PDA

Visualizza la versione completa : Restauro Rio 180


pigr8
04-07-2014, 00:28
Buonasera,

condivido con voi il restauro che in questi giorni sto eseguendo un un acquario che mi è capitato quasi per caso sotto mano e che ho deciso di rimettere a nuovo.. E' un Rio 180 di Juwel, il proprietario per motivi familiari ha deciso di sbarazzarsene comprensivo di mobiletto originale, un neon nuovo di ricambio e qualche accessorio, prezzo forfait per il tutto e l'ho portato a casa per poco più di un tozzo di pane.

http://s27.postimg.cc/xl0uovrmn/IMG_20140630_202701.jpg (http://postimg.cc/image/xl0uovrmn/)

L'acquario si presentava in condizioni abbastanza penose, l'esterno sembrava non esser mai stato pulito/curato, la plafoniera imbarazzante così come le plastiche superiori, le cornici anch'esse incrostate ma fortunatamente non scheggiate o spaccate, piena di residui di alghe sabbia e ghiaino fine.. il biobox anch'esso mezzo scollato, il motorino all'interno è ok così come il riscaldatore di serie, però la parte davvero ridotta male è il vetro frontale.
Molto rovinato sul livello del substrato, probabilmente non c'è stata mai fatta troppa attenzione nel pulire i vetri con la calamita e così ha rigato per tutta la lunghezza della vasca, a mezza altezza un rigone profondo - che io non riuscirei a fare neanche volendo - che ha assunto anche una colorazione scura, vari segni di rocce strisciate verticalmente.. insomma, un disastro.. ok è un acquario usato però c'è un limite :D

http://s27.postimg.cc/j33ngw0bj/IMG_20140630_202912.jpg (http://postimg.cc/image/j33ngw0bj/)

http://s27.postimg.cc/e5q2vrycf/IMG_20140630_202917.jpg (http://postimg.cc/image/e5q2vrycf/)


Fortunatamente (ed è quello che mi ha fatto decidere di prenderlo) sulla parte posteriore è stato incollato - al momento del primo acquisto - uno sfondo 3D Juwel lungo tutta la parete (che a me sinceramente non piace).. ovviamente l'avrei comunque tolto perchè sporco/rovinato pero' mi è venuta l'idea di girare la vasca e mettere così in vista il vetro posteriore pari al nuovo.
Qui è sorto un problema: la cornice superiore girando la vasca avrebbe mostrato frontalmente i fori della predisposizione per cavi ed eventuale filtro esterno :S allora ho deciso che nel mentre del restauro avrei anche scollato la cornice superiore così da metterla nella posizione corretta.

Ho iniziato a lavorare con la vasca ancora sporca, bisogna fare attenzione alla sabbia/ghiaia rimasta dietro le parti siliconate per non rischiare di fare ulteriori danni, fortunatamente il filtro era già mezzo scollato e c'è voluto davvero poco per toglierlo completamente.

http://s27.postimg.cc/aniod4mu7/IMG_20140630_203315.jpg (http://postimg.cc/image/aniod4mu7/)

Il filtro originale non lo userò perchè metterò un JBL 901 esterno, il biobox lo pulirò per bene e probabilmente gli troverò una nuova vasca in cui lavorare.

http://s27.postimg.cc/dvn5q693z/IMG_20140630_203430.jpg (http://postimg.cc/image/dvn5q693z/)

Poi ho iniziato a scollare lo sfondo 3D che essendo siliconato faceva una presa assurda, ci ho messo un bel po a togliere tutto quanto sempre facendo attenzione a non rigare niente.

http://s27.postimg.cc/l3ysfglun/IMG_20140630_204435.jpg (http://postimg.cc/image/l3ysfglun/)

Alla fine è venuto via tutto quanto, lasciando solo i residui di silicone su cui non mi sono dedicato più di tanto.

http://s27.postimg.cc/h8vecw2ov/IMG_20140630_213025.jpg (http://postimg.cc/image/h8vecw2ov/)

Svuotato la vasca ho usato semplice acqua calda con sapone per ammorbidire lo sporco e con uno spruzzino e un pennello lo tolto tutta la sabbia rimasta.. una volta tolto il grosso con una pompa dell'acqua e getto dolce ho dato la prima lavata ai vetri.

http://s27.postimg.cc/wdriaeqvz/IMG_20140701_104026.jpg (http://postimg.cc/image/wdriaeqvz/)

http://s27.postimg.cc/cx6snvvrz/IMG_20140701_105239.jpg (http://postimg.cc/image/cx6snvvrz/)

Il silicone è stato duro da rimuovere ma con una lametta da taglierino ben affilata (ne ho usate 3/4 nuove) e una lama da rasoio per il passaggio finale sono riuscito a toglierlo.. bisogna fare molta attenzione all'angolo con cui lo si usa e alla pulizia del vetro su cui si lavora, è facile fare danni.

http://s27.postimg.cc/5xsqoivtr/IMG_20140701_110550.jpg (http://postimg.cc/image/5xsqoivtr/)

Chiaramente avendo passato 3 anni sotto l'acqua la semplice lametta non è bastata, allora sono andato di ViaSil di Saratoga.. è un prodotto abbastanza potente, andando subito in reazione con i residui di silicone e aloni facendo anzare delle nuvolette di fumo bianco dalla superfice.. le istruzioni dicono di lasciarlo agire per 2-3 ore ma in questo caso - essendo lo strato davvero sottile - è bastato un quarto d'ora e con una lametta nuova è venuto via tutto come niente.

http://s27.postimg.cc/j388umppb/IMG_20140701_111740.jpg (http://postimg.cc/image/j388umppb/)

http://s27.postimg.cc/5ozrcc8f3/IMG_20140701_112604.jpg (http://postimg.cc/image/5ozrcc8f3/)

Tolto tutto il ViaSil e il silicone rimasto con vari scottex è venuta l'ora di una bella spruzzata di acqua fretta, il vetro posteriore è nuovo come fosse appena uscito dalla scatola, anche i due lati corti sono in ottimo stato.

Dopo la sciacquata generale mi sono dedicato alla cornice superiore.. ho notato che è incollata saldamente solo sul bordo superiore del vetro e sugli spigoli, tutto il resto è vuoto, due ulteriori macchie di silicone sono all'altezza del tirante centrale.

Devo dire che comunque il tirante non lavorava molto, il silicone presente (quello di fabbrica) non era sparso per tutta la superficie di contatto, una cosa un po inutile così :S

Con una lama di cutter lunga e resistente ho iniziato a lavorare sul silicone dalla parte interna, infilandomi tra vetro e cornice: se la vasca è ben pulita non c'è rischio di graffiare il vetro, è però facile tagliarsi in quanto stretto e la lama potrebbe sfuggirvi.
Nella parte posteriore della cornice sono presenti due fori dove far passare tubi e cavi, questo fa capire che il vetro è tutto di un livello e non è sagomato.. la cornice in plastica sul lato esterno è più alta e va a coprire più vetro, sul lato interno è spessa solamente due dita.

http://s27.postimg.cc/n4txe17dr/IMG_20140701_121052.jpg (http://postimg.cc/image/n4txe17dr/)

Una volta fatto tutto il giro più volte è stato facile sollevarla, è venuta via abbastanza facilmente senza fare nessun danno.

http://s27.postimg.cc/z7z91lifz/IMG_20140701_121649.jpg (http://postimg.cc/image/z7z91lifz/)

Sempre con una lametta ho tolto tutto il silicone presente sul bordo superiore e all'altezza del tirante dove si nota bene la piccola chiazza di silicone presente.

http://s27.postimg.cc/pxn4y27q7/IMG_20140701_123459.jpg (http://postimg.cc/image/pxn4y27q7/)

Ho tolto il silicone rimasto anche sul lato interno della cornice, qui lo spazio per lavorare bene c'è ma eventualmente ci si può aiutare con altro ViaSil .. ne ho approfittato per spruzzare Viakal e lasciar sciogliere per bene il calcare incrostato da tempo su tutti i bordini e sotto il tirante ormai verde e bianco.

http://s27.postimg.cc/dcmnun733/IMG_20140701_124500.jpg (http://postimg.cc/image/dcmnun733/)

La vasca invece ha subito un ulteriore risciacquo non troppo forte, lavato anche la cornice inferiore dove era presente della sabbia tra cornice e vetro, con altro Viakal è tornato tutto nuovo.

http://s27.postimg.cc/3umwullen/IMG_20140701_124510.jpg (http://postimg.cc/image/3umwullen/)

Ora girare la vasca è facile, ho riposizionato temporaneamente la cornice superiore e mi sono dedicato a quella inferiore.
Juwel non si sa perchè mette solo qualche goccia di silicone lasciando tutti i bordi della cornice distanti dal vetro dove si infila sempre lo sporco (che odio) e facendo a volte traballare e scricchiolare tutta la plastica.. allora ho deciso di farci una passata di silicone per evitare che in futuro possa sporcarsi ancora e dare così possibilità al supporto di lavorare meglio.. sicuramente sarà più difficile in futuro rimuovere la cornice ma credo che non ce ne sarà mai più bisogno.

Come silicone ho usato il Dow Corning 781 nero, potevo prendere anche l'881 ma visto che non deve tenere pressione non avevo motivo di spendere di più.

Un giro di nastro da carrozziere per non stare ad imbrattare tutto il vetro e via con una passata sottile nello spazio tra vetro e cornice.. ho riempito per qualche cm di acqua per provarne la tenuta e per dare peso alla vasca.

http://s27.postimg.cc/fv8cvbstb/IMG_20140701_181805.jpg (http://postimg.cc/image/fv8cvbstb/)

Poi ho posizionato la cornice superiore facendo al suo interno una colata di silicone, sul lato della vasca invece ho messo silicone sono negli angoli dei vetri e nella parte centrale dove andava a piazzarsi il tirante.

Io ho abbondato con il silicone sul tirante, ora fa bene presa sia sui lati interni che sui lati esterni, ora si che lavora come si deve!

Con due morsette di gomma ho dato una mano i vetri e controllato più volte che la cornice fosse in bolla e perfettamente orizzontale per evitare che una volta montati i coperchi non ci fossero fessure dove poteva passare luce.. tutto ok, 24 ore consigliate per l'asciugatura passano in fretta.

http://s27.postimg.cc/it9x2rpun/IMG_20140701_184908.jpg (http://postimg.cc/image/it9x2rpun/)

http://s27.postimg.cc/4lfn0dnrz/IMG_20140701_193647.jpg (http://postimg.cc/image/4lfn0dnrz/)

Dopo un paio di giorni di presa come si deve ho tolto le morse, la cornice ora è perfettamente ancorata alla vasca e il tirante lavora molto meglio di prima.. è praticamente possibile anzare la vasca impugnando il tirante, cosa da non fare ovviamente, però per farvi capire la rigidità che un po di silicone in più ha garantito al tutto.

http://s27.postimg.cc/ms74llehr/IMG_20140703_191943.jpg (http://postimg.cc/image/ms74llehr/)

Ennesima lavata con acqua fredda per togliere tutto l'ulteriore sporco presente, poi una lucidata alle plastiche delle cornici, altra sciacquata e asciugatura e la vasca è tornata come nuova :)

http://s27.postimg.cc/avfi14ckf/IMG_20140703_192625.jpg (http://postimg.cc/image/avfi14ckf/)

http://s27.postimg.cc/u9gc0t40v/IMG_20140703_193829.jpg (http://postimg.cc/image/u9gc0t40v/)

http://s27.postimg.cc/y73lq7qu7/IMG_20140703_194709.jpg (http://postimg.cc/image/y73lq7qu7/)


Nei prossimi giorni lavorerò sullo sfondo adesivo nero da mettere sul vetro posteriore rigato, così da nascondere i graffi che comunque non si vedrebbero.. devo scegliere se mettere anche un foglio di plastica all'interno della vasca per evitare i riflessi ma non ne sono sicuro, ci dormirò sopra.. poi toccherà pulire la plafoniera e dedicarsi al supporto in legno che anch'esso ha bisogno di una sistemata.

Johnny Brillo
05-07-2014, 23:01
Gran bel lavoro! Bravo! #25

Giusto una precisazione, il filtro Juwel è il bioflow non il biobox. ;-)

Aspetto di vedere anche come sistemerai il mobile. :-))

pigr8
06-07-2014, 15:15
ah grazie della precisazione sono andato a memoria :D

il mobiletto aveva un'anta (quella sx) mancante, la parte superiore (dove appoggia l'acquario) era un po' rigata e il bordo inferiore (nella parte di dietro) era un pelo rovinato sullo spigolo, forse per l'umidità di qualche goccia d'acqua di troppo.

la parte superiore è stata facile da sistemare, l'ho pulita e ho coperto le righette con un pennarello a vernice nera, poi l'ho girata sottosopra così da esser nuovo :)

la parte inferiore l'ho ritoccata appena appena con il pennarello e ora non si nota più, ma tanto è dietro contro il muro quindi comunque mi importa poco.

il problema è stata l'anta: era mancante totalmente, e nel laterale del mobile dove si avvitano gli attacchi era tutto rovinato, si vede che gli hanno dato una botta con sportello aperto ed è saltato via tutto.. il proprietario non mi ha dato l'anta originale e trovarla è quasi impossibile, almeno nuova (o usata su ebay).

allora me la sono fatta io, ho preso una mensola nera dello stesso materiale e spessore del mobiletto (15mm) e me la sono fatta tagliare della stessa misura dell'anta di dx..

http://s9.postimg.cc/x568sr8mj/ST12_Nobilit_Ner_2.jpg (http://postimg.cc/image/x568sr8mj/)

poi con quei nastri neri preincollati ho fatto tutto il bordino attorno alla nuova anta usando un ferro da stiro; essendo il bordino da 22mm l'ho poi rifilato col cutter una volta incollato.

http://s18.postimg.cc/v2je00uv9/bordi_mybricoshop.jpg (http://postimg.cc/image/v2je00uv9/)

l'anta è venuta perfetta, identica all'originale, però mancano ancora gli attacchi.. sono passato in ferramenta con una delle cerniere originali juwel dell'anta di dx e me ne hanno data una coppia uguale, con il foro della predisposizione da 26.. per fare i buchi sull'anta servirebbe una punta fresa apposta per questi lavori, tipo questa:

http://s22.postimg.cc/xrd9gv5ql/3366_000_AW01.jpg (http://postimg.cc/image/xrd9gv5ql/)

solo che nei negozi della mia zona costa tra i 16€ e i 19€, usageratissimo per usarla un paio di volte.. allora ho usato una punta tipo questa, che non è assolutamente adatta allo scopo ma può diventarlo con una modifica

http://s9.postimg.cc/a2owl2lwr/1462950.jpg (http://postimg.cc/image/a2owl2lwr/)http://s9.postimg.cc/enb3005m3/saperlo_come_forare_il_legno_con_il_trapano.jpg (http://postimg.cc/image/enb3005m3/)

fare un buco per la cerniera con questa è impossibile perchè avendo la punta per la centratura questa andrebbe a trapassare la lastra dall'altro lato:

http://s7.postimg.cc/w95t58hd3/flat.jpg (http://postimg.cc/image/w95t58hd3/)

allora ho iniziato a fare il buco con quella punta e una volta incisa la parte iniziale con il flessibile ho limato via la parte pericolosa e continuato a forare fino alla profondità necessaria per la cerniera.

http://s24.postimg.cc/4vqx5r0up/IMG_20140706_142036.jpg (http://postimg.cc/image/4vqx5r0up/)

le distanze in cui bucare e fare l'alloggiamento della cerniera non potevo prenderle dall'anta di dx in quanto sul mobile in quella posizione il legno era intaccato dal danno della vecchia anta, allora ho spostato di un paio di centimetri la posizione delle cerniere

http://s7.postimg.cc/x1i4fah9j/ante.jpg (http://postimg.cc/image/x1i4fah9j/)

quella a destra e l'originale juwel nella posizione standard, quella di sx invece è quella fatta da me, infatti potete vedere come ho spostando in basso la cerniera superiore (e in alto quella inferiore).. alla fine è solo uno scostamento di 13mm e ad occhio nudo non si vede, ma essendo comunque all'interno non è mai in vista quindi va benissimo così.. qui particolare della cerniera fatta da me finita e del perchè dovevo spostarla

http://s2.postimg.cc/cc4s0rez9/IMG_20140706_141701.jpg (http://postimg.cc/image/cc4s0rez9/)

mobiletto ultimato, sistemato così come dovrebbe essere :) l'unica cosa che manca è la predisposizione per la maniglia che ovviamente non ho, ora vedo di contattare Juwel per sapere se possono farmene avere una così da metterla, non ho forato quindi l'anta di sx che rimane pulita.. quasi quasi rifaccio anche quella dx e tolgo anche la maniglia di dx quella :D

http://s9.postimg.cc/6jz4jggvf/IMG_20140706_141628.jpg (http://postimg.cc/image/6jz4jggvf/)

è ancora tutto sporco e macchiato, una volta che porterò su la vasca lo pulirò con il pronto tutto quanto il mobiletto e non si vedranno tutte quelle ditate.

il costo è stato inferiore ai 15€:

- 6€ l'anta di legno tagliata
- 2€ i bordini da incollare
- 3.50€ le due cerniere
- 2€ la punta per il foro (che avevo già)
- 1.50€ il pennarello di vernice nera per i ritocchi

ora mi sto occupando della parete del soggiorno, sto facendo una canalina a muro con la linea dedicata per l'acquario che arriva direttamente dal generale luce quindi per ora non lavorerò sulla vasca.

pigr8
06-07-2014, 15:29
provato anche a vedere se ci stava il filtro, non avevo ancora verificato le misure, è andata bene :D

http://s7.postimg.cc/cah7uqyuf/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.cc/image/cah7uqyuf/)

messo anche una ciabatta interna così da collegare tutto li, ora vedo di mettere un timer elettronico per l'accensione delle luci ma comunque modificherò tutta la plafoniera mettendo dei led così da simulare anche alba - tramonto e luce lunare, prima però devo trovare una plafoniera del Rio 180 (la parte centrale con ballast e portaneon) magari guasta su cui lavorare, la mia non ho intenzione di toccarla visto che funziona.

sapete se qualcuno ne ha una? :D

Johnny Brillo
06-07-2014, 22:15
Ottimo lavoro anche sul mobile.

Il mobile ha un'antina al centro. Non so se l'hai tolta, nel caso mancasse puoi prendere anche quella dove hai preso il pannello per lo sportello.

La Juwel vende le maniglie degli sportelli come ricambio. Comunque se vai in un brico non dovrebbe essere difficile trovarle. Una volta mi sembra che le vidi proprio identiche.

Complimenti ancora per il restauro. :-)

Per la plafoniera prova a mettere un annuncio nel mercatino.

malù
07-07-2014, 00:46
Ottimo lavoro!!!!
L'unica cosa che trovo "inadatta" è il nik.........alla faccia del pigrotto :-D:-D

pigr8
07-07-2014, 06:21
La Juwel vende le maniglie degli sportelli come ricambio.

ho mandato ieri sera un'email al supporto Juwel, vediamo che mi dicono, se non mi sparano prezzi folli potrei prenderla

Per la plafoniera prova a mettere un annuncio nel mercatino.

si quasi quasi metto due righe, sicuro qualcuno ne avrà una guasta qui da queste parti, su eBay niente :(

Ottimo lavoro!!!!
L'unica cosa che trovo "inadatta" è il nik.........alla faccia del pigrotto :-D:-D

lol :D

pigr8
07-07-2014, 09:26
Mi ha risposto Juwel, mi spediscono a casa una maniglia con viti gratuitamente :O

inaspettato, grande Juwel :D

pietro.russia
07-07-2014, 11:19
BRAVO #70 continua cosi

Asterix985
07-07-2014, 21:18
Con pazienza e un po' di manualita' e' venuto un ottimo risultato , bravo !

Johnny Brillo
08-07-2014, 01:17
Mi ha risposto Juwel, mi spediscono a casa una maniglia con viti gratuitamente :O

inaspettato, grande Juwel :D

Tanto inaspettato non è. Ho sentito diversi casi in cui la Juwel ha spedito tiranti rotti o mancanti di vasche comprate usate.

E' un'azienda seria. Tanto di cappello.

pigr8
14-07-2014, 19:56
aggiornamento:

la vasca procede bene, ho finito di pulirla per l'ennesima volta scongiurando così qualsiasi tipo di inquinamento derivato dai prodotti usati, mobile sistemato (mancano le due maniglie, aspetto quella di sx per montarle entrambe) nella sua posizione definitiva.

ho provveduto a mettere una lastra di polipropilene nero satinato da 1mm sul vetro posteriore (quello tutto rigato) usando il silicone mentre sul fondo ho messo una lastra di polionda nero che è solamente appoggiato per proteggere il vetro inferiore da righe e dalle rocce.

http://s7.postimg.cc/q7i9a9aon/IMG_20140711_154443.jpg (http://postimg.cc/image/q7i9a9aon/)

sono tagliati perfettamente a misura e sono soddisfatto della resa.. poi ho messo la mandata e il ritorno del filtro esterno.. i tubi per la mandata e il ritorno che fornisce JBL sono neri mentre la gomma è da 16mm di color fume', sistemarli dietro è stato facile anche se non definitivo visto che sul tubo di ritorno metterò una T con un rubinetto per poter scaricare l'acqua direttamente in bagno quando farò i cambi :) forse metterò un rubinetto anche sulla mandata così da riempire la vasca usando la pompa del filtro.

http://s29.postimg.cc/q7bmn3bmb/IMG_20140714_125600.jpg (http://postimg.cc/image/q7bmn3bmb/)

http://s29.postimg.cc/wmf8xi7pv/IMG_20140714_183348.jpg (http://postimg.cc/image/wmf8xi7pv/)

per l'allestimento ero indeciso su che sabbia mettere.. o meglio, su che granulometria usare!

il primo tentativo è stato un sacco da 33kg di sabbia fine di fiume (del Po) presa da un distributore edile.. mi è subito sembrata troppo fine, non dico polvere ma quasi, di un bel colore scuro.. provato a lavarla più e più volte (che schifezza) fino a che l'acqua non è diventata limpidissima ma non ero convinto di usarla infatti l'ho scartata.. in tanti qui sul forum la usano tranquillamente ma a me non piace ed è comunque di granulometria 0,1 0,2 mm, troppo fine.

il secondo tentativo è andato molto meglio, ho preso un sacco da 25kg di sabbia silicea per filtri piscine, la usano soprattutto sui forum americani e tedeschi, sinceramente non ero convintissimo ma una volta presa (dietro casa ho un installatore di piscine lol) mi è subito piaciuta assai.. la granulometria è una media tra di 0,5 - 0,9 mm, perfetta, colore zucchero di canna, al tatto davvero molto piacevole.. sicuramente una scelta migliore che non la sabbia edile secondo me (3.50€ il primo sacco, 9€ il secondo).
lavarla è uno spasso, è si sporca ma molto meno dell'altra, viene usata per le piscine quindi è già abbastanza pulita.. un paio di risciacqui ed viene perfetta, pronta per essere immessa in acquario.

http://s29.postimg.cc/i4dwv57yr/IMG_20140714_180042.jpg (http://postimg.cc/image/i4dwv57yr/) http://s29.postimg.cc/5ab9o255f/IMG_20140714_180035.jpg (http://postimg.cc/image/5ab9o255f/)

non so se si riesce a vedere ma quella di fiume è davvero troppo fine, resterebbe in sospensione troppo tempo e non sono sicuro che l'effetto in vasca sia il migliore.

http://s29.postimg.cc/xuueb11ub/IMG_20140714_180020.jpg (http://postimg.cc/image/xuueb11ub/) http://s29.postimg.cc/jfh2pve6r/IMG_20140714_180013.jpg (http://postimg.cc/image/jfh2pve6r/)

decisamente molto più indicata come dimensione e colore.. poi l'ho lavata, si può notare come sia poco sporca, un paio di minuti di risciacquo per ogni secchio e via in vasca.

http://s12.postimg.cc/3miib1oop/IMG_20140714_180203.jpg (http://postimg.cc/image/3miib1oop/) http://s12.postimg.cc/3xzynt54p/IMG_20140714_180341.jpg (http://postimg.cc/image/3xzynt54p/)

le rocce sono già state sistemante, sono dei ciottoli di fiume che bagnati rimangono blu/grigi con venature bianche, non sono siliconate ma semplicemente appoggiate e incastrate tra di loro.. solo una delle posteriori è appoggiata al vetro posteriore, tane a bizzeffe.. come quantità 25kg sono sufficienti per creare quei 5 - 6 cm di spessore per il fondo, con un allestimento con meno rocce probabilmente si avrebbe un livello di 4cm.. ovviamente prima vanno appoggiate le rocce sul fondo dell'acquario e poi la sabbia!

http://s2.postimg.cc/ruyu89iqt/IMG_20140714_181402.jpg (http://postimg.cc/image/ruyu89iqt/)

particolare dei tubi del filtro, le ventose sul polipropilene satinato non s'attaccano molto quindi ho messo due gocce di silicone per fermarle, tanto da li non si muoveranno più.

http://s16.postimg.cc/4arehh2hd/IMG_20140714_183301.jpg (http://postimg.cc/image/4arehh2hd/)

i primi cm di acqua sono già dentro, come potete vedere l'acqua è davvero poco torbida per essere appena stata immessa e la sabbia sta trovando da sola posto nelle varie insenature tra le rocce.

http://s15.postimg.cc/3tw9t3n0n/IMG_20140714_183402.jpg (http://postimg.cc/image/3tw9t3n0n/)

entro stasera finirò di riempire, poi farò partire il filtro e domani inizierò a far maturare la vasca.. visto che dovrò comunque aspettare almeno 1 mese prima di poter procedere con i pinnuti mi dedicherò all'impianto elettrico e l'illuminazione (led? neon? e la luce lunare non la mettiamo?) :)

Asterix985
14-07-2014, 20:31
Mi piace lo sfondo che hai utilizzato , le rocce non molto ma aspetto di vederla finita .
Che pesci vuoi metterci ?

pigr8
14-07-2014, 20:47
la allestisco malawi, son passato sabato da LeOnde e ho chiacchierato con Gianni un'oretta, ero partito per fare un tanganika ma mi ha fatto cambiare idea lui :D

vasca piena e filtro partito (JBL silenziosissimo e deve ancora spurgare per bene), illuminazione esagerata del Rio 180 e con un solo neon non funziona :S

gab82
18-07-2014, 23:19
Complimenti per la pazienza e la dedizione....nonché per la buona manualità dimostrata...

pigr8
22-07-2014, 11:38
Mi ha risposto Juwel, mi spediscono a casa una maniglia con viti gratuitamente :O

inaspettato, grande Juwel :D

Tanto inaspettato non è. Ho sentito diversi casi in cui la Juwel ha spedito tiranti rotti o mancanti di vasche comprate usate.

E' un'azienda seria. Tanto di cappello.

arrivata ieri la maniglia, eccezionali

Johnny Brillo
23-07-2014, 10:56
Ottimo lavoro come sempre. :-)

Visto che allestirai un Malawi, perchè non apri una discussione nella sezione dedicata a questo lago!? Metti qualche foto dell'allestimento e descrivi un pò la situazione. ;-)

PS Grande Juwel! #25

pigr8
07-08-2014, 13:58
http://s28.postimg.cc/72t38w2ux/IMG_20140807_123205.jpg (http://postimg.cc/image/72t38w2ux/)

piccolo aggiornamento sulla tecnica, mobile sistemato (a parte i cavi che sono da fissare meglio) con anta di sx e la maniglia nuova, filtri e vasca.

i filtri sono due JBL e901, avevo trovato un e1501 solo che mi ha dato problemi di rumorosità purtroppo, allora ne ho ordinato uno nuovo che mi è costato poco di più e messo i due 901.

la vasca è ultimata, nel frattempo che finisce la maturazione devo trovare una soluzione all'impianto di illuminazione che è troppo per un malawi, penso passerò ai led con centralina di controllo, ora mi studio la situazione :)

alepiro85
13-08-2014, 15:02
Gran bel lavoro!! Complimenti!
Se solo l'avessi postato un paio di mesi prima... #77
Io non riuscendo a staccare la cornice superiore ho girato il tutto creando altri due svasi nella plastica col dremel... #28d#
Però poi ho fatto armadio e cornice superiore e quindi il danno rimane invisibile agli occhi.
Bella guida comunque!!

pigr8
18-08-2014, 13:39
oggi arrivato il materiale per la plafoniera (lastra che devo ancora terminare di sistemare)

http://s3.postimg.cc/3m9bps94f/IMG_20140818_133248_01.jpg (http://postimg.cc/image/3m9bps94f/)

tre tubi led fatti davvero bene, gradazioni 6500 + 10000 + blu lunare

http://s27.postimg.cc/yj54nc8vz/IMG_20140818_133311.jpg (http://postimg.cc/image/yj54nc8vz/)

alimentatore e centralina di controllo che gestirà in 3 canali i tubi e su un altro canale la pompa di movimento (che è ancora in forse).

pigr8
18-08-2014, 19:23
finito di montare l'impianto di illuminazione :)

allora prima di tutto il nuovo coperchio: è una semplice lastra di plexy da 5mm tagliata a misura esatta del coperchio del Rio 180.. una volta sistemata e rifinita nei bordi per appoggiarsi bene l'ho rivestita di un foglio adesivo nero satinato sia da un lato che dall'altro.. qui sotto una foto con un lato già applicato

http://s4.postimg.cc/k8gkokxg9/IMG_20140818_160330.jpg (http://postimg.cc/image/k8gkokxg9/)

le misure se non ricordo male sono 99.4 x 39.3 ma vado a memoria dovrei ricontrollare per dirlo con certezza

e qui la stesura del lato esterno del coperchio, è facile da fare ci vogliono 5 minuti e un po di pazienza nel non lasciare bolle sotto l'adesivo

http://s29.postimg.cc/xiiuv5ojn/IMG_20140818_161352.jpg (http://postimg.cc/image/xiiuv5ojn/)

e questo è il risultato, direi molto pulito, costo intorno ai 13€ per lastra + taglio + adesivo.. io ho rivestito sia l'interno che l'esterno perchè il rotolo è da 200x50 però eventualmente è possibile rivestire anche solo la parte esterna lasciando il plexy lato interno

http://s29.postimg.cc/pbqv3kygz/IMG_20140818_182029.jpg (http://postimg.cc/image/pbqv3kygz/) http://s3.postimg.cc/3ydvrzii7/IMG_20140818_182222.jpg (http://postimg.cc/image/3ydvrzii7/)

i tubi led li ho fissati con del biadesivo ultra forte resistente all'umidità, costo 3€, mettendolo sulle clip reggitubo.. basta e avanza per tenere poco peso che sono i tubi led

http://s13.postimg.cc/5q2ed9v3n/IMG_20140818_163655.jpg (http://postimg.cc/image/5q2ed9v3n/)

ed ecco il risultato, semplice ed efficace, è molto rigido quindi è possibile appoggiare pesi considerevoli sull'acquario chiuso

http://s13.postimg.cc/5c12dob03/IMG_20140818_182159.jpg (http://postimg.cc/image/5c12dob03/)

la centralina e l'alimentatore invece sono nello sportello di dx, li ho messi con biadesivo semplice e due viti per legno da 3x16 e non intralciano per niente la normale manutenzione, anche i cavi sono praticamente invisibili :)

http://s29.postimg.cc/sayqgzibn/IMG_20140818_182259.jpg (http://postimg.cc/image/sayqgzibn/)

ed ecco il risultato finito del mobile, andrò a spiegare il setup dei filtri (completamente rivisti rispetto allo standard JBL) nel caso aprissi un thread per la presentazione della vasca..

http://s11.postimg.cc/49t1ffbwf/IMG_20140818_191331.jpg (http://postimg.cc/image/49t1ffbwf/)

vado a programmare la centralina che mi hanno prestato un netbook con windows per farlo, io ho solo linux :(

Asterix985
18-08-2014, 20:05
Non mi convince il biadesivo che col tempo tra umidita' e calore non so' se reggera' per il resto bel lavoro .
Sono curioso di vedere la luce che avrai con quei 3 tubi .

Che marca e' la pellicola nera satinata che hai usato per il coperchio ?
Ne avevo bisogno tempo fa' ma non l'ho trovata da nessuna parte .

pigr8
18-08-2014, 20:26
è il bioadesivo che si usa per tenere su gli specchi nei bagni, regge fino a 30kg e incolla anche se bagnato, figurati se non regge un paio d'etti di tubo :D e comunque sono totalmente isolati e sotto vuoto quindi anche se si dovessero staccare non c'è problema, c'è comunque il tirante del Rio a non farli cadere in acqua

ho finito ora di dare una prima regolata alla centralina, non posso tenere tutti e due i neon accesi al massimo altrimenti mi illumina a giorno la vasca :O tengo il 10000k al 90% per 8h e il 6500k al 70% per sole 4h tra le 13:00 e le 17:00

il neon blu è al 20% solo nelle ore serali, l'effetto è davvero strabiliante e riflette sulle rocce in maniera molto naturale, nulla a che vedere coi neon dico sul serio :O

la pellicola è di marca sconosciuta, la trovi nei brico/self/leroy nel reparto decoupage - quadri - cornici

Asterix985
18-08-2014, 20:36
Come non detto per il biadesivo allora #70 !!

joslen
20-08-2014, 16:50
Molto bello il coperchio come è fatto. Il costo di tutto l'impianto elettrico? I tubi di led e la centralina dove si trovano?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

pigr8
21-08-2014, 00:59
la centralina per pilotare i led costa 50€ su ebay, l'alimentatore 10 15€ dipende dove lo prendi, i tubi sono aqualed fatti da un ragazzo da cui anche altri hanno comprato qui sul forum, costano 35€ al metro, io ne ho presi 2 metri e mezzo e sono anche troppi

man mano che faccio andare le luci abbasso sempre di più la potenza perchè illumina troppo, ora nelle ore di piena luce (13.00 - 17.00) tengo un tubo al 60% e l'altro al 40% ma è comunque tanto, prima di trovare la programmazione giusta ci metterò un po credo, metterò i setting online per chi volesse approfittarne poi.

digitalfrank
28-08-2014, 14:00
Bel Lavoro. Anche io ho un Juwel 180 e sono passato ad illuminazione mista Neon (uno solo e non originale juwel+led+luce lunare. Bravo.

pigr8
29-08-2014, 11:58
il prossimo passo è creare un piccolo circuito per interrompere le pompe dei filtri

in pratica la maggior parte dei filtri non hanno la funzione "feeding" che li spegne per poter dare pappa ai pinnuti senza che venga sparsa in giro per la vasca, la soluzione è spegnere momentaneamente i filtri - dare pappa - riaccenderli..

in pratica metterò un pulsante molto piccino con ritorno a molla da mettere su un lato del mobiletto (tipo quelli dei campanelli di casa) con un circuito temporizzato e un rele' programmabile così che schiacciandolo si interrompano i filtri e avere con calma il tempo di mettere il cibo in vasca e, dopo 3-5-6-7 min, si riaccendano da soli.

è molto semplice e abbastanza economico da farsi, può tornare utile se non si è gli unici a dare cibo ai pesci con il rischio che si scordino di riaccendere tutto.

digitalfrank
29-08-2014, 15:10
il prossimo passo è creare un piccolo circuito per interrompere le pompe dei filtri

in pratica la maggior parte dei filtri non hanno la funzione "feeding" che li spegne per poter dare pappa ai pinnuti senza che venga sparsa in giro per la vasca, la soluzione è spegnere momentaneamente i filtri - dare pappa - riaccenderli..

in pratica metterò un pulsante molto piccino con ritorno a molla da mettere su un lato del mobiletto (tipo quelli dei campanelli di casa) con un circuito temporizzato e un rele' programmabile così che schiacciandolo si interrompano i filtri e avere con calma il tempo di mettere il cibo in vasca e, dopo 3-5-6-7 min, si riaccendano da soli.

è molto semplice e abbastanza economico da farsi, può tornare utile se non si è gli unici a dare cibo ai pesci con il rischio che si scordino di riaccendere tutto.

Secondo me fai prima a mettere un timer collegato alla presa del filtro e lo fai spegnere in concomitanza del immissione del mangime in vasca. Io ho fatto così: faccio spegnere 3 minuti prima e 10 minuti dopo il filtro cosi da dare tempo prima di fermarsi la corrente di circolo e poi dopo per dare tempo ai figlioli di mangiare. La digestione la fanno però con il filtro accesso. ahahahahah. :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

pigr8
29-08-2014, 15:17
potrebbe essere una soluzione ma solo se gli dai da mangiare ad orari regolari e puntali (o cambi ogni volta il timer, cosa un po scomoda)


http://s18.postimg.cc/41zhd0b6t/T2e_C16_NHJGYE9nooh_Rm_BQG7_Pq7_RMw_60_57.jpg (http://postimg.cc/image/41zhd0b6t/)


con un circuitino del genere, molto semplice e facile da realizzare o comprare per pochi euro, è possibile fare ciò che mi interessa.. premendo il pulsante si aziona il relè che taglia l'alimentazione ai filtri così da fermarli per N minuti (N = tempo selezionabile con gli switch), dopo il tempo stabilito il relè richiude il circuito e fà ripartire i filtri

joslen
29-08-2014, 19:31
Pigir8 io devo sistemare il mobile perché in alcuni punti si è gonfiato a causa dell'acqua uscita dal filtro rotto e volevo sapere se di quelle mensole della Brico ci si può fidare per reggere il peso

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

digitalfrank
30-08-2014, 00:03
potrebbe essere una soluzione ma solo se gli dai da mangiare ad orari regolari e puntali (o cambi ogni volta il timer, cosa un po scomoda)


http://s18.postimg.cc/41zhd0b6t/T2e_C16_NHJGYE9nooh_Rm_BQG7_Pq7_RMw_60_57.jpg (http://postimg.cc/image/41zhd0b6t/)


con un circuitino del genere, molto semplice e facile da realizzare o comprare per pochi euro, è possibile fare ciò che mi interessa.. premendo il pulsante si aziona il relè che taglia l'alimentazione ai filtri così da fermarli per N minuti (N = tempo selezionabile con gli switch), dopo il tempo stabilito il relè richiude il circuito e fà ripartire i filtri

Visto che io ho la mangiatoia automatica digitale, gli orari di erogazione del mangime sono sempre uguali. Quindi una volta impostato va da solo.;-)

pigr8
30-08-2014, 12:57
Pigir8 io devo sistemare il mobile perché in alcuni punti si è gonfiato a causa dell'acqua uscita dal filtro rotto e volevo sapere se di quelle mensole della Brico ci si può fidare per reggere il peso

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

sono dello stesso materiale quindi si non hai problemi, al limite puoi prenderle più spesse se sono strutturali (tipo i laterali esterni) ma è necessario

joslen
20-12-2014, 13:51
Ciao rispolvero questa vecchia discussione per chiedere a pigr8 informazioni riguardo l'impianto di illuminazione. I tubi hai detto che li ha fatti qualcuno sul forum puoi darmi il contatto per favore? Inoltre per un acquario come il tuo per sostituire del neon da 30w quanti led usare?