Visualizza la versione completa : Cynops ha paura di me
tremotino
09-08-2014, 14:54
Salve a tutti, sono ormai 2 anni che ho un cynops orientalis e nonostante ciò continua ad aver paura di me, mi risulta anche molto difficile dargli da mangiare con le pinzette quindi ultimamente glie lo lascio li è fa da solo, però perché? Vedo su Internet tritoni che non hanno affatto paura dei loro allevatori.
Ogni estate vado al paese e lo porto con me circa un mesetto, può influire il viaggio?
Non sono animali domestici, secondo me non è affatto necessario alimentarlo con pinzette.
tremotino
10-08-2014, 14:47
Capito, indi non si abituera mai e continuerà a nascondersi? Non lo vedo quasi mai 😔
cardisomacarnifex
21-08-2014, 17:20
Foto. In genere dopo pochi mesi di allevamento si abituano alla presenza umana e si lasciano alimentare tranquillamente allo stecco o con la pinzetta.
tremotino
24-08-2014, 01:14
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/23/a045778af73ac404e8a40395145c6bd4.jpg ecco la foto, serviva in qualche angolazione particolare? Tralaltro da quando l'ho portato con me al paese non mangia più [emoji30]
cardisomacarnifex
01-09-2014, 16:35
E' una femmina. Un po' magrolina per la verità. Non sono animali domestici, e per di più in natura sono sedentari ed abitudinari. Sicuramente il cambio di clima e di parametri ambientali causato dal trasporto da un paese all'altro influisce sulla sua tranquillità e quindi sulla sua propensione a mangiare.
Cosa usi come cibo?
tremotino
01-09-2014, 16:42
Larve congelate quelle rosse di cui ora non ricordo il nome, petto di pollo ogni tanto, e del pellet per tritoni di "zoo med" ora sono tornato in città ma per i 20 giorni al paese non ha mangiato e dubito ora lo farà subito arrivati
cardisomacarnifex
02-09-2014, 12:56
Butta via il pellet. E anche il chironomus. Stai seguendo una dieta poco indicata e povera di elementi importanti. Inizia a proporre Latterini, Lombrichi, Limacce, polpa di gamberetto, e di tanto il tanto il pollo. Dovresti vedere miglioramenti.
tremotino
02-09-2014, 15:41
Va bene grazie mille, i lombrichi come posso fare per allevarli?
La polpa di gamberetto invece dove la trovo? É uguale a quella di granchio?
------------------------------------------------------------------------
Scusa le mille domande
Carmine85
02-09-2014, 17:05
Per i lombrichi, li puoi acquistare nei negozi di pesca, ma che siano Eisenia foetida quindi quelli di terra, e non le larve delle mosche cioè i bigattini....ci sarebbero anche le camole, quelle del miele che sono le larve delle farfalle ( galleria mellonella ) e quelle della farina che sono larve di tenebrio molitor ma si danno come il petto di pollo, cioè di tanto in tanto....
tremotino
02-09-2014, 17:07
Ok grazie e una volta presi un pò di lombrichi di terra posso allevarli in un vaso?
Carmine85
02-09-2014, 17:16
in un vaso no ti marcirebbe tutto, serve uno spazio rettangolare e con i buchi sotto...
puoi farti qualche idea qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275381
tremotino
02-09-2014, 17:20
Ok grazie mille ho capito come fare :)
tremotino
02-09-2014, 21:24
Grazie mille oggi dopo un mese gli ho dato un lombrico e l ha mangiato!
Carmine85
03-09-2014, 01:47
Grazie mille oggi dopo un mese gli ho dato un lombrico e l ha mangiato!
Ottime notizie...come ha scritto cardisoma stavi eseguendo una dieta errata dagli quelli...
inoltre lo spostarsi non fa molto.bene all'animale....
tremotino
03-09-2014, 01:57
Capito e come posso fare quando vado al paese, lascio 2 o 3 lombrichi nella parte emersa?
tremotino
03-09-2014, 12:59
Ultimissime domande, devo bagnare il terriccio? Quando butto gli scarti alimentari li devo mischiare con la terra?
cardisomacarnifex
07-09-2014, 19:40
Meglio se li sotterri, in modo che non muffino. Ma l'ideale sarebbe usare del cibo secco, come un mangime per pesci in fiocchi, che è nutritivo ed essendo secco non produce muffa.
Il terriccio deve sempre essere umido ma non inzuppato di acqua, altrimenti i lombrichi annegano.
stefano.c
04-10-2014, 23:55
Ciao cardisoma (ci becchiamo spesso su sanguefreddo li mi chiamo Stefano94).
Volevo sapere da cosa hai capito che l'esemplare in questione è femmina. Io avrei detto maschio perché la coda mi sembra arrotondata nella punta, ma evidentemente mi sfugge qualche altro particolare per il sessaggio.
Ps. Dovrei prendere 2 femmine quindi vorrei essere sicuro quando dovrò sessarli, anche se fin'ora i sessaggio dal vivo li sempre azzeccati.
elisamilana
30-10-2014, 22:06
io informandomi ho anche letto che sono animali diciamo gregari di 2,3 esemplari,magari se gli fai un compagno si tranquillizza,ovviamente prima risolvi la situazione dei spostamenti e del mangime ,falla tranquillizzare e poi dagli un compagno se puoi ,visto che è un po magrolina perche non gli dai una camola?di solito gli allevatori la danno per far mettere un po di grasso qualche settimana prima della brumazione ,penso possa tornarti utile
tremotino
30-10-2014, 22:07
Grazie mille anche io iniziavo a sospettare fosse per via di un compagno appena posso glie ne troverò uno :)
stefano.c
30-10-2014, 22:16
io informandomi ho anche letto che sono animali diciamo gregari di 2,3 esemplari,magari se gli fai un compagno si tranquillizza,ovviamente prima risolvi la situazione dei spostamenti e del mangime ,falla tranquillizzare e poi dagli un compagno se puoi ,visto che è un po magrolina perche non gli dai una camola?di solito gli allevatori la danno per far mettere un po di grasso qualche settimana prima della brumazione ,penso possa tornarti utile
Sono animali che in natura stanno in gruppo perché è più conveniente, ma non soffrono la solitudine.
stefano.c
30-10-2014, 22:34
Grazie mille anche io iniziavo a sospettare fosse per via di un compagno appena posso glie ne troverò uno :)
Non soffrono la solitudine.
Meglio se allevati in gruppi, con una proporzione di 2 femmine per ogni maschio.
tremotino
03-11-2014, 12:39
Se posso permettermi, credo che vadano allevati in gruppo, da quando ne ho acquistati altri 2 non ha più paura di me e mangia tranquillamente
stefano.c
03-11-2014, 13:15
perchè ha più sicurezza, vedendone altri, ma se aspettavi qualche settimana, si abituava ugualmente. Io ne ho tenuto uno da solo per mesi e mesi. Comunque la cosa non vera è quella che sono animali socievoli, non interagiscono tra di loro se non nel momento del pasto, quando si mordono per sbaglio e non si lasciano più, e nel momento dell'accoppiamento. Per tutto il resto del tempo si limitano a non mangiarsi perchè non entrano uno nella bocca dell'altro.
tremotino
03-11-2014, 15:04
Si immagino però come ha detto michele credo sia meglio, io ho questo cynops da circa 2 anni e i problemi sono cominciati quando per ovvi motivi di convivenza ho dato via un pleudores waltl che conviveva con lui e sembrebbero terminati ora che ho inserito altri 2 cynops
stefano.c
03-11-2014, 15:09
Si immagino però come ha detto michele credo sia meglio, io ho questo cynops da circa 2 anni e i problemi sono cominciati quando per ovvi motivi di convivenza ho dato via un pleudores waltl che conviveva con lui e sembrebbero terminati ora che ho inserito altri 2 cynops
si tratta di un caso isolato e strano. Sarebbe dovuto accadere il contrario, cioè timidezza durante la convivenza con il pleuro e maggiore coraggio senza di lui.
Sono sempre animali, e i loro comportamenti sono imprevedibili. Volevo solo sottolineare che non sono animali che richiedono un qualche tipo di gruppo, in tanti ne tengono uno solo, anche se secondo me non ha senso, visto che non li riproduci e quindi fai un allevamento a metà, ed anche in natura non fanno vita sociale, si limitano a stare in gruppetti perchè è più comodo.
Comunque l'importante è che sia meno spaventato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |