PDA

Visualizza la versione completa : Fondo fertile o no ? Questo è il problema


Mikale
07-08-2014, 19:43
Ciao a tutti,
sto studiando per il mio primo acquario, ho deciso la vasca, juwel rio 125, ho un'idea sulle piante e sulla fauna (1/2 branchi di piccoli pesci e caridine), il problema nasce dalla scelta del fondo.. la mia idea è il tanto ambito pratino !!!! Non userò co2 e utilizzerò l'impianto luci in dotazione 2 lampade da 28w t5 highlite (credo siano 9000k)e la scelta è ricaduta sulla eleocharis parvula e la marsilea hirsuta e vorrei utilizzarle entrambe, visto che la mia preferita l'Hemianthus callitrichoides da quel che ho letto non è adatta a neofiti (le altre piante che potrebbero comporre la vasca saranno presumibilmente Cryptocoryne - rotala rotundifolia - limnophhila sessiliflora - hygrophila polisperma - bacopa, deve essere ricco di vegetazione i pesci servono per rendere tutto più vivace), ho letto vari topic ma non ho ancora un'idea precisa sul fondo, vorrei il quarzo ceramizzato nero a grana piccola ma sono indecisa tra substrato fertile + ghiaia o solo ghiaia, il dubbio nasce dal fatto che alcuni dicono che le piante da prato che ho indicato possono essere coltivate anche senza fondo fertile con tabs e liquidi per nutrire a dovere le piante altri dicono che è indispensabile, in aggiunta a ciò ho letto che il substrato fertile si esaurisce e poi? Ogni anno si disfa una vasca?che senso avrebbe utilizzarlo se una volta esaurito devo comunque utilizzare le tabs?

Grazie in anticipo per le risposte

Johnny Brillo
07-08-2014, 20:26
Benvenuta sul forum. :-)

Sei partita da un presupposto sbagliato:
deve essere ricco di vegetazione i pesci servono per rendere tutto più vivace

Si pensa prima al benessere dei pesci e successivamente a rendere l'acquario gradevole anche per noi. Te lo dice uno che non la pensava proprio come te, ma quasi.

I pesci sono i veri protagonisti della vasca, tutto il resto è un contorno che deve prima di tutto essere gradito a loro.

Per le piante da pratino, e anche per altre che hai elencato, serve il fondo fertile. Le tabs possono sostituirlo e andranno comunque inserite, ma un buon fondo fertile ti garantisce una distribuzione uniforme dei nutrienti nel fondo e una buona base dalla quale partire.

In alternativa ci sono anche i fondi unici tipo la Flourite della Seachem per farti un esempio. Se usi la funzione cerca troverai tante discussioni che riguardano questo prodotto. Io so dirti poco perchè non l'ho mai usato, ho fatto sempre il classico fondo doppiostrato.

Almeno una delle due lampade la cambierei con una da 4000k. L'ideale sarebbe cambiarle entrambe con una da 6000 - 6500k e una da 4000k.

Per i pesci andrei su una sola specie. Meglio un gruppo più numeroso che due ristretti che creano solo confusione a mio avviso.

Conosci i valori della tua acqua di rete? Vuoi usare solo quella o sei disposta a tagliarla con acqua d'osmosi?

Asterix985
07-08-2014, 20:40
Quoto johnny in toto , le 9000 k cambiale entrambe perche' non vanno bene per il dolce poi se vuoi avere risultati migliori ti consiglio i riflettori che ottimizzano la resa dei tuoi neon #70 .

Mikale
07-08-2014, 21:57
Intanto grazie, per quanto riguarda il discorso sui pesci mi sono espressa male, volevo solo intendere che preferivo pesci di piccola taglia in un acquario verde e rigoglioso piuttosto che discus in ambiente deserto, è normale che il loro benessere sia fondamentale.

Per quanto riguarda le lampade le sostituisco con una colour da 6800 k e una nature da 4100 k, l"ultima va dietro giusto???

Per il fondo ok quello fertile (me n'è consigliate uno magari con un protocollo da seguire con liquidi e tabs?) + ghiaia di quarzo ceramizzata nera!

Quando il fondo si esaurisce come faccio? Può essere rigenerato senza doverlo sostituire annualmente o semestralmente?

Per l'acqua verifico i valori ma nel caso posso combinarla senza problemi.

Grazie
------------------------------------------------------------------------
Metterò anche i riflettori :-)

Mikale
07-08-2014, 22:11
Anzi al posto della colour una tra la dennerle amazzon day da 6000k o una sera brilliant daylight da 6000k, penso la prima perché ho letto avere un' intensa luce fredda, quindi nature 4100 dietro è una delle ultime due indicate davanti

Asterix985
07-08-2014, 22:33
Molto meglio entrambe quelle che hai detto rispetto alla colour e tra le due anche io sceglierei la amazon day ;-) .
Sul come posizzionarle io metterei la 4000 davanti e la 6000 dietro anche se per discorsi di profondita' solitamente consigliano il contrario , a me piace di piu' la parte con le piante alte piu' chiara e la parte frontale con una colorazione clada che ti da' la 4000 .
Puoi comunque fare una prova e vedi come ti piace di piu' .

Per il substrato ce ne sono diversi , io direi acquabasis della jbl ma potresti usare anche il depoint mix .
Teoricamente sarebbe meglio usare prodotti dello stesso protocollo ma non e' d'obbligo , e come fertilizzante in colonna ce ne sono diversi , l'easy life non costa molto e ho letto che e' valido .
Potresti fare easy life profito + easy life carbo .

Per le compresse da mettere nel fondo non pensarci almeno per un annetto poi senza dover togliere tutto il fondo ( sarebbe ogni volta un lavoraccio :-)) ) le aggiungi in prossimita' delle radici e così lo "rigeneri " ;-).

Agro
07-08-2014, 22:37
Con quello che costano quei neon ne cambierei solo uno, nonostante siano 9000k non sono cosi male.
Monterei un nature (4100K) sempre della juwel.

Asterix985
07-08-2014, 22:47
Mmm agro io li ho visti in un acquario e' la luce e' azzurrina proprio .. in piu' e' troppo luminoso .

Agro
07-08-2014, 23:04
un acquario e' la luce e' azzurrina proprio
In genere la gente si lamenta che i 4000 sono troppo gialli :-D
Comunque in accoppiata con il 4000 i toni azzurri vengono smorzati, io ho usato finché non si è fulminato.


in piu' e' troppo luminoso .
Non c'è verso di fatelo piacere #rotfl#

Mikale
08-08-2014, 07:10
Guardate io sono di Roma e non lontano da dove abito c'è un negozio specializzato che vende anche online di cui si parla bene, le lampade mi sembra costino rispettivamente 12 la juwel e il doppio la dennerle, io preferisco allestirlo magari in tre mesi diluendo le spese ma con prodotti dalla qualità certa piuttosto che fare tutto subito risparmiando sui materiali che poi, magari, dovrei comunque sostituire dopo poco tempo con i prodotti di cui stiamo parlando.
Tornando al fondo quanto dennerle alla base? 1cm di spessore, 2cm? E poi quanti cm di ghiaia sopra? Va bene il quarzo ceramizzato nero a granulometria piccola? Alla base prima del substrato fertile devo mettere qualcosa a granulometria più grande che permetta l'aerazione?

Johnny Brillo
08-08-2014, 11:11
Se ti va di spendere di più, allora prendi una Dennerle amazon day da 6000k e una JBL solar ultra tropic da 4000k. Ottima accoppiata sia per le piante che per l'occhio umano.

Se vuoi usare tutto della stessa linea, potresti utilizzare i prodotti Dennerle. Ghiaino (ne trovi di diversi colori e granulometria) 15 kg, fondo fertile Deponit mix la confezione da 4,8 kg dovrebbe bastarti, e il protocollo di fertilizzazione composto da S7, V30 e E15.

I dosaggi del protocollo sono settimanali. In acquari spinti e/o ricchi di piante ci potrebbe essere bisogno di integrare anche NPK (azoto, fosforo, potassio) che il protocollo base non prevede. In questo caso basta sostituire l'S7 con l'A1 NPK.

Asterix985
08-08-2014, 14:05
Come fondo fertile fai 2 / 3 cm e sopra 2 di ghiaietto , ricorda di non arrivare contro i vetri dell'acquario col fondo fertile ma lascia 1 cm cosi quando metti il ghiaietto cominci a riempire dal perimetro e dall'esterno non vedi il fondo fertile ma solo ghiaietto ;-).

briciols
08-08-2014, 18:50
Vedo che vuoi allevare caridine quindi fai attenzione alla fertilizzazione, non tutte la sopportano bene , io consiglio di evitare fertilizzazione quando si allevano caridine ;)
Opterei per un "acquario naturale" con solo piante a "basso consumo" ovvero piante che non richiedono particolari cure come le epifite.

Mikale
08-08-2014, 19:33
Grazie a tutti, per il ghiaiette sopra il substrato fertile pensavo ci volessero più di 2 cm, ora ho deciso il fondo dennerle più depoint mix e anche per le lampade, appena posso prendo i valori dell'acqua di rete e poi vi rompo di nuovo per il riempimento della vasca e la scelta dei pesci

Buona serata

Johnny Brillo
08-08-2014, 21:10
Si, almeno 3 - 4 cm di ghiaietto ci vogliono.

Se decide di ospitare le japonica o red cherry e simili, problemi con la fertilizzazione non ci sono.

Mikale
09-08-2014, 10:49
Il depoint mix professional va pressato o no?? Userò anche il protocollo dennerle indicato da jhonny (grazie per i link delle guide), la lampada jbl credo la ordinerò su internet perché non la trovo, la dennerle ce l'ha il negozio invece.

Il quarzo nero 2/3 millimetri va bene come granulometria?

Scusate le pignolerie..
Buona giornata

Johnny Brillo
09-08-2014, 11:27
Il Deponit stendilo semplicemente in maniera uniforme. Se devi fare un ordine solo per un neon, non ti conviene. Prendi la Juwel da 4100k o la Dennerle special plant da 3000k.

Quel quarzo va benissimo. Non andrebbe bene solo nel caso in cui tu volessi allevare specie che sono a contatto diretto col fondo tipo Corydoras, Pangio, ciclidi nani e giù di li.

Asterix985
09-08-2014, 14:34
La 3000 non e' gialla come se non piu' della 4100 della juwel ?
Non vorrei che l'effetto non gli piaccia poi e comunque sarebbe meglio la 6000 per completare lo spettro johnny .

Johnny Brillo
09-08-2014, 16:40
Si la 3000k è giallina. Quando l'ho consigliata intendevo proprio in combinazione con l'amazon day da 6000k.

Mikale
10-08-2014, 19:57
Eccomi di nuovo,
ciao a tutti, allora guardando uno splendido acquario olandese, vorrei chiedervi e dirvi un po' di cose sul layout, vi ho già detto che il fondo sarà nero, rocce nere e una sorta di stradina con sabbia di colore chiaro qualche ramo. Quindi due sezioni la destra (più grande) con eleocharis come tappetino, la sinistra con marsilea hirsuta, poi pensavo, partendo dal fondo, da destra a sinistra, limnophila sessiliflora,rotala rotundifolia, passata la stradina di cui vi parlavo sopra ludwiga repens e appena sotto bacopa caroliniana, secondo piano, dal lato destro hygrophila polisperma e qualche Cryptocoryne dall'altro lato della strada pogostemone helferi, la domanda è questa: mi sembrano poche, potrei aggiungerne delle altre ? Altre idee? Ma poi, in che numero le devo acquistare?

Grazie grazie

Asterix985
12-08-2014, 16:22
Poche come numero di specie ?
Potresti aggiungerne altre varieta' ma la scelta e' personale perche' ad esempio a me gli acquari con 50 specie diverse messe a mazzetti non piacciono perche' mi sembrano dei giardinetti mentre a te potrebbero piacere .

Sul numero di piante da acquistare per tipo dipende dal tipo di pianta e dalla tua pazienza .
Ci sono piante che hanno una crescita molto lenta e quindi si parte gia' con un buon numero mentre per altre basta una o due piantine per riempire una zona in breve tempo .

Mikale
12-08-2014, 19:30
Il fatto è che anche leggendo le varie schede delle piante non ho la reale percezione dell'effetto in vasca quindi non riesco a capire se le specie da me indicate siano sufficienti come varietà o se il risultato sia troppo piatto o uniforme da qui nasceva la mia domanda detto ciò neanche a me piacciono i mazzetti sparsi.

Asterix985
12-08-2014, 19:40
A me come varieta' sembra buona , di solito comunque si allestisce e si migliora col tempo aggiungendo o togliendo specie quindi difficilmente l'acquario resta come lo allestisci in partenza e sei sempre in tempo ad aggiungerne ;-) .

Le schede ti aiutano per capire le esigenze , se vuoi farti un'idea del tipo di piante e di come potresti fare l'acquario io ti consiglio di guardare su you tube video di acquari uguali al tuo magari con molte piante e in generale di acquari con piante così vedendone di gia' allestiti organizzi gli spazi nel tuo prima di cominciare .

In piu' sul portale ci sono gli acquari del mese da cui puoi prendere spunto con tutti i nomi delle piante e i dettagli delle vasche .

Mikale
12-08-2014, 21:18
Grazie per i consigli!

Volevo chiedervi anche della composizione del filtro juwel per il quale ho letto diversi pareri, l'originale prevede due cestelli composti rispettivamente dall'alto verso il basso il primo da lana perlon - spugna carboni attivi - spugna antinitrati - spugna grana grande il secondo cirax e due spugne a grana fine, che ne pensate? Leggevo che secondo molti la migliore soluzione sarebbe perlon spugna a grana grande x2 - spugna grana fina nel primo cestello e spugna a grana fine e due cestelli di cirax nel secondo sempre dall'alto verso il basso.

Buona serata

Twinkle
12-08-2014, 21:40
Tuo stesso acquario e ho seguito il consiglio degli utenti e non della Juwel, con alcune modifiche:
-perlon
-2 spugne grosse
-quello che cista di spugna fine
-2cestelli di cirax

Nota che alla spugna fine non arriva nulla da fermare meccanicamente ma funziona solo da supporto per filtro organico.

I carboni attivi li metto solamente se devo far qualche genere di cura.
La spugna antinitrati funziona all'inizio, dopodiché diventa solamente un elemento filtrante uguale alle spugne (ma di colore diverso eh, che fa tanto trendy :-) ).

Asterix985
12-08-2014, 22:04
Togli spugna anti nitrati e carbone attivo .

alemo78
12-08-2014, 22:52
Eccomi di nuovo,
ciao a tutti, allora guardando uno splendido acquario olandese, vorrei chiedervi e dirvi un po' di cose sul layout, vi ho già detto che il fondo sarà nero, rocce nere e una sorta di stradina con sabbia di colore chiaro qualche ramo.


ciao,
se accetti un parere, ti sconsiglierei il fondo nero con sabbia chiara x il sentiero...
ho già visto idee simili, magari all'inizio è bello, ma solitamente con il tempo, a causa di sifonature, inserimento/spostamento di piante o a causa di ospiti della vasca "scavatori" come le piccole melanoides, i due fondi vanno inevitabilmente a mescolarsi nel tempo, con un risultato estetico tipo sale e pepe non molto gradevole. ;-)

Mikale
13-08-2014, 11:00
I consigli sono ben accetti più me ne date meglio è visto che sto cominciando ora!
Grazie

Asterix985
13-08-2014, 17:19
Il mio consiglio e' quello di non sifonare il fondale perche' non ce ne' bisogno sopra tutto in un acquario con molte piante come quello che vuoi fare .

Mikale
15-08-2014, 10:38
Buon ferragosto!!!

Ho preso il deponitmix professional 9 in 1 ma devo usare anche il cavetto sul fondo o miscelarlo con il gravelit (se si in che rapporto) o posso usarlo assoluto (col ghiaietto sopra)?

Ciao e grazie

Asterix985
15-08-2014, 13:23
Il cavetto puoi anche non metterlo ci sono pareri discordanti sulla sua utilita' , secondo me se ne puo' fare a meno .
Il depoint mix puoi usarlo anche senza miscelarlo al gravelit ;-).

Mikale
15-08-2014, 16:41
Ok!
Ma visto che non trovo niente su internet tra deponitmix professional e deponit mix professional 9 in 1 che differenza ci sono??

Twinkle
15-08-2014, 17:04
Onestamente non riesco a capirlo via internet perché sul sito in italiano esiste solo quello "normale" mentre sul sito in tedesco esiste anche il "9 in 1".
Nell'acquario che ho avviato 10 giorni fa ho messo il "9 in 1" in quanto c'era solo quello della Dennerle epensavo fosse la nuova versione del fondo che ho usato per il Rio125 quando lo avviai.
In entrambi i casi io non ho messo la serpentina riscaldante.

Mikale
15-08-2014, 20:55
Ma visto che hai un rio 125, mi sembrano pochi 4,8 kg di substrato, ne aggiungo altri 2,4?

Twinkle
15-08-2014, 21:11
A memoria mi sembra di averne messa solo una confezione come suggerito da Dennerle, e sono invece sicuro di aver seguito la prescrizione sull'Askoll in avviamento, quindi 2.4 kg.

Johnny Brillo
16-08-2014, 10:45
Concordo con i consigli che ti hanno dato. Il cavetto non ti serve, si usa con fondi sabbiosi molto alti o in acquari che si sviluppano molto in altezza per mantenere costantee uniforme la temperatura.

Una confezione di Deponit, seguendo le indicazioni della Dennerle, dovrebbe bastare.

Puoi anche provare a stenderlo e vedere quanto spesso esce lo strato.

La stradina la eviterei anch'io. Si può fare, se arginata bene non si mischia neanche col tempo, ma il più delle volte risulta un tentativo di sentiero poco riuscito. Rimanderei la prova a qualche altro tipo di vasca e con un pò di esperienza sulle spalle. ;-)

Per quanto riguarda la scelta delle piante e il layout, cerca qualche foto che ti piace o fai uno schizzo di come te lo immagini e come vorresti disporre piante e arredi.

Mikale
17-08-2014, 12:55
Mi piacerebbe qualcosa del genere (il sentiero per ora lo metto da parte)..

http://3.bp.blogspot.com/_XmLe7ztR510/TLw6ZTg7SdI/AAAAAAAAAHQ/nTl08YAS5Rg/s1600/acquario+300+grandangolo.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/evoluzione/maggio%201000.jpg