Visualizza la versione completa : Ikea componibile per supporto acquario: servono consigli!
Ciao! Ho letto diversi topic in cui si parla dell'utilizzo dell'ex scaffalatura expedit come supporto per acquari con ottimi risultati...
Quello che vorrei fare io è creare un supporto per un 240 lt (lordi) di dimensioni 80x60x50h utilizzando i seguenti "pezzi di ikea":
- cassettiera ALEX di dimensioni 36x58x70
http://s13.postimg.cc/iwh9z8uo3/alex_cassettiera_0087723_PE217289_S4.jpg (http://postimg.cc/image/iwh9z8uo3/)
- gamba per tavolo ULLRIK di dimensioni 35x58x70
http://s21.postimg.cc/ueydmre1v/download.jpg (http://postimg.cc/image/ueydmre1v/)
oppure elemento contenitore ALEX 36x58x70
http://s2.postimg.cc/bysra6ft1/alex_elemento_contenitore_0087724_PE217290_S4.jpg (http://postimg.cc/image/bysra6ft1/) http://s2.postimg.cc/tnp3fjgxx/alex_elemento_contenitore_0214644_PE370709_S4.jpg (http://postimg.cc/image/tnp3fjgxx/)
- piano LINNMON 100x60 o 120x60
http://s23.postimg.cc/e4dh5j7dj/linnmon_piano_tavolo_0175275_PE328652_S4.jpg (http://postimg.cc/image/e4dh5j7dj/)
Allora l'idea sarebbe quella di assemblarli assieme utilizzando i mobili come zampe.
La mie domande sono queste:
- occorre aggiungere un secondo ripiano a terra
- occorre aggiungere un fondo
- Se uso il piano da 100 con le due strutture, rimane centralmente uno spazio di 29 e ai lati della vasca 10 sia a destra che a sinistra.
- Se uso il piano da 120 con le due strutture, rimane centralmente uno spazio di 48 e ai lati della vasca 20 sia a destra che a sinistra;
Metto uno schizzo delle due configurazioni
http://s10.postimg.cc/qv4of4vid/20140629_000608.jpg (http://postimg.cc/image/qv4of4vid/)
Accetto consigli di qualunque sorta!#70
Sono andato sul sito di Ikea a vedere i materiali di quegli elementi....
Truciolato.......
Il sito dice che il retro degli elementi Alex è rifinito.....ma che vuol dire?
Visto che hai già la cassettiera.....dammi 2 informazioni....
1. Spessore del truciolato utilizzato.....prendilo con precisione.....16mm o 18mm fanno la differenza
2. Il pannello sul retro è sottile o è un'altra tavola di truciolato? Spessore?
Dalle risposte a queste due domande ti dico.....
Dalla foto dell'elemento contenitore MI SEMBRA #24
1. spessore 18mm
2. retro in truciolato 18mm.....quella specie di viti metalliche, se ne vedono 4 all'interno....ma saranno 6.....in realtà sono tiranti dei laterali...per non mettere all'esterno viti a vista....
Se è come dico io ti direi di utilizzare in quasi tranquillità la tua cassettiera, il tuo ripiano da 120 e un elemento contenitore....(che ti sarà utilissimo per riporre di tutto.....ha anche già il foro....se riesci a montare il pannello posteriore col foro in alto è una svolta....puoi utilizzarlo per i cavi elettrici o eventualmente i tubi di un filtro esterno ;-) )
Al massimo.....proprio per dormire più che tranquilla la notte..(io sono tra quelli che vogliono stare tranquilli:-)) )..puoi andare in un brico....leroy ...... o dove ti pare...
E ti prendi una tavola 120x70.......anche truciolato laminato bianco va bene.....
Poi la avviti da dietro a entrambe le basi......in modo che diventi un tutt'uno.
In questo modo scongiuri definitivamente il pericolo che possano cedere a destra o sinistra.....
Non mi convincono i piedini neri in plastica......li sostituirei con 4 piedoni i legno....
Poi non lascerei la vasca al centro. ......al tuo posto terrei i due elementi sul un lato.....con la vasca sopra......e ti rimarrebbero 40cm liberi. ....con sotto le due ulteriori zampe che già possiedi....puoi sempre poggiarci qualcosa....#70
Grazie per la risposta super completa!!!
Allora stanotte ci ho pensato su e ho reperito a poco
- il mobiletto con anta,
- un altro piano da 120,
- altre due zampe (che ora non servono
usato in ottime condizioni tutto a 40€ (contro 80 da nuovo).
Allora veniamo alle misure che mi hai chiesto.
CASSETTIERA
piano superiore, inferiore e i 2 laterali da 16 mm
il fondo è dello stesso materiale e spessore (non una cosa sottile non rifinita)
CONTENITORE
credo abbia stesse misure dalle foto, lo vado a prendere in settimana e aggiorno!
Inserisco uno schizzo con:
- un particolare della disposizione delle tavole all'angolo
- la prima configurazione studiata
- la configurazione suggerita da gab
http://s3.postimg.cc/ikfjgrdun/20140629_133923.jpg (http://postimg.cc/image/ikfjgrdun/)
Attendo commenti!
Il truciolato da 16mm non è granché. ...#06
Pero se metti gli elementi cassettiera e antina come ti ho suggerito io al centro hai 16+16= 32mm.....
E questo non è niente male.... :-))
A questo punto hai due opzioni....o piazzi 2 tavole a dx della cassettiera e a sx dell'antina.....le prendi anche quelle da 16mm.....cosi non si nota la differenza...
...oppure metti la tavola posteriore.....e quella non la vedi proprio...
Se hai un secondo piano da 120 cm puoi usarlo o sotto come da te disegnato......
Oppure con le altre zampe ci fai una seconda scrivania.....
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo.....ho una buona notizia per te.....
Ho trovato i cannolicchi per il filtro della vasca a pochissimo. ..
aspetta non ti seguo...
prima hai detto di mettere i due elementi da un lato con la vasca tutta da un lato... (modalità trave a C)
poi i due elementi centrati accostati e la vasca centrata (modalità trave a doppia L)
in questa ultima configurazione mi ricorda moltissimo i mobiletti in commercio e forse tutto sommato è la più stabile di tutte...
il pannello dietro consigli di metterlo per tutti i 120 cm? certo così coprirei il buco già esistente sul fondo del mobiletto... (poco male)
ora, come assemblo tutto?
c'è da pensare a collegamenti
- tra mobiletti
- tra piano sopra e mobili
- tra piano sotto e mobili
ps i piedini io non li ho nemmeno montati!!!
dici che serve mettere qualcosa sotto il piano sotto?
che si mette tra vasca a piano???
pps graaaaazie per i cannolicchi! se continui così ti devo fare un monumento xD
Provo a risponderti per punti.
1. Modalità che tu chiami a trave a C .... gli elementi entrambi da un lato attaccati tra loro.
2. La lastra dietro non serve da 120.....ti basta che arrivi a coprire posteriormente entrambi gli elementi.
3. Alternativa alla lastra posteriore potrebbero essere due lastre a dx e sx dei due elementi attaccati tra loro......
...in questo modo avresti virtualment3 tre lastre verticali su cui poggia il ripiano della scrivania tutte da 32mm....... al centro i due elementi attaccati tra loro 16mm+16mm in totale 32mm..... ai due lati attacchi una lastra da 16mm di truciolato a ciascun elemento...ovviamente una a dx dell'elemento di dx...ed una a sx dell'elemento di sx...#70
Mi sono spiegato???;-) .....cosi veramente ci piazzi sopra quello che vuoi...#25
4. Sotto a tutto consiglio di mettere dei piedi......prendi un quadrello in legno da 55x55mm.....e ti fai tagliare 8 pezzi da circa 50mm...(vengono praticamente quasi dei cubetti)..sotto ogni tavola verticale ne metti due.....uno avanti e uno dietro.....e siamo a 6 x le tre "tavole virtuali" da 32mm.........gli ultimi due proprio sotto le zampe della scrivania....;-) .....ah...visto che i quadrelli sono minimo da 1m......fattene tagliare di più e sotto la vasca ne metti 9.....sotto ogni verticale ne metti 3
Cacchio alla fine sto mobiletto regge un carroarmato...#rotfl#
5. Sotto l'acquario puoi mettere un semplice tappetino da ginnastica da 5mm che puoi trovare da Decathlon a pochi euro....
6. ma quale monumento.......vendere una vasca che ho acquistato per sbaglio.......e in più aiutare qualcuno che ha la consapevolezza di non saperne nulla.....e l'umiltà di ammetterlo e chiedere aiuto....... è gratificante. .....alla fine se la tua vasca avrà successo un po' sarà anche merito mio...
e poi il fai da te è il mio grande hobby......a casa una sacco di cose me le sono fatte a mano........#70
------------------------------------------------------------------------
Mi stavo per dimenticare......
VERIFICA CHE NEL PUNTO DOVE VUOI PIAZZARE IL TUTTO IL PAVIMENTO SIA IN BOLLA E NON ABBIA PICCOLI SCALINI TTA LE PIASTRELLE......
Altrimenti ci dobbiamo complicare la vita coi piedini regolabili......#06
allora...
1. sei sicuro che la C è meglio della doppia L? sta cosa non è che mi convinca tanto..
2/3. per il dietro ho pensato di usare uno/due listarelli di legno da fissare in orizzontale sulle tre verticali dei due mobiletti, i modo da evitare oscillazioni destra sinistra del tutto (perchè i mobiletti internamente non hanno strutture orizzontali fisse)
4. Perchè i piedini?? Mica mi piace tanto sta cosa.... non è meglio se scarica a terra su tutta la superficie del piano inferiore? Poi come li fisso sti piedini???
5. ho una specie di rotolo del materiale del tappetino che si usa per gli imballaggi, potrei metterci quello doppio o triplo, quadruplo...!
... In camera mia c'è il parquette... (anche per quello ero titubante sull'uso dei piedini)
C'è un ENORME probabilità che non sia in piano.... questo non lo avevo considerato#28d#
Domani rimedio una livella e controllo!
Non è bene che il piano poggi interamente a terra.....ho già fatto quest'errore al mio primo mobiletto...
Aaaaltra domanda.... Quante viti per ogni fissaggio?
Ho pensato di usare quelle a cannocchiale per unire i due mobiletti (4)
E delle autofilettanti per il resto, ma in che numero?
Quelle a cannocchiale intendi i tira fondi? ??
Ok...vanno benone......direi che 4 possano bastare.........
Occhio solo a non beccare le guide dei cassetti...;-)
Le autofilettanti per il resto vanno bene...
Non ricordo.....il ripiano della scrivania è da 32mm? ???...e quello degli elementi da 16mm....
16+32= 48mm
Direi che puoi prendere delle autofilettanti 4x45...... o anche 4.5x45......facendo un preforo con un piccolo avvitatore a batteria con punta a legno o ferro da 3mm......
io direi di avvitare dall'interno degli elementi. ...#70
Ti bastano in tutto 8 viti...due sopra e due sotto in ciascun elemento. ..
Poi per il posteriore cosa hai deciso?
Hai controllato se il pavimento è a posto???
Non ancora controllato il pavimento...
Per il posteriore ho deciso di usare delle doghe in legno di una rete dimessa da mettere in orizzontale ad unire le tre portanti verticali, credo ne metterò due.
Invece mi sa che cambio piano perché questo linnmon ha gli spessori interni in cartone e non me ne ero accorta!!! Vorrei prendere un piano di lavoro da cucina e credo che lo taglieró a misura della vasca o poco più (80 o 90 cm)...sono meno spessi ma il materiale interno è compresso per sopportare alti carichi...
Viti a cannocchiale prese, sino stata a vedere da leroy i listelli 55x55 ma erano terminati, comunque non li avrei presi perché prima devo controllare il pavimento. Ho visto che li hanno anche 70x70!
Ancora meglio......
Non mi convince la soluzione doghe.....ci piazzerei una tavola...anche truciolato da 18mm andrebbe bene....
Il pavimento sembra in piano... Non sono riuscita a trovare la livella nel bailame di attrezzi di mio padre #28d#
A me l'idea doghe piace invece... Non le metto per un supporto al piano superiore, ma per evitare la labilità della struttura ed eventuale ondeggiamenti per spiante orizzontali.
oscaretto
06-07-2014, 14:00
ti allego questo link:
http://acquarizen.blogspot.it/2011/07/costruzione-mobile-per-acquario.html
mi unisco al topic domanda un pò strana mah vorrei aumentare l'altezza del mio acquario ho pensato di metterci una tavolo sotto al supporto che ne dite?
Molto interessante la costruzione del mobiletto con struttura in metallo!
Per quanto riguarda la tavola sotto ti giro quello che è stato consigliato a me... ovvero di utilizzare un top da cucina ikea, più resistente delle normali basi tavolo... questo può essere applicato direttamente sotto e poggiato a terra SE si è sicuri che il pavimento è in bolla e non si hanno problemi di eventuale umidità a contatto tra pavimento e tavola.
ALTRIMENTI consigliano di creare dei piedini utilizzando un quadrello di legno almeno 55x55mm da cui far tagliare piedini da 50mm (i quadrelli arrivano fino a 70x70). Questo vanno posizionati sotto agli assi verticali di carico in numero di 2-3 per asse.
Ad esempio io che ho una profondità da 60 cm da coprire su tre assi ne metterò 3x3=9 in totale.... non so che profondità devi coprire tu ma per farti un'idea della cosa!
comunque ho visto sul video che lì sono statoi messi anche al centro delle superfici di carico per evitare eventuali imbarcamenti della tavola inferiore... valuterò anche questa opportunità dato che i quedrelli sono abbastanza lunghi da ricavare un bel numero di piedini!
oscaretto
06-07-2014, 21:15
Molto interessante la costruzione del mobiletto con struttura in metallo!
Per quanto riguarda la tavola sotto ti giro quello che è stato consigliato a me... ovvero di utilizzare un top da cucina ikea, più resistente delle normali basi tavolo... questo può essere applicato direttamente sotto e poggiato a terra SE si è sicuri che il pavimento è in bolla e non si hanno problemi di eventuale umidità a contatto tra pavimento e tavola.
ALTRIMENTI consigliano di creare dei piedini utilizzando un quadrello di legno almeno 55x55mm da cui far tagliare piedini da 50mm (i quadrelli arrivano fino a 70x70). Questo vanno posizionati sotto agli assi verticali di carico in numero di 2-3 per asse.
Ad esempio io che ho una profondità da 60 cm da coprire su tre assi ne metterò 3x3=9 in totale.... non so che profondità devi coprire tu ma per farti un'idea della cosa!
comunque ho visto sul video che lì sono statoi messi anche al centro delle superfici di carico per evitare eventuali imbarcamenti della tavola inferiore... valuterò anche questa opportunità dato che i quedrelli sono abbastanza lunghi da ricavare un bel numero di piedini!
il problema sarà farcelo entrar sotto #24 ahahha mah se vado da brico e mi faccio fare 60 cm tagliato e prendo quei bei legni spessi? ci potrei passare qualche prodotto per l'umidità #25 risparmierei tanto poi lo farei di colore nero come il mobile in modoc he non si noti nulla-35
sono stata poco fa da brico.... un top da cucina bello spesso e pesante 60*200 lo vendono alla modica cifra di 99 euri -:33-:33-:33 mi sa proprio che mi butto sull'ekbacken di ikea....#21
oscaretto
07-07-2014, 11:46
sono stata poco fa da brico.... un top da cucina bello spesso e pesante 60*200 lo vendono alla modica cifra di 99 euri -:33-:33-:33 mi sa proprio che mi butto sull'ekbacken di ikea....#21
Vai da brico io mi sono fattp tagliare su mi sura lo pagato poco
finché dura fa verdura
Aggiornamento dopo mesi e mesi di studi in materia... mobiletto finito!
E' stato un parto riuscire ad acquistare i pezzi mancanti nei ritagli di tempo, ma alla fine ce l'ho fatta! Il progetto è stato approvato dal falegname che ci ha fatto i lavori in casa che ha confermato che la struttura così studiata reggerà il peso della vasca; inoltre il piano superiore è stato collaudato da "tecnici esperti" (:-D dopo aver messo il piano su due blocchetti posti ai bordi distanti 120, ci siamo saliti sopra in 5 e abbiamo molleggiato... condizione più sfavorevole di questa non siamo riusciti ad immaginarla!).
Vi elenco i pezzi che lo compongono:
- ripiani sopra e sotto sono i LINNMON 120x60 cm
- i due mobiletti sono ALEX, cassettiera e contenitore
- piedini sono ricavati da un quadrello 55x55 mm tagliato a 50 mm (ce ne sono 14 in totale)
- il fondo posteriore è in mdf da 17mm, preso a misura al brico e verniciato
- viti di varie dimensioni
Il mobiletto con lo sportello ha il buco per far passare cavi e tubi.
Se occorrono altre spiegazioni sono a disposizione!
http://i40.photobucket.com/albums/e233/mipri/image-01-09-14-11-26_zps8b6a9a2e.jpeg
jonathan2it
13-07-2015, 10:37
Bello!! Complimenti!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |