PDA

Visualizza la versione completa : Cubino Blue Bios - Problema Nitrati


hkk.2003
02-09-2014, 01:39
Salve a Tutti,

da buon Newbie sono a chiedere aiuto.

Il 26 giugno ho installato un Cubino della Blue Bios, un 26 litri lordi ed una volta inseriti filtri, sabbia e 4 rocce (3 kg) è rimasto spazio per circa 18 litri di acqua.

Per "velocizzare la partenza" mi sono stati forniti tutti materiali "rodati" pertanto l'acqua è stata prelevata da una vasca del negoziante così anche le spugne.

In pratica dopo due settimane ho iniziato a popolare la vasca. L'idea era di creare una vasca di soli pesci.

La popolazione è la seguente (in ordine di ingresso):

1 Lysmata Debellius (Tommy)
1 Calcinus Elegans (Arturo)
1 Lysmata amboinensis (Jimmy)
2 Amphiprion Percula (Rosso e Arancione)
1 Synchiropus Picturatus (Circolino)

All'inizio di Agosto ho avuto un notevole incremento di Alghe, così mi è stato prestato un Riccio (Diadema setosum) che a giorni riconsegnerò al mittente.

Come illuminazione ho dapprima sostituito le lampadine presenti con 2 Lampadine LED 6000°K, poi diventate 10.000°K + Led Royal Blue; ma siccome questa illuminazione (18 Watt LED) mi sembrava eccessiva, ho montato una plafonierina autoprodotta a led gestita da un arduino con un ciclo alba tramonto la cui massima luminosità è data da 6 Watt di led Bianchi + 2 Led Royal Blue.

Settimanalmente cambio 2,5 lt di acqua (alle volte la compro fatta, altre volte la faccio io con acqua di osmosi + Sale Read Sea Coral Pro).

In concomitanza al cambio d'acqua utilizzo un prodotto di nome Stability.

Come movimento dell'acqua utilizzavo una pompa di ricircolo aggiuntiva da 400 lt/h

Prima di partire per le vacanze ho adattato una mangiatoia Askoll con un imbuto in stagnola e tesato il tutto per circa 10 giorni.

Al ritorno dalle vacanze ho trovato la vasca piena zeppa di alghe e ciano batteri; il paguro privo di una chela e il Lysmata amboinensis è letteralmente scomparso.

Essendo il mio negoziante chiuso per ferie, mi sono rivolto altrove e mi hanno suggerito, oltre a frequenti cambi d'acqua, il buio più assoluto e l'aggiunta di Batteri (AquaUno M della Elos).

Dai test fatti dal venditore, l'acqua è buona, ed ha asserito questo dopo aver testato Nitriti e Fosfati ma non ha ritenuto necessario testare i Nitrati che da un mio test risultano altissimi.

Riporto a seguito i test dell'acqua:

Densità - mio test 1023 - test negoziante 1022
NO2 - assenti in tutti i test
PO4 - io non ho il test ma il negoziante ha detto che sono buoni
KH - mio test 14 - test negoziante 11
PH - mio test 7,5 - test negoziante 8
NO3 - mio test 50 o anche più - il negoziante non li ha testati.

nonostante abbia già cambiato in 3 volte 7,5 litri d'acqua, i nitrati non accennano a diminuire, ma il peggio è che l'acqua con qui vado ad effettuare il cambio (5 litri acqua di osmosi con 161 gr di sale Red Sea coral pro) mi ha dato come risultato 12,5 al test NO3. Questo vuol dire che l'acqua che vado ad introdurre in vasca ha già una componente importante di Nitrati.

Qualcuno può darmi un suggerimento su come "combattere" i nitrati ?
Che fine può aver fatto il mio gamberetto ?
Perchè il riccio ha smesso di "pulire" l'acquario dalle alghe ?

Spero di non avevi annoiato con le descrizioni e spero soprattutto che qualcuno possa aiutarmi.
Se può serivire dare un occhiata alla vasca, ho publicato qualche idea e foto (brutte foto) quì: http://acquariodiviola.wordpress.com/ (sono un po' indietro con la pubblicazione).

Ringrazio anticipatamente tutti ^_^

Edit: Avevo scritto che i fosfati non accennano a diminuire ma in realtà sono i Nitrati.

hkk.2003
02-09-2014, 02:10
Dimenticavo di dire che ho parecchie aipstasi in vasca che per ora ho tralasciato ma che ora iniziano ad avere una dimensione fastidiosa.
Non credo centrino con i nitrati, però ci tenevo a precisarlo.
Attendo vostri consigli.

bibbi
02-09-2014, 06:25
in quella vaschina , devi fare qualche cambiamento....

....togli i due occellaris , il picturatus .
altrimenti moriranno , al massimo puoi lasciare il gambero.

le rocce che hai sono morte e sono altamente infestate ...
difficilmente le toglierai tutte , le bestiacce ...

hkk.2003
02-09-2014, 08:30
Grazie per la risposta, ma non riesco a capirla.
Definisci le rocce morte quando invece sono popolatissime. Magari possiamo definire infestate ma sicuramente non morte. Sono presenti miriadi di micro spirografi, penso ci siano degli spaghetti Worms, ci sono delle piccole stelline che vagano per la vasca, le ofiure non si contano, una piccola spugna bianca..... ci sono anche una decina di aipstasi, ma non morte è l'unico aggettivo che non oserei utilizzare.
Dici di togliere i pesci per la dimensione della vasca o per altri motivi?
Oltre a dirmi di buttare via tutto, hai altri consigli?
Spero in un tuo chiarimento.

Volevo solo aggiungere che dopo 3 giorni di batteri Elos e buio assoluto, i ciano batteri sono praticamente spariti e le alghe iniziano a diminuire.
Nonostante stia centellinando il cibo, il gamberetto presenta pochi segni di appetito mentre i pagliaccetti mangiano sempre voracemente. Il ricco rimane parecchio statico e non si comporta da alghivoro.

^_^

Edit: Ovviamente appena postato il messagio, il ricico si è posizionato su una roccia ed ha iniziato a depilarla.

hkk.2003
03-09-2014, 20:16
Sono passati 5 giorni di buio e batteri, quindi oggi si riprende con l'illuminazione, ho abbreviato il foto periodo per portarlo a regime in un paio di giorni.

I ciano batteri sono praticamente scomparsi, le allego invece si sono un po' ridotte ma sono tuttora presenti.
I nitrati continuano però ad essere tanto altini. Il mio test ha un salto tra i 25 e i 50 ppm, e il mio acquario ora punta li in mezzo.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/03/c0ad5cb297c626d6aad1afe3808536ff.jpg

Domani andrò a restituire il riccio e pensavo di farmi dare della Caulonia per aiutare i nitrati a stabilizzarsi, é una buona idea?

Qualcuno mi può consigliare come regolarizzare il mio cubino?

Confido in qualche risposta ^_^

Dragonero
03-09-2014, 21:25
scusa, ma quale persona sana di mente ti ha venduto 3 pesci per un 20lt?!?!?!?

in cubi del genere NON ci vanno pesci , solo gamberi e altri..

ovvio che hai nitrati e tutti i valori alle stesse.. cè da ringraziare che non siano gia morti i pesci..

scusa ma leggere qualche guida/schede dei pesci?

hkk.2003
03-09-2014, 23:43
Onestamente le schede dei pesci che ho letto prima dell'acquisto non parlavano di litraggio, ma solo di compatibilità, alimentazione e sicurezza per i Coralli.
In oltre, se ti dicessi che in più di un negozio che abbiamo visitato prima dell'acquisto ci hanno proposto vaschette da 20/30 litri in cui mettete qualche gamberetto, qualche paguro, una coppia di pagliaccetti ed magari un altro pesce da fondo.

I valori sono sempre rimasti nella norma fino a prima della partenza per le vacanze e anche attualmente sono tutti ottimi fatto salvo per i nitrati mentre nitriti, fosfati e compagnia bella sono regolari come un orologio svizzero.

I pesci che ho in vasca sono microscopici ed occupano spazi molti diversi della vasca.

Probabilmente siamo capitati in mano di negozianti senza scrupoli, ma ribadisco che più di uno ci ha dato la medesima risposta...

Prima della scomparsa del Lysmata amboinensis, gli unici abitanti che si infastidivano erano il debelius che alle volte scacciava l'amboinensis.

Oltre che all schede dei pesci, come posso accorgermi che i pagliaccetti o il Synchiropus soffrono?

gerry
04-09-2014, 01:51
Ciao,
Dico la mia ........
Sicuramente il pesce da togliere SUBITO è il sinchiropus , è un pesce che per nutrirsi ha bisogno di una vasca avviata e di tante rocce, nella tua è destinato ad una brutta fine, se non lo togli ci penserà lui ad andarsene......
I due occellaris, pur essendo piccoli mangiano, cagano e 20 litri sono troppo pochi, io li toglierei; sicuramente sono belli ma non vanno.

Ora pensiamo alla tecnica , non ho capito con cosa filtri....
Ho letto di spugne, quindi avrai un filtraggio biologico; se è così i nitrati alti sono normali.
Il prodotto finale del filtro biologico sono i nitrati.
Io toglierei il filtro biologico e gestirei la vasca o con il sistema naturale cioè senza skimmer tanti cambi e niente pesci
Oppure trova uno skimmer , togli il filtro , fai cambi e ...... Uno o due pesciolini piccolissimi ( i pagliacci NON RIENTRANO tra questi)
Hai un sistema di rabbocco, con quel litraggio ( anzi con tutti i litraggi) devi mantenere la salinità costante e il rabbocco a mano può creare problemi
Per quanto riguarda la luce non so consigliarti, non conosco i led

Mi piacerebbe sapere il risultato dei vari test e la marca! dalla provetta che usi mi sembra un test che per il marino non è attendibile ( ma potrei sbagliare marca, sembra la provetta Tetra)
Ultima cosa , quando fai i cambi usa acqua di osmosi + sale fai sciogliere bene e non mettere altro ( non serve nessun prodotto).
Quindi ricapitolando io farei :
1 via i pesci
2 sistemo la tecnica
3 elimino aiptasie
4 rifaccio la maturazione ( fatta bene), i valori devono diventare bassi stabili e NON CI DEVONO essere alghe da maturazione ( filamentose, diatomee ecc. ) , 2 mesi sono troppo pochi per mettere animali i valori sicuamente non erano stabili
5 metto gamberetti e lumache e qualche invertebrato adatto alla vasca ( zoantus, molli piccoli e simili)
6 pesci...... Mmmmmmm forse non li metterei
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, occhio alla mangiatoia in litraggi così piccoli, fai in fretta a fare casini,
Ho letto inoltre che nell'osmosi hai dei nitrati, l'acqua la fai tu o la compri?

hkk.2003
04-09-2014, 02:23
Grazie per la risposta, da quanto scrivi il Synchiropus posso solo renderlo al venditore visto che anche nella altra vasca no troverebbe cibo visto che le pietre più "rodate" hanno quasi un mese e le altre pochi giorni. È comunque curioso il fatto che proprio oggi un negoziante (non quello che me lo ha venduto), una volta esposto il mio dubbio in base al quale il Synchiropus non avesse abbastanza cibo dai miei 3kg di roccie, mi ha detto di non preoccuparmi e che al massimo avrei potuto inserire in vasca delle artemie congelate che ho prontamente acquistato e avrei provveduto a somministrare domani (oggi istante l'ora). Ha poi aggiunto che magari tra un po' avrei dovuto fornire ulteriore nutrimento alle rocce e non solo gli elementi traccia.

Per il resto, il cubino è un giocattolino, quindi di skimmer non se ne parla (non ci starebbe nemmeno un nano).

Il test dei nitrati mi hanno già detto che non è affidabile (è della Haquoss, ma è stato un errore di gioventù), gli altri test però sono più affidabili perché sono zoo best (PH), sera (KH) e Elos (NO2 e PO4); non ho calcio e magnesio non avendo Coralli.

Prima delle vacanze i valori erano tutti ampiamente nella norma e i nitrati erano anche sotto ai 20 ppm (testati dal venditore), Nitriti e fosfati sono stabili e ottimali dal 5° giorno di maturazione della vasca.

Al di là della sparizione del Lysmata amboinensis e della proliferazione dei ciano batteri e delle alghe durante le vacanze la vasca non ha mai dato segni di squilibrio. I gamberetti mensilmente cambiavano carapace, il paguro è un po' più incostante. I pagliaccetti stanno sempre amabilmente in coppia (l'unica stranezza comportamentale è stato il vederli striscianti su una pompa di ricircolo piazzata in vasca a far movimento). In pratica, ad un occhio inesperto (il mio), l'unico problema erano i battibecchi tra i due Lysmata.

Domani o dopodomani, proverò a farmi fare un preventivo per una vasca un pochino più grande da posizionare al posto del cubino, magari da allestire da zero con rocce non infestate ma non so cosa possa uscire da uno spazio così ristretto.

Il più grande problema che vedo attualmente, è lo spiegare ad una bimba di 2 anni e mezzo come mai Rosso, Arancio e Pallino dovranno andare via, già oggi come oggi quotidianamente devo inventate scuse per il Lysmata scomparso nel nulla.

Vorrei però sapere come mai 5 venditori mi hanno proposto vasche tra i 20 e 30 litri per mettere due Nemo.

Grazie comunque per i suggerimenti ed accetto eventuali altri consigli.
^_^

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk

gerry
04-09-2014, 02:50
Ciao,
Purtroppo gli unici test validi che hai sono gli elos, il calcio e il magnesio devi saperli perché sono legati al kh e il kh ti mantiene stabile il ph, quindi la triade ( Ca. Mg e kh ) devi conoscerla deve essere stabile e i valori età loro sono collegati ( tutto questo anche se non hai coralli)
Qualcuno è riuscito a far accettare artemie al sinchi, se ci riesci ....... Io non c'è lo mai fatta, da me continuavano a tentare di riprodursi sono vissuti 8 anni ( sto rifacendo la vasca ) io avevo 120 chili di rocce ed allevavo copepodi per sfamarli
Per quanto riguarda i venditori mi piacerebbe sapere cosa gli hai chiesto e chi erano........
Se gli hai fatto capire che i 20-30 litri erano il tuo"budget" o che quello era lo spazio che hai a disposizione e tua figlia voleva "nemo" beh, per non perdere la vendita.......
ultima cosa, mai hai allestito il 26 giugno e dici che prima delle vacanze i valori erano stabili? cosa intendi per vacanze? hai allestito il 26 giugno 2014 o nel 2013? se hai allestito a fine giugno per agosto non avevi finito il ciclo delle alghe
altra cosa, ti ricordo che una delle regole del berlinese è 1 chilo di roccia ogni 4 5 litri d'acqua, non 1 chilo ogni 10, le rocce sono il cuore del sistema o aiutano a togliere nitrati (insieme alla luce)
visto che girerai per negozi, magari scrivici cosa ti dicono (preventivo) e se vuoi (ma dalle marche e dal tipo di proposte che avrai probabilmente si capiranno) dicci il negozio

hkk.2003
04-09-2014, 08:06
:-( scusa hai ragione, ho sbagliato termine, i valori erano BUONI non stabili e per buoni intendo assenza di nitriti e fosfati e nitrati bassi. La vasca è stata fin da subito foraggiata con lo stability della seachem http://www.seachem.it/Products/product_pages/Stability.html.

Per quanto riguarda la ricerca dell'acquario, il litraggio era vincolante nella nostra richiesta ma i pagliaccetti no (la bimba non ha nemmeno mai visto Nemo ).
In linea di massima la nostra richiesta era del tipo:
"vorremmo un acquario piccolino; di soli pesci e crostacei, niente Coralli.
Cosa possiamo mettere al suo interno?
Cosa dobbiamo fare per mantenerlo? "
E da li si sono snocciolate tutte la proposte di vasche dai 19 liti in su, tutte con filtro biologico e quasi tutti hanno proposto tra gli altri pesci una coppia di pagliaccetti.

In tutta onestà non ricordo nessuno che mi abbia detto che in un litraggio tale non avrei potuto mettere pesci, ma solo che in base al tipo il qualitativo sarebbe stato pari a 1, 2 al massimo e assolutamente non si più.

Per quanto riguarda le rocce vive, sotto l'ombrellone ho letto il libro di Danilo Ronchi in cui è leggibile che data la tecnologia attuale si tende a considerare 1kg ogni 8 litri e non più come 5 agli albori del berlinese. I negoziati addirittura propongono 1 ogni 10.

Per cambiare il mini acquario di casa dovrò sicuramente puntare ad uno artigianale per poter ottimizzare gli spazi ridottissimi e non sono nemmeno sicuro di riuscirci.

Non so bene cosa fare... :(

Edit: riguardo ai test, mi hanno sempre detto che Ca e Mg non erano necessari non avendo Coralli e allo stesso modo qualcuno ha detto che non è fondamentale testare i Nitrati non essendoci invertebrati.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Ricca
04-09-2014, 08:32
Hkk.2003, partiamo dall'inizio....
Che tipo di acquario vuoi? Cosa vuoi allevare?

Se vuoi un nano, con qualche corallo che viva, cresca e possa riprodursi, facciamo un tipo di discorso...
Se vuoi una vaschetta simil boccia pesci rossi ma in versione marina, facciamo un altro tipo di discorso.

;-)


Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk

hkk.2003
04-09-2014, 08:58
Innanzitutto grazie delle Vs. risposte e dell'aiuto che tentate di fornirmi.

In questa sede sto unicamente parlando del mini acquario di casa, un Cubino della Blue Bios da 26 litri lordi con filtro biologico, 3 Kg di rocce vivissime ma un pochino infestate, due dita di sabbia, una mini pompa di movimento e (volendo) una illuminazione pari a quella di uno stadio.

Dal giro preliminare fatto in diversi negozi prima dell'acquisto, ci siamo fatti l'idea che gestire un corallo sia più difficile che gestire due pesciolini, per questo motivo ci siamo orientati in quella direzione. In questi giorni, invece, mi hanno proposto un corallo molle da inserire nella vaschetta (non mi ricordo quale) in modo che entri in simbiosi con i pagliaccetti e ne funga da ospite, dicendomi che la gestione della vasca non sarebbe quasi cambiata.

Quindi tirando le somme, noi volevamo un acquario con qualche pescetto per la bimba (in realtà è tutta un scusa, ci piace avere quella presenza rilassante in cucina) ed abbiamo uno spazio ridottissimo.

Arrivati a questo punto, in un acquario con le caratteristiche sopra esposte, cosa posso fare ?

Ricca
04-09-2014, 09:06
Togliere la sabbia,
Togliere il biologico,
Togliere almeno il sinchy (in vasche giovani è destinato a fare una brutta fine),
Lasciare l'illuminazione da stadio (che illuminazione è?)
Aggiungere un'altra mini pompa in modo da incrementare il movimento del biologico che togli.

Poi andrei di qualche corallo molle facile... Ma per iniziare farei almeno le modifiche dette sopra.

;-)


Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk

Ricca
04-09-2014, 09:08
Dimenticavo... Cambi acqua frequenti con acqua osmotica e un buon sale. Non mettere nessun additivo al momento..


Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk

hkk.2003
04-09-2014, 09:32
Cambio 2,5 litri a settimana (a parte l'ultima in cui ne ho cambiati 7 in tre volte per abbattere i nitrati). Uso acqua di osmosi console read sea coral pro, uso una pompa di movimento per 24 ore circa. Per additivi intendo i batteri (leggasi stability) ed ho iniziato ieri con gli elementi traccia ma posso anche sospendere in base a vostri consigli.

Onestamente non so più cosa fare, mi sta prendendo un po' di sconforto :(

I negozianti mi dicono che posso tenere questi pesci, voi dite di no.
Giusto ieri mi hanno detto che non è il caso di testare ca e mg mente qui sostenete il contrario.
Ad occhio non noto problemi in vasca (a parte la sparizione di un Lysmata a cui però nessuno da peso), ma voi mi dite che stanno soffrendo e che sono destinati a morire.

Non so più he fare...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

gerry
04-09-2014, 09:34
Quoto tutto quello detto da Ricca,
Poi ti faccio presente, visto che hai letto il libro di Danilo che è vero che oggi "vista la tecnica attuale" si puop usare un rapporto acqua rocce diverso, ma tu in questo cubetto non hai nulla della "tecnica attuale"; per tecnica attuale si parla di schiumatoi performanti che anni fa non esistevano (o meglio non erano cosi performanti), anzi tu mettendo un biologico peggiori la situazione.....
Per quanto riguardai pesci e/o i coralli esistono vari tipi di coralli facili e meno facili (se vuoi un molle per provare la simbiosi dei pagliacci fammi un fischio e ti porto un po di xenia) , per i pesci invece la costante è una sola - pochi pesci e adeguati alla vasca-.
le vasche di solo pesci spesso (quasi sempre) diventano una foresta di alghe e spesso non sono bellissime, in quanto è difficle avere una vasca quasi vuota e tutti ci lasciamo convincere a comprare il pesciolino che la vivacizza, il pesce poi mangia (il mangime non consumato inquina) e caga (altro inquinamento) e vanno fatti molti cambi altrimenti è la fine, a lungo andare molti di noi si stressano a fare i cambi e in poco tempo la vasca diventa una foresta di alghe e cianobatteri sul fondo.
Avere invece un pò di coralli molli ( facili) , vivacizza la vasca, non crea problemi nel mantenimento e tien sotto controllo i valori (meno pesci, meno cibo ecc. ecc. ); naturalmente la tecnica deve essere adeguata (libro di Danilo)

gerry
04-09-2014, 10:08
Tornando alla popolazione i lismata vanno benissimo nella vasca (hanno bisogno di valori buoni e costanti) il sinchi gia detto , i pagliacci prova a tenerli.
Come detto poi da Ricca (ma forse l'ho scritto anch'io) ai cambi non mettere nulla, i batteri li hai già nella vasca.
Cerca di stabilizzarla e abbi pazienza, le variazioni veloci e la fretta portano l'acquario marino (e anche il dolce) in cantina.
Gli animali hnno bisogno di valori buoni, ma soprattutto di STABILITA' DEI VALORI, altrimenti gli unici che ne beneficiano sono alghe aiptasie cianobatteri ecc. ecc.

PEr quanto riguarda la sofferenza dei pesci, soprattutto per il sinchi non si nota, si affama e poi scompare. i gamberetti festeggiano

ialao
04-09-2014, 12:56
vuoi un consiglio spassionato?sei di torino,approfitta della disponibilita' di gerry ,che mi sembra sia ben disposto,ma non per la xenia,per una consulenza in loco previa visione della vasca.in 2 ore la sistemate e riparti in maniera consona.ti capisco in toto per le tue idee confuse,affidati a chi puo' chiarirtele senza interessi.imho.un saluto.

hkk.2003
04-09-2014, 14:01
Quoto tutto quello detto da Ricca,
Poi ti faccio presente, visto che hai letto il libro di Danilo che è vero che oggi "vista la tecnica attuale" si puop usare un rapporto acqua rocce diverso, ma tu in questo cubetto non hai nulla della "tecnica attuale"
Danilo parla di schiumato ma anche di luce, il primo non lo ho, ma ho una buona (e forse eccessiva) illuminazione e poi avendo poco più di 3 kg di rocce vive su 26 litri lordi, sono ad un rapporto superiore al 1:10, quindi dovrei essere abbastanza in regola sotto questo punto di vista.

Tornando alla popolazione i lismata vanno benissimo nella vasca (hanno bisogno di valori buoni e costanti) il sinchi gia detto , i pagliacci prova a tenerli.
Per quanto riguardai pesci e/o i coralli esistono vari tipi di coralli facili e meno facili (se vuoi un molle per provare la simbiosi dei pagliacci fammi un fischio e ti porto un po di xenia) , per i pesci invece la costante è una sola - pochi pesci e adeguati alla vasca-.
Oggi proverò a sentire il negoziante se ha voglia di riprendersi il Synchiropus nel frattempo proverò a vedere se gradisce artemia surgelata.
Per i pagliacci stesso ragionamento, se l'acquario non è proprio idoneo, vedrò di sistemarli altrove, in caso contrario magari una volta equilibrati i nitrati potrò anche pensare ad un eventuale ospite, ma al momento non se ne parla :(
Sono molto tentato dal riprendere il Lysmata amboinensis perchè la bimba spesso chiede di lui, ma non so se con la vasca in queste condizioni sia il caso oppure no.

le vasche di solo pesci spesso (quasi sempre) diventano una foresta di alghe e spesso non sono bellissime
Credevo che le alghe potessero essere tenuto sotto controllo con lumache, ricci o altre besioline simili.

Avere invece un pò di coralli molli ( facili) , vivacizza la vasca, non crea problemi nel mantenimento e tien sotto controllo i valori (meno pesci, meno cibo ecc. ecc. ); naturalmente la tecnica deve essere adeguata (libro di Danilo)
Ma un corallo molle aiuta a mantenere stabili i valori oppure Ammoniaca, Nitriti e Nitrati scenderebbero perchè riducendo la popolazione dei pesci si diminuisce la sporcizia ? Va diminuita solo la popolazione di pesci oppure anche quella degli altri animaletti ?
Ricordo ad inizio agosto erano presenti 2 gamberetti, un paguro ed un riccio. Ad oggi è scomparso il paguro ed il riccio lo riconsegnerò a giorni, ma non so ancora se sostituirlo con un piccolo mespilia globulus (sempre per combattere alghe) oppure privarmene e basta.

Come detto poi da Ricca (ma forse l'ho scritto anch'io) ai cambi non mettere nulla, i batteri li hai già nella vasca.
Quindi ne batteri e nemmeno gli ELEMENTI TRACCIA? Questi ultimi non dovrebbero "nutrire" le rocce ?

I cambi d'acqua li proseguo settimanalmente oppure li devo ravvicinare ? Ricordo che di norma facevo 2,5 lt a settimana a dalla scorsa ne sto facendo 2 da 2,5 per abbassare i nitrati.

vuoi un consiglio spassionato?sei di torino,approfitta della disponibilita' di gerry ,che mi sembra sia ben disposto,ma non per la xenia,per una consulenza in loco previa visione della vasca.in 2 ore la sistemate e riparti in maniera consona.ti capisco in toto per le tue idee confuse,affidati a chi puo' chiarirtele senza interessi.imho.un saluto.

Per me sarebbe un onore avere una consulenza da un esperto, sia per "sistemare" il cubino di casa, sia per non sbagliare nell'avviare il "cubone" al lavoro.

Ancora grazie per le vostre risposte ^_^

bibbi
04-09-2014, 16:45
non vogliamo demoralizzarti tutt'altro , cerchiamo di non farti buttare un mare di soldi ....

io come ho visto le foto di primo impatto ti ho detto come la pensavo ...

il tuo cubino dovresti gestirlo solo con cambi d'acqua e buon sale e non mettere niente altro .

con pochi litri il sistema diventa instabile subito l'acqua si rovina ed escono problemi...

gerry
04-09-2014, 16:47
una domanda, qual è il negoziante dove hai preso il pesce?

Gli elementi in traccia se fai cambi regolari con un buon sale e la vasca non è una vasca "spinta" non serve reintegrali , nel sale trovi tutto.
La popolazione, i coralli anche loro consumano, ma soprattutto "impediscono" che tu possa mettere altri pesci #07#07 e nelle stesso tempo contribuiscono a ricreare un habitat più naturale.
Ricorda che non esiste un animale "pulitore", tutti gli animali anche se mangiano le alghe prima o poi cagano e quindi ridanno nel sistema inquinanti e le alghe ritornano; l'unico modo per non avere alghe è gestire correttamente - tecnica e animali - la vasca, bisogna che quello che si inserisce in vasca sia poi "asportato" trasformato dalle rocce e/o eliminato con i cambi.
La luce aiuta e favorisce l'ossiriduzione e quindi aiuta ad abbassare gli inquinanti e regola il metablismo degli animali che consumano e crescono , ma ti ripeto io non so NULLA dei led, non li homai usati e non li conosco
Comuqnue io al momento ti consiglio di non inserire nulla, far completare la maturazione, e poi quando i valori si saranno stabilizzati penserai agli animali.
La maturazione di una vasca, come avrai letto sul libro (confesso che non l'ho comprato...) , segue un processo ben noto:
si decide cosa allevare, si compra la tecnica adeguata, si riempie la vasca , si metono le rocce , si inizia la maturazione vedendo comparire alghe filamentose e altre varie......., si aspetta , si aspetta, si aspetta, si aspetta, quando le alghe inizano a regredire si iniza a fare qualche cambio (non si fanno subito per non alimentare le alghe) , quando i valori sono buoni e STABILI si iniziano a mettere gli animali (quelli decisi all'inizio)
Quindi , anche per il problema dei nitrati hai due strade, continuare con i cambi cercando di abbassarli (strada difficile in quanto avendo animali continuerai ad inserire inquinanti per alimentali ) o fermarti (farne moli meno) con i cambi e aspettare che inizino a scendere da soli (rischiando gli animali presenti, i gamberetti e i ricci sono delicati)
bisognerebbe vedere la vasca dal vivo, tu di dove sei?

ciao Gerry

PS
continuando a parlare di tecnica non ti ho mai chiesto se hai la cosa più importante per gestire la vasca.....
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17
#17

la foto dello scomparto birra del tuo frigo
------------------------------------------------------------------------
sono andato a vedere le foto (finalmente sono al pc e non sul telefono....)
ma hai della sabbia sul fondo?
LA sabbia è un ricettacolo di schifezze e o fai uno strato alto 10 cm o ne metti solo una spolverata a vasca stabile (un anno)
ecco dove sono i tuoi nitrati .....

hkk.2003
04-09-2014, 17:27
una domanda, qual è il negoziante dove hai preso il pesce?

Se vuoi ti dico chi mi ha proposto una tinozza da circa 20 / 30 litri proponendomi una coppai di pagliacci:

- Acquarissima
- Acquario Moderno (solo in linea teorica perchè non aveva già più animali)
- Caber (Alpignano)
- Red Sea
- Aquariland (hanno fatto un discorso ancora più vasto)
- Marine Life (Forse era un 35 litri)
- ????? (quello all'interno del vivaio in corso allamano)

Gli elementi in traccia se fai cambi regolari con un buon sale e la vasca non è una vasca "spinta" non serve reintegrali , nel sale trovi tutto.
Il Red Sea coral pro va bene ?

La luce aiuta e favorisce l'ossiriduzione e quindi aiuta ad abbassare gli inquinanti e regola il metablismo degli animali che consumano e crescono , ma ti ripeto io non so NULLA dei led, non li ho mai usati e non li conosco
I led li conosco benino, ma non ne conosco bene l'applicazione in acquariologia. Ho però letto che troppa luce favorisce l'aumento delle alghe e per questo motivo ho ridotto la luce da 22 Watt a soli 8 Watt massimi.

come avrai letto sul libro (confesso che non l'ho comprato...) , segue un processo ben noto:
Conto di rileggerlo almeno un altra volta e poi se vuoi te lo presto :P


bisognerebbe vedere la vasca dal vivo, tu di dove sei? ...
la foto dello scomparto birra del tuo frigo
Abito in zona Spina3 e lavoro in zona Pellerina (15 minuti a piedi tra casa e ufficio), per il momento il frigo langue un pochino, ma se ti piace la Weissbier generalmente sono ben fornito (un paio di cassette in garage ci sono anche ora ma non c'è posto in frigo se non per un paio).

ma hai della sabbia sul fondo? ... ecco dove sono i tuoi nitrati .....

Si ho una bella sabbiolina (un paio di dita in altezza) e mi pareva di averlo anche scritto sopra, il problema è che ne ho messo una bella spolverata anche in quello che sto allestendo in ufficio ed anzi ne ho ordinata altra perchè in alcuni punti, facendo le prove per la rocciata, si è già spostata e si vede il fondo.

http://s30.postimg.cc/7g3gm2wbh/2014_09_04_17_12_27.jpg (http://postimg.cc/image/7g3gm2wbh/)

In una vasca da 160 litri con sump, è plausibile mettere un paio di dita di sabbia ?

hkk.2003
04-09-2014, 18:14
Dimenticavo, ma le metto un po' di macro alghe visto anche e soprattutto la presenza della sabbia?

Per togliere il biologico dovrei sì aumentare il quantitativo di rocce, soprattutto se considero il litraggio lordo, però mi viene male pensare di dover aggiungere 1,5 / 2 kg di rocce nel Cubino, non saprei proprio dove metterle ma soprattutto avrei paura che si riempiono di aipstasi e che quindi ne averi ancora di più da rimuovere :-(

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

ede
04-09-2014, 18:29
Tutti ti hanno dato ottimi consigli, spero che tu venga alla pizzata torinese per fare due chiacchiere a voce.
Per quanto riguarda i pesci.. proprio non ci vanno in quella vasca... anche per legge non si possono tenere pesci sotto i 40 litri, tu ne hai addirittura 3! La loro presenza non ti permetterà di mantenere dignitosamente la vasca e nemmeno loro, quindi secondo me non ci devi pensare due volte a riportarli indietro. Alla faccia di tutto quello che dicono i negozianti!
E poi in un nanetto come il tuo hai la possibilità di mantenere un sacco di animaletti interessanti, mica ci sono solo i pesci!

Esistono un sacco di gamberetti nani perfetti per le vasche senza pesci che hanno colori e comportamenti affascinanti. Dai retta a noi!

hkk.2003
04-09-2014, 23:26
Grazie ancora a tutti per i vostri interventi, spero di riuscire a partecipare alla piazzata in modo da conoscervi, ma ora vi devo aggiornare a proposito del cubino.

Oggi abbiamo riportato il riccio diadema al negoziante, ed oltre al proprietario era presente Agostino, un grande appassionato di acquariofilia che collabora con vari negozi nella preparazione delle vasche; il mio cuore lo ha incollato lui ed ha anche creato la sump per lo stesso. Tracce altre cose, Agostino, e colui che ci ha accolto la prima volta che abbiamo messo piede nel negozio ed è colui che ci ha suggerito come allestire il cubino.

Ne ho approfittato per snocciolare una ad una le vostre perplessità mostrate nei confronti della mia vasca e ho esposto quanto dai voi detto fino a questo momento.
Quando ho detto che a parer vostro il Synchiropus è destinato a morire di fame e che i pagliaccetti soffrono per il poco spazio, mi hanno tutti e due guardato come se fossi pazzo. Agostino mostrando ampia sicurezza ci ha detto che non dobbiamo assolutamente preoccuparci di questo.
Ha inoltre aggiunto che se il Synchiropus soffririsse di fame, lo vedremmo smagrirsi soprattutto sulla faccia mentre invece a mio avviso ha un faccione sempre più ciccio.

Quando ho poi accennato a togliere il filtro biologico, Marco ha detto che l'idea ha un valido fondamento ma che se non lo avessi avuto, con l'incidente capitato alla mangiatoia questa estate, l'acquario avrebbe patito molto molto di più. A detta sua, il carico di nitrati prodotti dal filtro è ampiamente giustificato dalla sua funzione.

Per quanto riguarda la sabbia, ha detto che effettivamente è un ricettacolo di particelle organiche destinate a nitrificare e che volendo si può allestire anche una vasca senza sabbia, ma quando ho visto il suo corollario, privo di sabbia, bhe, non posso certo dire che mi sia piaciuto.

Per arrivare a conclusione, mi ha dato un ciuffetto di caulerpa dicendomi di lasciarla in vasca per sfruttare la sua capacità de nitrificante.

A questo punto sono sempre più confuso, mi trovavo davanti ad una persona appassionata di acquariofilia da un eternità, che non aveva interessi economici nel dirmi quelle cose che contraddiceva tutto quanto da voi detto qui sul forum.

Marco, invece, ha detto di provare a fare qualche cambio acqua più sostanzioso, quindi per 3 settimane cambiare 4 o 5 litri anziché i soliti 2, 5 e di misurarne tenerne sotto controllo i valori. Quando poi invece ho accennato ad un eventuale introduzione di resine, mi ha solo detto che ci si può anche pensare, ma di tener presente che il loro intervento sarebbe comunque molto molto lento, cosa ne pensate?

Con l'occasione abbiamo preso altri 6 kg di rocce e domani spero di trovarne almeno altrettanti per poter finire la rocciata del cubone e quindi avviarlo a completa maturazione.

A questo punto, volevo solo aggiungere che questa sera ho provato a somministrare in vasca artemia scongelata ma non avendo spento la pompa di movimento, non sono riuscito a capire se il Synchiropus l'ha mangiata o meno.

Secondo voi tra quanto tempo sarà salutare spostare i pesci dal cubino di casa al cubone dell'ufficio senza attentare alla loro vita? Il "cubone" é partito ormai da quasi un mese e spero entro il weekend di poter completare la rocciata. Magari (consigliatemi voi) aprirò un nuovo tread per questo acquario per avere vostri consigli per tentare di non sbagliare come ho fatto con il cubino.

Grazie ancora a tutti....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

gerry
05-09-2014, 01:40
sinceramente io rimango della mia idea e darei via il sinchi...... occhio poi a non esagerare con il congelato, inquina moltissimo

per quanto riguarda il cubone, non avere fretta finisci la rocciata, solo in quel omento avra inizio la maturazione definitiva, aspetta il ciclo algale e poi sposta gli animali , valori stabili e buoni
ultima cosa le resine, le resine funzionano contro i fosfati,quelle per i nitrati nel marino NON FUNZIONANO

ell_demon2000
05-09-2014, 02:45
Ciao ,ho letto tutto e secondo me sei un po confuso visto le opinioni diverse.I due amphirion posso vivere anche in 10 litri , come te in una camera 1mt x 1mt respirando la stessa aria , qui ti stiamo dicendo che meglio non farlo. Ho avuto anch`io "30 litri" , e devo dire impossibile per vari ragioni . Ti consiglierei di cambiare vasca , tipo 45x45x45 , tanta roccia viva , movimento ottimo (20 volte litraggio minimo) , senza sabbia ... e un po di luce . Dico un po , visto che coralli nn vuoi . E nient altro .ne resine,ne bocciete magiche ,non esistono anche se le vendono , Pensa che adesso , ho 2 chromis viridis in 380 lt e voglio aggiungere al massimo altri 4 pesci ..mi spiego? Ognuno con il suo spazio . Purtroppo il marino non e come il dolce. Il marino piu grande e , piu facile e stabile sara. Dai retta ai ragazzi , altrimenti butti via un sacco di soldi.spero che hai capito il mio consiglio. Un saluto #28

hkk.2003
05-09-2014, 15:42
le resine funzionano contro i fosfati,quelle per i nitrati nel marino NON FUNZIONANO
Buono a sapersi, la signora di Acquarialand si è quasi indignata perché non le ho comprate :(

Ho avuto anch`io "30 litri" , e devo dire impossibile per vari ragioni . Ti consiglierei di cambiare vasca

Ho scelto quella vasca per casa perchè attualmente è l'unico spazio che ho. Un 55x55x55 è in maturazione ma in ufficio.

Ho provato a prendere due misure ma dubito che con tutta la buona volontà per casa si possa fare molto meglio.

Lo spazio utile è solo un 42 cm di larghezza; 31,5cm di profondità e 56 cm di altezza ma questo è tutto lo spazio che ho in cui deve starci anche la ciabatta, tutte le prese e i trasformatori per comandare pompe, luci e compagnia bella.

Mobile sopra e sotto, muro a sinistra .... in quello spazio dovrei anche poter mettere mani, luci eventuali reti, spazzole per pulizia etc etc etc ....

http://acquariodiviola.files.wordpress.com/2014/09/quote-nanohome.pdf

Questo stesso documento lo porterò a due negozi per capire cosa mi propongono, ma attendo eventuali consigli.

^_^

Edit:
Questa sera sono spuntate nuovamente delle alghette rosse (che il negoziante aveva chiamato Cianobatteri) sono indice di qualche altra cosa brutta che sta accendo in vasca ?
http://acquariodiviola.files.wordpress.com/2014/09/2014-09-05-20-56-38.jpg?w=810
Mi scuso per la foto schifida ma il vetro si è sporcato tutto di colpo così come sono apparse queste cose.

In oltre non so se si vedrà ma provo a caricare un video fatto giusto qualche ore fa. Ho da poco sostituito una pompa di movimento Hacquoss con una Hydor perchè fisicamente più piccolina ma temo che il movimento sia troppo. Se avete un attimo di tempo, c'è questo minutino di video fatto anche questo alla veloce per far capire cosa intendo per il movimento intenso.
Ho inquadrato alcune aipstasi (che dovrò debellare) e anche i due amphirion e il synchiropus (quest'ultimo era ben nascosto) per tentare di mostrarvi come nuotano con questa correte.
https://www.carousel.com/photos/cc/ojZrXY0JGoOjLmi
Quasi alla fine del video sono anche inquadrate le "alghe" rosse

Come sempre grazie per il vostro aiuto

tene
06-09-2014, 12:14
Prova a mettere la pompa molto più in basso rivolta verso la superficie e il lato opposto.
Quelle aiptasie sono un grosso problema sono molte e grosse , da risolvere quanto prima.
Per quanto riguarda il sinchy ti hanno già detto, in quella vasca ha vita molto breve, anche in un 30 litri si può fare una bellissima vaschetta, ma senza pesci 😉

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
06-09-2014, 13:06
Ciao,
Aiptasie a parte i ciano sono comuni in vasche in maturazione ( alcuni li hanno anche dopo)
Siringa le Aiptasie e aspetta, posiziona una pompa verso la superficie e fai maturare la vasca, i ciano potrebbero aumentare mai poi dovrebbero andarsene ( con il tempo)
E....... Se vuoi meno schifezze togli quello che le raccoglie ( la sabbia)

hkk.2003
06-09-2014, 13:50
Come sempre grazie per le vostre risposte.

Andiamo per punti.

Pompa: Ho comprato un altro paio di piccole rocce super popolate che volevo utilizzare per coprire un pochino la pompa, vedrò nel contempo di posizionarla come da vostro consiglio!

Aipstasie: innanzitutto, che danni provocano oltre a quelli estetici?
Con cosa le siringo? Quante per volta? Rischi per l'acquario?
Quelle anemonine simili alla aipstasia ma con le punte arrotondate che diventano verde fluo con la luce blu vanno comunque tolte?

Pesci: Spero resistano ancora un pochino, in modo da poterli poi spostare in quello dell'ufficio appena maturato. Per il Synchiropus, ho preso del cibo surgelato, il primo tentativo è stato un disastro.attenderò un paio di giorni e ci riproverò (questa volta a pompa spenta :P)
Il problema sarà sempre convincere il capo (leggasi bimba di 2 anni) ad avere un acquario senza pesci, visto che si era abituata a vederli.

Vasca: Oggi mi hanno proposto una vasca in policarbonato 40x31.5 h 43 con filtro esterno a pacchetto per sostituire quella attuale e quasi raddoppiare il volume lordo. Mi manderanno il preventivo in settimana, nel frattempo, cosa ne pensate ?

Maturazione: Confermate che non servono ne batteri ne elementi traccia ? Come faccio a capire se la luce è sufficiente, troppa o scarsa ?

OT: Per iniziare al meglio quello in ufficio, dove mi conviene aprire un post per avere consigli ? In che sezione ?

tene
06-09-2014, 14:18
Come sempre grazie per le vostre risposte.

Andiamo per punti.

Pompa: Ho comprato un altro paio di piccole rocce super popolate che volevo utilizzare per coprire un pochino la pompa, vedrò nel contempo di posizionarla come da vostro consiglio!
Non dannarti a coprirle ,tutti le abbiamo in vista, è molto più importante che lavorino bene

Aipstasie: innanzitutto, che danni provocano oltre a quelli estetici?
Con cosa le siringo? Quante per volta? Rischi per l'acquario?
Quelle anemonine simili alla aipstasia ma con le punte arrotondate che diventano verde fluo con la luce blu vanno comunque tolte?
Il problema che se non le regoli diventano l'abitante più comune della vasca e sono molto urticanti le altre sono Majano stessa problematica
Pesci: Spero resistano ancora un pochino, in modo da poterli poi spostare in quello dell'ufficio appena maturato. Per il Synchiropus, ho preso del cibo surgelato, il primo tentativo è stato un disastro.attenderò un paio di giorni e ci riproverò (questa volta a pompa spenta :P)
Il problema sarà sempre convincere il capo (leggasi bimba di 2 anni) ad avere un acquario senza pesci, visto che si era abituata a vederli. Dovrà abituarsi, anche perché se muoiono non li vedrà comunque

Vasca: Oggi mi hanno proposto una vasca in policarbonato 40x31.5 h 43 con filtro esterno a pacchetto per sostituire quella attuale e quasi raddoppiare il volume lordo. Mi manderanno il preventivo in settimana, nel frattempo, cosa ne pensate ?
Il filtro non ti serve anzi fa danno, quindi vasca solo 5 vetri

Maturazione: Confermate che non servono ne batteri ne elementi traccia ? Come faccio a capire se la luce è sufficiente, troppa o scarsa ?
I batteri se vuoi puoi metterli anche se dopo la prima fiala di starter la vasca secondo me diventa autoproducente.
La luce raramente è troppa, di solito più c'è n'é meglio è.

OT: Per iniziare al meglio quello in ufficio, dove mi conviene aprire un post per avere consigli ? In che sezione ?sempre in questa sezione



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ialao
06-09-2014, 14:20
aiptasie,rischi invasione,non piu' controllabile ed effetti sui coralli bruciature.acqua bollente,aceto 2o 3 al giorno.gamberetto wundermanni per lotta naturale se sei fortunato.anemoncine verdi ,majano,stessa problematica delle aiptasie analoghi rimedi chimici.pesce speriamo resista occhio che rischi molto con il surgelato essendo la vasca gia' troppo carica. se mantieni solo coralli l'attuale va gia bene,se vuoi un pesciolino,piccolo ,mi raccomando puoi sostituirla.batteri vedi tu,male non fanno,elementi in traccia sorvola tranquillamente.ultima domanda,in questa stessa sezione.un saluto.

gerry
06-09-2014, 15:07
Non dannarti a coprire le pompe, per funzionare bene devono essere pulite e efficienti ; dopo un po' inevitabilmente si sporcano e/o si incrostano di coralline e dovrai toglierle e pulirle, se le copri smonti la rocciata ogni volta ( e ricominci una piccola maturazione)
Per la vasca dell'ufficio i consigli sono gli stessi di questa........
Fai la rocciata , metti le pompe, accendi la luce e aspetta ( 2-3 mesi, non giorni) rabbocca l'acqua evaporata e quando le alghe sono sparite e i valori costanti e buoni ( mesi) popola

hkk.2003
06-09-2014, 16:39
Come sempre grazie a tutti,

vado come prima a blocchi:

Pompa: Vorrei coprirla perchè credo sia eccessiva, come visibile ne video, la corrente è quasi da pass e i miei pagliaccetti nuotano forsennatamente e i gamberetti se ne stanno sempre rintanati. Appena spengo la pompa, l'acquario si anima.
Piuttosto cercherò un artefatto inanimato per coprire la pompa.

Aipstasie e Majano: Proverò quanto prima con acqua o aceto e/o Calcio idrossido. Il Wundermanni però non mangia le Majano e mi hanno detto che non mangia le Aipstasie grandi ma solo quelli piccoline.

Pesci - Vasca: Se passassi alla vasca 40x30x43 i pagliaccetti (considerando che sono minuscoli) potrebbero restare ?? Per il Synchiropus mi sto accordando per restituirlo.

Vasca: Completamente senza filtro mi spaventa tanto tanto. non riesco a comprendere come possa funzionare, ma sopratutto, se mi allontano per due settimane, quindi senza cambi per 15 giorni, che ne sarebbe della vasca? (magari anche considerando di inserire un corallo molle dopo aver rimosso i pesci)

Maturazione: Per troppa luce, intendo dire che io se accendo tutto ho più di 2.000 lumen in una bacinella da pediluvio. 2k lm sono un quantitativo esagerato, per questo ho spento le due lampadine da circa 1500 lm e vado solo con una mini plafoniera che arriva a 700 lumen come picco massimo del fotoperiodo.

OT: Per la vasca dell'ufficio:
Sono cosciente di dover attendere la maturazione:
http://s21.postimg.cc/7pzmn9shf/2014_09_06_12_40_50.jpg (http://postimg.cc/image/7pzmn9shf/)
Forse ho esagerato con le rocce. In un 55x55x55 credo di avere quasi 30 kg di rocce e non sono sicuro di avere più posto in vasca.
http://s1.postimg.cc/eeus4fsiz/2014_09_06_12_41_06.jpg (http://postimg.cc/image/eeus4fsiz/) http://s9.postimg.cc/eanymt4zf/2014_09_06_12_40_59.jpg (http://postimg.cc/image/eanymt4zf/)
Oltretutto pare che su alcune rocce ci siano degli invertebrati, e non so se va bene coprirli, perchè credo sia impossibile lasciarli tutti in vista.
In ultimo, quando potrò inserire in questa vasca un Lysmata Wundermanni? Ho già visto delle piccole aipstasie e non vorrei dilagassero.

http://s29.postimg.cc/dqck1muar/2014_09_06_12_41_35.jpg (http://postimg.cc/image/dqck1muar/) http://s24.postimg.cc/y315d8a0h/2014_09_06_12_41_49.jpg (http://postimg.cc/image/y315d8a0h/)

http://s27.postimg.cc/z835m6d8v/Green_02.jpg (http://postimg.cc/image/z835m6d8v/)http://s28.postimg.cc/6aqub3x1l/Green_01.jpg (http://postimg.cc/image/6aqub3x1l/)

http://s28.postimg.cc/ib78epy4p/Red_01.jpg (http://postimg.cc/image/ib78epy4p/) http://s24.postimg.cc/t4i8cfvld/Red_02.jpg (http://postimg.cc/image/t4i8cfvld/)

http://s13.postimg.cc/3l2yw1p8z/White_Red_01.jpg (http://postimg.cc/image/3l2yw1p8z/) http://s27.postimg.cc/8otemdn67/White_Red_03.jpg (http://postimg.cc/image/8otemdn67/)

tene
06-09-2014, 16:53
Come sempre grazie a tutti,

vado come prima a blocchi:

Pompa: Vorrei coprirla perchè credo sia eccessiva, come visibile ne video, la corrente è quasi da pass e i miei pagliaccetti nuotano forsennatamente e i gamberetti se ne stanno sempre rintanati. Appena spengo la pompa, l'acquario si anima.
Piuttosto cercherò un artefatto inanimato per coprire la pompa.
L'hai posizionata come suggerito?
Risultato? Io non la coprirei spezzi troppo il flusso e dopo non arriva ovunque, comunque devi fare prove

Aipstasie e Majano: Proverò quanto prima con acqua o aceto e/o Calcio idrossido. Il Wundermanni però non mangia le Majano e mi hanno detto che non mangia le Aipstasie grandi ma solo quelli piccoline.
Intanto siringa senza pietà, quelli più agevoli murali con milliputt, così non rilasciano le planule, ottimo aiptasia x di redsea


Pesci - Vasca: Se passassi alla vasca 40x30x43 i pagliaccetti (considerando che sono minuscoli) potrebbero restare ?? Per il Synchiropus mi sto accordando per restituirlo.
Non sarebbe certo una reggia per loro è poi hai il problema del punto filtro

Vasca: Completamente senza filtro mi spaventa tanto tanto. non riesco a comprendere come possa funzionare, ma sopratutto, se mi allontano per due settimane, quindi senza cambi per 15 giorni, che ne sarebbe della vasca? (magari anche considerando di inserire un corallo molle dopo aver rimosso i pesci)
Metti al suo posto un piccolo skimmer e eviti l'accumulo di nitrati dovuto al filtro e cmq se dentro non tieni come dovresti pesci può star tranquillamente senza cambio per 15 giorni

Maturazione: Per troppa luce, intendo dire che io se accendo tutto ho più di 2.000 lumen in una bacinella da pediluvio. 2k lm sono un quantitativo esagerato, per questo ho spento le due lampadine da circa 1500 lm e vado solo con una mini plafoniera che arriva a 700 lumen come picco massimo del fotoperiodo.
La mia idea è che la luce non è quasi mai troppa ed è essenziale nell'ossidoriduzione

OT: Per la vasca dell'ufficio:
Sono cosciente di dover attendere la maturazione:
http://s21.postimg.cc/7pzmn9shf/2014_09_06_12_40_50.jpg (http://postimg.cc/image/7pzmn9shf/)
Forse ho esagerato con le rocce. In un 55x55x55 credo di avere quasi 30 kg di rocce e non sono sicuro di avere più posto in vasca.non mi sembrano un quantitativo esagerato[/B]
http://s1.postimg.cc/eeus4fsiz/2014_09_06_12_41_06.jpg (http://postimg.cc/image/eeus4fsiz/) http://s9.postimg.cc/eanymt4zf/2014_09_06_12_40_59.jpg (http://postimg.cc/image/eanymt4zf/)
Oltretutto pare che su alcune rocce ci siano degli invertebrati, e non so se va bene coprirli, perchè credo sia impossibile lasciarli tutti in vita.
In ultimo, quando potrò inserire in questa vasca un Lysmata Wundermanni? Ho già visto delle piccole aipstasie e non vorrei dilagassero.
[B]siringale subitoattenzione non e' poi detto che i wunder le mangino alle volte non lo fanno come tutti i competitori

http://s29.postimg.cc/dqck1muar/2014_09_06_12_41_35.jpg (http://postimg.cc/image/dqck1muar/) http://s24.postimg.cc/y315d8a0h/2014_09_06_12_41_49.jpg (http://postimg.cc/image/y315d8a0h/)

http://s27.postimg.cc/z835m6d8v/Green_02.jpg (http://postimg.cc/image/z835m6d8v/)http://s28.postimg.cc/6aqub3x1l/Green_01.jpg (http://postimg.cc/image/6aqub3x1l/)

http://s28.postimg.cc/ib78epy4p/Red_01.jpg (http://postimg.cc/image/ib78epy4p/) http://s24.postimg.cc/t4i8cfvld/Red_02.jpg (http://postimg.cc/image/t4i8cfvld/)

http://s13.postimg.cc/3l2yw1p8z/White_Red_01.jpg (http://postimg.cc/image/3l2yw1p8z/) http://s27.postimg.cc/8otemdn67/White_Red_03.jpg (http://postimg.cc/image/8otemdn67/)



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003
06-09-2014, 18:20
Grazie per l'immediata risposta.

La pompa l'ho spostata ma devo vedere come reagiscono gli abitanti.

Per il nuovo "mini acquario" due negozianti su due mi sconsigliano i mini Skimmer dicendo che sono soldi buttati. Uno spinge per il filtro esterno, l'antro non so ancora.

Per la luce, sul libro di Danilo Ronchi viene spiegato che troppa luce non fa bene, anzi in alcuni casi è dannosa, per questo motivo ho ridotto tanto l'illuminazione.

Per le mini aipstasie dell'ufficio, lunedì che smonterò tutto per fare la rocciata potrò siringarle e/o grattarle via, però se poi si riformeranno all'interno della rocciata, sarà impossibile siringarle, per questo pensavo ad un Wundermanni.

tene
06-09-2014, 18:27
Sinceramente i pareri dei negozianti lasciano spesso il tempo che trovano.
Il filtro biologico non chiude il ciclo dell'azoto per cui i nitrati restano tali, non essendoci piante a differenza del dolce che se ne nutrono questi si accumulano.
Se togli i pesci vai tranquillo di naturale , altrimenti uno skimmer piccolo .
Facciamo così :
Ti sposto nel nano li ci sono utenti che hanno vasche come la tua è potranno aiutarti meglio di me, per la vasca più grande puoi riaprire un altro topic dedicato.
I wundermanni non sempre funzionano e si è capito che di solito lavorano di più se sono almeno 3 esemplari, probabilmente per una questione di concorrenza alimentare.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003
07-09-2014, 14:41
Ti sposto nel nano li ci sono utenti che hanno vasche come la tua è potranno aiutarti meglio di me, per la vasca più grande puoi riaprire un altro topic dedicato.
I wundermanni non sempre funzionano e si è capito che di solito lavorano di più se sono almeno 3 esemplari, probabilmente per una questione di concorrenza alimentare.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Grazie, ma credo che spostato questo 3D morirà. Non so quanti avranno voglia di rileggere tutte le pagine. Forse forse sarebbe meglio chiudere questo ed aprirne 2 nuovi 3D, uno per il cubino e uno per il cubone.

Appena raggiungo una tastiera con una mezz'ora di tempo inizio da zero i due post, vedete voi se è il caso di chiudere questo linkando i due nuovi post o lasciarlo aperto.

^_^

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
07-09-2014, 14:43
Ok allora avvertimi quando hai aperti gli altri che chiudo questo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003
07-09-2014, 18:06
Ok allora avvertimi quando hai aperti gli altri che chiudo questo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Detto e fatto.
il Thread è stato splittato in:

1° nano - Mega Disastro (Cubino Blu Bios) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062481313#post1062481313)
Cubone 55x55x55 in maturazione - Necessito Supporto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062481315#post1062481315)


Mi sarebbe piaciuto avere dei Mod come te nel nostro vecchio forum di un MMOG ;) ora si può anche chiudere.

Grazie di tutto