PDA

Visualizza la versione completa : popolazione Biotopo Malawi


FEDES
04-08-2014, 12:53
Ragazzi devo aprire contemporaneamente questo post perche' devo andare pari passo alla sistemazione della vasca...
allora chi mi consiglia cosa introdurre in un 150 45 55 ? haps?mbuna? oppure principalmente haps con una sola specie di mbuna che preferisco? i mbuna sono piu' rognosi da gestire a quanto ho capito ma i colori mi sembrano molto piu' accessi brillanti che dir si voglia chiedo il vostro aiuto per non sbagliare negli accoppiamenti e parlarne piano piano tanto il tempo c'e#70
l'acquario deve apparire con pesci molto colorati di forte impatto (cose che cerchiamo tutti in questi acquari) mia moglie impazzisce per il giallo #17 comunque un misto di colore e quello che cerco..
gia ho una bozza del buon Aulo che non e niente male che spero riporti pure qui...;-)

Anto86
04-08-2014, 14:13
Se ti piace il colore farei così:vasca mista rocciosa ma con esigenze alimentari compatibili.

1/2 Labidochromis caeruleus yellow

1/1 Sciaeneochromis fryeri

1/1 Copadichromis kadango o Protomelas namalenje (però è vegetariano)

1/2 Cynotilapia afra jalo reef

1/1 Placidochromis jalo reef

FEDES
04-08-2014, 19:14
Se ti piace il colore farei così:vasca mista rocciosa ma con esigenze alimentari compatibili.

1/2 Labidochromis caeruleus yellow

1/1 Sciaeneochromis fryeri

1/1 Copadichromis kadango o Protomelas namalenje (però è vegetariano)

1/2 Cynotilapia afra jalo reef

1/1 Placidochromis jalo reef

Anto tutti bellissimi quello vegetariano sarebbe il protomelas namalenje nel caso possiamo lasciarlo stare...cambierei se possibile solo gli ultimi non mi hanno fatto impazzire i placidochromis jalo reef..sono sia haps che mbuna giusto? la cynotilapia afra jalo reef e' fantastica...#17
------------------------------------------------------------------------
aulonocara baenschi apposto dei placido non ci stanno?

Anto86
04-08-2014, 20:17
Se ti piace il colore farei così:vasca mista rocciosa ma con esigenze alimentari compatibili.

1/2 Labidochromis caeruleus yellow

1/1 Sciaeneochromis fryeri

1/1 Copadichromis kadango o Protomelas namalenje (però è vegetariano)

1/2 Cynotilapia afra jalo reef

1/1 Placidochromis jalo reef

Anto tutti bellissimi quello vegetariano sarebbe il protomelas namalenje nel caso possiamo lasciarlo stare...cambierei se possibile solo gli ultimi non mi hanno fatto impazzire i placidochromis jalo reef..sono sia haps che mbuna giusto? la cynotilapia afra jalo reef e' fantastica...#17
------------------------------------------------------------------------
aulonocara baenschi apposto dei placido non ci stanno?

Si sono sia mbuna che haps, riguardo all aulonocara allora andrei più sul gruppo jacofreibergi dato che si adatterebbero meglio a quella popolazione...

zacca95
05-08-2014, 01:18
Mah, io resterei più sulla popolazione suggerita da Antonio ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Fudo Akira
05-08-2014, 09:25
Fai un full mbuna roccioso!

Metalstorm
05-08-2014, 09:33
mmmmm le specie suggerite da anto mi piacciono, però mi piace meno il fatto di metterle in coppia, è una forzatura....se becchi un maschio un po più "porcello" del solito, ti devasta la femmina a forza di riproduzioni

a quella popolazione, toglierei una specie haps (magari il kadango, che li in mezzo è quello più rompiballe sulla carta) mettendo in classico trio le altre due ;-)

Ah e se metti una aulonocara ajacobfreibergi, meglio evitare il fryeri....è capitato che si fossero ibridati

FEDES
05-08-2014, 09:54
ragazzi cosi come detto da Anto86 mi piace molto leverei solo i placidochromis e aggiungerei un altro coppia trio...poi fryeri e kadango non potrei metterli in trio pure loro?grazie ragazzi ovviamente accetto altri consigli di popolazione il tempo per pensarci c'e tutto ho aperto il post apposta!!!

AULO73
05-08-2014, 11:38
Bella la popolazione di Antonio,ma io ti butto una popolazione più "tranquilla",un intermedio-sabbioso con:
Placidochromis Tanzania 1/2
Lethrinops Red cap/Albus kande 1/2
Aulonocara Baenschi/Maylandi 1/2
Copadichromis Chrysonotus 1/2
comunque c'è tempo e modo per decidere.....

zacca95
05-08-2014, 11:45
Otopharinx tetrastigma? :-))

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

FEDES
05-08-2014, 12:56
allora vi incomincio ad orientare un po' questi sono quelli che mi sono piaciuti di piu' tra tutti la cynotilapia che difficilmente posso rinunciare ahah..i fryeri ho visto immagini dove hanno un blu pazzesco sperando che siano cosi io mi baso sulle foto nel web ragazzi!!!grazie ancora per i consigli!!!
1/2 Cynotilapia afra jalo reef
1/2 Labidochromis caeruleus yellow
1/1 Sciaenochromis fryeri

AULO73
05-08-2014, 13:53
Cercherei un Haps più o meno rocciofilo.....Protomelas sp. Spilonotus Tanzania? però non so com'è caratterialmente,non l'ho mai avuta.....

Anto86
05-08-2014, 15:05
Cercherei un Haps più o meno rocciofilo.....Protomelas sp. Spilonotus Tanzania? però non so com'è caratterialmente,non l'ho mai avuta.....

No il Tanzania è di carattere debole e da sabbia...

Metalstorm
05-08-2014, 15:22
i fryeri ho visto immagini dove hanno un blu pazzesco sperando che siano cosi io mi baso sulle foto nel web ragazzi!!
Sul fryeri vai tranquillo, anzi dal vivo vedi anche meglio l'effetto "metallico" della livrea...e poi è un pesce che una volta adulto, per scolorirlo devi fargli il bagno nella candeggina :-))...Però mettilo in trio ;-)

FEDES
05-08-2014, 17:32
ok allora per il momento abbiamo tutti trio..quindi le afra e caeruleus sono mbuna i fryeri?pure?
1/2 Cynotilapia afra jalo reef
1/2 Labidochromis caeruleus yellow
1/2 Sciaenochromis fryeri

zacca95
05-08-2014, 21:59
Il fryeri è un haps...io ci vedrei bene anche il tetrastigma ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

FEDES
06-08-2014, 10:53
Umm non saprei dalle foto non sono convinto..fino ad ora quelli sono i prescelti quindi qualche aulonocara spettacolare la sconsigliate?diceva melastorn si ibrida con il fryeri che visto confermato il blu non lo levo dalla lista eheh...

Anto86
06-08-2014, 11:01
Umm non saprei dalle foto non sono convinto..fino ad ora quelli sono i prescelti quindi qualche aulonocara spettacolare la sconsigliate?diceva melastorn si ibrida con il fryeri che visto confermato il blu non lo levo dalla lista eheh...

Allevo fryeri e aulonocara da anni, anche insieme nella stessa vasca e non ho li ho mai visti ibridarsi, ognuno si guardava le sue femmine.

Un altro pesce che ben si adatta ai caratteri forti è il Lethrinops lethrinus, e diventa anche bello grosso...unico appunto alcuno dice che è da sabbia, altri da intermedio, altri da roccia...io ti dico: mettilo :-D

zacca95
06-08-2014, 12:55
Vero Antonio...c'è pure il lethrinus ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

FEDES
06-08-2014, 17:28
piu' che il lethrinus mi sono innamorato di questo ma dubito si possa inserire nel mio acquario Cyrtocara moori ?

Anto86
06-08-2014, 17:32
piu' che il lethrinus mi sono innamorato di questo ma dubito si possa inserire nel mio acquario Cyrtocara moori ?

No il moori è un pesce da sabbia e cresce troppo per un 150cm...ci vuole una vasca di almeno 180/200cm per allevarlo

FEDES
06-08-2014, 17:58
piu' che il lethrinus mi sono innamorato di questo ma dubito si possa inserire nel mio acquario Cyrtocara moori ?

No il moori è un pesce da sabbia e cresce troppo per un 150cm...ci vuole una vasca di almeno 180/200cm per allevarlo

immaginavo un pesce con sembianze simili?nel senso particolare come quello?qualcosa c'e che potrei inserire?
------------------------------------------------------------------------
il Lethrinops lethrinus mi somiglia al fryeri un po'...quindi vorrei cambiare...comunque immagino che pure tutti gli altri che hai in vasca sono troppo grossi per il mio 150!!!

Sertor
06-08-2014, 18:54
Ciao, io ho una vasca simile alla tua, con Protomelas namalenje, Sciaenochromis fryeri, Placidochromis "jalo", Aulonocara jacobfreibergi "Cape Mac Lear" e Labidochromis "perlmutt, tutti in trio tranne gli jalo (1/3). Tutto fila liscio e ciascuno guarda le sue femmine. Nella tua vasca un'aulo del gruppo jacobfreibergi la vedrei bene. Tieni conto che in natura vive in grotta, quindi se fornisci un bel riparo ampio e buio il maschio lo adotterà e non interferirà più di tanto con le altre specie che vivono e si accoppiano all'aperto. Il mio maschio abita sotto una roccia piatta, spessa 6 cm in media, di quasi 40 cm x 30 appoggiata allo sfondo, qiondi la grotta è bella ampia. Si accoppia lì dentro, quindi lo Sciaenochromis manco ci prova a combinare pasticci.

FEDES
06-08-2014, 19:13
Allora se posso inserire l'aulonocara mi piace tantissimo la baenshi quindi farei cosi..ci sta qualcos'altro?
PS:se va bene la popolazione e hanno caratteristiche ed alimentazione simile direi che a colore siamo gia messi bene:-)) ragazzi grazie tantissimo per i consigli#70
1/2 Cynotilapia afra jalo reef
1/2 Labidochromis caeruleus yellow
1/2 Sciaenochromis fryeri
1/2 Aulonocara baenschi

Sertor
06-08-2014, 19:17
La baenschi, a meno di azzeccare la belva come il mo compianto maschione, la vedo un po' debolina lì dentro. Andrei per lo meno su una stuartgranti maleri Maleri Island, che ci somiglia molto, se non su una jacobfreibergi "mamelela". Poi secondo me un Protomelas taeniolatus potrebbe starci, il mio preferito è il namalenje, ma anche il fire blue dovrebbe andare bene.

FEDES
06-08-2014, 19:31
questa aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island e bellissima pure per me ok...modifico..
1/2 Cynotilapia afra jalo reef
1/2 Labidochromis caeruleus yellow
1/2 Sciaenochromis fryer
1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island
gia e troppo o si puo' aggiungere qualcos'altro?
------------------------------------------------------------------------
su malawi dreams non l'avevo vista....ragazzi non so in zona da me CT e provincie ma non credo li trovo qui... avro difficolta' quando sara il momento a trovare questa popolazione?

zacca95
06-08-2014, 20:09
La popolazione può andare, anche se io farei altro con una vasca così :-))
Comunque quei pesci lì sono molto comuni e quindi non dovresti avere problemi a reperirli...prendili da "le onde" ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

FEDES
06-08-2014, 20:16
comunque al protomelas taeniolatus preferisco allora il Copadichromis kadango suggerito da anto che ringrazio ancora tutti pesci che ho apprezzato tanto...
1/2 Cynotilapia afra jalo reef
1/2 Labidochromis caeruleus yellow
1/2 Sciaenochromis fryer
1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island
1/2 Copadichromis kadango

in questo modo posso inserirli?o sono troppi?#24 l'unica specie che magari potrei levare con il permesso di mia moglie eheh sono i labidochromis che tra tutti mi fanno impazzire meno...
------------------------------------------------------------------------
La popolazione può andare, anche se io farei altro con una vasca così :-))
Comunque quei pesci lì sono molto comuni e quindi non dovresti avere problemi a reperirli...prendili da "le onde" ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

tipo?butta la popolazione che faresti te mica mi offendo eheh#70

zacca95
06-08-2014, 20:23
Bah, popolazione devo un momento studiarmela, ma sicuramente mi farei un full mbuna con qualche pezzo da novanta, tipo metriaclima e labeotropheus :-))
Oppure farei un bell'ambiente sabbioso, ma al momento mi farei di più un full mbuna ;-)
Le 5 specie potresti anche rischiarle, anche il kadango, per me ci stanno ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

AULO73
06-08-2014, 21:12
Marco,sono d'accordo su un potenziale full-mbuna,ma non sui calibri pesanti,in quanto comunque più difficili da gestire al primo allestimento malawi.....
Maylandia sp.Membe deep 1/2
Labeotropheus trewavasae thumbi west 1/2
Tropheops Chilumba 1/3
Melanochromis Cyaneorhabdos Maingano 1/2
ad esempio questa sarebbe una bellissima popolazione mbuna e pure bella tosta,ma è da mettere come prima vasca malawi in assoluto?
Il Kadango è uno spettacolo,ma dipende,come sempre,dall'esemplare che becchi,dal suo carattere....alcuni sono dei veri e propi trattori.....:-))

Sertor
06-08-2014, 22:47
Del kadango non mi fiderei molto, ma se Antonio dice che va bene, ok.;-) Lo conosce certamente meglio di me, che non l'ho mai messo in vasca.

zacca95
06-08-2014, 23:43
Marco,sono d'accordo su un potenziale full-mbuna,ma non sui calibri pesanti,in quanto comunque più difficili da gestire al primo allestimento malawi.....
Maylandia sp.Membe deep 1/2
Labeotropheus trewavasae thumbi west 1/2
Tropheops Chilumba 1/3
Melanochromis Cyaneorhabdos Maingano 1/2
ad esempio questa sarebbe una bellissima popolazione mbuna e pure bella tosta,ma è da mettere come prima vasca malawi in assoluto?
Il Kadango è uno spettacolo,ma dipende,come sempre,dall'esemplare che becchi,dal suo carattere....alcuni sono dei veri e propi trattori.....:-))
Certo Luigi, infatti ho scritto che è quello che farei io ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

FEDES
07-08-2014, 09:34
Bah, popolazione devo un momento studiarmela, ma sicuramente mi farei un full mbuna con qualche pezzo da novanta, tipo metriaclima e labeotropheus :-))
Oppure farei un bell'ambiente sabbioso, ma al momento mi farei di più un full mbuna ;-)
Le 5 specie potresti anche rischiarle, anche il kadango, per me ci stanno ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

studiala ahah siamo qui per questo se no non aprivo il post...full mbuna o ambiente sabbioso vorresti dire ambiente pieno di rocce e rifugi con ambiente con poche rocce e molto sabbioso?praticamente per mbuna e l'altro per haps giusto?#17

zacca95
07-08-2014, 09:36
Esatto, ma come dice Luigi, i pesci che metterei io non sono adatti ad un primo Malawi ;-)
Per me va bene anche la popolazione che hai in mente :-))

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

FEDES
07-08-2014, 09:44
Marco,sono d'accordo su un potenziale full-mbuna,ma non sui calibri pesanti,in quanto comunque più difficili da gestire al primo allestimento malawi.....
Maylandia sp.Membe deep 1/2
Labeotropheus trewavasae thumbi west 1/2
Tropheops Chilumba 1/3
Melanochromis Cyaneorhabdos Maingano 1/2
ad esempio questa sarebbe una bellissima popolazione mbuna e pure bella tosta,ma è da mettere come prima vasca malawi in assoluto?
Il Kadango è uno spettacolo,ma dipende,come sempre,dall'esemplare che becchi,dal suo carattere....alcuni sono dei veri e propi trattori.....:-))

non male nemmeno questa popolazione tutti haps?comunque Aulo sono molto molto arruginito ahah lo ammetto ma sarebbe la seconda volta che allestisco un malawi come melanochromis in passato ho avuto gli auratus e riprodotti pure ricordo il maschio era abbastanza cattivo#18
esperienza con acquari no ho solo che sto riprendendo dopo troppi anni di fermo ho avuto anche un marino solo predatori pero'....e praticamente ricordo pochissimo ma credo che appena parto piano piano riprendo tutto....

AULO73
07-08-2014, 10:12
E normale che in un lago lungo all'incirca 600km,vengano a trovarsi più ambienti e molto sinteticamente nelle nostre vasche ne andiamo a ricreare tre,o meglio il litorale roccioso,quello sabbioso o l'ambiente intermedio(zone di transizione).....sappiamo anche che è impossibile ricreare più ambienti in acquario,per quanto grande possa essere lo spazio a disposizione,quindi dopo aver scelto i pesci andiamo a cercare di crearne 1 soltanto,magari a volte cecando il compromesso......tutto va fatto in base hai pesci scelti,cercando di combinarli nel miglior modo possibile,dal layout,all'alimentazione! sicuramente se scegli mbuna servono rocciata/e con molte tane e nascondigli,ma ci sono anche haps rocciofili che stanno bene nel medesimo allestimento,tipo appunto il Fryeri che vive tra le rocce e si nutre di piccoli mbuna.....c'è da dire che gli Haps psammofili,per loro natura,sono meno territoriali ed aggressivi,più gestibili...
PS: sono tutti mbuna....:-D #70

FEDES
07-08-2014, 10:47
Esatto, ma come dice Luigi, i pesci che metterei io non sono adatti ad un primo Malawi ;-)
Per me va bene anche la popolazione che hai in mente :-))

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

studiala studiala l'aspetto lo stesso molto volentieri al di la di farla o meno#18

FEDES
07-08-2014, 11:09
ragazzi ho guardato le varie popolazioni e pesce per pesce e continuo a preferire questi accoppiamenti..
mi piace ed immagino vederli tutti in acquario con quel bel mix di colori...mi piaceva pure l'idea del moori ma troppo piccolo il mio acquario per lui per via della forma strana quindi oltre al colore c'era qualcosa di particolare..
1/2 Cynotilapia afra jalo reef
1/2 Labidochromis caeruleus yellow (gli unici che non mi convincono al 100%)
1/2 Sciaenochromis fryer
1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island
1/2 Copadichromis kadango

naturalmente ancora non voglio dare per definitiva la popolazione visto che di tempo ne ho...#70in questo caso che tipo di ambiente si dovrebbe creare?che si adatti piu' possibile?
ringrazio ancora tutti davvero:-))

zacca95
07-08-2014, 11:41
Nel caso di questa popolazione dovresti creare una bella rocciata con molte tane, al labidochromis caeruleus potresti sostituire il labidochromis perlumutt oppure un maylandia chewere ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Anto86
07-08-2014, 11:55
Del kadango non mi fiderei molto, ma se Antonio dice che va bene, ok.;-) Lo conosce certamente meglio di me, che non l'ho mai messo in vasca.

Io lo allevo ancora oggi e sinceramente non ho riscontrato un gran carattere come tutti dicono...e non sono il solo a dirlo :-)

Io proverei ;-)

La popolazione mi piace ma devi giocare bene con le rocciate e le barriere visive ;-)

AULO73
07-08-2014, 12:01
Come ambiente 2 rocciate consistenti che salgano quasi a pelo d'acqua,ricche di tane e nascondigli,penso siano d'obbligo.....valuterei anche il Maylandia sp. neon spot.......il Kadango ci sta,ma va monitorato nel tempo,ne ho avuto uno,praticamente un monarca e ingestibile in fregola........

FEDES
07-08-2014, 12:02
Nel caso di questa popolazione dovresti creare una bella rocciata con molte tane, al labidochromis caeruleus potresti sostituire il labidochromis perlumutt oppure un maylandia chewere ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

quindi tutta una rocciata piena di tane?o fare due pareti e al centro piu' libero?#24
in questo caso abbiamo? 3 specie di mbuna e 2 sarebbero haps..
1/2 Cynotilapia afra jalo reef (mbuna)
1/2 Labidochromis caeruleus yellow (mbuna)
1/2 Sciaenochromis fryer (haps)
1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island (haps)
1/2 Copadichromis kadango (mbuna?)

zacca95
07-08-2014, 12:31
Il kadango è haps, comunque si, meglio creare rocciate distinte, cercando di creare delle belle barriere, aiutandoti con qualche bel monolite...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

FEDES
07-08-2014, 12:47
monolite???#24
comunque ok allora per come sono adesso due rocciate destra e sinistra piu' libero al centro cercando di collegare le due rocciate comunque..vedremo..:-)

zacca95
07-08-2014, 13:19
Si, prendi qualche grosso monolite, alto almeno 30/35cm...ti aiuterà a creare dei punti di riferimento per i pesci e quindi riusciranno meglio a spartirsi i territori ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

AULO73
07-08-2014, 13:43
Non riempire la vasca e documenta con foto le prove di layout,così da poterti aiutare meglio e,o per eventuali correzioni! a vasca vuota è tutto più facile......

FEDES
07-08-2014, 17:25
Non riempire la vasca e documenta con foto le prove di layout,così da poterti aiutare meglio e,o per eventuali correzioni! a vasca vuota è tutto più facile......

certo Aulo la vasca la riempio solo a set-up finito con pietre-sabbia e tutto....acuni pesci da voi inseriti per eventuale sostituzione dei caereuleus non li trovo con google...#24 forse c'e qualche scritta sbagliata...

FEDES
07-08-2014, 18:01
questi 2 non sono male...anche se pensavo semmai di sostituirlo con un altro haps particolare#24
Maylandia aurora Tumbi Point
Labidochromis zebroides Masimbwe Islet
che dite?voi come lo cambiereste?
e cosa non da meno vi piace questo accoppiamento di pesci?zacca ha detto che lo farebbe diversamente altri cosa dicono?eheh#70

zacca95
07-08-2014, 18:44
Scusa ho visto adesso di aver sbagliato a scrivere, uno è labidochromis perlmutt, mentre il chewere prova a cercarlo come pseudotropheus elongatus chewere...
Il labido da te citato non l'ho mai visto in giro, mentre per l'aurora meglio di no per me...

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Anto86
07-08-2014, 22:00
Io eviterei i vegetariani se hai intenzione di mettere haps che hanno bisogno di proteico

Sertor
07-08-2014, 23:11
L'Aulonocara maleri ha già molto giallo, effettivamente potresti considerare di sostituire i gialloni con Labidochromis sp. "perlmutt" (devi vederli dal vivo, sono bellissimi, ma in foto non rendono), Iodotropheus sprengerae, Labidochromis caeruleus Nkhata bay o Ruarwe (azzurro chiaro, un po' difficili da trovare).
Non sottovalutare i perlmutt: quando li ho visti per la prima volta ho stentato a riconoscerli dalle foto. Li ho da quattro anni, sto crescendo gli avannotti della terza generazione e sono sempre convinto che possano esistere pesci più belli, ma ben pochi. Ero rimasto con due femmine giovani, sono andato alle Onde per cambiare specie e... sono tornato col maschio che mancava.
A proposito, te lo avranno già detto in tutte le salse e Luigi l'ha messo sulla "guida del principiante", ma rompo lo stesso. Ti consiglio caldamente di prendere i pesci da qualche appassionato fidato, o te li fai spedire da Le Onde o Cichlid's Heaven. Il negoziante generico ha normalmente una qualità che non è confrontabile. Io collaboro di tanto in tanto con un negozio della mia zona (uno dei più grandi in Piemonte), sono amico del proprietario e prendo tutto lì, ma i pesci li trovo da qualche amico ciclidofilo o alle Onde. Addirittura sui comunissimi gialloni c'è una differenza incredibile.

Anto86
07-08-2014, 23:27
Quoto il buon Sertor sul procurarsi i pesci da fonti sicure...mi raccomando ;-)

AULO73
08-08-2014, 03:30
Mi aggiungo al coro........in Italia c'è un solo negozio che garantisce quello che cerchiamo,o meglio qualità e purezza! ormai inutile nominarlo.....#70 c'è da dire che purtroppo Cichlid's Heaven,altro affidabilissimo negozio,non ci spedirà più pesci,purtroppo.....

FEDES
08-08-2014, 09:49
ragazzi naturalmente mi fido di voi..ecco cambiati i gialloni...Anto riguardo non unire vegetariani con carnivori c'e qualcosa di sbagliato allora in questa popolazione?#24per acquistare i pesci faro' come dite contatto le onde sperando che non ci siano problemi con la spedizione....
1/2 Cynotilapia afra jalo reef
1/2 Labidochromis sp. "perlmutt"
1/2 Sciaenochromis fryer
1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island
1/2 Copadichromis kadango

FEDES
18-08-2014, 19:02
Ragazzi sono passato un po' avanti perche' ancora per gli inquilini ne passa di tempo ma e' giusto cosi...ma ecco quello che vorrei inserire ad oggi...facendo riferimento alle disponibilita' attuali di LE ONDE!!!

1/2 Cynotilapia afra jalo reef
1/2 Labidochromis caereuleus yellow (gli sp.pelmutt anche guardando video non mi convince)
1/2 Sciaenochromis fryeri
1/2 Aulonocara baenschi Nkhomo Reef ( aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island non sono disponibili al momento)
1/2 Copadichromis kadango
1/1 oppure 1/2 cyrtocara moori lupingu (ho letto sul libro i ciclidi del malawi che e abbastanza tranquillo e puo' vivere in vasche non troppo grandi quindi penso che nel mio 150 cm non e' impossibile inserirlo anche se voi mi avete detto di no mi piace troppo spero ci sia una possibilita' di inserirlo a mio rischio e pericolo sperando nel meglio...

Per la maggioranza di loro i prezzi sono alti ho calcolato una spesa di 472 euro totale#17 con tutti animali 7/10 cm alcuni piu' piccoli non c'erano altri come le jalo reef il trio viene 37,50 pesci sui 4 cm non se se gia li distinguano il sesso...#24
quando sara il momento non so se sia meglio prenderli tutti insieme oppure dividerli in due gruppi e prenderli in due volte...

FEDES
18-08-2014, 19:14
se va meglio potrei mettere loro pure cosi...
1/1 Copadichromis kadango
1/1 cyrtocara moori lupingu

Sertor
18-08-2014, 19:18
Ti ricordo solo che l'Aulonocara baenschi probabilmente non regge né fryeri né kadango, rischi che, nella migliore delle ipotesi, non si colori, nella peggiore che schiatti. Piuttosto penserei alla mamelela, ma non avere troppa fretta, probabilmente a settembre-ottobre ci saranno degli arrivi.
Come avrai intuito sono contrarissimo a esperimenti sulla pelle dei pesci che si sa già come vanno, quindi lascerei perdere i moori, anche perché loro vogliono sabbia e non rocce. In meno di 3 m di vasca credo sia impossibile ricreare con contemporaneamente un habitat roccioso e uno di sabbia. Poi sarebbero 6 specie di cui molte di taglia non piccola, quindi c'è comunque una specie di troppo.
I kadango andrebbero addirittura in formazione 1/3 o 1/4, per distribuire meglio le fregole del maschio.

Anto86
18-08-2014, 19:39
Ti ricordo solo che l'Aulonocara baenschi probabilmente non regge né fryeri né kadango, rischi che, nella migliore delle ipotesi, non si colori, nella peggiore che schiatti. Piuttosto penserei alla mamelela, ma non avere troppa fretta, probabilmente a settembre-ottobre ci saranno degli arrivi.
Come avrai intuito sono contrarissimo a esperimenti sulla pelle dei pesci che si sa già come vanno, quindi lascerei perdere i moori, anche perché loro vogliono sabbia e non rocce. In meno di 3 m di vasca credo sia impossibile ricreare con contemporaneamente un habitat roccioso e uno di sabbia. Poi sarebbero 6 specie di cui molte di taglia non piccola, quindi c'è comunque una specie di troppo.
I kadango andrebbero addirittura in formazione 1/3 o 1/4, per distribuire meglio le fregole del maschio.

Quoto sul moori...diventa troppo grande e non centra una cippa come ambiente.
6 specie sono troppe...5 sono al limite, 4 meglio.
Sulle femmine di kadango non sono molto d accordo in quanto sono molto litigiose e opterei quindi in un 1/2 al max.
Comumque ripeto se metti i moori per me fai una cavolata.

Sertor
18-08-2014, 20:42
Sul kadango vivo sempre di esperienze altrui, ascolta Anto86;-)
Per il resto però vedi che sono già due campane che suonano uguali...#24

FEDES
18-08-2014, 22:09
[img=http://s26.postimage.org/whanqb2md/CAM00359.jpg] (http://postimage.org/image/whanqb2md/)

[img=http://s26.postimage.org/cb75rf6yt/CAM00360.jpg] (http://postimage.org/image/cb75rf6yt/) questo testo mi aveva dato qualche speranza.....per i moori ma se dite così...

Anto86
18-08-2014, 22:17
Fedes nessuna parola stampata può essere migliore di un esperienza vissuta ;-)

Ho letto libri che consigliavano Melanochromis auratus in 150l...tu prova...poi me lo ridici...io nemmeno in 180cm l ho potuto gestire...

Sertor
18-08-2014, 23:29
Sono anche 110 litri in più della tua vasca, e non sono pochi, al di là della lunghezza del lato lungo.

FEDES
19-08-2014, 08:35
Fedes nessuna parola stampata può essere migliore di un esperienza vissuta ;-)

Ho letto libri che consigliavano Melanochromis auratus in 150l...tu prova...poi me lo ridici...io nemmeno in 180cm l ho potuto gestire...

certo anto ci credo ma spero pure chi ha scritto il libro abbia qualche esperienza pure lui se no....#24
------------------------------------------------------------------------
Sono anche 110 litri in più della tua vasca, e non sono pochi, al di là della lunghezza del lato lungo.

vero sertor per la terza vasca ma fino alla seconda e uguale e lui ha gia messo... trio baenchi trio o.litobathes trio p.electra trio l.caeruleus trio fryeri trio l.trewavasae di piu di quelli che vorrei inserire io...#24

Sertor
19-08-2014, 10:34
Il trio caeruleus era un "eventualmente" riferito al primo allestimento, quindi lo terrei fuori, poi lì penso siano delle popolazioni molto indicative, il libro l'ho letto anch'io un bel po' di volte e credo che lo spirito fosse quello. Paolo Salvagiani d'altra parte è uno dei maggiori esperti di ciclidi in Italia.
Comunque, anche volendo prendere tutto alla lettera, sono quasi tutte specie di carattere più mite diquelle che hai scelto, oltre che spesso di taglia inferiore. In più, negli anni, si è passati dal consigliare meno specie per vasca, in base alle esperienze maturate.

FEDES
19-08-2014, 12:40
Ragazzi ok ritornando a questa popolazione abbiamo cynotilapia labidochromis e copadichromis MBUNA e friery e aulonocara HAPS? a parte le afra ed i labido mi sembra che le altre specie levando i maschi ovviamente le femmine non siano bellissime giusto?ho visto pure qualche video sono tutte sul grigio....?ripeto il mio e' un comunicare per imparare ed apprendere al meglio visto che un po' di tempo c'e l'ho anzi ne ho parecchio per cercare di accoppiare i pesci migliori per me e per il loro benessere ovviamente......!!!ancora ho tempo pure per stravolgere tutto...!!!
1/2 Cynotilapia afra jalo reef
1/2 Labidochromis careuleus yellow
1/2 Sciaenochromis fryeri
1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island
1/2 Copadichromis kadango

Sertor
19-08-2014, 15:33
Cyno e labido sono mbuna, gli altri sono haps. Gli mbuna si distinguono generalmente perché hanno squame piccole che rendono la loro colorazione più simile a quella di certi pesci marini, per la forma della testa più arrotondata e il corpo solitamente meno alto e più robusto. La femmina tende al grigiochromis anche nelle cyno, come in molti altri mbuna. Le femmine colorate le hanno Pseudotropheus saulosi, P. demasoni, Labidochromis caeruleus, L. perlmutt, Melanochromis johannii, M. cyaneorhabdus, Maylandia estherae, M. Msobo, M. membe deep e pochi altri. Tolti i labidochromis e i johannii, che non sono compatibilissimi fra loro per via delle femmine gialle in entrambe le specie, gli altri li metterei solo in un full-mbuna. Inoltre msobo e demasoni sono abbastanza problematici per diversi motivi.
La popolazione che propone adesso mi pare possa funzionare.;-)

FEDES
19-08-2014, 18:24
Grazie Sertor dunque considerando che io cerco molto questo mix di colori in acquario in quel modo anche se i maschi sono fantastici non credo avrei l'effetto che voglio..anche se per il momento resta la popolazione che mi piace di piu'...
dunque visto e considerato che io non conosco le specie mbuna dove sia maschi che femmine sono molto colorati mi sai sapete consigliare un FULL MBUNA con mix di colori e pesci combatibili tra di loro?
l'allestimento di un Full mbuna consiste in un unica rocciata per tutto il lato lungo della vasca giusto?
------------------------------------------------------------------------
guardando le foto e video le femmine sono tutte sull'arancio...belli i demasoni mi piacciono un po' meno i melanochromis...-93

AULO73
20-08-2014, 00:16
Ciao FEDES,meglio farne 2 di rocciate,ai due angoli posteriori della vasca,in modo da creare più territori distinti.....se poi posso dire la mia,ho la sensazione che stai badando troppo al colore,importante intendiamoci,ma non è la sola cosa da guardare,c'è molto altro.....vero mattser ?

Sertor
20-08-2014, 09:53
Senza scomodare il lato grigio della Forza, quoto Luigi ;-). Non stiamo lavorando a un quadro e un full-mbuna è meno vario dal punto di vista dei comportamenti osservabili. Inoltre è spesso più difficile da gestire rispetto ad altre popolazioni, data la maggiore aggressività ed energia dei pesci: un'Aulo incavolata potrà sbrindellare le pinne a qualcuno, magari anche conciarlo maluccio, ma in tempi relativamente lunghi (ore) e questo dà modo di intervenire. Un maschio di estherae può uccidere un altro pesce con un singolo colpo.
D'altra parte, il fatto che, come hai notato, le femmine sono spesso arancioni o gialle, limita il numero di specie con femmine colorate da abbinare.
I demasoni sono bellissimi, ma delicati dal punto di vista alimentare e spesso piuttosto schivi. Molti li tengono in monospecifico.
Volendo fare un full-mbuna senza complicarsi troppo la vita farei Pseudotropheus saulosi (1/2), Labidochromis sp. "perlmutt" (1/2), Melanochromis (forse adesso Pseudotropheus) cyaneorhabdos (1/2), Labeotropheus trewavasae (1/2), Pseudotropheus socolofi (1/2). Però ripeto, un full-mbuna, per chi comincia col malawi e non ha ancora l'occhio clinico che permette di percepire le situazioni critiche prima che sfocino in qualche danno, non è il massimo.

FEDES
20-08-2014, 09:56
Ciao FEDES,meglio farne 2 di rocciate,ai due angoli posteriori della vasca,in modo da creare più territori distinti.....se poi posso dire la mia,ho la sensazione che stai badando troppo al colore,importante intendiamoci,ma non è la sola cosa da guardare,c'è molto altro.....vero mattser ?

Dici Aulo?comunque a parte io devo ascoltare anche un po' pure i gusti di mia moglie#17
in questo caso nelle popolazione gia scelta mi piace moltissimo ma essendo che ancora un po' di tempo c'e l'ho non vorrei pentirmi dopo delle scelte fatte.....sia come popolazione sia come allestimento sia come manutenzione....quindi provero a buttare insieme a voi sia una popolazione MBUNA levando i 3 haps che una HAPS che dal suo canto mi convince di piu' per altri aspetti levando i restanti 2 MBUNA...faccio un ricerca e ci provo vediamo che esce fuori..

PS:nemmeno levando i due MBUNA ci vanno i moori?friery-kadango-aulonocara-moori nemmeno cosi?#24

Sertor
20-08-2014, 10:13
La vasca resta sempre troppo piccola per bistecche che possono superare i 20 cm. Resta il problema dell'habitat, le altre specie sono rocciaiole, mentre il moori vuole sabbia.

FEDES
20-08-2014, 10:20
La vasca resta sempre troppo piccola per bistecche che possono superare i 20 cm. Resta il problema dell'habitat, le altre specie sono rocciaiole, mentre il moori vuole sabbia.

OK ci rinuncio giuro quando cambio casa faccio un acquario di 2 metri ahahah mi sono rimasti in gola sti moori!!!!beato Anto che si gode tutti quei pescioni!!!#18

Sertor
20-08-2014, 10:28
#70

ip man
20-08-2014, 13:53
se posso dire la mia pur essendo "neociclidofilo" come avrai letto nel mio post "il mio malawi" ho la stassa popolazione che stai valutando escludendo il kadango , e posso dirti che sono pesci molto affascinati , la vasca è in pieno movimento e se vogliamo essere pignoli le femmine non sono proprio grigie ma hanno delle striature visibili, quindi una volta in vasca credimi i colori sono l'ultima cosa che guarderai o cmq non sarà unapriorità. detto questo io sono molto contento della popolazione e quindi te la consiglio vivamente

AULO73
20-08-2014, 14:46
se posso dire la mia pur essendo "neociclidofilo" come avrai letto nel mio post "il mio malawi" ho la stassa popolazione che stai valutando escludendo il kadango , e posso dirti che sono pesci molto affascinati , la vasca è in pieno movimento e se vogliamo essere pignoli le femmine non sono proprio grigie ma hanno delle striature visibili, quindi una volta in vasca credimi i colori sono l'ultima cosa che guarderai o cmq non sarà unapriorità. detto questo io sono molto contento della popolazione e quindi te la consiglio vivamente
Appunto! a vasca arredata e popolata,si cambia subito idea....molte volte guardando sul web schede e foto non ci si rende conto di nulla,dal vivo è un'altra cosa.....a me piacciono anche le coloratissime femmine di Aulonocara.....:-)) :-D ;-)

mattser
20-08-2014, 15:54
AULO73 nn mi stuzzicare, il lato grigio è potente :-D

FEDES
20-08-2014, 19:28
Grazie a tutti...comunque rieccomi con una popolazione tutta HAPS vediamo...poi appena ho tempo ne faccio una FULL MBUNA...
1/2 Sciaenochromis fryeri
1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island
1/2 Copadichromis kadango

Da aggiungere a quei 3 ho pensato a questi dopo lunghissima ricerca di solo HAPS vediamo se qualcosa si puo' fare.....
1/2 lethrinops sp. "auritus lion" lion's cove oppure "mbasi creek"
1/2 mylochromis guentheri oppure melanotenia oppure "lateristringa makanjila o nkhata"
1/2 placidochromis phenochilus lupingu (tanzania)
1/2 protomelas marginatus mdoka oppure spilonotus tanzania
Ora so che molti si fanno grossi ma qualcuno e' possibile accoppiarla a quei 3 gia scelti tra questi che ho ricercato escludendone gia molte di bistecche?#07

Sertor
20-08-2014, 20:45
Escluderei i Lethrinops, Mylochromis guentheri, M. melanotaenia e il Placidochromis che sono decisamente psammofili.
Il lateristriga makanjila se ben ricordo non è un leone, con gli altri non lo metterei.
Restano i Protomelas, fra i due forse andrebbe bene lo spilonotus tanzania (il marginatus vive in baie fangose-sabbiose con Vallisneria), ma non l'ho mai tenuto. Se ha il carattere tipico dei protomelas ok, se è un po' più tonto potrebbe patire il kadango.

AULO73
20-08-2014, 21:39
Quoto....tra le opzioni,il Protomelas spilonotus tanzania sembra il più indicato,anche perché vive in habitat roccioso....ma siamo sicuri che il Fryeri,non diventi il maschio anche delle femmine di Aulonocara?

ip man
21-08-2014, 00:32
ma siamo sicuri che il Fryeri,non diventi il maschio anche delle femmine di Aulonocara?[/QUOTE]

aulo intendi eventuali ibridazioni? spero di no...........altrimenti come la sostituiresti l'aulo?

FEDES
21-08-2014, 10:37
Quoto....tra le opzioni,il Protomelas spilonotus tanzania sembra il più indicato,anche perché vive in habitat roccioso....ma siamo sicuri che il Fryeri,non diventi il maschio anche delle femmine di Aulonocara?

spero proprio di no......#26
------------------------------------------------------------------------
Evviva almeno 1 l'ho trovato... se vorrei aggiungerne un altro?cosa consigliate?io ho cercato un intera giornata#24 se riesco oggi ne faccio una MBUNA#70
1/2 Sciaenochromis fryeri
1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island
1/2 Copadichromis kadango
1/2 Protomelas spilonotus tanzania

FEDES
21-08-2014, 20:08
ragazzi nessuno mi sa consigliare un altro Haps?
comunque giuro che sono nella confusione piu' totale ho provato a fare un FULL MBUNA.....ora che faccio?#24
1/2 Pseudotropheus demasoni
1/2 cynotilapia afra jalo reef
1/2 labidochromis careuleus yellow
1/2 maylandia estherae minos reef oppure "membe deep" oppure "mbenji"
1/2 abactochromis labrosus

Sertor
21-08-2014, 21:06
ÒIl mio fryeri si cura solo delle sue. Piuttosto, nel dubbio salva gli avannotti solo se vedi l'accoppiamento o se l'unico maschio ingrifato è quello "giusto" ;-)
Demasoni e cyno non vanno bene insieme, sono entrambe barrati, rischi eccessi di aggressività e ibridazioni.
Per gli stessi motivi i gialloni non vanno con specie con le femmine gialle come M. Membe deep.

AULO73
22-08-2014, 00:05
Beh,guarda sul web le femmine adulte delle aulonocara e dei fryeri,il rischio c'è,ma come ha detto Sergio nel momento in cui vai a salvare la prole,devi essere sicuro che non ci siano state scappatelle.....:-)) :-D

FEDES
22-08-2014, 11:14
Allora praticamente un disastro...vediamo seleziono quelli che mi convincono di piu' se no non ne esco piu' da questo vicolo mortale ahaha#17 Ecco la popolazione definitiva almeno spero-:33
1/2 Pseudotropheus demasoni
1/2 labidochromis careuleus yellow
1/2 Sciaenochromis fryeri
1/2 Copadichromis kadango
1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island

Al momento tutti disponibili su le onde tranne l'aulonocara e tra quelle che ci sono adesso potrei sostituire la maleri island con
Aulonocara jacobfreibergi "mamelela" undu reef
poi ho notato pure
Aulonocara Firefish
Aulonocara Rubin Red
Aulonocara Eureka
tutte selezioni dell'uomo?#24

Sertor
22-08-2014, 11:32
Il demasoni è strettamente vegetariano, lì dentro non ce lo vedo proprio, rischi fortemente il bloat. Meglio la Cynotilapia. La mamelela invece secondo me va benissimo.
Firefish e Rubin red sono ibridi, la Eureka mi risulta sia una selezione di jacobfreibergi "Otter Point" o "Cape Maclear".

FEDES
22-08-2014, 12:29
Il demasoni è strettamente vegetariano, lì dentro non ce lo vedo proprio, rischi fortemente il bloat. Meglio la Cynotilapia. La mamelela invece secondo me va benissimo.
Firefish e Rubin red sono ibridi, la Eureka mi risulta sia una selezione di jacobfreibergi "Otter Point" o "Cape Maclear".

per bloat cosa intendi Sertor?male che va rimetto le afra e ritorno alla vecchia popolazione...riguardo gli ibridi cosa mi sai dire?contrario?li hai mai avuti?#24

AULO73
23-08-2014, 13:40
Il demasoni è strettamente vegetariano, lì dentro non ce lo vedo proprio, rischi fortemente il bloat. Meglio la Cynotilapia. La mamelela invece secondo me va benissimo.
Firefish e Rubin red sono ibridi, la Eureka mi risulta sia una selezione di jacobfreibergi "Otter Point" o "Cape Maclear".

per bloat cosa intendi Sertor?male che va rimetto le afra e ritorno alla vecchia popolazione...riguardo gli ibridi cosa mi sai dire?contrario?li hai mai avuti?#24
Il bloat è una malattia che colpisce i ciclidi,di cui ancora non sono state scoperte le cause certe che la scatenano.....tra le quali si suppone che con molta probabilità ci siano fattori come stress e un'alimentazione...
noi ciclidofili cerchiamo sempre la purezza dei nostri ciclidi,cosa che non si può avere con gli ibridi,in quanto sono il risultato di incroci tra specie diverse,però farei la distinzione con quelle di selezione atta a fissare determinati caratteri,come forma e colore,anche se comunque non si trovano in natura...#70
cercherei pesci "reali",che esistono in natura...

FEDES
23-08-2014, 17:55
Il demasoni è strettamente vegetariano, lì dentro non ce lo vedo proprio, rischi fortemente il bloat. Meglio la Cynotilapia. La mamelela invece secondo me va benissimo.
Firefish e Rubin red sono ibridi, la Eureka mi risulta sia una selezione di jacobfreibergi "Otter Point" o "Cape Maclear".

per bloat cosa intendi Sertor?male che va rimetto le afra e ritorno alla vecchia popolazione...riguardo gli ibridi cosa mi sai dire?contrario?li hai mai avuti?#24
Il bloat è una malattia che colpisce i ciclidi,di cui ancora non sono state scoperte le cause certe che la scatenano.....tra le quali si suppone che con molta probabilità ci siano fattori come stress e un'alimentazione...
noi ciclidofili cerchiamo sempre la purezza dei nostri ciclidi,cosa che non si può avere con gli ibridi,in quanto sono il risultato di incroci tra specie diverse,però farei la distinzione con quelle di selezione atta a fissare determinati caratteri,come forma e colore,anche se comunque non si trovano in natura...#70
cercherei pesci "reali",che esistono in natura...
Grazie Aulo per la selezione dell'uomo capisco e condivido in parte il tuo pensiero ma non posso condividerlo in pieno in quanto io in primis allevo tra i tanti anche Morph di Python Regius ...quindi la selezione dell'uomo se fatta in modo responsabile e che non provochi danni agli animali mi puo' anche andare bene secondo il mio punto di vista....ma non stiamo qui a parlare di questo perche' ognuno ha il suo pensiero...
Ritornando alla popolazione sono ritornato con quella iniziale e penso sia quella definitiva finalmente posso iniziare a cercare tipo di pietre e sabbia per il layout..oltre a tutto il restoooo#17

Nautilus84
23-08-2014, 22:42
Ma hai solo visto la stock di leonde o hai chiamato!?
Noi abbiamo mandato mail da 10 gg...ma avere una comunicazione è quasi impossibile.....faccio prima ad andare a prendermeli da helmut >:-(

FEDES
24-08-2014, 07:38
Ciao Federico no ho visto solo lo stock di tempo per inserire i pesci ancora ne passa...Helmut chi sarebbe?

zacca95
24-08-2014, 12:29
È sempre stato un problema contattare Gianni, l'unica è andarci di persona :-)) oppure conoscere qualcuno che lo conosce bene oppure che ci lavora...:-)) comunque ripeto, non fidatevi troppo delle stock list...non sono quasi mai aggiornate ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Sertor
24-08-2014, 18:31
Il demasoni è strettamente vegetariano, lì dentro non ce lo vedo proprio, rischi fortemente il bloat. Meglio la Cynotilapia. La mamelela invece secondo me va benissimo.
Firefish e Rubin red sono ibridi, la Eureka mi risulta sia una selezione di jacobfreibergi "Otter Point" o "Cape Maclear".

per bloat cosa intendi Sertor?male che va rimetto le afra e ritorno alla vecchia popolazione...riguardo gli ibridi cosa mi sai dire?contrario?li hai mai avuti?#24
Per il bloat ti ha risposto egregiamente Luigi. Per selezioni e ibridi anch'io fgarei una bella distinzione. Gli ibridi, in quanto originati da esemplari di specie diverse, sono una forzatura e quindi non mi piacciono neanche un po', pur avendoli già allevati. Per le selezioni invece non ci vedo nulla di male, finché non si snatura il pesce come purtroppo capita nelle varietà moderne di discus o scalare, che non hanno niente a che vedere con l'animale che si è evoluto in modo naturale e spesso non riescono neanche a comunicare fra loro con i tipici cambiamenti di livrea. Direi che sia normale d'altra parte riprodurre gli esemplari che per noi sono i migliori, quindi se io avessi (come ho) un'aulo jacob Cape Maclear di provenienza certa, particolarmente bella perché ha il dorso quasi rosso ruggine, non vedo perché non dovrei riprodurla e tenermi per il futuro gli esemplari che mi piacciono di più. I miei pesci certamente non seviranno mai a ripopolare il lago, ma conserveranno tutte le loro caratteristiche comportamentali intatte e un aspetto "naturale" che non può avere un rubin red o un discus pigeon blood.

Nautilus84
26-08-2014, 20:51
È sempre stato un problema contattare Gianni, l'unica è andarci di persona :-)) oppure conoscere qualcuno che lo conosce bene oppure che ci lavora...:-)) comunque ripeto, non fidatevi troppo delle stock list...non sono quasi mai aggiornate ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

È una vera vergogna...nn riesco ad avere notizie...ad una mail rispondono, se rispondono, ogni 4gg-una settimana....
Ditemi quello che volete, ma io la vedo come mancanza di serietà e professionalità...quando ci si comporta così si merita di avere lo stesso trattamento a chiunque ci si rivolga...pensate se venissero da me e gli riservassi lo stesso trattamento?!?!
Magari questi hanno pure la fortuna di trovare sempre gente seria e gli va pure bene...vi giuro mi sta passando il piacere>:-(

Ps...scusate lo sfogo e l' ot

AULO73
26-08-2014, 21:41
È sempre stato un problema contattare Gianni, l'unica è andarci di persona :-)) oppure conoscere qualcuno che lo conosce bene oppure che ci lavora...:-)) comunque ripeto, non fidatevi troppo delle stock list...non sono quasi mai aggiornate ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

È una vera vergogna...nn riesco ad avere notizie...ad una mail rispondono, se rispondono, ogni 4gg-una settimana....
Ditemi quello che volete, ma io la vedo come mancanza di serietà e professionalità...quando ci si comporta così si merita di avere lo stesso trattamento a chiunque ci si rivolga...pensate se venissero da me e gli riservassi lo stesso trattamento?!?!
Magari questi hanno pure la fortuna di trovare sempre gente seria e gli va pure bene...vi giuro mi sta passando il piacere>:-(

Ps...scusate lo sfogo e l' ot
Ciao Federico,sfogo giusto,ma a me è capitato di molto peggio e non aggiungo altro................ #23purtroppo non abbiamo scelta e dopo la chiusura di Cichlid's Heaven ancora peggio! andarci di persona si può,ma non è una passeggiata per noi che siamo lontanuccio.....al telefono nisba?

Nautilus84
26-08-2014, 22:03
Ma che Luigi...mai risposto....
Noi siamo dall'altra parte d'Italia...impossibile andare di persona...ma anche quando che modo è?!?
Cioè uno x avere sti pesci deve andare di persona o affidarsi a qualcuno che lo conosce o lavora lì?!?
RACCOMANDAZIONI?!!? Anche in questo hobby?!? Le ho sempre combattute anche nelle cose grandi e importanti e dovrei scenderci in queste "piccolezze"?!?!ma siamo pazzi?!?E poi vogliamo cambiare l'Italia?!?! Dove vogliamo andare?!?!

Con cichlid's heaven sarò stato sfortunato io ma è stata una odissea di tre mesi....cose inenarrabili...con morti e feriti...alla fine però lì si è risolta bene...ma ormai anche Andrea è uscito dallo scenario...a sto punto proverò con africa fish...se nn va manco con loro mi do ai pesci rossi...anche se nella caverna che ho realozzato nn c'entrano un granché-41

Fudo Akira
26-08-2014, 22:06
Io ragazzi mi stó trovando bene con Africa Fishes.


"MALAWI PASSIONE TOSCANA"

zacca95
26-08-2014, 22:11
Io non ti consiglio Africa fishes... ;-)
Comunque Federico, hai ragione, me conta che hanno molto lavoro, poi Gianni in questo periodo è stato in giro parecchio, comunque condivido ciò che hai detto ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Nautilus84
26-08-2014, 22:15
Intendi quelli di roma o quelli di napoli....
Perché quelli di roma (davide mi sembra) nn è molto rinomato nei forum x serietà sulla gestione online.....
Quelli di napoli,Antonio and co., sembrano in gamba, ma ancora nn ho avuto modo di provare....anche perché mi servono esemplari adulti e sessati....vedremo....
Forse siamo sempre off topic, ma penso che il mio omonimo conterraneo ci perdonerà...anche perché sapere questo può servirgli dato che dovrà accingersi a comprare anche lui i pesci e trovandosi in terronia come me nn credo possa andare di persona -38

Fudo Akira
26-08-2014, 22:18
Quelli di Napoli, devi contattarli x mess privato su facebook, fai l ordine e la mattina presto del giorno dopo hai i tuoi pesci, io ad esempio faccio cosi, contrassegno e me li faccio spedire alla sede Gls più vicina. Giá provato e credetemi imballaggio e pesci tutto ok e serietà assoluta.


"MALAWI PASSIONE TOSCANA"
------------------------------------------------------------------------
Questo è un piccolo Chailosi Elogantus che ho preso da loro.http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/26/1becc843c9a62ea5a31f4e067b9bda1f.jpg


"MALAWI PASSIONE TOSCANA"

Nautilus84
26-08-2014, 22:28
Grazie Ale....proverò a sentirli e a farmi mandare qualche foto....altra cosa importante....compriamo e paghiamo pesci a scatola chiusa.....siamo in arabia?!?! "Prima pagare,poi vedere cammello" ahahahahahah:-D

Fudo Akira
26-08-2014, 22:33
E allora l unica è andare da Gianni così il cammello lo vedi prima! [emoji12]


"MALAWI PASSIONE TOSCANA"

Nautilus84
26-08-2014, 22:38
Da messina in lombardia......2500 km....cosi di spedizione mi costa 600 euro....un affare quindi:-D

Fudo Akira
26-08-2014, 22:39
Africa Fishes dammi retta, prova!


"MALAWI PASSIONE TOSCANA"

AULO73
26-08-2014, 22:42
Africa Fishes dammi retta, prova!


"MALAWI PASSIONE TOSCANA"
Buono a sapersi,alla prossima provo anch'io....#70

Fudo Akira
26-08-2014, 22:42
[emoji106]


"MALAWI PASSIONE TOSCANA"

Nautilus84
26-08-2014, 22:45
Mi sa che proverò prima io......ti faccio sapere Luigi con le spedizioni qui in terronia

AULO73
26-08-2014, 22:45
Da messina in lombardia......2500 km....cosi di spedizione mi costa 600 euro....un affare quindi:-D
Ti fermi in Calabria,salgo a bordo e ci costa 300 euro a testa....poi magari scendiamo con un pesce a testa....:-D un'affarone!

Nautilus84
26-08-2014, 22:49
Tu ci scherzi....ma se facciamo un pulmino con i siculi e saliamo al congresso ti faccio sapere....a quel punto allunghiamo #19

AULO73
26-08-2014, 23:01
Tu ci scherzi....ma se facciamo un pulmino con i siculi e saliamo al congresso ti faccio sapere....a quel punto allunghiamo #19
OK....;-)
basta OT,altrimenti Federico(2) ci bastona ed ha ragione...#70

FEDES
27-08-2014, 10:25
no tranquilli ragazzi mi e' servita pure a me questa discussione speriamo che quando devo prendere i pesci io ho piu' fortuna ma ne dubito a questo punto.....peccato per loro se si mettono questa brutta nomina non fanno bella figura comunque.....

Fudo Akira
27-08-2014, 12:25
Comunque stamani nuovo arrivo x me da Africa Fishes. Labeotropheus chilumba http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/27/f22bf83445fcf2000cb1de26286718ea.jpg


"MALAWI PASSIONE TOSCANA"

Sertor
27-08-2014, 19:58
Ragazzi, gli sfoghi sono giustificabili, ma non crediate che Gianni se ne stia con le mani in mano. Io, come forse ho già detto, lavoro a tempo perso in un negozio della mia zona, come volume d'acqua sarà un decimo di Gianni, ma da fare ce n'è sempre. Inizi alle 15.30 e quando guardi l'orologio sono le 19.30 e tu hai ancora da dare da mangiare o pulire il filtro di qualche vasca. Se Gianni risponde in 4 giorni direi che fa i salti mortali (non credo che siate gli unici a spedirgli mail). Vendesse cravatte sarebbe un altro conto, ma con organismi vivi è un altro paio di maniche.

ip man
29-08-2014, 00:30
io a sto punto sarò un pesce fuor d'acqua per rimanere in tema, ho comprato due volte da loro, comunicazione facile , ho anche parlato con gianni al telefono e valentina mi ha sempre risposto alle mail anche in tempo reale.....boh.....
Nautilus con 400 € fai andata e ritorno fidati :-)

Sertor
29-08-2014, 11:20
Adesso è anche agosto, Gianni sicuramente non avrà tutti i suoi a disposizione.;-)

zacca95
30-08-2014, 11:06
Comunque stamani nuovo arrivo x me da Africa Fishes. Labeotropheus chilumba http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/27/f22bf83445fcf2000cb1de26286718ea.jpg


"MALAWI PASSIONE TOSCANA"
Questo è il famoso "labeotropheus chilumba" di cui hai messo le foto sul gruppo Facebook Malawi passione Toscana? ;-)
Comunque io ho ordinato una sola volta da Africa fishes e mi è bastata... niente da dire sulle spedizioni, non sono quello il problema... La cosa certa è che non ordinero' più lì ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

pigr8
30-08-2014, 12:41
Comunque io ho ordinato una sola volta da Africa fishes e mi è bastata... niente da dire sulle spedizioni, non sono quello il problema... La cosa certa è che non ordinero' più lì ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk


spiegati meglio che magari potrebbe tornare utile a futuri compratori il tuo feedback, scrivendo così fai venire dubbi agli acquirenti quando magari è solo stato un episodio il tuo.

Fudo Akira
30-08-2014, 12:48
È successo che il pesce in figura secondo molti sarebbe un Ibridohttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/30/ba369ed1f48861ea05b9cf66b2306eb6.jpg


"MALAWI PASSIONE TOSCANA"

zacca95
30-08-2014, 13:17
È successo che il pesce in figura secondo molti sarebbe un Ibridohttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/30/ba369ed1f48861ea05b9cf66b2306eb6.jpg


"MALAWI PASSIONE TOSCANA"
E i miei pure... comunque non trovo giusto screditare su un forum un negozio...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

pigr8
30-08-2014, 15:00
no beh non si tratta di screditare, si tratta di dare la propria opinione su un servizio che viene sfruttato da molti, così come può essere tripadvisor o le recensioni su Google Maps.. fosse un privato ancora ancora, ma essendo un negozio dove possibili altri acquirenti potrebbero rifornirsi non mi pare il caso di non giudicarlo (in positivo o in negativo che sia).

così come voi due potreste dare la vostra opinione e spiegare l'accaduto magari altre 100 persone potrebbero dire il contrario così leggendo si saprebbe se è affidabile o meno.

non è che sia un vero e proprio servizio alla comunità, però io per esempio parlo male di alcuni negozi/ristoranti/alberghi/marche perché l'esperienza venditore/consumatore nei miei casi è stata penosa e magari qualcuno potrebbe essere d'accordo con me e far dare una svegliata a chi di dovere.

IMHO!