Visualizza la versione completa : acquario di tartarughe
salve, sono nuovo nel forum :) ho intenzione di allestire un acquario di tartarughe d'acqua.
ho recuperato un vecchio acquario di circa 100/120 litri di un mio amico che purtroppo è in pessime condizioni cioè lui scocciatosi di tenere un acquario, lo ha lasciato al aperto (con metà acqua dentro) coperto con una tela di nylon purtroppo il freddo ha causato la rottura di un vetro, lo portato a riparare da un vetraio e oggi lo ritirato, prima di portarlo a riparare lo svuotato e gli ho dato una mezza pulita con acqua. la mia domanda è questa visto che li si sono formate croste perchè è stato fermo un anno, vorrei pulirlo con un pò di viakal, so che è sconsigliato pulire con questi prodotti ma penso che le tartarughe siano più resistenti dei pesci. vero?
premetto che ho scarse conoscenze sugli acquari, a casa mia ho un piccolo acquario mirabello di 30 litri( se ne occupa mio fratello) visto che nel acquario che ho a casa 3 giorni fà si è rotta la pompa e non ho più intenzione di usarlo magari potrei recuperare i cilindretti in ceramica per la flora batterica va bene? oppure uso quelli che c'erano nel acquario che mi hanno dato però sono sporchi.
mi spiegate cosa fare prima di mettere le tartarughe cioè usare qualche prodotto per l'acqua ecc...? grazie :-)
Benvenuto #28
E bene non usare detergenti come viakal per pulire la vasca, meglio usare aceto.
Per eliminare le incrostazioni, si possono usare con molta delicatezza raschietti con lama.
Per il recupero dei materiali filtranti e possibile, ma sai che le tartarughe hanno un carico ornanico molto più elevato dei pesci, quindi il filtro deve essere molto più sovradimensionato.
Nella sezione apposita è facile che trovi molti più condigli.
Benvenuto #28
E bene non usare detergenti come viakal per pulire la vasca, meglio usare aceto.
Per eliminare le incrostazioni, si possono usare con molta delicatezza raschietti con lama.
Per il recupero dei materiali filtranti e possibile, ma sai che le tartarughe hanno un carico ornanico molto più elevato dei pesci, quindi il filtro deve essere molto più sovradimensionato.
Nella sezione apposita è facile che trovi molti più condigli.
grazie :)
Se vuoi provvedo a far sposate la discussione ;-)
mariano1985
31-07-2014, 11:05
Per le tartarughe, se sono le classiche trachemys scripta, un 120 litri è piccolo.
Ip ho un 360 litri (con dentro circa 250 litri di acqua, non è pieno fino all'orlo per permettere di avere la zona emersa) e siamo già al limite per 3 trachemys adulte.
Devi pensare ad un filtro esterno molto sovradimensionato perchè le tartarughe sporcano parecchio.
Io ho un pratiko 400 new generation, che ha il vantaggio di essere facilissimo da pulire.
In precedenza avevo un hydor prime 30 e la pulizia era molto più scomoda, oltre ad avere meno superficie per il filtraggio meccanico (spugne).
Anche la mia vasca era particolarmente malridotta. L'ho pulita con una lama da taglierino grattando via lo sporco (principalmente calcare incrostato).
Così è venuto via senza usare sostanze chimiche, ma è abbastanza faticoso e devi far attenzione a non graffiare il vetro o intaccare il silicone ai lati.
Per il resto comincia a pensare come fare la zona emersa e procurati una lampada alogena da 40w per fare lo spot e una lampada UVB da rettile, da puntare sulla zona emersa.
Per le tartarughe, se sono le classiche trachemys scripta, un 120 litri è piccolo.
Ip ho un 360 litri (con dentro circa 250 litri di acqua, non è pieno fino all'orlo per permettere di avere la zona emersa) e siamo già al limite per 3 trachemys adulte.
Devi pensare ad un filtro esterno molto sovradimensionato perchè le tartarughe sporcano parecchio.
Io ho un pratiko 400 new generation, che ha il vantaggio di essere facilissimo da pulire.
In precedenza avevo un hydor prime 30 e la pulizia era molto più scomoda, oltre ad avere meno superficie per il filtraggio meccanico (spugne).
Anche la mia vasca era particolarmente malridotta. L'ho pulita con una lama da taglierino grattando via lo sporco (principalmente calcare incrostato).
Così è venuto via senza usare sostanze chimiche, ma è abbastanza faticoso e devi far attenzione a non graffiare il vetro o intaccare il silicone ai lati.
Per il resto comincia a pensare come fare la zona emersa e procurati una lampada alogena da 40w per fare lo spot e una lampada UVB da rettile, da puntare sulla zona emersa.
quindi sarebbe meglio un filtro esterno, quello interno che ho già non ce la farebbe? guardando un po su internet ho trovato eden 511 o 501 per non spendere molti soldi che ne dite è buono?
L'eden è troppo piccolo serve un filtro più grosso per fare fronte al carico organico, i filtri sono dimensionati per acquari con pesci non con tartarughe.
Sposto la discussione, nella sezione idonea.
as1994, segui i consigli di Mariano. .....se vuoi tenerle bene devi mettere in conto una certa spesa.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
purtroppo ho un budget basso di 50 euro. ci penso un pò magari rinuncio alle tartarughe e mi butto sui pesci tropicali
mariano1985
31-07-2014, 17:32
in effetti le tartarughine costano poco... ma richiedono un pò di attrezzatura per essere allevate al meglio. Alla fine non è una spesa folle se compri direttamente la giusta attrezzatura.
Inoltre, rispetto ad un tropicale, non hai la spesa per accessori, fondo fertile, piante e arredi: serve una vasca grande, un buon filtro, una lampada da 2€ e una lampada spot (che costa dai 15€ in su).
Io sono partito con i vasconi in plastica che si trovano nei negozi di bricolage (130 litri, costano sui 20 euro) a cui ho subito messo un filtro esterno (hydor prime 30) e una zona emersa con una lampada spot puntata.
La lampadina è una normale alogena da 40w con il riflettore a specchio. Costa meno di 2€ da qualsiasi ferramenta.
Nel 120 litri staranno bene per minimo un annetto.
Per non avere problemi fondamentale è l'alimentazione: butta i gamberetti secchi e alimentale con radicchio, tarassaco, pesce ghiaccio, latterini ecc... (trovi diverse guide su internet). In questo modo, soprattutto se non fai fare letargo, crescono abbastanza in fretta.
Spesso la gente si stufa dei grandi acquari, ideali per tartarughe, perchè la gestione diventa costosa e la manutenzione lunga. Questo ti permette di fare buoni affari spendendo poco!
studioone
11-09-2014, 00:45
Per il tuo piccolo budget, tii consiglio UN GRANDE FILTRO ;-)http://acquariomania.net/eheim-filtro-interno-biopower-p-5863.html io ho un acquario da 60 lt con 2 tarta ancora di piccole dimensioni ed ho il modello leggermente più piccolo (x acquari fino a 160 lt ) ti consiglio questo modello sovradimensionato rispetto al litraggio del tuo acquario perché i filtri x le tartarughe NON ESISTONO, quindi bisogna adattare un filtro nato per i pesci, in tartafiltro, x cui su questo filtro vai sul sicuro (anche perché Eheim e il Top x i filtri)
Scaccigno
11-09-2014, 02:12
Il bio power è un filtro interno e serve a poco per le tartarughe...oltretutto costa un botto e ci compri un buon filtro esterno.
Il top è ben altra cosa...bisogna spostarsi su eheim professionnel per filtri ottimi.
studioone
11-09-2014, 18:16
guarda Saccigno che nel mio 60 litriho questo modello
http://acquariomania.net/eheim-filtro-interno-biopower-p-5862.html (ho sbagliato e x acquari fino a 200 lt) e ti dico che il suo dovere lo fa PERFETTAMENTE, l'acqua e sempre bella limpida ma sopratutto ELIMINA COMPLEATAMENTE il carico organico delle tarta (non ho ghiaia o sabbia sul fondo, quindi vedrei se ci sarebbe della sporcizia sul fondo)
Inoltre il budget a disposizione e DI SOLO 50€ quindi nemmeno usato può trovare un eheim professionale x quella cifra, comunque x 50€ di Budget credo che quello che ti ho consigliato sia veramente il top
Scaccigno
12-09-2014, 02:30
Beh si se intendi il top a quel prezzo senza dubbio lo è...ovviamente non in assoluto...poi in 60 litri posso pure capirlo ma se cominciamo a salire col litraggio io sconsiglio fortemente un filtro interno.
Ad ogni modo con 50€ un filtro esterno decente non lo compri...a meno che non vai su qualcosa di usato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |