Visualizza la versione completa : Magnesio? Come integrare?
Guardando la Ludwigia ho notato che le foglie stanno piano piano perdendo il loro colore rosso. Inizialmente pensavo ad una carenza di ferro ma poi mi sono accorto che le venature delle foglie sono rosse ma la parte intorno è verdognola. Girando qua e la sul web ho letto che si tratta di carenza di magnesio...che ne pensate? Lunedì compro il test per avere una conferma...nel caso ci fosse una carenza come potrei integrare il magnesio?
La vasca è 60 litri netti
I valori sono:
Ph 7
Kh 6
Gh 14
No2 0
No3 10
Po4 0,1
Fertilizzazione seachem protocollo base 1/2 dose ( iron dose 100% )
Acqua di rete tagliata con acqua di ro in rapporto 1 a 2.
Ma con un GH 14 come è possibile ci sia carenza?
Grazie 1000 in anticipo.
Se si tratta di una carenza di Magnesio puoi utilizzare il comune sale inglese.Nel tuo comune non sono pubblicate le analisi di routine sull'acqua di rete?Spesso il rapporto Ca-Mg è squilibrato già alla fonte (si consiglia un rapporto 3-4:1). Comunque anche il rapporto nitrato-fosfato è da rivedere...
Ti consiglio di leggere questo articolo a riguardo e se possibile di inserire delle foto
http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/preparazione_acqua.asp
Ciao MVM, come va?
quoto Alex: la carenza più rillevante è quella dei PO4, che devono essere in rapporto 1 : 10 con gli NO3.
Prova ad alzare i PO4 a 0,5 usando il clismalax (microclismi che trovi in farmacia con una spesa irrisoria) ed una siringa per insulina.
Nel tuo caso sono sufficenti 0,18 cc o ml
In gamba
Solitamente i po4 sono sempre stati stabili a 0, 25 ora dalla misurazione di ieri me li trovo a 0,1 e non capisco come mai visto che non ho cambiato niente a livello di flora , fauna e gestione.
Comunque domani il test MG lo riprendo almeno ho una certezza.
Grazie 1000 dell'aiuto.
Ciao Alex007 ciao Piegiu.
Innanzitutto grazie per l'aiuto.
Alex007 se non ho capito male io per aumentare il MG di 1mg/l in 60 litri netti con il sale inglese devo usarne 2 ml giusto? Piergiu il clismalax non è pericolo per i pesci? Mi sembra di aver letto da qualche parte che contenga sodio o qualcosa di simile.
Ciao MVM,
il dosaggio di clismalax è talmente basso da non creare problemi di sodio residuo.
Se dai l'occhiata nella sezione alghe, vedrai che è usato da molti utenti.
L'alternativa è il fosfato di potassio (K2HPO4, io uso questo) o prodotti commerciali, tipo seachem phosphorous.
Ciao, buona giornata
Grazie Piergiu.
Un'ultima domanda: io in vasca ho 6 gymnocorymbus 6 corydoras 1 ancistrus e 1 crossocleitus siamensis... come mai sono carente di po4?
Somministro mangime tutti i giorni regolarmente.
scriptors
04-08-2014, 10:16
Se le piante lo consumano ovviamente ne avrai carenza ;-)
Considerando i pescioni che hai in vasca ed anche gli NO3 non alti, direi che le piante consumano abbastanza #70
ps. verifica la percentuale di Magnesio sui flaconi del fertilizzante, in ogni caso una piccola aggiunta di Magnesio male non fa visto che, mediamente, è l'elemento più consumato del GH ... ma non esagerare ;-)
Se le piante lo consumano ovviamente ne avrai carenza ;-)
Considerando i pescioni che hai in vasca ed anche gli NO3 non alti, direi che le piante consumano abbastanza #70
ps. verifica la percentuale di Magnesio sui flaconi del fertilizzante, in ogni caso una piccola aggiunta di Magnesio male non fa visto che, mediamente, è l'elemento più consumato del GH ... ma non esagerare ;-)
Quoto Scriptor: significa che hai una vasca ben piantumata e che le piante assorbono nutrienti.
Un buon segno direi :-)
Ciao a tutti: ho un'altra domanda.
Oggi sono andato a comprare il test MG della SERA ma il mio negoziante di fiducia mi ha dato quello per acqua salata perché la SERA fa solo quello dicendomi che è lo stesso.
Va bene lo stesso veramente? Io sono quasi certo che quello che avevo io era di colore marrone ( dove c'è scritto MG ) e non azzurro come questo che ho ora...che mi dite va bene lo stesso?
Ciao MVM,
per quanto ne so il magnesio si controlla solo per il marino, per il dolce ci si basa sul GH e sulle analisi dell'acqua di rete, Se si usa solo acqua di ismosi più sali, non dovrebbero esserci problemi (vedi la composizione)
Il magnesio dovrebbe essere in rapporto 1 - 4 con il calcio.
1 grado di GH da ione calcio corrisponde a 7,158 gr/l, mentre 1 di GH da magnesio corrisponde a 4,34 mg/l.
Tu che acqua usi per la tua vasca?
------------------------------------------------------------------------
Ah, per il test, probabilmente devi analizzare un quantitativo d'acqua superiore a quello indicato per il marino, in modo da garantire una concentrazione di Mg misurabile.
------------------------------------------------------------------------
Ho dato un'occhiata alla concentrazione di magnesio nel marino: si parla di 1290 mg/l....... la vedo dura usare in test per il dolce.
Ciao
Io uso acqua di rubinetto tagliata con osmosi in rapporto 1 a 2.
Quindi ogni settimana faccio un cambio del 10% ( 6 litri precisi ).
4 litri osmosi e 2 rubinetto.
Se mi dici così visto che il test non l'ho ancora aperto me lo faccio cambiare però il problema è che io con questi ioni non ci ho mai capito niente#28g
Beh, proviamo a vedere assieme. In primo luogo riesci a procurarti le analisi del tuo acquedotto? Basta che guardi in rete,
La seconda informazione è raltiva ai sali che usi per correggere l'osmosi ed il GH che hai in vasca.
Comunque il conto che avevi fatto andava bene: 2 cc soluzione MgSO4 (300 gr/l) corrisponde ad 1 mg/l che equivale ad un aumento del GH di 0,2.
Io ho trovato in rete questi valori relativi alla qualità dell'acqua di rete della mia zona:
Attività ione Ph 7.2
Residuo secco a 180º 462 mg/l
Durezza 35 ºF
Conducibilità elettrica specifica 642 us/cm a 20º
Calcio 116 mg/l
Magnesio 16mg/l
Ammonio < 0.05mg/l
Cloruri 43 mg/l
Solfati 47 mg/l
Potassio 1.4 mg/l
Sodio 35 mg/l
Arsenico < 1ug/l
Bicarbonati 376 mg/l
Cloro residuo 0.05 mg/l
Floruri < 0.15 mg/l
Nitrati 17 mg/l
Nitriti < 0.05 mg/l
Manganese < 10 ug/l
Non uso sali
scriptors
05-08-2014, 09:00
Moltiplica per 4 il quantitativo di acqua che analizzi, in questo modo la goccia di reagente misurerà 1/4 di quanto indicato nelle istruzioni ... mi devo ancora svegliare, vedi sul topic che ho in firma (solo che io ho fatto il calcolo per il test del Calcio, ma il principio è lo stesso)
Ciao MVM,
considerato che tagli con acqua di osmosi, i dati relativi al Ca, MG e HCO3 devono essere divisi per 2.
Questa dovrebbe essere la qualita della tua acqua:
Ca>58 mg/lt, equivalente a 8,1 GH
Mg>8 mg/l equivalente a 1,8 GH
Durezza totale> 9,9 GH
Verifica che questo dato sia in linea con i risultati delle tue analisi: possono essereci degli scostamenti, considerando la frequenza dei controlli fattidell'acquedotto.
Il rapporto Mg - Ca risulta essere 1 : 7, ovvero troppo basso. Avevi ragione per quanto riguarda la carenza di magnesio.
Spiego il calcolo in dettaglio:
1> calcolo del quantitativo di Mg da aggiungere: partiamo dal presupposto che il rapporto Mg : Ca deve essere 1:4.
2> consideriamo la concentrazione del Ca, pari a 58 mg/l. Per avere un rapporto 4:1, il quantitativo totale Ca ed Mg si calcola come segue:
mg/l totali GH= mg/l Ca/4*5
mg/l totali GH= 58/4*5 = 72,5 mg/lt
3>Il quantitativo di Mg si desume sottraendo il Ca gia presente in soluzione, quindi:
72,5 mg/l - 58 mg/l Ca = 14,5 mg/l di Mg necessari per avere una giusta concentrazione in vasca.
4>Il quantitativo di magnesio da aggiungere dovrà essere la differenza fra il quantitativo calcolato (14,5 mg/l) meno il quantitativo di Mg già presente nell'acqua di rete che usi (8mg/l). Pertanto:
> 14,5 - 8 =6,5 mg/l di Mg da aggiungere per riequilibrare il rapporto Ca : Mg
Passiamo alla correzione.
Senza fare mille conti, che già sono riportati nelle schede, se prepari una soluzione di sale inglese di 300 gr e porti a 500 cc con RO, 2 cc della soluzione ottenuta ti aumentano di 1 mg/l il Mg in una vasca da 60 lt.
Sarà quindi necessario il dosaggio di 13 cc della soluzione ottenuta per ripristinare il magnesio in vasca.
Considerazioni finali:
Il GH, dopo il dosaggio, ti aumenterà di 1,5 gradi. E' altrettanto vero che se la vasca ha lavorato con carenza di Magnesio, è probabile che il suo quantitativo sia inferiore a quello calcolato.
Il reintegro fallo in più steps, (3 - 4 giorni) in modo da evitare bruschi cambiamenti della qualita dell'acqua
Questo lo potresi stimare dalla differenza dek GH teorico, calcolato in questo post, e quello reale della tua vasca.
Per completezza dell'informazione, il KH che dovresti avere in vasca, considerato il taglio con osmosi, dovrebbe essere pari a 8,6. Occhio ai nitrati che, già nell'acqua di reintegro, risultano abbastanza alti (8,5 mg/l dopo il taglio)
Spero di essere stato chiaro, se cosi non fosse, sono qua.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
OT: buongiorno scriptors :-)
viste le concentrazioni di mg ne marino (1300 mg/l) temo che, anche quadruplicando il quantitativo di acqua, il dato ottenuto dal test sia poco attendibile: nel dolce parliamo di pochi mg/l (10 - 20 mg/l ca).
Diverso il discorso del calcio che, nel marino, si attesta a 450 mg/l mentre nel dolce siamo attorno ai 50 - 60 mg/l.
Cosa ne pensi?
scriptors
05-08-2014, 10:21
Penso che siamo ad Agosto :-D
Estrapolo un pezzo di quanto scritto nel topic che ho in firma:
Seguendo sempre gli stessi valori numerici relativi il GH possiamo, prendendo in prestito ai 'cugini' del marino un loro test kit, andare a misurare il Calcio ed il Magnesio in vasca e regolarne la composizione in modo che il rapporto Calcio:Magnesio sia di circa 4:1.
1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++ (un grado di GH corrisponde a 7,158 milligrammi/litro di Calcio disciolto in acqua)
1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++ (un grado di GH corrisponde a 4,341 milligrammi/litro di Magnesio disciolto in acqua)
La soluzione più economica è acquistare un kit per la determinazione del Calcio in vasca.
Dato che i valori del kit per il marino sono molto più alti dei nostri basterà utilizzare delle diluizioni maggiori e qualche semplice calcoletto, cercherò di spiegare come faccio io riferendomi al test kit in mio possesso. Per altri kit credo basti adeguare le proporzioni.
Calcolo il GH raddoppiando il campione di riferimento, in pratica invece dei soliti 5 ml di acqua della vasca prelevo 10 ml in modo che per ogni goccia di reagente non avrò 1 dGH ma 0,5 dGH e quindi una misurazione più precisa.
Supponiamo che abbia trovato in vasca un GH di 8,5
Con il test kit del Calcio quadruplico la quantità di liquido campione e quindi, invece dei soliti 5ml, prelevo 20 ml di acqua della vasca.
Con tale quantità ogni goccia di reagente, che normalmente segnala 20 mg/l di Calcio, equivarrà a 5 mg/l di Ca.
Faccio il test ed ottengo 45mg/l di Ca (il reagente vira colore alla 9° goccia versata)
A questo punto calcolo il GH del solo Calcio: 45 / 7,158 = 6,286 dGH
Conoscendo il GH totale di 8,5 so che avrò un GH di solo Magnesio pari a 8,5 - 6,286 = 2,214 dGH
A questo punto moltiplicando il dGH di solo Magnesio per 4,341 (quanti mg/l di Magnesio servono per 1 dGH) avro:
2,214 * 4,341 = 9,610 mg/l di Magnesio
Ricapitolando:
GH = 8,5
Ca = 45 mg/l
Mg = 9,6 mg/l
Per verificare il rapporto 4:1 tra Calcio e Magnesio basta dividere 45 : 4 = 11,25.
Possiamo adeguare il Magnesio in vasca aggiungendone 11,25 - 9,6 = 1,65 mg/l ... vabbè, non stiamo a cercare il pelo nell'uovo, al prossimo cambio aumenteremo un po il Magnesio. In ogni caso io aumenterei entrambi.
Ora prendo google e mi vado a cercare il kit del magnesio, visto che l'amico M.V.M. ha preso quello del Magnesio, e le istruzioni sono qui: https://www.sera.de/fileadmin/gbi/04714_Mg-Test_2011-11_INT.pdf (ammazza che complicazione, io cambierei il kit con quello del Calcio molto più semplice :-D)
Le istruzioni prevedono l'utilizzo di 2ml come liquido campione (acqua della vasca) e un risultato finale di 60mg/l di Magnesio per ogni goccia di reagente (seconda misurazione e relativa sottrazione con la prima misurazione).
La cosa è comunque da verificare ma si fa presto con i calcoli successivi:
preleviamo invece che 2 ml di acqua della vasca 20 ml e facciamo le due procedure pari pari come da istruzioni, quindi prima e seconda misurazione, sottraiamo le gocce utilizzate sempre come da istruzioni, il risultato finale questa volta non sarà da moltiplicare per 60 ma per 6
Supponendo una differenza di 2 gocce avremo 2x6=12 mg/l di Magnesio (ovviamente non sarà mai una misurazione precisa ma avrà le sue tolleranze, e comunque l'importante è conoscere indicativamente che non ci siano mega-discrepanze)
Ripeto, io mi farei cambiare il kit del magnesio con quello del Calcio se non l'hai utilizzato, anche perchè il Calcio ha un quantitativo più abbondante in acqua
Ciao Scriptor, avevo fatte le mie considerazione basandomi sulla tua scheda.
Certo che, quando ti svegli, scrivi molto :-D:-D
Concordo sul fatto che il controllo del Ca avrebbe una maggiore accuratezza rispetto a quello del Mg. Personalmente lo trovo di scarsa utilità nel dolce.
Forse vale la pena fidarsi delle analisi dell'acqua di rete e vedere se MVM nota dei miglioramenti (che sicuramente ci saranno). L'investimento per il test del Ca, la farei o nel caso il problema sulle piante rimanesse o (è quello che farò fra pochi giorni.......), per il piacere della precisione :-)
In gamba
scriptors
05-08-2014, 11:05
L'acqua di rete è un indicazione di massima, sarebbe da vedere la data in cui sono state fatte le analisi (nel migliore dei casi le fanno ogni 6 mesi ma non mi meraviglierei se fossero di qualche anno) ... e bisogna vedere se nel giorno delle analisi ci siano state piogge o meno ... lo so, sono malfidato :-D
In ogni caso la situazione in vasca diventa sempre ben diversa da quella dell'acqua di rubinetto ;-)
... poi la spesa ormai è fatta, piuttosto che lasciarlo nel ripostiglio e farlo scadere meglio usarlo, se il negoziante ci tiene al cliente magari gli cambia il test, in ogni caso un idea di massima si può avere anche con l kit del magnesio #70
#70 ok, sono d'accordo.
X MVM, se riesci a farti sostituire il kit con quello del Ca sarebbe meglio...... se non è possibile, facci sapere cosa riesci ad ottenere dal kit.
Le indicazioni relative al dosaggio rimangono valide. Il test ti aiuterebbe a capire le %li di Mg e, come conseguenza, del Ca a partire dal GH. Per questo il test del Ca potrebbe essere di magiore precisione.
Scriptor, se ho scritto delle c...te, correggimi senza pronlemi.
Ciao a tutti
Per il test non ci sono problemi...me lo cambia tranquillamente.
Se non ho capito male i valori dell'acqua di rete vanno divisi per 2 perché io ho un taglio di 1 a 2...se usavo un taglio di 1 a 3 dividvo per 3 giusto?
Per tutto il resto mi sono perso.#rotfl#
Stesera mi rileggo tutto con calma e vedo di capirci qualcosa....sono ignorante ho la 3º media ragazzi.
Se penso che quando presi il mio primo acquario ci misi l'acqua i pesci le piante e via subito mi viene da ridere#rotfl#
scriptors
05-08-2014, 14:03
Tranquillo, io ho sempre preso 4 in chimica ma alla fine ... mi sono imparato :-D
ps. comunque non è proprio andata male, pensavo ci avessi mandato a ... ca ... ca ... cantare #rotfl#
Comunque la cosa è più semplice di quello che pensi appena inizia a farla in pratica ;-)
Ti misuri il GH e poi, in base al test, ti trovi il Calcio o il Magnesio e per differenza ottieni la restante parte ... certo se ti fai dare il test del Calcio al posto di quello del Magnesio è ancora più semplice
pss. non dovrei dirlo altrimenti ti rovino la sorpresa, ma la cosa più bella è quando sbagli i calcoli e ti ritrovi con un GH negativo :-D
Ciao MVM,
il ragionamento riguardo l'aggiunta di osmosi è corretto.
Per tutto il resto hai beccato sia me che lo Scriptor appena alzati, ed abbiamo scritto molto :-))
In parole povere: il test del magnesio sarebbe poco significativo per il dolce. Conviene portalo indietro, anche perche costa......
Posta il dato del GH che hai in vasca.
Nel frattempo, vai in farmacia e fatti dare 150 gr di sale inglese (MgSO4), butta il tutto in una bottiglietta ed aggiungi acqua di osmosi fino a 250 cc.
Teoricamente dovresti aggiungere 13 cc della soluzione per correggere il magnesio, considerando le analisi della tua acqua potabile.
Per il momento limitati a 5 cc e vedi come va.
Per i cambi, dovresti aggiungere 2 cc di soluzione a 10 lt di acqua tagliata RO a 50%.
Se poi vuoi sapere quanto magnesio hai in vasca, ti conviene chiedere al tuo pescivendolo di farti un test del calcio in un campione 4 volte superiore a quello indicato dal fornitore. Con quel dato disponibile, è possibile desumere anche il quantitativo di Mg.
Scriptor, cosa ne pensi?
scriptors
05-08-2014, 14:17
... ammesso e non concesso che gli faccia il test (nel caso sarebbe l'ideale) dosare elementi a casaccio non lo vedo un buon sistema, sicuramente è meglio che niente ma a quel punto basta usare un normale fertilizzante che in genere contiene anche Magnesio (da mia esperienza, ma l'avrò già scritto, è l'elemento che le piante consumano di più del GH ... non che il calo del GH sia visibile ma, nel tempo, si può anche arrivare ad un qualche scompenso ... ecco perchè, da quello che ricordo, è facile trovare un fertilizzante che contiene Magnesio e non Calcio)
In caso di carenze le foglie nascono accartocciate ... ma con un GH di 14 la vedo molto difficile
Ok, grazie per la risposta.
In gamba
Faccio il punto della situazione...se vedete fumo all'orizzonte tranquilli è il mio cervello che fuma#28g
58 mg/l di Ca è dato dal fatto che io taglio l'acqua in rapporto 1 a 2 e qui non ci piove.
58 mg/l diviso 4 perché il rapporto Mg/ Ca deve essere 1 a 4 giusto? ( se il rapporto era 1 a 5 dividevo per 5 )
Non ho capito perché devo moltiplicare per 5 però. Comunque suguendo lo schema di Piergiu mi tornano i calcoli.
Piergiu ti faccio una domanda che non c'entra niente con questa discussione...nella discussione della co2 mi scrivesti che lavori in quel settore. Noi ( l'azienda dove lavoro ) abbiamo un contratto con una azienda di PD per la fornitura di ossigeno liquido, azoto e altre miscele in bombole.
Non so se posso fare il nome dell'azienda ma credo che hai capito...ma lavori da loro?
OT
Ciao MVM,
no, non lavoro per quella ditta, ma ho lavorato per parecchi anni usando idrogeno ed azoto forniti dalla ditta che intendi tu.
Lavorando con gas ad alta pressione (l'idrogeno a 50 bar è difficile da gestire,,,,,) ci prendi un pò la mano.
Hai poi risolto i problemi con l'atomizzatore?
Comunque hai ragione: maltiplicare il Ca/4*5 era un'inutile complicazione......... sai, la mattina presto, tutti sti numeri..... :-D
Sarebbe interssante approfondire la suddivisione del GH fra Ca ed Mg: non ho mai fatto il test Ca ed ho sempre considerato il rapporto delle analisi dell'acqua di rete, fatte con frequenza quadrimestrale (almeno cosi dicono....) e, ovviamente, tenedo sotto controllo il GH.
Vedo di procurarmi un test Ca e vi faccio sapere.
In gamba
In linea di massima si...solo che quando metto la nuova bombola l'erogazione è maggiore per la pressione interna poi man mano che si svuota si regolarizza. Diciamo che devo sempre controllare il num. di bolle/min. ma una volta capito quanto ruotare il rubinetto non ho grandi cambiamenti in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Però non capisco:
Modificando ( gradualmente ) il Mg modifico di conseguenza anche il Gh.
Ma se io voglio lasciare il Gh così com'è? Non è possibile?
Dovresti modificare il rapporto acqua di rubinetto / RO, in modo da partire da un GH leggermente più basso dell'attuale.
Direi comunque di seguire le indicazioni di Scriptor: il vero esperto è lui
Ciao
Ok. Allora mi procuro il Ca test e poi metto in pratica tutto e vedo dove vado a cadere in termini di Gh e Kh e poi mi regolo di conseguenza modificando le % del taglio.
Giusto?
Grazie 1000 a tutti.
Guardando da internet anche il test Ca SERA me lo da solo per acqua marina.
Va bene anche per acqua dolce?
scriptors
06-08-2014, 21:38
Sono SOLO per acqua marina, per il dolce sono un ... di più per plantacquari spinti e/o pignoli della fertilizzazione #70
Come usarli l'ho scritto ;-)
Ok sono pignolo#70
Allora faccio come hai scritto per il test Mg.
Quadruplico l'acqua da analizzare.
Grazie 1000 a tutti per l'aiuto!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |