PDA

Visualizza la versione completa : scarico blau open reef


alex84
07-08-2014, 06:57
salve a tutti qualcuno sa mica la portata dello scarico del blau open reef?
ho trasferito ieri il mio nano all'interno del blau e tutto contento do il via alla risalita avevo preso una newjet1700.
nemmeno impostando questa pompa al minimo della portata lo scarico riesce a scaricare sufficiente acqua in sump e il livello sale velocemente.
sapete se allargando il foro sul sifone si migliora lo scarico?
altrimenti prendo un altra pompa di risalita
saluti ale

alegiu
07-08-2014, 11:47
prova a guardare in mostra e descrivi nanoreef, credo ip_ton abbia il blau

ip_ton
07-08-2014, 12:04
Ciao la portata se non ricordo male dovrebbe essere 1500 l/h io usavo una 1450 rouwal e non ho mai avuto problemi , ora l ho sostituita con una sicce 2.0 e la tengo a metà potenza , secondo me hai montato male lo scarico , il tubo fa delle curve ?

alex84
07-08-2014, 12:59
Ciao la portata se non ricordo male dovrebbe essere 1500 l/h io usavo una 1450 rouwal e non ho mai avuto problemi , ora l ho sostituita con una sicce 2.0 e la tengo a metà potenza , secondo me hai montato male lo scarico , il tubo fa delle curve ?
ciao
allora il tubo è dritto,mi è venuto anche a me il dubbio che l'ho montato male ma alla fine è solo un passaparete a cui si attacca un tubo.
il tubo è diritto unica cosa lo tengo immerso può essere quello?in passato l'ho sempre tenuto sommerso e non ho mai avuto problemi.
ciao e grazie
ale

ip_ton
07-08-2014, 13:19
Anche io lo tengo sommerso , ma il livello dell acqua dove arriva ? Quando ho montato la nuova pompa appena accesa il livello e salito anche a me ad 1 cm dal bordo dopo qualche ora è tornato a 3 cm da solo...
A quanto tieni il livello in sump ?

alex84
07-08-2014, 18:39
Anche io lo tengo sommerso , ma il livello dell acqua dove arriva ? Quando ho montato la nuova pompa appena accesa il livello e salito anche a me ad 1 cm dal bordo dopo qualche ora è tornato a 3 cm da solo...
A quanto tieni il livello in sump ?

ciao allora il livello in sump per ora ho messo 20cm.
per la questione dello scarico ho risolto accorciando il tubo,è bastato tagliarne un pezzo lasciandolo sempre sommerso e improvvisamente ha iniziato a scaricare di più.
ora è stabile.
ciao ale

ip_ton
07-08-2014, 18:48
Meglio così [emoji4]

alex84
23-08-2014, 20:43
ciao
ti volevo chiedere una cosa a te si forma una patina in superficie?
io ho l'overflow che praticamente viene tutto sommerso,e non toglie la patina superficiale
ciao ale

ip_ton
27-08-2014, 21:19
No a me resta metà immerso e metà scoperto, c e qualche cosa che non va .... A quanti cm hai l acqua dal bordo vasca?


Sent from my iPhone using Tapatalk

alex84
10-09-2014, 14:29
No a me resta metà immerso e metà scoperto, c e qualche cosa che non va .... A quanti cm hai l acqua dal bordo vasca?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ciao e grazie mille scusa il ritardo nella risposta.
ho visto le foto della tua vasca nel tuo topic e mi sembra che il foro del tuo pozzetto sia molto più alto del mio.
ti metto due foto per farti capire sono foto di quando la vasca era stata appena avviata ma la situazione dello scarico è sempre quella.(ho solo queste sotto mano)anche secondo me qualcosa che non va c'è ma non riesco a capire
sto pensando anche di allungare i fori in altezza che ne pensi?
ciao ale
http://s28.postimg.cc/8ig4f5ss9/IMG_1631.jpg (http://postimg.cc/image/8ig4f5ss9/)

http://s28.postimg.cc/k65kvysjd/IMG_1633.jpg (http://postimg.cc/image/k65kvysjd/)

ip_ton
10-09-2014, 15:17
Dalle foto sembra di si quanti cm esatti hai dal pelo dell acqua al bordo vasca? Non è che hai montato la griglia di protezione al contrario ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ip_ton
10-09-2014, 19:04
L ultima cosa che mi viene in mente e la risalita troppo potente...


Sent from my iPhone using Tapatalk

alex84
11-09-2014, 20:09
ciao
allora il livello dell'acqua è a 3,5cm dal bordo vasca.
ho pensato anche io alla risalita troppo potente uso una newjet1700 regolata al minimo ma credo che se fosse troppo potente il livello in vasca salirebbe invece è stabile.
il pozzetto è montato bene.provo ad allungare le feritoie del pozzetto e vediamo che succede.
ciao e grazie ale

ip_ton
20-09-2014, 20:18
Anche a me e 3.5 ma il problema qual è


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Secondo me è al contrario perché nella parte alta le grigli arrivano fino al bordo restano pochi mm di plastica quindi non. Potresti allungarle... La parte inferiore invece ha parecchi spazio chiuso dopo la fine delle griglie.



Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/20/e65b732b0a426d8c286880e98c717c19.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/20/4b8c4608d85004fff57015ffbd0d0a37.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Valentino74
05-12-2014, 12:28
Ciao anch'io ho lo stesso problema, come hai risolto? Io penso che per funzionare correttamente c'è bisogno di montare il deflettore della Blau che si compra a parte, credo che montando quello si introduca una perdita di carico tale da consentire il corretto funzionamento... Io penso di fare così...

alex84
09-12-2014, 18:56
Ciao in realtà non sono riuscito a risolverlo
I fori del pozzetto sono sommersi,per risolvere la patina superficiale ho aumentato di parecchio il movimento in vasca.per me resta un mistero.
Se risolvi fammi sapere.
Ciao Ale

Valentino74
09-12-2014, 19:55
Guarda io sono in contatto con la Blau la quale mi ha dato il contatto italiano al quale chiedere informazioni... Ma non so se sarà risolutiva la cosa.
Comunque quello che credo è che lo scarico in questione non sia adatto a gestire 1500 l/h, bensì 300 /400 l/h al massimo... pertanto per risolvere bisogna usare una pompa molto sottodimensionata rispetto ai 1500 l/h, magari meglio se regolabile

tene
09-12-2014, 20:48
Sì può togliere la griglia frontale?
Avete provato ad usarlo senza?
si sommerge comunque?

alex84
09-12-2014, 21:32
Guarda io sono in contatto con la Blau la quale mi ha dato il contatto italiano al quale chiedere informazioni... Ma non so se sarà risolutiva la cosa.
Comunque quello che credo è che lo scarico in questione non sia adatto a gestire 1500 l/h, bensì 300 /400 l/h al massimo... pertanto per risolvere bisogna usare una pompa molto sottodimensionata rispetto ai 1500 l/h, magari meglio se regolabile
io sto usato una news jet 1700 impostata al minimo come risalita,penso che in realtà scarichi altrimenti l'acqua salirebbe e traboccherebbe,invece si ferma a qualche mm sopra le griglie di aspirazione,e poi scarica.
la cosa strana è che dopo ogni cambio d'acqua per circa 5 min funziona come dovrebbe con acqua più bassa del massimo delle griglie poi sale e si assesta poco sopra.
ciao ale
------------------------------------------------------------------------
Sì può togliere la griglia frontale?
Avete provato ad usarlo senza?
si sommerge comunque?
si si può togliere,ho provato e in quel caso viene completamente sommerso di poco, poi il livello si assesta li,sarei tentato di provare un'altra risalita ma non credo sia quello il problema.non saprei quale metterci
saluti ale

Valentino74
09-12-2014, 21:43
Il problema non è la griglia, con o senza non cambia, basta toglierla e vedere che anche il foro di uscita viene sommerso... questo perché il flusso che riesce a passare è inferiore a quello della pompa di risalita...

tene
09-12-2014, 22:02
Ma da quanto è il diametro utile?

Valentino74
09-12-2014, 22:15
32mm

tene
09-12-2014, 22:37
Uno scarico del 32 non arriverà mai a scaricare 1500 lt/ora ,ma almeno i 700 litri /h dovrebbe farli e anche qualcosa un più .

Valentino74
09-12-2014, 23:16
Bisognerebbe fare un calcolo, domani come trovo un secondo di tempo lo faccio e verifichiamo una volta per tutte!

alex84
10-12-2014, 21:43
Oggi ho fatto un paio di prove partendo dalla risalita al minimo della portata fino al max,ma in realtà non è mai cambiata l'altezza del livello in vasca il pelo acqua rimane di pochi mm sempre al di sopra della griglia.non ho fatto misurazioni ma al minimo porta davvero poca acqua.

per me questo scarico rimane un mistero.

Valentino74
10-12-2014, 23:24
Che pompa di risalita hai?

alex84
11-12-2014, 02:19
Che pompa di risalita hai?

newajet 1700,è regolabile da 600lt/h a 1700lt/h.
al minimo porta su davvero poca acqua,e se la metti al massimo il livello in vasca rimane cmq costante.
ora domenica quando cambio acqua faccio 2 prove,sembra assurdo ma per 5min dopo ogni cambio acqua funziona bene poi torna su.
voglio provare a variare il livello in sump e vedere cosa succede.

ciao ale

crestedlucifer
11-12-2014, 03:40
Ma il blau open reef ha il foro di scarico posizionato in alto rispetto alla risalita,un sistema che serve appunto per avere il livello più alto, tutto normale quindi ;) Lo scarico blau è per massimo 1500l/h
Ps. Io, nella stessa vasca, montavo una newajet 1700, poi sostituita per via delle vibrazioni eccessive, adesso c'è una silent syncra 1.5 e rimpiango la newajet per la portata(non per l'infernale rumore)

Valentino74
11-12-2014, 07:30
Io non ho il blau open reef ma una vasca fatta fare su misura, dove effettivamente i fori sono stati fatti allineati centralmente e non con lo scarico più in alto rispetto alla risalita... non so se questo possa aver influito negativamente sul lavoro di smaltimento dell'acqua... verificherò!

tene
11-12-2014, 08:04
Ma il blau open reef ha il foro di scarico posizionato in alto rispetto alla risalita,un sistema che serve appunto per avere il livello più alto, tutto normale quindi ;) Lo scarico blau è per massimo 1500l/h
Ps. Io, nella stessa vasca, montavo una newajet 1700, poi sostituita per via delle vibrazioni eccessive, adesso c'è una silent syncra 1.5 e rimpiango la newajet per la portata(non per l'infernale rumore)
Una 1700 farà al massimo 700/800 lt effettivi considerando prevalenza,attrito e curve dei tubi. togliete la griglia e regolate la pompa finché lo scarico non si copre per 3/4 e non oltre ,altrimenti diventa a rischio allagamento,rimettete la griglia e poi con un contenitore del quale conoscete la capacità misurate l'effettivo interscambio cronometrando il tempo di riempimento.
L'altezza. Della.risalita non incide sul l'altezza della colonna d'acqua ,è sempre lo scarico ad essere decisivo,la fanno più bassa per evitare.che stia sopra il filo d'acqua creando rumore.

alex84
11-12-2014, 12:32
Ma il blau open reef ha il foro di scarico posizionato in alto rispetto alla risalita,un sistema che serve appunto per avere il livello più alto, tutto normale quindi ;) Lo scarico blau è per massimo 1500l/h
Ps. Io, nella stessa vasca, montavo una newajet 1700, poi sostituita per via delle vibrazioni eccessive, adesso c'è una silent syncra 1.5 e rimpiango la newajet per la portata(non per l'infernale rumore)
il mio blau open reef ha praticamente i fori alla stessa altezza,anzi il foro della risalita è leggermente più alto rispetto a quello dello scarico.
appena faccio il cambio d'acqua vi metto 2 foto e misuro la portata dello scarico.
ciao ale

alex84
11-12-2014, 13:31
ho misurato la portata dello scarico con la newajet1700 impostata al minimo lo scarico sta scaricando 720l/h,a questo punto credo che anche le regolazioni della pompa non funzionino,al minimo da specifiche dovrebbe andare a 600l/H la pompa (in piano tra l'altro.)
ciao ale

tene
11-12-2014, 13:34
ho misurato la portata dello scarico con la newajet1700 impostata al minimo lo scarico sta scaricando 720l/h,a questo punto credo che anche le regolazioni della pompa non funzionino,al minimo da specifiche dovrebbe andare a 600l/H la pompa (in piano tra l'altro.)
ciao ale
Funziona sempre al massimo,ma per farla andare meno basta strozzare il tubo di mandata o rubinettarlo (quello che fa chi non ha una regolabile )

Valentino74
11-12-2014, 13:41
http://s4.postimg.cc/xhgo2hkcp/OVERFLOW_BLAU.jpg (http://postimg.cc/image/xhgo2hkcp/)

Questo è lo schema di montaggio corretto che purtroppo neppure la BLAU, quando si acquista il kit di carico e scarico, fornisce! Io sono riuscito a trovarlo girovagando in internet!
Purtroppo anche gli addetti ai lavori non sanno come vanno forati i vetri per questi scarichi!
Anch'io purtroppo non ho in fori fatti secondo questo schema ed infatti lavora male anche a me... Credo, da quello che vedo, il tubo di scarico venga comunque sommerso, però le griglie si posizionano in modo corretto!

Valentino74
12-12-2014, 08:17
Ieri ho calcolato esattamente quanto è lo scambio tra sump e vasca. Il risultato è abbastanza confortante, sono circa 560l/h.

alex84
12-12-2014, 17:56
Ho ordinato una sicce 1.5 è un rubinetto per la risalita,appena mi arrivano faccio 2 prove e vi aggiorno,vediamo se riesco a risolvere definitivamente il problema.
Secondo me comunque hai ragione bisognerà stare sui 300-400lt/h
Ciao Ale

Valentino74
12-12-2014, 18:05
Il problema è relativo al montaggio dello scarico e del supporto per la griglia... Confermo che lo scarico fino a 560 l/h (forse anche di più) li gestisce, il problema sta in come si monta il supporto.
Confermo comunque che lo scarico contrariamente ad altri modelli di sezione maggiore, lavora sotto battente, ossia il foro viene completamente sommerso, pertanto se il supporto griglia (non la griglia) vine avvitato al contrario avrai comunque il problema...

alex84
13-12-2014, 20:03
Il problema è relativo al montaggio dello scarico e del supporto per la griglia... Confermo che lo scarico fino a 560 l/h (forse anche di più) li gestisce, il problema sta in come si monta il supporto.
Confermo comunque che lo scarico contrariamente ad altri modelli di sezione maggiore, lavora sotto battente, ossia il foro viene completamente sommerso, pertanto se il supporto griglia (non la griglia) vine avvitato al contrario avrai comunque il problema...
grazie mille mi hai risolto il problema dell'altezza#70 è bastato girare il supporto della griglia.ora sta tranquillamente a metà griglia il livello.
anche cosi facendo cmq come hai detto giustamente te il foro di scarico è completamente sommerso lo stesso.attualmente il mio scarico sta portando giù in sump 720 l/h.
appena mi arriva la sicce 1,5 e il rubinetto faccio queste prove e vedo se riducendo la portata si riesce a fare scaricare il tutto a metà foro o almeno a 3/4.
ti tengo aggiornato
ciao ale

Valentino74
13-12-2014, 20:15
Grazie mille per la prova! tienici aggiornati

Axiom
15-12-2014, 21:00
potreste postare la foto?

Axiom
15-12-2014, 21:24
scusate io non capisco bene cosa può mai cambiare se si monta la griglia all'incontrario: il buco non rimane allo stesso posto quindi con l'acqua che lo copre completamente? a parte dalle foto di ip_ton non capisco come mai la risalita blau sia sommersa, visto che io con il livello forse ancor più alto non son riuscito assolutamente a far stare del tutto sott'acqua l'aggeggio blau che dovrebbe evitare la patina di superficie. per evitare il casino dell'acqua ho dovuto togliere la diciamo pallina che gira e fare una modifica coprendo per metà il beccuccio. se si monta la griglia al contrario peraltro non rimane nemmeno lo spazio per agganciare la plafoniera e di lato fa un po' ribrezzo secondo me. insomma non riesco a capire come far scendere di quei due cm il ivello nemmeno io, che pure ho una 1700 al minimo.

alex84 ma quanti chili di rocce hai? io ne avrò come minimo il doppio, ed infatti sono alle prese con una drammatica nuova maturazione con tanto di prato per la caccia alla volpe

movimento? io tunze 1800 e una sicce 1000 ma secondo me sul lato della sicce ce n'è troppo poco

ip_ton
15-12-2014, 21:44
La mandata la devi piegare verso il basso se la lasci dritta spara acqua fuori dalla vasca, il livello della acqua in vasca e un parametro fisso dato dall altezza del foro di scarico, Si può alzare qualche cm sovradimensionando la risalita ma non è semplice ed in più dopo qualche tempo con la perdita di portata il livello scenderà.
Io ho 2 ipotesi plausibili o in blau forano le vasche a mano e quindi i fori non sono tutti alla stessa altezza o gli scarichi non sono montati correttamente

alex84
15-12-2014, 22:42
scusate io non capisco bene cosa può mai cambiare se si monta la griglia all'incontrario: il buco non rimane allo stesso posto quindi con l'acqua che lo copre completamente? a parte dalle foto di ip_ton non capisco come mai la risalita blau sia sommersa, visto che io con il livello forse ancor più alto non son riuscito assolutamente a far stare del tutto sott'acqua sott'acqua l'aggeggio blau che dovrebbe evitare la patina di superficie. per evitare il casino dell'acqua ho dovuto togliere la diciamo pallina che gira e fare una modifica coprendo per metà il beccuccio. si si monta la griglia al contrario peraltro non rimane nemmeno lo spazio per agganciare la plafoniera e di lato fa un po' ribrezzo secondo me. insomma non riesco a capire come far scendere di quei due cm il ivello nemmeno io, che pure ho una 1700 al minimo.

alex84 ma quanti chili di rocce hai? io ne avrò come minimo il doppio, ed infatti sono alle prese con una drammatica nuova maturazione con tanto di prato per la caccia alla volpe

movimento? io tunze 1800 e una sicce 1000 ma secondo me sul lato della sicce ce n'è troppo poco

ciao io non ho molte rocce in vasca 6,5-7kg sono molto porose e voluminose per me va bene cosi,non ho mai amato le rocciate a massicciata,con la tecnica attuale non serve il vecchio rapporto del berlinese almeno per me,se mettessi altre rocce la vasca non sarebbe più di mio gradimento.
il beccuccio della risalita io non uso quello della blau ma una semplice curva a 45gradi,non mi piace molto quel sistema.
se ti si sommerge del tutto la griglia di tracimazione hai montato al contrario il supporto della griglia stessa,(io ci sono impazzito mesi)basta invertirla e il livello rimane a metà della griglia stessa,il foro di scarico cmq rimane completamente sommerso,ora appena ricevo il rubinetto per la risalita e la nuova pompa faccio un paio di prove e vedo se abbassando la portata si abbassa pure quello.
io per il movimento sto usando due pompe jebao rw4,arrivano a 4000l/h ognuna,le sto usando in modalità else.
ciao ale

kermit77
15-12-2014, 23:11
Ciao a tutti io ordinero a natale la vasca della blau da 45x45x45 completa di tutto eccetto il loro mobile ( alto 80 cm) percentuale me ne sono fatto fare uno da 125 cm per avere la vasca ad un altezza decente...
Ma spero vivamente di non avere tutti questi problemi...
Vista la diversa altezza e considerando che non ho mai avuto vasche con sump, che pompa di risalita mi consigliate? E a che livello tenere l'acqua in sump?
Grazie..

alex84
16-12-2014, 02:15
Ciao a tutti io ordinero a natale la vasca della blau da 45x45x45 completa di tutto eccetto il loro mobile ( alto 80 cm) percentuale me ne sono fatto fare uno da 125 cm per avere la vasca ad un altezza decente...
Ma spero vivamente di non avere tutti questi problemi...
Vista la diversa altezza e considerando che non ho mai avuto vasche con sump, che pompa di risalita mi consigliate? E a che livello tenere l'acqua in sump?
Grazie..
ciao la vasca nel complesso è fatta bene anche il mobile,il mio problema è che avevo montato il supporto griglia al contrario:)la pompa penso ti vada bene una newajet1700 o una sicce 1.5/2.0 e similari.
ciao ale

Axiom
16-12-2014, 12:07
La mandata la devi piegare verso il basso se la lasci dritta spara acqua fuori dalla vasca, il livello della acqua in vasca e un parametro fisso dato dall altezza del foro di scarico, Si può alzare qualche cm sovradimensionando la risalita ma non è semplice ed in più dopo qualche tempo con la perdita di portata il livello scenderà.
Io ho 2 ipotesi plausibili o in blau forano le vasche a mano e quindi i fori non sono tutti alla stessa altezza o gli scarichi non sono montati correttamente

si vabbè è evidente che intendevo piegando in giù il beccuccio

Axiom
16-12-2014, 13:19
scusate io non capisco bene cosa può mai cambiare se si monta la griglia all'incontrario: il buco non rimane allo stesso posto quindi con l'acqua che lo copre completamente? a parte dalle foto di ip_ton non capisco come mai la risalita blau sia sommersa, visto che io con il livello forse ancor più alto non son riuscito assolutamente a far stare del tutto sott'acqua sott'acqua l'aggeggio blau che dovrebbe evitare la patina di superficie. per evitare il casino dell'acqua ho dovuto togliere la diciamo pallina che gira e fare una modifica coprendo per metà il beccuccio. si si monta la griglia al contrario peraltro non rimane nemmeno lo spazio per agganciare la plafoniera e di lato fa un po' ribrezzo secondo me. insomma non riesco a capire come far scendere di quei due cm il ivello nemmeno io, che pure ho una 1700 al minimo.

alex84 ma quanti chili di rocce hai? io ne avrò come minimo il doppio, ed infatti sono alle prese con una drammatica nuova maturazione con tanto di prato per la caccia alla volpe

movimento? io tunze 1800 e una sicce 1000 ma secondo me sul lato della sicce ce n'è troppo poco

ciao io non ho molte rocce in vasca 6,5-7kg sono molto porose e voluminose per me va bene cosi,non ho mai amato le rocciate a massicciata,con la tecnica attuale non serve il vecchio rapporto del berlinese almeno per me,se mettessi altre rocce la vasca non sarebbe più di mio gradimento.
il beccuccio della risalita io non uso quello della blau ma una semplice curva a 45gradi,non mi piace molto quel sistema.
se ti si sommerge del tutto la griglia di tracimazione hai montato al contrario il supporto della griglia stessa,(io ci sono impazzito mesi)basta invertirla e il livello rimane a metà della griglia stessa,il foro di scarico cmq rimane completamente sommerso,ora appena ricevo il rubinetto per la risalita e la nuova pompa faccio un paio di prove e vedo se abbassando la portata si abbassa pure quello.
io per il movimento sto usando due pompe jebao rw4,arrivano a 4000l/h ognuna,le sto usando in modalità else.
ciao ale

ciao la questione della griglia l'ho capita, posso montarla al contrario ma non vedo cosa cambi se cmq il buco di discesa resta interamente coperta.

per quanto riguarda le rocce quando ho trasferito l'acquario in aprile sembravano poche e chi mi segue mi ha detto di aggiungerne. ne ho messe altre e poi in giugno altre ancora. in estate ho perso i duri ed ha iniziato a deperire l'euphyllia che adesso è morta anche quella, in settembre hanno iniziato a presentarsi le alghe che ad oggi hanno invaso la vasca in cui ho cambiato la rocciata per favorire il movimento e evitare punti di accumulo di troiaio, ma al momento la situazione è un mezzo disastro, vabbè questo c'entra poco con la questione scarico

alex84
16-12-2014, 21:39
scusate io non capisco bene cosa può mai cambiare se si monta la griglia all'incontrario: il buco non rimane allo stesso posto quindi con l'acqua che lo copre completamente? a parte dalle foto di ip_ton non capisco come mai la risalita blau sia sommersa, visto che io con il livello forse ancor più alto non son riuscito assolutamente a far stare del tutto sott'acqua sott'acqua l'aggeggio blau che dovrebbe evitare la patina di superficie. per evitare il casino dell'acqua ho dovuto togliere la diciamo pallina che gira e fare una modifica coprendo per metà il beccuccio. si si monta la griglia al contrario peraltro non rimane nemmeno lo spazio per agganciare la plafoniera e di lato fa un po' ribrezzo secondo me. insomma non riesco a capire come far scendere di quei due cm il ivello nemmeno io, che pure ho una 1700 al minimo.

alex84 ma quanti chili di rocce hai? io ne avrò come minimo il doppio, ed infatti sono alle prese con una drammatica nuova maturazione con tanto di prato per la caccia alla volpe

movimento? io tunze 1800 e una sicce 1000 ma secondo me sul lato della sicce ce n'è troppo poco

ciao io non ho molte rocce in vasca 6,5-7kg sono molto porose e voluminose per me va bene cosi,non ho mai amato le rocciate a massicciata,con la tecnica attuale non serve il vecchio rapporto del berlinese almeno per me,se mettessi altre rocce la vasca non sarebbe più di mio gradimento.
il beccuccio della risalita io non uso quello della blau ma una semplice curva a 45gradi,non mi piace molto quel sistema.
se ti si sommerge del tutto la griglia di tracimazione hai montato al contrario il supporto della griglia stessa,(io ci sono impazzito mesi)basta invertirla e il livello rimane a metà della griglia stessa,il foro di scarico cmq rimane completamente sommerso,ora appena ricevo il rubinetto per la risalita e la nuova pompa faccio un paio di prove e vedo se abbassando la portata si abbassa pure quello.
io per il movimento sto usando due pompe jebao rw4,arrivano a 4000l/h ognuna,le sto usando in modalità else.
ciao ale

ciao la questione della griglia l'ho capita, posso montarla al contrario ma non vedo cosa cambi se cmq il buco di discesa resta interamente coperta.

per quanto riguarda le rocce quando ho trasferito l'acquario in aprile sembravano poche e chi mi segue mi ha detto di aggiungerne. ne ho messe altre e poi in giugno altre ancora. in estate ho perso i duri ed ha iniziato a deperire l'euphyllia che adesso è morta anche quella, in settembre hanno iniziato a presentarsi le alghe che ad oggi hanno invaso la vasca in cui ho cambiato la rocciata per favorire il movimento e evitare punti di accumulo di troiaio, ma al momento la situazione è un mezzo disastro, vabbè questo c'entra poco con la questione scarico

ciao
la griglia in alto credo sia il modo corretto di montarla in questo modo sparisce tutta la possibile patina superficiale che finisce nello scarico.
per il discorso rocce con alghe aver tante rocce non vuol dire sicuramente avere problemi,la causa devi cercarla da altre parti,sicuramente hai valori alti di nutrienti.
ciao ale

Axiom
17-12-2014, 12:53
scusate io non capisco bene cosa può mai cambiare se si monta la griglia all'incontrario: il buco non rimane allo stesso posto quindi con l'acqua che lo copre completamente? a parte dalle foto di ip_ton non capisco come mai la risalita blau sia sommersa, visto che io con il livello forse ancor più alto non son riuscito assolutamente a far stare del tutto sott'acqua sott'acqua l'aggeggio blau che dovrebbe evitare la patina di superficie. per evitare il casino dell'acqua ho dovuto togliere la diciamo pallina che gira e fare una modifica coprendo per metà il beccuccio. si si monta la griglia al contrario peraltro non rimane nemmeno lo spazio per agganciare la plafoniera e di lato fa un po' ribrezzo secondo me. insomma non riesco a capire come far scendere di quei due cm il ivello nemmeno io, che pure ho una 1700 al minimo.

alex84 ma quanti chili di rocce hai? io ne avrò come minimo il doppio, ed infatti sono alle prese con una drammatica nuova maturazione con tanto di prato per la caccia alla volpe

movimento? io tunze 1800 e una sicce 1000 ma secondo me sul lato della sicce ce n'è troppo poco

ciao io non ho molte rocce in vasca 6,5-7kg sono molto porose e voluminose per me va bene cosi,non ho mai amato le rocciate a massicciata,con la tecnica attuale non serve il vecchio rapporto del berlinese almeno per me,se mettessi altre rocce la vasca non sarebbe più di mio gradimento.
il beccuccio della risalita io non uso quello della blau ma una semplice curva a 45gradi,non mi piace molto quel sistema.
se ti si sommerge del tutto la griglia di tracimazione hai montato al contrario il supporto della griglia stessa,(io ci sono impazzito mesi)basta invertirla e il livello rimane a metà della griglia stessa,il foro di scarico cmq rimane completamente sommerso,ora appena ricevo il rubinetto per la risalita e la nuova pompa faccio un paio di prove e vedo se abbassando la portata si abbassa pure quello.
io per il movimento sto usando due pompe jebao rw4,arrivano a 4000l/h ognuna,le sto usando in modalità else.
ciao ale

ciao la questione della griglia l'ho capita, posso montarla al contrario ma non vedo cosa cambi se cmq il buco di discesa resta interamente coperta.

per quanto riguarda le rocce quando ho trasferito l'acquario in aprile sembravano poche e chi mi segue mi ha detto di aggiungerne. ne ho messe altre e poi in giugno altre ancora. in estate ho perso i duri ed ha iniziato a deperire l'euphyllia che adesso è morta anche quella, in settembre hanno iniziato a presentarsi le alghe che ad oggi hanno invaso la vasca in cui ho cambiato la rocciata per favorire il movimento e evitare punti di accumulo di troiaio, ma al momento la situazione è un mezzo disastro, vabbè questo c'entra poco con la questione scarico

ciao
la griglia in alto credo sia il modo corretto di montarla in questo modo sparisce tutta la possibile patina superficiale che finisce nello scarico.
per il discorso rocce con alghe aver tante rocce non vuol dire sicuramente avere problemi,la causa devi cercarla da altre parti,sicuramente hai valori alti di nutrienti.
ciao ale

si ora vedo se girerò lo griglia, è un peccato però perché non mi ci starà più la plafoniera che dovrà essere attaccata di lato, il che non è meraviglioso a dir la verità

alex84
20-12-2014, 16:44
ciao
allora stamani ho fatto varie prove di portata sullo scarico usando la newajet1700 con un rubinetto per ridurre la portata,(ho provato la sicce 1,5 ma vibrava troppo e mi dava fastidio il rumore e ho rimesso la newajet1700) togliendo del tutto la griglia dello scarico.
allora per farlo scaricare a metà foro ho dovuto impostare una portata di circa 200l/h
già a circa 380l/h era sommerso tutto il foro di qualche mm,impostando a circa 600l/h lo scarico anche in questo caso il foro era sommerso di pochi mm .(in realtà cambiava poco altezza acqua rispetto al foro posteriore(di qualche mm)rispetto a quando scaricava 380l/h nonostante la molta acqua in più che scendeva)
io attualmente ho impostato il tutto a circa 380l/h ma credo a questo punto che sia studiato per scaricare tutto sommerso il foro sul vetro posteriore.mentre la griglia dopo averla girata funziona bene; il livello sulla griglia è sempre a metà circa.
ciao ale

Rob3r7o
23-12-2014, 10:21
Ciao,
mi aggrego in quanto sto allestendo lo stesso acquario.
Ho provato la pompa risalita Tunze Silence 1073.020 ma era troppo forte e rumorosa.
(a tal proposito voglio riportare che tale pompa, messa in un lavatoio in porcellana, grande, profondo e soprattutto spesso, diventa silenziosissima! Praticamente inudibile! Quindi caso mai mi decidessi a cambiare sump ne farò una bella spessa)

Presa allora la sicce syncra silent 1.5 che va decisamente meglio ma ancora sento quel rumore "mmmmm" che riverbera nel suo massimo al centro della stanza. Forse anche perché l'acquario è messo in un angolo e credo che lo spazio dietro faccia da cassa armonica.

A questo punto, se dici che la newjet1700 è meno rumorosa, quasi quasi la provo.

Riguardo lo scarico io credo di avere il primo modello dell'acquario che presenta uno scarico bello grande! Ma intendo solo la scatola dello scarico in se, il foro credo sia uguale. Anzi lo spero perché ho ordinato il nuovo scarico, decisamente più piccolo e più bello.

Axiom
23-12-2014, 12:33
Ciao,
mi aggrego in quanto sto allestendo lo stesso acquario.
Ho provato la pompa risalita Tunze Silence 1073.020 ma era troppo forte e rumorosa.
(a tal proposito voglio riportare che tale pompa, messa in un lavatoio in porcellana, grande, profondo e soprattutto spesso, diventa silenziosissima! Praticamente inudibile! Quindi caso mai mi decidessi a cambiare sump ne farò una bella spessa)

Presa allora la sicce syncra silent 1.5 che va decisamente meglio ma ancora sento quel rumore "mmmmm" che riverbera nel suo massimo al centro della stanza. Forse anche perché l'acquario è messo in un angolo e credo che lo spazio dietro faccia da cassa armonica.

A questo punto, se dici che la newjet1700 è meno rumorosa, quasi quasi la provo.

Riguardo lo scarico io credo di avere il primo modello dell'acquario che presenta uno scarico bello grande! Ma intendo solo la scatola dello scarico in se, il foro credo sia uguale. Anzi lo spero perché ho ordinato il nuovo scarico, decisamente più piccolo e più bello.

dubito che la newjet sia meno rumorosa della sicce. il fatto è che il rumore c'è e specie se sei sensibile lo senti. personalmente ho rivoperto le pareti interne del mobile con materiale fonoassorbente e soprattutto o poggiato la pompa, la newjet 1700 per l'appunto, in modo che non poggi sul fondo, a mezz'aria non so come dire. l'accessorio più rumoroso è lo schiumatoio cmq adesso il rumore dalla sump è molto ridotto e sopportabile direi

Rob3r7o
24-12-2014, 13:32
Ah, interessante. Grazie del feedback.
Allora per adesso lascio tutto così

alex84
24-12-2014, 14:17
nel mio caso la sicce 1,5 era parecchio rumorosa,al confronto la newajet 1700 nemmeno si sente,per cui ho rimesso quella.
ci sta cmq sia un discorso di vibrazioni,perchè la sicce se la provo fuori dalla sump il rumore si riduce notevolmente.
ciao ale

kermit77
31-12-2014, 06:58
Ragazzi una domanda visto che è la mia prima vasca con la sump...
Che livello ci deve essere in sump e in vasca x nn avere allagamenti in caso di blackout??

Valentino74
31-12-2014, 11:04
Dipende da quanto è grande la sump e quanto è alto il livello nella vasca principale a regime
------------------------------------------------------------------------
Considera un paio di cm di altezza per calcolare il volume della quantità di acqua che dovrà contenere in più la sump

kermit77
01-01-2015, 17:36
La sump è quella originale della vasca della blau..
Altra cosa che mi preme sapere è quante pompe di movimento mettere nella vasca blau da 45x45x45. ...

Rob3r7o
02-01-2015, 10:02
Io lo tengo a 25cm esatti.
Per la pompa di movimento ho provato una tunze 6025 ma mi sembrava troppo forte e l 'ho sostituita con una 6015.

Ma qui sul forum consigliano due, ai lati della vetro posteriore, da usare in alternanza tramite timer o cose simili.
Decidi tu

kermit77
03-01-2015, 12:03
25 cm il livello di acqua in tutta la sump?

Rob3r7o
04-01-2015, 14:13
Si, 25.
Ti pare molto? Resta abbastanza spazio da accogliere l'acqua dell'acquario quando stacco la pompa di risalita.
Inoltre mi devo tenere alto in quanto il mio schiumatoio tunze nano 9002 vuole un livello fisso abbastanza alto.

kermit77
04-01-2015, 14:53
No no.. Nn avendolo ancora nn so sia alto o meno ma di certo così mi faccio un idea...

Axiom
08-01-2015, 12:15
Si, 25.
Ti pare molto? Resta abbastanza spazio da accogliere l'acqua dell'acquario quando stacco la pompa di risalita.
Inoltre mi devo tenere alto in quanto il mio schiumatoio tunze nano 9002 vuole un livello fisso abbastanza alto.

metti il 9002 a qualche cm dal fondo e poi è lui che ti indica il livello della sump: la caduta viene contenuta senza problemi anche io ho questa configurazione, con la 6015 affiancata a una nanostream in vasca. va detto che per alcuni mesi sono andato solo con la 6015 e solo di recente ho affiancato altro movimento a causa di una proliferazione algale che non riesco a contenere

Rob3r7o
30-01-2015, 15:11
Allora mi sono preso la libertà di scrivere alla blau che, gentilissimi, mi hanno risposto subito.
Stando alla loro risposta il loro scarico (il foro di scarico dentro la griglia) deve lavorare totalmente sommerso. Inoltre mi hanno detto che prevedono un uso con una pompa di risalita di 2000-3000 lt/h

io ho una sicce 1,5 1350t/h leggermente chiusa e mi sommerge tutto il foro di scarico, anche provando a chiuderla un bel po non riesco a liberare un minimo il foro di scarico. A questo punto la apro tutta e seguo il consiglio della blau.

maXXe
05-11-2016, 12:11
Ciao a tutti,

secondo voi il supporto della griglia è montato correttamente o devo metterlo al contrario?



https://s18.postimg.cc/m3zjq4tet/IMG_20161105_103215.jpg (https://postimg.cc/image/m3zjq4tet/)

Grazie :-)

maXXe
05-11-2016, 13:48
...mi rispondo da solo.....

era montato al contrario.

L'ho girato come da immagine sottostante:

https://postimg.cc/image/ojbnsg019/

Fabri1975
09-11-2016, 04:24
Seguo, interessante il blau

LIUK87
09-01-2017, 01:47
Ragazzi a gg mi deve arrivare la blau gran Cubic 92 con internal overflow allora consigli e pareri cosa potete dirmi al riguardo???Ho fatto bene ad acquistarla o ho fatto una cagata???

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

marta12
09-01-2017, 11:25
Cioe nn va brne con una 1700?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

devilofsky
02-03-2019, 16:49
anch'io sto avendo qualche problema nella gestione del rumore e dello scarico della Blau
secondo voi com'è?

Tzv-bZRQmmg

lR7ZWoTyuuM