Visualizza la versione completa : Primo acquario, primo pesce!
Ciao a tutti!
Come ho scritto in presentazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462383), sono un novellino nel settore dell'acquariologia! Mi è stato regalato un piccolo acquario da 30 litri, completo di filtri e pompa nel quale ho aggiunto delle piante quali una Sagittaria platyphylla,una Anubias sp., una Vallisneria americana e una Najas guadalupensis naturalmente assieme a del fertilizzante.
Assieme all'acquario, naturalmente non poteva mancare l'inquilino che in questo caso è un Sarago sole (Lepomis gibbosus).
Questa è la foto dell'insieme:
https://lh6.googleusercontent.com/-nXDn9_BuQAg/U6MROWJBn0I/AAAAAAAAias/rFZw-VgipHE/w415-h553-no/IMG-20140619-WA0026.jpg
Mentre questa è la foto del pinnnuto:
https://lh5.googleusercontent.com/-M3p-KCJu_uo/U6MRzP7LizI/AAAAAAAAicY/3HVh7aH0d3k/w415-h553-no/IMG_20140619_163549.jpg
Ora le prime domande. Premesso che tale pesce arriva da uno stagno, quale può essere il modo più corretto per alimentarlo? Posso alimentarlo con del "normale" (di che tipo?) mangime? Ho la possibilità di fornirgli anche delle camole della farina (Tenebrio molitor) di qualsiasi grandezza. Nel caso decidessi di dedicarmi interamente a lui, posso inserire pesci pulitori? Da completo ignorante mi sembra che un acquario non sia completo senza qualcuno di questi!
La sistemazione delle piante, tutte interrate tranne per la Najas guadalupensis che è libera, va bene?
Come potrei migliorare il tutto?
Sfortunatamente non ho modo, ad ora, di ricavare i dettagli chimici dell'acqua ma essa è presa dalla normale rete casalinga e lasciata decantare per più di 24.
Aggiungo che mi piacerebbe poter allevare pesci di branco quali Guppy o Platy (questi in primis perchè avrei modo di prenderli gratuitamente da un mio amico che li alleva) ma so che ora, con il Persico non sarebbe possibile.
Qualche consiglio?
Grazie a tutti!#28
Asterix985
19-06-2014, 23:03
L'acquario sembra appena riempito e gia' questo sarebbe un pericolo per il tuo persico sole dato che la vasca non e' matura .
In 30 litri poi non ci sta' il persico che diventa bello grande , come cibo un po' di tutto dai vermi al mangime commerciale ma devi abituarlo .
Ti consiglio di riportarlo allo stagno e aspettare che la vasca maturi prima di mettere qualche animale , in 30 litri non hai molta scelta ..
E' così, ha a mala pena un giorno di vita.
Sfortunatamente non sono ancora molto esperto, quindi non so che tipo di mangime commerciale preferire. Banalmente immagino che quello per "pesci rossi" non vada bene!
Posto che ritornerebbe dallo stagno dove è stato preso (sfortunatamente non in tempi recenti dato che non posso accedervi senza il mio amico...) come posso rendere meno "difficile" la sua permanenza nell'acquario?
Asterix985
20-06-2014, 00:04
Il problema sta' nel fatto che il filtro per poter trasformare le sostanze di scarto pericolose come ammonio e nitriti ( che sono pericolosi anche a basse concentrazioni ) ha bisogno di un periodo di maturazione che solitamente si stabilisce in un mese per andare sul sicuro .
Durante la maturazione si ha un picco degli no2 che poi con la maturazione del filtro vengono trasformati in no3 non pericolosi se non in alte concentrazioni .
Capisci che il tuo persico si trovera' in una brutta situazione nel momento del picco , cosa che potrebbe costargli la vita .
Il problema si risolve togliendo l'animale che come ti dicevo in 30 litri non puo' assolutamente stare , non so' se hai presente come diventa un persico sole .. in quella vasca lo costringi in uno spazzio insufficente .
Non sto nemmeno a consigliarti mangimi vari perche' credimi non e' il caso di tenerlo in quelle condizzioni e comunque adesso non dargli niente da mangiare visto che gli inquinanti si accumulerebbero in acqua dato che il filtro non li trasforma .
L'acquarietto e' pure bello , potresti metterci altro ;-).
Sei stato più che chiaro, ti ringrazio. Provvederò, quanto prima a liberarlo nello stagno da dove veniva!
Per quanto concerne invece l'allevamento dei Guppy o dei Platy, parliamo sempre di inserire una manciata di esemplari (due/tre femmine e un maschio)? Naturalmente inteso o l'una o l'altra specie.
In 30 litri come il tuo ci stanno so delle caridine (piccoli gamberi) e qualche lumaca.
Il tutto una volta che è passato un mese da quando hai messo la vasca
Dici? Non riuscirei nemmeno a inserire una specie piccola come la Poecilia?
No, sono sicuro credimi, si riproducono a dismisura e al primo parto dovresti darli via tutti, inoltre nuotano abbastanza da non potere stare in 30 litri.
Non snobbare le caridine, io ho un caridinaio e non immagini quante soddisfazioni dia
Chiarissimo.
Il problema persico rimane però. Fino a quando non riesco a riportarlo "a casa" dovrà pur mangiare. Quindi perdonami ma devo chiederti nuovamente chiarimenti riguardo il mangime. Qualcosa dovrò pur dargli da mangiare e l'idea di lasciare cadaveri di camole per l'acquario con la speranza che lui se ne cibi, onestamente non mi garba.
Non hai nessun mangime per pesci?
Quanto tempo dovrebbe rimanere li?
Comunque, c'è una funzione chiamata cerca... Ti si aprirà un mondo
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-135063.html
Ti ringrazio, avevo aperto la pagina ma non l'avevo ancora letta #70
Emiliano98
20-06-2014, 08:22
Prova con del congelato, se le mangia ogni tanto anche le camole, ma fai in fretta a portarlo allo stagno ;-)
In quella vasca ci sta un Betta splendens, anche se far vivere un pesce da solo non è la soluzione migliore. Tra un mesetto, quando l'acquario sarà maturo, ci farei un caridinaio :-)
E se cardinaio sarà, quali potrebbero essere le specie d'elezione che dovrei scegliere? La piantumazione già esistente deve essere abbinata alla presenza di muschio?
Non per forza.
Le migliori per iniziare so o red cherry o sakura
E' possibile che nel negozio dove sono andato siano presenti solo le caridina japonica ma ad un prezzo assurdo (per me!) 11/12 euro l'una... Le altre costano meno o siamo sempre sulla stessa linea di prezzo?
Le red cherry le trovi a 1 euro o 0.50 cent qua sul mercatino
Asterix985
20-06-2014, 12:08
Decisamente troppo , max 5-6 euro l'una per le japonica mentre le altre da privati le trovi a 1 euro :-)) .
Non metterle con il persico che le divora.
le caridine sono forse fra le specie che hanno un prezzo più variabile nei negozi, fra quelle che si tengono solitamente in acquario. Quindi sì, è possibile, ma ti confermo anche che è un prezzo assurdamente alto.
visto che le red cherry (che sono pure fra le più belle secondo me) sono anche piuttosto prolifiche, ti consiglio di cercarle fra appassionati, troverai di certo qualcuno disposto a vendertele per una cifra quasi simbolica ;-)
Io ho delle sakura da dare via, se abiti in provincia di Milano posso dartelw
------------------------------------------------------------------------
Ho visto ora che sei di Bologna.
Comunque non preoccuparti che ne trovi a iosa di red cherry, una decina e poi si riprodurranno
Decisamente troppo , max 5-6 euro l'una per le japonica mentre le altre da privati le trovi a 1 euro :-)) .
Non metterle con il persico che le divora.
Nono! Il persico è ancora in vasca solo perchè sto attendendo il mio amico per riportalo nel suo laghetto. Certamente non le metterei assieme a lui nonostante sia lungo meno di 4 centimetri ;-)
Ma sul mercatino del sito, è possibile farsele inviare o è consentito solo lo scambio a mano?
Chiedendo in giro, in quel negozio vedono le red cherry a 5/6 euro l'una...#07
Se trovi qualcuno che te le spedisce puoi fartele spedire.
5€ per una red cherry è un furto, prensile da uno che le alleva in acquario che non sbagli
Nel mercatino vi è momentaneamente solo uno che le regala, ma sfortunatamente pare non spedirle. Gli ho mandato un MP per sicurezza.
Mi farò qualche giro altrove, magari in altri negozi il costo è abbastanza equilibrato rispetto a quello di prima
Strano che non trovi nessuno che le spedisca, io potrei ma non ho mai spedito prima, se tra una settimana non trovi nessuno mandami un mp e ne parliamo.
A patto che in quei 30 litri ci saranno solo loro.
Le mie sono red sakura
Volevo mettere un paio di Guppy e regolarmi con l'acquario del mio amico (un 100 litri in allestimento) per togliere gli eventuali nuovi nati.
Si in sostanza vorrei rimanere con un paio di pesci e questi simpatici gamberetti. In ogni caso grazie mille per l'interessamento, ti farò sapere :-)
No i guppy non ci stanno, i pesci in 30 litri(lordi) non ci stanno, visto che tolto tutto l'allestimento rimangono 25 litri circa
Ok, allora vorrà dire che lo userò solo per i gamberetti!
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Spero di averti convinto, il web è pieno di informazioni.
Non vorrei che per qualche motivo dici solo gamberi non mi piace più e ci metti dentro pesci che non andrebbero bene.
No ma infatti mi sto rendendo conto che anche per il persico, per quanto piccolo esso sia, la vasca sembra essere striminzita... Quindi direi che l'idea di metterci qualche pesce mi sta via via scemando
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Parole sante... In questi giorni ho letto di tutto. Finalmente uno che ragiona.
Nulla ti vieta di iniziare con un le caridine, ti fai un po la mano, impari a gestire la vasca i valori, inlari a fare i cambi costanti, a dare il cibo, e poi se tutto questo vedi che ti piace e che fa per te ti fai l'acquario coi pesci.
Asterix985
20-06-2014, 13:55
Trovi pochi che spediscono perche' ormai e' arrivato il caldo e spedire e' rischiosissimo , anche solo per le piante figuriamoci per gli animali .
Gia' se consegnano in 24 ore rischi tanto , se poi salta un giorno ti sei giocato gli animali .
Capisco... Non è facile spedire con queste temperature in effetti.
Loro non sono territoriali vero? Pensavo, eventualmente, di comprarne due o tre alla volta così da diluirmi i costi dato che sono sempre border Line per uscire dal mio budget mensile essendo, per altro studente fuori sede!
Asterix985
20-06-2014, 14:05
No anzi vivono bene in colonie :-) .
puoi partire da 4 o 5 e aggiungerne qualcuna quando hai i soldi .. poi si riproducono facilmente e ti riempiono l'acquario #70.
Ottimo!! Prima di inserirle però, mi consigliate di mettere dentro del muschio? Magari con la speranza che sia ricco di batteri per aiutare il filtro a maturare correttamente?
Come vuoi, non è fondamentale, il mese devi aspettarlo comunque
Asterix985
20-06-2014, 14:48
Il muschio e' utile anche dopo per le caridine che amano "pascolarci" sopra ;-).
Sisi il mese era scontato. Pensavo che magari aiutasse ecco. Non per altro
Asterix985
20-06-2014, 15:49
No per quello non influisce .
Dato che mi state appassionando un sacco sul mondo di questi simpatici gamberetti, quale potrebbe essere un muschio, se vogliamo, il più adatto, per la loro crescita e il loro benessere?
Ad esempio quello di Java pare essere quello più comune se non sbaglio
Asterix985
20-06-2014, 22:55
Non ce ne uno in particolare , loro amano rovvistare sul fondale e su muschi - piante - legni insomma scegli in base a come vorreai allestire la vasca :-).
E un buon muschio, magari che abbia una discreta espansione e copertura delle superfici? Mi piacciono un sacco i "tappeti" e volevo provare a farne uno in un angolino o magari in tutta la porzione prossima al vetro anteriore
Asterix985
21-06-2014, 00:21
Il cristmass moss :-) viene solitamente usato per tappezzare pareti delle vasche ancorandolo a retine in plastica , e' molto bello e piu' compatto rispetto al classico muschio di java .
Ogni muschio cresce a modo suo e anche se apparentemente tutti uguali in realtà sono molto diversi tra loro, dipende da quel che vuoi ottenere, se vuoi fare una sorta di prato potrebbe andare il Christmas, se vuoi l'effetto cadente di un muschio su delle radici il weeping.... Ad esempio, magari guardati qualche vasca e prendi spunto
Parlando del più e del meno con un amico, questo mi ha detto che assieme alle Caridine posso mettere anche una coppia di Dario dario. Essendo molto piccoli possono vivere bene in un 30 litri. Sfortunatamente non so null'altro di questo pesce. Voi che dite?
È un pesce stupendo ma con un carattere mooolto particolare.
Se cerchi un attimo capisci subito di cosa parlo... Non ho esperienze dirette ma penso che ti mangerebbe qualche gambero e in 30 litri non ci sta... È molto vivace.
Una cosa molto importante, pesce piccolo non vuol dire che vada bene in una vasca piccola
------------------------------------------------------------------------
Non so se posso postare link a seriouslyfish.
Comunque se sai un po di inglese fatti una lettura e capirai perché non va bene
http://www.seriouslyfish.com/species/dario-dario/
Lo leggerò appena arrivo a casa. Riportando le sue parole, il discorso sarebbe così: una decina di red cherry ( relativamente resistenti e con un buon tasso riproduttivo) un maschio o una coppia di Dario dario e tanta piantumazione così da creare nascondigli e via di fuga sia per gli adulti (secondo lui non verrebbero comunque attaccate lo stesso) e gli eventuali nuovi nati dei gamberetti. In sostanza ricreare tanti nascondigli per le Red cherry così da garantire anche una riproduzione di queste.
Il vantaggio di avere le Red cherry assieme ai Dario, a suo dire, sarebbe che avendo una riproduzione spinta, le prime, con i piccoli gamberetti darebbero "da mangiare" naturalmente ai Dario.
Io di vantaggi non ne vedo, non vedesti quasi mai gamberi perché rimangono sempre nascosti, ai danio comunque devi dare da mangiare, mica bastano le larve delle cardine.
E poi non è che si riproducano così tanto da considerarle fonte di cibo.
E inoltre ti ritroveresti con continui litigi tra i pesci... Tenerne uno non ha davvero senso, la coppia rischi che siano 2 maschi e li sono casini, tra l'altro si trovano moltissimi maschi e poche femmine.
Non vedo il vantaggio di inserire i Dario, faresti solo sparire le caridine e li faresti vivere in un acquario non adatto
Bene!! Direi di scartare questa idea allora!! Grazie mille per la risposta chiara!
Eventualmente, posso inserire delle lumache ora come ora? O è necessario attendere il mese di maturazione?
Leggendo pare che non diano problemi la convivenza lumache e Red cherry
Non so se soffrano o meno la presenza dei nitriti, io me le sono trovate in vasca involontariamente, vanno bene con le cardine ... Per il fatto dei nitriti non lo so...
Asterix985
22-06-2014, 10:32
I aspetterei ;-) , perche' non ti studi un bell'allestimento intanto ..
Si esatto... Pensa a come disporre piante e arredi vari in modo che ti piaccia e poi lo popoli
Ah per quello sto spulciando il forum da cima a fondo! Eppure vedo acquari il doppio o il triplo del mio e li sembra tutto fantastico. A malapena riesco a immaginare dove mettere un quadratino di muschio nel mio...
Leggendo pare sia consigliato la piantumazione del Ceratophyllum demersum. Sia come rifugio, sia come pianta contro gli accumuli di sostanze nocive. Voi che dite?
Ps. Se avete immagini, postatele, magari vedendole mi viene il lampo di genio!!
È un ottima pianta il ceratophyllum.
Queste sono delle mie vasche con vari layout
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/vusevu7a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/a4e6a9yj.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/umaduvu6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/u9ehyru4.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/adaretan.jpg
Fai degli schizzi su carta di quello che ti piacerebbe e poi li confronti tra di loro e scegli il più bello... Io ho fatto così
Asterix985
22-06-2014, 11:59
Io prenderei spunto dalla vasca di dave81 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148947&page=2 in fondo alla pagina nel link .
Poi tu guarda l'idea dell'allestimento , per le piante puoi sceglierne di differenti .
Fantastici, vere e proprie opere d'arte!!#25
Io mi dovrò un po adattare alle piante che già ho, magari spostandole( si possono spostare quelle che ho piantato?) e aggiungendo muschio (lo so, mi sono fissato!!) laddove posso.
Così è come è adesso, magari guardandolo ( se servono altre foto ditemelo) potete darmi qualche buona idea https://lh5.googleusercontent.com/-zhVSL4T_JXQ/U6avlGSYeII/AAAAAAAAiuU/sTHqalUHcIE/w415-h553-no/IMG_20140622_122534.jpg
Per prima cosa toglierei quell anfora.
Per il muschio puoi legarlo o a sassi o radici, vedi te quale ti piace di più.
Hai a casa dei test per l'acqua?
No, sono bloccato con la schiena dall'altro ieri e non mi sono mosso da casa. Leveresti l'anfora?! Eppure è così carina!
Dici che occupa spazio o è prettamente una questione di gusti?
Asterix985
22-06-2014, 15:54
Senza comprare altre piantine vedi quelle che hai messo a cespuglietti ?
Se tu quelle le dividi a piantine singole e le distribusci nella vasca quando crescono tappezzano l'acquario .
Le piante sono di un bel verde e sembra che si sono ambientate bene ..
L'anfora e' artificiale tutto quì :-).
Cambiando completamente discorso (per ora!), l'impianto di illuminazione del mio acquario va bene? Si potrebbe migliorare in qualche modo? Magari da un ipotetico punto di vista economico...
Queste sono le due lampade:
https://lh4.googleusercontent.com/-rgn71I_4gwU/U6cmyArS3lI/AAAAAAAAiyI/T-KypvKzouQ/w415-h553-no/IMG_20140622_195906.jpg
In particolare:
https://lh6.googleusercontent.com/-ZJrRsR6tcuk/U6cm2EssuxI/AAAAAAAAiyU/n82wuMPEZ7c/w415-h553-no/IMG_20140622_195914.jpg
Hai 18w su 30 litri, non è un calcolo perfetto (w/l) ma va bene come indicazione, la maggior parte delle piante le puoi coltivare senza problemi
Grazie mille Robi, sempre disponibile!
Figurati... Beh ovviamente evita piante rosse e piante che richiedano pesanti fertilizzazioni, di substrato e della colonna
Mentre per quanto riguarda la questione risparmio energetico? Questo è il massimo a cui posso ambire? Faretti led, non so
No non preoccuparti, consuma pochissimo, non sto a farti i conti sulla bolletta ma fai 18w per 8 ore al giorno più la pompa 24 ore più il riscaldatore quando si accende non arrivi a 5€ al mese mi sa... Va benissimo così.
Io da quando ho gli acquari sto attento a sprecare meno acqua e corrente possibile
Dopo meno di una settimana di "lavoro", dopo ricerche e prove, questo è la base finale del mio acquario!
Vi confesso che a me piace molto, specialmente quando i muschi cresceranno! :-D
https://lh5.googleusercontent.com/-FEJQBHLi95A/U6sHsuNLATI/AAAAAAAAi-k/DkAzg-9910Y/w415-h553-no/IMG_20140625_193109.jpg
Si vedono in primo piano i muschi con un tappeto di Riccia fluitans sulla destra.
https://lh4.googleusercontent.com/-Qac_czWTtMc/U6sH8F4kuyI/AAAAAAAAi-8/d1Esh84h6p4/w415-h553-no/IMG_20140625_193129.jpg
Questo sull'anfora me lo hanno venduto per Fissidens fontanus, che ve ne pare? Subito sotto c'è del muschio di Java e sulla radice del Christmas moss.
https://lh4.googleusercontent.com/-7ALNk5jWvOc/U6r6ZsmDGbI/AAAAAAAAi84/KLXDgyGoPX0/w415-h553-no/IMG_20140625_170314.jpg
In questa giungla, le Caridine cresceranno (lo spero vivamente!) discretamente bene, non si può difatti dire che mancano i nascondigli!!
Con la scusa però, volevo porvi delle domande, in primis non corro il rischio di non vederle praticamente mai, nascoste un po ovunque nelle piante? Ancora, posso mettere assieme 3/4 Caridina japonica e una decina di Red cherry? Ultima cosa, mi hanno parlato molto bene della Planorbis rubrum
http://wiki.hicksvilleschools.org/groups/hsbiology/wiki/f25a6/images/53a67.jpg
Lei in sostanza, vendendomela come eccezionale pulitrice di vetri. Voi la conoscete? Ne sapete qualcosa? Qualcuno di voi l'alleva?
Io ho queste lumache insieme ad altre specie nelle mie vasche per caso, allora sappi subito che non puliscono i vetro i vetri li devi pulire tu, comunque se ti piacciono vanno bene puoi metterne 2 che tanto poi anche queste si riproducono.
Per le piante: a me sembra confusionario l'allestimento, e si può essere che non vedrai tutte le caridine insieme ma qualcuna di sicuro la vedrai
------------------------------------------------------------------------
Le japonica diventano più grandi delle altre, io metterei solo red cherry o sakura
E diventando più grandi cosa succede? Non dovrebbero predarle, o sbaglio? Al massimo vedrei molto loro e qualche volta le Red. Giocherei sul fatto che le prime non si riesce a farle riprodurre mentre le altre tecnicamente si.
Confusionario dici, eppure, sarà il primo che allestisco, ma a me piace un sacco!
Asterix985
25-06-2014, 20:27
E' venuta fuori una vasca selvatica :-)) , potresti migliorarla mettendo al posto dell'anfora e del sasso dei legnetti per acquario con legato il muschio ( visto che ti piace ) .
Il risultato sarebbe stupendo , 3-4- o anche 5 ( ovviamente legnetti non radici ) messi in modo "strategico" e vedi come cambia aspetto la vasca #36# .
Non ho detto che non è bella, anzi, deve piacere a te, per me è confusionaria ma a te piace ed è questo quello che conta...
Non ci sono problemi di convivenza tra le due specie
A me sembra che tu abbia un bel progetto in mente!! #70
Posso chiederti di farmi uno schizzo di quello che pensi? Sai, non avendo ancora esperienza, faccio fatica ad immaginarmi i legnetti posizionati strategicamente!
Emiliano98
25-06-2014, 20:39
Bella, è venuta molto bene ;-)
Li in mezzo ci vedrei bene una radice ramificata :-))
briciols
25-06-2014, 20:48
Mi piace molto la vasca e anche io ti consiglio di piazzarci al centro una radice ramificata
sulla quale legare parte di quel muschio e un anubias .
Hai ricreato proprio una bell'ambiente !
Adoro le vasche cosi Wild :-))
Grazie ragazzi! Mi fa piacere che vi sia piaciuta!Cercherò una radice ramificata allora!
Ho optato per l'anfora anche perchè può fungere da (come se ne mancassero!!) riparo dato che all'imboccatura vi è sistemata la Najas. Ma è chiaro che l'anfora a voi non piace per niente!!:-D
stefano 99
25-06-2014, 21:32
Bella!
Asterix985
25-06-2014, 21:54
Faccio prima a postarti qualche vaschetta che trovo sul web , non comprare radici a pezzi interi perche' se no lo riempi troppo .
Ci vogliono quei rametti ( tipo della amtra ) che costano anche poco .. apposta per caridinai .
Ottimo, attendo con impazienza qualche tua immagine! Intanto ti ringrazio calorosamente!
Asterix985
25-06-2014, 22:01
Ottimo, attendo con impazienza qualche tua immagine! Intanto ti ringrazio calorosamente!
;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148947
Qua ci sono alcune tra le più belle vasche che abbia mai visto, buona visione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148947
Qua ci sono alcune tra le più belle vasche che abbia mai visto, buona visione
Guardando quelli, il mio, è oscenamente terribile!!! #06 Alcuni sembrano veramente finti per quanto sono curati nei minimi dettagli
http://img.tapatalk.com/d/14/06/26/8yvu4ypy.jpg
Questo è il mio ora... Nemmeno a me piace, ma non so cosa farci ahah
ci credete che qua ci sono più di 70 red sakura tra baby e adulte?
Asterix985
25-06-2014, 22:21
Con un video vedi ancora meglio .
Allora guarda solo come sono i legni , la vasca e' un po' piu' grande della tua ma la disposizione dei legni e' come piacerebbe a me :
eKZnjZsmfoI
Con una vaschetta devi scegliere cose ad ok non puoi andare a comperare una radice e metterla in acquario , e il bello e' anche questo ;-).
In pratica metti alcuni legni che prima lasci a mollo in acqua così affondano , poi prima di metterli gli leghi il muschio attorno e li metti in acquario .
Prima cerca di capire come li vuoi posizionare così non fai troppi stravolgimenti sul fondale .
Gia' che ci sei potresti spostare le piante da pratino , ti posizioni i legni facendo qualche prova e quando ti piacciono come stanno tutto attorno metti il pratino .
i sassi potresti anche lasciarli mentre l'anfora la toglierei anche solo perche' l'arredo principale diventano i legni e poi vengono i sassi .. se hai anche l'anfora incominci ad avere troppe cose e diventa un caos .
Buon allestimento :-)).
Vi ringrazio entrambi, ancora una volta per la vostra gentilezza! #25
Un po forse ingenuamente, ho un po di timore a spostare le piante che avevo messo all'inizio. Tempo che potrei rovinarle ora che si sono stabilite bene e che tendono naturalmente a crescere #13
C'è qualche "tipologia" di radice alla quale posso fare riferimento? Mi parlavi prima di Amtra...
Asterix985
26-06-2014, 09:49
Se le trovi ci sono radici "mini" appunto della marca amtra fatte apposta per i caridinai .
Non si trovano ovunque ma in negozi ben forniti dovresti aver fortuna .. in alternativa dovresti trovarne una ramificata e tagliare qualche ramificazione da mettere nel tuo acquario .
Se le sposti con cura vedrai che non le rovini .. :-)
Ciao a tutti ragazzi, volevo porvi una domanda. Oggi, tornado dall'ospedale, ho notato che l'acqua dell'acquario era particolarmente calda, probabilmente troppo calda. Ho subito spento le luci e alzato il coperchio. La domanda è, posso mettere un areatore per favorire lo scambio gassoso (Ho letto che i danni li provoca la carenza di ossigeno più che le alte temperature) oppure sarebbe meglio preferire una normale ventola da pc collegata ( per fare le cose come si deve) ad un termostato?
Con la seconda opzione però avrei un elevato grado di evaporazione e il problema si presenterebbe quando ad agosto dovrò lasciare incustodito l'acquario per almeno 3 settimane...
Voi che consigli mi potete dare a tal riguardo?
Non hai un termometro? Magari ti sembra calda ma è a 27 gradi, se hai un riscaldatore abbassa la sua temperatura.
Non penso che l'aeratore abbassi così tanto la temperatura. Da te fa molto caldo d'estate?
Lo dovevo prendere l'altro giorno ma mi sono completamente dimenticato... Non ho neanche un riscaldatore ora come ora.
L'areatore che avevo un mente è quello esposto nella sezione Fai da te, quello che semplicemente è composto da un tubo nel quale dorsalmente è inserita una cannuccia. Con la spinta dell'acqua (data dalla pompa) c'è il richiamo di aria e questa smuove la superficie. Così dovrei abbassare la temperatura...
Per quanto concerne l'uso della ventolina invece? Pensavo di abbandonare l'idea in virtù dell'elevata evaporazione. Specialmente per quelle settimane in cui non sarò presente.
Sono a Bologna, due settimane fa c'erano 35 gradi, fai un po' te!!!
Non penso che l'aeratore abbassi più nei molto la temperatura, magari in questi giorni il fitoperiodo sposarlo di notte... Tipo dalle 20 in poi e durante il giorno tieni l'acquario aperto
Proverò a tenere il coperchio parzialmente aperto con il flusso della pompa che getta l'acqua a cascata così, penso, ho più dissipazione di calore. Per l'areatore, pensavo di provare a farlo ugualmente. Appena riesco, compro il termometro così posso "documentare" eventuali successi o insuccessi di tale metodo.
A proposito, per i termometri, ne prendo uno qualsiasi, molto grossolanamente, quello che costa meno, o c'è da preferire qualche tipo a discapito di altri?
Asterix985
27-06-2014, 09:55
Le ventoline sono la soluzione migliore comunque finche non sai di preciso quanto e' la temperatura non fare niente perche' al tatto difficlemnte ti rendi conto se sia o meno troppo elevata .
Ottimo il consiglio di mettere il fotoperiodo la notte , aggiungo io coperchio aperto e l'acqua evaporata ricordati di aggiungerla di sola osmosi se no i valori vanno alle stelle .
Per quelle 3 settimane sarebbe meglio che qualcuno potesse dare un'occhiata alla vasca almeno 1 volta a settimana .. non c'e' nessuno che ti fa' un favore ?
Il problema è proprio quello. Non c'è nessuno...
Prenderò un termometro così vedo un po di dare un senso ai miei pensieri. Grazie mille ragazzi!
Asterix985
27-06-2014, 10:46
Visto l'acquario ci sono quelli sottili ( non le striscette ) , vanno sempre internamente alla vasca ma non occupano troppo spazio e non sono brutti da vedere .
Per i rabbocchi d'acqua sto usando della normale acqua di rubinetto lasciata decantare per giorni. Valuta che ne rabbocco veramente poca al giorno...
Una curiosità, per "eliminare" le foglie morenti o morte delle piante, oltre ai gamberetti, posso mettere dentro delle lumache? Esse si nutrono di tali alimenti? E se non loro, chi altri?
Puoi tagliarle con una forbice.
Rabbocca con osmosi, l'acqua che evapora è senza sali, se rabbocchi con rubinetto metti dentro altri sali, a lungo andare sballi tutti i valori
Ah ho capito. Si a questo punto l'acqua di osmosi è essenziale. Grazie.
Parli di lumache e assieme alla Riccia fluitans, è spuntata lei, qualcuno la riconosce?
https://lh6.googleusercontent.com/-m9P55V2XnNU/U60_16KBznI/AAAAAAAAjLI/PHXGTMTsuK8/w415-h553-no/IMG_20140627_115513.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-qsM26xnUkqs/U60_4qqlgGI/AAAAAAAAjLY/5K1QzN5YYJk/w415-h553-no/IMG_20140627_115522.jpg
Le foto sono quelle che sono, spero bastino per una identificazione
Sono uguali alle mie... Physia marmorata
Ciao ragazzi, oggi sono andato a prendere la radice da mettere nell'acquario al posto del l'anfora e con la mia ragazza ci siamo innamorati dei aplocheilichthys normani. Probabilmente, anzi, quasi sicuramente non li potrò mettere nella mia vasca, ma chiedere male non fa.
Questa è come appare ora.
http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/ve8udeda.jpg
Dato che era il primo negozio ad avercele, ho preso anche due di queste lumache rosse che ahimè, ora, ignoro il nome
http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/my2asyma.jpg
Come vi sembra ora?
Asterix985
29-06-2014, 10:43
Dovrebbe essere planorbarius xxl :-) , i pesci che hai visto purtroppo non ci stanno lì in 30 litri ... anche come valori vorrebbero un ph dal neutro al 7.5 con acqua tenera .
Io fossi in te mi metterei il cuore in pace , ti fai le ossa con questo e in tanto vedi dei pesci che ti piacciono così quando puoi prendere una vaschetta piu' grande la fai per loro . ;-)
Ps iol legno l'avrei messo un po' piu' grande o unendone diversi .. ma gia' e' migliorata #70.
Ah temevo questa risposta!! Ma allora mi chiedo, cosa diavolo vendono a fare questi 30 litri se non ci si può mettere nulla!!
Starò con le mie Caridine!! C'è poco da fare!
Per quanto riguarda la radice, be, ve ne era una poi grande ma temevo non entrasse e per 7 euro sono andato sul sicuro!!
Per le lumache, sono molto carine! Spero si riprodurranno presto!
Li vendono perché l'italiano medio ignora i reali bisogni di un pesce, vedi i vari pesci rossi tenuto nelle bocce.
Inoltre essendo piccoli ognuno può tenerne uno in casa, cosa che invece è più ardua per un acquario da 100 e piu litri
Comunque la cosa è certa, una volta iniziata questa avventura, ti viene sempre più voglia di avere un'acquario più grande!
Asterix985
29-06-2014, 17:49
Luca io ne ho avuti parecchi di acquari tra cui caridinai e il bello di un caridinaio e' che con pochi soldi puoi fare un'allestimento da re .. in scala ovviamente .
Tu pensa a fare un acquarietto tipo il tuo con tutto pratino legni una rossa , un'hydrocotyle verticillata .. insomma ti fai un'acquario pieno di piante senza spendere una fortuna .
Oppure se punti ad allevare i gamberetti puoi lostesso fare una signora vaschetta e ricreare un'ambiente spettacolare .
Tu adesso non hai ancora ben chiaro che risultato vuoi ottenere dall'allestimento e questo dipende dal fatto che sei alle prime armi .. col tempo se ti appassioni ancora prima di cominciare ti vedi l'acquario finito in testa e ragioni su cosa mettere per migliorarlo per partire sapendo gia' cosa comprare e come allestire .
Pensa pero' se decidessi di rifare il layout e puntare su una vaschetta piena di piante , anche esigenti : co2 + fondo fertile + fertilizzanti + fondo allofano + costo piante ed eventuali arredi .... insomma per allestire un 30 litri così e' un conto , farci un 200 litri così e' un'altro .
Detto questo non e' semplice gestire un 30 litri in questo modo , e' solo per fare capire che non sono vasche inutili .
Insomma gli acquarietti a me non dispiacciono , vero e' che il 90% di chi li compra ( e vende ) parte con l'idea di metterci pesci che non possono starci .
Non so' se te lo avevo detto , ma non credo se no qualche commento negativo cera gia' .. :-))
un betta secondo me ci puo' stare in 30 litri , calcola che pero' le caridine appena nate se le mangia .
Ciao a tutti ragazzi, vi aggiorno un po sulla situazione del mio futuro caridinaio! Naturalmente non vi sono pesci o caridine ma soltanto tre Planorbarius e un paio di Physia mormorata. Ed è proprio di loro che voglio parlarvi, facendovi vedere un paio di video che le ritraggono in intimi momenti!
Questo è il primo:
4JKmMX2GJv0
Mentre questo è il secondo:
JiGIxr7Gu0Y
Chissà perchè starà facendo quei movimenti strani!:-D
Vi volevo mostrare anche i valori di NO2 dopo circa 10 giorni dall'avvio dell'acquario:
https://lh4.googleusercontent.com/-rGs4Ay1oX-M/U7Q2jDDJmpI/AAAAAAAAjqw/z32FBdEqV1Q/w686-h553-no/_20140702_184211.JPG
A voi quale valore sembra?
Ultima cosa, sulla mia radice, è apparsa questa specie di patina opaca, con all'interno dei pallini bianchi, la sapete riconoscere? E' qualcosa di normale?
https://lh6.googleusercontent.com/-gjLmBa_YAoU/U7Qz-iLbUtI/AAAAAAAAjpY/kYnxzPTRXDM/w415-h553-no/IMG_20140702_175211.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/6pIjLh2Er-qNJKkmmloRXmXXPtdAQJKp0jPG_O6lzAxw=w594-h553-no
Un saluto e un ringraziamento a tutti! #28 #70
Ah, quasi dimenticavo, ultima cosa. Che mi dite delle Rasbora? Posso metterne 4/5? Ho letto che sono stati già fatti acquari da 30 litri con questi simpatici pesci. Nel mio potrebbero andare?
Rasbore? Ce ne sono molte, l'unica che è al limite sononle boraras brigittae, ma non so fino a quanto ci stiano bene in 30 litri.
Poi la cosa bianca è normale muffa.
Gli no2 sono proprio al massimo del picco, rifalli tra qualche giorno e vediamo
Un tizio vicino a dove abito io ha le Trigonostigma heteromorpha. Quelle andrebbero bene? O sono troppo grandi?
E come mai le lumache non mangiano minimamente la muffa?! Scherzi a parte, è pericolosa?
Per quanto riguarda gli No2 sono cosi da circa 4 giorni. Sto tenendo la situazione monitorata.
Non fa niente la muffa fra un po' se ne va.
I nitriti si abbasseranno tranquillo, quelle rasbore sono troppo grosse... Hai 30 litri, solo caridine, nessun pesce ci starebbe bene
Asterix985
02-07-2014, 22:47
Certo che non gli lasci un minimo di intimita' a ste physya :-D !!
Ahahaha!! E queste fanno le zozzone proprio davanti al vetro!! Nascondetevi no!! :-D Le rosse ad esempio, sono più timide e si riproducono in mezzo alla jungla! Le becco sempre di sfuggita!
E dopo 16 giorni, posso dire che i nitriti sono finalmente a zero ( o prossimi a tale valore!), come lo so? Confrontando il risultato dato col reagente + acqua di osmosi e quello del reagente + acqua acquario. A voi le foto.
Reagente + Acqua acquario:
https://lh4.googleusercontent.com/hTiRklTRPOQn_5i-uCdhMzv98BhBXYPhP_X9GpTiZSka=w402-h553-no
Reagente + Acqua osmotica:
https://lh5.googleusercontent.com/4fI73V61X4PFcvPJZqh_JnGKDfEdjXpvN6Sy8-ztMVen=w388-h553-no
E' si leggermente più ambrata, ma a questo punto, parliamo di frazioni di nitriti molto basse.
Ancora qualche giorno e potrò introdurre finalmente le red cherry!#27
Ciao a tutti ragazzi, vi riscrivo per aggiornarvi su un paio di punti!
Il primo riguarda l'introduzione in vasca di 3 Caridina japonica regalatemi dalla mia ragazza :-))
Questa è una delle tre:
https://lh5.googleusercontent.com/-uFjUsxUbwIU/U7npvzCwTzI/AAAAAAAAj-I/tAIJczZ1S_g/w415-h553-no/IMG_20140707_011028.jpg
Mentre qua sono tutti e tre:
https://lh3.googleusercontent.com/-t3b2y-GlWPg/U673O73lS6I/AAAAAAAAjaw/rjmN-0gohKk/w415-h553-no/IMG_20140628_164417.jpg
Carine vero?:-)
L'altro aggiornamento, invece, riguarda una nuova "presenza" nell'acquario. Rettifico, due nuove presenze. La prima riguarda uno o forse due vermetti bianchi. Li ho visti per caso guardando l'acquario. Cosa potrebbero essere? Nematodi? Pericolosità?
L'altra presenza, molto più inquietante, è lui:
https://lh6.googleusercontent.com/SVfaUp7Tmn1CgWfD2G9-JJM2AoaNOWUUELoXwq3YJORF=w769-h553-no
Questo piccolo bruco verde nascosto in un rifugio fatto da delle foglie di Vallisneria spiralis. Io nel dubbio, l'ho subito tolto dall'acquario e messo in un vasetto.
Questo invece è un piccolo video, sempre di lui:
yvrPXgf_jk4
Cosa può essere? Qualcuno ha qualche idea? E' pericoloso?
In fine, vi lascio con la foto di come appare ora l'acquario :-))
https://lh5.googleusercontent.com/-8i90sGoJXHQ/U7p4Zl5x1YI/AAAAAAAAkDc/nbonchU1AxA/w667-h553-no/_20140707_122145.JPG
Ps: Le lumache crescono ad una velocità impressionante, da qualche millimetro, la Phisya è arrivata a quasi un centimetro!
Asterix985
07-07-2014, 16:11
I vermetti bianchi saranno planarie , appena metti i pesci se le mangiano ..
Il bruco invece pensavo fosse finito in acquario per caso mentre e' proprio un'organismo acquatico visto che quella che si trascina dietro e' una casetta fatta da lui per proteggersi dai predatori .
Potrebbe essere o una larva di tricottero anche se quella che hai sembra proprio un bruco #24 .. nel dubbio toglila dall'acquario .
Ps bell'acquarietto #70 , tieni comunque sotto controllo i valori .
a me è sembrato di vedere in trasparenza dalla sua casetta di vallisneria, che abbia una sorta di coda biforcata.
le larve di libellula hanno quseta caratteristica, però forse non solo loro..
se fosse una larva di libellula credo ti converrebbe toglierla perchè sono dei piccoli predatori (non so se potrebbero far danno alle tue caridine).
però io per curiosità proverei a tenerla in una bacinella per vedere cosa salta fuori :-))
Asterix985
07-07-2014, 16:25
Vero vediamo cosa esce fuori :-) , aspetta a mettere altri animali lascia maturare per bene la vasca ;-).
Ciao a tutti ragazzi! Aggiorno, per modo di dire il topic scrivendo che sto aspettando ancora l'occasione giusta per acquistare una decina di red cherry. Nel frattempo, le Physa si stanno riproducendo a vista d'occhio. Da due piccole piccole ora ne conto circa una 20ina, un bel boom demografico! Le Planorbarius invece ancora nulla. 3 erano e 3 sono ancora. E' un problema della vasca? Posso fare qualcosa per rimediare?
Ora un'informazione, ho visto in un acquario di una mia collega, delle bellissime neritine, posso aggiungerne una o due nel mio cubo? Vi sono delle controindicazioni al riguardo?
Asterix985
17-07-2014, 20:32
Non ci sono contro indicazioni , le lumache con piu' cibo trovano piu' la loro popolazione cresce .
Sopra tutto le physya o le melanoides con poco aumentano di numero mentre magari le plano trovano meno perche' appunto hai una marea di pysya :-)).
Non ti fare spedire animali sopra tutto in questo periodo , trova qualche privato della tua zona ;-).
Quella era esattamente la mia idea. Ma ahime vedo che di bologna ci sono veramente pochissime persone. Qualcuno lo sto trovando su siti come Subito o Ebay annunci. Comunque ok, continuo la mia ricerca!! Grazie ancora
Asterix985
17-07-2014, 22:23
Infatti se non trovi nessuno quì guarda anche su quei siti , sono molto comuni e vedrai che le trovi ;-).
adri rtg
17-07-2014, 23:08
Ma qualche pianta o roccia o qualsiasi altro elemento lo hai preso in natura? Le planarie sono normali ;-) ciò che mi preoccupa é il bruco...
No non ho preso nulla in natura, nessuna pianta o roccia... Tranne il persico ma ora non c'è più! Perché ti preoccupa?
adri rtg
17-07-2014, 23:27
Magari il persico ha mangiato qualcosa contenere uova. È che non ho mai visto cose del genere!
Ah! E be, neanche io onestamente! Ora il bruco sta in ho contenitore ed è ancora vivo e vitale
adri rtg
17-07-2014, 23:34
Mangia le piante? Il "guscio" mi ricorda una foglia di vallisneria...
------------------------------------------------------------------------
Comunque bello l'acquario!
------------------------------------------------------------------------
Forse le vallisneria sono troppo grandi, in natura diventano grandi 2 metri...
Ti ringrazio per i complimenti! Per un neofita come me fanno sempre piacere! Comunque si, Vallisneria spiralis.
Eccolo qua io bruco:
http://img.tapatalk.com/d/14/07/18/9apy9y6a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/18/ajururan.jpg
In effetti quello della vallisneria è un errore da neofita, ora come ora non la prenderei mai per acquari così piccoli.
PS: Ma la funzione "spoiler" è un peccato che non ci sia. Così si potrebbe mettere sotto spoiler, per l'appunto, le varie foto...
Ed eccole qua finalmente!! Le mie red cherry (o presunte tali!) sono circa una ventina e le ho pagato 20 euro, conveniente secondo voi?
Riuscite a confermarmi l'identificazione?
http://img.tapatalk.com/d/14/07/19/ahe9u8am.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/19/hetebymy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/19/ymyzaza3.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/19/nepegyvu.jpg
Asterix985
19-07-2014, 11:22
Si sono loro :-).
Che età pensi abbiano? Non sono tipicamente rosso ciliegia!!
Asterix985
19-07-2014, 11:32
Incomincia a metterle in acquiario e farle ambientare , sicuramente sono stressate quindi gia' questo le scolorisce un po' .
Poi potrebbero non essere tra le migliori red cherry sul mercato e quindi non essere molto colorate , tu puoi aumentare il rosso con una dieta corretta ;-) .
Perfetto tutto chiaro, ultima foto ultima domanda, che piante sono? Riconosco la Lemna minor ma l'altra non so cosa sia
http://img.tapatalk.com/d/14/07/19/5ahajeda.jpg
adri rtg
19-07-2014, 11:46
Salvinia credo, o limnobium...
------------------------------------------------------------------------
Ma le cardine ti sono arrivate in una bottiglietta con lana di perlon? O.O
Asterix985
19-07-2014, 11:47
Salvinia credo, o limnobium...
------------------------------------------------------------------------
Ma le cardine ti sono arrivate in una bottiglietta con lana di perlon? O.O
Limnobium :-) .
Si vi era quella sorta di cotone dentro... Grave cosa?!
adri rtg
19-07-2014, 12:00
O la hydrocharis morsus-ranae
------------------------------------------------------------------------
E le cardine non sono morte con questo caldo?
No le aveva in borsa frigo, è stato un viaggio di una ventina di minuti, abitava qua vicino.
Non faccio acquisti con le poste di questi periodi! Mi sarebbero arrivate sciolte!
adri rtg
19-07-2014, 13:24
Ci fai vedere una altra foto del tuo acquario? Hai già tolto la vallisneria?
No non l'ho tolta onestamente... Non saprei a chi darla e mi dispiacerebbe doverla buttare... -15
Questo è l'acquario
http://s18.postimg.cc/wec1jty6t/IMG_20140718_194919_2.jpg (http://postimg.cc/image/wec1jty6t/)
E questi sono loro 5 ore fa! Ora non se ne vede uno in giro mentre ne ho salvati 4 dentro al vano del filtro, non vi dico che faticaccia -:33
https://lh5.googleusercontent.com/-B_he6lLC8fk/U8pBwIiF4OI/AAAAAAAAk1E/lTPT5CI5XDs/w737-h553-no/IMG_20140719_114751.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/DxysuKJ6byZ7H9JYOuc7pEBixaHgnY9fcuPLkU1Zx9Dv=w737-h553-no
https://lh6.googleusercontent.com/3RqY7CLtZI9Mtze0mTgOhn1bO59YnEbhmEB4a-pZdhz5=w648-h553-no
https://lh4.googleusercontent.com/10_0MbsbotUiNkWe0BdkX2C5YN0F7ZSRVGwAm5v_RGR6=w874-h553-no
Leggendo in giro, pare che questi non siano proprio red cherry, ma la variante wild, è possibile? E forse c'è anche una Sakura che non riesco a fotografare ora #13 ma dovrebbe essere in fondo a destra nell'ultima foto
adri rtg
19-07-2014, 19:25
Dovresti mettere una calza di nylon nell'entrata del filtro per evitare che le caridine entrino nel filtro
E ma come faccio? Come metto la calza sulle fenestrature del filtro?
È un filtro interno quindi non posso organizzarmi più di tanto
adri rtg
19-07-2014, 19:42
Posti una foto del filtro?
Sto usando per le fenestrature superiori delle garze mediche. Sembra funzionare, il problema è sotto...
http://img.tapatalk.com/d/14/07/20/2aje2yma.jpg
adri rtg
19-07-2014, 19:49
Ma quindi non vengono aspirate, saltano nel filtro
No no saltare no, vengono aspirante dalle grate in basso, non da sopra. Ne tanto meno saltano
adri rtg
19-07-2014, 19:57
http://www.tomshw.it/forum/modding/233987-consigli-x-filtro-antipolvere-griglia-laterale-corsaire-500r.html
Dopo averne recuperati altri 3,ho capito il metodo per "chiudere" le grate inferiori!
Osservando un attimo come era strutturato il complesso di camere per il filtraggio, ho fatto caso ad una cosa molto palese e cioè, l'acqua entra dalle grate (superiore e inferiore) e poi si infila da sotto verso lo scomparto successivo dove si trovano le spugne. Da qui l'idea, e se facessi passare dall'altra parte la spugna attraverso quel piccolo spazio?
Detto fatto, spingendo un po la spugna, quella a granulometria maggiore, questa è passata dall'altra parte andando a coprire internamente, perfettamente la grata inferiore.
Ora quindi la grata superiore è coperta dalla "tendina" di garza e quella inferiore dalla spugna.
Speriamo che sia efficace, anche perché, ora a rigor di logica, è veramente impossibile che passino da li.
In ogni caso, grazie mille per i consigli e gli aiuti!
adri rtg
21-07-2014, 14:06
Bene, sono contento ;) le rex cherry si sono già riprodotte?
adri rtg
21-07-2014, 16:18
Comunque le caridine saltano quando si sentono in pericolo o a disagio in un nuovo ambiente
No ancora no, ci sto guardando ma la sacca ovarica è ancora in posizione superiore. Certo è che non ho cognizione di tutti i gamberetti dato che ne vedo solo 6 o 7!
Quello che avevo in mente è fare una mini selezione, cioè, scartare a piano a piano I gamberetti wild a favore dei Red cherry. Anche perché le cugine trasparenti si vedono a fatica nella jungla del mio acquario!!
adri rtg
21-07-2014, 22:41
Eviteresti così le ibridazioni ;)
Ciao a tutti ragazzi, alla fine, non sono riuscito a contrastare il fascino del pinnuto e alla cessione e gratuita di 5 Endler var. Tiger (un maschio e quattro femmine) non ho saputo dir di no. Naturalmente so che l'acquario è molto piccolo e che non è fatto per ospitare pesci ma sono rimasto folgorato dalla bellezza del maschio, abbiate compassione per la mia debolezza!
Nonostante il tutto, sapendo della prolificità di questo pesce, ho preso accordi con un mio amico, il quale sta allestendo ex novo un 100 litri,affinché possa dare a lui tutti gli "eccessi" (che brutto termine) dati dall'accoppiamento dei miei pescetti.
Cercando in internet e leggendo alcuni Topic pare che fin tanto che sono massimo massimo una decina, nel mio acquario dovrebbero starci. Naturalmente, come ho detto prima, cederei le nuove nascite al mio amico o ad un commerciante interessato alla specie.
La convivenza con le Caridine sembra ottimo, difatti esse nuotano vicino a loro senza neanche preoccuparsi minimamente. Ottimo segno direi!
Vi posto alcune foto recenti:
L'acquario per come si presenta ora:
http://img.tapatalk.com/d/14/07/25/y6ere8ug.jpg
Il maschio :
http://img.tapatalk.com/d/14/07/25/3y9a8u6u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/25/unu6y7yb.jpg
E le femmine:
http://img.tapatalk.com/d/14/07/25/uvasuqus.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/25/qarasude.jpg
E per ultime, ma non per importanza, le Caridine:
http://img.tapatalk.com/d/14/07/25/4unyve7y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/25/nu4erevu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/25/upy6u6e4.jpg
Quest'ultima, è sempre la colorazione della variante Wild?
http://img.tapatalk.com/d/14/07/25/tysu3evu.jpg
A voi i commenti e le (sicure ahimè) critiche!
adri rtg
25-07-2014, 09:49
Che belli gli endler! Dovresti diminuire il numero di femmine a due. Solo che gli endler potrebbero mangiare alcuni piccoli di caridine.
Asterix985
25-07-2014, 13:06
Il maschio e' stupendo #70 , ottimo acquisto .
Se vuoi stare con le spalle coperte ricorda che le piante a crescita veloce sono una garanzia in piu' nel mantenere buone le condizzioni dell'acqua e offriranno ripari per i nuovi nati visto che mettere una sala parto lì sarebbe troppo per la grandezza della vasca .
Io metterei della limnophila dietro il najas dove ora c'e' il muschio .
Certo che con un esemplare così io terrei piu' piccoli possibile in una vaschetta di accrescimento e selezzionerei i piu' belli ;-).
adri rtg
25-07-2014, 15:00
Io pure li selezionerei. Io credo già che najas e vallisneria tolgano i nitrati, specialmente il najas
Grazie mille per i complimenti! Per le piante a crescita rapida, oltre alla già detto najas e la vallisneria, ho il ceratophyllum e quelle ultime piantine galleggianti che mi hanno dato assieme ai gamberetti. Pistia o una cosa del genere insomma. Sarei un po restio a mettere altre piante perché già così ho quasi perso completamente la visione delle Caridine, da venti che ci sono in vasca, ne vedrò si e no 5/6. Se aggiungo altre piante, addio!! Comunque, nel caso, qualora vogliate endler Tiger, avete il fornitore!
adri rtg
25-07-2014, 17:42
Dici che in 15 litri netti ci stanno ? :D
------------------------------------------------------------------------
Le piante bastano
Io sto aspettando il ca**iatone per averli messi in 30 litri! Figurati te in 15!! Comunque si, sono molto belli, particolare è la "danza"" del maschio per corteggiare e sedurre la femmina. Nuota in obliquo, cosa che, data la mia inesperienza in questo mondo, non avevo mai visto fare a nessun pesce!
Davvero molto simpatici!
adri rtg
25-07-2014, 21:02
Scherzavo, ovviamente
Asterix985
25-07-2014, 21:12
Avevo dimenticato che sono 30 litri e effettivamente sono pochi 30 litri , avresti potuto mettere 1 m + 2 f se proprio volevi toglierti lo sfizzio :-) .
Di sicuro 10 sono troppi .
Li regalava e li ho presi tutti... Comunque come ho detto, appena si riprodurranno, li darò via così da averne sempre qualcuno ma mai in eccesso. Eppure, qualcuno diceva, forse anche quà sul forum, che dieci era il numero massimo... Però è innegabile che l'acquario è di modestissime dimensioni...#07
Vi lascio un piccolo video (venuto non esattamente benissimo!) che mostra un po in toto l'acquario!
Q2I_xhnPm10
Sono riuscito a ritrarre, per qualche attimo, il tipico balletto del maschio endler, di cui vi ho parlato qualche post fa!
adri rtg
26-07-2014, 21:59
Alla fine il "bruco" é morto?
Si, nel vasetto dove stava non l'ho più visto. Direi che è morto Poraccio per lui... Anche se c'è ancora qualcuno che mi mangiucchia le piante... La vallisneria in particolare
Ragazzi, una domanda, ma questa è una wild adulta o è un insieme di più incroci?
http://img.tapatalk.com/d/14/07/27/ge8u8yry.jpg
adri rtg
27-07-2014, 12:33
Ma quella dietro la caridina é una pigna? Se sì potresti toglierla visto che endler e caridine non necessitano di acqua acida.
È una pignetta di ontano, il tizio che mi ha dato le Caridine mi ha detto che ambrare l'acqua con i tannini di queste pigne fa un sacco bene
adri rtg
27-07-2014, 13:05
Ahh ok
------------------------------------------------------------------------
Non so perché ma la caridina nella foto mi ricorda tantissimo un atyopsis moluccensis...
Di certo il tizio che me le ha dato ha un bel mischione in vasca... Se fosse quella che dici, anche se guardando qualche foto online non mi sembra molto, è una buona cosa averle? A me, onestamente piacciono molto!
adri rtg
27-07-2014, 14:33
Si, gli atyopsis sono molto belli, filtrano l'acqua con delle specie di "setole" e crescono fino a 10 cm
------------------------------------------------------------------------
Anche se nel tuo caso é inutile averli, vivono nelle rapide dei fiumi asiatici e quindi dovresti avere una corrente forte e arredamento principalmente composto da ciottoli e abbondante cibo in polvere.
Leggendo un po', non potrebbero essere delle Caridina zeylanica?
In alcune foto sono veramente molto simili
adri rtg
27-07-2014, 14:40
Caspita é vero! Chiedi dall'allevatore che ti ha dato le caridine!
Secondo me non ne ha la più pallida idea! Il che mi potrebbe andare bene, sia mai che, conscio di questa nuova selezione, me le faccia pagare il doppio rispetto a prima!! Verso settembre andrò direttamente da lui e le sceglierò personalmente. Alla fine, per lui, son Red cherry
adri rtg
27-07-2014, 14:43
Ma le car. Zeylanica sono molto rare?
Non saprei dirti, non le ho mai viste vendere ed è da questo che ho dedotto che non sono molto comuni. Appena si carica posto un piccolo video della caridina in questione#70
-------------------------------------------------------------
Ecco i video in questione:
of8v5yxUiTg
NyF2sRF-7SM
Spero possano essere d'aiuto
Asterix985
27-07-2014, 16:24
Non me ne intendo molto di caridine apri un post nella sezzione apposta , un consiglio : prima di fare i video pulisci i vetri dell'acquario :-)) .
Qualche pignetta fai bene a metterla , potresti mettere anche una mezza foglia di catappa che caridine e lumache gradiranno sicuramente oltre ad dare qualche beneficio anche ai pesci ;-).
Ahaha dove lo hai visto sporco!! E comunque è una lotta impari con le diatomee, le elimino quasi 3 volte a settimana. E non uso acqua del rubinetto per compensare l'evaporazione!
Comunque si, ora apro un post li, grazie per il suggerimento! #70
PS: uso foglie secche di gelso, mi sono state consigliate sempre dall'alllevatore delle caridine. Grosso modo, quante pignette dovrei mettere? Ora ve ne stanno 2 e mezzo ma l'acqua sembra ritornare alla trasparenza di sempre.
Asterix985
27-07-2014, 16:34
Cerano gocce d'acqua secche all'esterno , dentro sembrava pulito e poi un po' di alghe internamente ci stanno .
Per le pigne bastano un paio , a te non serve acidificare ma comunque un po' di tannini fanno bene ai pesci e le caridine spizzicano sempre qualcosa .
Le foglie di gelso mai provate . :-)
Io non le vedo queste gocce!! :-D Sarò cieco!
In ogni caso, mi hanno suggerito di mettere dentro delle neritine, vendendomele come ottime mangiatrici di diatomee, ne sai qualcosa? E' vero o sono solo dicerie da venditore?
Asterix985
27-07-2014, 16:45
No sono veramente ottime contro le alghe , tra i pochi animali che assaggiano addirittura le alghe a pennello unica pecca le uova che depongono un po' ovunque in vasca e poi devi togliere perche' non si schiudono in acqua dolce ma basta raschiarle via .
Non esagerare 1 o 2 bastano e avanzano ;-) .
Si, avevo letto di questa piccola peculiarità. In effetti ero propenso a prenderne una. Qualcuno di voi ne ha in più?!
Scherzi a parte, in un paio di negozi, non ci sono. Sono così difficili da reperire?
Asterix985
27-07-2014, 16:52
No sono comunissime , adesso siamo in periodo estivo quindi non sono forniti i negozi .
A settembre le trovi di sicuro .
Oggi venendo a farmi visita una mia amica, innamorata a suo dire dell'endler (ho fiducia che sia stata una scusa quella dell'endler!!!) mi ha detto che secondo lei, tutte le femmine possono già essere gravide e pronte ( o quasi) al parto.
Ho provato a fare una foto, secondo voi è possibile?
http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/yvu4a3a8.jpg
adri rtg
27-07-2014, 20:35
Teoricamente quando hanno una macchina nera sul ventre sono "incinte", poi io non ne sono sicuro.
Asterix985
27-07-2014, 21:21
Sì sembrano tutte incinte .
Bene, tra non molto diventerò papà!!
Asterix985
27-07-2014, 21:46
Ahah ricordati che sei gia' al limite con quelli che hai , e' un'attimo farsi prendere la mano ;-).
Io ti direi , visto che il maschio e' stupendo come colori fatti una vaschetta a parte dove allevi i nuovi nati e li vendi o li scambi in modo da comprare accessori e meteriali per l'acquarietto :-) .
Mannaggia lo so!! Maledizione, non sai quanto sono dispiaciuto per questo! Comunque per un po' sto tranquillo dato che posso cederli a qualche amico.
Mi dici di prendere un altro acquario quindi? Acquario compreso di tutto?
Asterix985
27-07-2014, 21:58
Potresti fare una vaschetta da allevamento con filtro ad aria riscaldatore e stop giusto quelche stelo di ceratophyllum .
Una 50 litri ti servono visto il numero di piccoli che gestirai .
Alla fine, la vasca di accrescimento è più grande dell'acquario vero e proprio!! Ironia a parte, bastano pochi accorgimenti vedo.
"L'uomo dei gamberetti" mi ha proposto l'acquisto di un paio di Cambarellus, piccoli crostacei, assai simpatici e del tutto pacifici. Ne sai qualcosa a riguardo?
adri rtg
27-07-2014, 23:29
Mmm se vuoi i cambarellus scordati lumache
Ah con il ritmo di crescita delle Physia, il crostaceo mi muore obeso!
adri rtg
27-07-2014, 23:39
Si ma ti uccide anche le plano e le neritine se le inserirai in futuro. Assai simpatici e del tutto pacifici non é il termine giusto, ferirebbero le caridine e gli avannotti di endler. Poi vanno in un gruppetto da almeno quattro o cinque e preferiscono stare in acquari con pH alti e acqua fresca come nei laghi messicani da dove viene.
Bene e dopo questa direi che la voglia mi è totalmente passata!! Grazie mille per queste informazioni ;)
adri rtg
27-07-2014, 23:45
A parte il fatto che nella mia zona sono introvabili
Asterix985
28-07-2014, 12:02
E sì alla fine la vasca di accrescimento sarebbe piu' grande di quella dove tieni gli adulti ma con il numero di piccoli che andrai a gestire meglio partire con una vaschetta così perche' piu' acqua 0 condizzioni piu' stabili .
L'ideale sarebbe trasferire tutto in questa e gestire meno avannotti nell'altra ma da quanto ho capito non hai disponibnilita' in questo momento ..
Quel gambero non e' proprio uno stinco di santo :-D !
adri rtg
28-07-2014, 19:40
Ho avuto 3 cambarellus con avannotti di pesce rosso blackmoor, ampullarie e physa... Uno dei peggiori errori che potessi fare. in qualche settimana hanno ammazzato metà dele ampullarie, estinte le physa e avannotti di blackmoor feriti...
Madonna... Il tizio mi ha confermato che devono avere vasche a se. Non possono stare in comunità in effetti
adri rtg
28-07-2014, 22:54
Insomma, un ospite non ideale :-D
Riguardo alla vasca di accrescimento vanno bene anche i samla dell'ikea, fai attenzone a rinforzarli bene perchè si rompono facilmente datoche non sono progettati per contenere acqua.
Grande, ottima idea!! Alla fine se è solo per l'accrescimento, il fattore bellezza può essere un attimo lasciato da parte.
Parlando a tavola mi è stato chiesto se fossero in grado di auto regolare le nascite? Cioè se raggiungono autonomamente una soglia oltre la quale non vanno. Secondo me è un po' irreale come ipotesi, ma ve la volevo porre ugualmente.
Io ti direi , visto che il maschio e' stupendo come colori fatti una vaschetta a parte dove allevi i nuovi nati e li vendi o li scambi in modo da comprare accessori e meteriali per l'acquarietto :-) .
Secondo te può esserci "mercato" per questa tipologia di pesce? Qui sul forum sono richiesti a tuo parere?
adri rtg
29-07-2014, 09:55
No, se per autoregolazione di nascite intendi che dopo un po non sono più fertili allora no, faranno figli fino alla morte ma una volta che avranno un anno e mezzo ne faranno sempre meno di avannotti.
A dire la verità pensavo che di ender c'era solo la varietà selvatica, sono stati scoperti da poco. Magari c'è qualcuno che li vuole, immagino sia una varietà rara;-)
Asterix985
29-07-2014, 15:38
Sì con quella colorazione i maschi o magari direttamente le coppie li vendi anche se non e' che farai i soldi :-)) , diciamo che ti compri qualche pianta e accessori se ne vendi un po' .
Purtroppo non c'e' troppo mercato in questo periodo , fino a qualche anno fa' era molto piu' facile comprare e vendere pesci o accessori .
Ahahaha sisi certamente non volevo creare un mercato di endler e camparci su!! Volevo giusto sapere se fossero richiesti o meno. Mettendo una foto su face già un ragazzo mi ha chiesto degli avanotti!
Speriamo sia sempre così!
Asterix985
29-07-2014, 23:19
Dai che ti fai il buisness :-)) !
Ahahah che sia chiaro, per voi sono tutti omaggio!! :-D
Asterix985
29-07-2014, 23:25
Ahahah che sia chiaro, per voi sono tutti omaggio!! :-D
Occhio che poi qualche d'uno ti prende in parola :-D !!
No a parte gli scherzi se guardi su ebay vendono di tutto addirittura le physya a 1 euro l'una , tu li metti in vendita quì sul mercatino e altrove e vedrai che se hai altri esemplari come quello che hai ora qualche d'uno lo vendi :-) .
Mi credi che la signora, dal quale l'ho preso, li aveva quasi tutti così? Erano stupendi e ho preso lui perchè lui è entrato per primo nel retino!
Vediamo un po i suoi figli come escono.
adri rtg
30-07-2014, 16:44
sono già nati?#19
No no naturalmente nasceranno quando Non ci sono!! Li vedrò, se tutto andrà per il verso giusto, a settembre o giù di li
Asterix985
30-07-2014, 18:21
Io sono certo che li vedrai scattare tra le piante , potrebbero nascere anche prima di settembre dato che erano abbastanza piene .
Tante volte capita che ne hanno meno e non arrivano ad avere pancioni esagerati .
Tu osserva bene tra la vegetazione vicino al fondo e vedrai che qualche giorno ti trovi la sorpresa :-)) !!
La sfortuna in tutto ciò è che lascio la vasca al mio amico! Io li rivedrò di sicuro a settembre!
Che padre ingrato, non assisto al parto delle mie pescioline!!
Asterix985
30-07-2014, 18:27
Bhe' se qualche d'uno si salva ora di settembre li vedi girare in vasca con gli altri , attenzione al mangime quando lasci la vasca ad amici e parenti ... lo sbaglio piu' comune e' quello di esagerare col mangime e succedono i disastri .
A tal proposito cosa mi suggerisci di fare? Non ho mai avuto avannotti ne tanto meno ho dato in consegna acquari prima d'ora!
Asterix985
30-07-2014, 18:29
Quanto starai via ?
Da domani/dopodomani fino a metà settembre
Asterix985
30-07-2014, 18:42
Un mese e mezzo e' tanto , ne capisce qualcosa di acquari il tuo amico ?
Si penso di si, ne ha anche lui uno. Non lo considererei un esperto ma un minimo di gestione ce l'ha!
Asterix985
30-07-2014, 19:37
Bhe' meglio così almeno stai tranquillo perche' i cambi d'acqua li deve fare e come ti dicevo meglio non affidarsi a inesperti perche' col mangime spesso hanno la mano pesante :-D !
Be al massimo faranno un bel periodo di digiuno appena torno!! 4 giorni si mangia, 3 no, in maniera alternata!
E se proprio proprio le lumane diventano numericamente importanti, sarà il momento dei regali pre-natalizi!!
Manciate di Physia e Planobarius per tutti!!
adri rtg
01-08-2014, 02:16
oppure una mangiatoia
Si, mi sarei potuto organizzare in autonomia con una mangiatoia automatica. Difatti per le vacanze natalizie penso proprio di automatizzare il tutto.
Con riscaldatore per l'acqua e mangiatoia per i pesci, direi che vado bene.
Ora l'unico ostacolo che ho trovato è stato il rabbocco dell'acqua. L'unico neo al quale non sono riuscito a trovare una soluzione efficace ed efficiente.
Voi usate qualche "trucchetto"?!
guppy_3333
01-08-2014, 12:51
veramente carino, ti consiglio di non aggiungere nient'altro! :)
adri rtg
01-08-2014, 15:36
Un foglio di plexiglass sopra la vasca limiterá le evaporazioni, riguardo i cambi fanne uno grosso prima di partire e un'altro grosso quando torni. Le planorbarius almeno si sono riprodotte?
Sisi si sono riprodotte! Ve ne sono alcune rosse e altre marroni "leopardate".
L'idea della lastra di plexiglas è fantastica, grazie mille davvero!
adri rtg
01-08-2014, 18:56
L'idea della lastra di plexiglass non é nuova, in molti la usano.
Riguardo le planorbarius in futuro saresti disposto a cederle?
Assolutamente, dopo l'estate incomincio a vedere quanti animali ho e incomincio a cederli più che volentieri.
Fino ad ora ne ho contate una decina di nuove nate. Quindi in un mese pretendo un bel boom
Asterix985
01-08-2014, 20:34
Attenti alle mangiatoie , se qualcosa non va' succede una strage .
adri rtg
01-08-2014, 21:34
Giusto, prima bisogna vedere se funziona correttamente
Ah Sisi certamente! Il fatto è che spostare il 30 litri è stato un po' faticoso. Vorrei evitare di farlo nuovamente sia per stress agli ospiti, sia per mio stress.
Esiste un'alternativa alle mangiatoie automatiche?
Asterix985
01-08-2014, 22:18
Il tuo amico :-D !
No veramente le mangiatoie automatiche non le ho mai utilizzate perche' se si inceppano o succede qualcosa sono pericolose , starei col pensiero .
briciols
02-08-2014, 08:44
Trova qualcuno che ti possa aiutare le mangiatoie fanno piu danni della grandine! ;-)
Addirittura!! Il problema si pone proprio quando non c'è nessuno al quale affidare l'acquario! Ahimè, se nessuno può aiutarmi, dovrò arrangiarmi con le mangiatoie...
Hai avuto brutte esperienze briciols?
adri rtg
02-08-2014, 18:24
Io una volta avevo comprato una mangiatoia (la più economica) e il risultato é stato che non ha dato cibo, anche se perfettamente funzionante.
Ottima mangiatoia direi!! Io come dicevo prima, vorrei provare anche perché mi da noia dover chiedere sempre il piacere ad uno per tenermi l'acquario.... Implicitamente mi stai sconsigliando di comprarne una da quattro soldi, è corretto?
e basta con tutto questo terrorismo sulle mangiatoie! :-))
è vero, POSSONO fare disastri. ma pure il filtro se si inceppa per qualche assurdo motivo mentre sei in vacanza può ammazzare tutto no? per non parlare di perdite, siliconi che si staccano, pesci che si lanciano proprio su quel dipinto di van gogh che tenevi appoggiato affianco all'acquario...
con qualche attenzione, si può partire relativamente tranquilli:
- per prima cosa, se il periodo di assenza è di una settimana, si può anche lasciarli a digiuno
- prendere una mangiatoia affidabile!! se dovessi dare un consiglio, posso dire che http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-mangiatoia-automatica-display-p-3370.html questo è un ottimo prodotto. credo di averne una da 10 anni, e non mi ha mai dato problemi! (certo, credo sia uno dei modelli più costosi, ma tant'è...)
- tenere la mangiatoia più in alto possibile rispetto al livello dell'acqua, e FUORI dal coperchio, in modo che l'umidità non possa entrarvi. a costo ti posizionarla su un rialzo, e al massimo usando un imbuto per fare sì che TUTTO il cibo cada in vasca, senza potersi fermare sugli spigoli (col passare dei giorni, farebbe la muffa!!)
- impostare la mangiatoia almeno una settimana prima della partenza, e controllare tutti i giorni il suo funzionamento, così da evitare sorprese
- usare mangime in granuli, NON in scaglie (il primo è molto meno soggetto a creare "tappi", e la sua erogazione è più regolare e quindi controllabile)
- importare la mangiatoia con una bassa dosatura! non so perchè, ma tutti i modelli che ho visto sembra siano progettati per dar da mangiare all'acquario di genova, le tengo quasi sempre al minimo.
- goditi le ferie
ho letto tutte e 24 le pagine e devo dire che la vaschetta è diventata molto carina complimenti, ma non avrei tutto questo entusiasmo per le nascite o per i colori dei pesci, per me in 30lt scarsi non dovrebbero stare, non voglio fare il guastafeste ma lo spazio è veramente minimo per il nuoto
cosi comè, con i muschi è un ottimo caradinaio e tale dovrebbe essere
Ahaha, grazie dei consigli Lollo!! Si, in effetti ho solo mangiare a granulare di diversa misura. Avrei utilizzato Senz'altro quello. Ancora ti ringrazio per l'ottimo consiglio di acquisto, ci farò un pensierino molto presto!
Rentz, è vero, 30 litri sono pochi, ma come avrai letto, essendo il mio primissimo acquario, non ho saputo resistere a quei pesci... In ogni caso, sto preparando accordi con amici e conoscenti affinché tutti i nuovi nati abbiano già una sistemazione. Non ti nego ancora, la mia intenzione di prendere una vasca più grande appena le finanze e il tempo mi saranno favorevoli!
Come scrivi, quello era nato come cardinaio ma l'inesperienza e la voglia di "avere pesci" ha preso il sopravvento.
Asterix985
04-08-2014, 23:46
Se proprio devi acquistarla non risparmiare perche' per i vari problemi che ha elencato lollo e cioe' muffa - umidita' con cibo che o si blocca o cade a blocchi ( che e' peggio ) almeno scegliendo un prodotto di qualita' stai piu' tranquillo con gli accorgimenti che ti ha suggerito ;-).
adri rtg
04-08-2014, 23:56
Ti consiglio una mangiatoia che abbia l'aereatore per non far marcire il cibo
briciols
08-08-2014, 16:49
Io personalmente no ma leggendo sia su questo che su altri forum le mangiatoie automatiche hanno creato parecchi problemi ;) il problema è che dosano troppo mangiare .
Be è chiaro che l'argomento mangiatoia è un argomento abbastanza dibattuto.
Tanto per curiosità, briciols come ti comporti nel caso dovessi lasciare le tue vasche per un paio di settimane senza nessuno che possa occuparsene?
briciols
09-08-2014, 08:05
Be è chiaro che l'argomento mangiatoia è un argomento abbastanza dibattuto.
Tanto per curiosità, briciols come ti comporti nel caso dovessi lasciare le tue vasche per un paio di settimane senza nessuno che possa occuparsene?
Mi organizzo di solito con i parenti ;)
Bene, eccomi di ritorno dalle vacanze estive!
Preso l'acquario dal mio amico, risistemato ed eccolo qua!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/7fce463682f3bff7f27db5dba5880ac0.jpg
A fare compagnia ai "vecchi" inquilini, si sono aggiunti 8 avannotti! Naturalmente sono ancora troppo piccoli per essere sessati ed aspetterò i due/tre mesi per cederli a chiunque li vorrà!
Non mi aspettavo la crescita così imponente della Najas guadalupensis, presto dovrò cedere anche quella.
Altra cosa i aspettata, è stata la mancata riproduzione delle Caridine, anzi, delle 20 che abitavano l'acquario, ne vedo solo 5 in giro e nessuna presenta uova o sacche...
Come mai questa mancata riproduzione? Data la mole delle piante dubito che degli ipotetici nuovi nati non siano stati in grado di nascondersi da una possibile predazione....
In ogni caso, qualche consiglio? Pensavo di comprare (non dal venditore di prima) 5 Red cherry per rinfoltirea schiera...
adri rtg
11-09-2014, 20:41
Mamma come é diventato bello l'acquario! Concordo con le red, ma credo che forse potresti avviare un quindici litri per mettere le vecchie red
la vasca è diventata ancora piu bella, ma ripeto, quei pesci in quel piccolo spazio... :(
Lo so... Come ho scritto all'inizio non ho saputo resistere e ho fatto l'errore tipico del neofita. Ne sono consapevole.
Posso dire però che ho intenzione di dar via tutti i nuovi nati e rimanere sempre con i 4 iniziali.
potresti darli via tutti gia che ci sei ;)
tommytommy
12-09-2014, 11:31
Lo so... Come ho scritto all'inizio non ho saputo resistere e ho fatto l'errore tipico del neofita. Ne sono consapevole.
Posso dire però che ho intenzione di dar via tutti i nuovi nati e rimanere sempre con i 4 iniziali.
non mi sembra gran che logico. è piccolo per tutti, non solo per i nuovi nati.
Asterix985
12-09-2014, 20:05
Io il najas lo lascerei invece , con quello e il ceratophyllum almeno sui valori stai piu' tranquillo .
Sui pesci come ti avevamo detto era meglio non metterne :-) e sei sempre a tempo per rimediare :-) .
Toglierei solo quello che galleggia lasciando quello piantumato
Ciao a tutti, oggi mentre stavo dando delle camole della farina alle mie formiche (ebbene si, allevo le formiche!) ho pensato di provarne a dare una agli Endler. Dopo averla decapitata e schiacciata per far fuoriuscire tutta la "polpa" l'ho servita trattenendola con una pinza poco sotto la superficie dell'acqua.
Nonostante avessi dei dubbi sull'appetibilità dell'alimento, non mi sarei aspettato un successo così frande!! Difatti sia adulti che avannotti si sono lanciati ad accaparrarsi quanto più camola possibile lasciando alla fine solo l'esoscheletro vuoto.
Volevo chiedervi, qualcuno ha provato a dare questo tipo di alimento vivo? Ci sono feedback al riguardo? Eventuali pro/contro?
Un breve filmato dell'accaduto:
G5NcYJZc2Bo
Asterix985
20-09-2014, 14:59
Tutti i pesci preferiscono il fresco o il vivo al confezzionato , lo stesso successo lo hai con tubiflex dafnie ecc.. il problema e' che sono cibi che possono inquinare molto l'acqua e nel tuo caso ci metti poco ad avere problemi visto che parliamo di 30 litri .
Sopra tutto con camole o altri animali che hanno parecchia "polpa" l'acqua si sporca molto mentre con tubiflex e altri hai meno problemi dato che vengono mangiati in un solo boccone .
Se vuoi darla ogni tanto per cambiare la dieta fallo ma non esagerare . ;-)
Perfetto tutto chiaro. Ti dico, allevandole per le formiche, ne ho veramente tante di tutte le dimensioni. Magari darò quelle più piccole così da inquinare meno. In ogni caso, per la prima volta (per rimanere in tema col topic!) ho visto un mio gamberetto con un bel gruzzolino di uova!!
pfhk5iHs8Vs
Non vorrei aver letto cose non vere, ma le uova di un colore verdastro sono tipiche del genotipo "wild", è corretto? Se fosse così, i nuovi nati non saranno mai rossi o quantomeno simil red cherry?
adri rtg
26-10-2014, 20:43
Aggiornamento?? La valli c'è ancora? Ci sono ancora quelli strani bruchetti?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |