Visualizza la versione completa : Neofita acquario marino 300 litri
Ciao a tutti,
sono nuovo qui e vorrei chiedervi qualche aiuto per il mio primo acquario marino.
Mi hanno regalato una vasca da 300 litri aperta nella parte superiore. sul lato più corto ha l'alloggiamento per il filtro (credo che in precedenza fosse di acqua dolce).
Io avevo fino a qualche anno fa un 120 litri di acqua dolce, quindi qualcosina me la ricordo, ma sinceramente sto leggendo di tutto sul marino e le idee sono un po' confuse…
Per prima cosa vi dico che vorrei allestirlo con anemoni, qualche lps o sps (devo ancora capire bene..) e ovviamente un po' di pesci.
Non ho idea di cosa mi serva per cominciare ad allestire in maniera decente la vasca, a livello di illuminazione, filtraggio, pompe per la corrente, i vari litraggi/ora, ecc…
ho letto che col metodo berlinese non si usa la sabbia in fondo alla vasca, altri dicono di si, e sinceramente non ho capito cosa posso mettere…
Mi potete aiutare?
Grazie in anticipo a tutti.
intanto il filtro non si mette, il filtraggio lo fanno le rocce vive e lo skimmer, un ottimo skimmer. Per trovare un ottimo skimmer per quel litraggio, ti ci vuole una sump, cioè una vasca posta sotto la vasca principale, dove inserirai skimmer, termostato, con il tempo reattore di calcio e all'occorrenza letto fluido.
Sei consapevole delle spese a cui andrai incontro?
Ciao Pelma,
intanto grazie della risposta…e no, non ho idea delle spese…anche questa è una parte di cui chiedevo consigli…
Volevo partire con una vasca più piccola ma mi hanno detto che poi diventa poco stabile e quindi difficile da gestire...
:-D nella risposta ci sono le faccine al posto delle parole, ti riesce di fare una sump? ti faciliteresti la vita e ti sarebbe tutto più comodo, considerando che potresti mettere uno skimmer buono. I costi di avviamento, anche se vai sull'usato, sono altini, skimmer, pompe di movimento, luce, sale, test, e varie ed eventuali, le rocce sono quelle che costano di più
la sump sto cercando come farla, ma passo passo, compresi in collegamenti, perché altrimenti non ho idea di come proseguire… per le rocce, ho visto che costicchiano…ma la regola è sempre quella di 1 kg ogni 5 litri? Ho letto un articolo qui di una persona che ha messo la sabbia sul fondale come supporto alle rocce vive e quindi poteva metterne di meno…
Per la luce, anche qui ci sono sempre pareri un po' discordanti…
Quindi per avviamento mi devo fare un salasso?
i sistemi di gestione sono 2, berlinese e dsb.
Berlinese non vuole sabbia, vuole tante rocce vive e skimmer
DSB vuole 12cm di sabbia viva, carbonato, meno rocce del berlinese e skimmer non troppo grosso.
Il berlinese è più facile di gestione, il dsb se sbagli paghi e paghi tanto, ti salta la vasca.
Luce 1w al litro circa, dipende da cosa allevi
Ok quindi niente sabbia…ma sul fondo dell'acquario non ci va niente? si appoggiano le rocce sul vetro diretto?
eppure dalle foto di acquari marini che ho visto, qualcosa sotto c'è...
dopo 6/8 mesi, se le rocce non spurgano sedimento, puoi mettere 1cm di sabbia
Ok intanto grazie Pelma per i preziosi consigli.
Nel mentre ieri poi ho "ripiegato" su un juwel rio 180, anche per una questione di costi di gestione.
Penso che per partire vada bene giusto?
è stato il mio primo marino, dovrai togliere il coperchio, senza togliere i tiranti. Dovrai sostituire l'illuminazione, è poco profondo per fare una buona rocciata, puoi provare ma se puoi ti consiglio di pensare ad una sump. Dimenticavo togli il filtro interno. Ma sul mercatino non trovi nulla di usato non costoso?
Si avevo trovato altri acquari più grossi da spendere meno, ma poi c'è il costo di partenza tra rocce, filtro/sump, schiumatoio, plafoniera, tanti kg di roccia viva, che mi hanno fatto desistere, e ho pensato di partire con qualcosa di piccolo con poche pretese e poi si vedrà.
Ok per togliere le paratie, per tiranti intendi la traversa centrale dove sono montate le lampade? in che modo dovrei potenziarle? per il momento non riesco a farmi la sump, e se tolgo il filtro interno con cosa filtro?
Non nego che sono un po' sorpreso di un paio di cose:
1- sto leggendo un sacco di post anche di anni addietro e mi rendo conto che le case costruttrici vendono acquari spacciandoli per marini quando in realtà non sono (e già la cosa mi suona strana perché ci sono tutti i presupposti per una causa…
2- continuo a leggere di vari negozianti che vendono acquari e danno come istruzioni cose che vanno totalmente all'opposto di quello che leggo nel forum…
Ad esempio tutti dite di non utilizzare i filtri interni degli acquari venduti completi, di non inserire sabbia corallina, di fare una sump, di cambiare illuminazione e via discorrendo…
Però quello che dicono i negozianti (e che ieri è stato detto anche a me), è di mettere 10 kg di sabbia corallina fine di ottima qualità, sistemare il filtro che c'è dentro con tutti i componenti che ci sono all'interno, mettere acqua, il sale e farlo partire anche senza luce. tra un paio di settimane inserire roccia viva, inserire le pompe per la corrente, far maturare il tutto e poi in base a quello che voglio dentro, eventualmente si può aggiungere lo schiumatoio. Per le luci, mi ha detto che volendo posso sostituire una delle due lampade con un blu…
Possibile che tutti i negozianti di cui ho letto nel post, dicono la stessa cosa totalmente (a vostro dire) sbagliata?
Non è una polemica la mia, ma solo un modo per capire bene il tutto ed eventualmente "insultare" il negoziante di turno se prova a rifilarmi cavolate.
Come ad esempio ho letto dello skimmer juwel che non va bene ed è rumoroso…
capite che per un neofita, avere indicazioni così diametralmente opposte, diventa difficile poi capire cosa sia corretto o cosa si possa fare come via di mezzo...
ti capisco, ci siamo passati tutti. Troppo spesso i negozianti non ferrati in vasche marine (la maggioranza dei negozi tratta poco e male il marino, causa i costi e causa inesperienza) danno consigli assurdi, ma veramente ridicoli, ci fanno allestire le vasche come fossero dolci, niente di più sbagliato, non c'è nulla che accomuni queste due biodiversità.
Filtro interno, non ti fa chiudere il ciclo dell'azoto, facendoti accumulare nitrati.
Sabbia se fai un dsb ok per 12 cm, altrimenti diventa un ricircolo di po4, si riempie di cacca e cibo, il dsb con la sua altezza riesce grazie a vari ceppi batterici che riescono a vivere in quei 12cm minimi, a smaltire le schifezze
Il filtraggio nel marino lo fanno i tanti kg di roccia viva ed un ottimo skimmer
anche la luce è importaante, sia in quantità che in colore, gradazione kelvin....lascio la parola agli esperti luce
glli skimmer interni juwel.... chi lo ha comprato l'ha cambiato
ultimo, le varie vasche che si acquistano di solito, nascono per gli acquari dolci, infatti hanno le luci ed il filtraggio per dolce, inoltre le misure non sono molto adatte a fare delle rocciate decenti
Grazie pelma. Ottimo >:-( quindi tornando al mio acquario, visto che non è ancora allestito, dal filtro interno tolgo cannolicchi e spugne e lascio solo il riscaldatore, la pompa e il carbone?
Ho a casa anche il sale, ma non ho roccia viva. Non inizio nemmeno a riempirlo quindi, giusto?
intanto trovati due pome di movimento, leva cannolicchi e spugne, trova uno skimmer adatto, sump non puoi farla? trovati un rifrattometro, test, acqua di osmosi, (meglio che ti compri un impianto piccolino, che l'acqua dei negozi spesso non è pura), procurati una lampada, se vuoi anche a led. Cosa volevi allevare?
------------------------------------------------------------------------
il carbone presente nel filtro, è una spugna nera? togli anche quella, il carbone quando necessario è meglio usare quello in pellet, infilato in una calza
Allora due pompe di movimento da 4000 L/h ci sono, lo skipper lo cerco, ho letto che quello della juwel fa pietà. Ok però ne voglio uno silenzioso. sump adesso mi è problematico farla sia per spazio che per soldi. Acqua di osmosi nessun problema, ho l'impianto in casa per l'acqua del rubinetto della cucina. Rifrattometro è quello per il sale? se si ho quello fatto tipo termometro che galleggia. Test cosa mi consigli? Che lampada mi serve?
Volevo allevare qualche pesce e qualche invertebrato, e magari anemoni…chiaramente senza troppe pretese finchè non mi impratichisco.
l'unico skimmer minimamente decente per la tua vasca è il deltec mce600, però è rumoroso e costa caro per quello che vale.
l'impianto osmosi casalingo per uso alimentare non so dirti se va bene, non conosco
rifrattometro e densimetro, il primo più reciso, il secondo tipo termometro galleggiante è molto approssimativo
gli anemoni come animali sono impegnativi, vogliono mangiare, si spostano finendo spesso nelle pompe e frullandosi, in caso di morte butti tutto, non ti sopravvive nulla.
Ad esempio uno skipper tunze 9004 non va bene?
la casa madre lo da per 250 litri, considerando che li danno per il doppio di quello che in realtà fanno, direi che lo metti massimo su una vasca da 100
allora avrei trovato un utente qui che vende queste cose…dici che potrebbero andare bene?
sump e mobile con tracimazione e tubazioni , schiumatoio nac 5 e pompa di risalita Heim 2000+ compact
ma nel tracimatore i tubi passano esterni o sbaglio? perché non buchi la vasca e fai la classica caduta in sump?
Ah beh…non ho idea di quanto sia grossa la sump e in realtà quanto debba essere per il mio.
vediamo se tene ti da una dritta
Il tracimatore venduto senza vasca dovrebbe essere un esterno (overflow) sistema che permette di scaricare senza dover forare la vasca, di conto c'è il rischio allagamento nel caso si blocchi (ma si può evitare, poi se serve ti spiego come), una maggiore rumorosità e un impatto visivo non proprio nullo, io comunque l'ho tenuto un paio di anni senza problemi.
Lo Skimmer, i bm sono un buon compromesso prezzo prestazioni , non li ho mai avuti e non li conosco ma leggendo le caratteristiche dovrebbe andare bene, la sump più è grande, più è comoda.
Il mobile, bisogna vedere se le misure sono compatibili con la tua vasca.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Scusate, ma mi stavo studiando come è fatta una sump e ho riletto quello che mi avete scritto..
Mi avete detto di eliminare quello che c'è nel filtro interno; mi sono quindi fatto la domanda: ma nella sump ho visto che ci sono i filtri meccanici, perché quelli biologici vengono fatti da skipper e rocce vive. Quindi a parte i cannolicchi, perché eliminare il resto delle spugne dal filtro interno?
Perché comunque le spugne una volta insediate dai batteri diventano filtro biologici e fanno lo stesso lavoro dei cannolicchi quindi non vanno nemmeno in sump, a meno di non lavarle ogni due /tre giorni e sostituirle spesso, cosa che di solito non si fa, quindi meglio non metterle
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |