PDA

Visualizza la versione completa : Allevamento daphnie


federico99
26-08-2014, 19:25
Ciao a tutti! Da un po' di tempo sto pensando di avviare un allevamento di dapnhie e allora mi rivolgo a voi.
Prima di tutto qualcuno ha qualche specie particolare da consigliarmi?
Inoltre sapete per caso dove comprare un inoculo? O magari qualcuno di voi può anche spedirmelo? Sono disposto a pagare.
Poi se volete un attimo darmi due dritte per non partire disastrosamente vi sarei grato.
Grazie a tutti!#28

alepiro85
27-08-2014, 17:04
Io le ho ordinate su animaleamico (sito tra l'altro trovato per caso) e mi verranno spedite lunedì per evitare pericolose soste in posta.
Se mi arrivano e soprattutto sopravvivono al viaggio ti tengo informato.

federico99
28-08-2014, 18:43
Ok grazie! Dimmi poi se sono buone....intanto faccio una visitina al sito


Inviato da iPad con Tapatalk

Puntina
29-08-2014, 16:24
Seguo, anch'io sono in cerca di dafnie per avviarne un allevamento!

cocodiamante
29-08-2014, 21:02
Io le ho allevate per alcuni anni, non come cibo vivo ma... per piacere di vedere questi creature così piccole moltiplicarsi, poi sono animaletti molto buffi da guardare.

Comunque, non so a che pesci sono destinate, ma in base a come le alimenti e alla specie crescono di più, o di meno.
Una varietà piccola ma molto "produttiva" è la Moina, se non ricordo male 5000/l mentre le dafnie comuni circa 1000/l.
Il modo per farle crescere e moltiplicarsi al max è alimentarle ad alghe verdi, il modo più "pratico" è usare le bocce vendute "per pesci rossi" e, per qualche ora al gg, esporle alla luce del sole anche diretta (attenzione alla temperatura, meglio non superare i 28-30 C°). In questo modo si formano tutte le alghe di cui hanno bisogno. Se invece usi un aeratore dovrai introdurre tu delle quantità di alghe verdi, poichè si formano con meno facilità se c'è l'areatore che disperde co2.
Puoi usare anche lievito di birra, latte... l'acqua deve colorarsi lievemente, se diventa opaca difficilmente sopravvivono.

Vai in qualche vivaio/negozio di acquaristica che abbia vasconi esterni per le piante. Quasi sicuramente troverai le dafnie nell'acqua. Ti bastano 2-3 esemplari per avere migliaia di esemplari in pochi mesi. Pensa che io ho iniziato tutto da 1 solo, nato per caso tra le uova di triops che avevo ordinato. Da quel 1, ne ho avute diverse migliaia, molti contenitori da 5-10 litri pieni, per anni.

Robi.C
29-08-2014, 21:11
Anche io sto cercando le daphnie, non vorrei comprarle ma vorrei trovarle da qualche parte... Io avevo letto di cercare dove vanno le rane, perché dove ci sono loro ci sono anche le daphnie visto che le loro uova si attaccano alle rane

cocodiamante
29-08-2014, 21:20
Le dafnie partoriscono figli vivi....

Robi.C
29-08-2014, 21:28
le dafnie prima di morire lasciano delle uova nere che si schiuderanno da sole quando le condizioni ritorneranno ad essere ottimali.
Questo ho letto...

sovramonte99
29-08-2014, 22:22
Io le trovo in natura è che non riesco a farle sopravvivere... XD
Voi come fate?
Cmq le dafnie se sono in condizioni buone partoriscono, mentre se non sono in condizioni ottimali fanno uova...

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

cocodiamante
29-08-2014, 23:33
Di norma partoriscono figli vivi, tutte femmine. Se l acqua inizia a diventare poco adatta, partoriscono dei maschi che fecondando le future uova permettono ad esse di entrare in diapausa quindi resistere al secco e all acqua inquinata.
Se sono ben alimentate e i valori sono ottimali, difficilmente depongono. Come le artemie delle saline, se tutto ok partoriscono naupli, se scarseggia il cibo fanno uova, se stanno morendo fanno cisti da diapausa.

Robi.C
29-08-2014, 23:36
Se qualcuno ha uno starter sa a chi inviarlo (me)

Puntina
30-08-2014, 00:57
Scusate se la domanda risulta stupida, ma...in che periodo dell'anno si trovano le dafnie in natura? Se ne vado alla ricerca ora le trovo?

sovramonte99
30-08-2014, 08:32
I periodi migliori sono primavera e autunno..quando le temperature non superano i 28-30 gradi..potresti trovarle in stagni, pozze ecc; basta che l acqua sia ferma; quelle che trovi potrebbero essere inquinate (se l acqua è inquinata) quindi non darle subito ma falle "spurgare" e magari aspetta la generazione successiva :-)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

cocodiamante
30-08-2014, 09:50
Di solito le trovi dove l'acqua è pulita, non sopportano certe sostanza, ma come ti ha detto sovramonte99 falle "spurgare" o meglio, aspetta che proliferino un poco e controlla siano tutte sane, cioè fanno più di 3-4 uova/piccoli a volta (le vedi nell'addome quante ce ne sono) e il nuoto sia regolare. Fa attenzione, il cloro è letale per loro, lo sopportano male anche in basse concentrazioni, quindi quando le porti a casa, mettile in una vasca con acqua di un acquario avviato, in modo che ci siano microorganismi e inquinanti 0.

Puntina
30-08-2014, 19:02
Allora le potrei anche trovare dato che quest'anno siamo passati dalla primavera all'autunno!

cocodiamante
30-08-2014, 20:26
Le trovi quando le temperature si aggirano tra 15 e 26 gradi, piu alte o basse le popolazioni calano.

Luca_fish12
30-08-2014, 20:30
Attenzione che in moltissimi luoghi c'è il divieto di raccolta di animali o materiale naturale (anche i sassi dei fiumi, per esempio).
Non succede mai nulla, ma è bene sapere di essere in torto se si viene fermati dalla forestale e si rischia di essere multati.

sovramonte99
30-08-2014, 20:42
io le ho trovate in un secchio di mio nonno assieme a del chiro :-)

Puntina
30-08-2014, 21:32
Io nei secchi in giardino trovo solo le larve delle zanzare! Anzi nel vascone esterno che ho allestito per i guppy c'è una bestiolina tonda e nera, tipo corazzata...una sorta di scarafaggio d'acqua. Sembra venga anche in superficie a magiare! Domani magari gli faccio una foto...

cocodiamante
30-08-2014, 21:37
Le dafnie non sono organismi spontanei, come i pesci, se li trovate in un posto, li ci sono state da sempre, oppure sono state trasferite volontariamente o no.

Il coso nero corazzato? Quanto è grande?

sovramonte99
30-08-2014, 21:45
non so come ci siano finite la, ma quelle sono daphnie "in autovasca esterna" #rotfl#
il corazzato nero è una specie di girino raggomitolato che si muove a scatti? prova a cercare su google imm dafnie e paragonalo, secondo me sono loro #36#

adri rtg
30-08-2014, 21:58
Scusate se mi intrometto, ma io avevo iniziato tempo fa una coltura di daphnia in tre bottiglie da 2 l, ma poi sono morte tutte e nel frattempo sono proliferati gli ostracodi, dite che nella nuova vaschetta esterna da 10 lt muoiano anche gli ostracodi? Se prendessi ancora daphnie vivrebbero? Va bene il cibo della artemia salina (anche se in polvere anziché liquido e appartenente ad un ex kit delle scimmiette di mare) ?

cocodiamante
30-08-2014, 23:23
Le dafnie sono trasparenti.

Dubito resistino con dei guppy... questi le mangiano!!
------------------------------------------------------------------------
Adri le dafnie si cibano di infusori (batteri, rotiferi, ...) e particelle organiche in sospensione. Il granulano non lo mangeranno mai, dovrai aspettare che decomponga e quindi produca batteri. Molto più semplice dare del lievito o delle gocce di latte.

Se muoiono tutte significa che l ammoniaca o i nitriti sono troppo alti, infatti sarebbe meglio usare un piccolo filtro ad aria e fare dei cambi almeno. Io rabboccavo sempre con acqua del rubinetto, come tutti i crostacei consumano i sali...

sovramonte99
30-08-2014, 23:36
le mie non sono trasparenti, anzi, sono marroncino nero. Ho letto che dipende anche molto da cosa filtrano

federico99
31-08-2014, 12:03
Bhe resta il fatto che se qualcuno ha dafnie da inviare si faccia avanti!! Ci sono una marea di candidati...coco dici che ad esempio nei vivai si possono trovare? Da me ci sono vasche con piante galleggianti che dovrebbero essere limnobium...magari controllo vche dici?


Inviato da iPad con Tapatalk

cocodiamante
31-08-2014, 13:15
Controlla, conosco un negozio che ne vasconi esterni è pieno in estate (primavera e autunno anche)

federico99
31-08-2014, 15:18
Ok mi faccio un giro e vedo....metto un annuncio sul mercatino e vi avviso se qualcuno mi risponde

Inviato da iPad con Tapatalk

Puntina
31-08-2014, 20:04
L'insetto non sono riuscita a fotografarlo perchè per prenderlo dovrei sradicare tutte le ninfee, però facendo una ricerca su internet l'ho trovato ed è un coleottero d'acqua (l'avevo detto che somiglia ad uno scarafaggio!), peccato che ci sia scritto che si ciba anche di piccoli pesci#28d#


http://s1.postimg.cc/ytox311t7/Dytiscidae_nero_1.jpg (http://postimg.cc/image/ytox311t7/)

adri rtg
31-08-2014, 20:09
Sembrerebbe un ditisco...

federico99
31-08-2014, 20:20
Mi sono perso la parte in cui si parlava dell'insetto...che c'entra?
------------------------------------------------------------------------
Ah si trovato!! Scusate!

cocodiamante
31-08-2014, 20:36
Non è infatti una dafnia, forse ditisco o simili...

Puntina
31-08-2014, 23:38
Può essere dannoso? È là dentro da tutta l'estate...

federico99
01-09-2014, 08:55
Magari levalo...non si sa mai

alepiro85
01-09-2014, 09:42
Ieri ho allestito la vaschetta, 20 lt netti con un'ottima superficie di scambio, acqua alta 10 cm.
Dovrebbero essere partite oggi.
SE arrivano e SE riesco a moltiplicarle le spedisco a tutti.

adri rtg
01-09-2014, 09:43
I ditischi mangiano per ccoli pesci (come le gambusie) ma oltre ciò non fanno nulla, anzi mangiano anche le larve di zanzara.

federico99
01-09-2014, 09:44
Ok grande ale!!

adri rtg
01-09-2014, 09:45
Ma io ho il mio fornitore... Solo che mi muoiono sempre...
------------------------------------------------------------------------
Scusate ma c'è la possibilità di acquistare le uova su internet? Come per le artemia?

sovramonte99
01-09-2014, 09:50
Non penso, dovrebbero essere minuscolissime...
Tra 3-4 giorni mi parte la colonia, e se parte bene vedrò di farvele arrivare :-)
Adesso dal secchio da cui mi rifornisco ce ne saranno una cinquantina + centinaia di chiro...solo che quello non ne lo lasciano allevare... :-S

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

adri rtg
01-09-2014, 09:51
Scusa che cos'è la colina?

federico99
01-09-2014, 09:51
Bhe allora aspettiamo vostre notizie sperando che a fine mese ci possano essere daphnie per tutti!!

sovramonte99
01-09-2014, 09:54
Speriamo!
Adesso le sto per allevare in un secchio, ma siccome a breve andrò all ikea penso di prendere qualcosa di più idoneo...
Alepiro85 occhi all evaporazione!!
Adri scusa ho modificato, intendevo colonia xD


Inutile come la "r" di "Marlboro"

adri rtg
01-09-2014, 09:56
Magari prendi un samla o roba del genere... Occhio a rinforzarlo

cocodiamante
01-09-2014, 09:57
Va bene un secchio!

adri rtg
01-09-2014, 10:01
Queste sono le mie colture!
(Per ora solo ostracodi)
http://img.tapatalk.com/d/14/09/01/y9e7umez.jpg

federico99
01-09-2014, 10:11
Adri??? Cercavo anche quelli...ho letto che si allevano come le dafnie...riesci a inviarmene qualcuno?? Sono di torino...se puoi approfondiamo in privato

sovramonte99
01-09-2014, 10:15
Come mai tutto quel photos (?)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

federico99
01-09-2014, 10:16
Fa più scena[emoji12][emoji106]


Inviato da iPad con Tapatalk

adri rtg
01-09-2014, 10:43
Il potos ė per i nitrati... Gli ostracodi però sono ancora pochi, appena diventano un po di più li invio ;-)

federico99
01-09-2014, 10:44
Benissimo[emoji106]


Inviato da iPad con Tapatalk

alepiro85
01-09-2014, 10:54
sovramonte99 per il problema evaporazione pensavo di chiudere il coperchio e mettere una illuminazione a led per non scaldare l'ambiente, che dici?

sovramonte99
01-09-2014, 10:58
Ma è esposta al sole? Occhio che se chiudi la temp ti sale alle stelle..con i led spenderesti troppo (perche dopo dovresti anche dissipare il calore) imho...
Ma perche vuoi illuminare?
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

alepiro85
01-09-2014, 11:12
No, intendevo illuminare proprio per non metterla al sole...
A quanto sapevo i led non scaldano granchè...
Magari mettendo due strip da 25 led sul coperchio si riuscirebbe a evitare il riscaldamento e l'evaporazione?

sovramonte99
01-09-2014, 11:27
se metti i led all interno non so quanto ti dureranno...con tutta l'umidità che si formerebbe..
ma perché devi illuminare? al posto del coperchio basterebbe una lastra in plexy con 2-3 fori..

alepiro85
01-09-2014, 11:31
veramente a casa ho poco spazio e pensavo di metter la vaschetta al buio (ecco il perchè dell'illuminazione e del coperchio)...
Non ho un posto all'esterno dove tenerle, però se proprio non può funzionare con luce artificiale dovrò inventarmi qualcosa.

cocodiamante
01-09-2014, 11:57
Va bene anche una piccola luce, lasciala accesa 24 h, in questo modo sono sempre attive. Con luce debole l'unico problema è la assente formazione di alghe, quindi ogni tanto metti un paio di gocce di latte.

sovramonte99
01-09-2014, 12:22
Oppure potresti mettere una bottiglia d acqua al sole e rabboccare con quella, che in teoria dovrebbe essere piene di micro alghe (fitoplancton?)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

adri rtg
01-09-2014, 12:29
Scusate ma un filtro ad aria o una pompa sono necessari?

sovramonte99
01-09-2014, 12:48
no, basta dosare bene il cibo, se inquini troppo muoiono, se ne dai troppo poco muoiono, devi trovare un tuo equilibrio :-)

cocodiamante
01-09-2014, 13:08
Un filtro ad aria fatto bene è sempre utile, sempre se vuoi fare un produzione continua.
Un altro sistema è, in estate, far seccare il tutto: in pratica inizi a diminuire le dosi di cibo e non rabbocchi più, al massimo fai un piccolo cambio con acqua demineralizzata. In questo modo vengono prodotti dei maschi che feconderanno le uova delle femmine e le renderanno resistenti al secco. Quindi fai seccare l'acqua al sole e dopo qualche settimana rimetti acqua nuova, fresca e pulita. Il ciclo ricomincia e avrai un boom demografico, cosa difficile se già la popolazione di adulti è numerosa.
------------------------------------------------------------------------
Di solito con una popolazione numerosa le femmine fanno 3-5 uova ogni 2-3 giorni, poche femmine in tanta acqua e con buon cibo, ne fanno anche 10 ogni 2 giorni.

sovramonte99
01-09-2014, 13:26
Almeno per l inizio io non rischio..poi magari più avanti se potrò farò 2-3 vaschette cosi da avere una produzione continua e magari, perché no, su una potrò anche provare l essiccazione che dici te :-)


Inutile come la "r" di "Marlboro"

federico99
01-09-2014, 13:27
Comunque il problema delle dosi mi preoccupa....spero di non farle crepare tutte!!


Inviato da iPad con Tapatalk

sovramonte99
01-09-2014, 13:30
Anche a me hahahaha!!!
Probabilmente darò solo fito che, se anche esagero con quello non dovrei rimetterci (spero)


Inutile come la "r" di "Marlboro"

federico99
01-09-2014, 14:08
Si pensavo di fare uguale...adesso mi munisco di bottiglie e le mollo al sole...


Inviato da iPad con Tapatalk

sovramonte99
01-09-2014, 18:01
A me ne basta 1
Questo è il mio allevamento con 5 daphnie introdotte fresche fresche:
http://img.tapatalk.com/d/14/09/02/abana9yt.jpg

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

adri rtg
01-09-2014, 18:07
Quanti litri?
------------------------------------------------------------------------
Ma per fare le alghe unicellulari nelle bottiglie bisogna riempirle di acqua di acquario o di rubinetto? E dopo bisogna aggiungere fertilizzante liquido?

sovramonte99
01-09-2014, 18:11
Per me alghe ho messo acqua dei cambi+spirulina il polvere, non so perchè ma funziona xD :-D
Non so quanti litri siano, questi qua:
http://img.tapatalk.com/d/14/09/02/e4y6ynut.jpg

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

cocodiamante
01-09-2014, 18:26
Saranno 4-5 litri...

Attento perchè sicuramente la crepa aumenta, non vorrei che ti ritrovassi con il secchio aperto e senza acqua :)

La spirulina mettetene un cucchiaino in un bicchiere, mescolate benissimo e dopo date direttamente alle dafnie. Anche questa è una alga, non quelle unicellulari d'acqua dolce, ma va comunque bene.

Per fare quelle classiche, acqua dei cambi sotto al sole. Con quella del rubinetto ci vuole tempo, e con cloro e mancanza di nutrienti fa fatica.

david3
01-09-2014, 19:53
per fare prima io usavo le erbacce del giardino: ne strappate un po', le spezzettate e le mettete nella bottiglia ( ovviamente con acqua dei cambi ). tempo 3 - 4 giorni sotto al sole e si riempie di alghe unicellulari!

che poi io sia un inetto e non riesca ad allevare le daphnie è un altro discorso, ma per fare l' acqua verde è un buon metodo!

alepiro85
01-09-2014, 20:12
Anche io appena arrivato a casa ho messo acqua di cambio in bottiglia al sole ma...
Brutte notizie, quello delle dafnie è tornato oggi dal mare e le ha trovate tutte morte #06
Devo ordinarle da qualcun altro.

cocodiamante
01-09-2014, 20:24
Potete comprarle nelle confezioni da cibo vivo... ci sono su qualche sito on line.

Robi.C
01-09-2014, 20:28
Se si comprano come cibo vivo allora è meglio farsi spedire un inoculo, si va a spendere di meno

cocodiamante
01-09-2014, 20:35
ecco... :)

sovramonte99
01-09-2014, 20:38
In genere quelle sono stra pompate e poco riproduttivi

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

adri rtg
01-09-2014, 20:43
Non avete idea di quanto sono felice ora:-D
Usando la torcia nella coltura, oltre ai goffi ostracodi trovo qualcosa che si muove a a scatti... Sono le daphnia! Si vede che nella bottiglia dove erano prima si sentivano in condizioni sfavorevoli, hanno fatto i maschi e dopo hanno fatto le cisti.
Anche se sono poche, ho il mio starter :-)

cocodiamante
01-09-2014, 21:08
Controlla non siano Copepodi cyclops.

adri rtg
01-09-2014, 21:15
No, sono daphnie

adri rtg
02-09-2014, 20:36
Ma dove si compra la spirulina in polvere? In farmacia?

cocodiamante
02-09-2014, 20:37
negozi di acquaristica

sovramonte99
02-09-2014, 20:47
o erboristeria le pastiglie..ma.mi apre costino di piu..

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

adri rtg
02-09-2014, 21:12
La spirulina si potrebbe... Coltivare?

Eduard1402
02-09-2014, 21:21
Non penso in quanto se non mi sbaglio è un alga marina e trovarla viva è veramente difficile (va a finire che ti costa di più coltivarla che comprarla) la spirulina in pastiglie pura si trova anche in qualche negozio sportivo come energetico naturale (su internet 12 euro per 180 pastiglie che mi sembra assolutamente un buon prezzo)

Inviato dal lato oscuro della luna

adri rtg
02-09-2014, 21:23
Mi ricordavo che la spirulina é un alga dei grandi laghi africani...

In compresse si scioglie in acqua?

Eduard1402
02-09-2014, 21:25
Puo darsi avevo letto che era marina ma non ne sono sicuro sta di fatto che se nessun aquariofilo la coltiva un motivo ci sarà ;) no non è tachipirina sono pastiglie di algha compresse :)

Inviato dal lato oscuro della luna

sovramonte99
02-09-2014, 21:26
Qualche giorno fa c era uno che vendeva uno starter vivo :-)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

cocodiamante
02-09-2014, 21:34
la spirulina si coltiva anche in acqua dolce.

Eduard1402
02-09-2014, 21:36
Ma come si coltiva e dove si trova uno starter? La cosa interessa anche a me alghe energetiche fresche per i miei oto :))

Inviato dal lato oscuro della luna

cocodiamante
02-09-2014, 21:47
Allora per lo starter si intende quello di dafnie... cioè piccoli crostacei ottimi come cibo vivo per tutti i pesci.

La spirulina trovi la polvere o le compresse in farmacia, negozi di acquaristica ecc ci sono pure i mangimi con spirulina. Non trovi facilmente alga viva quindi ti conviene comprare quella già pronta all'uso.

sovramonte99
02-09-2014, 21:54
Nono, io con starter di slirulina intendo uno saryer ler coltivare l alga VIVA :-)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

cocodiamante
02-09-2014, 22:59
ah capito

sovramonte99
02-09-2014, 23:12
Comunque giorno 1 e non ne sono ancora morte :-D, ma potrebbe darsi che il chiro mangie le dafnie baby?

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

federico99
03-09-2014, 08:07
Ragazzi ho trovato chi vi può spedire le dapnhie. Mi contatti chi vuole saperne di più


Inviato da iPad con Tapatalk

adri rtg
03-09-2014, 11:27
Ho notato una strana presenza... Un piccolo animaletto identico alla artemia salina ma poco più grande di una daphnia ( 2 mm) che si muove come una artemia salina e che ha un colore tendente al grigio chiaro. Cosa potrebbe essere?

federico99
03-09-2014, 11:28
Bho...

alepiro85
03-09-2014, 11:43
occhio che non sia una larva di libellula

adri rtg
03-09-2014, 12:13
No, non ci sono libellule dalle mie parti. Solo zanzare e chironomi

cocodiamante
03-09-2014, 12:29
Potrebbe essere una artemia vera e propria.

adri rtg
03-09-2014, 12:30
In acqua dolce? Grande 2 mm?

adri rtg
03-09-2014, 12:42
Non é che potrebbe essere un chirocefalo o qualcosa del genere?

cocodiamante
03-09-2014, 14:56
artemia d'acqua dolce. gamberetto fatato .

adri rtg
04-09-2014, 10:23
Mi sa di si. Ma é scomparsa l'artemia, sarà morta...

adri rtg
05-09-2014, 11:04
Dite che la pioggia fa male alle daphnia e agli ostracodi

sovramonte99
05-09-2014, 11:38
Non penso, da dove le prelevo io sono sotto la pioggia...ho cambiato secchio e me ne è sopravvisuta solo una...bho...

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

adri rtg
05-09-2014, 13:30
ho cambiato secchio e me ne è sopravvisuta solo una...bho...

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

In che senso?

federico99
05-09-2014, 13:30
Nel senso che sono morte le altre[emoji16]


Inviato da iPad con Tapatalk

adri rtg
05-09-2014, 13:59
Ma l'acqua piovana non fa addolcire l'acqua?

Robi.C
05-09-2014, 14:00
Più che altro con tutto l'inquinamento che c'è in giro, piogge acide e altro...

adri rtg
05-09-2014, 14:01
Non vorrei poi che traboccasse acqua...

alepiro85
06-09-2014, 09:43
Le dafnie mi sono arrivate stamattina!
Non vedo movimento...
Spero che ce ne sia qualcuna viva o comunque qualche uovo per iniziare la coltura.
Le ho messe nella loro vaschetta, vediamo tra un paio di giorni.

adri rtg
06-09-2014, 10:00
Da me dopo la loro ricomparsa sono diventate tantissime... Ostracodi idem.
Non capirò mai perché agli ostracodi piaccia tanto entrare nel substrato...

federico99
06-09-2014, 12:50
Guardaale...le ha spedite anche a me...morte tutte..adesso riproviamo

sovramonte99
06-09-2014, 13:08
Da me si sono sterminate xD


Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2