PDA

Visualizza la versione completa : pulviscolo in acquario


guaccinicola
15-07-2014, 23:07
Ciao a tutti, ho avviato il mio acquario di acqua dolce da circa tre settimane, ma si è formato un pulviscolo che vaga per l'acquario. Se qualcuno sa cosa può essere. I valori dell'acqua sono nella norma.
Non è perchè il filtro deve ancora maturare?

zacca95
16-07-2014, 22:26
Che tipo di pulviscolo? Riesci a mettere una foto? :-))

guaccinicola
17-07-2014, 12:49
puntini bianchi microscopici che vagano nell'acqua. L'acqua però è pulita e i valori sono giusti.
------------------------------------------------------------------------
A me è stato detto che il filtro deve ancora maturare visto che ho avviato l'acquario da circa 3 settimane

zacca95
17-07-2014, 13:17
Beh...dopo tre settimana dovrebbe già essere quasi stabile, quindi senza pulviscolo... hai aggiunto batteri? Ogni tanto mettevi qualche pezzetto di cibo?

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Detux
12-10-2014, 01:33
Ciao, mi sono imbattuto nel tuo post perché anch'io credo di avere il tuo stesso problema: acquario avviato da circa 3 settimane, valori nella norma, ma pulviscolo in sospensione sempre presente che chiaramente si nota molto con i neon accesi. Inoltre ho costantemente dei residui di materiale (piccole pezzetti distaccatisi dalle muffe sulle radici) che continuano a vagare in acqua.
Non riesco a capire se il filtro non li aspiri o se, anche aspirandole, questi residui vengano comunque reimmessi nella vasca... #24
Nel frattempo tu hai risolto?
Ciao e grazie
Marco.

michele
13-10-2014, 18:41
Se l'acquario è maturo o meno lo puoi sapere solo tu mediante i test specifici e la loro costante misurazione. Il pulviscolo potrebbe essere causato ma materiale in sospensione oppure da batteri. Se ci racconti qualcosa di più sulla vasca, la fase di allestimento, valori, popolazione ecc... magari si può capire meglio il problema.

Detux
13-10-2014, 22:21
Se adottassi questa tecnica di filtraggio forzato? Vi spiego la mia idea: mi procurerei un tubo del diametro di circa 1 cm per travasare l'acqua dall'acquario in un recipiente idoneo, ma applicherei all'estremità di uscita un sacchetto di tessuto di cotone a trama molto fine così che l'acqua possa passarvi attraverso depositandosi nel contenitore ma lasciando lo sporco raccolto nel sacchetto di cotone che funge da setaccio. A quel punto posso reimmettere in vasca la stessa acqua ma priva di residui. Così facendo eviterei di cambiare l'acqua in questa fase di avviamento ma riuscirei a ripulirla notevolmente! Che dite, potrebbe funzionare o è una c.....a??

michele
13-10-2014, 22:54
Ma non ho capito... l'acquario è popolato? Hai effettuato i test per sapere se hai avuto il picco ecc....ecc....

Detux
13-10-2014, 23:19
Ciao Michele, premetto che questo post non l'ho creato io, ma leggendo le discussioni mi sono intromesso perché avevo praticamente lo stesso problema. Detto ciò ti aggiorno sulla mia situazione e sulla vasca.
La vasca è allestita da più di tre settimane, ho fatto i test dei nitriti e sono < 0,01 il kh e 11 ed i valori sono stabili da tempo. Il picco non l'ho percepito poiché i test li effettuavo ogni 10 giorni. Inizialmente si è verificata la classica esplosione batterica con acqua lattiginosa ma nel giro di una settimana la cosa si è risolta. La vasca è un Askoll Emotions 100 da circa 170 litri netti con filtro pratiKo 200 con lava e cannolicchi di serie più altri cannolicchi inseriti in fase di installazione per potenziare la filtrazione biologica. Ho inserito anche il sacchetto di carbone attivo che è ancora presente. L'arredo è composto da un fondo di media granulometria ceramizzato ed inerte, color cacao, due radici sabbiate e due rocce dragon stone. Piante: 2 Echinodorus, 3 cryptocorinae, 4 anubias, vallisneria e 1 Alternantea (che non sta molto bene...). Ho inserito da qualche giorno due corydoras, delle lumachini e 4 caridine che si stanno adoperando per tenere puliti gli arredi (con mia grande soddisfazione!)
Il problema che resta è la sospensione in vasca che il filtro non riesce ad aspirare, forse perché la bocca di aspirazione è troppo in basso o nascosta?
Posto una foto così ti fai un'idea della vasca e se hai volgi mi dai qualche dritta! #70
Grazie!!!
http://s23.postimg.cc/ylaeoxv7r/IMG_9167_copia_2.jpg (http://postimg.cc/image/ylaeoxv7r/)

michele
13-10-2014, 23:38
Ma ti riferisci proprio a quei "pallini", "filetti" bianchi che si vedono in foto? Beh... quello è proprio materiale in sospensione.

Detux
13-10-2014, 23:47
Si esatto... in foto però non si nota ma persiste una sorta di pulviscolo finissimo che rende l'acqua leggermente torbida, come se fosse rimasto un residuo dell'esplosione batterica iniziale. Il problema è che questo materiale non si deposita e non viene aspirato dal filtro, proprio non ci arriva alla bocca di aspirazione, resta li fluttuante in vasca. da qui l'idea di andarlo ad aspirare e filtrare "artigianalmente" come indicato prima.
Oppure altra strategia di immediata attuazione potrebbe essere quella di spostare la bocca di aspirazione del filtro praticamente in centro vasca per un periodo più o meno lungo a seconda dell'efficacia... le sto pensando tutte ma proprio quella sospensione non la sopporto!!!>:-(

michele
13-10-2014, 23:52
Se è una nebbia non penso che puoi filtrarla nel modo che dici, se sono particelle visibili singolarmente a occhio nudo allora può funzionare. Eccezionalmente, anche se sono prodotti che non mi piacciono, puoi anche impiegare in piccole dosi e controllando la durezza dell'acqua anche qui chiarificanti liquidi se non si tratta di batteri... giusto per vedere se il problema si attenua.

Detux
14-10-2014, 00:03
Ok, vado a sistemare il sistema di aspirazione, lo lascio lavorare tutta notte e tutto domani se server e vedo come va...
Se anche così non risolvo passo al piano B con drenaggio e filtrazione artigianale dell'acqua.
Ho una mezza convinzione che quel materiale in sospensione sia un residuo della muffa che durante la maturazione ha ricoperto le radici e che poi si è addensata sempre di più fino a staccarsi e disperdersi.
Più avanti effettuerò anche delle sifonature ma per ora mi hanno consigliato di non farlo.
Ti aggiorno appena vedo se funziona!
Grazie#70

Detux
14-10-2014, 23:18
Allora la situazione dopo 24 ore non sembra migliorare. Il pulviscolo persiste. Credo che dovrò filtrare l'acqua artigianalmente per ripulirla un po'. Ma volevo chiedervi: é possibile che le spugne del filtro meccanico dopo questa prima fase di avviamento siano sporche a tal punto da non trattenere altro materiale? Necessitano di una pulizia?

michele
14-10-2014, 23:30
Se fossero così intasate avresti una visibile diminuzione della portata della pompa del filtro. Magari c'è qualcosa che non va nella sistemazione dei vari materiali filtranti.

Detux
14-10-2014, 23:48
Il flusso mi sembra sufficientemente potente. Il materiale filtrante l'ho installato come da istruzioni, ho solo aumentato il numero dei cannolicchi nei cestelli dedicati. Quando dici "nella sistemazione dei materiali filtranti" a cosa ti riferisci? Il mio filtro è un Pratiko200 NG è praticamente lo forniscono già allestito...

GTX
15-10-2014, 07:57
ciao, volevo sapere se percaso usi acqu di rubinetto per l'acquario. sE SI controlla i silicati......sono la base per le alche silicee (diatomee) che appunto lasciano in sospenzione il loro scheletro.

Detux
15-10-2014, 22:05
Ciao Gtx, si uso solo acqua di rubinetto per ora. Considera però che non ho ancora fatto nemmeno un cambio parziale. L'acqua che ho ora é ancora quella del primo riempimento, credo che questo pulviscolo si possa eliminare solo con più cambi parziali... Quali test devo fare per vedere i silicati?

GTX
16-10-2014, 14:58
il test SIO2, io l'ho preso della JBL............comunque in fase di maturazione il sistema non e' stabile pertanto meglio aspettare la maturazione per iniziare a giocare con i parametri....magari ti risparmi anche i soldi del test.

Detux
16-10-2014, 17:49
Ma il pulviscolo che resta in sospensione, quello finissimo per intenderci, che si vede solo con i neon accesi (a luce spenta l'acqua è limpida!) si genera costantemente perchè si tratta di batteri che non si depositano o sono gli arredi e le piante che rilasciano materiale? se così fosse, in teoria, a forza di cambi d'acqua parziale dovrei risolvere questo problema frustrante!!! Dai, tutti gli acquari che vedo dopo un po' sono limpidissimi!!!#28d#

VLADLEN
27-10-2014, 13:08
scusa se mi intrometto ma, avendo avuto lo stesso problema, io ho inserito per una notte un aeratore che ha smosso tutta la colonna d'acqua
dopodichè, una volta smossa l'acqua e sparito il "pulviscolo", non si è mai più riformato nulla

Detux
27-10-2014, 13:34
Ciao VLADLEN, nessuna intromissione, anzi, ogni consiglio è gradito!!
Non avendo un aeratore non posso provare, ma ultimamente sto notando che se non creo grandi turbolenze in vasca il problema si ridimensiona, certo non si risolve totalmente, ma questo materiale in sospensione essendo talmente fine tende a non depositarsi o a ritornare in circolazione ad ogni minima turbolenza. Non ho ancora effettuato il primo cambio parziale d'acqua essendo nella fase conclusiva dell'avviamento, spero che, con alcuni cambi, il problema rientri.
Se vedo che la cosa non migliora mi procurerò un aeratore!
Ciao e grazie!

VLADLEN
27-10-2014, 14:06
Ciao VLADLEN, nessuna intromissione, anzi, ogni consiglio è gradito!!
Non avendo un aeratore non posso provare, ma ultimamente sto notando che se non creo grandi turbolenze in vasca il problema si ridimensiona, certo non si risolve totalmente, ma questo materiale in sospensione essendo talmente fine tende a non depositarsi o a ritornare in circolazione ad ogni minima turbolenza. Non ho ancora effettuato il primo cambio parziale d'acqua essendo nella fase conclusiva dell'avviamento, spero che, con alcuni cambi, il problema rientri.
Se vedo che la cosa non migliora mi procurerò un aeratore!
Ciao e grazie!

si detux
o smuovi l'acqua in modo che il filtro la aspiri tutta oppure cambi l'acqua e la situazione la sistemi all'origine

però è strano che un buon filtro come il tuo non tiri via tutto....

p.s.: se vuoi un areatore vecchio (e rumoroso) te lo do io gratis

GTX
27-10-2014, 16:00
ciao, scusa se ti rispondo solo ora ......sono mancato un po . comunque gurada questo mio post:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466212

la sopsensione potrebbero essere alghe silicee (o quello che ne rimane)

Detux
27-10-2014, 20:23
Ciao VLADLEN, nessuna intromissione, anzi, ogni consiglio è gradito!!
Non avendo un aeratore non posso provare, ma ultimamente sto notando che se non creo grandi turbolenze in vasca il problema si ridimensiona, certo non si risolve totalmente, ma questo materiale in sospensione essendo talmente fine tende a non depositarsi o a ritornare in circolazione ad ogni minima turbolenza. Non ho ancora effettuato il primo cambio parziale d'acqua essendo nella fase conclusiva dell'avviamento, spero che, con alcuni cambi, il problema rientri.
Se vedo che la cosa non migliora mi procurerò un aeratore!
Ciao e grazie!

si detux
o smuovi l'acqua in modo che il filtro la aspiri tutta oppure cambi l'acqua e la situazione la sistemi all'origine

però è strano che un buon filtro come il tuo non tiri via tutto....

p.s.: se vuoi un areatore vecchio (e rumoroso) te lo do io gratis

Guarda, me lo sono chiesto anch'io circa un milione di volte... ho anche provato a spostare la bocca di aspirazione ma niente, tra circa una settimana farò il primo cambio parziale e vedrò come va...
ps-grazie per l'aeratore ma... non vorrei disturbare i vicini!:-D

Detux
27-10-2014, 20:43
ciao, scusa se ti rispondo solo ora ......sono mancato un po . comunque gurada questo mio post:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466212

la sopsensione potrebbero essere alghe silicee (o quello che ne rimane)

Ciao GTX, ho letto il tuo post ed è stato illuminante! Ho avuto esattamente i tuoi stessi problemi! Per ora solo quelli perché di soluzioni neanche l'ombra... come dicevo prima, farò a breve un cambio parziale. A questo punto mi procurerò anche un test per i silicati, ma onestamente spero di evitare il taglio con acqua osmotica se possibile#13

#70

GTX
28-10-2014, 12:26
purtroppo per il silicati nell'acqu di rubinetto non c'e limite in normativa. io alla fine sono pasasto a cambi vcon solo osmosi (fortunatamente un collega mi ha regalato l'impianto :-)

Detux
28-10-2014, 23:07
Ogni settimana la tagli con acqua del rubinetto ed integri con i sali?
Ma per curiosità, in negozio generalmente a quanto la vendono? nel limite del possibile vorrei evitare di legarmi a vita ad acquisti ripetitivi di mille prodotti... tra biocondizionatori, additivi, test, tra poco pure Co2, se ci mettiamo pure l'acqua osmotica... per carità se diventa necessario lo si fa, ma a quel punto valuterei anch'io l'impianto, considerando anche i costi di manutenzione chiaramente!