno spuntini con le baby.... ma vedo anche caridine nuove... poi succede anche che le caridine mangiano cibo dei pesci e viceversa :-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
11-12-2014, 16:30
Bravo, direi che sei in regola x il club dei danio :-) :-) :-)

Io ho le red cherry insieme, fanno spuntini con le baby.... ma vedo anche caridine nuove... poi succede anche che le caridine mangiano cibo dei pesci e viceversa :-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Wow, c'è pure un club :-D

Alcuni piccoli di neocaridina, con il muschio che metterei, dovrebbero salvarsi (spero) anche perchè col cibo non vado troppo leggero (col surgelato soprattutto :-)) )...ma immagino che non si salverebbe nessun uovo di danio(giá ora se ne salvano pochissimi) ; quindi: come vasca di riproduzione una 12 lt lordi può andare, considerando che farebbe poi anche da vasca d'accrescimento?
Ho una wave vuota ed inutilizzata di circa 31x18x24h, senza filtro (pensavo di prenderne uno ad aria...ma, essendo in camera, non vorrei che facesse troppo rumore)

Altra domanda: la temperatura in vasca è di 19- 20º durante il fotoperiodo, quindi di notte scende (ma non so di quanto): secondo te serve prendere un riscaldatore?

Grazie :-)
Stefano 99

Inviato con una carpa giù dal Po'

plays
11-12-2014, 20:21
Sicuramente se ne salvano... anche i miei mangiano bene.... ma non si fanno scrupoli se c'è da mangiare nuovo che si muove :p
Temperatura io li tengo a 22-23, se vuoi prendere un riscaldatore potresti metterlo a 20°, anche se non dovrebbero avere grossi problemi, magari anche valutando un po' le piante.

Ho 2 esemplari che sono arrivati a 3 anni e 2 mesi

io ho un 15 netti che mantengo attiva con filtro, la tua riproduzione va bene, magari per l'accrescimento non è da esagerare a inquinare l'acqua.
Un 20 netti sarebbe l'ideale, e un filtro interno schermato, 40 euro senza riscaldatore la trovi, tipo la wave box. Oppure samla ikea



Inviato dal mio Asus Memopad 10

david3
11-12-2014, 22:21
Bravo, direi che sei in regola x il club dei danio :-) :-) :-)

Io ho le red cherry insieme, fanno spuntini con le baby.... ma vedo anche caridine nuove... poi succede anche che le caridine mangiano cibo dei pesci e viceversa :-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Wow, c'è pure un club :-D

un club?? ma seriamente #30

la vasca ci sta, bella piantumata! ma per i miei gusti è un po' troppo simmetrica e vuota al centro... ci vedrei bene un legno con del muschio!!
per le caridine ok, basta che non siano Multidentata! io tengo, oltre alle prime, delle red Sakura con gli erythromicron e non se le filano per niente quelle adulte... però magari dovrai ridurre un po' la fertilizzazione, specialmente il ferro...!

un consiglio personale sulla dieta: il chironomus è il cibo più "pesante" che hai, quindi il digiuno fallo il giorno dopo averlo somministrato! ho anche notato coi miei erythromicron che, se davo da mangiare il giorno dopo aver somministrato chiro, erano molto svogliati nel mangiare ( anche cibo di qualità tipo cyclops congelati ). se invece il giorno dopo facevo digiuno ( al massimo un pizzico di mangime vegetale per pulire bene l' intestino ) diventavano matti anche per mangimi di qualità non eccelsa #36#

maaa... le artemie e i chiro non li dai interi vero...? perchè dei bocconi così grossi non fanno per nulla bene al loro sistema digerente!

un' ultima cosa: se riesci, avvia una coltura di microworms e schiudi le cisti di artemia. fidati, una volta che avrai visto la reazione dei pesci e il loro successivo comportamento non rimpiangerai nemmeno un secondo del tempo usato per il cibo vivo!! diventano letteralmente matti per quei due cibi!!

stefano 99
11-12-2014, 23:22
Sicuramente se ne salvano... anche i miei mangiano bene.... ma non si fanno scrupoli se c'è da mangiare nuovo che si muove :p
Temperatura io li tengo a 22-23, se vuoi prendere un riscaldatore potresti metterlo a 20°, anche se non dovrebbero avere grossi problemi, magari anche valutando un po' le piante.

Le piante crescono bene, a parte il rosso della rotala, che comunque cresce di 2-3 cm a settimana, Ne prederò comunque uno per sicurezza, e lo setto a 20- 22°...magari le piante esplodono:-))

Ho 2 esemplari che sono arrivati a 3 anni e 2 mesi
Wow #25 ,io ne ho tre che dovrebbero avere circa due anni...ma non riesco più a riconoscerli#13

io ho un 15 netti che mantengo attiva con filtro, la tua riproduzione va bene, magari per l'accrescimento non è da esagerare a inquinare l'acqua.
Un 20 netti sarebbe l'ideale, e un filtro interno schermato, 40 euro senza riscaldatore la trovi, tipo la wave box. Oppure samla ikea
Il problema è lo spazio...più di così non posso.
Piuttosto metto un eden 501 o un filtro ad aria grosso...e taaaante galleggianti, così da ridurre gli inquinanti in eccesso rapidamente.

Bravo, direi che sei in regola x il club dei danio :-) :-) :-)

Io ho le red cherry insieme, fanno spuntini con le baby.... ma vedo anche caridine nuove... poi succede anche che le caridine mangiano cibo dei pesci e viceversa :-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Wow, c'è pure un club :-D

un club?? ma seriamente #30

Sarebbe carina come idea:-)
ci son club di betta, guppy, endler, killifish, ecc., ma di danio no.

Tra l'altro, i tuoi erythromicron come stanno :-)) ?

la vasca ci sta, bella piantumata! ma per i miei gusti è un po' troppo simmetrica e vuota al centro... ci vedrei bene un legno con del muschio!!
Ho ancora un legno che dovrebbe essere dello stesso tipo (redwood) che potrebbe starci (appena riesco posto una foto), ma non saprei come metterlo...#24
Come muschi stavo guardando fissidens fontanus e nobilis e riccardia chamaedryfolia da mettere sul/i legno/i.
Al centro potrei mettere dell'erect moss, tenuto sui 5-6 cm di altezza.

per le caridine ok, basta che non siano Multidentata! io tengo, oltre alle prime, delle red Sakura con gli erythromicron e non se le filano per niente quelle adulte... però magari dovrai ridurre un po' la fertilizzazione, specialmente il ferro...!
Mi sa che prenderò le davidi wild form (dopo che il muschio si sarà ambientato, quindi tra un po'), ho visto che qui sul forum c'è qualcuno che le ha e le cede (se non sbaglio):-))
Il fertilizzante inizio a riportarlo alla dose originale (ora sto sovradosando: 1 ml al giorno di tropica pl nutrition al posto di 0,7), sperando che il ferro ritorni più basso...

un consiglio personale sulla dieta: il chironomus è il cibo più "pesante" che hai, quindi il digiuno fallo il giorno dopo averlo somministrato! ho anche notato coi miei erythromicron che, se davo da mangiare il giorno dopo aver somministrato chiro, erano molto svogliati nel mangiare ( anche cibo di qualità tipo cyclops congelati ). se invece il giorno dopo facevo digiuno ( al massimo un pizzico di mangime vegetale per pulire bene l' intestino ) diventavano matti anche per mangimi di qualità non eccelsa

Allora cambio così:
lun secco
mar artemia
mer digiuno o spirulina
gio artemia
ven chironomus
sab digiuno
dom secco

maaa... le artemie e i chiro non li dai interi vero...? perchè dei bocconi così grossi non fanno per nulla bene al loro sistema digerente!
#12 Li do interi#12...tu come fai a sminuzzarli?

un' ultima cosa: se riesci, avvia una coltura di microworms e schiudi le cisti di artemia. fidati, una volta che avrai visto la reazione dei pesci e il loro successivo comportamento non rimpiangerai nemmeno un secondo del tempo usato per il cibo vivo!! diventano letteralmente matti per quei due cibi!!
Appena riesco a convincere i miei avvio microworms o anguillole dell'aceto ed artemia (già il surgelato è stata una conquista-41)

grazie dei consigli :-)
stefano 99

plays
12-12-2014, 00:44
Sono stra d'accordo sui chironomus prima del digiuno :-)
Io taglio solo i più grandi con una forbice in metallo di quelle piccole

I naupli non sono una coltura fissa, basta una campana porta cd x schiuderli, ne dai un po' vivi e quelli in più li congeli. Oppure puoi provare intanto qualche cisti decorticata

Inviato dal mio Asus Memopad 10

david3
12-12-2014, 03:14
in così pochi litri l' eden ti fa un uragano in vasca, non proprio adatto a degli avannotti...!
secondo me è meglio un filtro ad aria oppure niente filtro e piccoli cambi regolari giornalieri.

vai di muschio e galleggianti a manetta #70

i miei stanno benone, sono proprio dei pesci fantastici! però ancora niente riproduzioni... e se hanno fatto le uova mi sa che le Multidentata se le sono pappate #28d#
adesso ho in ballo un progetto coi killifish, ma quando finisco voglio tentare la ripro isolando una coppia! chiuso l' OT

all' inizio avevo provato a frantumare il cubetto quando era ancora congelato, ma il risultato non era un gran chè... adesso invece li scongelo normalmente, li metto su un piattino e li taglio in pezzettini con la forbicina del coltellino svizzero ( ormai lo uso solo per quello XD )

tra i due io preferisco i microworms. sono molto più comodi da somministrare e sinceramente non trovo nemmeno che puzzino tanto... conta che li tengo in camera mia!

stefano 99
12-12-2014, 16:49
Sono stra d'accordo sui chironomus prima del digiuno :-)
Io taglio solo i più grandi con una forbice in metallo di quelle piccole
all' inizio avevo provato a frantumare il cubetto quando era ancora congelato, ma il risultato non era un gran chè... adesso invece li scongelo normalmente, li metto su un piattino e li taglio in pezzettini con la forbicina del coltellino svizzero ( ormai lo uso solo per quello XD )
Ok, allora provo con delle forbicine :-)
Grazie
I chironomus dalla prossima settimana passano al venerdì, col digiuno al sabato ;-)

I naupli non sono una coltura fissa, basta una campana porta cd x schiuderli, ne dai un po' vivi e quelli in più li congeli. Oppure puoi provare intanto qualche cisti decorticata

Inviato dal mio Asus Memopad 10
Di artemia surgelata ne ho per un anno (precisamente ancora 96 giorni, 48 settimane, seguendo la somministrazione attuale), quindi di artemia son apposto(anche troppo :-D ), piuttosto provo a dare i naupli ogni tanto :-)
In media una confezione di uova quanto si conserva?

in così pochi litri l'eden ti fa un uragano in vasca, non proprio adatto a degli avannotti...!
secondo me è meglio un filtro ad aria oppure niente filtro e piccoli cambi regolari giornalieri.

vai di muschio e galleggianti a manetta #70
Anche un filtro a spugna (tipo d'amburgo) potrebbe essere una soluzione.
Muschi e galleggianti di sicuro :-)) anche della limnophila lasciata galleggiante credo che vada bene,nella vasca cresce un sacco.

i miei stanno benone, sono proprio dei pesci fantastici! però ancora niente riproduzioni... e se hanno fatto le uova mi sa che le Multidentata se le sono pappate #28d#
adesso ho in ballo un progetto coi killifish, ma quando finisco voglio tentare la ripro isolando una coppia! chiuso l' OT
Speriamo che le davidi siano meno voraci delle multidentata :-D
Fine OT:-)

tra i due io preferisco i microworms. sono molto più comodi da somministrare e sinceramente non trovo nemmeno che puzzino tanto... conta che li tengo in camera mia!
Mmmh si, sarebbero comodi anche come alimento per avannotti...
Ora guardo meglio come si allevano ;-)


Questo è il legno, potrei metterlo con la parte ramificata verso il centro e con l'altra parte che finisce in mezzo al cespuglio di rotala...e ricoprirlo di muschio :-)

Grazie :-)
Stefano 99

Inviato con una carpa giù dal Po'

plays
12-12-2014, 20:54
Forse non hai capito, parlo dei naupli in più che vanno congelati :-) le cisti decorticate invece sono cisti "sgusciate". Le cisti si conservano per parecchio, anche se mettono la scadenza durano minimo il doppio, se sono di qualità... poi poco alla volta la% di schiusa diminuisce

A meno che non trovino delle condizioni casuali fra tante piante, la riproduzione è meglio farla in vasca separata



Inviato dal mio Asus Memopad 10
------------------------------------------------------------------------
in così pochi litri l' eden ti fa un uragano in vasca, non proprio adatto a degli avannotti...!
secondo me è meglio un filtro ad aria oppure niente filtro e piccoli cambi regolari giornalieri.

vai di muschio e galleggianti a manetta #70

i miei stanno benone, sono proprio dei pesci fantastici! però ancora niente riproduzioni... e se hanno fatto le uova mi sa che le Multidentata se le sono pappate #28d#
adesso ho in ballo un progetto coi killifish, ma quando finisco voglio tentare la ripro isolando una coppia! chiuso l' OT

all' inizio avevo provato a frantumare il cubetto quando era ancora congelato, ma il risultato non era un gran chè... adesso invece li scongelo normalmente, li metto su un piattino e li taglio in pezzettini con la forbicina del coltellino svizzero ( ormai lo uso solo per quello XD )

tra i due io preferisco i microworms. sono molto più comodi da somministrare e sinceramente non trovo nemmeno che puzzino tanto... conta che li tengo in camera mia!
Non puzzano i microworms con quel composto? Si possono congelare anche loro?
Per non perdere l'inoculo basta fare nuovi contenitori quindi...?

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
12-12-2014, 21:42
Forse non hai capito, parlo dei naupli in più che vanno congelati le cisti decorticate invece sono cisti "sgusciate". Le cisti si conservano per parecchio, anche se mettono la scadenza durano minimo il doppio, se sono di qualità... poi poco alla volta la% di schiusa diminuisce
Ma le cisti decorticate non si possono far schiudere, giusto?

A meno che non trovino delle condizioni casuali fra tante piante, la riproduzione è meglio farla in vasca separata
Proprio per quello voglio far partire il 12 lt (finora ho avuto riproduzioni con qualche nascita...ma gli avannotti non mi son mai sopravvissuti più di un giorno), ma quanti piccoli potrò tenere (sempre se riuscirò a farli riprodurre-41 )considerando che ora sono a 9 su 48 lt netti?

Rimetto le foto del legno, che nell'altro post Tapatalk me le ha caricate storte -_-
http://s25.postimg.cc/x874cnom3/1418394496581.jpg (http://postimg.cc/image/x874cnom3/)

http://s25.postimg.cc/bztfv8a57/1418394548657.jpg (http://postimg.cc/image/bztfv8a57/)

L'ho bollito e sembra dello stesso tipo (ha lo stesso colore).

Grazie:-)
Stefano 99

david3
12-12-2014, 22:11
Non puzzano i microworms con quel composto? Si possono congelare anche loro?
Per non perdere l'inoculo basta fare nuovi contenitori quindi...?

io li tengo in un contenitore di plastica con coperchio sempre di plastica; come substrato ho messo crusca naturale, acqua e proprio un a puntina di lievito di birra. sul tappo ho fatto un buco dove ho incastrato una palla di lana di perlon per far passare l' aria. magari mi ci sono abituato, ma non mi è mai sembrato che puzzassero! ovvio che quando levi il coperchio per prenderli un po' di odore lo senti...!

non ho mai provato a congelarli...

esatto! a me una coltura dura circa 1,5 / 2 mesi; dopo un mese preparo un nuovo contenitore con un nuovo substrato e ci metto l' inoculodopo due giorni, preso dalla coltura già avviata. in questo modo faccio girare tutto su due contenitori e ho sempre microworms pronti :-)


Ma le cisti decorticate non si possono far schiudere, giusto?


eh no, sono decorticate apposta! ma non superano assolutamente i naupli vivi fatti schiudere.

plays
12-12-2014, 22:14
No sono un alimento diretto non schiudono, inferiori ai naupli, ma cmq una alternativa da provare

Inviato dal mio Asus Memopad 10
------------------------------------------------------------------------
Io ho già del vivo e congelato, i microworrms nella dieta come si inseriscono? Sono tanto proteici?

Inviato dal mio Asus Memopad 10

david3
12-12-2014, 23:14
abbastanza proteici si... ma anche piuttosto grassi!
quindi vale lo stesso discorso dei chironomus: il giorno dopo si fa digiuno.

stefano 99
18-12-2014, 22:26
#28
Ho acquistato un riscaldatore (non l'ho ancora montato), il Newa therm eco 100W...come vi sembra?
Ho diminuito la fertilizzazione a 0,5 ml al giorno, domani misuro il Fe.
Il muschio probabilmente lo prendo dopo le feste...e sono sempre indeciso tra fissidens fontanus e nobilis e riccardia chamaedryfolia:-D
Il legno che volevo mettere per ora è ancora all'asciutto :-))
Inizio a testare la mangiatoia, dato che starò via per una settimana e mezza...speriamo bene.

Ed ora passiamo al problema del giorno:
Ho notato che questa pescetta (per lo meno...a me sembra femmina) si è gonfiata parecchio
Prima era meno gonfia ma comunque un po' rotonda lo è sempre stata...ora (da circa due o tre giorni)è così

http://s25.postimg.cc/vltfvbgij/IMG_7322.jpg (http://postimg.cc/image/vltfvbgij/)

http://s25.postimg.cc/dp9gtg4ez/IMG_7324.jpg (http://postimg.cc/image/dp9gtg4ez/)

http://s25.postimg.cc/r8qaz5ie3/IMG_7386.jpg (http://postimg.cc/image/r8qaz5ie3/)

http://s25.postimg.cc/t37qumusb/IMG_7427.jpg (http://postimg.cc/image/t37qumusb/)

http://s25.postimg.cc/5xsquw09n/IMG_7436.jpg (http://postimg.cc/image/5xsquw09n/)

...mi devo preoccupare? E' attiva, mangia e nuota tranquillamente, non ha scaglie sollevate o altro, in sostanza non ha sintomi di nessun tipo.

Stefano 99

stefano 99
21-12-2014, 22:26
La femmina è ancora gonfia, incomincio a preoccuparmi seriamente!
Idropsia non può essere: non ha le scaglie sollevate e nuota normalmente...però non saprei cos'altro potrebbe causare un gonfiore del genere...

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

plays
23-12-2014, 15:53
sicuramente è ammalata... se riesci prenderla spostala e devi usare un medicinale.
Ti consiglio di aprire una discussione in malattie. La cura deve essere immediata

stefano 99
24-12-2014, 13:35
Fatto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062558349#post1062558349),per ora l'ipotesi di Puntina è blocco intestinale.

Devo incollare (con l'attak) le parti del filtrino per la vasca degli avannotti:

http://s25.postimg.cc/66xpuc8kb/20141224_115252.jpg (http://postimg.cc/image/66xpuc8kb/)

http://s25.postimg.cc/n66o9ljrv/20141224_115307.jpg (http://postimg.cc/image/n66o9ljrv/)
come vi sembra?
E' fatto con del polionda e con un pezzo di spugna a grana fine.
La pompa sarà una haquoss (che ho già in casa) strozzata al massimo, per evitare uragani:-D

Stefano 99

spanetto
25-12-2014, 01:08
Ciao, all'inizio del 3d ho letto che per la vasca grande usi un filtro eden 511.
Volevo domandati come ti trovi come rumorositá manutenzione, tenuta guarnizioni, durata tra le pulizie ecc., perchè dovrei acquistarne uno ma sono indeciso tra quello o scaper's flow dennerle (che costa il doppio) per la mia vasca da 60 lt netti.
P.S.
scusa se inquino il tuo 3d, ma in rete ho trovato molti pareri discordanti.

stefano 99
25-12-2014, 11:47
Buon Natale -c24
Ciao, all'inizio del 3d ho letto che per la vasca grande usi un filtro eden 511.
Volevo domandati come ti trovi come rumorositá manutenzione, tenuta guarnizioni, durata tra le pulizie ecc., perchè dovrei acquistarne uno ma sono indeciso tra quello o scaper's flow dennerle (che costa il doppio) per la mia vasca da 60 lt netti
E' perfetto#70! Non ha ancora avuto un guasto e non lo pulisco da quando l'ho avviato, a giugno.(considera però che non ho un carico organico elevato: dipende molto anche da che pesci si vogliono allevare)
Muto non è, ma dove l'ho posizionato io (nel mobiletto dell'acquario, in cucina) non si sente praticamente nulla!
Ho messo lapillo lavico nei due scomparti laterali (nel primo, sopra al lapillo, ho anche messo un blocchetto di spugna), perchè i cannolicchi di serie son tutto tranne che porosi, ed ho lasciato la spugna centrale. Ho messo anche una spugna forata sull'aspirazione per evitare di aspirare gli avannotti, che aiuta a tenere più pulito il filtro (anche questa non la tocco da quando l'ho messa a settembre).
In sostanza, con alcune piccole modifiche, è un ottimo filtro, economico ed efficiente #36#

scusa se inquino il tuo 3d, ma in rete ho trovato molti pareri discordanti
Si, c'è abbastanza confusione su questo filtro. Io l'ho preso soprattutto perché è l'unico che entra nel mobiletto:-D, altrimenti avrei preso il pratiko 100:-)). Di sicuro però non mi pento dell'acquisto, lo trovo molto buono come filtro#36#

Stefano 99

plays
25-12-2014, 14:30
Ci sono anche i tetra ex che vanno molto bene :-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

spanetto
25-12-2014, 20:18
Ok, inizialmente avevo guardato i vari pratiko ecc., poi ho dovuto cambiare direzione verso i 2 modelli che ti ho accennato perché ho solo 14cm di aria dietro la vasca e questi sono gli unici 2 che fanno12cm di profondità, solo che il dennerle costa 70€ contro i 33€ di questo....
Sono sicuro che dennerle è una garanzia, però se questo non ha problemi, non è un trattore a me andrebbe bene lo stesso.
Volendo costruisco 2 staffe per appenderlo alla vasca che è una cosa semplice da fare.
Ultima cosa, poi non ti rompo più...per fare la manutenzione come si fa? Bisogna rimuovere tutto con rischio di fare acqua in giro o ha un sistema di ritenuta che basta allentare i tubi e non si bagna in giro?
Mi piace come lo hai caricato e penso che farò così anch'io.
Intanto installo la plafo nuova che dovrebbe arrivarmi in 10gg questa:
http://www.banggood.com/UP-PRO-LED-U-P-20-Aquarium-Light-for-Aquatic-Plants-60CM-p-933904.html
Se guardi nella sezione illuminazione trovi un 3d dedicato

stefano 99
25-12-2014, 21:14
I tetra sono considerati i più silenziosi, plays monta il 400 sulla sua vasca.

Io lo tengo a 45 cm dal pelo dell'acqua e non ha nessun problema, quindi le staffe non sono d'obbligo ;-)
Manutenzione non l'ho ancora fatta...di sicuro però non è semplice#07: non ha un blocco dell'acqua tipo pratiko (puoi bloccare il flusso sì, ma il rubinetto è integrato nella testata...quindi serve a poco imho), per aggirare il problema basta che porti il livello dell'acqua sotto la spraybar, stacchi l'aspirazione e (sempre a filtro acceso) fai uscire tutta l'acqua che la pompa riesce a tirare fuori, poi stacchi la pompa, i tubi e tiri via il filtro (il tutto teoricamente, dato che non ci ho ancora provato).
Il rischio allagamenti è presente diciamo:-D:-D
Il dennerle non so se ha un rubinetto più furbo...ma volendo, sull'eden, si possono mettere i rubinetti che trovi nei self sistemati a metà del tubo, dovrebbero svolgere lo stesso lavoro.
L'ordine dei materiali l'ho copiato da david3, che ha l'eden 511 montato su questa vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465584). Trovo sia molto meglio della disposizione originale, che non darebbe molta superficie colonizzabile ai batteri.

Bella la plafo, ma io resto fedele ai t5:-)), testati ed affidabili al 100%:-)...facciamo 90%:-D

Stefano 99

david3
25-12-2014, 22:28
adesso non ne sono sicuro... ma credo che tra gli Eden l' unico che possa lavorare anche appeso sia il 501, gli altri vanno messi a livello vasca o più in basso!

ehhh la miseria Stefano: la manutenzione di quel filtro è molto più facile di come l' hai messa giù!
nelle istruzioni è comunque spiegato come fare, ma siccome non me le ricordo vi dico come faccio io ( che poi penso sia lo stesso... )
si gira il rubinetto/attacco dei tubi su "Lock" e lo si stacca ( non importa se il livello dell' acqua non è sotto la mandata, non perde. ok si, qualche schizzetto, ma solo poche gocce dovute allo strattone della mano! ); se si vuole fare i perfettini, si svita il tappo dall' altra parte, si fa colare un po' d' acqua e poi lo si apre senza perdite... ma siccome sono un pigro patologico, io lo metto nel lavandino e lo apro direttamente facendo fuoriuscire un po' d' acqua.
bom, il gioco è fatto, alle pulizie dei materiali poi ci pensate voi :-)

state solo attenti alla chiusura: pressate bene il coperchio, PRIMA agganciate le staffe sotto E POI quelle sopra. se fate il contrario, come mi è successo una volta, tirate giù tutti i santi prima di riuscire a sbloccarle #77
quando l' avete chiuso, riempitelo bene dal tappo che si svita altrimenti ci metterà un sacco di tempo a smaltire tutta quell' aria e, oltre a dare problemi di valori in vasca, fa un bel casino!

in conclusione lo considero un buon filtro, ma con qualche piccola modifica e quando impari a conoscerlo diventa un ottimo filtro #70

ah, dimenticavo: non prendere le versioni col riscaldatore integrato. quelle sì che fanno acqua da tutte le parti !

stefano 99
26-12-2014, 11:31
adesso non ne sono sicuro... ma credo che tra gli Eden l' unico che possa lavorare anche appeso sia il 501, gli altri vanno messi a livello vasca o più in basso!
Il 501 lo puoi mettere sopra o di lato, dal 511 vanno messi o di lato o sotto.

ehhh la miseria Stefano: la manutenzione di quel filtro è molto più facile di come l' hai messa giù!
nelle istruzioni è comunque spiegato come fare, ma siccome non me le ricordo vi dico come faccio io ( che poi penso sia lo stesso... )
si gira il rubinetto/attacco dei tubi su "Lock" e lo si stacca ( non importa se il livello dell' acqua non è sotto la mandata, non perde. ok si, qualche schizzetto, ma solo poche gocce dovute allo strattone della mano! ); se si vuole fare i perfettini, si svita il tappo dall'altra parte, si fa colare un po' d' acqua e poi lo si apre senza perdite... ma siccome sono un pigro patologico, io lo metto nel lavandino e lo apro direttamente facendo fuoriuscire un po' d' acqua.
bom, il gioco è fatto, alle pulizie dei materiali poi ci pensate voi

state solo attenti alla chiusura: pressate bene il coperchio, PRIMA agganciate le staffe sotto E POI quelle sopra. se fate il contrario, come mi è successo una volta, tirate giù tutti i santi prima di riuscire a sbloccarle
quando l' avete chiuso, riempitelo bene dal tappo che si svita altrimenti ci metterà un sacco di tempo a smaltire tutta quell' aria e, oltre a dare problemi di valori in vasca, fa un bel casino!

Cioè questa parte:

http://s25.postimg.cc/cn2jq28nv/IMG_20141226_101328.jpg (http://postimg.cc/image/cn2jq28nv/)

si stacca dal resto della testa?
Io non ho mai provato a toglierlo, credendo che fosse fisso, quindi ho cercato un modo per far manutenzione senza dover usare quel rubinetto-41
Effettivamente come la fai tu è molto più semplice di come ho ipotizzato io-41:-D

Stefano 99

spanetto
26-12-2014, 12:14
Benissimo, grazie delle info, allora qua dopo delle feste lo ordino e vado di 511 come l'avete caricato voi.
In effetti tutti quelli che hanno scritto di problemi sono della versione con riscaldatore.
Potreste gentilmente frami uno schemino di come l'avete riempito? La spugna che avete lasciato è a grana fine?
Per fare il cambio fisico del filtro, non posso farlo girare in contemporanea con il quello esistente.
Se io prendo i cannolicchi maturi e li metto dentro a quello nuovo e parto cosí (ovviamente aggiungo quelli nuovi che ci stanno), non dovrei avere picchi di nitriti? Alla fine si colonniza la parte nuova mentre i vecchi fanno il loro lavoro come sempre.

david3
26-12-2014, 16:25
esatto Stefano, l' attacco dei tubi è separabile dal resto del coperchio!
ovviamente il procedimento che ho scritto deve essere fatto a filtro spento...!

la spugna centrale è quella originale... come granulometria direi che è media.
lo schema di allestimento lo trovi nella descrizione della mia vasca in firma :-)

perchè non puoi farlo girare con quello esistente?
comunque si, se la vasca è ben matura puoi fare come hai detto e in linea generale funziona; potresti avere qualche piccolo innalzamento, ma nulla di grave.
certo però che se hai dei pesci io lo farei andare in contemporanea con l' altro almeno 2/3 settimane... magari fai la prova: vedi quanto spazio occupano i cannolicchi vecchi e lo fai andare solo coi cannolicchi necessari. è una sicurezza in più, tutto qua!

valuterei anche di prendere dei cannolicchi di qualità megliore da metterci, perchè quelli originali sono davvero penosi!

spanetto
26-12-2014, 22:17
Si la vasca é avviata da 1 anno, quindi matura, togliendo il coperchio dell'illuminazione e mettendoci la plafo non ci stanno i tubi e manco dietro perché é tutto chiuso dal filtro sospeso originale.
Un mio collega mi diceva che mettendo nel filtro nuovo i cannolicchi maturi ed aggiungendo quelli nuovi, non aveva avuto problemi di nitriti, però volevo avere delle conferme da voi che siete esperti in materia.
I cannolicchi sono 1 scatola pure max askoll (simil siporax) e quelli piccoli della blu bios mantovani che avevo nel precedente acqualrio ed ho riutilizzato che tra l'altro ne ho ancora molti da poter inserire ancora nuovi.
Allora metterò cannolicchi ad entrambi i lati e lascio la spugna al centro e magari un'altra all'ingresso.

stefano 99
26-12-2014, 23:01
esatto Stefano, l' attacco dei tubi è separabile dal resto del coperchio!
Grazie, mi hai salvato da un sicuro allagamento :-D:-D:-D
Ovviamente il procedimento che ho scritto deve essere fatto a filtro spento...
Sisi, quello era ovvio-41:-D

valuterei anche di prendere dei cannolicchi di qualità megliore da metterci, perchè quelli originali sono davvero penosi!
Concordo con Davide, i cannolicchi originali fanno pena, si possono riciclare come spessore nel fondo, per fare collinette o robe così...ma per filtrare servono a poco#36#

Di sicuro facendo girare i due filtri assieme hai la certezza di non veder nitriti. Se la vasca non è sovrappopolata però non dovresti avere problemi comunque. Certo, controlla tutti i giorni gli NO2

Potreste gentilmente farmi uno schemino di come l'avete riempito?
io l'ho riempito così:
1-spugna media(piccola) e lapillo lavico (tolta la spugna originale)
2-spugna originale che trovi già nello scomparto
3-lapillo lavico


Ho riempito la vaschetta da 12 lt
Non so quanti siano effettivamente i lt netti perchè non ho contato-41, ho riempito con 9 lt dell'acquario ed il resto con acqua nuova (ma con le solite proporzioni: 2/3 rub ed 1/3 RO).
Ho spostato quì la mega-ceratopteris (ora la vasca "grande" è mezza vuota:-D:-D:-D) ed ovviamente pistia e lemna, devo ancora mettere altro, ma non so se prendere della vesicularia apposta oppure mettere degli steli di limnophila.
Per ora ho fatto solo due foto:

http://s25.postimg.cc/cakcbd55n/20141226_211741.jpg (http://postimg.cc/image/cakcbd55n/)

http://s25.postimg.cc/w3wg42ijf/20141226_211749.jpg (http://postimg.cc/image/w3wg42ijf/)

La pompa, nonostante dovrebbe essere da 240 lt/h, muove poco l'acqua, quindi va benissimo:-):-)

Mi immagino già il casino per riprendere i pesci, con quella ceratopteris che occupa tutta la vaschetta:-D:-D

Oggi ho trovato un avannotto in vasca, ma non son riuscito a prenderlo, sono impazzito un'ora ma niente da fare: è troppo veloce#07 Probabilmente ora è nella pancia di qualche adulto#28d#

Stefano 99

spanetto
27-12-2014, 12:09
diciamo che di pesce ce n'é, ma se ce la fa adesso con un bicchiere di cannolichi, penso che ce la faccia anche dopo, tra l'altro in flusso é più lento e distribuito....
comunque sicuramente faccio il test nitriti tutti i giorni e regolo la portata del filtro al minimo per almeno 15-20gg, poi poco per vta regolo a necessitá.
i video sullo sgancio dei tubi l'ho visto ieri sera sul tubo, sembra ben.

stefano 99
06-01-2015, 20:29
Salve:-)
La vasca da 12 ha i seguenti valori:
No2:assenti
no3:assenti
ph:7,5
kh:6
gh:8

Secondo voi è matura? Può già ospitare la femmina gonfia?

http://s25.postimg.cc/mzw8lnxp7/IMG_20150106_063603.jpg (http://postimg.cc/image/mzw8lnxp7/)
In realtà è un po' più cupa, ma dal telefono non viene bene.
Il filtro per ora è tenuto su da due mollette...devo trovare un altro metodo...anche se per il momento non ho idee#24

Oggi ho pulito il filtro: non è per niente complicato spanetto, anzi è abbastanza veloce.
i video sullo sgancio dei tubi l'ho visto ieri sera sul tubo, sembra ben.
Visto anche io, e provato oggi: semplice ed asciutto (massimo una o due goccette);-)

Aggiornamenti foto (anche se non è cambiata granchè...)

http://s25.postimg.cc/wyh78574r/20150106_184116.jpg (http://postimg.cc/image/wyh78574r/)

http://s25.postimg.cc/3xhgchc2j/20150106_184131.jpg (http://postimg.cc/image/3xhgchc2j/)

Stefano 99

spanetto
06-01-2015, 21:10
Ok, in questi giorni sono stato in contatto con un utente di un altro forum e mi ha confermato quanto mi dici, lui sono 3 mesi che ce l'ha e non ha ancora avuto cali di portata e lo ha modificato all'incirca come hai fatto tu.
Ormai ho deciso che comprerò anch'io il 511 senza riscaldatore (lo metto in vasca con le ventose) e caricherò molti + cannolicchi di quelli che mettono loro e non gli originali.

stefano 99
19-01-2015, 17:49
Alla fine hai quindi preso il 511?
Ho visto che hai preso la UP versione plants...come ti trovi? Scalda molto?

Qualche mese fa avevo buttato uno stelo di rotala nel buco al centro del tronco...e questo è il risultato:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/19/759195d718ecf6de9bd42bf6d800c991.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/19/2be71340a6b2f70950b35790ffb2100c.jpg
Lì non arriva nemmeno fertilizzante, perchè non c'è corrente...

Panoramica
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/19/765de957ee2c9388bd4ee1e6637e1096.jpg
La rotala, come al solito, non vuole saperne di diventare rossa.

A breve ordino del fissidens fontanus ed inserisco l'altro tronco (sulla cui posizione ho ancora un paio di dubbi...).
Passo successivo le davidii :-)

Stefano 99 :-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

spanetto
19-01-2015, 18:59
Ciao, il filtro dovrebbe arrivarmi domani o dopodomani, la lampada va molto bene, fa una bella luce e dopo 3 ore vedo un leggero perling sotto le foglie; poco forse perché ho poca co2 d8sciolta a causa del kh alto (co2 7 ppm kh 13).
Con il prox cambio comincio a fare 1/3acqua ro in modo a portarmi a kh 9-10.
Vedo che stai producendo rotala emersa a nastro :-), per farpa rossa ci vuole una bella luce e ferro, comunque vedo che la vasca procede bene.
Al momento la vasca si presenta così, solo che qua non avevo ancora la plafo, purtroppo mi é arrivata solo 1 settimana fa.

http://s30.postimg.cc/tmc7a0crh/20141231_101040.jpg (http://postimg.cc/image/tmc7a0crh/)

spanetto
19-01-2015, 20:09
Foto aggiornata ad oggi


http://s15.postimg.cc/4krm8m4pj/20150119_190517.jpg (http://postimg.cc/image/4krm8m4pj/)

stefano 99
19-01-2015, 22:06
Ciao, il filtro dovrebbe arrivarmi domani o dopodomani
Buon acquisto#70

la lampada va molto bene, fa una bella luce e dopo 3 ore vedo un leggero perling sotto le foglie; poco forse perché ho poca co2 d8sciolta a causa del kh alto (co2 7 ppm kh 13).
Effettivamente 7 ppm son niente:-D
Questa lampada mi interessa molto...sembra faccia una buonissima luce, nonostante sia a led.
Scalda molto? Perchè dipende da questo poi la durata effettiva dei led. Nell'altra discussione ho letto che hanno diviso i led in due file, con due dissipatori, funziona o scalda?
Io come co2 dovrei stare intorno ai 20-25 ppm...ma credo che le piante non esplodano (nonostante gli 0,5 w/l) a causa dei 20 °C costanti, ho provato a mettere il riscaldatore più alto...ma non si accende comunque...Forse è il movimento che non è sufficiente...anche se a me sembra che l'acqua circoli abbastanza#24#24


Vedo che stai producendo rotala emersa a nastro , per farpa rossa ci vuole una bella luce e ferro, comunque vedo che la vasca procede bene
A nastro no, diciamo che è fortuna:-D:-D:-D in questa vasca la verdura cresce meglio fuori che dentro:-D:-D.
Ferro mi sto controllando perchè, volendo inserire delle davidi in futuro, non vorrei intossicarle:-))
In generale procede, con qualche alghetta sparsa in giro ma procede:-))

Appena riesco faccio delle foto fatte bene:-) che con il telefono vengono diversamente a fuoco:-D

La tua invece dal cambio della plafo è esplosa-:33 complimenti!#36#

Stefano 99

spanetto
20-01-2015, 12:44
La plafo é buona sia come quantitá di luce che resa cromatica, non scalda, resta tiepida, saremo intorno ai 38°, unica pecca é il vetrino che é fatto in plexiglass un po scadente, ma svitando 2 vitine si puó sostituire con un vetro vero, per il resto sono soddisfatto.
Tra l'altro gli apici delle limnophile tendono ad arrossire, segno di buona illuminazione.
Le piante stanno andando abbastanza bene oltre che per la luce (la plafo ce l'ho solo da 10 gg), anche perché ho iniziato a fare controlli settimanali e dosare i fertilizzanti separati a consumo effettivo.
Per la temperatura, non è che hai il termometro ko? Anche con poco flusso il riscaldamento dovresti vederlo, poi con 2 riscaldatori....prova a mettere una pompa di movimento e dare giro all'acqua come ho fatto io.
Togli anche un po di galleggianti così blocchi meno la luce ed il giro siperficiale.

stefano 99
20-01-2015, 18:29
La plafo é buona sia come quantitá di luce che resa cromatica, non scalda, resta tiepida, saremo intorno ai 38°, unica pecca é il vetrino che é fatto in plexiglass un po scadente, ma svitando 2 vitine si puó sostituire con un vetro vero, per il resto sono soddisfatto.
Tra l'altro gli apici delle limnophile tendono ad arrossire, segno di buona illuminazione.
Le piante stanno andando abbastanza bene oltre che per la luce (la plafo ce l'ho solo da 10 gg), anche perché ho iniziato a fare controlli settimanali e dosare i fertilizzanti separati a consumo effettivo.
38 grandi non è molto, grazie dell'info#70
Anche la plafo che ho ora ha il vetrino in plexyglass-41...è un problema grosso?
Se la limnophila arrossisce hai decisamente più luce che da me: la mia è verde....ed in basso ha perso tutte le foglie-43
Io doso un completo(tropica plant nutrition) più macro (N con nitrogen,P con clismalax e K con potassium) a parte.

Per la temperatura, non è che hai il termometro ko? Anche con poco flusso il riscaldamento dovresti vederlo, poi con 2 riscaldatori....prova a mettere una pompa di movimento e dare giro all'acqua come ho fatto io.
No, ho due termometri e segnano tutti e due la stessa temperatura (sono posizionati uno a destra ed uno sinistra dietro la limnophila, nel punto meno movimentato).
Di riscaldatore ne ho uno da 100Watt, un JBL che dovrebbe avere il termostato elettronico, è posizionato dietro al cespuglio di limnophila, vicino all'asprazione del filtro. Questo (http://www.aquariumline.com/catalog/temp-termoriscaldatore-100watt-rivestimento-contro-calore-protezione-contro-funzionamento-secco-range-34degc-p-10077.html).
Il movimento lo potrei aumentare girando la spraybar, che ora è rivolta verso il vetro, ma non vorrei creare troppa corrente per i pesci...#24
plays possono stare in corrente? Te come li tieni? Ora il movimento in vasca è molto lento (arriva in tutta la vasca, ma è molto lento)

Grazie:-)
Stefano 99

Ps: ho inserito il tronchetto, appena riesco metto una foto :-)

spanetto
20-01-2015, 19:02
Il plexiglass non é un problema, però mi aspettavo qualcosa tipo vetro...
Si possono avere buoni risultati anche con le strip ma si devono adottare degli accorgimenti.
E provare a mettere il riscaldatore vicino all'uscita sotto la sprybar invece che l'entrata? Magari è quello che si ciuccia il calore prodotto....

stefano 99
20-01-2015, 19:23
Ho spraybar ed aspirazione tutti e due sul lato destro, che è totalmente occupato.
Unico altro posto dove potrei metterlo è in orizzontale sotto la spraybar...ma sarebbe abbastanza complicato da togliere...ora guardo meglio :-)
Comunque non si accende proprio il riscaldatore...quindi magari è fallato.

Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

spanetto
20-01-2015, 19:32
Facile, da quello che ho letto in rete tempo fa, quando si rompono in genere non scaldano più.
Lo togli dalla vasca e provi in una bacinella.

stefano 99
20-01-2015, 19:42
Ok, provo :-)

Grazie mille :-)
Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

spanetto
20-01-2015, 21:19
Sappimi dire.

plays
20-01-2015, 22:14
Il flusso d'acqua io lo tengo a potenza media del mio tetra ex400. Cmq se non va.. o il riscaldatore è andato o è regolato male o è rotto. Provalo al di fuori come ti ha consigliato spanetto

Va cmq posizionato meglio ovvero vicino la spraybar e l'aspirazione, o solo vicino la spraybar. Dalla posizione verticale va messo appena inclinato, in modo la parte bassa sia vicina al movimento d'acqua


Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
21-01-2015, 15:56
Il flusso d'acqua io lo tengo a potenza media del mio tetra ex400.

Se tieni a velocitá media il 400, che non ha proprio un flusso molto veloce, mi sa che è meglio che io non aumenti la corrente...quella che c'è dovrebbe essere più o meno uguale.

Sappimi dire.

Cmq se non va.. o il riscaldatore è andato o è regolato male o è rotto. Provalo al di fuori come ti ha consigliato spanetto

Va cmq posizionato meglio ovvero vicino la spraybar e l'aspirazione, o solo vicino la spraybar. Dalla posizione verticale va messo appena inclinato, in modo la parte bassa sia vicina al movimento.

Scaldare scalda, ed anche tanto. Ora l'ho posizionato sul vetro davanti, storto, in piena corrente e, regolato a 24º, tiene l'acqua a 22º: sará sregolato...anche se è strano: l'ho acquistato poco prima di Natale, quindi è nuovo...

Ho provato ad immergere il termometro nel ghiaccio misto ad acqua (temperatura teorica di 0ºC) ed il termometro segnava 1ºC...quindi è abbastanza preciso. Non posso fare la prova dei 100 gradi perchè arriva fino a 50.

Poi vedo come sistemarlo sotto la spraybar, perchè non è troppo semplice :-D

Grazie mille :-)
Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

spanetto
21-01-2015, 16:10
Per portare su la temperatura ci vuole tempo (per fortuna), adesso che hai appurato che funziona, aozi gradualmente finché vedi che si accende e va in riscaldamento, quella é la temperatura di riferimento che hai adesso in vasca. Lascialo alla soglia per 1 giorno in modo che porti la temperatura appena sopra la soglia attuale, poi ogni giorno alzi 1 grado e controlli che in 24 ore ci arrivi.
Io mi sono comportato così quando ho fatto la termoterapia per non rischiare sbalzi termici ai pesci, pian piano arrivi alla temperatura desiderata.
Se vedi che resta sempre acceso, forse è sottodimensionato.

stefano 99
21-01-2015, 16:39
Per portare su la temperatura ci vuole tempo (per fortuna), adesso che hai appurato che funziona, aozi gradualmente finché vedi che si accende e va in riscaldamento, quella é la temperatura di riferimento che hai adesso in vasca. Lascialo alla soglia per 1 giorno in modo che porti la temperatura appena sopra la soglia attuale, poi ogni giorno alzi 1 grado e controlli che in 24 ore ci arrivi.
Io mi sono comportato così quando ho fatto la termoterapia per non rischiare sbalzi termici ai pesci, pian piano arrivi alla temperatura desiderata.
Se vedi che resta sempre acceso, forse è sottodimensionato.

Si, so che ci vuole tempo, ma è così da ieri sera. Si accende e spegne normalmente, quindi non è sottodimensionato (100 w su 48 l netti). Non so però se è starato lui o il termometro (cosa altrettanto probabile...). Se la temperatura reale è veramente 22 allora sarei gia arrivato, se è 24 dovrei scendere di 2 gradi.
Ora l'ho messo a 23, vediamo di quanto scende...
Il bello è che questo riscaldatore dovrebbe misurare variazioni di 0,5º...

Grazie mille :-)
Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

spanetto
21-01-2015, 17:47
Pensa che il mio é della askoll sempre 100w ed é impostato a 23 gradi ed in vasca ne ho 26/26.5, di termometri ne ho uno digitale ed 1 classico ed i gradi in vasca sono reali quindi deduco che il riscaldatore pian piano mi sta facendo ciao ciao.#28#28

stefano 99
22-01-2015, 18:47
>:-( -d14 #28b >:-(
Mi si è starato l'impianto di co2 (askoll pro green system di due anni), intossicandomi i pesci >:-(>:-(
(si era già starato a fine novembre, ma non di molto. Pensavo fosse normale, visto che sulle istruzioni dice di ritararlo ogni 5-6 mesi. Ora si è starato di parecchio, e di botto)

Arrivo oggi da scuola e noto un pesce che boccheggia in superficie. Controllo meglio e noto un altro pesce (maschio) che boccheggia, a mezza vasca. Non ne vedo altri.
Guardo il diffusore di co2 e lo trovo che spara microbolle a tutta birra >:-(
Stacco tutto, tolgo il diffusore e metto una pompetta in modo che smuova il pelo dell'acqua (creando non poco scompiglio in vasca: girava di tutto). Punto la spraybar verso la superficie.
Misuro il ph e lo trovo a 6 #:O#28b#28b
Ora i pesci escono un po' di più, ne ho contati 6 (su 8 iniziali), speriamo che gli altri due escano prima o poi...
Nonostante la pompetta giri da 3 ore, il ph è sempre a 6#28b. Solo più un pesce boccheggia.

C'è qualcosa che posso fare per accelerare la dispersione di co2 più di così?

Pensa che il mio é della askoll sempre 100w ed é impostato a 23 gradi ed in vasca ne ho 26/26.5, di termometri ne ho uno digitale ed 1 classico ed i gradi in vasca sono reali quindi deduco che il riscaldatore pian piano mi sta facendo ciao ciao.
eh si, probabilmente ti sta dicendo #28#28 :-D

Stefano 99 >:-(

spanetto
22-01-2015, 19:42
Mi viene da pensare ad un po di bicarbonto di sodio, ma ti alza il kh...bò

stefano 99
22-01-2015, 19:57
Il kh è giá a 7...proprio per sicurezza, per evitare disastri del genere.
Non lo aumenterei.
Il ph è ancora fisso a 6. Ho tolto la pompetta ed ho lasciato la spraybar girata verso la vasca, così smuove il pelo dell'acqua.
I pesci ora sono più attivi del solito: giocano e si inseguono nella corrente!

Grazie,
Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

adri rtg
22-01-2015, 21:21
Un areatore direi

spanetto
22-01-2015, 21:41
Esatto, ma se non sono schiattati si riprendono lo stesso dopo un po, il tempo che si riossigena il sangue.

stefano 99
22-01-2015, 22:01
Ora si vedono tutti ed 8, non ne è morto nessuno fortunatamente (alla askoll comunque mando una mail)
Spero vivamente che si riprendano...per ora nuotano tranquillamente nella corrente prodotta dalla spraybar girata, poi domani vedo se ri-direzionarla contro il vetro o meno :-)
Un areatore non ce l'ho purtroppo, ho messo però per 4 ore una pompa aggiuntiva proprio a filo dell'acqua, che triturava anche qualche bolla. Non ha comunque fatto nulla: il ph è sempre a 6 :-/ in compenso i pesci non boccheggiano più (quindi la co2 dovrebbe essere diminuita...ed il ph dovrebbe essere salito...)

Grazie dei consigli :-)
Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

spanetto
22-01-2015, 22:07
Ok #70

plays
22-01-2015, 22:50
Direi problema rientrato x la co2, ma sistema l'impianto.

X quanto riguarda la temperatura io mi trovo bene con un termostato esterno aggiuntivo che aziona ventole in estate e riscaldatore. Se il riscaldatore è starato o non si spegne, non ho problemi

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
22-01-2015, 23:14
Direi problema rientrato x la co2, ma sistema l'impianto.
Ha due anni ed un mese...quindi addio garanzia. Non so se ritentare o lasciarlo staccato.
Il più dovrebbe essere passato, sì, ma ora c'é il problema di risistemare i valori :-(
Domani mattina controllo il ph e vedo se è salito.

Direi
X quanto riguarda la temperatura io mi trovo bene con un termostato esterno aggiuntivo che aziona ventole in estate e riscaldatore. Se il riscaldatore è starato o non si spegne, non ho problemi
Guardo allora per questa soluzione(sperando non costi molto), anche se, teoricamente, il termostato elettronico, questo riscaldatore, dovrebbe averlo giá all'interno.

Grazie mille :-)
Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

plays
22-01-2015, 23:52
Se cerchi qui sul forum guarda termostato stc 1000. Costa una ventina di euro, poi c'è un po' da cablare e se puoi serve una custodia, con pochi euro hai una scatoleta da materiale elettrico. È davvero utile

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
23-01-2015, 23:08
Se cerchi qui sul forum guarda termostato stc 1000. Costa una ventina di euro, poi c'è un po' da cablare e se puoi serve una custodia, con pochi euro hai una scatoleta da materiale elettrico. È davvero utile

Grazie mille del consiglio :-)
L'ho guardato e sembra molto ben fatto e preciso, e non troppo complicato da cablare.
Ora leggo qualcos'altro in proposito e do un'occhiata ai prezzi ;-)
La temperatura ora è stabile a 22º C secondo il termometro ad alcol, e 24ºC secondo il termoriscaldatore.

Oggi il ph è salito a 6,5. Decessi non ce ne sono stati per ora.
La crypto probabilmente mi marcirá di nuovo...mannaggia[emoji20] [emoji20]

Ciao :-)
Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

spanetto
24-01-2015, 09:31
Irei in negozio ho visto un riscaldatore inline esterno dela hydor, sembra un buon prodotto e va collegato sul tubo di mandata del filtro. prova a vedere.

stefano 99
24-01-2015, 22:11
L'ho giá visto anche io :-), dovrebbe chiamarsi Hydor ETH. Ho letto però alcuni pareri negativi riguardo il termostato interno.
Di sicuro ne guadagnerei in estetica, ma il mio è nuovo (preso poco prima di Natale).

Ho guardato l'stc 1000 220V. L'ho visto a €15 cr. su Ebay, questo: http://www.ebay.it/itm/301274803156 .

Grazie :-)
Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

plays
25-01-2015, 00:58
Sempre di un termostato parliamo.. cambia il modo di riscaldare ma non salva da disastri o non dà gran vantaggi rispetto un riscaldatore che funziona bene in vasca. Se non per l'estetica e girare la rotellina di regolazione all'esterno.

L'stc 1000 è quello. Occhio si paga la dogana a volte, non dovrebbe cmq essere molto, oppure basta cercarlo in europa si trova a 20 euro siamo lì... il mio va da qualche anno, ma c'è gente che lo usa nel forum da tempo.

Inviato dal mio Asus Memopad 10

spanetto
04-02-2015, 21:18
Finalmente ho messo su il filtro nuovo, l'eden 511, va che è na meraviglia.
Il flusso é buono per una vasca come la mia, silenzioso e facile da manutenzionare.
Ho riempito tutto il terzo vano con cannolicchi in vetro sinterizzato più piccoli di quelli in dotazione, tipo minisiporax e ne ho messi anche sul fondo del primo vano schiacciando giù la spugna originale, il centro lasciato com'é.
Una cutiosità, come faccio a federe se si dovesse bloccare il flusso di riciclo ce passa per vano dei cannolicchi?
Perché l'acqua non è costretta a passare la per uscire...
Vediamo ora quanto ci mette a calare di portata.

stefano 99
05-02-2015, 13:03
Bene#70
come già ti avevo detto: è un buon acquisto#70

Una cutiosità, come faccio a federe se si dovesse bloccare il flusso di riciclo ce passa per vano dei cannolicchi?Perché l'acqua non è costretta a passare la per uscire...
Che io sappia non c'è modo di vederlo, ma, quando ho smontato il mio per pulirlo, non era bloccato (nonostante i suoi 6 mesi di attività).

Ne approfitto per aggiornare.
Ho una specie di epidemia di pleistophora (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63339). I pesci attualmente malati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475494&page=5) sono 3 e non ne è ancora morto nessuno (fortunatamente).

La settimana scorsa ho aggiunto del fissidens fontanus; ecco come si presenta la vasca:


http://s25.postimg.cc/xrjdlrl23/IMG_7790.jpg (http://postimg.cc/image/xrjdlrl23/)

http://s25.postimg.cc/q02nn7gwr/IMG_7791.jpg (http://postimg.cc/image/q02nn7gwr/)

Ecco il fissidens (muschio fantastico#36#):

http://s25.postimg.cc/6bppqflgb/IMG_7795.jpg (http://postimg.cc/image/6bppqflgb/)

http://s25.postimg.cc/pw8u6ybff/IMG_7798.jpg (http://postimg.cc/image/pw8u6ybff/)

http://s25.postimg.cc/vyggxfzvf/IMG_7800.jpg (http://postimg.cc/image/vyggxfzvf/)

http://s25.postimg.cc/4wsqfg9qz/IMG_7806.jpg (http://postimg.cc/image/4wsqfg9qz/)

e purtroppo:

http://s25.postimg.cc/dzh7mh9i3/IMG_7802.jpg (http://postimg.cc/image/dzh7mh9i3/)

alghe!-43-43
Fertilizzo giornalmente con 0,7 ml di tropica pl nutrition, 0,7 ml di nitrogen, 0,5 ml di potassium e 0,3-0,4 ml di clismalax...e le alghe(filamentose e nere) mi stanno invadendo la rotala (che comunque cresce molto bene). La limnophila l'ho dovuta potare pesantemente (sempre a causa delle alghe) e non si è ancora ripresa.

Stefano 99

spanetto
05-02-2015, 13:35
E' veramente bello quel muschio! Io avevo adocchiato la riccardia, ma vediamo più avanti, una cosa alla volta...
Per le alghe, hai misurato i valori? Io ho iniziato da qualche mese a reintegrare quello che le piante mangiano, senza seguire protocolli precisi.
Ogni settimana misuro fe, no3, po4 e reintegro in base al valore che ho in vasca+2ppm di k, tanto di calcio ce né na barca e non vado in sovradosaggio.
Il fe é nel dennerle scaper's green con i micro.
Così facendo non ho alghe e le piante vanno bene.
Tutto deve essete proporzionato alla luce, perchè se ne hai troppa o troppo poca lo squilibrio se lo pappano le alghe.
La rotala e la limnophila hanno il difetto he se la luce alla base non é forte si spogliano e sono attaccabili dalle alghe. Comunque le filamentose sono segno di acqua buona.
Questa é una foto del dietro vasca

http://s22.postimg.cc/r6yeobqkt/20150205_122938.jpg (http://postimg.cc/image/r6yeobqkt/)

Il fronte
http://s27.postimg.cc/c02mselgv/20150205_123234.jpg (http://postimg.cc/image/c02mselgv/)

stefano 99
13-02-2015, 17:42
E' veramente bello quel muschio!
Vero!#36# Ma mi si sta riempiendo di schifezze ( per ora le alghe lo hanno ignorato...incrociamo le dita)... e non cresce...#06

Per le alghe, hai misurato i valori? Io ho iniziato da qualche mese a reintegrare quello che le piante mangiano, senza seguire protocolli precisi
Integro giornalmente 0,7-0,8 ml di nitrogen e 0,3-0,4 ml di clismalax...ma stanno a 0...boh. Ora li rimisuro così ti dico più precisamente. Ero tentato di prendere questo (http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=628:npk-booster&catid=215:pflanzen-duengung&Itemid=305&lang=it) prodotto della <dennerle, che dovrebbe essere bilanciato...cosi ridurrei il rischio "caos", che con me è sempre presente-41...metterei le goccette tutto-in-uno e via. Non so se è buono però...

Ogni settimana misuro fe, no3, po4 e reintegro in base al valore che ho in vasca+2ppm di k, tanto di calcio ce né na barca e non vado in sovradosaggio.
Il fe é nel dennerle scaper's green con i micro.
Così facendo non ho alghe e le piante vanno bene.
Tutto deve essete proporzionato alla luce, perchè se ne hai troppa o troppo poca lo squilibrio se lo pappano le alghe.
La rotala e la limnophila hanno il difetto he se la luce alla base non é forte si spogliano e sono attaccabili dalle alghe. Comunque le filamentose sono segno di acqua buona.
Io Fè lo dovrei mettere in giusta quantità con il tropica...no3 e po4 invece...faccio casini-41-41
Di luce non ne ho una barca: un 24 watt...
Stranamente la rotala non perde foglie e cresce una favola! (pure fuori dall'acqua: ora sta mettendo dei rametti laterali) La limnophila invece è un disastro#28d#


Ora mi è pure fiorita la pistia#22#22#22#22 (o almeno:credo sia un fiore)

http://s25.postimg.cc/49q5exlcr/IMG_7851_1.jpg (http://postimg.cc/image/49q5exlcr/)

Stefano 99

spanetto
13-02-2015, 22:08
Allora, come prodotto é buono, era stato consigliato anche a me.
Io andrei per passi.
Aggiungi il nitrogen e fai una misura di nitrati per posizionarti su un valore che ti va bene, es 10ppm,
di k dovresti giá averne in vasca, in caso puoi inserire un prodotto specifico tipo fluorish potassium per avere 2 ppm, poi dosi i po4 o clismalax per avere il giusto rapporto con i nitrati, io mi tengo comunque basso.
poi ti regoli col ferro, io uso il dennerle scaper's green che ha chelanti piuttosto potenti, arrivando intorno ai 0,25ppm e anche un po scarsi.
Fatto questo rimisuri dopo una settimana e vedi cosa resta, se non resta niente aumenti un pochino e vai avanti cosí a ragion veduta.
Io sono partito così dal tenore degli no3.
Per il fe che test usi? i chelanti superiori all'edta non vengono visti da tutte le marche.
Una curiositá sul filtro....
Funziona benissimo ed ho abbassato anche la portata perché é anche troppo, con il cambio filtro il ph é sceso di 2 punti a paritá di co2 immessa, segno di minor dispersione, ma ogni tanto mi sputa un po di gas dalla mandata a colpetti, lo fa anche il tuo? che tiri aria da qualche raccordo o é co2 che si scorpora nella filtrazione?
Comunque magari prima col filtro esterno e vsca aperta...un'altra vita!

stefano 99
13-02-2015, 22:50
No3 ho il test sera, vecchiotto...probabilmente da cambiare. Appena ho tempo ordino il JBL di cuiho letto ottimi pareri. Po4 anche...e Fè uguale sempre Sera. Il Fe l'ho aperto qualche mese fa ma ha anche lui i suoi due anni e mezzo...quindi non so. L'ultima volta era parso affidabile...
Non posso alzarmi troppo col Fe perchè voglio prendere delle davidii...e non vorrei intossicarle-41
Comunque per avere no3 a 10 mg/l dovrei metterne 6 ml, di clisma ne dovrei mettere 0,4, così ne avrei 1 mg/l.

Aggiungi il nitrogen e fai una misura di nitrati per posizionarti su un valore che ti va bene, es 10ppm,
di k dovresti giá averne in vasca, in caso puoi inserire un prodotto specifico tipo fluorish potassium per avere 2 ppm, poi dosi i po4 o clismalax per avere il giusto rapporto con i nitrati, io mi tengo comunque basso.
[...]
Fatto questo rimisuri dopo una settimana e vedi cosa resta, se non resta niente aumenti un pochino e vai avanti cosí a ragion veduta.
Considerando che con 6 ml di nitrogen, una settimana dopo non ne vedevo neanche l'ombra, non vorrei, aumentando la dose, intossicare i pesci...dato che 10 mg/l non son pochissimi...per di più se li ritroverebbero di punto in bianco...
Il potassium ce l'ho e ne doso normalmente 0,5 ml al giorno.

Considerando che tra qualche giorno dovrò interrompere la fertilizzazione, dato che inserirò i carboni attivi per filtrare i residui di Esha 2000, non mi conviene fare ora questa prova: la rifarò poi dopo la cura...sperando che nel frattempo le alghe non prendano il sopravvento...#07


Una curiositá sul filtro....
Funziona benissimo ed ho abbassato anche la portata perché é anche troppo, con il cambio filtro il ph é sceso di 2 punti a paritá di co2 immessa, segno di minor dispersione, ma ogni tanto mi sputa un po di gas dalla mandata a colpetti, lo fa anche il tuo? che tiri aria da qualche raccordo o é co2 che si scorpora nella filtrazione?
Ho letto di un problema simile ma non avevano trovato soluzione. Il mio non lo fa...
Co2 potrebbe essere: è molto volatile...ma non ci metto la mano sul fuoco. Può essere che hai montato male qualche raccordo...o hai pizzicato la guarnizione della testata...


Stefano 99

spanetto
14-02-2015, 07:47
Per i test 2 anni sono tantini, mi sa che li puoi buttare.
Il test no3 della jbl ce l'ho io ma anche se ha una scala molto ridotta é difficile da interpretare perché i colori sono molto simili, prova a vedere gli aquili, guarda su youtube cosí vedi le scale come sono.
A me é anche capitato di farmeli misurare in negozio con test mantovani e diceva che avevo i no3 a 0, invece ne avevo quasi 30ppm....é fisicamente impossibile che siano a 0, magari 5 ma non 0.
Per i po4 uso askoll e mi trovo benone, attenzione quando li dosi perché se il fe non ha chelanti forti ti precipita uno e l'altro e li trovi a 0 (il fe diventa un defosfatante ed in depurazione si usa acido ferrico), quindi sono dosaggi da fare distanziati.
Tra l'altro mi é stato vivamente sconsigliato di usare il clismalax perché il sodio che ha, alla lunga, crea molti problemi, infatti ho acquistato i sali di kh2po4 da sostituire al clismalax.
Il test fe della sera misura na pippa, se hai chelanti forti (vedi la composizione del scaper's green) ti serve un'altra marca, io uso tetra, se usi ferro gluconato non lo vedi perché precipita dopo poco.
Io le tue dosi le faccio alla settimana e non ho problemi, manco con le japoniche, ho 27w a power led (quindi siamo la).
Poi se non risolvi ci sarebbe un altro metodo, ma è un pagliativo e non una soluzione...intanto cerchiamo di stabilizzare i valori.
Che cura stai facendo?
Pobabile che tiri aria dal canestro perche dal tubo di aspirazione bolle non se ne vedono ammenoche non sia arua intrapolata nelle spugne dalla partenza....proverò a dare un giro di nastro sulla giunta della testata così vedo se é da li, comunque ne sono più che soddisfatto!

stefano 99
14-02-2015, 18:20
Per i test 2 anni sono tantini, mi sa che li puoi buttare.
Il test no3 della jbl ce l'ho io ma anche se ha una scala molto ridotta é difficile da interpretare perché i colori sono molto simili, prova a vedere gli aquili, guarda su youtube cosí vedi le scale come sono.
A me é anche capitato di farmeli misurare in negozio con test mantovani e diceva che avevo i no3 a 0, invece ne avevo quasi 30ppm....é fisicamente impossibile che siano a 0, magari 5 ma non 0.
Appena posso riprendo i più importanti nuovi;-) guardo su yt le scale, grazie del consiglio#36#
Fidati che a 0 possono essere: io è da quando sono acquariofilo che li ho a 0:-D:-D:-D mai visti...li ho sempre dovuti reintegrare#28d# quest'estate sono andato a farmeli misurare in negozio, con test askoll, e dava pure lì 0 spaccato#07

Tra l'altro mi é stato vivamente sconsigliato di usare il clismalax perché il sodio che ha, alla lunga, crea molti problemi, infatti ho acquistato i sali di kh2po4 da sostituire al clismalax.
Il test fe della sera misura na pippa, se hai chelanti forti (vedi la composizione del scaper's green) ti serve un'altra marca, io uso tetra, se usi ferro gluconato non lo vedi perché precipita dopo poco.
Io le tue dosi le faccio alla settimana e non ho problemi, manco con le japoniche, ho 27w a power led (quindi siamo la).
Poi se non risolvi ci sarebbe un altro metodo, ma è un pagliativo e non una soluzione...intanto cerchiamo di stabilizzare i valori.
Si, l'ho sentito anche io...pensavo di prendere il phosphorus...ma a sto punto prendo il dennerle...che è gia bilanciato-41
Sinceramente non so che chelante usi la Tropica...però il test me ne segnava 2,5 mg/lt...ora non so...devo ancora fare i test-41
Tu hai moootla più luce...i led sono molto più potenti dei t5;-) cmq appena prendo i test nuovi, faccio la prova che mi dicevi prima.
Ho anche creato una specie di dosometrica, fatta con un timer analogico ed una siringa...ma non l'ho ancora finito.

Ma questi fertilizzanti...hanno una scadenza? Ho sia clismalax che tropica e nitrogen e potassium da due anni e mezzo....vanno ancora bene o sono da cambiare?


Grazie mille,
Stefano 99

spanetto
14-02-2015, 23:29
Allora sei fortemente squilibrato di piante rispetto ai pesci o il filtro non converte la nh4.
Al limite se sei sottopopolato puoi inserire qualche pescetto per aumentare gli no3, così aumentano un po anche i po4 e tu vedi più pesci e siete tutti felici:-D
Apparte gli scherzi, quando finisci coi carboni comincia aportare su i no3 e misura dopo 1 ora e dopo 5-6 ore e se il valore è stabile cominci a dosare gli altri componenti uno alla volta con la stessa metodologia e vedi come reagiscono.
Buono anche npk booster ma da abbinare con scaper's green, sono abbastanza concentrati, pari per non scaping sono diluiti di quasi 4 volte..... ed inoltre hanno buoni chelanti che li mantengono stabili in vasca.
Io ho iniziato con il secondo per non complicarmi con protocolli giornalieri ecc ed alla fine faccio quello+potassio+fosforo se serve 1 volta alla settimana e tabs dove servono ogni 8 mesi e giá mi sembra impegnativo....neanche nel bonsai non é così complessa la conduzione!
Alcuni fertilizzanti sono fotosensibili ma la scadenza, anche se messa per legge.....mahhh

stefano 99
15-02-2015, 00:05
Allora sei fortemente squilibrato di piante rispetto ai pesci o il filtro non converte la nh4.
Al limite se sei sottopopolato puoi inserire qualche pescetto per aumentare gli no3, così aumentano un po anche i po4 e tu vedi più pesci e siete tutti felici:-D

Son sottopopolato :-D 8 margaritatus non sono molti...
Aggiungere pesci...ci avevo pensato eh (no per gli no3...ma perchè mi piacerbebbe aggiungere qualcosa)...avevo visto gli yunnanilus cruciatus, particolari, piccoli e belli...ma vogliono sabbia...pangio uguale...ho deciso quindi per le davidii wild(che ho visto che qui sul forum qualcuno le ha), che prenderò a cura finita. Di sicuro non aiuteranno per gli no3...ma dovrebbero dare una manina con le alghe.


Apparte gli scherzi, quando finisci coi carboni comincia aportare su i no3 e misura dopo 1 ora e dopo 5-6 ore e se il valore è stabile cominci a dosare gli altri componenti uno alla volta con la stessa metodologia e vedi come reagiscono.

Ok ;-)
Stavo guardando i test...i jbl hanno una scala effettivamente complicata...ma completa direi. Gli aquili hanno una scala che, in piu dei sera, ha i 5 mg/l...ma non mi fido molto, visto il prezzo...non so.
I po4 li riprenderei della Sera...che sono sempre andati bene.


Buono anche npk booster ma da abbinare con scaper's green, sono abbastanza concentrati, pari per non scaping sono diluiti di quasi 4 volte..... ed inoltre hanno buoni chelanti che li mantengono stabili in vasca.
Io ho iniziato con il secondo per non complicarmi con protocolli giornalieri ecc ed alla fine faccio quello+potassio+fosforo se serve 1 volta alla settimana e tabs dove servono ogni 8 mesi e giá mi sembra impegnativo....neanche nel bonsai non é così complessa la conduzione!
Alcuni fertilizzanti sono fotosensibili ma la scadenza, anche se messa per legge.....mahhh
Sulle mie boccette non vedo la scadenza...solo il tropica aveva la confezione in carta...e non la trovo piu.
Dovrei anche prendere delle tabs npk per la Rotala...che essendo palustre assorbe prevalentemente dalle radici...e la Flourite non ha macro...
Io comunque mi impegno di più :-D: metto "le goccette" giornalmente :-D

Grazie,
Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

stefano 99
23-02-2015, 21:42
Spariti altri messaggi...
Le temperature riguardano le caridine. Non i pesci anche se cmq possono stare fino a 27/29 non è salutare per i danio.

Le red cherry che ho mi hanno garantito ad esempio una buona resistenza alle temperature, le sakura sopra i 26-27 puoi già avere qualche decesso... E così via x le più delicate. Se non sei sicuro di mantenere queste temperature e buona ossigenazione è morte certa......... Il filtro che hai aiuta, magari si può aumentare un po' il flusso. Io ti consiglio le red cherry. Qui sul forum eventualmente ti posso consigliare qualcuno.
Diverso sarebbe se tu avessi un caridinaio "puro".. Diciamo. Ma se mantenessi cmq ipoteticamente 25 gradi non sarebbe certo un male.

Mantenere 25 gradi, per quelle tre settimane, è impossibile: non posso mettere nè ventole nè osmoregolatore (i miei non vogliono)...ed i refrigeratori sono decisamente fuori della mia portata
Posso però acquistare l'oxydator...(o costruirmelo), quello per acquari fino a 100 lt dovrebbe andare bene per tre settimane; oppure posso mettere areatore e spraybar puntata sul pelo dell'acqua...o tutt'e tre.


Fertilizza solo se non hai il carbone. Magari la settimana prima di mettere caridine fai una settimana di carbone, x sicurezza. E poi riprendi fertilizzare nel modo migliore.

Stasera tolgo il carbone e rimetto il filtro, poi domani parto basso: 0,1 ml di clisma(che a breve verrá sostituito: non vorrei giocarmi le piante col sodio che contiene), 1ml di nitrogen e 0,5 di tropica.
Posso rifare la prossima settimana con carbone perchè sono in gita (dal 2 all'8 marzo) con la scuola, così non devo incaricare nessuno di mettere le goccette varie :-)

Le alghe si continuano ad espandere...lentamente ma avanzano...potrei coprire ancora di più la luce...ma non credo che possa fare un granchè...


Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

plays
24-02-2015, 02:30
Nel caso delle red cherry è qualche grado in più dei 25... Cmq a sto punto ti sconsiglio di prendere caridine. Le ventole sono il minimo. Compreso x i pesci.

Fertilizzazione, cambi d'acqua e filtraggio sono le cose importanti per le alghe... Devi cm minimo lavorare su questo.



Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
24-02-2015, 11:13
Nel caso delle red cherry è qualche grado in più dei 25... Cmq a sto punto ti sconsiglio di prendere caridine. Le ventole sono il minimo. Compreso x i pesci.
Il problema, se non ho capito male, è la diminuzione di ossigeno che c'è ad alte temperature, quindi mettendo un oxydator e prendendo le red cherry che dicevi prima (quelle resistenti alle alte temperature) non dovrei avere problemi e, soprattutto, morti.
La carica dovrebbe durare abbastanza...perchè per 100 lt ( con perossido al 3%) la danno per 3 settimane...se lo carico con acqua ossogenata al 6% dovrebbe durare il doppio...
Ho letto che tiene l'O2 disciolto sempre intorno ai 6 mg/l...quindi dovrebbe essere abbastanza buono.


Fertilizzazione, cambi d'acqua e filtraggio sono le cose importanti per le alghe... Devi cm minimo lavorare su questo.
Oggi inizio a lavorarci :-)
Cambi d'acqua li faccio come mi hai detto: 5lt ogni settimana...filtraggio credo di essere messo bene...


Stefano 99

Ps: Fe 0,1 mg/l
Po4 a 2 mg/l...ma non ne capisco il motivo: ho dosato 0,1 ml di clisma... Ora ho preparato una soluzione di 100ml con 1 ml di clisma...domani doso 1 ml di soluzione (pari a 0,01 ml di clisma puro) e vediamo se scendono...


Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

stefano 99
25-02-2015, 16:47
Anche oggi fosfati alti...e non ho aggiunto nulla! Son tentato di rimettere i carboni#28d#

plays potresti dirmi se l'oxydator può essere una soluzione alle alte temperature? Perchè lo includerei nell'ordine che sto facendo su Aquariumline, che vorrei far partire entro venerdì.
Se va bene, prenderei questo (http://www.aquariumline.com/catalog/oxydator-acquari-fino-litri-p-6412.html), che viene dato per vasche fino a 100 lt


Grazie:-)
Stefano 99

plays
25-02-2015, 21:37
Se hai soldi da spendere.... Oxidator+ventola OK. Oxydator da solo lascia perdere.
A parte produrre ossigeno rischi ne hai cmq... E puoi fare le stesse cose con tante piante o aumentando leggermente la portata del filtro, non un vortice sennò alteri il pH. Non mettere ventole x uno che ha caridine è un controsenso, oltretutto automatizzate e poco rumorose, se si regola la potenza

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
25-02-2015, 22:58
Tolto l'oxydator dall'ordine:-)

Il problema non sono le ventole (anche se fossero rumorose, starebbero attaccate le tre settimane quando andiamo via, quindi non darebbero fastidio) ma l'osmoregolatore che servirebbe per non far evaporare tutta l'acqua.

Le piante, in quelle tre settimane son sempre state senza fertilizzante, quindi stoppano la crescita. Quest'anno dovrei riuscire a mettere in funzione il fertilizzatore automatico...quindi avrebbero il fertilizzante anche in quelle tre settimane.

Normalmente faccio così (le scorse estati col filtro interno avevo un direzionatore del flusso):
-porto il fotoperiodo di mattina presto, fino alle 11 circa,
-punto il flusso verso l'alto,
-poto le piante qualche settimana prima,
(-pulisco il filtro)
(-metto la mangiatoia qualche settimana prima per testarla)
ed i pesci son sempre sopravvissuti (so che per quel periodo non vivono ma sopravvivono, però non è lungo...).

Ed io che credevo che i margaritatus fossero piu delicati delle red cherry:-D



Stefano 99


ps: questo biocondizionatorel (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1693-aquarico-avera-anticloro-aloe-vera-25ml-p-833.html) com'è? Ha l'aloe.

plays
26-02-2015, 01:53
Se li fai stare entrambi sotto i 27 va bene, oltre patiscono nel caso dei danio, possono morire nel caso delle red, però con opportuni accorgimenti si può fare qualcosa in più.
L'evaporazione è inevitabile... Ma necessaria.

Poi dipende sempre dalla zona che abiti o dalla stanza stessa... Esempio lasciando anche aperta una porta le ventole sparano aria più fresca e fanno prima. Quindi meno evaporazione.

Non so se è buono come biocondizionatore, io uso il JBL biotopol, o biotopol c se è caridinaio.

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
26-02-2015, 14:53
Aggiunto il JBL biotopol.

L'acquario è posizionato contro un muro, lontano da porte o finestre...ma comunque sarebbe uguale perchè quì c'è poco vento...soprattutto in estate, quindi di aria fresca ce ne sarebbe poca.

Per ora abbandono l'idea gamberetti... :-(


Grazie,
Stefano 99

plays
26-02-2015, 17:08
Io ho saltato un anno a prendere caridine, lo stesso motivo.... Se trovi qualcuno che rabbocca anche una volta settimana, e ti attrezzi ventola+termostato, sei apposto. O con calma puoi farti un osmoregolatore o comprarlo già fatto. Quindi se sei incasinato già ora x altro puoi cominciare da settembre. Ad esempio

Di ventole, alimentatore e termostato, con 40 euro riesci. Poi il resto valuti...
Ne traggono beneficio anche i pesci. Ieri mi è arrivato l''ultima cosa extra che mi serviva il phmetro fisso :-P

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99
26-02-2015, 22:05
Purtroppo nessuno può venire a guardare la vasca in quelle tre settimane e sarebbe d'obbligo l'osmoregolatore, quindi aspetterò anche io:-), l'unico che può patire un po' la loro assenza è il muschio...ma credo possa sopravvivere anche senza gamberetti per un po'...tra l'altro ha messo qualche puntina verde chiaro#22, molto piccola...ma è un inizio#22

In questo periodo sì, sono un po' incasinato per autocostruirmi qualcosa :-)) ma, finita la scuola, avrò poi tempo...solo che serve anche il permesso-41 (fosse per me, ventole ed osmoregolatore li avrei già assemblati da tempo)

Ho visto che vendono le ventole già assemblate, con 20 euro si prende la coppia di ventole, fissabili a bordo vasca...

Ho visto la tua discussione sul phmetro ed è un oggetto molto interessante, aspetto di vedere come va, anche se a me servirebbe con elettrovalvola, dato che ho l'impiando ci co2(che tra poco ritorna in funzione: ho ordinato una valvola a spillo (http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-rubinetto-regolatore-flusso-impianti-p-8916.html) che spero risolva il problema della staratura)solo che costano un sacco#07


Stefano 99

stefano 99
27-02-2015, 17:23
Su aquariumline sono finiti i test no3 askoll ed aquili...pensavo di acquistare il salifert (http://www.aquariumline.com/catalog/salifert-profi-test-nitrate-p-37.html), che ho letto che misura anche in acqua dolce...lo prendo?
La scala cromatica è abbastanza precisa: 0-2-5-10-25- 50-100 mg/l

Stefano 99

stefano 99
27-02-2015, 23:31
Fatti gli ordini.
Alla fine ho preso il 50XP (http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-50-xp) e l'HM AP-2 (http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/strumenti-di-misura-e-controllo/hm-ap-2-misuratore-di-conducibilita-e-temperatura), ho anche preso una cartuccia sedimenti ed una cartuccia carbone, oltre che una soluzione per tarare il misuratore di conducibilità.

Domani cambio d'acqua...
I po4 sono sempre alti...per la prossima settimana non li faccio reintegrare.


Stefano 99

stefano 99
11-03-2015, 11:56
Arrivato tutto, poi metto le foto dell'impianto :-) :-) :-)

Ieri ho misurato i valori:
No3 5 (salifert)
Po4 0,75 (askoll)
Ph 7-7,5 (sera)
Gh 9 (sera)
Kh 6 (sera)
Conducibilitá 437 microsiemens (hm AP-2, taratura di scatola)

Le alghe non sono aumentate (anzi, sembrano diminuite...io comunque ho ordinato un t5 865 nuovo...dovrebbe arrivare domani) ed il muschio cresce: ha messo nuovi bocciolini :-) :-)

Tra poco ritornerá il carbone attivo...perchè ho di nuovo due malati (che isolo in catino a parte), quindi faccio un giro di esha per sicurezza.

Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070

stefano 99
20-07-2015, 17:24
Ciao,
è da un bel po' che non aggiorno e son cambiate alcune cose:
-i pesci sono 5, due maschi e tre femmine credo
-la limnophila è stata sostituita dalla rotala
-ho cambiato il protocollo di fertilizzazione: ho iniziato oggi l'easylife a dose dimezzata.
-sto usando da due settimane (due cambi) i sali dennerle, con rapporto GH/KH di 2/1
-le piante crescono molto velocemente#22...ma le alghe non se ne vanno mai del tutto#28d#

Valori prima del cambio di oggi:
GH 10
KH 10
PH 7
NO3 15
PO4 0.01
Temp. 27-28°

Foto:

http://s25.postimg.cc/e8r0fb9p7/IMG_20150720_150304.jpg (http://postimg.cc/image/e8r0fb9p7/)



http://s25.postimg.cc/g33ux1wpn/20150707_182820.jpg (http://postimg.cc/image/g33ux1wpn/)

http://s25.postimg.cc/knq1bzgez/20150707_182828.jpg (http://postimg.cc/image/knq1bzgez/)

http://s25.postimg.cc/wtf8mdv4r/20150707_182834.jpg (http://postimg.cc/image/wtf8mdv4r/)

http://s25.postimg.cc/k4ky2pp0b/20150707_182846.jpg (http://postimg.cc/image/k4ky2pp0b/)

http://s25.postimg.cc/xcox9ebx7/20150707_182854.jpg (http://postimg.cc/image/xcox9ebx7/)

http://s25.postimg.cc/i8y5rk063/20150707_182903.jpg (http://postimg.cc/image/i8y5rk063/)

http://s25.postimg.cc/sybujtbyz/20150707_182913.jpg (http://postimg.cc/image/sybujtbyz/)

http://s25.postimg.cc/5zf50wfyz/20150707_182917.jpg (http://postimg.cc/image/5zf50wfyz/)

http://s25.postimg.cc/scmvnpgwr/20150707_182929.jpg (http://postimg.cc/image/scmvnpgwr/)

http://s25.postimg.cc/qnidtdql7/20150707_183010.jpg (http://postimg.cc/image/qnidtdql7/)

Stefano 99

plays
20-07-2015, 21:38
PO4 sono bassi.. un po'..
Le alghe se la cavano con meno, per cui se fertilizzi qualcosa in eccesso o in difetto non ti liberi agevolmente. Prova vedere le schede delle alghe qui sul forum, sono chiarissime


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

spanetto
21-07-2015, 14:08
Ciao Stefano, è un piacere vedere che la tua vasca procede bene, hai i valori simili ai miei ed io non ho problemi di alghe.
Fertilizzando mirato, cioè tenendo il ferro a fine della settimana a 0,15 e po4 0,25 cica finali, poto ogni settimana ed i no3 sono attestati a 8-9 ppm pur facendo i cambi con metà acqua di rubinetto.
Concordo con il dare qualcosina in più di po4, cercando di tenerlo bilanciato in base ai no3 che hai (10/1-no3/po4) secondo la legge di liebigh.
Devo ringraziarti per i cosigli per il filtro, mi ha veramente cambiato la vita...
L'ho pulito ad aprile da gennaio e la scorsa settimana perché sembrava essersi intasato, ma poi ho scoperto che era la canna in aspirazione che si è schiacciata perché era troppo lunga ed avevo fatto un giro morto per non tagliarla.
Così si presenta la mia vaschetta adesso

http://s18.postimg.cc/dg7wpm5bp/20150721_133649.jpg (http://postimg.cc/image/dg7wpm5bp/)

http://s3.postimg.cc/6ff3xqusf/20150721_133556.jpg (http://postimg.cc/image/6ff3xqusf/)

stefano 99
22-07-2015, 19:36
PO4 sono bassi.. un po'..
Le alghe se la cavano con meno, per cui se fertilizzi qualcosa in eccesso o in difetto non ti liberi agevolmente. Prova vedere le schede delle alghe qui sul forum, sono chiarissime


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Lo so, però non ho potuto fertilizzare per una settimana perchè avevo finito i prodotti e mi dovevano arrivare i nuovi. Ora ho ferro, fosfo, carbo, nitro e profito. Il potassio lo reintegro con il dennetle potassium

Ciao Stefano, è un piacere vedere che la tua vasca procede bene, hai i valori simili ai miei ed io non ho problemi di alghe.
Fertilizzando mirato, cioè tenendo il ferro a fine della settimana a 0,15 e po4 0,25 cica finali, poto ogni settimana ed i no3 sono attestati a 8-9 ppm pur facendo i cambi con metà acqua di rubinetto.
Concordo con il dare qualcosina in più di po4, cercando di tenerlo bilanciato in base ai no3 che hai (10/1-no3/po4) secondo la legge di liebigh.
Devo ringraziarti per i cosigli per il filtro, mi ha veramente cambiato la vita...
L'ho pulito ad aprile da gennaio e la scorsa settimana perché sembrava essersi intasato, ma poi ho scoperto che era la canna in aspirazione che si è schiacciata perché era troppo lunga ed avevo fatto un giro morto per non tagliarla.
Così si presenta la mia vaschetta adesso

http://s18.postimg.cc/dg7wpm5bp/20150721_133649.jpg (http://postimg.cc/image/dg7wpm5bp/)

http://s3.postimg.cc/6ff3xqusf/20150721_133556.jpg (http://postimg.cc/image/6ff3xqusf/)

Bella la vasca, però la popolazione è male assortita ed inadeguata alla vasca: neon ed hypessobrycon non ci stanno ed il numero di pesci è molto elevato, probabilmente è per questo che il filtro si sporca cosí velocemente. Io l'ho pulito a Natale e poi domenica scorsa...e penso lo ripulirò a Natale (ora l'ho pulito per sicurezza, se no credo mi avrebbe fatto ancora un mese o due), i tubi invece si sporcano velocissimamente O.o sarebbero da pulire ogni due mesi.
Il Fe non lo integravo, con che dose giornaliera consigli di partire (in mg/l o ppm) considerando che la flourite dovrebbe già averne un po'?
Pensavo circa 0,25 mg/l...può andare o è troppo?

Grazie mille,
Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM CM 12.1 by Hasta)

plays
22-07-2015, 21:19
Occhio che anche profito e mi pare nitro o fosfo son già ben forniti di potassio, quindi non abbondare col potassio puro o usalo solo per carenze evidenti.

Io una operazione di manutenzione in più al filtro all'anno la farei

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

spanetto
23-07-2015, 17:36
Purtroppo hai ragione sulla vareità delle specie, s9 o errori che feci all'inizio che non ho più corretto perché ho visto che comunque c9nvivono senza rompersi e non ho avuto manco decessi.
Il filtro la seconda volta non si é sporcato a livello di spugne ma di tubi e rubinetti di regolazione che avevano qualche lumachina all'i terno.

stefano 99
25-07-2015, 23:29
Occhio che anche profito e mi pare nitro o fosfo son già ben forniti di potassio, quindi non abbondare col potassio puro o usalo solo per carenze evidenti.

Io una operazione di manutenzione in più al filtro all'anno la farei

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

I valori di NO3 e PO4 ieri erano a 0, ho fertilizzato e teoricamente sarebbero dovuti arrivare a NO3 5 e PO4 0,5...invece sono arrivati a 2,5 e 0,2...mah!
Profito non ricordo, nitro e fosfo invece hanno sí molto potassio.

Non so...se facessi piú manutenzione stresserei di piú il filtro...ed alla fine non si sporca molto...

Purtroppo hai ragione sulla vareità delle specie, s9 o errori che feci all'inizio che non ho più corretto perché ho visto che comunque c9nvivono senza rompersi e non ho avuto manco decessi.
Il filtro la seconda volta non si é sporcato a livello di spugne ma di tubi e rubinetti di regolazione che avevano qualche lumachina all'i terno.

Io ho la fortuna di avere lumache furbe[emoji23] [emoji23] [emoji23] nel filtro non vanno...fortunatamente.
I tubi son scomodi da togliere...e si sporcano facilmente...se si riuscisse a trovare un modo per non farli sporcare cosí in fretta...

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM CM 12.1 by Hasta)

spanetto
27-07-2015, 16:27
Purtroppo sono piccoline e si infilano un po dappertutto dove trovano da mangiare, anche se non sono molte e su queste mi regolo per vedere se ci sono eccessi di cibo o sporcizia varia dovuta anche a deperimanto di vegetali.
Fossi i te, e lo farò anch'io, metterei e tubi verdi della eheim che sono più scuri anche se forse non cambierebbe niente, visto che non sembrano essere alghe....
Mi sa che é un problema di tutti i filtri esterni.

stefano 99
29-07-2015, 13:44
Non sono alghe (o per lo meno...non solo): i miei tubi sono metà al buio e sono sporchi anche lí. Credo sia il residuo batterico (o come si chiama la roba marroncina che si forma nel filtro) nella mandata e sporco vario nel pescaggio...in sostanza: irrisolvibile :/

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM CM 12.1 by Hasta)

spanetto
30-07-2015, 14:51
Infatti, dopo aver scritto li sopra, ci ho riflettuto ancora su e sono arrivato alla tua stessa conclusione.
Quindi è un problema di tutti i filtri esterni??

stefano 99
31-07-2015, 13:20
Si...credo di si. Tutti i filtri producono quella roba, anche quelli interni, solo che in quel caso il tubo è corto e non si sporca facilmente. Nel filtro interno che avevo prima, nella mandata avevo messo un batuffolo di lana di perlon (per ridurre il flusso) e lo dovevo pulire una volta a settimana perchè se no si bloccava tutto.
Magari si potrebbe risolvere con un post ed un pre filtro posizionati prima dei tubi...però non so quanto senso possa avere: dovresti pulire loro al posto dei tubi, quindi sarebbe uguale :-D

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM CM 12.1 by Hasta)

spanetto
31-07-2015, 20:42
Ok, allora si va avanti così...che comunque rispetto al filtrro originale del pure L resta un idillio.

stefano 99
25-08-2015, 18:35
Meglio di qualsiasi interno, a parer mio#70

Tristi novità: i pesci si son ridotti da 5 a 2. Due sono morti la prima settimana di agosto (uno è sparito di punto in bianco e, nonostante abbia cercato bene, non ne ho trovato il corpo, l'altro l'ho trovato moribondo con la schiena curva, probabilmente ancora pleistophora#07) ed uno è sparito (anche di questo niente corpo) in queste due settimane passate, che ero in vacanza.
Ora: che faccio? Non so come curare questa malattia: l'esha 2000, che dovrebbe curare anche la pleistophora, non funziona...nessuno è sopravvissuto nonostante il trattamento. Non so nemmeno come mai c'è stata questa ricaduta. Se prendessi nuovi pesci, potrebbero ammalarsi anche loro e sarebbe di nuovo uguale...ma non posso nemmeno lasciare questi due poveri superstiti (un maschio ed una femmina) da soli...
Secondo voi cosa è meglio? Darli via? Prenderne altri?

Per il resto la vasca procede bene...le piante crescono bene e le alghe non aumentano ma, anzi, diminuiscono...nonostante le due settimane di mia assenza.

Stefano 99

zyxel
25-08-2015, 18:46
I pesci di gruppo sono così se muoiono è triste lasciarli da soli... Cmq aspetterei un po prima di introdurne di nuovi e farei per gradi così non corri il rischio di fare una strage

Inviato dal mio HUAWEI Y550-L01 utilizzando Tapatalk

stefano 99
25-08-2015, 19:18
Li inserirei in due gruppi da 4, possibilmente prendendoli da privati (se li trovo), con due settimane di quarantena in una vaschetta da 10 lt.
Quel che mi frena un po' è che questa nuova ricaduta non ha avuto motivi (o meglio: di sicuro una causa c'è stata...ma non riesco a capire quale possa essere)...e, se consideriamo che questi pesci dovrebbero avere gli anticorpi adatti, probabilmente i nuovi, che non avrebbero mai visto la pleistophora e quindi sarebbero privi di anticorpi adeguati, potrebbero molto probabilmente ammalarsi subito...considerando che dopo la quarantena sarebbero molto stressati...

Stefano 99

stefano 99
26-08-2015, 16:57
Valori:
NO3 1
PO4 0,1 (entrambi da aumentare, ci sto lavorando)
Conducibilità 693 uS (forse troppo alta per i miei pesci...forse è questo?)
PH 7,5
GH 13
KH 7
plays e david3, secondo voi come sono?


Foto (i pesci non son riuscito a fotografarli, comunque uno e sicuramente una femmina, mentre l'altro credo sia un maschio):

http://s25.postimg.cc/ktjz9zh7f/IMG_3161.jpg (http://postimg.cc/image/ktjz9zh7f/)

http://s25.postimg.cc/i3f8qj9wb/IMG_3164.jpg (http://postimg.cc/image/i3f8qj9wb/)

http://s25.postimg.cc/59cljg72z/IMG_3165.jpg (http://postimg.cc/image/59cljg72z/)

http://s25.postimg.cc/obvz6di3f/IMG_3166.jpg (http://postimg.cc/image/obvz6di3f/)

http://s25.postimg.cc/agxonwnob/IMG_3169.jpg (http://postimg.cc/image/agxonwnob/)

http://s25.postimg.cc/f7xk5xgij/IMG_3176.jpg (http://postimg.cc/image/f7xk5xgij/)

http://s25.postimg.cc/b416r69y3/IMG_3177.jpg (http://postimg.cc/image/b416r69y3/)

http://s25.postimg.cc/50jm79job/IMG_3178.jpg (http://postimg.cc/image/50jm79job/)

http://s25.postimg.cc/4p25ui38b/IMG_3179.jpg (http://postimg.cc/image/4p25ui38b/)

http://s25.postimg.cc/ec5o47w7v/IMG_3180.jpg (http://postimg.cc/image/ec5o47w7v/)

http://s25.postimg.cc/i9sxtmj17/IMG_3183.jpg (http://postimg.cc/image/i9sxtmj17/)

Stefano 99

david3
26-08-2015, 19:16
mi sono perso qualcosa, stiamo parlando sempre dei D. margaritatus?

se si, porterei il PH intorno al 7,2 e il GH un po' più basso... anche al 10 può bastare
la temperatura com' è?? perchè con sti pescetti è meglio non superare mai i 24° C

beeella la vasca adesso #36##36#
ma hai pensato di riempire quel vuoto centrale con un legno e dell' altra Microsorum?
secondo me sarebbe più suggestivo

stefano 99
26-08-2015, 23:39
Sempre loro ;-)
Abbassando il GH diminiusce anche il KH perchè sto usando i sali dennerle GH/KH+ che hanno un rapporto tra i due di 2-1, quindi avrei gh 10 e kh 5...cosa che probabilmente mi porterebbe il ph sulla neutralità o un po' sotto

La temperatura è stata alta, credo, per le ultime due settimane, ora è a 24-25° ma i due pescetti non mostrano segni di sofferenza e nuotano a mezza vasca o più in basso, quindi ossigeno dovrebbe essercene a sufficienza.

beeella la vasca adesso
ma hai pensato di riempire quel vuoto centrale con un legno e dell' altra Microsorum?
secondo me sarebbe più suggestivo
Grazie:-));-)
Ci avevo pensato...e poco fa ci ho provato:

http://s25.postimg.cc/3vpk1vx7f/IMG_20150826_201736.jpg (http://postimg.cc/image/3vpk1vx7f/)

http://s25.postimg.cc/k8475d0wr/IMG_20150826_201740.jpg (http://postimg.cc/image/k8475d0wr/)

http://s25.postimg.cc/kywxb53a3/IMG_20150826_201822.jpg (http://postimg.cc/image/kywxb53a3/)

http://s25.postimg.cc/geaqw7jkr/IMG_20150826_201827.jpg (http://postimg.cc/image/geaqw7jkr/)

davanti alla rotala di destra metterei del pogostemon helferi (o altro...una pietra...non so), per rendere il passaggio dal fondo meno "brusco". Però non mi convince molto, il legno...
Potrei tagliare il tronchetto piommeno a metà e metterlo piatto, coi rami puntati verso il dietro...o il davanti...oppure potrei prendere una roccia e ricoprirla con altro muschio (tutto sto muschio perchè, in futuro, i gamberetti li metterò: per l'anno prossimo avrò ventole ed osmoregolatore fai da me; devo decidere se di selezione, ed allora prenderei le carbon blue rili, o wild form, e prenderei o davidii wild o palmata).
Un'altra microsorum non so, ce ne sono già tre: una sopra il "buco" centrale, una sulla sinistra ed una dietro il tronco (nascosta,ma se cresce come voglio io dovrebbe fare un bel cespuglio fuori dell'acqua)

stefano 99

david3
27-08-2015, 12:51
io intendevo un altra cosa: mettere un legno con della felce sotto a quello centrale, non davanti come hai fatto nelle ultime foto :-)

stefano 99
27-08-2015, 14:55
io intendevo un altra cosa: mettere un legno con della felce sotto a quello centrale, non davanti come hai fatto nelle ultime foto
Avevo capito male:-))Ho provato ora con quello che ho e non ci sta, sto trafficando per sistemarlo in maniera carina, sulla destra. Non lo rimetto come prima perchè voglio che il cespuglio a destra sia compatto,senza buchi, difatti ho anche spostato la mandata in modo che butti dietro la rotala e non attraverso. Ora il flusso è invertito. (dopo aggiungo foto)

Sopra il "buco" c'è una pianta di m.pteropus windelov, quindi microsorum...quale specie? Il trident non è male.

Grazie;-)
stefano 99

PS: ecco le foto:
http://s25.postimg.cc/o1xneii8r/IMG_20150827_151429.jpg (http://postimg.cc/image/o1xneii8r/)

http://s25.postimg.cc/3khaglviz/IMG_20150827_151435.jpg (http://postimg.cc/image/3khaglviz/)

http://s25.postimg.cc/704tcf3dn/IMG_20150827_151442.jpg (http://postimg.cc/image/704tcf3dn/)

http://s25.postimg.cc/dgds2ibx7/IMG_20150827_151459.jpg (http://postimg.cc/image/dgds2ibx7/)

http://s25.postimg.cc/x0wwj11wb/IMG_20150827_151507.jpg (http://postimg.cc/image/x0wwj11wb/)

http://s25.postimg.cc/5rlj4j0t7/IMG_20150827_151525.jpg (http://postimg.cc/image/5rlj4j0t7/)

http://s25.postimg.cc/bkqzrcn2z/IMG_20150827_152711.jpg (http://postimg.cc/image/bkqzrcn2z/)

spanetto
28-08-2015, 10:30
Non è che sia qualche altra cosa che li fa morire? magari è una patologia diversa che esha non cura. Hai provato a far vedere un raschiato col microscopio? Io così ho risolto un problema che mi affliggeva dall'avvio della vasca (costia).

stefano 99
28-08-2015, 14:48
Non è che sia qualche altra cosa che li fa morire? magari è una patologia diversa che esha non cura. Hai provato a far vedere un raschiato col microscopio? Io così ho risolto un problema che mi affliggeva dall'avvio della vasca (costia).
Non ci avevo pensato:-)), però comunque non saprei a chi rivolgermi per vedere ed interpretare il contenuto del vetrino...

Oggi faccio partire la vaschetta di quarantena (che avevo smontato momentaneamente)...per i pesci quindi almeno ancora 2-3 settimane (in cui bombarderò gli attuali con aglio e vitamine...ed aloe se la trovo....sperando che gli vengano degli anticorpi grossi come vitelli:-)):-D ), per i gamberi...spero di trovare le davidii wild...ma quì a Torino la vedo un po' dura.

david3 intendevi così? O più indietro/alto? La pianta è la figlia del microsorum di sinistra (mi son accorto oggi che erano due piantine distinte: i rizomi erano praticamente attaccati)
http://s25.postimg.cc/6ey7za1uj/IMG_20150828_143113.jpg (http://postimg.cc/image/6ey7za1uj/)

http://s25.postimg.cc/5qpdgc34r/IMG_20150828_143122.jpg (http://postimg.cc/image/5qpdgc34r/)


Grazie:-)
Stefano 99

spanetto
30-08-2015, 09:25
Io sono stato anche fortunato perché a mestre c'é un negozio che ha il microscopio elettronico e fa i raschiati, portando la un pesce. Ha controllato anche dopo la cura ed é risultato pulito.Da allora 0 decessi.
Secondo me prima di tentare cure più o meno naturali e stressare i pesci proverei a sentire anche i vari veterinari ed ittioligi della zona, cosí rischi di fare peggio. Al peggio dai dentro i margaritatus che hai e riparti con qualcosa di diverso e meno delicato....tipo barbus....ecc.
Così ci diventi matto e non te la godi la vasca.

stefano 99
30-08-2015, 12:04
Io sono stato anche fortunato perché a mestre c'é un negozio che ha il microscopio elettronico e fa i raschiati, portando la un pesce. Ha controllato anche dopo la cura ed é risultato pulito.Da allora 0 decessi.
Secondo me prima di tentare cure più o meno naturali e stressare i pesci proverei a sentire anche i vari veterinari ed ittioligi della zona, cosí rischi di fare peggio. Al peggio dai dentro i margaritatus che hai e riparti con qualcosa di diverso e meno delicato....tipo barbus....ecc.
Così ci diventi matto e non te la godi la vasca.

Quì, il microscopio elettronico più vicino è alla facoltà di medicina#28d#
A scuola abbiamo degli ottici...ma comunque non saprei riconoscere i germi (e nemmeno raschiare il pesce#13).
Quelle che sto facendo sono "cure" preventive: l'aglio aumemnta le difese immunitarie,l'aloe tranquillizza ed è un antiparassitario, le vitamine a varie cose (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Alimentazione/alimentazione/vitamine.asp). Comunque non sforo dalle dosi indicate sulla confezione ;-)
Non vorrei cambiare pesci perchè i margaritatus sono i primi e gli unici pesci che io abbia mai allevato...e vorrei "capirli" per bene (e magari anche riprodurli:-)) ). Comunque nella mia vasca potrebbero starci solo pescetti simili a loro: boraras, pseudomugil, killifish, ecc.; barbus son troppo vivaci (tetrazona) o grossi (titteya).

Ho fatto partire la vasca di quarantena, ma non so con cosa riempirla (a parte le galleggianti, che aggiungo tra poco)...piante da buttarci dentro non ne ho, muschio nemmeno...per dar sicurezza ai futuri soggiornanti (sempre se li trovo...e comunque tra un bel po') può bastare coprire con cartoncino nero tutte le pareti della vasca?

grazie;-)
stefano 99

spanetto
31-08-2015, 20:42
Se é solo per la quarantena io mettterie qualche pietra e le galleggianti che si mangiano i nitrati e basta.
Fossi in te per il momento no aggiungerei altro in vasca,come pesci, vedi se si stabilizza. Molte volte le patologie escono proprio con i nuovi inserimenti perché portatori sani....

stefano 99
01-09-2015, 11:54
Ok, grazie;-)

I pesci, se li aggiungerò, li aggiungerò tra un po': prima deve maturare la vasca di quarantena e poi dovrò trovare i pesci;-)
Nel mentre, se li trovo, inserisco i gamberetti. Non dovrebbero dare problemi, no?

Stefano 99

spanetto
02-09-2015, 07:57
Non penso.

plays
02-09-2015, 22:58
Se hai usato medicinali nella vasca principale evita caridine per un bel po', più fai un paio di cicli di carbone e cambi regolari.

Nella vasca di quarantena io uso filtro sempre avviato oppure areatore, riscaldatore, piante galleggianti fine :-)

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
03-09-2015, 11:23
Il medicinale (l'eSHa 2000) l'ho usato in vasca dall'11 al 14 febbraio, ho poi tenuto i carboni per una settimana, tutti gli altri trattamenti li ho fatti fuori dalla vasca. Consigli di aspettare comunque qualche altro mese?

Ok, il filtro sta maturando, le galleggianti ci sono (devo solo aumentarle, ma tanto in vasca crescono come graminia:-D), il riscaldatore non credo serva: l'acqua ora è sui 25°C , tra qualche settimana (quando farà più fresco) probabilmente sarà sui 22-23°C.

Grazie mille,
Stefano 99

stefano 99
17-09-2015, 18:04
Aggiornamento:
i pesci sono sempre loro due.
La vasca procede bene e senza alghe, le piante crescono anche troppo(soprattutto i muschi).
Devo ancora cercare sia gamberetti che pesci#13:-D
Foto:-) :

http://s25.postimg.cc/sgarrmuor/IMG_20150917_150621.jpg (http://postimg.cc/image/sgarrmuor/)

http://s25.postimg.cc/vpp6y3isb/IMG_20150917_150632.jpg (http://postimg.cc/image/vpp6y3isb/)

http://s25.postimg.cc/5g44fawuz/IMG_20150917_150643.jpg (http://postimg.cc/image/5g44fawuz/)

http://s25.postimg.cc/dcolnj8bf/IMG_20150917_150716.jpg (http://postimg.cc/image/dcolnj8bf/)

http://s25.postimg.cc/6fufb0c0r/IMG_20150917_150729.jpg (http://postimg.cc/image/6fufb0c0r/)

http://s25.postimg.cc/9f1by4li3/IMG_20150917_150740.jpg (http://postimg.cc/image/9f1by4li3/)

http://s25.postimg.cc/dhwyay50b/IMG_20150917_150749.jpg (http://postimg.cc/image/dhwyay50b/)

http://s25.postimg.cc/s9x2ojljv/IMG_20150917_150803.jpg (http://postimg.cc/image/s9x2ojljv/)

http://s25.postimg.cc/fl2s4vfff/IMG_20150917_150824.jpg (http://postimg.cc/image/fl2s4vfff/)

http://s25.postimg.cc/jsxkdmguz/IMG_20150917_150845.jpg (http://postimg.cc/image/jsxkdmguz/)

Sefano 99

stefano 99
18-09-2015, 18:35
Ho schermato un po' la luce in centro, cosí evita di friggermi le galleggiati che crescono sul tronco e magari il microsorum non si riempirà piú di alghe XD

http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/18/81cad83a9bf5c81fd49c43ed2919537a.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/18/9bbb478fecf7c2b7fccf19e1a7a5cfc4.jpg

Stefa99

Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP by PolishVodka)

stefano 99
02-10-2015, 15:02
Due domandine:
delle red cherry non troppo colorate quanto possono valere l'una? (le ho trovate ad un euro ad esemplare da un privato...ma mi sembrano un po' care)
L'acqua già salata posso tenerla in una tanica per una-due settimane? Mi servirebbe perchè porterei i cambi da una a due-tre volte a settimana (per i gamberetti).


Stefano 99

spanetto
02-10-2015, 15:24
Le avevo trovate anch'io a quel prezzo da privato, in negozio ti spellano vendendole almeno al triplo.

stefano 99
02-10-2015, 15:59
Allora è un prezzo normale...
Mi ha risposto: mi farebbe 15 euro 18 gamberetti... 0,83cent a gambero...che non è molto in meno...ma mi accontento:-)) Ora mi viene il dubbio: quanti gamberi ci stanno nella mia vasca?
Considerando che a breve (spero) inserirò anche altri danio?

Per l'acqua?

Grazie,
stefano 99 :-)

Ps: aggiungo i valori attuali: PH 7, GH 11, KH 7

plays
04-10-2015, 02:35
18 è un buon numero.. ma anche 10 basterebbe..
Quando te ne ritrovi un centinaio poi comincia pensarci XD i valori vanno bene, se vuoi il gh anche se stai su 8/10 va bene

Importanti cambi settimanali

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
04-10-2015, 11:59
Alla fine sono 19, misti maschi e femmine (alcune già con le uova). Appena si accende la luce faccio un paio di foto...perchè ieri sera al buio son venute orribili XD.

Se si riproducessero mi farebbe molto piacere...ma 100 e più esemplari...diventerebbero un problema :-D

Il GH pensavo anche io di abbassarlo, ma se lo abbasso, abbasso anche il KH...e di conseguenza il PH che ora è a 7 e mi va benissimo.

I cambi parziali li faccio del 20% (10 lt) ogni settimana, pensavo dividerli in cambi da 5 lt ogni 3-4 giorni...però dovrei tenere da parte l'acqua già pronta...(ho le misure dei sali per 10 lt).

Stefano 99

plays
04-10-2015, 13:55
Secondo me settimanali va bene

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
04-10-2015, 14:49
Ok, allora li mantengo settimanali.

Eccoli#22#22#22

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/04/dcd52352f984562c80a9a700b889c3a1.jpg
Quí era alla fine dell'ambientento, con il contenitore in acqua. I gamberetti ci hanno messo piú di un'ora per uscire tutti XD

Queste sono le foto fatte oggi:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/04/1b74d2cdc878ef57be92d68542adcde7.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/04/e9c6b3e788bd11e1095eb13f07530c5a.jpg
Questa è da stamattina che non si muove da lí...è normale?http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/04/d9d4342c5b32f633d224b312d41524cb.jpg

Ho notato però su alcuni gamberi dei puntini bianchi. Quelli sulle zampe sono le articolazioni, ma sul corpo non vorrei che fosse qualche batterio/fungo/altro...è vero che sono arrivati ieri sera e magari sono ancora stressati...ma vista la fortuna che ho...meglio chiedere:-))
I puntini sono come questi (http://www.planetinverts.com/red-cherry-shrimp-female-yellow-saddle-th.jpg). Poi appena riesco a fotografare un mio gamberetto coi puntini, carico una foto.

stefano99

plays
04-10-2015, 18:49
Mah.. potrebbe essere una caratteristica loro.. prova vedere qualche foto sul web. Se sono solo striature attenderei.. io conosco la ruggine ma non credo sia il tuo caso. Attendi l'ambientamento nell'acquario

Oppure parassiti se li noti. In tal caso il No planaria.. alla minima dose funziona

Dai zero cibo per qualche giorno, per ora ne trovano.


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
04-10-2015, 19:26
No, non è la ruggine: sono puntini bianchi disposti in file, immobili (quindi non credo siano parassiti)...
Ho provato a cercare online ma non ho trovato nulla...
Oggi ho dato il cibo ai pesci (il granulato SHG), comunque credo che ne abbiano per tutta la loro vita: non ho mai sifonato ed il muschio è bello sporco XD
La maggioranza sembra già ben ambientata: girano ovunque e non hanno paura di niente :-D

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP)

plays
04-10-2015, 21:20
Se sbagli dosare ai pesci o se va disperso, riduci o annulla il pasto delle caridine, eviti di inquinare l'acqua o dare cibo in più. Le red a me piacciono un sacco XD

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
04-10-2015, 22:23
Se sbagli dosare ai pesci o se va disperso, riduci o annulla il pasto delle caridine, eviti di inquinare l'acqua o dare cibo in più.
Ok, grazie del consiglio#70 A proposito: come alimento per le red bastano le verdure sbollentate o devo integrare con altro? Di sicuro quando riprenderò a dosare il surgelato avranno anche quei resti da mangiare, ma per ora devo dare qualcosa? Ogni quanto tu somministri il cibo alle red cherry?


Le red a me piacciono un sacco XD

Anche a me!#22 Non pensavo che potesse piacermi così tanto un animale selezionato (spesso senza i suoi istinti naturali)...ma non avevo considerato il fatto di poterlo osservare da vicino senza il rischio che possa spaventarsi (cosa che probabilmente non avrei potuto fare con le davidi non selezionate):-))
Ora la maggioranza si trova sul tronco centrale, sopra il microsorum, a dormire:-D

Ora mancano solo i pesci, e poi è pronta per la sezione "mostra e descrivi" XD
Volevo pubblicarla il 23 ottobre...data del suo 3 compleanno...ma non so se riesco ad inserire i pesci in tempo (non voglio fare le cose di fretta). Quanto vanno lasciati in quarantena? Due settimane bastano...o devono essere proprio quaranta giorni?

Stefano 99

plays
04-10-2015, 23:02
Io coi danio non mi fido prima di tre settimane, però nella quarantena devono stare in condizioni ottime,
Cioè filtro buono e cambi fatti con la stessa temperatura e bene. Alcune malattie non le individui rapidamente. Poi dipende quanti ne prendi e le dimensioni della v.quarantena.

Un acquario è bello cmq quando sai come si comporta, la prima soddisfazione deve essere tua

Per le red dipende.. cosa usi ora in acquario, compresi digiuni etc?





Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
05-10-2015, 10:11
Io coi danio non mi fido prima di tre settimane, però nella quarantena devono stare in condizioni ottime,
Cioè filtro buono e cambi fatti con la stessa temperatura e bene. Alcune malattie non le individui rapidamente. Poi dipende quanti ne prendi e le dimensioni della v.quarantena.

La vasca è il solito 10 lt, in maturazione da un mese. Il filtro è una spugna di circa 1000cm3 (poi appena torno a casa calcolo meglio il volume totale). Volevo prenderne 8 però divisi in due gruppi, quindi la vaschetta ne ospiterebbe quattro per volta...ma non so se 10 lt son sufficienti per quattro pescetti. I cambi cercherei di farli perfetti: con l'acqua della vasca, ogni due giorni, controllando la temperatura ed i valori, dando pochissimo cibo, coprendo la vasca per evitare stress...


Un acquario è bello cmq quando sai come si comporta, la prima soddisfazione deve essere tua

Per le red dipende.. cosa usi ora in acquario, compresi digiuni etc?
Ora sto dando solo secco: granulare SHG e scaglie vegetali. Appena arriva il primo gruppo di pescetti in vasca, riprendo con la solita dieta a base di surgelato.

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP)

plays
05-10-2015, 14:51
Per la quarantena Se fai così può andare bene, la vasca non è necessario per forza coprirla, importante hanno un ambiente tranquillo. Come unico arredamento a parte luce, fltro, riscaldatore, termometro, in vasca puoi mettere qualche pianta galleggiante, niente sabbia o altro. I cambi puoi farli anche di 1litro ogni 5 gg se non disperdi tanto cibo, aspirando il fondo

Ok io prenderei solo un mangime per caridine. In linea di massima è sempre meglio non disperdere cibo proveniente dai pesci.. però se hanno tempo per recuperarlo le caridine va bene.






Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
05-10-2015, 16:20
La vasca è di fianco alla mia scrivania, quindi di mattina è tranquillissimo ma di pomeriggio no: potrei coprire il vetro anteriore con un cartoncino. Eccola:http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/05/903fc318bf978c0a36121931b41782fa.jpg
Appena riesco faccio il primo cambio ed aspiro tutta la porcheria che c'è sul fondo.

Il problema del surgelato coi danio è che, se mi vedono, scappano e tutto finisce sul fondo...ed io per darlo devo mettermi di fianco alla vasca con la siringa. Per questo ora non lo sto dando: perchè non lo mangerebbero. Quando saranno un po' più coraggiosi (e numerosi) riprenderò...ma comunque un po' finisce sempre sul fondo.

Appena vado in negozio vedo che mangimi ha per caridine e ne prendo uno. Uno tratta Dennerle, l'altro Sera/Eheim/JBL: vado dove trovo i margaritatusXD . Di queste marche quale ha il cibo migliore per gamberetti?

Grazie :-)
Stefano 99

plays
06-10-2015, 15:47
Sera fa il suo mangime costa 3 euro, dennerle e jbl anche, sono tutte simili come qualità. Se invece vuoi spendere di più puoi andare su Genchem che fa sempre granuli, li trovi su internet. Oppure se sei sicuro terrai molte caridine, buoni ci sono i pellet Ebi dama, che sono ei dimensioni più grandi. Se integri una volta o due settimana con verdure, uno di questi va bene.

Se magari prendi un mangime economico, potresti aggiungere una volta ogni 15 gg, Jbl Nanovitol, sono delle vitamine sia per nanof. sia per caridine

La roba sul fondo mi pare anche materiale prodotto dai batteri, l'importante è soprattutto non resti cibo o deiezioni



Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
06-10-2015, 20:17
Ho trovato una ricetta per farsi i pellets da sè...potrei usare quella (così so cosa metto in vasca).

Come vitamine ho già le atvitol (le doso una volta a settimana) sempre della JBL, cambiano molto dalle Nanovitol?

La roba sul fondo è materia batterica prodotta dalla decomposizione delle radici delle piante galleggianti , che si staccanno spesso, e cacca di lumache XD. Pensavo di toglierne almeno un po'...perchè alla fine è roba in decomposizione...che faccio, lascio? Ovviamente coi pesci pulirò per bene tutto ad ogni cambio.

Ho chiamato due negozi per sapere se avessero dei margaritatus e nessuno dei due li ha...devo aspettare la prossima settimana...

Stefano 99

toto#77
06-10-2015, 20:19
A quanto li trovate i margaritatus? Nei negozi che ho girato fino ad adesso, mi sparano 7.5 cadauno su ordinazione.

stefano 99
06-10-2015, 21:18
Io tre anni fa li trovai a quattro euro l'uno, al PetsFestival l'anno scorso 6 euro. Ora un negozio me li metterebbe a 7 euro (ma mi ha detto che i prezzi variano da 5 a 12) e l'altro a 4-5 euro. Prezzi sempre riferiti ad un esemplare e li devo comunque prenotare perchè li fanno fuori molto velocemente. Sono tentato di prendere solo un maschio (che ora mi manca) e riprodurmeli da me XD ma è un pochetto complicato allevare i piccoli #28d#

Stefano 99

toto#77
06-10-2015, 21:38
Io ne dovrei prendere almeno 20, ma ho sempre più voglia di fare un mono specifico e andare a 30. È che non avevo voglia di fare un mutuo:D

stefano 99
06-10-2015, 22:02
Per loro è meglio monospecifico: meno stress, assenza di coinquilini che potrebbero rubargli il cibo (non sono voracissimi: i miei, prima di buttarsi sulla pappa fanno un bel po' di giri...per assicurarsi che non ci siano pericoli:-D) e quindi possibilità di osservarli al meglio. Sono dei pesci fantastici: quando si ambientano escono tranquillamente (fatti conto che oggi le mie due sono uscite tranquillamente...nonostante siano in due!) ed hanno dei comportamenti interessantissimi: ho notato che c'è una gerarchia anche tra femmine ed i maschi comunque in situazioni di pericolo (es. cambio d'acqua) condividono un territorio tranquillamente (per brevi periodi eh). La riproduzione avviene spontaneamente in vasca (spessissimo ho trovato piccoli che vagavano appena sotto la superficie), intorno ai 18- 20° iniziano a riprodursi molto, salendo le riproduzioni si riducono fino a fermarsi, salvare gli avannotti è però un'impresa: sono velocissimi e trasparenti...ed i grandi banchettano sia con loro che con le uova.
Ti consiglio di prenderne 30 (quanti lt è la vasca?) che più sono e più son spavaldi ;-) Piuttosto prendine prima 15 e provi a riprodurli, se non ci riesci ne prendi altri 15...ma intanto hai diviso la spesa in due rate XD Cerca di prendere i maschi in base a quanti "territori" si possono creare in vasca, perchè sono abbastanza aggressivi (in condizioni normali), comunque non arrivano mai a ferirsi ;-)


Stefano 99

toto#77
06-10-2015, 22:29
La vasca è L750*P450*H350 sono netti 100lt abbondanti, più i quasi 40 della sump.
Al momento ho dentro 4 Japonica e un miliardo di lumache. La vasca è giovane
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/06/eb3d53c740ef7ae169b39648ac637295.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/06/c0df29385ce7b31879bb34615e18685b.jpg
Piantumata solo con potature ricavate qua e la (la parte sotto ovvio).
La parte posteriore della vasca è abbastanza al buio (per via della conformazione particolare non ho luci dietro).
Dove li hai trovati a 4 euro?

stefano 99
06-10-2015, 23:29
Fantastica *_*
Sto seguendo quella discussione...ma non avevo riconosciuto il tuo nick XD
Lí i margaritatus ce li vedrei bene ;-) solo non so se 30 ci stanno...sono 75 cm di lunghezza...io in 60 ne tengo 10.
Considera che non fanno banco...stanno ognuno per i fatti propri, soprattutto dopo che si sono ambientati.

A quel prezzo li ho trovati da Fish&friends, quí a Torino, dove li acquistai la prima volta (sempre a 4 euro). Comunque dipende sempre da dove li prendono e da quanti ne prendono. Prova a chiedere se ti fanno un po' di sconto XD

Domanda: secondo voi quanti margaritatus potrei tenere io nella mia vasca? 10 è giusto, è troppo o potrei arrivare a 12-15? Considerando sempre due-tre maschi (non di piú...perchè alla fine ho solo due cespuglioni)


Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP)

plays
07-10-2015, 02:40
Un mangime per le red ti conviene prenderlo, è fatto apposta. La differenza delle vitamine è che il nanovitol ha anche delle sostanze specifiche per le caridine. Mentre il tuo sono vitamine e basta.. ormai ti conviene terminarle, non vanno usate oltre l'anno perché perdono efficacia.

Il fondo tiralo a lucido sempre.. quando fai il cambio punta lì, per la quarantena

Nel tuo acquario metterei 12 esemplari, senti se ti riprende i pesci il negozio, se ti capitano maschi in più.. i colori li prendono non subito ed è facile sbagliare. Per tenere qualche esemplare in più dovesti aumentare un attimo le "barriere" visive... anche se cmq si inseguono lo stesso. Resterei cmq su 12..





Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

toto#77
07-10-2015, 02:56
Fantastica *_*
Sto seguendo quella discussione...ma non avevo riconosciuto il tuo nick XD
Lí i margaritatus ce li vedrei bene ;-) solo non so se 30 ci stanno...sono 75 cm di lunghezza...io in 60 ne tengo 10.
Considera che non fanno banco...stanno ognuno per i fatti propri, soprattutto dopo che si sono ambientati.

A quel prezzo li ho trovati da Fish&friends, quí a Torino, dove li acquistai la prima volta (sempre a 4 euro). Comunque dipende sempre da dove li prendono e da quanti ne prendono. Prova a chiedere se ti fanno un po' di sconto XD

Domanda: secondo voi quanti margaritatus potrei tenere io nella mia vasca? 10 è giusto, è troppo o potrei arrivare a 12-15? Considerando sempre due-tre maschi (non di piú...perchè alla fine ho solo due cespuglioni)


Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP)
Ma sono così stronzetti?

stefano 99
07-10-2015, 10:52
Un mangime per le red ti conviene prenderlo, è fatto apposta. La differenza delle vitamine è che il nanovitol ha anche delle sostanze specifiche per le caridine. Mentre il tuo sono vitamine e basta.. ormai ti conviene terminarle, non vanno usate oltre l'anno perché perdono efficacia.
Ok, appena scadono le mie prendo quelle ;-) Il cibo lo prendo appena vado in negozio. Per ora hanno microorganismi e verdure. A proposito: posso iniziare a dare qualcosa ai gamberetti o è meglio aspettare ancora?)


Il fondo tiralo a lucido sempre.. quando fai il cambio punta lì, per la quarantena
Ok, questo weekend dovrei fare il primo cambio, con l'acqua della vasca "grande" :-)


Nel tuo acquario metterei 12 esemplari, senti se ti riprende i pesci il negozio, se ti capitano maschi in più.. i colori li prendono non subito ed è facile sbagliare. Per tenere qualche esemplare in più dovesti aumentare un attimo le "barriere" visive... anche se cmq si inseguono lo stesso. Resterei cmq su 12..
Il negozio dovrebbe potermi ritirare i maschi (anche perchè ha sempre richiesta di margaritatus), comunque quando ordino chiedo meglio. Su 12 pensavo due maschi e 10 femmine (avrei i rapporti perfetti). Aumentare le barriere è complicato. Dovrei quindi prendere due maschi ed otto femmine.
Io però non ho ancora ben capito la differenza tra i maschi e le femmine: io mi ero sempre basato sul nero nelle pinne...ma ho trovato un paio di femmine che lo hanno...
Te come li riconosci?


Fantastica *_*
Sto...
...perchè alla fine ho solo due cespuglioni.
Ma sono così stronzetti?
Se non hanno abbastanza barriere visive, sí. Nel vecchio allestimento (che si vede già ricoperto di alghe in prima pagina) ne avevo 15, con 6-7 maschi che però non si dicevano quasi nulla, però la vasca un unico cespuglio enorme.
Con questo allestimento, che è piú scenografico sí, ma con meno massa vegetale, i maschi litigavano spesso.
Nei litigi non si feriscono, ma si stressano abbastanza: sono sempre "sotto pressione"

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP)

plays
07-10-2015, 13:05
Cibo alle caridine qualcosa puoi dare.. ma cmq se le osservi, capisci quando non hanno cibo o come reagiscono quando lo metti XD

Per il riconoscimento il punto di riferimento è questo, il primo è maschio, secondo è femmina.
http://aqanetwork.com/wp-content/uploads/2014/05/DanioMargaritatusmalefemale.jpg
Le femmine sono più sbiadite, corpo più tondeggiante, più schive rispetto i maschi, le pinne di solito meno colorate.. ma possono trarre in inganno se si considerano solo quelle o se non sono a piena colorazione.

I maschi sono più scuri, corpo più "squadrato", fanno combattimenti girando insieme, pinne colorate

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
07-10-2015, 16:30
Stasera provo a dargli un pezzo di zucchina, vediamo come reagiscono.

Un maschio può essere stuzzicato da una femmina? Perchè ho uno dei due pesci che non riesco a sessare: ha del nero nelle pinne, ha la corporatura esile e slanciata...ma è chiaro e soprattutto...viene stuzzicato dall'altro pesce, che sono sicuro essere una femmina. Lo colpisce con leggere musate poco prima della coda...ma non so come interpretare questo comportamento.

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP)

plays
07-10-2015, 18:31
La zucchina viene mangiata abbastanza.. per non mettere mani in vasca.. prendi un cannolicchio gli leghi un pezzo di filo da pesca, poi infili la rondella che fai prima sbollentare. Quello che non viene consumato lo tiri su dal filo. ProVa anche quadratino di peperone, le mie apprezzavano molto.. va cotto un attimo di più.

Può essere le femmine si difendono quando stressate dal maschio, ma di solito scappano e vengono inseguite. Oppure chiunque va a infastidire magari un esemplare debole. L'unica cosa è riconoscerli dall'aspetto.. magari quando i colori sono piu vivi..

Io ne avevo uno di wild che era piu lungo e chiaro, ma era maschio alfa.. le dava a tutti XD


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
07-10-2015, 23:08
Ho dato un pezzetto di zucchina bollita (avevo solo quella) ma comunque è piaciuta: sono tutte lí sopra a mangiare XD Non ho foto perchè le luci si son spente poco dopo. Domani, se noto che hanno fatto troppo sporco, aspiro i residui.

Il problema è che ha il corpo da maschio...ma l'atteggiamento da femmina (cioè si sottomette all'altra femmina...ma le sta comunque vicino). Probabilmente capirò meglio se è maschio o femmina quando lo vedrò assieme a diversi suoi simili, magari prenderà anche un po' piú di colore...e di carattere.

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP)

plays
08-10-2015, 00:54
Se dai chironomus in futuro, in quel momento i colori si accendono particolarmente, quindi riesci.. A volte è difficile

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
12-10-2015, 13:16
Qualche fotuzza a muschio e gambero:

http://s25.postimg.cc/jrsrseacb/IMG_4417.jpg (http://postimg.cc/image/jrsrseacb/)

http://s25.postimg.cc/ef3xe9mfv/IMG_4418.jpg (http://postimg.cc/image/ef3xe9mfv/)

http://s25.postimg.cc/7yuyo6dwb/IMG_4445.jpg (http://postimg.cc/image/7yuyo6dwb/)

http://s25.postimg.cc/zaq7piimz/IMG_4446.jpg (http://postimg.cc/image/zaq7piimz/)

Ho notato che la rotala che ho non è tutta di una sola specie: ne ho tre specie diverse. Una ha due foglie per internodo (colorata), una ne ha tre (rotundifolia) e la terza specie ne ha quattro (-:33...non ho idea di che specie sia). Quelle che crescono meglio sono la rotundifolia e la senzanome. La colorata invece fa foglioline piccole e bruttine e steli fini. Io, piano piano, credo che toglierò quasi totalmente la colorata (che nella mia vasca ha solo il verde triste come colore:-))) in favore della rotundifolia e della senzanome, che crescono invece un sacco (durante le potature settimanali ne tiro via a manciate :-D)

I pesci aspetto a prenderli perchè ieri ho fatto il primo cambio d'acqua nella vaschetta di quarantena ed ho tirato via tanto di quello sporco che preferisco fare almeno un altro cambio...per essere sicuro che non ci sia troppa schifezza.

Stefano 99

stefano 99
18-10-2015, 22:03
Ieri prima di partire per il petsfestival ho notato che il pesce maschiofemmina (quello in dubbio) aveva la solita macchia al solito posto (pleistophora#07)...ed ho iniziato ad imprecare...e disperarmi!!! #07#07#07 Poi ho messo le vitamine e l'aglio...sperando che facciano qualcosa...
Oggi son tornato che le luci erano già spente...domani controllo la macchia...però è impossibile da prendere e da fotografare...sono di nuovo messo male e non so che fare...

Stefano 99

stefano 99
19-10-2015, 18:01
Aggiornamento: il pesce è molto sbiadito e sta nascosto tra le piante...però son riuscito ad intravedergli la coda: la macchia si è ridotta moltissimo, è quasi sparita del tutto!!!#22#22#22
Non grido ancora al miracolo (in compenso però grido di gioia:-D)...ma sembra sia migliorato di moltissimo!!! Il problema è che non so se mangia...

#22Stefano 99#22

plays
19-10-2015, 22:19
Prova fare un cambio settimanale in più stavolta.. e metti vitamine in acqua quando saranno senza luce.
Non saprei come aiutarti

E fare i cambi sempre lentamente con acqua riscaldata bene

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
19-10-2015, 22:40
Ok: cambio dopodomani o giovedì e cambio di nuovo domenica. Li ho sempre fatti con acqua alla stessa temperatura della vasca o un grado in più, mai in meno. Le vitamine le ho date nel cibo, le rimetto anche in acqua.
Se riesco metto una foto...ma è impossibile prenderlo: sta sempre tra la rotala di sinistra nel centro del cespuglio.

Tra l'altro l'impianto da un po' mi mandata fuori l'acqua con TDS a 8-12 (50-60 uS), ieri al PetsFestival ho comprato da Forwater la cartuccia trasparente post-osmosi per le resine e le resine SIL, dopodomani dovrei riuscire a montarla e spero mi porti il TDS a 0. Potrebbe essere quello,anche se dubito perchè la malattia è comparsa quando ancora usavo l'acqua del negozio e quando ho iniziato ad usare la mia (che in origine dava TDS 0) la situazione non è cambiata di una virgola.
Comunque spero che questo/a si salvi: mi sta abbastanza demoralizzando questa strage...è da inizio febbraio che va avanti!!! Ed io in tutto questo tempo non son riuscito a salvarne nemmeno uno...nonostante le abbia provate tutte (pure i bagni nel sale...)

Stefano 99

stefano 99
22-10-2015, 15:50
Io non ne posso piú!!!
Il pesce è stabile...non migliora nè peggiora...e, visto come andava di solito, mi sembrava una cosa buona.
Ora questo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/22/3cef5bb346600228a09cbf8f88934faa.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/22/bc291742859bc47995b285511adbe0cd.jpg
Sembrano tutti stare benissimo: sono attivissimi, non si spaventano di nulla, ho visto varie femmine con le uova, trovo un sacco di mute, li vedo crescere a vista d'occhio..sembra tutto perfetto...e poi me ne muore uno senza motivo!!![emoji20] [emoji20] [emoji20]
Cambio subito l'acqua (con le nuove resine è a TDS 0) e speriamo vada meglio...

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM CrystalPA official 4.4.4)

stefano 99
25-10-2015, 19:01
Son riuscito a fare una foto al pesce:

http://s25.postimg.cc/m5z3pryzf/IMG_20151025_WA0051.jpg (http://postimg.cc/image/m5z3pryzf/)

E' sfocata e la macchia non si vede, però è il massimo che possa ottenere.
Sembra migliorare: la macchia si sta trasformando in ulcera (come al solito) ma non gli si è storta la spina dorsale...quindi spero in bene!

Stavo pensando di aumentare la luce, dato che le piante crescono molto velocemente ma sotto le foglie scuriscono, però posso accendere i neon solo assieme...secondo voi va bene lo stesso?

Ah: venerdì la vasca ha compiuto 3 anni:-) In questi tre anni ne ha viste di tutti i colori...alghe, idropsia, pleistophora, avannotti, cambio di luci, cambio di allestimento, di filtro...
Tre anni fa era più o meno così (questa foto è stata fatta a Natale del 2012):

http://s25.postimg.cc/u2jky0afv/2012_12_25_19_30_10.jpg (http://postimg.cc/image/u2jky0afv/)

http://s25.postimg.cc/9wg2z4esb/2012_12_25_19_30_56.jpg (http://postimg.cc/image/9wg2z4esb/)
Le piante erano: vallisneria spiralis, rotala rotundifolia, anubias nana (di cui ho ancora una piantina), vesicularia dubyana, higrophila polysperma, cryptocoryne spec. Indonesia, eleocharis acicularis e lemna minor. I pesci vennero inseriti la prima volta a fine febbraio, erano 15,sempre margaritatus, 6 maschi e 9 femmine. All'epoca erano introvabili quì a Torino, li trovai solo in un negozio (fish&friends) dopo 2 mesi di ricerca.

Stefano 99

stefano 99
29-10-2015, 19:15
Ho due foto dall'alto:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/cdf63638bee89e6a8a4283f223c51072.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/441065ee9db0e30c738ee2019a2b3422.jpg
E gli ingrandimenti:http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/a28dcdff9459390ce54bb15d2dc8407c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/29/06865f5845e022f49bea97219e141eb3.jpg
Puntina Carmine85 plays, si può salvare? Non posso prenderlo (è troppo veloce), non posso usare medicinali in vasca (ho le red cherry). Sto andando avanti con 5 gocce di atvitol ogni sera ed aglio in acqua ogni giorno (il cibo, se affonda, non lo mangiano). Ieri non era cosí gonfio ed era molto piú schivo...oggi invece non si spaventa facilmente e tende a stare verso la superficie. Non si struscia da nessuna parte, nonostante il bozzo possa sembrare un verme/parassita.
L'altro pesce si comporta normalmente e non sembra ammalato.

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM CrystalPA official 4.4.4)

Puntina
29-10-2015, 19:22
Ciao, premetto che ho letto il tutto molto velocemente quindi potrei dire cose già dette ma sembra avere le squame leggermente rialzate il che indica idropisia, l'unica speranza di salvezza é il trattamento con ambramicina ma saprai già che le speranze sono gran poche. Isolalo, metti un aeratore se puoi ed inizia il trattamento...

stefano 99
29-10-2015, 19:54
Ciao, premetto che ho letto il tutto molto velocemente quindi potrei dire cose già dette ma sembra avere le squame leggermente rialzate il che indica idropisia, l'unica speranza di salvezza é il trattamento con ambramicina ma saprai già che le speranze sono gran poche. Isolalo, metti un aeratore se puoi ed inizia il trattamento...
Grazie mille della rapidissima risposta.:-)

Le squame sono sì sollevate, ma il pesce non è gonfio e non tende a galleggiare (è lui volontariamente che si muove verso la superficie, perchè quando mi avvicino si va a nascondere tra le piante sul fondo e resta immobile, non tende a risalire). E' impossibile prenderlo e non ho ambramicina, dovrei andarla a prendere in farmacia. Ho solo l'esha 2000 ed il sale non iodato. Fino a ieri sembrava migliorare e non aveva le squame sollevate. Aveva solo tre macchie bianche simili a quelle che avevano gli altri malati (riassunto: a metà febbraio mi è comparsa in vasca una malattia strana, credo pleistophora, che storceva la spina dorsale del pesce e formava una macchia bianca poco prima della coda, che poi si trasformava in ulcera e portava alla morte del pesce. Questa malattia me ne ha portati via 7, non tutti assieme ma gradualmente, l'ultimo la prima settimana di agosto. L'esha 2000 non li guariva ma ne prolungava solo la vita), oggi invece è così.... Se riesco a prenderlo, lo isolo con l'aereatore e nel mentre cerco di procurarmi l'ambramicina. So che le speranze sono poche, quasi nulle, ma voglio comunque provare...come coi precedenti...magari è la volta buona che riesco a curarli.

Grazie mille,
stefano 99

stefano 99
30-10-2015, 15:32
L'ho trovato morto poco fa#07, galleggiava in un buco che c'è nel tronchetto. Era sbiadito, rigido, ma soprattutto non aveva più l'escrescenza bianca, al suo posto aveva un buco che lo trapassava da parte a parte...riuscivo a vedergli la spina dorsale da entrambe le parti...cosa può essere??? Un verme? Come lo elimino?

Stefano 99

plays
30-10-2015, 15:42
La diagnosi per questo pesce era e rimane idropisia, l'unica cosa da fare è vedere le cause scatenanti o gli accorgimenti in acquario nella relativa scheda delle malattie del forum, in modo da limitare il problema in futuro

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
30-10-2015, 16:25
Nonostante il buco ed il bozzo?
La scheda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338), come cause, riporta:
-temperature troppo basse. Non può essere perchè la temperatura non è mai scesa sotto i 21°
-scarsa igiene in vasca. Possibile: non sifono mai, ma comunque la vasca non è zozza...come posso capire se è questo? Cambio 10 lt ogni settimana con acqua di RO+sali, a temperatura giusta (uguale a quella in vasca) e valori giusti (gh e kh uguali, cambia solo la conducibilità, che nei cambi è intorno a 400 uS mentre in vasca è a 700uS, credo per i fertilizzanti...), le piante crescono bene e non credo ci siano NH3/4 ed NO2.
-alimentazione monotona e priva di vitamine. Vitamine ne ho date un sacco, alimentazione monotona possibile perchè nell'ultimo periodo davo solo secco (vegetale aquariumline, spirulina e granulare SHG alternati o mischiati).
-sovraffollamento. Impossibile, i pesci in vasca erano solo due.
-qualunque altra forma di stress. La solitudine? Essendo solo in due potrebbe essere. Il fatto che la vasca sia in una posizione di passaggio? Comunque hanno due cespuglioni folti dove nascondersi...

Leggendo quì (http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/BATTERI.asp) sembra possa essere anche tubercolosi...aveva ulcere (precisamente macchie bianche che si trasformavano in ulcere, oltre che in quel bozzo bianco) ed idropsia, e gli altri malati anche la colonna deformata.

Appena riesco comunque mi procuro dell'ambramicina.

Grazie dell'aiuto,
Stefano 99

plays
30-10-2015, 18:26
Hai individuato le cause :-) alimentazione e igiene in vasca... per quello che riguarda la vasca migliorare la circolazione in tutti i punti possibili (qui dipende da come usi il filtro e quale hai), qualche melanoides per il fondo, e eventuale ritocchi al layout se ostacola il movimento d'acqua... piante ovviamente in salute e pochi eccessi di fertilizzanti, vitamine etc
La prevenzione è importante più della cura nel tuo caso.

L'alimentazione non è eccezionale, anche questa aiuta.

L'acquario in punto di passaggio e pochi esemplari è un altro fattore di stress, ma non il principale.

Io queste situazioni le ho sempre evitate, i danio sono anche mediamente un po' meno sensibili rispetto altri nano. Se segui questi consigli farai grossi passi avanti.


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
30-10-2015, 21:59
Ok, domani che è giorno di cambio proverò le modifiche, per ora iniziamo a studiarle:-)):
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/30/5fbd54d063534908145cd805fb7cae6f.jpg
Il filtro è un eden 511 che attualmente ha la mandata rivolta verso sinistra, quindi l'acqua scorre dietro al cespuglio di destra e va ad infrangersi nel cespuglio di sinistra. Non posso spostare pescaggio o mandata (entrambi nell'angolo a destra in fondo) perchè i tubi passano in due buchi nel mobiletto, che dal lato sinistro non ci sono. Al massimo posso spostarli in centro, dove c'è il buco per le prese di corrente. Posso usare la spraybar, ma comunque il cespuglio di destra bloccherebbe il flusso e comunque non arriverebbe sul fondo della vasca. L'unico modo credo sia far percorrere all'acqua un circolo, orario o antiorario, puntando però la mandata a mezz'acqua, in modo che smuova anche il fondo...ma rischio di creare troppo movimento per i pesci...
Come consigli di fare?

Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

plays
30-10-2015, 23:58
Partiamo dal presupposto che ai danio e alle red, una corrente media e non forte, non crea problemi, però devono avere le loro zone tranquille.. parliamo sempre di vasche piccole con equilibri a volte leggeri. In una vasca grande, l'deale sarebbe stato un filtro che spara dal lato sx anteriore verso il lato lungo...

Essendo però hai un eden 511 è più che dimensionato, devi provare tu, pensare qualcosa.. prima di tutto devi rivedere il layout (cioè spostare qualcosa e qualche potatura eventuale ) in modo puoi posizionare la spraybar o il becco che spari o nel lato lungo o in quello corto, smuovendoti però più zone della vasca.
Aiuta non lasciare angoli "morti", ossigenare, avanzi di cibo etc non a caso i decessi hanno toccato un po' a salto la popolazione che hai.

Faccio qualche esempio.. se tutte le piante alte fossero a sx, con la spray bar e leggermente inclinata, da dx riesci smuovere gran parte della vasca. Io ho sempre seguito questo ragionamento, dopo che il primo mese d'acquariofilo avevo avuto 3 decessi di cory nani. Cioè.. ottimizzo la circolazione dell'acqua.. e costruisco il layout di conseguenza, usando cmq piante che mi piacciono e che aiutano anche loro smaltire. Anche i muschi hanno pro e contro in questo senso, come accumulo di sporcizia ma se avrai diverse caridine e lumache è già un altro discorso.
Oppure come la mia vasca spara dal lato lungo posteriore in avanti, quindi circola acqua sia sul fondo sia sui lati.. con il giusto posizionamento del filtro e cambi regolari devi poter fare la differenza, o poter aumentare il movimento. Sennò è un po' sacrificato.
In quel caso anche un cambio del 15% può non bastare a non toglierti i rischi

Parlo sempre di prevenzione dato le malattie possono capitare. Poi almeno una volta o due settimana del congelato. Sono cose che non vanno mai trascurate, il tempo che ci impieghi è più o meno quello.



Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
31-10-2015, 14:29
Poi almeno una volta o due settimana del congelato. Sono cose che non vanno mai trascurate, il tempo che ci impieghi è più o meno quello.
Dimenticavo di dire che mi sto organizzando per prendere i microworms, quindi cibo vivo avrei loro, surgelato ho artemia, mysis, daphnia e chironomus rosso e bianco.

Potrei mettere la spraybar in verticale, in modo che butti da dx a sx sul lato lungo posteriore, partendo da metà. In questo modo butterebbe sempre sul cespuglio di Rotala sx ma in tutta la sua altezza, movimentando anche il fondo. Altrimenti potrei metterlo in modo che butti direttamente dall'angolo posteriore dx verso il lato lungo.

Le piante non posso spostarle tutte a sx perchè avrei molta meno massa di rotala, che è l'unica pianta a crescita rapida oltre alle galleggianti (1/3 di ora, circa). Potrei togliere il cespuglio di sx e sostituirlo con qualcosa di basso (crypto wendtii brown, che ci sono già davanti), ma diventerebbe abbastanza piatto il layout (non che sia uno spettacolo, ora...ma peggiorerebbe :-))). Oggi faccio un paio di prove e ti dico come va il flusso, sperando di trovare qualcosa che funzioni. L'unica parte stagnante è la zona delle crypto: nel cespuglio non circola l'acqua.
I muschi, rispetto a quando non avevo le caridine, sono migliorati un sacco riguardo alla pulizia: non hanno residui o pezzetti di schifezze ed hanno aumentato la velocità di crescita! Le red si stanno già riproducendo: avevo una femmina con le uova (gialle) e da due o tre giorni non le ha più...dovrebbe aver rilasciato i piccoli, no?

Speriamo che con queste accortezze migliori la situazione...ho anche pensato di trasformare la vasca in un caridinaio...però i margaritatus mi piacciono un sacco...#07

Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

plays
31-10-2015, 15:00
Se non sistemi bene potresti avere problemi anche con le caridine

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99
01-11-2015, 00:34
Sistemato, credo: ho spostato l'uscita più avanti, in modo che butti oltre il tronco (che bloccava un po' il flusso) ed ora ho una bella corrente che gira in senso antiorario, ben distribuita, non troppo forte (credo) che gira dietro il cespuglio sx, passa per le crypto (anche dentro il cespuglio) ed arriva al cespuglio dx, dove c'è l'aspirazione. Domani posto una foto di come ho fatto, sperando di aver sistemato il problema.

Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

stefano 99
02-11-2015, 15:07
Ecco:

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/02/2edda604e160af5185883ca16f2a7905.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/02/3ab4deb844dc6523d095fc4695617d04.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/02/33bfd0d01f59f87d6696dcc9549ff235.jpg

Ho spostato in avanti il tubo, che ora punta anche verso il basso, in modo che smuova il fondo. Il flusso dovrebbe essere abbastanza diffuso.
Come ti sembra? Hai altre idee su come posizionare la mandata?

Ho provato, oggi, ad aggiungere il secondo neon (per ora uno vecchio).
La mia idea è di mettere un 6500k ed un 4000k. Al centro sarebbero coperti (come ora) con un pezzo di cartone nero per non illuminare troppo il tronco.
Quí è con neon singolo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/02/aedd2d047abcebe547d193acf9b695ef.jpg
E quí è coi due neon:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/02/401693da02fbdc43e43a9b17127d9363.jpg
Secondo voi com'è? Mantenendo la stessa fertilizzazione rischio le alghe?

Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM CrystalPA official 4.4.4)