PDA

Visualizza la versione completa : acquario incassato tra cucina e sala con sostegno in muratura


permar
25-08-2014, 11:57
Ciao a tutti, felice di poter ritornare ad essere un attivo acquariofilo cerco il vostro aiuto, sto per incassare una vasca nel muro tra cucina e sala, in modo che sia a filo muro in sala e la parte tecnica nella cucina (successivamente incassata in un armadio a muro). Sono acquariofilo da una vita, ho costruito negli anni vari supporti e aggeggi, ma mai in muratura, la vasca misura 120x40x50h e ospiterà sicuramente dolce, ma non so ancora cosa; ho un proggetto, e mi piacerebbe avere dei suggerimenti e idee; ho cercato le discussioni riguardanti gli argomenti trattati, ma rimangono dei dubbi.

Prima di tutto, come scegliere l'altezza ottimale da terra? pensavo almeno 90/100cm, manutenzione con un panchetto.

Poi il buco nel muro, che è spesso 10 cm di cui 5,5 di foratino: quanti cm deve essere più largo e alto dell'acquario?
Pensavo poi di coprire il gap muro/acquario con una cornice.
Mi hanno consigliato di mettere una trave di sostegno superiormente, ho optato per una putrella da 9 (se non ricordo male) che devo ordinare; invece di fare un intelaiatura a C rovesciata come avevo pensato, mi hanno consigliato di mettere una unica trave che entri lateralmente nel muro per almeno 10 cm per lato, pensavo di prenderla lunga 150cm.

Il supporto è poi il lavoro principale, lo farei con questo calcestruzzo cellulare di cui ho letto anche qui (siporex), mi chiedo se potrebbero bastare due colonne larghe 10cm profonde 30cm un pò centrate e cementate anche al muro (muro sala lato cucina) in modo da utilizzare i 10 cm del suo spessore come parte integrante del supporto. o se escludere il muro dal carico lasciando quindi la vasca "sospesa" sopra i suoi 10cm di spessore ed utilizzare solo le due colonne o metterne tre (due a filo con i vetri laterali e una centrale).

Per il piano d'appoggio non ho idee molto chiare sul materiale, pensavo una tavola da 1,5-2 cm di spessore da stuccare e pittare con il muro lato sala ed un foglio di una specie di polistirolo che uso di solito sotto gli acquari spesso circa 0.5cm che si schiaccia.

bene, ho un bel po di dubbi, ma spero di riuscire a fare un buon lavoro con il vostro aiuto! :)
grazie
http://s24.postimg.cc/6xbgor441/acquario_filo_muro.jpg (http://postimg.cc/image/6xbgor441/)

Fra91
26-08-2014, 14:52
Ciao in bocca al lupo per l'opera, ti porterà molte soddisfazioni col tempo. Ti consiglio di non elemosinare ora con la realizzazione, meglio spendere qualcosina in più ora e fare le core per bene. Ti spiego come farei io: Praticherei un foro con misure 170cm*15cm(h) ad un altezza di 150cm dal pavimento; qui dentro posizionerei la trave che reggerà il muro superiore, realizzare un travetto sul posto o utilizzare uno o più travetti prefabbricati pui sceglierlo tu; poi realizzerei il foro nella parete di 130*60 ad un altezza di 90cm (praticamente fin sotto la trave); costruire tre muretti da 30cm o in cemento armato con armatura ancorata nel muro esistente, o utilizzando blocchetti in cls, sempre ancorandoli al muretto; una volta raggiunta l'altezza di 90cm poggierei due tavole d di legno (quelle per i ponteggi dei muratori sono perfette) e fisserei le due tavole ai muretti con fischel di adeguate dimesioni; poi posizionerei la vasca e con una cornicetta in legno chiuderei lo spazio tra vasca e muro.

pigr8
27-08-2014, 19:39
non farei la lastra d'appoggio in legno, non ha senso, meglio fare tutto in muratura definitiva e appoggiare direttamente la vasca sulla muratura senza avere del legno di mezzo.

fai due colonne e sopra ci appoggi delle traverse rinforzate coi tiranti in ferro, nel muro sempre una traversa di lunghezza almeno 150 allo stesso livello del piano d'appoggio del muretto e poi una volta finito tiri liscio tutto il piano d'appoggio da 120x40

ma la finestra a filo del muro lato salotto sarà senza luce tra muro e vetro? metti la vasca fissa o comunque eventualmente estraibile senza fare danni al muro una volta finito tutto?

tra le due colonne farei un supporto e metterei una sump in modo da non stare a lavorare in vasca ma fare tutto ad un'altezza comoda che sarà appunto quella da sump

permar
27-08-2014, 21:05
ciao,
fra91 crepi il lupo!
grazie per la risposta!
le tavole dei ponteggi, sono abbastanza spesse, mi sembra sui 4 cm o più, con due sovrapposte mi sembra uno spessore eccessivo..? o dici di metterne due affiancate? che tu sappia ne esistono da 40 cm? mi informo!! oppure potrei prendere quei pannelli di legno giallo che usano per le colate di cemento, quelli in teoria sono resistenti e regolari.. ma non ricordo le dimensioni.

Riguardo ai tre muretti da 30 cm ok, mi è sorto un dubbio: per scaricare uniformemente il peso a terra non sarebbe meglio fare una base sul pavimento? magari sempre con i blocchi di calcestruzzo cellulare? preferirei non in legno..

pigr8
Due colonne spesse quanto sempre 10 cm?
Lato sala l'acquario dovrebbe avere meno spazio possibile dai margini laterali e superiore dell'apertura nel muro, essere solo appogiato, quindi rimovibile, metterò una cornice che copre un cm di muro, lo spazio d'aria e un cm di acquario. (il più sottile possibile), quindi dal lato sala è come vedere un quadro, da lato cucina, sarà inglobato in un armadio a muro e non so se lasciarlo visibile o chiuso (da lato cucina ha una finestra quasi difronte non vorrei problemi di alghe..)
Per il momento pensavo di mettere i due filtri esterni che ho, facendo passare i tubi lateralmente e lasciare lo spazio sotto per tutto il necessario.

Nel frattempo è sopraggiunto un problemino... ho scoperto che il muro in questione è a se stante misurai 154 cm circa, quindi non posso mettere solo una trave da 170 (a meno da non scavare una nicchia nel muro con cui prosegue che è perimetrale del palazzo), e neanche una da 150cm senza dei rinforzi sotto agli estremi (credo).
Ho pensato di sostituire le due colonne 12x60 cm di foratini che vanno da 85 a 145 cm di altezza con mattoncini pieni, inseririre la trave di ferro su di questi ..che ne dite? o è eccessivo il peso che la trave scarica sui 12+12 cm ai alti del foro da 130? pensate sia necessario mettere una trave anche sotto?

pigr8 mi stuzzica l'idea di farlo in muratura, ma non ho le conoscenze, non so cosa sono le traverse rinforzate ne in questo caso i tiranti, ma se metto una trave anche sotto (che fa da base alle due colonnine di mattoni pieni che sorreggono la trave superiore e quindi il muro), poi ne metto una allo stesso livello sui muretti ele uso come base per una serie di mattoni calcestruzzo cellulare? e unavolta cementato e rifinito ci metto la vasca.
un pianetto in legno sotto vasca lo metterei lo stesso, non sono sicuro di essere in grado di fare il piano in muratura perfettamente liscio.
http://s28.postimg.cc/rlbeers4p/acquario_filo_muro_2.jpg (http://postimg.cc/image/rlbeers4p/)