Visualizza la versione completa : guppy pinna caudale a spillo, velifera nuota al incontrario
ceci7898
30-07-2014, 16:19
Salve a tutti. Ho una coppia di guppy in una vasca di 60l. Da qualche giorno ho notato nel maschio un comportamento diverso, sembra apatico e ha tutte le pinne chiuse a spillo, sale spesso in superficie a respirare. I nitrati sono quasi inesistenti, anche perché nella vasca ci sono solo loro due. Ho letto che potrebbe essere un parassita, dovuto ad un cambio drastico di temperatura, ma vorrei una vostra opinione.
In un'altra vasca da 90 l invece ho una velifera che ha iniziato a nuotare al incontrario, l'ho isolata e l'ho lasciata a digiuno da ieri, è vero che dovrebbe essere un'infiammazione della vescica nuotatoria dovuta ad un eccesso di cibo? da domani dovrei darle dei piselli bolliti....è corretto???
Grazie in anticipo.
Ciao, intanto i poecilidi vanno tenuti in rapporto di 2/3 femmine per maschio, a parte questo i nitriti devono essere totalmente assenti! Descrivici le vasche (valori, abitanti, piante,ecc.)
ceci7898
30-07-2014, 18:28
Ciao!!! grazie della risposta!!!!! so che ci vogliono più femmine che maschi per evitare che queste vengano tartassate....vi spiego: avevo fatto per la prima volta in vita mia un'ordine online; avevo preso due guppy femmine, un maschio e due neocaridine per un'altra vasca da 30 litri che volevo allestire come caridinaio..........il risultato è stato deludente, perchè le caridine, che sono state messe nell'acquario con tutte le precauzioni del caso (temperatura, adatazione all'acqua, piante apposta per loro, valori e altri mille accorgimenti) sono morte subito il giorno dopo; una femmina guppy è arrivata morta, l'altra femmina sembra stare bene e il maschio ha questo problema delle pinne chiuse. La vasca dove ho i guppy è da 60 litri, avviata tre settimane prima, con un'anubias, muschio di java e delle vallisneria gigants. I valori , sono: ph 7.5; GH 11; KH 6; e nitriti e nitrati pari a zero; temperatura 26 gradi...è una vasca esclusiva per i guppy.
Invece la velifera che nuota al incontrario, ce l'ho in un'altra vasca da 90 litri con altre tre colleghe sue...
Mi dispiace per la brutta esperienza, comunque dicci anche i valori del 90 litri...
Quindi la vasca dove ora vi sono i guppy è avviata da tre settimane? E loro da quando co sono dentro?
ceci7898
31-07-2014, 09:08
Buongiorno, :-).....i valori della vasca da 90l sono....temperatura 26, nitriti e nitrati zero, ph 8 gh 8 kh 6...con loro c'è anche un ancystrus. Comunque, ieri sera ho provato ad aggiungere del blu di metilene nella vasca del guppy malato (un po' per non sapere "che pesce andare a pigliare") ma stamattina il guppy non nuota neanche più, è stazionato sul fondo.....la velifera che nuota capovolta è peggiorata anche lei....oggi sarebbe il terzo giorno di digiuno, e volevo andare a cercare delle larve di zanzara....ma non reagisce quasi più, non credo che ce la faranno#07......
Invece, voi come vi siete trovati con i negozi online??
Aggiungo che la vasca da 90litri è avviata da un anno...quella da 60 è avviata da un mese e i pesci ci sono dentro da una decina di giorni
I valori sono un pochino da sistemare ma non possono essere loro la causa, almeno per la molly. Per quanto riguarda il guppy i pesci vanno inseriti dopo un mese dall'avvio della vasca perciò il pesciolino, già stressato per il viaggio, può aver risentito nei nitriti che ancora non erano a totalmente a zero...il blu di metilene non va messo in vasca perchè uccide la flora batterica! Avrei tentato con il sale...
ceci7898
31-07-2014, 21:06
Ti ringrazio ancora per la risposta....io ho sempre inserito i pesci tre settimane dopo l'avvio delle vasche, e ovviamente, dopo aver comprovato se i valori erano giusti, sono due anni che ho iniziato e onestamente è la prima volta che mi capita un episodio del genere...avendo le vasche dedicate una ai guppy e l'altra alle velifere ho voluto portare dell'acqua alle loro esigenze, documentandomi prima, ma probabilmente come dici tu essendoci una patologia c'era qualcosa da sistemare che mi è sfuggita....il blu di metilene è stata un'ultima spiaggia, perché essendomi sempre documentata prima, avevo capito che si trattava di un'infezione batterica o di un parassita e avevo pensato che probabilmente aveva infestato anche la femmina e la vasca, sebbene da quanto ho capito il suddetto parassita non sopravvive più di 48 se si stacca dall'ospite......perché al momento ero sprovvista delle cure che la bibliografia consigliava...
Invece la velifera, che aveva sei mesi, ha iniziato a nuotare capovolta due gg fa e non ho potuto capire quale fosse il problema....perché da quanto ho letto dovrebbe essere dovuto ad un'infiammazione della vescica natatoria dovuta a mille motivi....
Comunque i due pesciolini sono morti -43....ma ho intenzione di ricominciare con i guppy....grazie di tutto!!!!!!!!#70#70#70
PS: comunque accetto il tuo consiglio e inserirò i pesci un mese dopo l'avvio :)
Pps: ho letto del sale..., ma credevo che non bastassi...se si ripresenta il problema sarà la cura di prima scelta!!!!!
Mi dispiace per i pesci...per le infiammazioni alla vescica natatoria c'è poco da fare, si può tentare con il digiuno ma spesso non basta. Per il guppy secondo me lo stress del viaggio e magari ancora la presenza di no2 o ammoniaca lo hanno stroncato. Attenta ai valori della vasca dei guppy perchè avendo messo il blu di metilene potresti riavere il picco di NO2! Intanto fai un bel cambio e metti i carboni attivi per un paio di giorni e poi monitora gli NO2...se puoi sistema i valori, sia guppy che molly vogliono acque dure perciò un PH 7,5/8 (e qua sei apposto), GH oltre 13 e KH 10. Puoi tentare inserendo nel filtro delle conchiglie macinate!
cecy7898
02-08-2014, 15:41
Terrò presente! !! Grazie mille! !!!#28#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |