PDA

Visualizza la versione completa : problema rabbocco automatico digitale


iPad97
12-07-2014, 19:09
ciao, ho un problema abbastanza grosso. Un po' di settimane fa ho acquistato Hydor Smart Level Control - sensore di livello per acquari e dump (http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-smart-level-control-sensore-livello-acquari-sump-p-16734.html) pensando di aver risolto il problema dei rabbocchi visto che ho un piccolo acquario di 75l dove il problema dell'evaporazione non è da trascurare ho deciso di fare un piccolo sistema e investire circa 100€. Io non ho una sump e quindi mi sono comprato un piccolo acquarietto di 16 litri che si incastra a dovere nel mobile dove la pompa attinge l'acqua d'osmosi da inserire nell'acquario. Il controller funziona e attiva la pompa al raggiungimento del livello minimo ma il problema è che prima di arrivare al livello minimo la salinità raggiunge livelli mostruosi arrivando a circa 1030!

Ora non so più cosa fare e mi sembra di aver buttato via 100€, avete qualche consiglio da darmi? perché io ora aziono manualmente la pompa e quindi il controller lo uso solo come un indicatore.
spero che qualcuno mi aiuti :(

Grazie dell'interesse e spero che sia stato abbastanza chiaro nella spiegazione, se non vi è chiaro qualche aspetto fatemi pure le domande. Grazie ancora

Gion178
12-07-2014, 20:11
non so come sia fatto il sensore, ma ti regoli la densità a 1,024 e metti sul pelo dell'acqua il sensore in modo che appena evapora l'acqua, il sensore dia il via alla pompa..

iPad97
12-07-2014, 21:33
Se apri il link che ho inserito nel primo messaggio c'è una foto dove vedi il sensore. È un pezzo unico di plastica e quindi non posso decidere le varie altezze, non so se mi spiego
comunque grazie ;)

Gion178
12-07-2014, 21:41
L'ho aperto, metti al pelo dell'acqua il sensore che da il via alla pompa e te ne sbatti di quello del massimo


Inviato col piccione viaggiatore!
La vita è come una tempesta, pigliallo ni culo, l'è un lampo! Cit.

iPad97
12-07-2014, 22:23
il problema è che la pompa si ferma quando arriva a quello massimo, è quello il mio problema. se metto il minimo sul filo dell'acqua poi quando si attiva esce dall'acquario.
grazie lo stesso

Gion178
12-07-2014, 23:09
Strano, da come lo descrivono il massimo dovrebbe servire solo per emergenza e non per dare lo stop alla pompa del rabbocco


Inviato col piccione viaggiatore!
La vita è come una tempesta, pigliallo ni culo, l'è un lampo! Cit.

SirNino
13-07-2014, 01:06
Il sensore di massimo livello è effettivamente di emergenza ma non credo possa essere tolto o disattivato.
Se hi capito bene, il problema consiste nel fatto che essendo fissa la distanza tra il livello di lavoro e quella di minimo (che poi accende la pompa) e considerato il basso litraggio, questa distanza produce un aumento della salinità molto alto (ovviamente).
Non credo ci sia soluzione. L'unica idea che mi viene in mente è di far lavorare il sensore inclinato, così facendo ed inclinandolo nel verso giusto dovrebbe intervenire prima, quindi lasciando evaporare meno acqua (ovviamente se il supporto del sensore te lo permette).

GINETS
13-07-2014, 09:51
Io mi costruirei il rabbocco, due galleggianti, un supporto fatto col tubo di plastica, un relè e una pompa 12v....con meno di 30€ hai risolto e regoli l'accensione delle pompe come vuoi...io ho fatto così.....

iPad97
13-07-2014, 11:20
Grazie mille, proverò a inclinarlo e vedo :)
------------------------------------------------------------------------
Io mi costruirei il rabbocco, due galleggianti, un supporto fatto col tubo di plastica, un relè e una pompa 12v....con meno di 30€ hai risolto e regoli l'accensione delle pompe come vuoi...io ho fatto così.....


Ho letto un po' di guide ma non volevo combinare disastri visto l'importanza di questo sistema. Ora proverò a inclinare il sensore e a vedere come va altrimenti proverò a costruirne uno ;)

SirNino
13-07-2014, 21:08
Sono daccordo che si possa anche autocostruire però avendo già speso soldi...

iPad97
13-07-2014, 23:00
Sono daccordo che si possa anche autocostruire però avendo già speso soldi...

Eh lo so però se non funziona a inclinarlo l'unica soluzione è la sostituzione. Magari lo vengo nel mercatino come usato specificando che è per acquari dai 200 litri in su, così assottiglio la perdita di soldi #24
------------------------------------------------------------------------
Eh lo so però se non funziona a inclinarlo l'unica soluzione è la sostituzione. Magari lo vengo nel mercatino come usato specificando che è per acquari dai 200 litri in su, così assottiglio la perdita di soldi

Gion178
13-07-2014, 23:11
Potresti sentire se riescono a sostituirlo..


Inviato col piccione viaggiatore!
La vita è come una tempesta, pigliallo ni culo, l'è un lampo! Cit.

iPad97
14-07-2014, 08:34
Potresti sentire se riescono a sostituirlo..


Inviato col piccione viaggiatore!
La vita è come una tempesta, pigliallo ni culo, l'è un lampo! Cit.

Non credo proprio. Ho letto le loro politiche però gli scriverò una mail dove sosterrò che non è abbastanza chiara la descrizione in quanto non è evidenziato che è per acquari di grandi litraggi.
Grazie ;)

IVANO
15-07-2014, 19:38
Prova a scrivergli, sono persone che leggono il forum (anche se non intervengono) e comunque con cui si può parlare....;-)

gerry
15-07-2014, 21:19
Il sensore di massimo livello è effettivamente di emergenza ma non credo possa essere tolto o disattivato.
Se hi capito bene, il problema consiste nel fatto che essendo fissa la distanza tra il livello di lavoro e quella di minimo (che poi accende la pompa) e considerato il basso litraggio, questa distanza produce un aumento della salinità molto alto (ovviamente).
Non credo ci sia soluzione. L'unica idea che mi viene in mente è di far lavorare il sensore inclinato, così facendo ed inclinandolo nel verso giusto dovrebbe intervenire prima, quindi lasciando evaporare meno acqua (ovviamente se il supporto del sensore te lo permette).


Quel sensore lo uso sul dolce ed è perfetto, secondo me se usato nel marino va messo in sump, altrimenti avrai sempre uno sbalzo di salinità ; sul dolce ( da 250 litri) per farlo lavorare devono evaporare circa 14 litri

Gion178
15-07-2014, 21:27
Allora è fatto male per il marino, che sia sump o vasca lo sbalzo c'è comunque


Inviato col piccione viaggiatore!
La vita è come una tempesta, pigliallo ni culo, l'è un lampo! Cit.

gerry
15-07-2014, 21:31
Allora è fatto male per il marino, che sia sump o vasca lo sbalzo c'è comunque


Inviato col piccione viaggiatore!
La vita è come una tempesta, pigliallo ni culo, l'è un lampo! Cit.


Beh, in sump la variazione di livello viene "amplificata" ( non so se è il termine corretto.....) e quindi la variazione di salinità sarà minore

Gion178
15-07-2014, 21:33
La sump è collegata alla vasca, non è una cosa a se stante, quindi se serve tot sbalzo per scattare lo sbalzo lo subisce tutta la vasca, andrebbe detto che a parer mio è progettato alla pene di segugio perché il sensore del massimo dovrebbe prevenire esclusivamente l'allagamento e non dare lo stop alla pompa mentre rabbocca, quello dovrebbe farlo il sensore centrale


Inviato col piccione viaggiatore!
La vita è come una tempesta, pigliallo ni culo, l'è un lampo! Cit.

gerry
15-07-2014, 21:45
La sump è collegata alla vasca, non è una cosa a se stante, quindi se serve tot sbalzo per scattare lo sbalzo lo subisce tutta la vasca, andrebbe detto che a parer mio è progettato alla pene di segugio perché il sensore del massimo dovrebbe prevenire esclusivamente l'allagamento e non dare lo stop alla pompa mentre rabbocca, quello dovrebbe farlo il sensore centrale


Inviato col piccione viaggiatore!
La vita è come una tempesta, pigliallo ni culo, l'è un lampo! Cit.


No, sbagli 2 cm in vasca sono una cosa , 2 cm in sump sono un'altra, pur essendo collegate ...
Se in sump si abbassa il livello di 2 cm evapora molto meno acqua che abbassando il livello di 2 cm in vasca

IVANO
15-07-2014, 21:51
Lo Smart level ha una tolleranza massima di 12 mm ,il sensore centrale fa da riferimento visto che viene riscaldato e rileva la differenza di temperatura tra i sensori.il massimo (più in alto) e' una sicurezza ....non dovrebbe arrivare fin li l'acqua


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

SirNino
16-07-2014, 07:22
Lo Smart level ha una tolleranza massima di 12 mm ,il sensore centrale fa da riferimento visto che viene riscaldato e rileva la differenza di temperatura tra i sensori.il massimo (più in alto) e' una sicurezza ....non dovrebbe arrivare fin li l'acqua


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perfettamente daccordo.
Magari se il tuo non funziona così hai solo avuto s*iga e beccato un prodotto difettoso...potresti provare a chiedere al tuo venditore di sostituirtelo in garanzia.