PDA

Visualizza la versione completa : Lysmata amboinensis


sm
12-06-2006, 18:21
Provenienza: Indopacifico

Dimensioni: fino a 6 cm http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0315_145.jpg

kyer
12-06-2006, 18:40
Nome: Lysmata amboinensis

Famiglia: Hippolidae


Temperatura 22#26°C

Densità 1021-1023

PH 8.0-8.4

Alimentazione: Onnivoro

Perry
14-06-2006, 09:23
:-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/gambero_207.jpg

NIKO
02-07-2006, 20:55
....

kurtzisa
09-01-2007, 12:23
vorrei aggiungere un'osservazione, il gamberetto in questione tollera elevata salinita' fino ad una densita' di 1030 (povero cucciolo! :( mi sento un mezzo killer, ora tutto e' a posto:) ) ma credo non per molto tempo, con valori dell' acqua non ottimali si creano punti neri sul suo carapace, che spariscono alla muta successiva ma che ritornano, se i valori dell' acqua tornano ottimali questo problema non si ripropone

in manzanza di altro ho notato che mangia anche i fiocchi che do ai pesci d'acqua dolce (rimasto senza pappa) oppure frammenti di compresse di spirulina

dottflavio
07-05-2007, 19:43
da aggiungere che può aiutare i pesci colpiti dai puntini bianchi

ladroiii
30-08-2007, 02:13
si e una vera inpresa di pulizia :-)

Robbocellaris
11-09-2007, 17:29
Questo gambero tollera elevate temperature tipo 29#30 gradi?

ladroiii
12-09-2007, 14:25
verissimo :-)

Robbocellaris
12-09-2007, 14:28
verissimo cosa?

Nd_YAG
19-09-2007, 09:46
Ho sentito dire da altri che mangia i fiocchi per pesci di acqua dolce, oppure i granuli (sempre per pesci di acqua dolce).
E' una leggenda metropolitana oppure si può veramente, sfamare questi gamberi (e in generale tutti i gamberi) con il mangime per i pesci di acqua dolce?

Altra domanda : che differenza c'è tra questo e il Lysmata grabhami?
Grazie a tutti

Robbocellaris
19-09-2007, 10:26
http://www.reef-guardian.com/les-crevettes-de-nos-bacs#1295-article.html
leggi gui

Nd_YAG
20-09-2007, 08:35
Grazie per le info sulle differenze.

Per quanto riguarda invece il cibo per dolce? Si può dare sempre o solo in rare occasioni di emergenza?

AeronWhyfell
07-10-2007, 01:22
Vi assicuro che mangiano scaglie di artemia e di spirulina , sapete qualcosa sulla riproduzione in acquario??

alessio86
14-10-2007, 19:00
il mio mangia ogni tipo di mangime che do ai miei pesci.

Nd_YAG
13-11-2007, 11:53
Mangia anche artemia surgelata per caso?

Nera Alessandro
29-11-2007, 12:45
quelli che ho io mangiano di tutto,anche la lattuga.Li alimento con pezzi di gamberetto,cibo in granuli,artemia ecc.Penso siano onnivori.Comunque vorrei avere anch'io notizie sulla riproduzione in quanto si riproducono regolarmente e un pò mi dispiace vedere la brutta fine che fanno quei poveretti #07 #07 .Penso che il problema principale sia l'alimentazione.

Paolomis
06-12-2007, 13:58
è normale che questo lysmata sia timido? il mio sta sempre dietro le roccie, esce soltanto di notte (adesso un po di piu con la luce lunare), ma cmq di giorno si fa vedere pochissimo....non vorrei che stesse male.... #23

Paolomis
08-12-2007, 01:50
stava soltando facendo la muta... ho trovato il carapace stanotte...è fatto leggermente piu grossetto.... mi ero preoccupato essendo neofita in materia.... #19 #19 #19

Rompì
22-12-2007, 13:50
quanto lo vendono i negozianti?a me mi a chiessto 35 euro #19

masdino
24-12-2007, 20:39
quanto lo vendono i negozianti?a me mi a chiessto 35 euro #19
-:33 #23 #07
Oggi ne ho presi 2 a 25 euro l'uno, taglia xl #36#

Rompì
06-01-2008, 19:38
a mi correggo quelli sono i debelius :-)) gli ambio 22e

fabri fibra
06-01-2008, 22:01
per il debelius è normale....si trovano anche a 50 euro....gli amboinensis si trovano sui 20 ero 25 27ecc. :-)) .per tenerlo ci vuole l'acqua buona :-)) ...

Perry
07-01-2008, 09:33
per il debelius è normale....si trovano anche a 50 euro

Normale???? 'nzomma... ;-) mica tanto eh..

dany26
08-01-2008, 02:40
fabri fibra, devo prenderne una coppia tra pochi giorni e prima volevo informarmi bene.
Hai avuto esperienze riguardo l'influenza della qualità dell'acqua? In particolare quali sostanze bisogna controllare? valori massimi?
Grazie
ciaociao
-DANY-

Perry
08-01-2008, 09:37
dany26,
tutti i gamberi vanno acclimatati con particolare attenzione perchè risentono molto degli sbalzi di salinità.
Poi, per il loro mantenimento, controlla i valori come per gli altri abitanti. Ottimi valori di Mg e Iodio li "aiutano" durante la muta..diciamo, per capirci, a "farla" meglio..La muta è il momento più delicato per i gemberetti..

dany26
08-01-2008, 13:41
Grazie Perry, l'acclimatazione va fatta goccia a goccia o anche pochi ml alla volta piano piano? Quanto deve durare?

Perry
08-01-2008, 16:04
dany26,
guarda..sono già venute fuori discussioni a riguardo..chi la fà in un' ora..chi in mezz'ora..chi lo lancia in vasca.. (scherzo eh ;-)).. con i gamberi devi farlo piano..per non saper nè leggere nè scrivere fai come ho fatto io..ti prendi un bidoncino da 1 litri, innesti un rubinettotipo claber o gardena, lo riempi di acqua della vasca (metà o poco più) e fai gocciolare..diciamo gocciolatura media..io il tutto lo faccio durare mezz'ora (con i gamberetti)..e così facendo non stai lì tu mezz'ora a mettere l'acqua piano piano..

dany26
08-01-2008, 17:18
chi lo lancia in vasca

adotterò questo metodo, mi sapresti dire i metri da cui deve partire?
:-D :-D
seriamente, grazie Perry, l'idea del bidoncino mi sembra perfetta..
ciaociao
-DANY-

ladroiii
23-01-2008, 15:42
mangia tutto ed utilissimo in vasca un vero spazino

Darkstar
30-01-2008, 22:51
Il mio negoziante me li vende a 18 euro l'uno tutti e due sia amboinensis che debelius!!! ;-)

Darkstar
30-01-2008, 22:54
dany26,

Maggiore è la distanda dalla quale lo fai partire e più velocemente si acclimata :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

dany26
31-01-2008, 01:05
:-D :-D Darkstar, alla fine di ho acclimatati in 35/40 minuti..
Ah, dal mio negoziante ho preso 2 Wundermanni e un Amboinensis..totale 29€..non ne capisce una mazza di marino, ma ha dei buoni prezzi! :-D :-D

ciaociao
-DANY-

Darkstar
31-01-2008, 14:11
ammazza tutti e 3 a 29? :-D :-D Quando si accorge di essere andato in perdita ti chiede la differenzaù1111 :-D :-D :-D

dany26
31-01-2008, 17:17
:-D spero proprio di no..chissà loro quanto li pagano... ;-)

Darkstar
31-01-2008, 19:48
ne ho preso uno oggi a 20 -04 -04 aumentato!!!! l'ho tirato in vasca da 3 metri più lontano non potevo!!!! :-D :-D :-D

Scherzi a parte lo sto ambientando piano piano con bicchieri quasi vuoti....

dany26
31-01-2008, 21:51
Hai preso l'amboinensis o il debelius?

Darkstar
01-02-2008, 10:41
Amboinensis cosi mi aiuta a ripulire lo zebrasoma dai puntini!!!! ed infatti ieri sera dopo circa 1 ora che lo avevo rilasciato gli astava già pulendo il viso una scena bellissima!!!! :-)) :-)) :-)) :-))

dany26
01-02-2008, 12:06
Ok, Darkstar, magari posta delle foto! ;-)

Supercicci
01-02-2008, 23:46
Scusate, ma ogni quanto fa la muta? e da cosa dipende? tempo? stress? contentezza? :-)) :-))
Grazie
Ciao
LUCA

Darkstar
02-02-2008, 12:48
Sta mattina vedevo delle antenne in piu guardo meglio e li lisma ha fatto la muta dopo 2 giorni in acquario ;-)

dany26
02-02-2008, 13:50
Anche i miei l'hanno fatta dopo pochi giorni dall'inserimento..
E' un momeno abbastanza delicato per il gamberetto.. :-)

Darkstar
02-02-2008, 15:43
Si si ma l'ha passato con successo quindi significa che sta bene no? :-))

dany26
02-02-2008, 18:13
Penso proprio di si..sarei curioso anche io del perchè fanno la muta..
Esperti illuminateci.. ;-)
ciaociao
-DANY-

Darkstar
03-02-2008, 15:39
Mah la muta mi sa che la fanno per diventare più grandi....correggetemi se sbaglio!! ;-) :-)

Supercicci
03-02-2008, 15:58
Darkstar,
non sbagli.......... ma qualcuno mi diceva che al max ne fanno una ventina... è una stupidaggine?
Ciao
LUCA

serious1977
28-02-2008, 11:44
Il mio mangia tutto ed inoltre è un vero e proprio spazzino, ieri sera l'ho notato mentre puliva lo Psedochilinos. Inoltre è sempre visibile, gira per tutto l'acquario in cerca di cibo, semplicemente UN GRANDE! #25

tiziano0609
22-03-2008, 16:51
quanto impiega generalmente per ambientarsi?

ciccio_fibra
24-03-2008, 00:42
Questo gambero tollera elevate temperature tipo 29#30 gradi?

il mio vive ormai da 6 mesi a 27/28 gradi con punte anche di 29..........

per i 30 non sò ti farò sapere quest'estate......... -20

Vegeta82
11-04-2008, 14:45
mi disse il negoziante da cui mi rifornivo che una volta ambientato va inserito con un retino in vasca e accompagnato fino a terra o su una roccia perchè se lo si lascia scendere da solo muore di embolia


vero o tremenda caxxata?

Frank Sniper
12-04-2008, 15:19
Vegeta82,
la seconda che hai detto! :-D

ciccio_fibra, hai mai provato a farli riprodurre? C'è chi tenendoli appositamente a quella tempereatura, e con salinità maggiore rispetto alla media, riesce ad avere una mortalità bassa fra le larve.

Auran
18-05-2008, 15:45
Voi come alimentate gli amoboinensis devo acquistare qualcosa? ho la vasca vuota...ho appena terminato la maturazione...

dany26
18-05-2008, 19:06
Se non hai ancora pesci devi alimentarli direttamente..
Io uso le pastiglie per i pesci da fondo alternandole a pezzetti di vongole sguscitate, gamberetti e pesce (ovviamente crudi :-)) )..
Quando avrai pesci in vasca i gamberetti si alimenteranno dei residui di cibo che darai ai pesci..almeno così mi è stato detto..sentiamo i più esperti che dicono.. ;-)
ciaociao
-DANY-

McRogers
20-09-2008, 00:36
Ah, dal mio negoziante ho preso 2 Wundermanni e un Amboinensis..totale 29€..



DOVE????

Seadream
05-11-2008, 12:35
il mio Lysmata in 15 giorni a già fatto 2 mute...secondo voi..è normale?
mi sembrano tantine in così breve tempo...

Seadream
05-11-2008, 12:35
il mio Lysmata in 15 giorni a già fatto 2 mute...secondo voi..è normale?
mi sembrano tantine in così breve tempo...

Seadream
19-11-2008, 17:16
E siamo a 3....oggi ho trovato in acquario la terza muta........
sarà normale ?

Seadream
19-11-2008, 17:16
E siamo a 3....oggi ho trovato in acquario la terza muta........
sarà normale ?

Supercicci
10-01-2009, 19:17
Seadream,
dipende dai periodi io non ci faccio + caso, le mute si sono diradate mi pare i miei due hanno già quasi un anno (da quando li ho presi) e stanno benissimo

Supercicci
10-01-2009, 19:17
Seadream,
dipende dai periodi io non ci faccio + caso, le mute si sono diradate mi pare i miei due hanno già quasi un anno (da quando li ho presi) e stanno benissimo

aleo23
24-01-2009, 20:06
come riconosco una muta
il carapace vuoto dopo la muta rimane colorato di rosso?
mi sono ritrovato dicamo il gambero sul fondo fermo immobile
ce tutto antenne zampe tutto e tutto colorato che cos' e morto o e solo la muta?

aleo23
24-01-2009, 20:06
come riconosco una muta
il carapace vuoto dopo la muta rimane colorato di rosso?
mi sono ritrovato dicamo il gambero sul fondo fermo immobile
ce tutto antenne zampe tutto e tutto colorato che cos' e morto o e solo la muta?

Supercicci
24-01-2009, 20:28
non c'è alcuna traccia di parti del corpo (interne) è solo il guscio e con le antenne, praticamente un velo trasparente su cui si intravede la colorazione.
Ma se il gambero è vivo dopo la muta dovresti vederlo a giro, soprattutto quando dai da mangiare :-))

Supercicci
24-01-2009, 20:28
non c'è alcuna traccia di parti del corpo (interne) è solo il guscio e con le antenne, praticamente un velo trasparente su cui si intravede la colorazione.
Ma se il gambero è vivo dopo la muta dovresti vederlo a giro, soprattutto quando dai da mangiare :-))

aleo23
24-01-2009, 21:16
ok e morto
porca vacca non so che e successo
nitriti 0
calcio 480
carbonato 12
fosfati 0,1
e tutto avvelenato e con valori sballati
porca vacca devo rimediare infretta+
cosa puo essere successo?

aleo23
24-01-2009, 21:16
ok e morto
porca vacca non so che e successo
nitriti 0
calcio 480
carbonato 12
fosfati 0,1
e tutto avvelenato e con valori sballati
porca vacca devo rimediare infretta+
cosa puo essere successo?

dany26
24-01-2009, 21:27
La muta del lysmata amboinensis presenta la striscia rossa..
Il mio durante e per un po dopo la muta rimane nascosto..
sicuro che sia morto?

dany26
24-01-2009, 21:27
La muta del lysmata amboinensis presenta la striscia rossa..
Il mio durante e per un po dopo la muta rimane nascosto..
sicuro che sia morto?

aleo23
24-01-2009, 21:54
si si si vedono gli organi interni

e se non e morto ed e nascosto vuol dire che lo rivedro

aleo23
24-01-2009, 21:54
si si si vedono gli organi interni

e se non e morto ed e nascosto vuol dire che lo rivedro

dany26
24-01-2009, 22:00
se si vedono gli organi è morto.. :-(

dany26
24-01-2009, 22:00
se si vedono gli organi è morto.. :-(

redcherry
13-05-2009, 08:46
i gamberi fanno la muta varie volte nel corso della vita, cambiano l'esoscheletro quando crescono, e quando si fanno cambi d'acqua con sbalzi di valore, temp, salinità e/o durezza.
il periodo della muta è molto particolare e delicato, se disturbati, muoiono, e subito dopo effettuata la muta, sono molto sensibili e delicati, basta anche un minimo contatto con un pesce o altro per farli morire.
ciaooo

Supercicci
13-05-2009, 17:53
Di solito questi gamberi sono molto curiosi ed escono allo scoperto senza problemi.
Il problema per me è che ho il labride che è cresciuto e adesso li infastidice e ora escono solamente la notte quando il pesce dorme.
In genere gamberi come questi se non si vedono + nemmeno di notte, c'è da pensare che sia davvero successo qualcosa

redcherry
13-05-2009, 19:00
oggi ho preso i miei primi amboinensis, 14 euro l'uno...
acclimatati goccia a goccia x 1,30 min circa.
appena inseriti in vasca, si sono fiondati sullo zoantus e sul discosoma....e li hanno un pò infastiditi...
purtroppo uno ha un antenna mezza rotta....
ricrescerà tutta alla prossima muta o un pò x volta???
ciaooo

Supercicci
14-05-2009, 17:42
redcherry,
prossima muta come nuovo tranquillo ;-)

redcherry
14-05-2009, 18:40
redcherry,
prossima muta come nuovo tranquillo ;-)

grazie ;-)

...approfitto x un consiglio....
avendo a disposizione solo 20 lt...a parte i molli, attualmente ho 1 paguro zampe blù, 1 lumaca turbo, 2 amboinensis.
come animali....basta...purtroppo....ma vorrei anche 1 debellius,...quindi ho pensato di togliere un amboinensis e mettere un debellius....sono incompatibili????
si daranno fastidio???
è possibile farli convivere??????
ciao e grazie

Supercicci
14-05-2009, 19:19
redcherry,
Mai avuto problemi con debelius magari mettilo della solita taglia

redcherry
14-05-2009, 19:25
ok grazie
quindi pensi che se porto indietro un amboinensis e prendo un deb....non ci saranno problemi di convivenza???
behh.. se è così...domani....lo faccio....
ciaooo ;-)

Supercicci
14-05-2009, 20:25
redcherry,
Ricorda però che il debelius non si vede quasi mai, io lascerei i due lysmata, o aggiungerei semmai il debelius

redcherry
14-05-2009, 23:00
redcherry,
Ricorda però che il debelius non si vede quasi mai, io lascerei i due lysmata, o aggiungerei semmai il debelius

sinceramente.....avrei fatto come dici tu.....ma sai...in 20 lt credo di aver raggiunto già il massimo del carico organico.....
se nn ci fossero problemi...un debellius lo metterei subito....
comunque anche gli ambonensis....di giorno stanno spesso nascosti...invece al buio....tutti belli attivi..paguro compreso ...che di giorno spesso dorme....

mahhh.....nn sò che fare...comunque il debellius....è proprio bello...
ciaoo ;-)

synth
27-07-2009, 11:35
il mio lysmata,quando sono in camera (ho la vasca sulla scrivania) non fa altro che stare li a fissarmi,e al minimo movimento che faccio viene in superfice sperando che gli dia qualcosa..hehehe troppo forte!!

redcherry
27-07-2009, 22:19
messo i debellius..

synth
04-08-2009, 12:17
si si si vedono gli organi interni

e se non e morto ed e nascosto vuol dire che lo rivedro
uno dei problemi principali dei lysmata e l ambientamento,se fatto male,muoiono dopo poco.

io ambiento tutti gli animali con la tecnica del goccia a goccia.

apro il sacchetto,e lo appoggio aperto un un recipiente in modo che non si rovesci davanti alla vasca,poi prendo un tubicino da areatore e faccio defluire l acqua dalla vasca al sacchetto per circa un ora,tramite un rubinetto goccia a goccia.

lo faccio con tutti gli animali invertebrati compresi.

pedrolandia
14-02-2010, 19:14
Ma chi mi sa dire quanti anni vive? il mio ha 4 anni e sembra ora sia in procinto di lasciare questa acqua marina... :-( :-(

Supercicci
14-02-2010, 20:07
Infatti non hanno una gran vita l'attività frenetica si paga, già 4 anni mi sembrano molti

crepuscolo
15-02-2010, 10:32
il mio mangia ogni tipo di mangime che do ai miei pesci.

anche il mio!accetta qualsiasi cosa

Orysoul
16-02-2010, 21:45
ragazzi il mio negoziante prima di vendermeli mi ha fatto portare la salinità in vasca a 1024......dice che devo stare obligatoriamente a questa salinità sennò hanno vita breve.........

ROBJ
01-03-2010, 22:09
io ne ho preso uno sabato e non mi hanno detto niente sulla salinita ..loro li tenevano su una vasca a 1022...
unica cosa che mi hanno consigliato e di fare un buon ambientamento...

cmq la mia domanda e questa:
e possibile che stia nascosto gia da tre giorni ?
potrebbe fare anche una muta a causa del cambio di vasca?
devo stare tranquillo? :-D

Orysoul
08-03-2010, 01:54
nascosto mi sembra strano......sono animalette per niente paurosi e timidi!!!!!abitualo a prendere il cibo dalle tue mani...E' SPETTACOLARE

ROBJ
08-03-2010, 20:46
ragazzi sono otto giorni che sta nascosto,,a fatto la muta il 4 giorno ...ho provato con un tubicino a dargli da mangiare o comunque portaglierlo molto vicino e si muove e mangia,ma solo in quel momento poi basta #24

Orysoul
08-03-2010, 21:34
prova a inserirne un'altro!!!! hai fatto caso se sta sparando uova a manetta????

non so se puoi dargli noia tanta luce ma non credo!!!

ROBJ
08-03-2010, 22:24
no non mi sembra che stia sparando uova ...adesso ho dato da mangiare hai pesci e lo visto agitarsi e muoversi restando sempre nascosto pero. #07