Visualizza la versione completa : potrebbe essere azoto?
sirenetta
15-03-2005, 14:21
su un post ho letto che quelle bollicine che ogni tanto si vedeono sbucare dalle roccoe o dagli invertebrati è azoto? é vero?
Può essere dannoso? Io ho un nanetto di 12 litri e ogni tanto succede che ne vedo qualcuna...mi devo preoccupare?
Da cosa sono causate?
reefaddict
15-03-2005, 17:41
su un post ho letto che quelle bollicine che ogni tanto si vedeono sbucare dalle roccoe o dagli invertebrati è azoto? é vero?
Può essere dannoso? Io ho un nanetto di 12 litri e ogni tanto succede che ne vedo qualcuna...mi devo preoccupare?
Da cosa sono causate?
Non è azoto, è ossigeno. Nel corso della giornata, con le luci accese, le microalghe presenti sulle rocce producono molto rapidamente ossigeno per effetto della fotosintesi. Quando l'acqua arriva al 100% di saturazione e finché la fotosintesi è forte si formano delle microbolle perché l'ossigeno non riesce a sciogliersi ulteriormente in acqua.
Ovviamente non sono dannose, ma se le vedi... è perché hai i cianobatteri o altre alghe patinose e questo è un problema da affrontare.
sirenetta
15-03-2005, 23:45
io in vasca non ho alcun tipo di alga...uso anche le rowaphos e i fosfati sono quasi assenti!!
Sinceramente non so neanche come sono fatte perchè io non ho mai avuto alghe, neanche durante la maturazione!
sirenetta
15-03-2005, 23:55
scusa se insisto ..non voglio contraddirti e spero che non ti offenda per la mia insistenza...è solo che vorrei capirci qualcosa!
Anche pieme74, un altro moderatore, in un post vecchio le ha chiamate bolle d'azoto, riferendosi ad una foto allegata! Le bolle sono priprio come le mie...solo che come hai detto tu quell'acquario è pieno di filamentose...il mio non ne ha...
Cosa potrebbe essere?
ma i ciano non vengono con l'azoto?? cosa c'entra l'ossigeno?
reefaddict
16-03-2005, 11:41
scusa se insisto ..non voglio contraddirti e spero che non ti offenda per la mia insistenza...è solo che vorrei capirci qualcosa!
Anche pieme74, un altro moderatore, in un post vecchio le ha chiamate bolle d'azoto, riferendosi ad una foto allegata! Le bolle sono priprio come le mie...solo che come hai detto tu quell'acquario è pieno di filamentose...il mio non ne ha...
Cosa potrebbe essere?
Nessun problema. L'azoto non c'entra nulla, non si trova in forma gassosa in acqua così facilmente, resta sempre disciolto. Sono bollicine d'ossigeno.
Anche se non vedo la tua vasca, ti posso solo ripetere che la formazione di bollicine d'ossigeno è il sintomo di alghe patinose (non ho detto filamentose, ho scritto "cianobatteri o alghe patinose") che hanno una capacità fotosintetica incredibile. E' molto facile che tui non le veda, se passi un dito però senti una leggera mucillagine, una sensazione di viscido.
Nella foto invece, anche se sfocata, ci sono evidenti cianobatteri con formazione di bolle d'ossigeno. Nel tuo caso potrebbero non essere così evidenti.
Riesci a fare una foto?
reefaddict
16-03-2005, 11:42
ma i ciano non vengono con l'azoto?? cosa c'entra l'ossigeno?
Cosa c'entra l'azoto? Dove l'hai letto?
sirenetta
16-03-2005, 14:14
le fot le ho sul pc da una settimana ormai...ma non riesc a metterle...come faccio a comprimerle?
mi dice che ha superato i 60Kb disponibili e non si può aggiungere l'allegato!
lo sanno tutti che in saturazione di azoto nell'acqua si sviluppano facilmente i ciano.... tu piuttosto dove NON l'hai letto??? -05 ecco perchè ho detto dell'azoto al posto dell'ossigeno. cmq l'ultima volta che l'ho letto era sulla rivista di coralli la penultima mi sembra..
*Tuesen!*
16-03-2005, 21:19
lo sanno tutti che in saturazione di azoto
Saturazione d'azoto? #24
Vero che i ciano sono azotofissatori ma da li ad avere acqua satura d'azoto...... -28d#
non mi ricordo se parla di saturazione....ma cmq quando c'è troppo azoto in acqua dovuto ad esempio a poco scambio gassoso in superficie possono proliferare i ciano..
sirenetta
17-03-2005, 12:43
ragazzi...tra tutte queste discussioni c'è qualcuno che mi dice come faccio ad inserire un allegato!!! Così vi mando la foto !!! :-)
sirenetta ma lo abbiamo capito di cosa si tratta! :-)) sono bollicine che si trovano sulle rocce...giusto? secondo me è azoto. io metterei più movimento in supeficie e anche sott'acqua...per avere maggior scambio gassoso. insomma...cerca di avere più movimento evitando di avere zone di ristagno. ciao! ah..benvenuta! ;-)
sirenetta
17-03-2005, 14:01
sirenetta ma lo abbiamo capito di cosa si tratta! :-)) sono bollicine che si trovano sulle rocce...giusto? secondo me è azoto. io metterei più movimento in supeficie e anche sott'acqua...per avere maggior scambio gassoso. insomma...cerca di avere più movimento evitando di avere zone di ristagno. ciao! ah..benvenuta! ;-)
veramente è molto che sono in giro per il forum....solo che non so comprimere gli allegati!!!
Di movimento ce n'è molto in 12 litri ho filtro e una pompa...quindi bastano cosi!
Le bollicine non le trovo solo sulle rocce ma anche sugli invertebrati!!!Possibile che nessuno mi voglia aiutare ad inserire le foto?
mandami le foto e te le inserisco..... :-))
sirenetta
17-03-2005, 14:45
mandami le foto e te le inserisco..... :-))
ok...dove te le invio?
e se poi magari mi spieghi anche come si fa ti dico grazie!!!! Non posso rompere sempre le p...e quando devo fare sta cosa!
mandale sulla mia e-mail che trovi in basso sulla mia risposta...
scorpion5
17-03-2005, 16:18
x sirenetta
utilizza un programma di fotoritocco o di visualizzazione immagini e cerca all'interno dei vari sottomenù la voce per ridimensionare l'immaggine.
Ciao Sandro
se le bollicine di ossigeno le trovi anche sugli invertebrati potresti averi parecchi problemi a breve, su che tipo di invertebrati le trovi?
reefaddict
18-03-2005, 11:41
lo sanno tutti che in saturazione di azoto nell'acqua si sviluppano facilmente i ciano.... tu piuttosto dove NON l'hai letto??? -05
Luca, a parte che si discute senza rispondere come hai fatto tu, forse fai confusione tra la saturazione di azoto gassoso in acqua che è una cosa, e le bollicine di ossigeno che si sviluppano che sono tutt'altra. Noi qui parliamo di quest'ultime.
Considera che tu vivi su questo pianeta per il semplice fatto che, a partire da 4,5 miliardi di anni fa degli organismi procarioti che chiamiamo cianobatteri hanno creato l'ossigeno fino a raggiungere gli attuali valori nell'atmosfera. Ancora oggi respiriamo grazie ai cianobatteri, anche se qualche sciocco crede che sia per la foresta amazzonica (!), la principale produzione di ossigeno sul pianeta è infatti la superficie del mare e grazie a cianobatteri e fitoplancton. I cianobatteri hanno i più alti tassi di fotosintesi tra tutti gli organismi fotosintetici, non ci sono piante al livello dei cianobatteri nello svolgere questo compito. La produzione continua, se avviene in acqua, fa sì che si formino bollicine di ossigeno perché quanto sei oltre il 100% di saturazione di O2 in acqua non se ne scioglie più facilmente e si formano le bolle. Questo avviene infatti durante il periodo di illuminazione e non di notte, come è evidente a tutti gli acquariofili.
Quanto all'azoto, i cianobatteri FISSANO azoto gassoso, non lo liberano, è esattamente il contrario! Questa è la reazione di azotofissazione biologica operata da diversi procarioti, tra cui alcuni cianobatteri:
N2 + 8H+ + 6e => 2NH4+
Come vedi l'azoto gassoso (N2) è assorbito, grazie all'intervento di un complesso enzimatico, la nitrogenasi, e il prodotto finale è ammonio (NH4+), una forma inorganica di azoto bioassimilabile, un ottimo fertilizzante per le alghe, le piante, ecc.
Ora, stabilito che i cianobatteri ASSORBONO l'azoto gassoso e PRODUCONO l'ossigeno, giusto per non dare informazioni incorrette a chi legge il forum, questa sera andrò a vedere sulla rivista coralli che cosa diamine hanno scritto ;-)
anche io avevo letto che erano bolle d'azoto, e in effetti parlando con un amico biologo mi aveva confermato che avevo detto una cavolata e che era come esaustivamente ha spiegato reefaddict,
anche io noto la presenza di bollicine d'ossigeno attaccate alle alghe
nelle ultime ore di fotoperiodo :-)
non credo che sia in assoluto una cosa negativa se la producono le alghe superiori, certo bisogna controllare che non prolifino, ma questo è un altro discorso....
sirenetta
18-03-2005, 12:34
ok....ragazzi siete stai veramente esaurienti...credo non ci sia più niente da aggiungere!!!
Una sola domanda a questo punto: è un bene o un male?
Per quel poco che ne posso capire, non dovrebbe essere un male, giusto!!!
sirenetta
18-03-2005, 12:35
i cianobatteri ASSORBONO l'azoto gassoso e PRODUCONO l'ossigeno,
questo non dovrebbe essere male, giusto???
Grazie a tutti!!!
reefaddict
18-03-2005, 13:22
i cianobatteri ASSORBONO l'azoto gassoso e PRODUCONO l'ossigeno,
questo non dovrebbe essere male, giusto???
Grazie a tutti!!!
No, non è un male, però se hai un po' di ciano, vuol dire che c'è un po' troppa sostanza organica nel tuo nano.
Converrebbe aumentare un po' il movimento se puoi (aiuta a evitare che si riformino), asportarne il più possibile e poi fare un bel cambio (anzi, cambietto) d'acqua che in 12 litri direi che è facile ;-)
Notturnia
18-03-2005, 13:25
è un male sirenetta.. non tanto per il fatto che siano bollicine di ossigeno.. ma per il fatto che le alghe che producono quell'ossigeno sono infestanti e possono deteriorare la qualità dell'acqua con una rapida moria..
devi aumentare il flusso d'acqua in vasca per evitare che si formino zone di ristagno dove queste alghe vivono.. e devi cercare di rimuovere quelle alghe..
[parentesi stupida]
scusa Rovero.. sei sicuro che noi non respiriamo Azoto ? #13 avevo letto che c'era più azoto che ossigeno nell'atmosfera.. poteva far comodo respirare azoto #36#
[fine parentesi stupida]
:-)) ok faccio il serio..
cmq rimuovi le alghe e aumenta il movimento in vasca..
ah.. il fatto che si formino quelle bollicine è un segno che c'è abbastanza luce in vasca.. e questo è buono.. ma rimuovi le alghe ;-)
ma tutte le alghe che producono ossigeno sono infestanti? #24
a me lo producono anche alghe rosse e marroni che non credo diano problemi alla vasca... anzi...
sirenetta
18-03-2005, 13:32
il fatto che si formino quelle bollicine è un segno che c'è abbastanza luce in vasca.. e questo è buono.. ma rimuovi le alghe
scusa notturnia...non per essere ripetititva ma come ho già detto non vedo o sento al tatto alghe!!!
Siceramente non capisco! Ieri ho fatto i test dell'acqua nitriti, nitrati, fosfati zero, salinità 1023 e gli altri non ricordo, ma tutti dei buoni valori!!!!
Notturnia
18-03-2005, 13:41
silicati ?.. per esempio..
cmq le rocce non producono niente..
è palese che siano alghe.. che poi le alghe di cui parliamo possano anche essere visibili solo a miscroscopio è vero.. da piccole sono unicellulari o poco più.. quindi difficili da vedere.. e se una roccia è tutta "butterata" non sono facili da vedere fino a che non sono un bel guaio..
tutte le alghe in marino sono potenzialmente dannose.. e tutte sono potenzialmente infestanti.. solo che spesso crescono lente per carenze di qualcosa.. ma ciano e simili sono veloci a crescere e possono sopraffare un corallo..
cmq.. una cosa morta come una roccia non puo' generare niente.. se quelle sono bolle sono di ossigeno.. che produce ossigeno ci sono solo le alghe.. quindi è palese che si tratta di alghe.. avere alghe non vuol dire avere nitrati nitriti o fosfati alti.. anzi.. le alghe mangiano i fosfati e quindi li abbassano.. spesso sotto la soglia di rilevabilità.. tanto che una volta si usavano le alghe per filtrare l'acqua della vasca dai fosfati al posto delle resine..
ma sono alghe.. c'è poco da fare. #36#
sirenetta
18-03-2005, 13:46
e allora...cosa devo fare?
[quote="Notturnia"] tutte le alghe in marino sono potenzialmente dannose.. e tutte sono potenzialmente infestanti.. solo che spesso crescono lente per carenze di qualcosa.. ma ciano e simili sono veloci a crescere e possono sopraffare un corallo. [quote]
forse perchè ho talee piccole e quindi le alghe non le vedo come un pericolo, però sinceramente spesso vedo troppa esagerazione nel dire che le alghe vanno estirpate , addirittura va uscita la roccia e spazzolata, con conseguente danno per tutto quello che c'era sopra.
e poi credo che alcune alghe crescano lentamente solo perchè è la loro natura non avere crescite mostruose.
certo più nutrimenti trovano e più proliferano questo e ovvio.....
Notturnia
18-03-2005, 13:59
una vasca sana non ha alghe..
se una vasca ha alghe qualche cosa che non va c'è dentro..
e le alghe sono il primo sintomo dell'inquinamento dell'acqua..
un conto sono le alghe calcaree.. verdi rosa rosse etc.. un conto sono le alghe "classiche".. uno puo' anche tenerle in vasca.. alcune sono anche gradevoli.. ma le alghe inferiori di cui si parla non sono mai un bene.. già la loro presenza è indice che la vasca non va bene.. o meglio.. che la vasca è migliorabile..
le cose da fare ? cambiare l'acqua con acqua priva di silicati fosfati e nutrienti in genere.. aumentare il flusso dell'acqua in vasca per non creare zone morte.. aggiungere animali che si cibino delle alghe presenti..
capito ragazzi. quindi sono bolle di ossigeno. io non credo che allora sia un male...a meno che non si vedono spuntare i ciano.
Notturnia
18-03-2005, 16:11
hm..
non è che l'ossigeno si crea da solo -28d# sono proprio le alghe di cui sopra che lo producono.. #13
sirenetta
18-03-2005, 16:13
Ho capito...comunque non ci sono sempre queste bollicine! Ora farò caso a quando le vedo in modo da individuarne la causa!
Notturnia
18-03-2005, 16:16
le bollicine compaiono se ci sono le alghe non in tutte le condizioni.. di solito le alghe generano ossigeno ma questo viene assorbito dall'acqua.. quindi le alghe sono li.. a volte fanno troppo ossigeno e il problema viene evidenziato.. alle volte ne fanno meno e non si notano bollicine..
nel dolce la cosa è evidente e anche ricercata..
nel marino è dannosa e da evitare..
ma di che alghe parli?? non capisco la gravità del problema....
Notturnia
21-03-2005, 02:13
parlo di alghe..
hai una vasca di alghe ?
boh.. secondo me sono un problema..
ma forse solo perchè a me piace tenere coralli in vasca #13
aaaaaaaah! ma alghe inferiori! non avevo capito! #36# certo che no!!! ma se uno non ha alghe di questo tipo e le calcaree gli nascono anche fuori dalla vasca beh....non mi preoccuperei se avessi delle bollicine di ossigeno sulle rocce! ;-)
Notturnia
21-03-2005, 17:37
ciano e dintorni sono alghe inferiori #25 ezzatto #22
e non sono buona cosa..
se ti crescono le calcaree o le caulerpa non è un dramma..
calcaree ok caulerpa la estirpi a mano in 10 secondi..
ma le inferiori possono divenire una piaga e non aiutano a migliorare la qualità dell'acqua avendo una vita media molto ridotta ed un ricambio generazionale molto elevato -28d#
si ma non bisogna fare confusione...
le alghe inferiori sono le filamentose e simili.
poi ci sono quelle superiori che se controllate non sono dannose e che comunque producono bolle d'ossigeno,
le calcaree sono un altra cosa...
sirenetta
21-03-2005, 19:20
scusate...ma io sinceramente inizio a non capirci più niente...
da una semplic domanda di curiosità mi sono ritrovata, a sentir voi, ad avere l'acquario infestato di alghe in modo allucinante::::
Quindi...ora...dopo tutte le lezioni sulle alghe, qualcuno sa dirmi il rimedio???
Precisando comunque che io ste alghe non le vedo...e non le sento(le rocce non scivolano)e che l'acqua è cristallina, che la turbo spero faccia il suo dovere....mi date una dritta????
Notturnia
21-03-2005, 19:57
cambi d'acqua..
meno cibo o di maggiore qualità..
skimmer tarato meglio..
acqua prima di fosfati e silicati per il rabbocco
luci meno tendenti al giallo (se le hai..)
ma se le alghe non ce le hai.....vuol dire che non ce le hai!!!!!! vuoi avercele per forza anche se non ce le hai??? :-D :-D :-D le bollicine di ossigeno non fanno danni! se l'acquario gira bene ed è senza alghe di che ti preoccupi?? ;-)
Notturnia
21-03-2005, 22:00
Scusa Pack.. secondo te come si genera l'ossigeno in vasca ??.. teletrasporto ?
dovresti andare alla NASA a spiegargli che si puo' ottenere l'ossigeno anche senza tanta fatica.. basta prendere dei sassi :-D :-D :-D :-D
ma se ti dice che le alghe non ce le ha!!!! vuoi fargliele avere per forza?? può darsi che ne abbia qualcuna superiore...o dei ciuffetti sulle rocce...boh!!! so 'na sega! le rocce vive mica sono pulite al 100 per cento...basta avere qualche ciuffetto di qualcosa attaccato sopra ed ecco l'ossigeno in vasca. no??
Notturnia
22-03-2005, 01:40
che sappia io gli unici esseri viventi che generano ossigeno sono vegetali..
non mi risulta che qualche animale produca ossigeno.. e men che meno mi risulta che qualche oggetto inanimato possa produrre ossigeno spontaneamente..
ma se tu sostieni che esite qualcosa attaccato a quelle rocce che non è un alga ma che produce ossigeno lo stesso.. bene.. ho imparato che esistono cose non animali non vegetali non inanimate che producono ossigeno..
solo che non so cosa possano essere..
io resto dell'idea che siano alghe.. è la risposta più facile.. più ovvia.. anche se forse non l'unica giusta..
ma tu stesso usi il termine "ciuffetto".. quindi credo che anche tu stia pensando ad alghe..
cmq il processo di ossidazione sballa il pH .. o cmq puo' modificarlo..
e il pH dell'oceano è stabile..
chissà che strana "cosa" è che genera quell'ossigeno...
resto dell'idea che i miei consigli che ho dato prima siano validi..
ma mi piace anche la teoria della cosa aliena che produce ossigeno #24
io stesso ho fatto lo scientifico e adesso sto facendo agraria: COME POSSO NON AFFERMARE PURE IO CHE I VEGETALI PRODUCONO OSSIGENO?? ;-) quindi concordo in pieno con te. però la cosa strana è che ad occhio nudo se si vede che non ci sono alghe è difficile dire che sono le alghe a fare ossigeno..giusto? perchè non ci sono! quindi può essere che ci siano dei ciuffetti piccolissimi di alghe buone su qualche roccia...e che in un piccolo acquario come quello di sirenetta possono essere di grande rilevanza. quindi possono causare molto ossigeno in un ambiente così piccolo. ;-)
Notturnia
22-03-2005, 02:06
come anche tu sai ci sono molte alghe unicellulari che ad occhio nudo non vediamo..
quando Rovero parlava di patina viscosa presumeva che le alghe fossero in gran numero visto che qua si parla di molte bolle visibili.. anche se di foto ancora non se ne sono viste e quindi non si sa se sono 2 bolle o 2 mila bolle..
in ogni caso sono presenti alghe.. e le alghe inferiori si nutrono di alcuni scarti presenti nell'acqua che inibiscono o rallentano la crescita dei coralli e delle alghe calcaree..
Se ci sono alghe è probabile che esistano fosfati o silicati..
ma non è obbligatorio.. di solito però chi ha un piccolo acquario non ha un sistema di Osmosi inversa con molti filtri e test di qualità e spesso usa per il rabbocco o acqua di negozio o acqua di rubinetto.. e in entrambi i casi non sappiamo cosa c'è in quell'acqua..
gli stessi cibi introdotti in vasca contribuiscono ad importare schifezze in vasca..
io adotto un refugium/filtro ad alghe per asportare parte delle skifezze che introduco con il cibo.. e poi mi avvalgo di uno skimmer per tentare di ridurre i nutrienti indesiderati in vasca..
sto anche pensando di rimettere il filtro a resine contro i fosfati in vasca per ridurre ulteriormente eventuali tracce di PO4 non rilevabili..
anche io denoto bolle d'ossigeno nella mia vasca.. e vedo chiaramente le alghe rosse .. e tento di debellare anche queste (anche se sono esteticamente molto belle)
so però che sono indicatore di non perfezione della vasca..
ho anche alghe calcaree verdi.. segno di buona qualità.. ma si cerca sempre di andare verso il meglio #36#
sirenetta
22-03-2005, 12:59
ragazzi calma...non ho fatto questo post per farvi ammazzare uno contro l'altro!!!
Ok vada per le alghe unicellulari che non si vedono ad occhio nudo!!!Ma come ti ho detto qualche tempo fa le analisi del'acqua erano veramente buone, niente fosfati ne silicati! Ho qualche rametto di alga superiore(
dovrebbero essere corallina officinalis, halimenia, una verde a palloncini che non è la caulerpa e una rossa lo stesso a palloncini che forma un bel rametto lungo).
Come ti ho detto le bollicine non ne sono tante....e non stanno sulle rocce, bensi sugli invertebrati!
Se ci riesco inserisco una foto dell'ultima alga che ti ho detto!!!!
Notturnia
22-03-2005, 13:12
su che invertebrati crescono le bollicine ? #13
La foto fa pena, ma cosi' su due pcchi ed occhiali sembrerebbe valonia rossa.....
sirenetta
22-03-2005, 15:27
su che invertebrati crescono le bollicine ?
un po sulle alghe, un po su degli zoathus, palitoa e sarco
La foto fa pena, ma cosi' su due pcchi ed occhiali sembrerebbe valonia rossa.....
Lo so che fa pena...con il cellulare non posso fare di meglio e con la digitale poi non riesco ad inserire gli allegati!
Hai provato ad andare su www.imageshack.us, inserire lì le immagini e poi riportare all'interno dei post il link che ti forniscono loro? Nella forma "immagini da inserire in un forum" ad esempio.
Per il discorso bolle mi viene un dubbio (ditemi voi se è ridicolo o no): dato che molti invertebrati "contengono" zooxantelle (che dovrebbero essere alghe, no?) non è possibile che anche queste producano ossigeno in eccesso (come prodotto della fotosintesi) e quindi diano una mano al fenomeno bolle? Vi prego illuminatemi. :-)
Ciao
sirenetta
22-03-2005, 18:37
Hai provato ad andare su www.imageshack.us,
se clicco sopra all'ind che mi hai dato non riesco ad aprire la pagine....e giusto?
Mi sa che ci ho messo dentro anche una virgola che non c'entra nulla. Prova www.imageshack.us
Ciao
sirenetta
22-03-2005, 19:54
ora ci provo
sirenetta
22-03-2005, 19:55
http://img210.exs.cx/img210/9933/dscf09818iu.th.jpg (http://img210.exs.cx/my.php?loc=img210&image=dscf09818iu.jpg)
sirenetta
22-03-2005, 19:57
ecco quello che viene fuori....ma perchè non ci riesco?
Ci siamo quasi... Prova ad inserire il link (dovrebbe essere il quarto elencato) con scritto a fianco: "Hotlink for forums (1)"
oppure quello subito sotto: "Hotlink for forums (2)"
A quel punto dovrebbe andare tutto bene.
Ciao
PS: Tieni presente che imageshack accetta al massimo foto da 1 mega, quindi non esagerare... Anche perchè poi diventa troppo lungo visualizzarle (se non si ha ADSL).
Provo io per te:
http://img210.exs.cx/img210/9933/dscf09818iu.jpg (http://www.imageshack.us)
Bella vaschetta! Tutto quel ben di Dio in 12 litri?
Perdonami se ti ho postato la foto, ma ero abbastanza sicuro che facendo come ti ho detto la foto sarebbe apparsa..
Appena la posti tu questa qua la tolgo.
Ciao
come immaginavo......non erano cianobatteri! ;-) non sembra neanche valonia....boh...non saprei..
sirenetta
23-03-2005, 16:27
Provo io per te:
grazie....che emozione ora ci prova anche io!!!!
Ma come hai fatto tu?
sirenetta
23-03-2005, 16:30
http://img123.exs.cx/img123/7974/dscf10376xj.jpg (http://www.imageshack.us)
Ho usato il link che avevi postato e ho cambiato i parametri in modo da renderlo "buono" per essere visualizzato.
Adesso tolgo la foto di prima... Anzi la lascio, mi sembrava caruccia.
Se invece preferisci che la tolga (così il post si snellisce ed è più veloce da caricare) scrivimelo e sarà fatto.
Ciao
qua mi sembra che ci state a provà con sirenetta!!! #19 tutti gentili e cortesi!!! ahahahhahahahahahahah! cmq la vasca mi piace..è piena zeppa di coralli! brava! la plerogyra è bella! complimenti! #25
Pack, ma cosa dici? La mia era solo cortesia nei confronti di una collega acquariofila!!! -04 -04
...'Azz, mi hai scoperto... :-))
Ciao
ahahahahha! e poi sirenetta è una giovane acquariofila...figuriamoci se sta dietro a dei vecchietti come voi!!! #22 al massimo ce posso provà io che sono un bel giovinciello!!! #19
Bella vaschetta! Brava! #25 #25
sirenetta
24-03-2005, 02:39
grazie a tutti ragazzi...
mi dispiace solo ce su queste foto non ci sia nemmeno una bollicina per farla vedere a notturnia!!!!
sirenetta....ma lo abbiamo capito di che bollicine si trattano!! ora che ci hai fatto vedere la vaschetta si vede indubbiamente che hai delle alghe superiori che ti producono ossigeno in acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |