PDA

Visualizza la versione completa : Come iniziare il mio primo acquario?


gege595
01-07-2014, 15:18
Salve a tutti, mi chiamo Gennaro e sono di Pisa.
Da qualche giorno stò valutando diversi nuovi appartamenti per cambiare casa e ho deciso di soddisfare un mio vecchio desiderio: Iniziare un acquario.
Sono andato in un negozio nelle mie vicinanze, ma mi hanno liquidato molto velocemente e soltanto dicendomi quanto costavano i prodotti (senza neanche dirmi a cosa servivano), infatti ho intenzione di andare in un altro negozio di animali per vedere se almeno sono piu gentili.
Quello che al momento so è che ci sono diversi tipi di acquari (Marini, tropicali, acqua dura) e che dipende molto dallo spazio. Vedendo le dimensioni degli acquari potrei oscillare tra un 40 e un 60 lt massimo, adesso stò nelle vostre mani a sapere di piu e sopratutto qualcosa per iniziare (a me piace il mondo dei pesci in generale, non ho al momento preferenze precise di pesci).
Quello che piu mi interessa sapere è:
1) una lista di tutto quel che servirà
2) dei consigli su dove orientarmi per iniziare (tipo di acquario, tipo di pesci...)

Vi ringrazio anticipatamente.
Arrivederci!

nico manzo
01-07-2014, 16:26
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
ecco alcuni consigli

daniele.cogo
01-07-2014, 16:35
Prima cosa da fare: non comprare nulla senza prima chiedere qui.
Seconda cosa da fare: ascoltare il negoziante, ma non comprare nulla e poi chiedere qui. :-))

Tutto dipende da quanto tempo/voglia hai da dedicare all'acquario.
Vuoi utilizzare solo acqua del tuo rubinetto? Hai invece tempo/voglia di andare una volta ogni paio di settimane dal negoziante a riempire le taniche con acqua a osmosi? Vuoi un acquario di piante?
Ti andrebbe bene cimentarti con l'impianto di CO2 oppure vuoi qualcosa di low tech?

emmelle125
01-07-2014, 17:49
Aggiungerei anche che dovendo comprare tutto più che acquistare in negozio ti conviene valutare il mercatino del forum per un buon usato o i negozi online che hanno prezzi decisamente più concorrenziale dei negozi fisici.
In ogni caso prima di procedere all'acquisto è bene che tu abbia un mente un progetto in maniera da evitare acquisti errati e false partenze che costano tempo e denaro.
Leggendoti le guide per chi inizia presenti in questa sezione (le trovi in alto) inizia a farti un'idea di cosa significa avere un acquario e come gestirlo, quindi puoi iniziare a scegliere pesci ed allestimento e solo alla fine ti consiglio di comprare il necessario.
Per ogni dubbio poi chiedi pure :)

gege595
07-01-2015, 17:58
Salve a tutti e scusate la troppa assenza, ma ho avuto altri pensieri per la testa in questo periodo.
Devo ancora decidere tutto sull'acquario. l'unica certezza è che mio padre stando nel mondo della vendita di prodotti per animali (lui si occupa di cani, gatti, roditori, etc...), ha avuto due buoni prezzi per questi due acquari, quale mi consigliate per iniziare?
Ferplast CAPRI 60 - 60litri e questi accessori:
Plafoniera completa di riflettore con 1 neon T8: 1 Toplife 15W
Filtro interno Bluwave 03 con riscaldatore Bluclima 100
pompa Blupower 350 e materiali filtrantii
Ferplast CAPRI 80 - 100 litri e:
Plafoniera completa di riflettore con 1 neon T8: 1 Toplife 18W
Filtro interno Bluwave 03 Power con riscaldatore Bluclima 100
pompa Blupower 500 e materiali filtranti
Ferplast CAYMAN 60 - 75 litri e:
Plafoniera completa di riflettore con 2 neon T8: 1 Toplife 15W e 1 Freshlife 15W
Filtro interno Bluwave 03 con riscaldatore Bluclima 75
pompa Blupower 350 e materiali filtranti

Cosa congliate quindi per iniziare? il 100 litri è troppo grande forse per un neofita da gestire?
Io premetto che non ho preferenze di pesci, almeno ora, a me piace proprio questo mondo in generale, quindi sono di facile adattamento :-))

daniele.cogo
07-01-2015, 18:03
Ciao, un 100 litri è più facile da gestire di un 60 litri, te lo dico per esperienza personale.
E un 100 litri non è così grande da avere problemi con cambi d'acqua consistenti, diciamo che è l'ideale. Il problema è l'illuminazione è pochissima sui modelli che hai elencato, l'unico che ne ha "sufficiente" è il Cayman 60 che però non illumina bene ai lati avendo le lampade incassate.
Il mio consiglio è di prendere un Juwel Rio 125 e vivere felice senza problemi. #70

gege595
14-01-2015, 12:01
Salve a tutti, scusate l'attesa ma ho letto parecchie guide e libri per avere almeno una minima conoscenza e ho due domande.

Prima domanda:Ovunque è consigliato almeno un acquario da 100 litri per iniziare, ma è solo scritto che è per una questione dei valori dell'acqua e nessuno scrive se ci sono altri motivi, perchè penso (e vi prego smentitemi se sbaglio) basta stare attenti e controllare, giusto?
Seconda domanda: fino ad ora ho letto 3 libri che vi elenco (Guida all'acquario tropicale di acqua dolce - De vecchi. il mio primo acquario tropicale - P. Hiscock. Acquario il manuale completo - Giunti Demetra) e ho stamattina ordinato ABC dell'acquario d'acqua dolce - Hydra. I quaderni... voi avete qualcosa da consigliare? e sopratutto un libro valido che parli solo di pesci?

daniele.cogo
14-01-2015, 12:06
In 100 litri hai anche molta più scelta sui pesci da inserire rispetto a un 60 litri.
In 60 litri vivono bene solo poche specie di pesci, in 100 litri molte di più.

stefano.c
14-01-2015, 12:15
La questione della vasca da 100 litri è appunto riferita ai valori, in una vasca più piccola comunque basta fare le cose bene, come del resto vanno fatte anche in quello grande, la vera differenza è che in un acquario gestito cosa così dal principiante, ma che ha un buon litraggio ed un buon filtro, i piccoli errori non pesano. In un vasca più piccola, se non c'è un perfetto equilibrio del mini ecosistema, allora mettere troppo cibo un paio di volte, potrebbe causare fossi danni.
Hai già letto buona parte dei libri migliori sulla piazza, io ti consiglio di leggerti le due schede presenti sul sito se non lo hai fatto, la guida introduttiva al primo acquario e il ciclo dell'azoto, le trovi in questa sezione. Fatto questo uno benissimo iniziare scegliendo pesci e di conseguenza acquario è accessori, oppure al contrario acquario è accessori e poi i pesci più adatti.
Come detto da Daniele, uno dei migliori per iniziare è il juwel, buona illuminazione e buon filtro, basta cambiare un paio di materiali dentro al filtro e aggiungerne degli altri.
Visto che non hai preferenze di pesci, io ti aiuterai a fare un acquario con molte piante non troppo esigenti e dei bellissimi poecilidi colorati, vivaci e di poche pretese, in 125 litri andrei sui platy e sui guppy, non avresti neanche bisogno di comprare i test, te li fai fare in negozio per la prima volta e poi prendi solo no2 e 3, e una volta ogni tanto torni in negozio a fargli dare una controllata agli altri valori
------------------------------------------------------------------------
Prendi la roba su acquariumline o acquariomania, quando c'è un prodotto che ti interessa c'è lo Linki e vediamo se ti serve.

gege595
16-01-2015, 09:39
Scusate, due domande da "pirla":-):

Prima domanda: Gli acquari è sicuro prenderli online? ho visto che il risparmio è buono anche li... me lo consigliate? (Solo acquario, poi il resto preferirei all'inizio prendere tutto da un negoziante)
Seconda domanda: Ieri facendo una passeggiata in un negozio che non conoscevo ho visto un pesce che mi è piaciuto e mi ha detto che è il Silver Shark (nome scientifico balan... megalo... qualcosa), mi consigliate se è possibile tenerlo in un acquario per principianti o se c'è qualcosa di simile (diciamo forma di uno squaletto)???

daniele.cogo
16-01-2015, 10:49
1) No, l'acquario prendilo in negozio, il resto online
2) Balantiocheilus melanopterus, è necessario un acquario lungo almeno 240 cm:
http://www.seriouslyfish.com/species/balantiocheilos-melanopterus/

stefano.c
16-01-2015, 11:41
Sì se compri un pezzo di fiume lo puoi tenere bene :-))
Diventa un bestione enorme da adulto e va tenuto in gruppi, quindi direi che sotto i 500 litri non puoi tenerlo discretamente.
L'acquario prendilo online e quando arriva scrivi sulla ricevuta "con diritto di riserva" o "con riserva di controllo", così se l'acquario è danneggiato te lo cambiano.
Io direi di scegliere i pesci e prendere tutto il materiale online, acquario, ghiaia, eventuali impianti di osmosi, test per il controllo dei valori. I negozianti hanno solo prezzi più alti e raccontano tante balle, se ad esempio avesse chiesto a quel negoziante se potevi mettere qui pesce in un 30 litri, ti avrebbe risposto quasi sicuramente si.
Per comprare in negozio ci vuole una certa esperienza, in molti nonostante i insigni che diamo, poi si fanno rifilare pesci che non possono tenere o fondi molto costosi e che non gli servono a nulla.

gege595
16-01-2015, 11:45
Sì se compri un pezzo di fiume lo puoi tenere bene :-))
Diventa un bestione enorme da adulto e va tenuto in gruppi, quindi direi che sotto i 500 litri non puoi tenerlo discretamente.


E visto che ho fatto un casotto con un altra discussione (scusate ancora), invece un pesce simile di forma allo squaletto ma che potrei tenere in 80cm e 120 litri???

stefano.c
16-01-2015, 11:47
In un acquario con la giusta popolazione e il giusto allestimento, potresti tenerci un labeo frenatus, o anche il bicolor.

gege595
16-01-2015, 11:52
In un acquario con la giusta popolazione e il giusto allestimento, potresti tenerci un labeo frenatus, o anche il bicolor.

Ok allora potreste consigliarmii nel dettaglio un allestimento per un acquario (Vasca massimo 85cm di lunghezza) con una specie di questi due???

daniele.cogo
16-01-2015, 11:54
Servono vasche di 120 cm!

gege595
16-01-2015, 11:59
Servono vasche di 120 cm!

Ok, ho capito. Metterò da parte questa specie e passerò ad altro!
Ci tornerò con piu esperienza e sopratutto con piu spazio in casa!

stefano.c
16-01-2015, 12:10
Beh, secondo me anche 80-100 cm bastano per il labeo, non è grosso (10cm circa da adulto) e anche se è molto veloce nel nuoto, passa il 90% del tempo a razzolare il fondo in cerca di cibo, basta affiancare pesci capaci di reggere il suo carattere, come i barbus tetrazona.
Oppure guarda proprio i barbus, i pentazona hanno anch'essi una forma abbastanza allungata.

KurtFTS
16-01-2015, 12:21
Ciao Gennaro, il problema dei Labeo è che sono pesci molto territoriali che spesso non si fanno problemi ad attaccare le altre bestiole presenti in vasca.
Secondo me per iniziare potresti optare per dei poecillidi, o al limite per un trio di Betta (a patto di avere un acquario molto piantumato, altrimenti anche in questo caso rischieresti degli attacchi).

gege595
16-01-2015, 12:30
Beh, secondo me anche 80-100 cm bastano per il labeo, non è grosso (10cm circa da adulto) e anche se è molto veloce nel nuoto, passa il 90% del tempo a razzolare il fondo in cerca di cibo, basta affiancare pesci capaci di reggere il suo carattere, come i barbus tetrazona.
Oppure guarda proprio i barbus, i pentazona hanno anch'essi una forma abbastanza allungata.
Onestamente potrei anche tentare, ma poi diventerebbe uno stress e non piu un divertimento (a stare con la pressione che potrebbe succedere qualcosa...).
Oggi posso permettermi solo un acquario di 80cm, per iniziare, poi casomai un giorno prenderò anche quelli, con piu esperienza, piu spazio e piu soldi!

Secondo me per iniziare potresti optare per dei poecillidi, o al limite per un trio di Betta (a patto di avere un acquario molto piantumato, altrimenti anche in questo caso rischieresti degli attacchi).
Infatti oggi ho ordinato un libro con schede, consigli e dettagli dei pesci... almeno nel fine settimana me lo sfoglio e vedo cosa posso prendere per iniziare, anche pensando un po ai gusti estetici!

PS: un consiglio. ieri un commerciante mi ha fatto vedere un acquario molto bello, rifinito, con coperchio che sembra piatto, lucido e nascosto (mi chiese 280 euro e sulla scatola era scritto Aquarium 80 emotion, facendo una ricerca penso sia il Askoll Emotion 80) con filtro esterno. e comunque mi disse che era meglio esterno perchè quelli interni erano scomodi e ci finivano pesci dentro e bla bla bla... Per me che oggi inizio è una spesa che posso evitare, almeno per ora, oppure... non lo so!

stefano.c
16-01-2015, 12:48
un filtro esterno è sempre meglio, ma perchè occupa meno spazio, la manutenzione ti evita di mettere le mani in vasca e sono più capienti. Detto questo, ci sono anche ottimi filtri interni, come quello del juwel che ti abbiamo consigliato.
Hai dato un occhiata ai vari barbus? sono molto semplici da tenere anche loro basta stare attenti a non farli diventare obesi perchè non smettono mai di mangiare, specialmente i tetrazona.
------------------------------------------------------------------------
comunque guarda i valori dell'acqua sul sito dell'acquedotto così ti fai un'idea di massima.
------------------------------------------------------------------------
comunque tra emotion 80 e rio 125, a mio avviso il rio vince a mani basse, miglior illuminazione e migliori misure (l'emotion ha un'altezza inutile), al massimo evi il filtro interno del rio e gli metti un esterno della akoll che sono ottimi, ma come detto prima puoi anche lasciare l'interno senza nessun problema

gege595
16-01-2015, 12:57
un filtro esterno è sempre meglio, ma perchè occupa meno spazio, la manutenzione ti evita di mettere le mani in vasca e sono più capienti. Detto questo, ci sono anche ottimi filtri interni, come quello del juwel che ti abbiamo consigliato.
Hai dato un occhiata ai vari barbus? sono molto semplici da tenere anche loro basta stare attenti a non farli diventare obesi perchè non smettono mai di mangiare, specialmente i tetrazona.
------------------------------------------------------------------------
comunque guarda i valori dell'acqua sul sito dell'acquedotto così ti fai un'idea di massima.
------------------------------------------------------------------------
comunque tra emotion 80 e rio 125, a mio avviso il rio vince a mani basse, miglior illuminazione e migliori misure (l'emotion ha un'altezza inutile), al massimo evi il filtro interno del rio e gli metti un esterno della akoll che sono ottimi, ma come detto prima puoi anche lasciare l'interno senza nessun problema

ok quindi posso al momento adattarmi anche a quello diciamo incluso nel pacchetto e poi un giorno potrei anche passare a quello esterno senza problemi!

MaxFun
16-01-2015, 13:17
L'ho visto online compreso di filtro esterno Askoll Pratico 200 a pochi euro in meno, ma senza spedizione, quindi il prezzo che ti fa è ottimo per un Askoll Emotion 80.

Però considerando che con la stessa cifra, ma anche meno, sempre online trovi Juwel Rio 125 comprensivo di mobile l'importo mi sembra alto.

Devi valutare tu se la spesa economica non ti pesa, ti piace esteticamente l'Askoll ed hai già un mobile su cui posizionarlo allora ne vale la pena, altrimenti (dal mio punto di vista) no.

gege595
16-01-2015, 13:32
L'ho visto online compreso di filtro esterno (Askoll Pratico 200 a pochi euro in meno, ma senza spedizione, quindi il prezzo che ti fa è ottimo per un Askoll Emotion 80.

Però considerando che con la stessa cifra, ma anche meno, sempre online trovi Juwel Rio 125 comprensivo di mobile l'importo mi sembra alto.

Devi valutare tu se la spesa economica non ti pesa, ti piace esteticamente l'Askoll ed hai già un mobile su cui posizionarlo allora ne vale la pena, altrimenti (dal mio punto di vista) no.

Infatti è quello che stavo pensando io. il prezzo mi sembra abbastanza buono, la qualità (ad un occhio inesperto però) sembrava buona... ma il problema in effetti è il tavolino che non ho e se lo volessi della stessa marca sta intorno ai 160 euro senza spese di spedizione, o cmq sarebbero almeno 100 euro da aggiungere!

gege595
16-01-2015, 14:08
comunque guarda i valori dell'acqua sul sito dell'acquedotto così ti fai un'idea di massima.
------------------------------------------------------------------------
a

quali dati dovrei vedere? #28d#
PH 7.5 - Durezza 8F° - Nitrati -2 - Nitriti -0,05... altro?

stefano.c
16-01-2015, 14:52
hai un'acqua ottima, molto tenera e leggermente basica. Non resta che fare i test con i reagenti per essere più sicuri ma soprattutto per misurare il kh, così sappiamo se puoi modificare il ph con facilità.

briciols
16-01-2015, 16:40
Dai anche un occhiata ai vari siti di inserzionisti io sto a Lucca e la mia vasca da 70 litri la ho pagata 30 euri : subito.it, kijiji ti possono aiutare a risparmiare un bel po' di money :-))
Inoltre a sto punto scegli una vasca lunga almeno 1 metro cosi hai piu margine di sbagliare e piu opportunità di pesci da inserire in vasca .
Io personalmente fossi in te partirei da semplicissimi poecildi cosi ti fai questa prima esperienza acquariofila semplice . Partirei da 3 guppy e 3 platy 1m+2f e un gruppetto di cory aneus
fondo sabbioso da prendere direttamente da un fornitore per edilizia legni e sassi sui quali legare anubias microsorum e muschi e sei pronto :-))
ti ho dato un idea poi vedi tu :D

stefano.c
16-01-2015, 18:55
Se come suggerisce briciols punti su una vasca da un metro, allora non posso che consigliarti vasca molto piantumata e accoppiata portaspada + black molly, a mio avviso un'accoppiata visivamente fantastica in vasche grosse e molto verdi

gege595
17-01-2015, 19:36
Ad un metro non ci arrivo, lo spazio non lo ho, arrivo ad un massimo di 85cm.
Cmq nel pomeriggio ho avuto una chiamata da un collega di mio padre che in pratica mi ha proposto vasca con mobile incluso, a 120 euro, piu o meno... che ne pensate?
Mi ha detto che si chiama Riviera 80 ed è della CROCE!

PS: facendo una ricerca penso sia questa:
Wave Acquario Riviera 80

Solo ora mi sono accorto che di Riviera 80 ce ne sono con LED, con T5, con lampade a risparmio energentico... ops!

stefano.c
17-01-2015, 19:41
Discreta, senza grandi pregi o grossi difetti.
Però 120€ mi sembrano troppi, il nuovo modello costa 150-160€ online anche se in effetti sono senza mobile.
Hai dato un'occhiata su ebay annunci e subito. It?

gege595
17-01-2015, 19:55
Discreta, senza grandi pregi o grossi difetti.
Però 120€ mi sembrano troppi, il nuovo modello costa 150-160€ online anche se in effetti sono senza mobile.
Hai dato un'occhiata su ebay annunci e subito. It?

Onestamente ho dei dubbi anche a prenderlo su internet in negozi specializzati, figuriamoci su ebay. sono cose un pò troppo delicate fragili.#07
Sto nel mondo della vendita di alimenti per animali (Purtroppo non pesci) per il negozio di mio padre ormai da 20 anni e sapreste come i corrieri trattano i pacchi.
Una volta c'era uno scatolo di una Gibson (chitarra dal costo non inferiore ai 600 euro fino ad almeno 1500 euro, per noi comuni mortali, ma possono arrivare ad un massimo di 60mila... giusto per farvi capire) che un corriere prese e mise per terra con poca gentilezza per terra per far passare un mio pacco e la mise con la scritta fragile e scritta in alto, con tanto di freccia, verso il basso. beh per l'acquirente ho seriamente sperato che dentro quel pacco c'era moooooolta plastica di imballaggio!

questo è un collega di mio padre ma il prezzo onestamente mi aspettavo di meglio... con mobile e tutto, con piu acqua (95 contro i 125) ed esteticamente piu carino pure mi andrei a prendere il Juwel che molti mi hanno consigliato per cominciare a solo il doppio, anche per una questione ormai imparata a memoria, piu acqua hai e piu hai margine di errori!

KurtFTS
17-01-2015, 20:16
Credo che Stefano abbia parlato proprio di Subito.it ed eBay Annunci perché sono siti che permettono lo scambio a mano, nonché la possibilità di vedere di persona l'oggetto prima dell'acquisto. Spesso si trovano delle offerte interessanti, un mio amico ad esempio si è portato a casa pochi giorni fa un 180 litri seminuovo a prezzo stracciato. :)

stefano.c
17-01-2015, 20:18
Il juwel è anche molto superiore come illuminazione e filtro tra l'altro.
Per la questione spedizione, basta firmare e scrivere "con riserva di controllo"
------------------------------------------------------------------------
Sì su subito o su ebay devi cercare acquari nella tua zona così li puoi controllare e ritirare di persona

KurtFTS
17-01-2015, 20:26
A proposito, dato che anch'io sono della tua zona (abito in provincia) ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato questo: Acquario 120 litri completo http://www.subito.it/vi/111930395.htm
A giudicare dalle foto le condizioni mi sembrano buone, ed il prezzo tutto sommato è onesto. Di annunci come questi comunque ce ne sono un bel po', tutto sta nel dare un'occhiata un paio di volte a settimana e vedere che cosa viene aggiunto di nuovo.

gege595
17-01-2015, 20:27
Il juwel è anche molto superiore come illuminazione e filtro tra l'altro.
Per la questione spedizione, basta firmare e scrivere "con riserva di controllo"
------------------------------------------------------------------------
Sì su subito o su ebay devi cercare acquari nella tua zona così li puoi controllare e ritirare di persona

Credo che Stefano abbia parlato proprio di Subito.it ed eBay Annunci perché sono siti che permettono lo scambio a mano, nonché la possibilità di vedere di persona l'oggetto prima dell'acquisto. Spesso si trovano delle offerte interessanti, un mio amico ad esempio si è portato a casa pochi giorni fa un 180 litri seminuovo a prezzo stracciato. :)

Ah ok, scusate allora!
Allora domani cercherò un po in giro e vedrò!

stefano.c
17-01-2015, 21:04
Nelle mie zone c'è un tizio che vende un 300 litri aperto con filtro esterno a 90€ condizioni ottime (l'ho visto di persoma) e non ho lo spazio dove metterlo...... Questo per dirti he se hai un po' di pazienza puoi trovare offerte fantastiche

gege595
19-01-2015, 17:42
Il problema delle inserzioni è che i piu grandi li si trovano facilmente... i 120 litri invece pochi e niente e poi è facile che se vai da principiante e da solo mi prendano per il... allora cosi ho speso qualcosina in piu ma almeno non mi devo accontentare e poi onestamente mi sento piu sicuro, diciamo!

Comunque oggi ho fatto un giro di telefonate con colleghi di mio padre e amici di colleghi di mio padre e sono riuscito a chiudere per un Juwel RIO 125 nuovo con mobiletto bianco, aspirarifiuti, calamita per vetro, reflettore, termometro digitale e mi sembra basta per 200 euro!
Adesso devo solo aspettare la settimana prossima e non mi rimane che iniziare a buttare giù cosa metterci!

KurtFTS
19-01-2015, 17:47
Una curiosità, avevi provato a chiamare l'inserzionista dell'annuncio che ti avevo linkato?

stefano.c
19-01-2015, 18:53
Qualche idea c'è l'hai? I valori dell'acqua di rubinetto li sai più o meno?

gege595
19-01-2015, 19:35
Una curiosità, avevi provato a chiamare l'inserzionista dell'annuncio che ti avevo linkato?

No, ho lasciato perdere. volevo chiamare oggi ma stavo aspettando prima la risposta per il Juwel e poi lo chiamavo, se non mi faceva un prezzo decente.

I valori dell'acqua di rubinetto li sai più o meno?

I dati dell'acqua, presi dal sito dell'acquedotto dove dovrei rifornirmi li pubblicai qualche giorno fa. Quelli diciamo effettivi non li so proprio, dovrei portare un campione al mio negoziante di riferimento e chiedere!

Qualche idea c'è l'hai?
La mia unica idea è un pesce che ricordi come forma agli squaletti, ma appunto quelli per un 80cm è troppo stretto quindi non ho nessuna idea al momento. sfoglierò un po internet in questi giorni trovando delle idee...

Scusate una curiosità: le prime cose da mettere in un acquario sono materiali di fondo e piante giusto? se io questo fine settimane prendo piante e fondo e casomai tutto per iniziare, quanto tempo possono aspettare diciamo fuori dall'acqua (parlo sopratutto delle piante)? e sopratutto quali sono quelle piu adatte per un principiante e sopratutto quante ne servono?

KurtFTS
19-01-2015, 19:48
Per il fondo ovviamente non c'è problema, le piante se esposte alla luce possono stare anche una settimanetta in un secchio con un po' di acqua dentro.
Per quel che riguarda i valori posso dirti che l'azienda distributrice della nostra provincia è abbastanza precisa, io ho riscontrato solo una piccola differenza per ciò che riguarda il pH (mentre la durezza, che nel mio caso è prossima ai 30 GHd, sono - purtroppo - molto precisi).

stefano.c
19-01-2015, 19:48
Per iniziare ti servono fondo, legni e piante.
Le piante meglio non tenerle molto fuori dall'acqua, anche se resistono, meglio riempire un contenitore e metterglielo dentro le piante.

gege595
19-01-2015, 19:55
Vabbe allora per non rischiare (non so di preciso quando arriverebbe l'acquario) compro tutto dopo che è arrivato il tutto... non si sa mai che faccia ritardo o ci sia un problema!

Scusa KurtFTS, è scritto che sei di pisa. tu dove mi consiglieresti di rifornirmi, almeno all'inizio? Ne ho visti 3 di negozi ed escluso quello vicino al Mediaworld che mi ha fatto pena, gli altri due li ho visti solo una volta.

Avevo una curiosità: esiste un qualche sito o qualche programma che posso usare per fare una sorta di allestimento delll'acquario? leggendo il volantino della Sera c'era un disco che però non trovo!

stefano.c
19-01-2015, 19:59
Come pesci io metterei i barbus pentazona che hanno quella forma un po' a squaletto, sono semplici da allevare e pacifici. I tuoi valori sono ottimi per loro, ti basterà abbassare un po' il ph con la torba (credo che il kh sia basso).
Direi che 8-10 esemplari li puoi tenere + qualche pesce da fondo tranquillo, ad esempio dei Coridoras
------------------------------------------------------------------------
Il modo migliore per programmare l'allerta resta quello di fare un disegno della vasca vista dall'alto e poi usare dei numeri per indicare le varie piante e la loro posizione. Il cd sera non si trova molto facilmente e mi pare che non fosse un granché

KurtFTS
19-01-2015, 20:11
In realtà abito vicino a Pontedera, quindi solitamente mi rifornisco dai negozi presenti qui nella mia zona. Ho sentito parlar bene del negozio in Via Cattaneo, anche se non ho mai avuto modo di andarci, e altri amici mi hanno detto di fare un salto allo Zooing (ex Zampy) vicino al Carrefour (anche se non mi sono trovato bene con altri centri appartenenti alla stessa catena).
Se hai la possibilità di spostarti un po' comunque ti consiglio di fare un salto al Seabox di Viareggio, che per quel che riguarda i pesci è uno dei negozi più forniti della zona.

gege595
23-01-2015, 10:47
Buona giornata a tutti!
Prima di tutto vi vorrei ringraziare per l'aiuto che mi state dando... ve ne sono immensamente grato!
Ma tornando al discorso, ieri sera mi è arrivato l'acquario, il mobile e gli accessori (appena lo apro vi faccio un elenco di quel che c'era che neanche io sapevo #13).
Domani mattina con calma lo posiziono, ma al momento ho due domande:
1) ho letto che bisogna mettere tra mobile e vasca uno strato di polistirolo. ma se ho tavolino e acquario Juwel, seve?
2) e poi ho letto che prima bisogna riempire la vasca per valutare eventuali perdite o cose del genere, giusto? e l'acqua (per questa prova) posso usare la classica del rubinetto tanto poi la devo buttare, no?

PS: vi allego cosa dice in merito sulla guida del RIO 125 sul sito Juwel in merito al supporto!
http://s14.postimg.cc/dnvrjlde5/Cattura_di_schermata_16.jpg (http://postimg.cc/image/dnvrjlde5/)

MaxFun
23-01-2015, 11:26
Ciao, non c'è bisogno di inserire nulla tra mobile ed acquario, c'è scritto anche nelle istruzioni della Juwel.

Per fare la prova di tenuta puoi tranquillamente usare quella di rubinetto.

stefano.c
23-01-2015, 11:27
Il polistirolo si usa solitamente se il supporto non ha una base adatta.
Se la vasca è nuova non c'è bisogno di fare la prova di tenuta, basta controllare le siliconature, però se vuoi stare più tranquillo falla lo stesso, usa acqua di rubinetto.

Avvy
23-01-2015, 12:21
È sempre meglio farla la prova di tenuta. Poi, se non ci sono problemi, quantomeno è servita per dare una bella sciacquata ai vetri :-)

gege595
23-01-2015, 12:23
Ok, perfetto, allora domani lo inauguro.
Cmq ieri sera giocando con mia nipote che stava disegnando ho fatto questo schizzo di visuale dall'alto... cosa ne pensate?
PS: è una bozza di un primo acquario di un principiante, siate spietati! :-))
http://s16.postimg.cc/cr3hilbr5/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/cr3hilbr5/)

stefano.c
23-01-2015, 12:25
volendo puoi anche sciacquare per bene i vetri prima di fare la prova di tenuta e poi tenerti l'acqua usata per la prova. Perchè buttare 120 litri d'acqua, anche se di rubinetto e quindi poco costosa, rimane sempre un bruttissimo spreco.
------------------------------------------------------------------------
spero che il disegno lo abbia fatto tua nipote :-D
scherzi a parte, sulla carta non sembra male. Ovviamente avrai usato colori a caso per la sabbia.
Comunque non vederlo mai come uno schema da seguire con precisione, usalo solo come idea di base, a mio avviso una delle parti migliori è andare in negozio o in un bosco e immaginarsi i vari legni, rami e radici all'interno del proprio acquario, è in quel momento che io di solito capisco come sarà l'allestimento, sempre partendo da uno schizzo dall'alto come quello tuo.

gege595
23-01-2015, 13:51
volendo puoi anche sciacquare per bene i vetri prima di fare la prova di tenuta e poi tenerti l'acqua usata per la prova. Perchè buttare 120 litri d'acqua, anche se di rubinetto e quindi poco costosa, rimane sempre un bruttissimo spreco.
------------------------------------------------------------------------
spero che il disegno lo abbia fatto tua nipote :-D
scherzi a parte, sulla carta non sembra male. Ovviamente avrai usato colori a caso per la sabbia.
Comunque non vederlo mai come uno schema da seguire con precisione, usalo solo come idea di base, a mio avviso una delle parti migliori è andare in negozio o in un bosco e immaginarsi i vari legni, rami e radici all'interno del proprio acquario, è in quel momento che io di solito capisco come sarà l'allestimento, sempre partendo da uno schizzo dall'alto come quello tuo.

Fidatevi, mia nipote disegna molto meglio!
Comunque vetri puliti e vasca riempita, e per il momento vasca e mobiletto resistono #25
Domani mattina infatti pensandoci vado un un paio di negozi per vedere qualche idea di acquari già completi e se trovo qualche pezzo interessante e che faccia al mio caso allora lo prendo.

PS: avendo abbandonato la strada degli squaletti per mancanza di spazio, avevo intenzione di mettere in vasca lo squalo delle lego incollandolo a qualche pezzo di legno... si può fare? come si può fare?

stefano.c
23-01-2015, 14:49
eviterei si sporcherebbe e si riempirebbe di alghe, inoltre potrebbe rilasciare sostanze dannose, oltre a rovinare l'estetica della vasca

gege595
26-01-2015, 16:33
eviterei si sporcherebbe e si riempirebbe di alghe, inoltre potrebbe rilasciare sostanze dannose, oltre a rovinare l'estetica della vasca
Si infatti penso proprio che lascerò perdere, anche perché adesso la LEGO fa solo coccodrilli e Pesci sega... gli squali non ci sono più nel catalogo 2015, si saranno estinti! :-D

Comunque, tanto per tenervi aggiornati, l'acquario sta prendendo forma al momento su carta (voglio evitare di correre), anche perché ieri ho notato che il progetto di qualche giorno fa aveva una falla di base (cioè io lo vedrei per 85% delle volte non frontale, ma di lato e quindi coprire con delle piante quel lato mi avrebbe nascosto gran parte.
Prima bozza: praticamente le due chiazze nere sono collinette, le chiazze grigie invece sono diciamo rasoterra e una stradina blu per dare un tocco di colore.
http://s17.postimg.cc/coeih0yrf/bozza_2_1.jpg (http://postimg.cc/image/coeih0yrf/)

Seconda bozza: una soluzione piu "zen" cioè, cioè la stradina bianca, come se tendesse all'infinito chiara e due collinette ai lati.
http://s8.postimg.cc/5tusw2uup/bozza_2_2.jpg (http://postimg.cc/image/5tusw2uup/)

Terza bozza: con una sola collinetta che fa da sfondo e sul lato destro (forma di L diciamo) e con una stradina di colore che risalta che scende.
http://s29.postimg.cc/m4sk9s677/bozze_2_3.jpg (http://postimg.cc/image/m4sk9s677/)

Ovviamente poi ci sarebbe da mettere le piante e rocce, ma almeno voglio scegliere una disposizione base e poi arricchirla.

PS:scusate una domanda, nel fine settimana girando per negozi vidi un paio di gamberetti di un rosso acceso. giusto per sapere, quelli di acqua dolce li potrei tenerei io alle prime armi

stefano.c
26-01-2015, 16:53
Ma no ti azzardare a fare sta cosa orribile, stradina azzurra!?? Che roba è? Totalmente innaturale, andrebbe in pieno contrasto con le piante e con il resto della composizione. Meglio farla chiara a marroncina.
Le collinette non so se ti conviene farle, alla fine li ci sarebbero le piante alte, quindi le colline diventano inutili.
------------------------------------------------------------------------
Meglio limitarsi ad un fondo di 4 cm dove hai colorato più chiaro e di 6-7cm dov'è più scuro. Però usa ghiaia 2-3mm,non più fine perché rischi zone anossiche.

luca321
26-01-2015, 17:05
fondo sabbioso da prendere direttamente da un fornitore per edilizia legni e sassi sui quali legare anubias microsorum e muschi e sei pronto :-))
ti ho dato un idea poi vedi tu :D

Mi attacco un attimo al topic per chiederti una cosa, quando parli di sabbia da edilizia, ti riferisci alla solita sabbia grigia? O ne esistono anche di colori più naturali? Forse non sarebbe esteticamente più bello mettere sopra la sabbia grigia uno strato di lapillo vulcanico? Così da non vedere il grigiore della sabbia?

stefano.c
26-01-2015, 17:12
Colore più naturale di quello della sabbia di fiume??
La sabbia edile spessissimo è semplice sabbia di fiume, il colore grigio è molto naturale.

luca321
26-01-2015, 17:18
A me da l'idea di cemento!! La preferisco con un colore più tendente al marrone che al grigio!

stefano.c
26-01-2015, 19:06
anche io, però ad esempio un un Malawi la vedo bene, anche se non so di che colore sia il fondo del fondo, quindi non so se si avvicina al biotopo. In un amazzonico o un asiatico non gliela metterei invece, preferisco un colore ambra per l'asiatico e beige per l'amazzonico. Se invece si volesse fare un biotopo italiano (che probabilmente fanno pochissime persone, allora la sabbia edile potrebbe essere perfetta, magari proviene proprio dal biotopo che si vuole ricreare.

gege595
26-01-2015, 20:08
Io, avendo dato un occhiata un pò in giro e volendo mettere piantine vere avevo pensato a fare il lato nero color terra per via dei nuovi fondi che assomigliano proprio a dei pallini di terra e invece il lato color grigio scuro per spezzare un pò. il lato blu era solo per creare una sorta di via di fuga (come mi ha spiegato sabato pomeriggio il negoziante) da creare con casomai dei ciottoli o solo il contorno.
In pratica una scelta tra le 2 combinazioni (e forse quello che stavate parlando voi è questo grigio)
http://s1.postimg.cc/yygk2pfzf/primo.jpg (http://postimg.cc/image/yygk2pfzf/)

http://s9.postimg.cc/91eqtx5h7/terzo.jpg (http://postimg.cc/image/91eqtx5h7/)

stefano.c
26-01-2015, 21:19
Una via di fuga?? Tipo quelle del pavimento?? Ma che siamo muratori? :-D
Lascia perdere il negoziante, forse ho capito, ti vuole vendere un fondo allofano? Tipo l'Amazzonia dell'ADA?
Ascolta a noi. Se vuoi un fondo fertile, metti 1-2cm di deponitmix professional della dennerle, o di acqua basis plus della jbl, fondo normali da coprire con semplice ghiaia color ambra. Se ti piace la stradina allora prendi una sabbia bianca o una ghiaia bianca, oppure nera, e fai la stradina, se non ti piace, fai un fondo normale tutto di un colore, oppure per 3/4 di un colore e il resto di un'altro. Ad esempio puoi fare una grossa mezzaluna color ambra o nero che riempie tutto il centro, il retro e i lati della vasca, e poi nel semicerchio che si forma nella zona anteriore, metti una sabbia beige o ambra.

gege595
27-01-2015, 09:36
Una via di fuga?? Tipo quelle del pavimento?? Ma che siamo muratori? :-D
Lascia perdere il negoziante, forse ho capito, ti vuole vendere un fondo allofano? Tipo l'Amazzonia dell'ADA?

Forse sono io che non mi so spiegare, ma intendeva un punto nascosto dove dava l'impressione che dietro ci fosse qualcosa... non so come farvelo capire meglio!
Per il fondo allofano (sarebbe quello fertilizzante color terra piu o meno?) me lo ha fatto vedere, ma mi ha detto anche le altre possibilità, come il classico multifondo prima con spessore sempre piu fine.
Poi il fondo o il colore lo scelgo dal negoziante, che do un occhiata anche agli altri acquari che ha lui e sceglierò i colori che preferisco!

Ma adesso, avendo scelto un idea di come farlo (cioè la terza bozza facendo in diagonale una collinetta sulla destra e una pianura sulla sinistra) mi date consigli pratici su che piantine mettergli di facile gestione? (tra gli "optional" inclusi nell'acquario ho anche pinzetta e forbice).

luca321
27-01-2015, 10:59
Con fondo fertile puoi sbizzarrirti. Spesso è più facile e "didattico" farsi un giro nel mercatino, vedere che piante cedono/vendono e leggerne la scheda una ad una. Così impari un minimo di nomi e ti fai un'idea generale. Stili una lista delle tue preferite e ti diremo quale tra quelle si adatta meglio alla gestione e alla vasca.

Per risparmiare, oltre a dare uno sguardo nel mercatino, controlla anche siti come Kijiji e subito.

stefano.c
27-01-2015, 11:31
Per le piante vai sul sito tropica, li ci sono moltissime piante divise per difficoltà di coltivazione e c'è scritto tutto ciò che richiedono (in inglese)
Te ne dici qualcuna che puoi mettere di sicuro, cryptocorine, anubias e microsorum sui legni, bobiltis e muschi sempre sui legni, hygrophila polisperma, hydrocotile leucocephala, limnophila sessiflora, ceratopteris cornuta.
------------------------------------------------------------------------
Comunque lasciare perdere l'allofano, magari fatti dire quali fondi fertili ha, così vediamo quali sono i migliori.

gege595
27-01-2015, 12:35
allora le piante che ieri ho visto sui siti un pò in giro ne ho trovate una per zona diciamo.
SFONDO: Anubias Congenitas
CENTRO: Microsorium pteropus
PRIMO PIANO: Anubias Barteri nana
Richiedono poca luce (massimo 0,5W per litro e io ho 0,45w per litro) e sono consigliate per un principiante essendo robuste.

Ma queste piante le posso appunto piantare in un fondo qualsiasi o per forza sui legni? onestamente i leghi li vorrei evitare perché esteticamente non mi piacciono proprio.

In pratica un idea come in foto, devo solo decidere se fare tutto un solo strato di terra o due divisi.
E i colori ovviamente sono approsimativi.

http://s18.postimg.cc/njp4vaa45/idea1.jpg (http://postimg.cc/image/njp4vaa45/)

http://s18.postimg.cc/uln2hhdpx/Immagine2.jpg (http://postimg.cc/image/uln2hhdpx/)

stefano.c
27-01-2015, 13:08
Non prendere l'anubias per lo sfondo, prendi hygrophila corimbosa e una echinodorus ozelot. Le altre vanno bene, ma vanno legate su legni e rocce, oppure le pianti lasciando il rizoma (tronchetto verde) fuori dalla ghiaia. Se usi terreno fertile sotto al ghiaino, allora puoi prendere delle cryptocorine.

gege595
27-01-2015, 13:23
Ok per le piante, mi vanno bene anche quelle.
Ma adesso venendo ai miei prossimi inquilini, cosa mi consigliate?
Le specie di cui mi sono piu informato sono:
Poecilia reticulata
Hemigrammus erythrozonus
I neon
Rasbora heteromorpha
Portaspada
e i botia come pesci di fondo

Adesso quanti e quali mi conviene mettere insieme?

KurtFTS
27-01-2015, 13:32
I guppy (Poecilia reticulata) vogliono acqua dura con pH basico, e tra le specie citate sono compatibili con i portaspada. I neon invece vogliono acqua acida e tenera, oltre a delle vasche molto lunghe essendo dei grandi nuotatori. Stesso discorso per gli Hemigrammus, che vengono spesso commercializzati con il nome di neon rosa.
Le Rasbore volendo potrebbero anche stare insieme ai neon, prediligendo un pH leggermente acido ed un'acqua povera di sali.
Per i Botia invece devi considerare il fatto che sono pesci che possono diventare molto grandi, e che non sempre i negozianti accettano indietro... Ne vale la pena? Stiamo parlando di 30 cm circa, quindi decisamente sovradimensionati rispetto alla tua vasca.

stefano.c
27-01-2015, 13:55
Avevi già testato l'acqua di rubinetto?

gege595
27-01-2015, 14:46
Avevi già testato l'acqua di rubinetto?

no, ma scrissi qualche giorno fa i dati dell'acqua rilasciati dal sito della ditta.

PH 7.5 - Durezza 8F° - Nitrati -2 - Nitriti -0,05

stefano.c
27-01-2015, 14:53
ah sei una di quelle con i valori strani. Fai i test completi con i reagenti, ci interessano ph, gh e kh. Da questi si scelgono i pesci. Basandoci sui dati dell'acquedotto, hai un'acqua con valori errati per quasi tutti i pesci, perchè il ph è alto, ma le durezze basse, quindi devi scegliere quali dei due modificare, oppure vedere se c'è un pesce adatto a quei valori. Comunque modificare i valori probabilmente sarà molto semplice Basandoci su qeue dati.

gege595
27-01-2015, 14:57
Se oggi prendo un po di acqua dal rubinetto e la porto al negoziante mi fara dei test piu precisi, no?
cosi almeno iniziamo a fare dei passi in avqnti che tra libri e idee sono passate settimane e questo fine settimana vorrei iniziarlo.

stefano.c
27-01-2015, 15:01
se te li fa coni reagenti va bene, se ti li fa con le striscette no.

gege595
28-01-2015, 10:24
Ieri sono passato dal negozio, ma mi sono dimenticato in pratica di portare l'acqua dietro... vabbe tanto ci dovrò ripassare sabato perchè non aveva i batteri e ho dimenticato di prendere il biocondizionatore.
Comunque poi mi sono iniziato a prendere il fondo e mi ha dato prima l'argilla per le radici delle piante, quello piu spesso. poi il JBL Manado e il JBL Aquabasic da mettere tra i primi due.

Una foto esempio di un angolino:
http://s4.postimg.cc/4332at78p/2015_01_28_09_16_26.jpg (http://postimg.cc/image/4332at78p/)

Poi il fondo alla fine l'ho fatto cosi, anche se c'è da sistemarlo ancora meglio:
http://s11.postimg.cc/nsjjb4fa7/2015_01_28_09_16_52.jpg (http://postimg.cc/image/nsjjb4fa7/)

Adesso non devo per forza mettere un altro strato di ghiaia giusto? Posso anche lasciarlo cosi, perchè ieri poi mi sono accorto che un fondo di due colori rovinerebbe il tutto e cosi rende la cosa piu naturale!

Un ultima cosa: come posso pulire il vetro? so che devo prendere un nuovo panno appositamente per l'acquario e senza usare materiali chimici, ma quindi solo il panno e acqua? perché ho preso in un supermercato le salviette della tetra ma mi hanno solo fatto peggiorare le cose e ha lasciato un sacco di aloni.

luca321
28-01-2015, 10:46
I batteri non servono, altrimenti a che pro aspettiamo tutti un mese per mettere dentro i pesci! Il filtro deve maturare e per farlo ha bisogno di quella tempistica la, batteri o non batteri.

Solitamente il fondo fertile si deve coprire da 4/5 centimetri di fondo inerte. Per evitare che si veda il doppio strato, puoi lasciare il contorno vicino ai vetri vuoto, così da riempirlo con lo strato superficiale di ghiaia. In questo modo, si vedrà solamente un solo strato.

Per pulire il vetro di solito basta una spugna (la parte morbida) da cucina imbevuta di acqua. Altrimenti qualche goccia di aceto bianco per togliere ogni residuo di calcare

gege595
28-01-2015, 10:58
Solitamente il fondo fertile si deve coprire da 4/5 centimetri di fondo inerte. Per evitare che si veda il doppio strato, puoi lasciare il contorno vicino ai vetri vuoto, così da riempirlo con lo strato superficiale di ghiaia. In questo modo, si vedrà solamente un solo strato.

Ma il Manado soltanto ho letto che va bene come ultimo strato perchè il fondo fertile (cioè il Jbl Aquabasis Plus Substrato per piante) è sotto. Perchè infatti nella descrizione su internet dice che questo fondo (il JBL Manado) non danneggia i bargigli dei pesci, è un colore che non stressa troppo i pesci e poi è in contrasto con le piante. e Poi dopo cm di ghiaia spessa, poi un paio di fondo fertile e 4/5 di Manado, metterne un altro strato fondo inerte sarebbe altissimo.
Almeno io cosi ho capito, scrivo appunto per esserne sicuro!

luca321
28-01-2015, 11:04
Non conosco tutti i fondi ma se hai messo il fertile sotto e questo sopra (che dovrebbe essere inerte) allora va benissimo!

stefano.c
28-01-2015, 12:01
Puoi sistemarli in due modi, dal basso verso l'alto:
Argilla (1-2cm), acqua basis plus (1-2cm), manado (5cm minimo).
Oppure mischi per bene argilla e acqua basis w fai un solo strato di 2 cm e poi copri con almeno 5cm di manado.
Io il manado non lo avrei preso, alza le durezze molto spesso, quindi potrebbe darti molti fastidi all'inizio, perché le alza di molto delle volte, inoltre è leggerissimo, era meglio una ghiaia normale. i batteri sono soldi buttati, gli unici utili sono quelli che si mettono sopra il fondo fertile, quelli in polvere, che aiutano effettivamente nella colonizzazione del fondo.

gege595
30-01-2015, 11:36
In attesa di andare a prendere le piante (probabilmente domani se ce la faccio), ho dei chiarimenti da porvi:

ACQUA: il cambio d'acqua è di circa 15/20% ogni settimana, giusto? Ma quest'acqua come deve essere? cioè quella del rubinetto, quella ad osmosi inversa che vendono, un mix delle due? Giusto per regolarmi perché devo prendere le taniche e non so da quanto prenderle.
PIANTE: domani dovrei andare a prendere le piantine, ma non posso metterle prima di lunedi sera, quindi dove potrei metterle nel frattempo?
il Bio-condizionatore lo devo mettere la prima volta quando riempo la vasca, ma poi lo devo sempre mettere anche nelle taniche dell'acqua nuova o solo la prima volta serve?


Grazie mille per l'aiuto che mi state dando.

Avvy
30-01-2015, 12:48
Per l'acqua devi metterla con gli stessi valori di quella in vasca, quindi se hai solo acqua di rubinetto fai i cambi solo con quella, se invece hai bisogno di valori diversi la misceli con quella osmotica. Se invece devi solo rabboccare, allora usi solo osmotica.

Per i cambi volendo puoi farli del 20% ogni 2 settimane.

Le piante puoi lasciarle galleggiare in vasca in attesa di piantarle. Per due giorni dovrebbero reggere.

Per il biocondizionatore lo devi aggiungere anche alle taniche.

Ah, riguardo alla prospettiva (via di fuga), era il punto di fuga, cioè un punto immaginario verso cui convergono le linee prospettiche. Insomma un punto focale verso cui punta l'occhio.

MaxFun
30-01-2015, 12:51
In attesa di andare a prendere le piante (probabilmente domani se ce la faccio), ho dei chiarimenti da porvi:
ACQUA: il cambio d'acqua è di circa 15/20% ogni settimana, giusto? Ma quest'acqua come deve essere? cioè quella del rubinetto, quella ad osmosi inversa che vendono, un mix delle due? Giusto per regolarmi perché devo prendere le taniche e non so da quanto prenderle.
I cambi si fanno del 10% settimanali o 20% ogni 15gg, dipende dalla maturità dell'acquario, dalla popolazione, da quanta vegetazione c'è, e così via, all'inizio falli comunque ogni settimana.
PIANTE: domani dovrei andare a prendere le piantine, ma non posso metterle prima di lunedi sera, quindi dove potrei metterle nel frattempo?
Puoi metterle in un secchio d'acqua PULITO ed a temperatura ambiente.
il Bio-condizionatore lo devo mettere la prima volta quando riempo la vasca, ma poi lo devo sempre mettere anche nelle taniche dell'acqua nuova o solo la prima volta serve?
Il biocondizionatore puoi anche non utilizzarlo se l'acqua del cambio la lasci decantare almeno 24H, però ti consiglio di usarlo sempre perché contiene delle sostenze che legano i metalli pesanti e delle sostanze che proteggono le mucose dei pesci.

gege595
11-02-2015, 10:57
Scusate il disturbo, ma avevo una domanda, avendo sabato preso delle piantine e domenica messe in pratica, ho notato che il manado è parecchio leggero e si è alzato in pratica mentre facevo qualsiasi operazione.
Quindi pensavo se oggi prendo una busta di quarzo e lo ricopro giusto qualche millimetro, va bene lo stesso oppure ora meglio rimanere cosi?
PS: l'acqua non c'è ancora... o almeno ancora non si vede!

stefano.c
11-02-2015, 13:49
Poi si mischierebbero, sarebbe inutile.
Che vuol dire l'acqua non si vede?

gege595
11-02-2015, 14:00
Poi si mischierebbero, sarebbe inutile.
Che vuol dire l'acqua non si vede?

Ok allora continuo cosi.
Cmq era una battuta perchè ce ne sta uno strato sottilissimo.

PS: ma quindi con questo manado non mi conviene usare una pompa aspirarifiuti? Non è che mentre sifono il fondo mi si alza tutto e creo solo un casino???

stefano.c
11-02-2015, 14:45
Per sifonare si deve stare a 3-4 cm dal fondo, non attaccati ad esserin modo da non smuoverlo. Inoltre sosifonare èquasi inutile se non con aalcuni pesci, quindi sifona solo se ci sono molte foglie morte o residui di cibo.

gege595
27-02-2015, 20:40
Scusate l'assenza, ma ho fatto una grande *******. Non avevo lavato bene il manado e l'acqua si era praticamente fatta fango, poi un paio di piantine sono volate via... in pratica un casino e ho passato gli ultimi 15 giorni a svuotare, pulire, cercare di salvare il salvabile e poi comprare quello che adesso manca... in pratica domani devo ripartire da zero.

gege595
01-03-2015, 19:09
Finalmente l'ho iniziato. ho avuto problemi con le anubias barteri che non riuscivo a mettere le radici classiche sotto e il rizoma sopra senza che le prime non si vedessero.

Questo è il prodotto finale... spero non ci siano errori.
http://s29.postimg.cc/ixm61gkc3/2015_03_01_12_42_59.jpg (http://postimg.cc/image/ixm61gkc3/)

Questa la foto di oggi:

http://s10.postimg.cc/mu70zwsrp/2015_03_01_19_37_09.jpg (http://postimg.cc/image/mu70zwsrp/)

KurtFTS
01-03-2015, 20:19
Un po' innaturale, ma tutto sommato non è malaccio dai. Non mi fanno impazzire la ghiaia celeste e gli arredi artificiali, personalmente avrei optato per un fondo completamente marrone ed un paio di radici (magari con qualche Anubias attaccata sopra).

gege595
01-03-2015, 20:47
l'idea principale era quello strato celeste fatto blu scuro per almeno rimanere con un fondo di colore scuro, ma non l'ho proprio trovato.
E comunque anche io volevo qualcosa di naturale, ma non sapevo cosa significava esattamente, quindi ho pensato di iniziare a fare sperienza cosi e poi leggermi nei prossimi mesi un libro dedicato ai biotopo e prendermi quello di cui mi sono innamorato (Labeo Bicolor)!

In attesa di vedere se le piante si riprenderanno :-) Avevo valutato questa tipologia di "ospiti" del mio acquario:

Se rimanessi solo con acqua mia (PH tra i 7,5 e gli 8) avrei pensato come configurazione:
Platy o Portaspada
Guppy
ed un pesce da fondo.

Oppure iniziare adesso a cambiare con osmosi l'acqua e quindi poter arrivare a mettere
Barbus pentazona


Cosa mi consigliate???