PDA

Visualizza la versione completa : Macchie sul vetro dell'acquario


luca4
01-08-2014, 13:52
Penso di aver realizzato un capolavoro....#07#25
Ho pulito #24 i vetri dell'acquario appena acquistato usato con acido muriatico ,
come al solito , poi però durante le operazioni non ho rimosso e ripulito l'acido
ma l'ho dimenticato li.....#12
Ho poi allestito e riempito l'acquario (450 litri #e39 ) e qualche giorno dopo
piantato una parte delle piante
e ho notato che i vetri non erano trasparentissimi....#28d#
Non ho dato peso alla cosa , ho creduto fosse una leggera patina algale .....
Vado poi a pulire il vetro e......#18#19
I vetri sono macchiati !!!!! Pulisci pulisci , lana di perlon , lametta , tappo di sughero...
Nulla da fare macchiati >:-(!!!!
Esiste una soluzione senza dover smontare tutto , svuotare e poi tentare con l'ossido
di cesio ?
AIUTO !!!!!!
Grazie a tutti !!!!

Agro
01-08-2014, 14:44
L'acido muriatico non attacca il vetro, mi pare strano #24
Posta una foto

DUDA
01-08-2014, 17:34
Penso di aver realizzato un capolavoro....#07#25
Ho pulito #24 i vetri dell'acquario appena acquistato usato con acido muriatico ,
come al solito , poi però durante le operazioni non ho rimosso e ripulito l'acido
ma l'ho dimenticato li.....#12
Ho poi allestito e riempito l'acquario (450 litri #e39 ) e qualche giorno dopo
piantato una parte delle piante
e ho notato che i vetri non erano trasparentissimi....#28d#
Non ho dato peso alla cosa , ho creduto fosse una leggera patina algale .....
Vado poi a pulire il vetro e......#18#19
I vetri sono macchiati !!!!! Pulisci pulisci , lana di perlon , lametta , tappo di sughero...
Nulla da fare macchiati >:-(!!!!
Esiste una soluzione senza dover smontare tutto , svuotare e poi tentare con l'ossido
di cesio ?
AIUTO !!!!!!
Grazie a tutti !!!!

Acido e acqua non fanno una bella accoppiata (mai dare da bere all'acido), mi sa che hai fatto un danno, quanto acido era? In ogni caso ti sconsiglio l'ossido di ceSio, piuttosto usa quello di ceRio se non hai tuta anti radiazioni a portata di mano.

TuKo
01-08-2014, 18:33
Luca, fermo restando che a vasca piena difficilmente potrai far qualcosa, ma il vetro danneggiato è quello frontale o anche quello posteriore?

luca4
01-08-2014, 22:23
Penso di aver fatto lo stesso capolavoro su tutti i lati tranne forse il lato dove alloggia il filtro ,
ma al momento il vetro posteriore mi è impossibile controllarlo , dovrei girare l'acquario , ma
uno dei laterali ha lo stesso problema .
L'acquario era un marino tropicale , possibile che qlcs abbia macchiato i vetri in maniera apparentemente indelebile ?

TuKo
01-08-2014, 22:31
Nulla che non si possa togliere con i sistemi che hai provato.

ilVanni
01-08-2014, 23:42
Può essere (la butto là) soltanto il "rimasuglio" delle vecchie incrostazioni (carbonati mandati in soluzione dall'acido e poi ri-precipitati quando l'acido è lasciato evaporare). Sono praticamente insolubili a PH > 7, e poco solubili a PH debolmente acidi, per cui rimangono là.
Potresti provare ad abbassare un pochino il livello dell'acqua e mettere (nuovamente) un po' di acido (con una spugna o un pennello) sul vetro (solo in un punto: occhio a non colare l'acido in vasca, aiutati magari con guanti e carta assorbente). Se l'incrostazione è calcare residuo, "sfrigolerà" e andrà via.
Nel caso O abbassi il PH all'acqua della vasca e aspetti che si sciolga tutto il residuo, OPPURE svuoti e ripulisci nuovamente con acido (stavolta sciacqua bene e asciuga i vetri appena hai finito).

L'acido cloridrico (muriatico) NON dovrebbe attaccare il vetro (se non vetri particolari che contengono alcali, ma non è il nostro caso). Diverso invece se hai usato soda caustica (anch'essa corrosiva) invece dell'acido: quella rovina pure i vetri (magari per scrupolo ri-controlla l'etichetta del prodotto usato).

luca4
02-08-2014, 18:14
No, no , sono sicuro di aver usato acido muriatico e neppure del tipo più
aggressivo (se ben ricordo era al 15% di acido cloridrico) forse però ....
Ero abituato con l'acqua di Roma , dura ma con sprtt una forte presenza di
calcio che allegramente l'acido dissolveva per la mia gioia , e non rimanevano
incrostazioni....
Ora dove abito l'acqua ha poco calcio e poco magnesio , molti nitrati (ma non credo
macchino ) moltissimo ferro ( 6mg/litro ) e molti silicati ( oltre 20 mg/litro),
potrebbero aver interagito con l'acido ?
I vetri della doccia mi rimangono macchiati dal "calcare" (tra virgolette perchè mi sa
che calcare non è )e non viene via neppure con l'acido muriatico "da cantiere" (oltre
30 % di acido cloridrico) e tutti gli anticalcare in commercio che provo hanno scarso
effetto (ma questi poi ovviamente neppure potrei usarli in acquario , anche vuoto
chissà che residui lascerebbero ).
L'acido fosforico potrebbe essere più efficace ?
Pesci non ce ne sono quindi con attenzione abbassando il livello ......
Alla fine mi se qlc goccia finisse in acqua non dovrebbe esere la fine del mondo.....

ilVanni
02-08-2014, 19:07
Se non ci sono pesci specialmente una goccia non fa nulla. Prova, tanto ormai...

luca4
03-08-2014, 19:13
Adesso mi metto in cerca dell'acido fosforico.

ilVanni
03-08-2014, 23:22
Ri-proverei col muriatico su una piccola zona abbassando il livello dell'acqua (mi riferivo a quello, non ad altri acidi).

xxfamousxx
04-08-2014, 08:54
curiosità che non centra nulla...

ma l'acido muriatico se non stato risciacquato o qualche goccia dello stesso se finisce in acqua, anche se non ci sono pesci, non sarà dannono una volta messi?

luca4
04-08-2014, 16:06
No , non è dannoso una volta asciugato .
L'acido cloridrico (acido muriatico ) alberga felice nei ns stomaci e in
quelli di infinite specie animali.
E' pericoloso se viene a diretto contatto dei pesci e se la quantità che dovesse
finire in acqua fosse sufficiente a variare repentinamente il ph ( se lo sbalzo fosse
eccessivo potrebbe essere mortale o anche danneggiare i batteri del filtro , cosa che
potrebbe essere poi deleteria per il funzionamento dell'acquario).

Agro
04-08-2014, 17:21
Concordo, per se stesso non è pericoloso, tanto è vero che so che una volta veniva usato per mantenere basso il ph,
In acqua si dissocia in ioni di cloro e idrogeno entrambe sostanze normalmente presenti in acqua. Il problema è che ha una dissociazione elevata, basta poco per elevare in modo notevole la concentrazione dei ioni di idrogeno (pH) facendo schizzare alle stelle l'acidità, ma pochi millilitri in un ettolitro d'acqua con elevato kh non sortiscono grossi effetti,

luca4
05-08-2014, 23:39
Non ci sono pesci in vasca , solo piante.

luca4
26-08-2014, 20:41
Provato l'acido su una piccolissima zona e il risultato è stato nullo,
mi sa che devo smantellare l'acquario e farlo lucidare da un vetraio
(già che ci sono ci faccio fare un foro di scarico sul posteriore )
o se ci vuole troppo , farmi fare direttamente un acquario nuovo .
Sono affranto !!!

ilVanni
26-08-2014, 21:35
Mi spiace...

luca4
28-08-2014, 01:22
Mi toccherà svuotarlo e provare col cerio e la spazzola rotante.........

xxfamousxx
28-08-2014, 11:10
Mi toccherà svuotarlo e provare col cerio e la spazzola rotante.........

prova col dentifricio ;)

luca4
01-09-2014, 23:08
Ottima idea in definitiva è polvere di marmo molto molto fina.
Grazie per il consiglio , proverò !

holyhope
02-09-2014, 08:40
Ciao, se ce l'hai puoi provare con la levigatrice / smerigliatice col disco morbido. Non conosco bene il nome, io ne ho una economica con tutti i vari inserti, logico che se usi quello in pagliuzza il vetro te lo taglia direttamente (non è che te lo riga... proprio lo taglia!) ma quella morbida io la uso anche per mettere su la cera sulla carrozzeria della macchina... puoi provare quello perchè secondo me sono solo residui di incorstazione che sono tornati evidenti dopo aver riempito nuovamente la vasca di acqua...
ciao

luca4
03-09-2014, 16:01
Grazie , forse allora inserto morbido (ma in che lateriale è ?)
+ dentifricio e magari risolvo !
Altrimenti ci sbiancherò i denti !!!-d01-d01-d01