permar
25-08-2014, 11:57
Ciao a tutti, felice di poter ritornare ad essere un attivo acquariofilo cerco il vostro aiuto, sto per incassare una vasca nel muro tra cucina e sala, in modo che sia a filo muro in sala e la parte tecnica nella cucina (successivamente incassata in un armadio a muro). Sono acquariofilo da una vita, ho costruito negli anni vari supporti e aggeggi, ma mai in muratura, la vasca misura 120x40x50h e ospiterà sicuramente dolce, ma non so ancora cosa; ho un proggetto, e mi piacerebbe avere dei suggerimenti e idee; ho cercato le discussioni riguardanti gli argomenti trattati, ma rimangono dei dubbi.
Prima di tutto, come scegliere l'altezza ottimale da terra? pensavo almeno 90/100cm, manutenzione con un panchetto.
Poi il buco nel muro, che è spesso 10 cm di cui 5,5 di foratino: quanti cm deve essere più largo e alto dell'acquario?
Pensavo poi di coprire il gap muro/acquario con una cornice.
Mi hanno consigliato di mettere una trave di sostegno superiormente, ho optato per una putrella da 9 (se non ricordo male) che devo ordinare; invece di fare un intelaiatura a C rovesciata come avevo pensato, mi hanno consigliato di mettere una unica trave che entri lateralmente nel muro per almeno 10 cm per lato, pensavo di prenderla lunga 150cm.
Il supporto è poi il lavoro principale, lo farei con questo calcestruzzo cellulare di cui ho letto anche qui (siporex), mi chiedo se potrebbero bastare due colonne larghe 10cm profonde 30cm un pò centrate e cementate anche al muro (muro sala lato cucina) in modo da utilizzare i 10 cm del suo spessore come parte integrante del supporto. o se escludere il muro dal carico lasciando quindi la vasca "sospesa" sopra i suoi 10cm di spessore ed utilizzare solo le due colonne o metterne tre (due a filo con i vetri laterali e una centrale).
Per il piano d'appoggio non ho idee molto chiare sul materiale, pensavo una tavola da 1,5-2 cm di spessore da stuccare e pittare con il muro lato sala ed un foglio di una specie di polistirolo che uso di solito sotto gli acquari spesso circa 0.5cm che si schiaccia.
bene, ho un bel po di dubbi, ma spero di riuscire a fare un buon lavoro con il vostro aiuto! :)
grazie
http://s24.postimg.cc/6xbgor441/acquario_filo_muro.jpg (http://postimg.cc/image/6xbgor441/)
Prima di tutto, come scegliere l'altezza ottimale da terra? pensavo almeno 90/100cm, manutenzione con un panchetto.
Poi il buco nel muro, che è spesso 10 cm di cui 5,5 di foratino: quanti cm deve essere più largo e alto dell'acquario?
Pensavo poi di coprire il gap muro/acquario con una cornice.
Mi hanno consigliato di mettere una trave di sostegno superiormente, ho optato per una putrella da 9 (se non ricordo male) che devo ordinare; invece di fare un intelaiatura a C rovesciata come avevo pensato, mi hanno consigliato di mettere una unica trave che entri lateralmente nel muro per almeno 10 cm per lato, pensavo di prenderla lunga 150cm.
Il supporto è poi il lavoro principale, lo farei con questo calcestruzzo cellulare di cui ho letto anche qui (siporex), mi chiedo se potrebbero bastare due colonne larghe 10cm profonde 30cm un pò centrate e cementate anche al muro (muro sala lato cucina) in modo da utilizzare i 10 cm del suo spessore come parte integrante del supporto. o se escludere il muro dal carico lasciando quindi la vasca "sospesa" sopra i suoi 10cm di spessore ed utilizzare solo le due colonne o metterne tre (due a filo con i vetri laterali e una centrale).
Per il piano d'appoggio non ho idee molto chiare sul materiale, pensavo una tavola da 1,5-2 cm di spessore da stuccare e pittare con il muro lato sala ed un foglio di una specie di polistirolo che uso di solito sotto gli acquari spesso circa 0.5cm che si schiaccia.
bene, ho un bel po di dubbi, ma spero di riuscire a fare un buon lavoro con il vostro aiuto! :)
grazie
http://s24.postimg.cc/6xbgor441/acquario_filo_muro.jpg (http://postimg.cc/image/6xbgor441/)