Visualizza la versione completa : Plafoniera led acquario dolce passo passo
Salve a tutti, ho deciso di fare il grande passo ed iniziare a costruirmi la mia plafoniera led, visto che per il dolce in commercio si trova poco o a prezzi esorbitanti.
Premetto che non sono assolutamente un esperto, ho solo letto un saco su internet, ma non ho tutto chiaro. Per questo scrivo questo post. Oltre che per documentare il processo di lavorazione.
Premetto che l'acquario ha le misure 150*50*60 (L*P*H) e vorrei poter coltivare un po' tutto.
Iniziamo con la scelta dei led. Quali? che colori? che potenze?
Ho letto chiaramente il post Come scegliere i LED per illuminare l'acquario ! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505) più innumerevoli altri, e ho realizzato questo schema.
http://s14.postimg.cc/xh5kbk7zx/schema.jpg (http://postimg.cc/image/xh5kbk7zx/)
In pratica si tratta di 4 linee di led, ciascuno di 30 led, in cui si ripete sempre il solito gruppo di 6 led ma sfalsati. Ovvero CW-RED-WW-RB-RED-NW.
Ho inserito, nelle due linee centrali una variazione sostituendo alcuni led (Rossi, Blu e Neutral white) con led rossi-arancio e verdi, soprattutto per abbassare il numero di led blu e bianchi.
Come led userei i CREE XP-G2 (per i bianchi) e XP-E per i colorati. I codici dei led sono riportati nell'immagine.
La potenza totale si dovrebbe aggirare sui 110 watt.
Per dissiparli pensavo ad una barra del genere (http://www.led-tech.de/en/Aluminium-Profiles/CoverLine-LED-Profile/CoverLine-Aluminium-LED-Profile-V2-LT-1512_188_151.html) facendola tagliare a 1,5 mt. ed accoppiandone 4.
Che ne dite?
Accetto consigli -35-35
Ho dubbi soprattutto sull'accostamento, non è che poi la resa cromatica sarà troppo "rossa"?
La potenza è poca secondo voi?
Consigli sui dissipatori? Soprattutto su dove trovarli a poco.
P.S. il costo dei soli led (da saldare sulle piastrine!!) si aggira sui 410 euro #30#30
Edit 17/06/14 h 00:28
Grazie a tutti per i suggerimenti. -69 -69
Alcune considerazioni.
gab82
Non credo sia una buona idea alimentare i led ad una corrente non nominale. Come scritto in questo pdf della Cree (http://www.cree.com/xlamp_app_notes/XRE_lumen_maintenance)
Factors affecting LED lumen maintenance
Operating temperature and drive current are two well-known variables that affect the long-term lumen maintenance of high-power LED chips. Over thousands of hours of use, high temperatures reduce the efficiency of the quantum wells in the chip causing a slow loss in light output. This is why precise temperature control during LM-80 testing is so important. In addition to the LED chip, the manufacturing methods and the materials used in the construction of the LED lamp components are also critical variables that are affected by temperature and drive current and are the primary factors that impact the lumen maintenance behavior of LEDs. As all of these variables are interrelated, the topic of LED lumen maintenance is quite complex.
Preferisco garantire una buona durata dei led spendendo un po' di più, anche se è comunque possibile seguire la strada da te indicata.
@Carlo Napoli
Gli xpg (in realtà mi sono accorto che quelli da me indicati nel primo post sono XPG2) vanno alimentati tipicamente a 350ma (credo), non capisco molto il discorso che fai sui milliampere.
Per quanto riguarda invece l'angolo di irraggiamento ho fatto alcuni calcoli. Secondo me una lente da 90° è troppo ampia. Ti metto alcune ricostruzioni fatte su sketchup.
Vista frontale
http://s27.postimg.cc/7210rbj27/angoli.jpg (http://postimg.cc/image/7210rbj27/)
Vista laterale
http://s13.postimg.cc/qthxcim77/angoli2.jpg (http://postimg.cc/image/qthxcim77/)
Quello di sinistra (più distante nella seconda immagine) è un angolo a 90° quello di destra (più vicino) è a 60°. Ad occhio sembrerebbe meglio il secondo ma non so calcolare la rifrazione in acqua che dovrebbe influenzare non poco il risultato.
Per gli acquisti dei led pensavo a http://it.mouser.com/ ha veramente di tutto ed i prezzi mi sembrano competitivi. Non ha però i led montati su stellina, ma solo i diodi da montare. Qui dovremmo entrare nell'argomento reflow soldering ma lo affronterei più tardi.
[B scriptors[/B]
Io volevo il pratino, l'ho sempre sognato #28c#28c :-)):-))
Per fissare i led con stellina al dissipatore devi fare te i buchi o li vendono già bucati? Nel primo caso basta una punta da trapano od occorre fare la filettatura??
Continuando sul tema "scelta dei led" ho analizzato gli spettri di emissione dei led XPG2 e XPE2 che vorrei usare.
Questo è lo spettro dei bianchi XPG2
http://s28.postimg.cc/69x2h2hbt/xpg2.jpg (http://postimg.cc/image/69x2h2hbt/)
Questo è lo spettro degli XPE2 colorati
http://s8.postimg.cc/d89n9t5z5/xpe2.jpg (http://postimg.cc/image/d89n9t5z5/)
Questo invece è lo spettro combinato dei due led (immagine composta da me)
http://s16.postimg.cc/klhg6xmht/wavelenght.jpg (http://postimg.cc/image/klhg6xmht/)
Analizzando le immagini si nota che:
- il cool white ha una curva di emissione nel blu praticamente identica al neutral white (infatti nell'immagine non si vede perché sta nascosto dietro alla curva verde che è del neutral white), ma ha molta meno emissione nella parte centrale dello spettro. Ne deduco che è abbastanza inutile utilizzarlo, meglio usare il neutral che è più completo.
-accanto al neutral userei un blu normale per coprire lo spettro 465/485 non coperto adeguatamente dal neutral white. Si potrebbero anche mixare blu e royal blu volendo.
- il verde secondo voi è necessario?? Lo spettro da 480 a 580, senza verdi, sarebbe vuoto.
- il resto dello spettro lo coprirei con warm white e red.
Quindi la plafoniera la rifarei così.
http://s18.postimg.cc/96jn40i7p/schema_plafoniera.jpg (http://postimg.cc/image/96jn40i7p/)
Manterrei le 4 file di led perché se ne tolgo una scendo ad 85 watt e mi sembrano pochini. Già con lo schema di cui sopra, usando barre da un mt. come suggerito da Carlo Napoli, dovrei mettere 1 led ogni 3,3 cm, sono troppo stretti secondo voi? Potrei diminuire di 2 o 3 led per fila ma non è che guadagnerei un gran ché.
Edit 18/6/2014 h 19:06
Ho preso il dissipatore della Makersled (http://www.ledgroupbuy.com/makersled-designer-heatsink-kit-professional-grade-anodized/). Due barre da 48".
Questa è lo sezione del dissipatore.
http://s27.postimg.cc/s9ws8yib3/schema_makersled.jpg (http://postimg.cc/image/s9ws8yib3/)
Ho deciso che farò metà vasca come dice Scriptors:
1xCW
1xWW
1XNW
1XRED
http://s11.postimg.cc/dh8orafrz/plafoscriptors.jpg (http://postimg.cc/image/dh8orafrz/)
E metà come dico io.
http://s18.postimg.cc/8inpguytx/plafomia.jpg (http://postimg.cc/image/8inpguytx/)
Lasciando uno spazio vuoto nel mezzo dove ho il tirante dell'acquario. Probabilmente separando le due zone anche con un divisore, ora devo trovare il modo.
Chiaramente sarà un acquario di test, non definitivo. Senza arredi o pietre e con fondo piatto.
Poi vediamo che succede :D
Edit 20/6/2014 ore22:40
anche qua e' uguale:
http://www.bmlcustom.com/custom-led-strip/
Da quel sito ho scaricato questa immagine interessantissima
La misurazione è in µmol/m2/s (micromoli di fotoni per metro quadro per secondo)
http://s29.postimg.cc/nivupm0f7/par.jpg (http://postimg.cc/image/nivupm0f7/)
Leggendo il valore della barra con angolo di 30°, quindi quella più potente, ci dice che a 3" (pollici) di profondità (circa 7,6 cm) il par è 960.
A 18" (circa 45 cm) il par è 190 #28f#28f
Ci siamo persi 4/5 di potenza in poco meno di 40 cm d'acqua (45-7,6) !!!
Capite quindi che qua si fanno i calcoli senza l'oste, ovvero la rifrazione dell'acqua.
Siccome poi la luce che sparisce prima è il rosso, poi (credo) il giallo, mentre il blu arriva tranquillamente in profondità IO (parere personale quindi) presumo che determinati rossi, con picchi ben precisi, siano utili alle plafo led.
Per questo ha ragione Scriptors a dire che i blu non servono, perché tanto di blu ce n'è in abbondanza. e se abbiamo problemi di alghe, molto probabilmente è per un eccesso nel blu/verde/giallo, molto più difficile che sia nel rosso l'eccesso.
Aggiungo io però che il blu magari non serve ma il violetto (430 nm) ed il royal blu (460 nm) servono eccome, anche qua, stesso discoro dei rossi, pochi distribuiti cercando di non far apparire l'acquario un albero di natale.
scriptors quelle immagini che te vuoi paragonare semplicemente non sono paragonabili perché espresse in valori non assoluti ma relativi. Ti dicono solamente che in quello spettro di quel led singolo, le varie lunghezze d'onda sono in quella proporzione (su quale scala non si sa, PAR, PPFD PAR... boh).
Puoi paragonare solamente le immagini che ricavi cliccando sul pulsante per far uscire il grafico.
Ad esempio questa.
http://s11.postimg.cc/8tko1wy1r/paragoneblurosso.jpg (http://postimg.cc/image/8tko1wy1r/)
Si tratta del paragone tra 10 Cree XP-G Cool White e 10 Xp-e red (ne ho paragonati 10 per migliorare la leggibilità).
Il bianco ed il rosso sembrano simili nel picco, in realtà se guardi la scala delle ordinate (asse verticale) ti accorgi che il rosso è circa 0,17 w/m2 mentre il blu è 0,04 w/m2 nei rispettivi picchi.
A spanne se ne ricava che un rosso è 4 volte più potente di un bianco come potenza di picco.
Ma anche ad occhio si vede che, sebbene il rosso abbia il picco più alto, il bianco ha una potenza largamente distribuita, ma nettamente maggiore del rosso.
Edit: correggo ques'tultima affermazione perché la potenza espressa in lux è significativa solo per il ns occhio, non per le piante. Il bianco si vede di più perché spara di più nello spettro che noi percepiamo.
Insomma, è un po' come sparare col fucile a pallettoni o a pallini. Col primo fai parecchio male ma devi essere preciso (beccare la giusta lunghezza d'onda), col secondo fai una belle rosa e colpisci un bel po' di punti nello spettro, ma ecciti di meno le piante nei punti necessari dello spettro, rivedi questa immagine:
http://s29.postimg.cc/imr97r7xv/absorption.jpg (http://postimg.cc/image/imr97r7xv/)
(potremmo chiamarli i punti G delle piante) #rotfl##rotfl#
Io penso (sempre parere personale) che se riesci a trovare i led giusti, con la giusta lunghezza d'onda, allora puoi piazzare pochi led, ben distribuiti, che svolgano il loro lavoro, senza riempire la vasca di rosso o peggio, di blu.
Le frequenze sono quelle dell'immagine verde sopra. Le frequenze le ho già trovate tutte, manca solo quella sui 642nm.
carlo napoli
15-06-2014, 21:49
visto che i tuoi led sono ben documentati, qua puoi farti un'idea dello spettro teorico, non ha i g2, ma gli xp-g non e' che fan schifo
http://www.1023world.net/diy/spectra/
Mogan, secondo me stai esagerando.......
Considera che gli xp-g puoi pilotarli tranquillamente a 700mA, quindi 2watt, senza perdere molti lumen/watt
(dai un'occhiata alle serie xp-e , sono praticamente xp-g, ma molto meno costosi)
A occhio ti direi che ti bastano:
21 cool white
21 neutral o natural white
21 warm white
21 rossi
9 driver dimmerabili Meanwell LDD-700H per gli white
3 LDD - 350H per i red
un alimentatore 24 volts 8A
Con ogni driver piloti fino7 led.......se vuoi semplificare puoi prendere un alimentatore 48volts e con ciascun driver piloti fino a 14 led
I led blu non servono.....nei bianchi ce n'è già parecchio........volendo puoi sostituire 7 red con 7 hyper red (mi sembra si chiamino così)
------------------------------------------------------------------------
Per il dissipatore guarda su gorini.it
carlo napoli
16-06-2014, 03:00
se vuoi usare la serie xp-g R* in media i tre bianchi danno circa 130 lumen pilotati a 350ma (1w), se la tua altezza e' 60cm, togliamo 10 cm di substrato e posizioniamo la plaffoniera a 15cm dal pelo dell'acqua, i led si troveranno a 65cm del substrato...per ottenere AL SUBSTRATO un PAR di 60 (luce di media/alta intensita') devi posizionare i led a circa 3,65cm l'uno dell'altro su 3 file per una lunghezza di 100cm (ovvero L-P, insomma ogni fila deve lasciare 25cm di spazio a dx e sx della vasca, per evitare che la luce esce dai lati della vasca)..100/3,65 fa 28 led x 3 file, se vuoi arrontodare 90 led in tutto, le lenti da usare sono da 90° visto che 65cm di profondita' con led da 1w non sono facili da raggiungere con 120° dei led senza lenti.. il problema e' che la CREE non fa lenti da 90° ma solo da 40 o 60.. quindi le devi prendere compatibili, calcola che piu' scendi in ° per le lenti, e meno led ti servono per illuminare il substrato con la luce che vuoi, ma piu sali in superficie e piu' ci saranno zone d'ombra, insomma la scelta delle lenti e' da progettare in base al tipo di vasca che vuoi fare e al tipo di piante da illuminare....
gli xp-g dovrai alimentarli come detto a 310/320ma mentre gli xp-e che hanno resa minore per proporzionare il calcolo li devi alimentare a 440ma..questo sempre se parliamo di XP-E bianchi, se invece vuoi bilanciare al calcolo i rossi e blu, me lo dici e ti calcolo a quanto li devi alimentare
questo e' quello che ci dice la matematica, ed e' molto precisa usando i led della CREE che sono documentati con dati molto affidabili..insomma per dirla in breve chi ha usato queste formule il tutto combaciava perfettamente con la lettura strumentale del PAR ottenuto
questo vale se vuoi coltivare piante di media/alta richiesta di luce al substrato....come vedi, vero che led di qualita' costano un botto, ma..... con 90w di corrente illumini una vasca da 450 litri lordi a giorno! hai voglia con i middlepower o con le strip led 5630 intubate, incapsulate, dopate o pompate dalla samsung a 50 euro al cm riuscire ad ottenere 60 PAR su 65cm di profondita'!! la tua vasca e' una dei pochi esempi, dove passare ai led, ai led di qualita' rispetto all'illuminazione classica ha un senso!
gab82 si chiamano deep red , range 660nm, ma la CREE non li fa, per il rosso CREE devi usare la serie XP-E e fa solo il "classico" red 620nm
per gli acquisti dei led io ti consiglio questo: http://shop.niviss.com/ rivenditore europeo autorizzato cree secondo me hanno ottimi prezzi, ma piu' che altro, visto la jungla che han creato gli asiatici, essendo un rivenditore ufficiale dovrebbe essere affidabile.. fra l'altro a catalogo e' uno dei pochi che ti identifica anche il BIN del prodotto che acquisti!
willymarconi
16-06-2014, 09:02
leggero OT
carlo scusa oltre a niviss che già conosco, conosci altri rivenditori europei che danno anche il BIN?
ho trovato solo niviss che fa questa bella cosa.
non sono molto d'accordo con te sui middlepower di qualità, come resa luminosa trovo siano uguali o superiori ai power ed essendo tanti uno molto vicino all'altro incrociano i coni raggiungendo una buona profondità senza lenti e senza luce puntiforme, il difetto è che sono solo a gradazioni standard
e non esistono a frequenze specifiche PAR, e per questo bisogna accontentarsi di quello che troviamo ai margini dello spettro di emissione, ma forniscono comunque ottimi risultati.
I power richiedono comunque vesche aperte, mentre i middle incapsulati intubati o tuttoquellochevuoi possono stare anche in vasche chiuse e costano meno come circuito di alimentazione
due scelte diverse ma funzionano entrambe molto bene l'importante è la qualità del led
------------------------------------------------------------------------
deep red 660nm osram oslon
quello di più facile reperibilità
Io ho acquistato....in gruppo con altri ... sa niviss...
Grazie carlo......effettivamente ricordavo che il deep red la cree non lo fa
scriptors
16-06-2014, 10:57
Secondo me ... 112W (anche meno se non vuoi piante troppo esigenti, poi i led li posizioni li dove andranno le piante ... se eviti il pratino è più semplice ;-)
Suggerimenti (poi fai come meglio credi):
acquista led già montati su stellina, da fissare poi alla barra dissipatrice con viti e pasta termica
alimenta i led con driver e con la potenza nominale di lavoro (se sono da 350mA non farli lavorare a 700mA anche se possibile)
rosso e bianco freddo sempre vicino, in alto i coni di luce sono evidenti ed il rosso si nota parecchio ;-)
carlo napoli
16-06-2014, 11:17
OT:
i 5630 della samsung, ripeto della samsung ,
questi: http://www.led1.de/shop/lng/en/samsung-leds/samsung-middle-power/samsung-led-smd-5630-white-50-lumen-spmwht5225d5-r0.html
hanno queste caratteristiche:
Max. luminous intensity: 20lm @ 50mA o 50lm @ 150mA
ovvero 20 lumen * 0,15w (120lm/W)@50mA o 50 lumen * 0,5W (100lm/W)@150mA
ora se li vuoi pilotore al loro limite, e su una striscia flessibile mi spieghi come li raffreddi, hanno una resa come i neon o giu' di li, se invece li vuoi pilotare al loro nominale, hanno una buona resa energetica, ma un singolo led non fara' mai una luce abbastanza forte per arrivare a 60cm sott'acqua!! senza una lente non ci arriva nemmeno un buon powerled di qualita' a quella penetrazione!... naturalmente parliamo di led, dissipati benissimo, su barre rigide e non flessibili che costeranno nudi e crudi almeno 10 15 euro al metro...come al solito, tutto dipende da quello che vuoi fare o vuoi ottenere..aggiungo come hai gia' fatto notare, willy, che non abbiamo nemmeno tanta scelta nei colori....la mia idea e': tirarli al massimo e' inutile, al minimo sono ottimi per "accendere" una vasca di 30 max 40cm alta..
finito OT
scriptors non dimenticare che i led che ha scelto lui, hanno il 20% 30% in piu' di resa rispetto ai philips rebel che hai nelle tue vasche e che usi nel tuo articolo come riferimento per consigliare la potenza
cit.
vasche dai 5 ai 40 litri: 0,5 - 0,3 watt/litro
vasche dai 40 ai 90 litri: 0,4 - 0,25 watt/litro
vasche dai 90 ai 200 litri: 0,3 - 0,2 watt/litro
450lt/90W sono 0,2W/l, naturalmente meglio iniziare con meno, visto quanto costano e poi magari aggiungere altri ;-) (secondo me non ne avra' bisogno di altri)...
scriptors
16-06-2014, 13:11
#70 ... e che comunque mi fido poco di quello che scrivono i produttori :-D
ps. se le piante non sono tantissime meglio fare/spendere meno ovviamente, ad aggiungere c'è sempre tempo #36#
carlo napoli
16-06-2014, 13:37
il produttore , CREE, in questo caso e' affidabilissimo, invece c'e' poco da fidarsi dei venditori o della produzione... ormai e' tutto clonato e pezzi originali sono pezzi da collezione...
la CREE societa' americana, produce in cina, ma ovviamente ci sono cloni cinesi che montano DIE originali CREE ma la produzione dell'intero led non e' originale, quindi dissipazione lente materiali e assemblaggio e' differente dall'originale....nemmeno sotto il microscopio ti accorgi della differenza visto che il DIE come detto, e' originale...insomma quando compri ste cose, nome del padre , del figlio e dello spirito santo, ti fai la croce e SPERI!
willymarconi
16-06-2014, 14:55
scusa carlo
ovviamente non mi riferivo alle strip adesive che per il loro limite fisico del pcb non possono essere tirati al limite ma su pcb in alluminio, anche cree fa questi led middlepower, riguardo alla penetrazione credo sia possibile, come dicevo, perché essendo vicini i coni di luce si incrociano aumentando la luminosità al fondo
sono d'accordo con te al 100 % che la progettazione di una plafoniera davvero seria sia il cercare di riprodurre con led a diverse frequenze in primis lo stettro di assorbimento fotosintetico e un po di bianco per noi, e il progetto di mogan va decisamente in questo senso ed è quanto di meglio si possa fare, ma putroppo a volte si deve scendere a compromessi che danno comunque buoni risultati ed è provato da diverse esperienze, magari non vuoi o non puoi spendere certe cifre o non puoi farlo logisticamente e in questi casi i middlepower offrono un buonissimo compromesso.
torno a chiederti cortesemente se sei al corrente di altri rivenditori europei che forniscono il BIN dei led, ti chiedo questo perchè sto costruendo la plafo per il marino e devo trovare alcune frequenze che mancano
oltre a cree abbiamo altre eccellenze osram philips e nuove stelle come avago ,edison, luminus nikia samsung e semiled , quest'ultimo particolamente attivo ed affidabile nelle frequenze dall'UV al ciano
grazie per la risposta, se vorrai darmela
------------------------------------------------------------------------
purtroppo cree non ha tutto ciò che serve in termini di frequenze mentre altri come philips o osram o semidee li hanno
e non credo abbiano nulla da invidiare a cree anche se rimane il maggior ed affidabile produttore
carlo napoli
16-06-2014, 15:46
willy , sinceramente, no, oltre quello non ne conosco.... ho provato anche a fare una ricerca partendo dai distributori ufficiali cree dal loro sito, e sui siti dei distributori italiani, tutti identificano i led con l'order code e non con il bin code...
dovresti chiedere piu' informazioni in merito al singolo rivenditore....
partendo da qua:
http://www.cree.com/LED-Components-and-Modules/Where-to-Buy
con una buona ricerca forse si trova qualcuno che specifica anche il bin!
willymarconi
16-06-2014, 15:52
grazie davvero
niviss in questo momento è un po' a corto di blu, vediamo se tra qualche giorno si rimette in piedi
:-)
Grazie a tutti per i suggerimenti. -69 -69
Alcune considerazioni.
gab82
Non credo sia una buona idea alimentare i led ad una corrente non nominale. Come scritto in questo pdf della Cree (http://www.cree.com/xlamp_app_notes/XRE_lumen_maintenance)
Factors affecting LED lumen maintenance
Operating temperature and drive current are two well-known variables that affect the long-term lumen maintenance of high-power LED chips. Over thousands of hours of use, high temperatures reduce the efficiency of the quantum wells in the chip causing a slow loss in light output. This is why precise temperature control during LM-80 testing is so important. In addition to the LED chip, the manufacturing methods and the materials used in the construction of the LED lamp components are also critical variables that are affected by temperature and drive current and are the primary factors that impact the lumen maintenance behavior of LEDs. As all of these variables are interrelated, the topic of LED lumen maintenance is quite complex.
Preferisco garantire una buona durata dei led spendendo un po' di più, anche se è comunque possibile seguire la strada da te indicata.
@Carlo Napoli
Gli xpg (in realtà mi sono accorto che quelli da me indicati nel primo post sono XPG2) vanno alimentati tipicamente a 350ma (credo), non capisco molto il discorso che fai sui milliampere.
Per quanto riguarda invece l'angolo di irraggiamento ho fatto alcuni calcoli. Secondo me una lente da 90° è troppo ampia. Ti metto alcune ricostruzioni fatte su sketchup.
Vista frontale
http://s27.postimg.cc/7210rbj27/angoli.jpg (http://postimg.cc/image/7210rbj27/)
Vista laterale
http://s13.postimg.cc/qthxcim77/angoli2.jpg (http://postimg.cc/image/qthxcim77/)
Quello di sinistra (più distante nella seconda immagine) è un angolo a 90° quello di destra (più vicino) è a 60°. Ad occhio sembrerebbe meglio il secondo ma non so calcolare la rifrazione in acqua che dovrebbe influenzare non poco il risultato.
Per gli acquisti dei led pensavo a http://it.mouser.com/ ha veramente di tutto ed i prezzi mi sembrano competitivi. Non ha però i led montati su stellina, ma solo i diodi da montare. Qui dovremmo entrare nell'argomento reflow soldering ma lo affronterei più tardi.
@scriptors
Io volevo il pratino, l'ho sempre sognato #28c#28c :-)):-))
Per fissare i led con stellina al dissipatore devi fare te i buchi o li vendono già bucati? Nel primo caso basta una punta da trapano od occorre fare la filettatura??
Continuando sul tema "scelta dei led" ho analizzato gli spettri di emissione dei led XPG2 e XPE2 che vorrei usare.
Questo è lo spettro dei bianchi XPG2
http://s28.postimg.cc/69x2h2hbt/xpg2.jpg (http://postimg.cc/image/69x2h2hbt/)
Questo è lo spettro degli XPE2 colorati
http://s8.postimg.cc/d89n9t5z5/xpe2.jpg (http://postimg.cc/image/d89n9t5z5/)
Questo invece è lo spettro combinato dei due led (immagine composta da me)
http://s16.postimg.cc/klhg6xmht/wavelenght.jpg (http://postimg.cc/image/klhg6xmht/)
Analizzando le immagini si nota che:
- il cool white ha una curva di emissione nel blu praticamente identica al neutral white (infatti nell'immagine non si vede perché sta nascosto dietro alla curva verde che è del neutral white), ma ha molta meno emissione nella parte centrale dello spettro. Ne deduco che è abbastanza inutile utilizzarlo, meglio usare il neutral che è più completo.
-accanto al neutral userei un blu normale per coprire lo spettro 465/485 non coperto adeguatamente dal neutral white. Si potrebbero anche mixare blu e royal blu volendo.
- il verde secondo voi è necessario?? Lo spettro da 480 a 580, senza verdi, sarebbe vuoto.
- il resto dello spettro lo coprirei con warm white e red.
Quindi la plafoniera la rifarei così.
http://s18.postimg.cc/96jn40i7p/schema_plafoniera.jpg (http://postimg.cc/image/96jn40i7p/)
Manterrei le 4 file di led perché se ne tolgo una scendo ad 85 watt e mi sembrano pochini. Già con lo schema di cui sopra, usando barre da un mt. come suggerito da Carlo Napoli, dovrei mettere 1 led ogni 3,3 cm, sono troppo stretti secondo voi? Potrei diminuire di 2 o 3 led per fila ma non è che guadagnerei un gran ché.
carlo napoli
17-06-2014, 03:36
scusa eh mogan, ma hai simulato la scelta dei tuoi led con il simulatore che ti ho suggerito??
http://www.1023world.net/diy/spectra/
lo so non ha gli xp-g2 e gli xp-e2 (che sono piu' potenti) ma giusto per farti un'idea imposta la tua scelta usando gli xp-g e gli xp-e vedrai cosa ne esce fuori..
ti da uno spettro che non credo sia estremamente diverso dalla serie g2-e2 e puoi farti un'idea di quanta luce avrai a determinate distanze con le relative lenti...
ti anticipo solo che con 120 di quei led e con le lenti a 60° non crescerai pratino verde, ma le foglie saranno belle abbronzate se passano 8 9 ore distese sulla sdraio con le lenti da sole, sotto quella luce.
naturalmente e' un simulatore...ma... molto affidabile visto che si basa su calcoli matematici di dati tecnici dei led abbastanza esatti.. naturalmente anche la scelta di abbondare con i led per non sbagliare, puo' essere valida, al massimo scendi di corrente , vai sotto il nominale cosi' ti durano ancora di piu' :-)
http://www.bmlcustom.com/custom-led-strip/
qua invece puoi inserire solo 15 led, non e' che li devi inserire tutti, inserisci i colori che hai scelto in proporzione e ottieni anche il colore teorico della luce e uno spettro molto relativo xche' sinceramente non so su quali led siano tarati gli algoritmi di questo coso.... il CCT naturalmente sara' quello che ti dice (molto teorico) se i canali sono dimmerati tutti e 4 al 100%.... perche', naturalmente , presumo che avrai un colore per linea,e dimmerandoli puoi spaziare in una vasta gamma di °K, ti dico questo perche' secondo me,a vedere lo spettro che ne esce fuori con quel picco cosi' alto di rossi quella configurazione di led al 100% di potenza fanno una luce molto calda
scriptors
17-06-2014, 10:36
Per il montaggio nelle varie fasi guarda sul mio sito.
Per la scelta delle colorazioni non sono d'accordo (i blu non servono, secondo me) ma nulla vieta di provare visto che gli euro sono i tuoi #70
ps. saldare i led sulle stelline non è uno scherzo e va fatto con attrezzature particolari (se si vuole essere certi di non rovinare gli emettitori = led)
willymarconi
17-06-2014, 11:34
se ti interessa, qui trovi pasta conduttiva adesiva 50ml ad un ottimo prezzo
arriva i 4 giorni dall'Inghilterra
puoi evitare tutti i fori i led sono ben dissipati e possono essere staccati anche dopo l'incollaggio
non è a base di cianoacrilato, incollaggio solido ma non definitivo
http://www.ebay.it/itm/181364984345?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
scusa eh mogan, ma hai simulato la scelta dei tuoi led con il simulatore che ti ho suggerito??
http://www.1023world.net/diy/spectra/
Scusa, c'ero andato, ma m'era apparso un sito tutto in giapponese non riuscivo a capirci niente.
Ora ci sono tornato ed invece ho scoperto la tabellina di cui parlavi.
Ho fatto delle prove ed è molto utile. Mi puoi spiegare una cosa?
Che valori vanno inseriti nei campi evidenziati? #28d#
http://s27.postimg.cc/yeyq1apnj/sitojap.jpg (http://postimg.cc/image/yeyq1apnj/)
Per la scelta delle colorazioni non sono d'accordo (i blu non servono, secondo me) ma nulla vieta di provare visto che gli euro sono i tuoi #70
Ho fatto una comparazione tra i ns. due spettri.
Quello suggerito da te
1 x Cool white
1 x neutral white
1 x warm white
1 x red
E quello mio
2 x neutral white
2 x warm white
4 x red
2 x green
1 x royal blu
1 x blu
Ho chiaramente moltiplicato le quantità del tuo spettro per 3 di modo che la comparazione fosse effettiva (12 led ciascuno).
Il risultato è questo (a sinistra il tuo):
http://s29.postimg.cc/deky11hs3/scriptorsconfronto.jpg (http://postimg.cc/image/deky11hs3/)
Mi sembra di ricavarne che il mio spettro ha picchi più importanti nel blu e nel rosso, mentre il tuo ha una maggiore uniformità nello spettro.
(Correggetemi se sbaglio)
A parità di led, il tuo risulterà più gradevole alla vista ma ecciterà meno la fotosintesi, il mio sarà più scuro alla vista con dominanze blu/rosso ma sarà più fitostimolante (anche per le alghe forse).
Considerando la maggiore semplicità costruttiva, e la migliore resa cromatica per l'occhio umano, penso che il tuo sia migliore, magari vanno leggermente aumentate le potenze diciamo di un 15 - 20% per raggiungere lo stesso risultato nei picchi di blu e rosso rispetto alla soluzione più complessa.
Ho detto cacchiate?
------------------------------------------------------------------------
se ti interessa, qui trovi pasta conduttiva adesiva 50ml ad un ottimo prezzo
arriva i 4 giorni dall'Inghilterra
puoi evitare tutti i fori i led sono ben dissipati e possono essere staccati anche dopo l'incollaggio
non è a base di cianoacrilato, incollaggio solido ma non definitivo
http://www.ebay.it/itm/181364984345?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
Ottimo, grazie! #70
carlo napoli
17-06-2014, 12:55
in basso a sinistra c'e'un menu a tendina, da li puoi scegliere la lingua inglese, scusa, ma mi so dimenticato di dirlo.... ad ogni modo li vanno inseriti ° lente e distanza della luce dalla fonte
willymarconi
17-06-2014, 13:22
questa è la tendenza diminuire il bianco e favorire le gradazioni fotosintetiche
è la strada giusta, fino a qualche anno fa forse non era possibile ma ora si
il blu serve eccome se serve
vai cosi mogan che vai strabene
carlo napoli
17-06-2014, 13:34
io quoto willy, questa cosa che del blu non serve proprio non so spiegarmela, se proprio vogliamo dire ci sta bene anche solo per sistemare i °K della luce, xche' se fai 1ww,1nw,1cw,e 1 red, e' dei 4 il piu' alto in luce e' 6500... tutti e 4 insieme siamo sui 3000K credo o addirittura meno.... immagino che bel giallino che c'e' in vasca... se poi sei costretto ad abbassare la potenza del rosso per compensare il colore caldo allora inizio e spiegarmelo e forse forse il blu lo possiamo anche togliere, e la luce inizia a divntare guardabile... ma a sto punto, togliamo il blu, abbassiamo il rosso, e che ci resta per far crescere le piante?! i 3 bianchi?? oh yeah! se poi non ci interessa che tutto sia giallognolo sui 3000K allora a sto punto, mettiamo solo blu e rosso..... hai voglia la forresta che ti cresce e la corrente che risparmi!! fra l'altro guarda caso a me le piante giusto giusto sotto la luce blu crescono piu' rosse... io stimo scriptors per il semplice fatto che e' una persona competente ma piu' che altro perche' e' un caso piu' unico che raro di una sperimentazione di led per plantacquari di 4 o 5 anni se non di piu' ma su questo del "blu" non sono molto convinto... verissimo che nei bianchi ce ne sia di blu.... il dubbio sorge se e' sufficiente.... io vedo solo picchi di blu piccoli piccoli nelle rese finali... bho!!!
scriptors
17-06-2014, 14:14
come ho già scritto nulla vieta di provare, anche io all'epoca ho fatto di testa mia non essendoci 'consigli' scritti ancora da nessuno (ed il led blu è ancora conservato nel cassetto da qualche parte)
ps. idem per le lentine, alla fine ci si rende conto che non servono, ma provatele pure (nel cassetto anche loro)
carlo napoli, per quanto i costruttori, diciamo meglio venditori, si affannino a scrivere °K sui led (ma vale anche per i neon anche se più standardizzati) non pensare ai °K o finisci facilmente fuori strada, conviene sempre guardare lo spettro di emissione del led
mogan, hai postato tu stesso gli spettri dei led, guarda quello del led blu e quello dei bianchi, cosa noti di molto simile ? (e non dico che il blu è amato dalle alghe, ci sono anche altre controindicazioni ... basta usare il 'cerca')
chiudo qui, buone prove #70
carlo napoli
17-06-2014, 14:42
scusa eh, conviene guardare lo spettro di emisssione?....possiamo guardare quello che piu' ci pare, ma mi vuoi far credere che i 3 bianchi piu' un rosso (dove il piu' alto e' CW o giu' di li o cmq definiscilo come ti pare, e il piu' basso e' giallo, e quello ancora piu' basso rosso) , insieme fanno una luce naturale????che te non scendi a compromessi per sistemare la luce bilanciando il rosso?!?! matematicamente impossibile!! le lenti non servono?? quindi te o hai 10 cm di profondita' o ne hai 1mt, compensi aumentando la potenza?? ok... le lenti non servono... anche questo, matematicamente impossibile..aumenta pure la potenza per arrivare giu' giu', pero' mi raccomandio, metti piante africane in alto che si abbronzano bene , quelle mulatte a centro, e giu' giu' metti le nordiche che so allergiche al sole! a sto punto togliamo anche l'acqua, tanto non serve, le piante crescono anche fuori dall'acqua! guardalo da un altro punto di vista, le lenti non servono NEL TUO CASO, NELLA TUA VASCA (forse, sinceramente non so)..... sara' che non sono le lenti inutili, ma sei tu che hai sbagliato a comprarle?!
scriptors
17-06-2014, 14:56
quale è il senso di mettere una lente davanti un led ?
carlo napoli
17-06-2014, 16:10
risposta breve: risparmiare corrente
risposta media: cercare di fare arrivare la luce in profondita' (se ti serve), senza il bisogno di aumentare la potenza(sprecata al pelo d'acqua o pochi cm sotto), cercando di diffondere meglio la luce in colonna...(o in altezza o come volete chiamarlo voi)
risposta lunghissima: buone prove!
esempio estremo??? led 1w, vasca alta 1m... senza lenti quella piantina alta pochi cm muore, con un led e la giusta lente, quella pianta vive! come dici tu , effettivamente la lente non serve, perche' invece di 1w, con 100w senza lenti, quella piantina vive lo stesso!
riguardati anche il blu....che per fortuna hai messo nel cassetto insieme a quell'inutile lente
mogan, hai postato tu stesso gli spettri dei led, guarda quello del led blu e quello dei bianchi, cosa noti di molto simile ? (e non dico che il blu è amato dalle alghe, ci sono anche altre controindicazioni ... basta usare il 'cerca')
Ecco lo spettro di un led blu XPE comparato a quello di 5 led XPG neutral white.
http://s7.postimg.cc/4wfynjkgn/bianco_blu.jpg (http://postimg.cc/image/4wfynjkgn/)
Ho dovuto fare la comparazione del led blu con 5 bianchi per consentire una comparazione con la stessa scala.
Direi che se ne ricava che un led blu ha un picco nella parte blu dello spettro 5 volte più potente di un led bianco quindi .... alghe?
carlo napoli
17-06-2014, 16:35
e' piu' che naturale che 2 led della stessa potenza, il bianco deve usare quella potenza su diverse gradazioni blu compreso, mentre nel led blu, tutta la potenza e' su un solo picco...infatti che ci sia del blu nei bianchi nessuno lo mette in dubbio, il dubbio nasce se e' sufficiente.... e ripeto, per come vedo io gli spettri finali di certe configurazioni e non lo spettro del singolo led, il blu e' proprio scarso confrontato alla curva PAR... se poi il blu fa le alghe.....certo che le favorisce (ed e' anche spiegato per bene il perche'), cosi' come le fanno lampade a gradazioni alte per il marino con predominanza di blu....
c'e' da osservare una cosa pero'... e' il blu che fa le alghe o e' la sua presenza massiccia a favorirne lo sviluppo??? no xche' nei bianchi il blu c'e' sempre eh.... non e' che non ci sia...eppure quanti successi di vasca con luce "bianca" senza alghe! per come la vedo io il blu con le alghe non c'entra nulla se e' ben bilanciato, ne scarso ne abbondante! e cmq, giustro per concludere, vorrei ricordare ,a proposito di controindicazioni del blu, che le piante si crescono con blu e rossi,punto!... basta osservare che tipo di illuminazione usano nelle coltivazioni intensive con luce simulata....quindi almeno il blu e il rosso, controindicazioni o no, non si puo' farne a meno!
Per ora ho preso solo il dissipatore. Due barre da 48" di Makersled
http://www.ledgroupbuy.com/makersled-designer-heatsink-kit-professional-grade-anodized/
Per i led c'è ancora tempo, prima devo smaltire la botta di quello che mi è costato ... #77#77
carlo napoli
17-06-2014, 17:04
quel dissipatore non e' bello, di piu', lo conosco benissimo, era stupendissimobello fin quando non arrivai a leggere nelle caratteristiche al punto dove c'era scritto il prezzo eheehhe. divento' subito subito bruttissimo per me!!! te non sei normale , sei pazzo... ma poi questo non lo vendono solo in USA? ad ogni modo,se piloti i led al nominale e' come comprare un kit ad azoto per pc, e tenere la cpu underclockata!
te non sei normale , sei pazzo...
concordo -93-93-93-e38-e38
carlo napoli
17-06-2014, 17:26
se mai un gg dovessi venderla questa plaffoniera, chiamami che a prezzo buono la compro io di corsa, visto che abbiamo anche la stessa identica vasca!! :-)
io l'ho convertito con pesci di acqua fredda e le piante finte, perche' sinceramente 450lt di tropicale piantumato, led o non led , non si puo' proprio gestire a livello costi!
In ogni caso, penso che farò metà vasca come dice Scriptors, e metà come dico io.
Più o meno così (clicca per vedere tutta):
http://s9.postimg.cc/5n6zmwiff/dual.jpg (http://postimg.cc/image/5n6zmwiff/)
lasciando uno spazio vuoto nel mezzo dove ho il tirante dell'acquario.
Chiaramente sarà un acquario di test, non definitivo. Senza arredi o pietre e con fondo piatto.
Poi vediamo che succede :D
carlo napoli
17-06-2014, 18:14
ci vuole del coraggio a spendere una cifra importante come stai facendo tu, e impostare la vasca in questo modo, prettamente sperimentale.... ti ammiro e sinceramente il progetto di dividere mi piace molto,moltissimo, spero che non ci lasci tutti a piedi, finalmente possiamo avere delle risposte concrete, anche se ci vuole un bel po' di tempo
Mi serve una mano per trovare i led già installati sulle stelline, ad un prezzo ragionevole.
Dove posso trovare un sito che li venda in tutte le gradazioni? Da Niviss per esempio non hanno disponibilità per tutti i colori.
Su http://www.led-tech.de/en/ ci sono, ma costano veramente tanto.
Su altri siti trovo solo gli emettitori, non già montati su stella.
carlo napoli
17-06-2014, 19:40
http://www.rapidled.com/leds/
http://www.ledgroupbuy.com/
http://www.satisled.com/
satisled ha anche i cree a prezzo buono... pero' bho, li comprano in tanti da loro ma non so se c'e' da fidarsi...
http://www.dx.com/ anche qua li trovi, li vendono come pezzi di ricambio dei led per le torce... anche su stellina e costano poco, ho letto in giro che dovrebbero essere dei cree originali, sui forum americani comprano da dx... se lo fan loro che hanno la cree in casa....io non so
sinceramente altri non so, prova nella lista dei rivenditori ufficiali sul sito cree, ce ne sono 3 o 4 italiani
scriptors
17-06-2014, 20:26
Se metto 10 led bianchi ho 10 picchi blu (oltre il resto) che poi serva ancora altro blu ... tutto è possibile, io ne dubito ... posso avere dubbi e scriverlo o è proibito ?
Non mi spiego il paragone con il dissipatore per PC ed overclock del processore, ma se lo dicono anche i costruttori (seri) di mantenere i led alla loro potenza nominale ... faccio bene allora a non fidarmi #24 :-D #70
Ho una 107 a benzina 1000cc ... arriva anche a 150Km/h ... significa che posso farmi 1.000Km di autostrada fisso a 150 (autovelox a parte) ? ... ho qualche dubbio #24
Discorso lenti: senza lenti un led supponiamo ha un cono di 140° messo a 10cm dal pelo acqua ha un certo cono ... mettendo una lente da 90° il cono si riduce ... e le piante a stelo che arrivano a pelo acqua come saranno illuminate ? La febbre del sabato sera con i pesci che ballano la disco dance ? Ecco perchè ho tolto le lenti, non potevo ?
Non capisco perchè devo sempre rispondere a toni polemici altrui ... bha #e39
carlo napoli
17-06-2014, 22:17
infatti il dubbio e' quello, come ho detto dall'inizio, se serve altro oppure no...invece sembra che lo sai per certo che non serve, quando dagli spettri, torno a ripetere, a me sembrano bassi i picchi del blu, e parlo dello spettro totale della configurazione.da qui il dubbio!.... senza contare che 1: 1: 1: 1 da una luce molto calda inguardabile... o anche su questo non siamo d'accordo!? se non siamo d'accordo nemmeno su questo allora bhe che ci confrontiamo a fare!
il paragone del dissipare per pc? semplice, quel dissipatore che ha scelto e' estremamente performante... i led alimentati con la corrente nominale ( su questo mi trovi ampiamente d'accordo a non andare oltre, anche perche' piu' li tiri e meno rendono, e, per come la vedo io, i led devono servire prima di tutto a RISPARMIARE CORRENTE) non hanno bisogno di una cosi' esagerata dissipazione... certo ... MALE NON GLI FA E CHE SIA MOLTO CHIARO QUESTO....il senso era: perche' prendere raffreddamento ad azoto liquido quando non devi fare overclock?? riposta: io so ricco che mi frega?? voglio il meglio anche se e' sproporzionato!! e qua NESSUNO puo' dirti nulla!
le lenti. appunto nella vasca dove devi coltivare piante a stelo lungo non servono, nella vasca di 1mt dove vuoi coltivare pratino servono,eccome se servono... morale: INUTILI NON SONO! poi oh, utili , inutili, ma che ci frega ?! ahahah noi siamo qua per esprimere idee e metterle nero su bianco, poi sta a chi legge trarre le conclusioni e regolarsi di conseguenza no??? quello che facciamo in ogni nostro commento e' gia' tanto, la parte che deve fare il lettore, e' FARSI UNA SUA IDEA!
scriptors io ti stimo e non poco, e il tuo articolo sui led , compreso il TUO INTERO SITO (prepariamoci l'acqua, fertilizzare, luce ecc ecc) , me lo sono letto e riletto, senza scherzare, almeno 10 volte, COMPLETO!
Che ne di te di questi? Sono solderless, si risparmia il tempo di saldarli...
http://www.rapidled.com/solderless-cree-xp-g2-neutral-white-led/
willymarconi
18-06-2014, 11:30
scusate
ma sono pazzo io o scarsi voi quanto a dissipatore????????
a questo punto credo pazzo io
ho preso un dissipatore alettato dalla girini
150x30 cm x 2,5 cm
35 alette da 2 cm e il piano principale di mezzo centimetro
13 kili di dissipatore
devono starci su tanti ma tanti led, ma a questo punto credo di aver esagerato
carlo napoli
18-06-2014, 11:39
tranquillo per quanto riguarda la dissipazione non sei mai "largo", nel senso che piu' c'e' meglio e'!!!... lui scelto 400$ di dissipatore, calcolando trasporto , ed eventuale tasse di importazioni arriva a 400 euro se non di piu'....mica poco! per i solderless che vuoi che ti dica, sono solderless, comodi da assemblare....
willymarconi
18-06-2014, 15:09
lo so che non si è mai larghi
ma 13 kili son 13 kili
:-)
volevo dire a scriptos che il parametro di valutazione riguardo un led che serva o non serva non è sicuramente il fatto che gli rimanga nel cassetto o meno, mentre sono abbastanza d'accordo con lui riguardo le lenti.
Vero è che aumentano parecchio la penetrazione, ma di contro restringono parecchio l'area raggiunta
e danno illuminazione puntiforme e non uniforme e volendola uniformare è necessario aumentare il numero di led.
credo che le lenti vadano bene solo in particolari allestimenti (quelli con i nomi giapponesi strani) dove è praticamente tutto prato, ma per una vasca con ogni tipo di pianta non credo siano necessarie, anzi forse dannose dal momento che le piante a meza vasca o piante alte sarebbero raggiunte da una illuminazione troppo forte
prima di questa plafoniera che mi sto costruendo, parlo di meno di un mese fa, ora la vasca è vuota per passaggio al marino, usavo i famosi tubi con i middlepower e ti garantisco che arrivavano tranquillamente a 60 cm forse per l'incrocio dei coni di luce? (tanto alta è la mia vasca) il tenellus ormai aveva completamente coperto il fondo, vero che non è una delle più esigente ma per vasche senza pretese di vincere i campionati del mondo andavano più che bene, il mio cambiamento di rotta
è dovuto al fatto che voglio provare ad allevare coralli duri e la scelta di frequenze con i middle è praticamente inesistente, se avessi deciso di allestire un marino con soli molli o lps robusti e qualche pesce avrei continuato ad usare quei tubi, a questo punto non so davvero fino a che punto valga la pena montare lenti sui power led
scriptors
18-06-2014, 16:12
rileggi meglio quello che ho scritto ;-), io ho dato la mia motivazione al fatto che, secondo me, i blu sono inutili (ripeto: visto che tutti i bianchi hanno comunque un picco nello stesso campo di emissione ... più o meno ma siamo li)
... poi per fortuna che l'ho messo nel cassetto visto che, chissà quando riuscirò a finirla, mi servirà nel piccolo reef che ho fatto partire da mesi ma resta ancora 'abbandonato' :-(
rileggi meglio quello che ho scritto ;-), io ho dato la mia motivazione al fatto che, secondo me, i blu sono inutili (ripeto: visto che tutti i bianchi hanno comunque un picco nello stesso campo di emissione ... più o meno ma siamo li)
Probabilmente ha ragione scriptors, anche perché l'esperienza gli dice così.
Data però la estrema duttilità di configurazione dei led voglio provare in contemporanea sullo stesso acquario la differenza di crescita (anche delle alghe).
Ho modificato lo schema di disposizione dei led. Tenete presente che il dissipatore che ho preso ha 5 file disponibili per led, racchiuse nello spazio di 93 millimetri. Avendo preso due barre da 48" ho a disposizione 10 file di led.
Questa è lo sezione del dissipatore.
http://s27.postimg.cc/s9ws8yib3/schema_makersled.jpg (http://postimg.cc/image/s9ws8yib3/)
Questo è lo schema-Scriptors (per intendersi):
http://s11.postimg.cc/dh8orafrz/plafoscriptors.jpg (http://postimg.cc/image/dh8orafrz/)
Questo è lo schema alternativo:
http://s18.postimg.cc/8inpguytx/plafomia.jpg (http://postimg.cc/image/8inpguytx/)
scriptors
18-06-2014, 20:19
La 'fregatura' è che se le monti entrambe non riesci a vedere bene la differenza sulle piante e risalire al fatto se sia meglio una configurazione o l'altra (a meno di non dividere longitudinalmente la vasca in due parti con un vetro nero che non fa passare la luce #23) in quanto una delle due 'zone della vasca' sarà comunque illuminata in parte dall'altra 'plafoniera' e viceversa ... questo sulle piante e nel tempo ... ad occhio puoi vedere le due configurazioni come illuminano la vasca accendendo o una o l'altra
scriptors
18-06-2014, 20:40
ps. riguardo l'esperienza in genere (mia o di altri):
ovvio che la luce è una parte di tutto il sistema acquario, quindi per una certa 'gestione vasca' potrebbe essere meglio una certa luce piuttosto che un altra ... queste ovviamente sono mie illazioni teoriche ;-)
se fertilizzo male ovvio che andrà meglio una luce 'cattiva' che non spinge le piante rispetto ad una luce 'ottima' ma che spinge le piante a crescere evidenziando problemi di carenze ... giusto per fare un esempio e chiarire il concetto teorico #70
posso avere ottima luce, ottima fertilizzazione e piante in sofferenza ... magari non mi accorgo che sono a 30°C in vasca è la cosa è normale
... insomma alla fine è sempre l'insieme delle cose che deve funzionare in armonia #36#
La 'fregatura' è che se le monti entrambe non riesci a vedere bene la differenza sulle piante e risalire al fatto se sia meglio una configurazione o l'altra (a meno di non dividere longitudinalmente la vasca in due parti con un vetro nero che non fa passare la luce #23)
Sì, infatti pensavo di tagliare del plexiglass nero a misura e metterlo come separé.
Lasciando però dei buchi in fondo per far passare i pesci e un minimo di ricircolo.
Mi aiuta il fatto che ho il filtro con due bocchettoni di aspirazione.
scriptors
18-06-2014, 22:11
Come si usa dire in termini 'moderni': Ti stimo fratello :-D #25 #70
Date un'occhiata a questo sito (http://plantsinaction.science.uq.edu.au/edition1/?q=content/1-2-2-chlorophyll-absorption-and-photosynthetic-action-spectra).
Ed a questa immagine
http://s21.postimg.cc/x0kkyu5mr/absorption.jpg (http://postimg.cc/image/x0kkyu5mr/)
Se avete la pazienza di leggere l'articolo in inglese è molto istruttivo.
Dice in pratica che servono 4 picchi di luce (anche 6 volendo) per le piante.
Principalmente
429 nm hyper violet
455 nm royal blue
642 nm hyper red
659 nm deep red
Certo, illuminando la vasca con questa roba sembrerà molto buia, e con colori da discoteca.
Pensavo quindi di correggere il tutto con un bianco. Sì, ma quale?
COOL/NEUTRAL/WARM?
Sconsiglierei cool e neutral perché hanno picchi nel blu simili a quelli del royal blu. Si rischierebbe un eccesso di blu.
Penso sia meglio un warm preché il picco nel rosso lo ha ad una gradazione inferiore a quella dei led hyper e deep red. In pratica un warm white ha un picco nel giallo, sui 550/600.
Dovrebbe quindi venir fuori una cosa del genere
HV DR
WW
HR RB
Ecco alcuni siti da cui acquistare i suddetti led
Hyper violet (http://www.ledgroupbuy.com/search.php?search_query=violet)
Deep red (http://www.ledgroupbuy.com/exotic-deep-red-660nm/)
Hyper red (http://it.mouser.com/ProductDetail/OSRAM-Opto-Semiconductors/LH-W5AM-1T3T-1-Z/?qs=sGAEpiMZZMu4Prknbu83y6AKxDO8tz7uncSuPzmrl6c%3d ) Solo chip, non montato su stella.
Royal blu c'è pieno, così come warm white.
Note: Chiaramente, prima di farci una plafoniera con 'sta roba, va testata la resa cromatica perché magari le piante ci stanno benissimo, ma se non le vedi o le vedi come se fossi al Night il gioco non vale ... la candela #rotfl#
Penso però che tutto si risolva nella quantità di led bianchi da aggiungere al fine di arrivare ad una resa decente dell'acquario.
scriptors
19-06-2014, 12:36
Ci sono già passato qualche anno fa, le prove le ho anche fatte ... http://scriptors.info/prima_Esperienza_wavebox_25
Ci sono già passato qualche anno fa, le prove le ho anche fatte ... http://scriptors.info/prima_Esperienza_wavebox_25
Beeeelloooo!!! Non l'avevo proprio letto quello. C'è già tutto! :-))
Ora me lo leggo
willymarconi
19-06-2014, 13:50
mogan non è mica una novità, è dal 2011 che stanno facendo questa sperimentazione (arriva dal marino ovviamente) ma il discorso è certamente e beneficamente applicabile al dolce, ma credevo tu fossi già partito da questo presupposto
scriptors
19-06-2014, 13:59
io ho iniziato nel 2009 #13
carlo napoli
19-06-2014, 14:06
una cosa, perche' sul tuo sito lo spettro per le piante e' differente da foto a foto??
questa ad esempio:
http://s30.postimg.cc/43gj69ze5/immagine_dag.jpg (http://postimg.cc/image/43gj69ze5/)
e' differente da qeusta:
http://s29.postimg.cc/jgh6m816b/clorofilla.jpg (http://postimg.cc/image/jgh6m816b/)
quelle postate da mogan
http://s29.postimg.cc/imr97r7xv/absorption.jpg (http://postimg.cc/image/imr97r7xv/)
qual'e' effettivamente lo spettro giusto usato dalle piante???
perche' anche se la seconda foto e la terza sono simili se non uguali, la prima e' totalmente differente
questo invece e' 1 : 1 : 1 : 1 (xp-g, xp-e)
http://s28.postimg.cc/ihyntis09/F3_Rs.jpg (http://postimg.cc/image/ihyntis09/)
somiglia alla prima foto, ma e' molto diversa dalla seconda o dalla terza
vorrei capire, non vorrei essere ripetitivo e insistere, ma da questo ragionamento nascono tutti i miei dubbi, e da questi dubbi ho messo su una vaschetta per sperimentare sta cosa del blu
il topic e' questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460551
dove ancora nessuno mi deve spiegare il perche', sopratutto dell'ultimo aggiornamento....
ripeto, nessuna polemica, io voglio solo capire come tutti qua credo no?
fra l'altro piccola nota, dallo spettro 1 : 1 : 1 : 1 si capisce benissimo perche' sei costretto a portare il rosso al 50% se non di meno della sua potenza per correggere il colore!
willymarconi
19-06-2014, 14:22
strano non ricordo che nel 2009 ci fossero già power a determinate frequenze ma solo i soliti bianchi e blu e verdi e gialli e rossi
che cosa c'era di specifico?
mi fai qualche esempio?
solo per curiosità
scriptors
19-06-2014, 15:20
qual'e' effettivamente lo spettro giusto usato dalle piante???
Nello specifico sarebbe il P.U.R. (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=75) ma non esistono grafici tranne rarissimi casi (da quello che ho visto in rete)
Willy, c'erano i power led che uso ancora oggi, inizialmente ho usato i Seoul (non so perchè ma con un tipo dovevo pur iniziare) poi ho notato che le tolleranza erano un po eccessive (sensazioni ad occhio) e sono passato ai Rebel che ho in funzione da anni
Riguardo gli spettri sono quelli trovati in rete e ripetuti con varie forme e gradi, uno è il P.A.R. (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=74) l'altro le curve delle clorofilla ecc. ... servirebbe un agronomo #24
scriptors
19-06-2014, 15:25
Dimenticavo, il discorso 50% del led rosso era momentaneo visto che avevo pochi bianchi, alla fine avevo/ho i 6 bianchi ed i 2 rossi messi al massimo della potenza nominale (350mA) ;-)
willymarconi
19-06-2014, 17:21
ok ho capito
si non cè solo cree ma credevo ci fossero già robe tipo 430nm 415 nm e via dicendo
quindi una sperimentazione sul mutifrequenza non poteva esistere visto che erano i soliti blu a 450nm i rossi a 620nm frequanze standard insomma.......
mi riferivo alla sperimentazione multifrequenza nel 2011 quando sono comparsi i primi
con i led standard andiamo anche a prima del 2009
mogan non è mica una novità, è dal 2011 che stanno facendo questa sperimentazione (arriva dal marino ovviamente) ma il discorso è certamente e beneficamente applicabile al dolce, ma credevo tu fossi già partito da questo presupposto
Credo che un po' tutto sia già stato pensato o scritto. Quello che volevo fare qui e tenere traccia dei passi fatti per costruire la mia plafoniera (come ho scritto nel primo post). Poi, se questo riesce ad aggiungere un po' di spunti "nuovi" per qualcuno, tanto meglio :-))
willymarconi
19-06-2014, 17:57
tutti quelli nelle due foto sovrapposte
la prima indica la clorofilla a e b
la seconda tutti i pigmenti accessori
beta carotene phycoeritrina phycocianina (spero di avere scritto bene) e ce ne sono anche altri
ptraticamente le due foto verdi sono quella sopra di loro che li raggruppa quasi tutti almeno sembra
Interessante articolo (http://www.ledgrowlightshq.co.uk/led-grow-lights-what-to-look-for/) sulla coltivazione indoor (non in acquario) utilizzando leds.
Il riassunto è: luce gialla male, luce rossa/blu bene.
Finally, the "Perfect" LED grow light (well, at least based on today's information):
For anyone who doesn't want to bother reading all my drivel above, here's the summary of what I think an ideal LED grow lamp should have:
1) Red LEDs within the range of 620 - 710nm with special attention provided for the 660nm wavelength
2) Blue LEDs 425 - 495nm
3) UV LEDs 300 - 400nm
4) Far-red LEDs 710 - 800nm (especially around 730nm)
5) (Avoid white LEDs if you can)
6) they should all be brand-name 3W LEDs
7) a cooling system consisting of a metal base, heat sink, and multiple cooling fans
8) Constant-current circuitry to run the LEDs
Se non capisco male usare i led bianchi nell'acquario di acqua dolce non serve assolutamente a crescere le piante ma è unicamente un modo per rendere gradevole alla vista il tutto.
Mi sembra di capire poi che, nell'uso dei led colorati, sono fondamentali alcuni picchi ben precisi. Non basta dire "rosso", occorre individuare esattamente le caratteristiche di emissione di ogni led utilizzato.
Qui entra in gioco la lunghezza d'onda dominante (http://www.crabnebula.it/rc/attributi_dei_colori.htm).
Un fattore da tenere in considerazione poi è che i "colori" della luce non sono uguali in tutto l'arco della giornata.
Sebbene sia poco accettabile avere un acquario che sembri un albero di natale per tutto il tempo, potrebbe essere accettabile avere, nell'arco della giornata, picchi di emissione nel rosso e nel blu/violetto particolari. Ad esempio. La mattina potrebbero essere spinti al massimo i rossi (red, deep red e far red) per pochi minuti, diciamo massimo un'ora, gradualmente aumentare poi i bianchi, fino ad arrivare al pomeriggio quando accendere i violetti/ultrablue etc. e contemporaneamente diminuire i red che poi andrebbero riaumentati la sera per il tramonto.
Svantaggi: l'impianto va sovradimensionato. Richiede un controller automatico
------------------------------------------------------------------------
Se non capisco male usare i led bianchi nell'acquario di acqua dolce non serve assolutamente a crescere le piante ma è unicamente un modo per rendere gradevole alla vista il tutto.
Non mi cazziate subito per questa affermazione eh! :-D:-D
So benissimo che le piante crescono anche con solo led bianchi.
carlo napoli
19-06-2014, 20:17
senza essere troppo precisi con i numeri, le piante crescono principalmente con blu e rosso, ma le nostre vasche risulterebbero viola, siccome noi non dobbiamo solo crescere ma anche vedere, aggiungiamo il bianco x correggere la vista.... scriptors ha avutuo l'intuito di capire , 5 6 anni fa, quando noi astento sapevamo cosa erano i led che usando i 3 bianchi commerciali , il blu si puo' evitare perche' ne abbiamo a sufficienza ....tutto qua
ora domanda: perche' nello spetro PAR il picco di blu sulla scala si ferma a 0,5 mentre il rosso arriva a 1 circa, mentre nello spettro clorofilla il picco del blu 0,8 circa mentre il rosso si ferma a 0,4 sulla scala??
insomma, quale serve a noi dei 2, quello PAR, dove il rosso e' il doppio del blu, o quello della clorofilla dove il blu e' il doppio del rosso??
se ci serve il PAR, il blu nei bianchi e' sufficiente, se ci serve lo spettro della clorofilla il blu nei bianchi e' insufficiente....
ma solo io mi sto facendo le pippe mentali su questo particolare dei 2 grafici differenti?
scriptors io li ho montati i 3 bianchi piu rosso, tutti e 4 nominali 350mA, la vasca era rosso sangue, non so tu come hai fatto ad avere colori naturali con quei 4 leds
ora domanda: perche' nello spetro PAR il picco di blu sulla scala si ferma a 0,5 mentre il rosso arriva a 1 circa.
Quello che hai postato te è il par w/nm ovvero la misura energetica del PAR. Non tutti i fotoni sono uguali un po' come non tutte le gocce d'acqua lo sono. L'altra misura del PAR detta anche PPFD è espressa invece in micro moli di fotoni per metro quadro per secondo (.
Riprendendo l'esempio delle gocce d'acqua, mentre nel primo caso si misurano il n. delle gocce nel secondo si misura il loro peso. Una pioggerella fina magari contiene più gocce, ma forse ti bagna di più un bel temporale con i goccioloni.
ora domanda: perche' nello spetro PAR il picco di blu sulla scala si ferma a 0,5 mentre il rosso arriva a 1 circa, mentre nello spettro clorofilla il picco del blu 0,8 circa mentre il rosso si ferma a 0,4 sulla scala??
,
vero che le nostre colonne d'acqua son poca cosa, ma teniamo anche presente che la luce rossa viene rifratta 100 volte più di quella blu, in acqua.
http://www.seafriends.org.nz/phgraph/water.htm
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
carlo napoli
19-06-2014, 22:11
http://s21.postimg.cc/nzf51vaer/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/nzf51vaer/)
questa e' quella completa di 1 : 1 : 1 : 1
quindi, non ho capito, rispondendo alla mia domanda tradotto che vuol dire?
willymarconi
19-06-2014, 22:21
forse il riferimento è il led di figura 4
la figura 3 da la curva della luce visibile a noi la misura è il lumen
la figura 1 da la curva della potenza radiante di quel led
e la figura 2 i micromole totali che arrivano da quel led
almeno l'ho capita cosi, se qualcuno la capisce meglio......
in ogni caso il riferimento per la fotosintesi è il micromole
non il watt di irradianza, il watt di irradianza ci da poi come risultato quanti micromole arrivano
un pò come il lux e il lumen tot lumen ci danno tanti lux parlando di luce visibile
può essere?
carlo napoli
19-06-2014, 22:37
io credo che la foto a sx in basso da il PAR in micromole alla distanza impostata con la lente impostata... infatti se aumenti la distanza quello spettro scende... li nell'esempio e' impostato con led 120°, distanza 65cm.... ma la domanda e' sempre quella, da queste figure , confrontandole con quelle del PAR e della clorofilla, si riesce a capire se i 3 bianchi danno abbastanza luce blu? almeno sulla carta, si riesce a capire se il led blu serve o no?
aldila' della speriementazione di scriptors che ci dimostra che 3 bianchi sono sufficienti perche' le piante crescono bene, io penso e dico:
anche con i neon osram crescono bene, anzi benone, pero', lampade apposite crescono meglio,se non esistessero luci specifiche, x noi le osram sono le luci piu' performanti dell'universo.... e' un po' come dire: io sono di napoli, se pianto un albero di limoni in giardino, so sicuro che mangero' limoni buonissimi fino a quando muoio ma saro' convinto che sono buonissimi fin quando qualcuno non mi porta e mi fa assaggiare un limone di sorrento!
la figura 4 sono solo gli spettri dei 4 led..... non c'entra nulla con lo spettro finale dell'insieme.... se io ho 1 blu e 500 rossi, nella figura 4 vedro' tutti i picchi dei leds..... ma in realta', il picco del blu e' quasi inesistente... infatti non lo vedresti nemmeno
willymarconi
19-06-2014, 23:23
non vorrei dirla grossa, ma ogni pianta ha un diverso assorbimento delle frequenze, esempio stupido:
il colore delle foglie ci dice quale colore è assolutamente inutile quelle verdi sono verdi perché la clorofilla di quella pianta riflette il verde, le rosse son rosse perché quella delle rosse riflette il rosso.
quindi ogni pianta ha preferenze di luce.
questo non centra nulla con l'ingiallimento stagionale delle foglie.
sono decenni che le vasche funzionano con i soli bianchi, che noi vediamo, perchè comunque a seconda delle gradazioni qualcosa sulle frequenze par cè come gli 8000 hanno picco sul blu le 3500
hanno picco sul rosso, questo è dimostrato da decenni di acquariofilia a neon, le piante crescono e sono rigogliose, con i neon comuni, con i led da illuminazione ecc.
credo che quello che dobbiamoo aspettarci da una selezione delle frequenze è il vedere piante in acquario con sfumature o colori mai visti prima se non in natura, se vogliamo solo che crescano basta molto meno, anche con i power led è la stessa roba funziona tutto benissimo anche con soli bianchi freddi e caldi, il rosso è la meno assorbita.
cosa centra questo?
come dicevo ho un quantum PAR metter mq 200 della apogee, se metto il sensore fuori dalla finestra esce un valore improponibile per qualunque vasca ed è ovvio fuori cè il sole e sono sicuro che ha tutto e quanto ciò che serve.
il sensore e lo strumento sono creati in maniera che venga filtrata tutta la luce che non ha nulla a che vedere con i par, il sensore ha un filtro e quello che legge sono solo PAR espressi in micromoles.
facciamo un esempio, lasciando stare i bianchi
se prendo 5 watt di led blu a 450nm e 5 led rossi a 620nm con 10 watt totali di potenza radiante
e ne misuro i micromoles avrò un valore
se prendo sempre 10 watt di potenza radiante, ma distribuiti con 5 watt di blu in frequenze miste tra i 450 ei 490 nm e 5 watt in frequenze rosse miste tra i 610 e 690 nm
avrò lo stesso valore?
se ho stesso valore vado in crisi e mi chiedo ma chi me lo fa fare, scusate se prendo questo sempre l'esempio del marino, ma acropore diverse richiedono frequeze diverse di blu, cè quella che vuole tra i 400 e i 410 e quella che preferisce 440-450
credo sia lo stesso per le piante sarebbe il massimo conoscere le esigenze specifiche di ogni pianta che abbiamo in acquario e fornirgli la luce che preferisce, ma se non possiamo saperlo nasce l'esigenza di diversificare il più possibile a piccoli range di emissione specifici invece di metterne 10 blu a 450 ne mettermo 10 blu suddivisi in 10 diverse frequenze di blu, cosi avremo molte più possibilità di centrare le esigenze delle piante e potremmo creare uno spettro più ampio possibile
e solo i led offrono questa possibilità
se invece scegliamo i led solo per il risparmio energetico vabbo benissimo anche solo bianchi a gradazioni diverse, e se non ci frega nemmeno del risparmio allora tanto vale tenere i neon.
poi cè la passione per l'argomento e la voglia di sperimentare ma questo è un discorso diverso
ho esagerato?
io credo che la foto a sx in basso da il PAR in micromole alla distanza impostata con la lente impostata... infatti se aumenti la distanza quello spettro scende... li nell'esempio e' impostato con led 120°, distanza 65cm.... ma la domanda e' sempre quella, da queste figure , confrontandole con quelle del PAR e della clorofilla, si riesce a capire se i 3 bianchi danno abbastanza luce blu? almeno sulla carta, si riesce a capire se il led blu serve o no?
La figura 4 non va guardata, ti dà solamente una misura relativa dello stesso led.
Ad esempio:
Questo è lo spettro riprodotto di un Citizen da 4 w 3000k
http://s15.postimg.cc/nnbg93ad3/citizen.jpg (http://postimg.cc/image/nnbg93ad3/)
Questo invece quello di un Cree da 1w warm white.
http://s28.postimg.cc/z2ib4lpe1/cree.jpg (http://postimg.cc/image/z2ib4lpe1/)
Ti pare possibile che abbiano entrambi il picco del rosso prossimo al valore 100?
Ovvio che no!
Il valore 100 sta ad indicare il valore massimo raggiunto dall'onda (espressa in nm) rispetto a tutte le altre onde del led stesso. E' un parametro di riferimento interno, non paragonabile con altri led ed altamente fuorviante. Non andrebbe mai guardato.
Allo stesso modo, quando vedi l'immagine verde che avevo postato io per indicare l'assorbimento della clorofilla, ovvero questa:
http://s29.postimg.cc/imr97r7xv/absorption.jpg (http://postimg.cc/image/imr97r7xv/)
Il valore sulle ordinate (l'asse verticale) non indica un valore assoluto, ma relativo ai valori all'interno del grafico.
Se vuoi sapere se un led ha la giusta luce per le piante devi confrontare l'immagine 3 del sito di comparazione dei led con l'immagine verde sopra postata.
Nessun led potrà mai coprire tutti i picchi, però unendo più led ci puoi arrivare.
Per ultimo ripeto ancora, si fanno tutti sti calcoli fuori dall'acqua, ma guardate che sott'acqua, anche sotto pochi cm. la situazione cambia.
Questa immagine ti dà un'idea dell'assorbimento della luce alle profondità di un acquario standard (circa 60 cm)
http://s13.postimg.cc/lg2rbu8lf/immagine4.jpg (http://postimg.cc/image/lg2rbu8lf/)
Leggiti anche questo interessante articolo (http://www.danireef.com/2009/02/28/la-luce-in-natura-comparazioni-con-la-luce-in-acquario/).
scriptors
20-06-2014, 10:17
scriptors io li ho montati i 3 bianchi piu rosso, tutti e 4 nominali 350mA, la vasca era rosso sangue, non so tu come hai fatto ad avere colori naturali con quei 4 leds
Non ho idea di che bianchi hai messo e/o di che rosso, a me la vasca ha una buona luce in questa configurazione #24
http://s21.postimg.cc/nzf51vaer/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/nzf51vaer/)
questa e' quella completa di 1 : 1 : 1 : 1
quindi, non ho capito, rispondendo alla mia domanda tradotto che vuol dire?
Quel programma per i grafici mi fa venire qualche dubbio, io all'epoca non feci altro che "sommare" gli spettri dei 4 led (3 bianchi più 1 rosso) e facendo la somma il picco blu diventava bello grosso #24
scriptors
20-06-2014, 10:32
Provando i 3 bianchi è evidente (parlo del sito con i grafici) che manchi il rosso, aggiungendo il rosso non capisco come possa quasi sparire il blu (1 led rosso su 3 bianchi) ... ma sicuramente non ci arrivo io #24
scriptors devi considerare l'assorbimento 100 volte più forte del rosso in acqua. Prova a mettere la tua stessa plafoniera su un foglio di pvc bianco alla medesima distanza del fondo dell'acquario. Poi ritenta mettendo il medesimo foglio di pvc in vasca, alla stessa distanza. Fai due foto di prova e postale. Nel secondo caso il foglio dovrebbe risultare molto più bianco/blu. Nel primo, bianco/rosso.
(Preciso che io non l'ho fatta sta prova eh)
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quel grafico che ho allegato io qualche post fa indica che a 60 cm di profondità le frequenze blu sono circa 2/5 più potenti che le rosse. E questo in acque cristalline. In acque anche leggermente inquinate, con particolato in sospensione, il delta potrebbe aumentare notevolmente.
scriptors
20-06-2014, 11:57
In 30 - 60 cm di acqua (acidificanti naturali a parte) non vedo questa grandissima interferenza di penetrazione #24
Comunque io parlavo dei grafici:
qui i soli 3 bianchi
http://s12.postimg.cc/5q0tz389l/3bianchi.jpg (http://postimg.cc/image/5q0tz389l/)
qui aggiungendo un singolo rosso
http://s10.postimg.cc/pmbdo9d21/con_rosso.jpg
carlo napoli
20-06-2014, 12:55
anche qua e' uguale:
http://www.bmlcustom.com/custom-led-strip/
http://s9.postimg.cc/8gh73oabf/Nuovo_Immagine_bitmap.jpg (http://postimg.cc/image/8gh73oabf/)
questo il colore:
CCT 3451
CRI 91
e come ho detto risulta molto caldo anche in atto pratico
qua mette anche gli spettri a diverse profondita'... sembra che il blu piu' scende piu' aumenta, ma in ralta e' xche' come detto da mogan , il rosso si perde scendendo, e quindi cambi la scala del grafico, dando l'impressione che il blu sale.. semplicemente se ne perde di meno scendendo
piccola nota: a me questo secondo sito piace di piu, perche' ti dice piu' cose, il problema non si sa su quali spettri sono basati i calcoli.. sul loro sito vendono plaffoniere costruite con i led serie xp-g e xp-e quindi presumo che il tool e' tarato su quelli
fra la'ltro questa e' una dlle loro plaffoniere piu' apprezzate, ho letto tantissimi commenti su plantedtank.com di questa e ne parlano tutti bene
http://www.buildmyled.com/dutch-planted-6300k-xb-series/
quesata la configurazione led usati
LED Selections per 12" Board: (8) 6500K Cool White, (2) 625nm Red, (1) 470nm Blue, (1) 505nm Cyan, (1) 525nm Green, (1) 615nm Orange/Red, (1) 660nm Deep Red
lo spettro
http://s18.postimg.cc/5se6ruu79/Build_My_LED_Dutch_Planted_6300_K_Spectrum_Chart.j pg (http://postimg.cc/image/5se6ruu79/)
mica male
willy http://www.buildmyled.com/xb-series-very-high-output/ qua trovi diverse configurazione per il reef full spectrum
scriptors
20-06-2014, 13:43
Ad aver soldi da spendere sicuramente mi piacerebbe fare varie prove usando anche le vari colorazioni di rosso, blu ecc. (ma probabilmente il blu continuerei a non usarlo ... a meno che non siano gratis :-D)
Il problema, come scrivo spesso, è che comunque la luce è solo una piccola parte di tutto il resto ;-)
Immaginate, di inserire oltre l'elenco fatto da Carlo anche dei led RGB ed un controller per gestire tutte le colorazioni/potenze da PC ... sicuramente sarebbe bello #36# ... ma ad ogni problema in vasca dove andrei a smanettare ? (e molto probabilmente il problema risiede altrove).
Con il senno di poi ho imparato che meno c'è da modificare meglio è da punto di vista 'stress' vasca #17 ... al controller per PC sicuramente scelgo un paio di neon con buona pace dei vari santi del paradiso :-D #36#
ps. altra cosa che ho imparato dopo molti anni, diciamo pure decenni di smanettamenti (che sicuramente mi hanno insegnato moltissimo, quindi non rinnegherei mai), è che quello che funziona meglio non toccarlo
... con questo post devo anche chiedere scusa per l'OT
anche qua e' uguale:
http://www.bmlcustom.com/custom-led-strip/
Da quel sito ho scaricato questa immagine interessantissima
La misurazione è in µmol/m2/s (micromoli di fotoni per metro quadro per secondo)
http://s29.postimg.cc/nivupm0f7/par.jpg (http://postimg.cc/image/nivupm0f7/)
Leggendo il valore della barra con angolo di 30°, quindi quella più potente, ci dice che a 3" (pollici) di profondità (circa 7,6 cm) il par è 960.
A 18" (circa 45 cm) il par è 190 #28f#28f
Ci siamo persi 4/5 di potenza in poco meno di 40 cm d'acqua (45-7,6) !!!
Capite quindi che qua si fanno i calcoli senza l'oste, ovvero la rifrazione dell'acqua.
Siccome poi la luce che sparisce prima è il rosso, poi (credo) il giallo, mentre il blu arriva tranquillamente in profondità IO (parere personale quindi) presumo che determinati rossi, con picchi ben precisi, siano utili alle plafo led.
Per questo ha ragione Scriptors a dire che i blu non servono, perché tanto di blu ce n'è in abbondanza. e se abbiamo problemi di alghe, molto probabilmente è per un eccesso nel blu/verde/giallo, molto più difficile che sia nel rosso l'eccesso.
Aggiungo io però che il blu magari non serve ma il violetto (430 nm) ed il royal blu (460 nm) servono eccome, anche qua, stesso discoro dei rossi, pochi distribuiti cercando di non far apparire l'acquario un albero di natale.
scriptors quelle immagini che te vuoi paragonare semplicemente non sono paragonabili perché espresse in valori non assoluti ma relativi. Ti dicono solamente che in quello spettro di quel led singolo, le varie lunghezze d'onda sono in quella proporzione (su quale scala non si sa, PAR, PPFD PAR... boh).
Puoi paragonare solamente le immagini che ricavi cliccando sul pulsante per far uscire il grafico.
Ad esempio questa.
http://s11.postimg.cc/8tko1wy1r/paragoneblurosso.jpg (http://postimg.cc/image/8tko1wy1r/)
Si tratta del paragone tra 10 Cree XP-G Cool White e 10 Xp-e red (ne ho paragonati 10 per migliorare la leggibilità).
Il bianco ed il rosso sembrano simili nel picco, in realtà se guardi la scala delle ordinate (asse verticale) ti accorgi che il rosso è circa 0,17 w/m2 mentre il blu è 0,04 w/m2 nei rispettivi picchi.
A spanne se ne ricava che un rosso è 4 volte più potente di un bianco come potenza di picco.
Ma anche ad occhio si vede che, sebbene il rosso abbia il picco più alto, il bianco ha una potenza largamente distribuita, ma nettamente maggiore del rosso.
Edit: correggo ques'tultima affermazione perché la potenza espressa in lux è significativa solo per il ns occhio, non per le piante. Il bianco si vede di più perché spara di più nello spettro che noi percepiamo.
Insomma, è un po' come sparare col fucile a pallettoni o a pallini. Col primo fai parecchio male ma devi essere preciso (beccare la giusta lunghezza d'onda), col secondo fai una belle rosa e colpisci un bel po' di punti nello spettro, ma ecciti di meno le piante nei punti necessari dello spettro, rivedi questa immagine:
http://s29.postimg.cc/imr97r7xv/absorption.jpg (http://postimg.cc/image/imr97r7xv/)
(potremmo chiamarli i punti G delle piante) #rotfl##rotfl#
Io penso (sempre parere personale) che se riesci a trovare i led giusti, con la giusta lunghezza d'onda, allora puoi piazzare pochi led, ben distribuiti, che svolgano il loro lavoro, senza riempire la vasca di rosso o peggio, di blu.
Le frequenze sono quelle dell'immagine verde sopra. Le frequenze le ho già trovate tutte, manca solo quella sui 642nm.
E' arrivato il dissipatore.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462946
scriptors
26-06-2014, 10:04
#70
carlo napoli
04-07-2014, 14:11
up, novita' sui leds??? arrivati?? non ci abbandonare, tienici aggiornati
Arrivati giusto ieri. Ordinati da indepshop.it , sono stati veramente gentili ed efficienti.
Ma non avevano l'alimentatore che volevo io. Sto attrezzando la stazione di montaggio che prevederá anche un dimmer con arduino ... stasera se ce la faccio posto alcune foto. Stay tuned.
carlo napoli
04-07-2014, 17:05
ma sbaglio o sul sito non vedo gli xp-g2 che volevi usare tu?? hanno solo gli xp-e2
ma sbaglio o sul sito non vedo gli xp-g2 che volevi usare tu?? hanno solo gli xp-e2
Io ho ordinato questi:
Green 4 x XPEBGR-L1-R250-00D01
Red 4 x XPEBRY-L1-0000-00M01
Deep red 4 x XPEPHR-L1-0000-00801
Royal blu 4 x XPEBRY-L1-0000-00M01
Warm white 10 x XPEBWT-U1-0000-009E7
Neutral white 10 XPEBWT-L1-0000-00EC1
Cool white 10 x XPEBWT-L1-0000-00EE1
2 x schede per 3 moduli ldd driver Meanwell
1 x scheda per 2 moduli ldd driver Meanwell
7 x moduli ldd drivers 350ma Meanwell
ecco la merce:
Vista d'insieme
http://s30.postimg.cc/40t47f0od/DSC_0432.jpg (http://postimg.cc/image/40t47f0od/)
Dettaglio scheda porta ldd drivers
http://s7.postimg.cc/jc224h86v/DSC_0435.jpg (http://postimg.cc/image/jc224h86v/)
http://s27.postimg.cc/vy98xnme7/DSC_0442.jpg (http://postimg.cc/image/vy98xnme7/)
Retro con saldature fatte
http://s27.postimg.cc/g54ah6zhb/DSC_0443.jpg (http://postimg.cc/image/g54ah6zhb/)
Dettaglio saldature (ho fissato i drivers con del nastro per saldarli)
http://s28.postimg.cc/vykoqsm15/DSC_0440.jpg (http://postimg.cc/image/vykoqsm15/)
Ho fissato il led su un vecchio dissipatore per pc che non uso più. Anche senza ventola attiva non scaldava minimamente. Chiaramente ho usato pasta termoconduttiva
http://s24.postimg.cc/uqbqsi3nl/DSC_0444.jpg (http://postimg.cc/image/uqbqsi3nl/)
Da sinistra a destra abbiamo: V+in, V-in, filorosso che collega a massa l'arduino, filo bianco che collega il pin n. 3 dell'arduino per controllare l'accensione del led. Sopra invece c'è l'uscita v+ e v- che va a i led.
http://s21.postimg.cc/go9h7ppdf/DSC_0445.jpg (http://postimg.cc/image/go9h7ppdf/)
Ecco l'arduino
http://s27.postimg.cc/bedlqnlen/DSC_0446.jpg (http://postimg.cc/image/bedlqnlen/)
Vista d'insieme.
http://s29.postimg.cc/cg414566r/DSC_0447.jpg (http://postimg.cc/image/cg414566r/)
Per alimentarli ho utilizzato un vecchio alimentatore di un portatile che eroga 15v e 5a, ancora non ho acquistato l'alimentatore apposito.
Il tutto funziona benissimo, l'arduino controlla tranquillamente l'effetto alba/tramonto, poi vi metto un video
carlo napoli
04-07-2014, 19:09
con quel dissipatore ci raffreddi una cpu che ha un tdp di almeno 80w 90w, ci credo che con 3w non riscalda :-)
ottimo , bellissimo, unica cosa, non rischiare di fare danni con l'alimentatore 15v del portatile, per quanto buono possa essere io non mi fiderei tanto della stabilita' e qualita', non vorrei che rischi ti rompa qualcosa...aspettimo news
cmq qua giusto per dovere di cronaca ci sono infos riassuntive con tabelle di tutte le serie cree
http://flashlightwiki.com/Cree#XP-E2
Non dovrebbero esserci problemi con l'alimentatore, la vera e propria tensione al led gliela dà il driver.
Ecco il video, http://youtu.be/ZgZMYwYIi5E nulla di che, mostra semplicemente il pulse del led realizzato con arduino.
Questo il codice (semplicissimo) che ho usato:
const int LEDPin = 3; // LED connected to digital pin 3
int val = 0;
void setup() {
// set the digital pins as outputs
pinMode(LEDPin,OUTPUT);
}
void loop() {
for(val = 0; val < 255; val++){
analogWrite(LEDPin, val);
delay(10);
}
}
Ho finito da poco di montare la plafoniera (metà). Ho usato i s
eguenti led
4 x cool white
4 x warm white
4 x neutral white
4 x red
4 x deep red
4 x royal blue
4 x green
sono raggruppati in uno spazio di circa 50 cm (metà barra circa).
mischiati in modo da non notare zone eccessivamente colorate.
Al momento non posso metter foto, domani o stasera forse sì.
La prima impressione è di un colore più freddo di quello dei neon (uso 3 neon t5 pjilips 965 e 3 neon t5 philips 840).
La resa cromatica mi pare più che buona, si nota solo una predominante verde accesa. Basta però ridurre il verde a circa 2/3 (merito dell'arduino) e la predominante scompare e ritorna un colore più neutro.
Per il resto mi sembra che non siano necessari altri aggiustamenti, al limite portare il blu a 4/5, ma son gusti, dipende se vuoi un colore più freddo o più caldo.
Riguardo la potenza, direi che 28 led da 1w sono un po' pochini per metà vasca.
raddoppiarli forse è eccessivo (anche se è quello che farò appena potrò permettermelo :-D:-D )
credo ce ne vogliano almeno una 40ina. In ogni caso, ripeto, la resa cromatica è molto bella.
Appena posso vi metto le foto.
carlo napoli
05-07-2014, 15:06
se accendi solo i 3 bianchi piu' il rosso, com'e' la resa cromatica? se e' come i leds bridgelux da 3w che ho preso io tendende molto al caldo, oppure no....ma i canali come li hai impostati??? se non sbaglio hai 4 canali vero? all'inizio scriptors consigliava 112 leds...
coem scrissi qua:
se vuoi usare la serie xp-g R* in media i tre bianchi danno circa 130 lumen pilotati a 350ma (1w), se la tua altezza e' 60cm, togliamo 10 cm di substrato e posizioniamo la plaffoniera a 15cm dal pelo dell'acqua, i led si troveranno a 65cm del substrato...per ottenere AL SUBSTRATO un PAR di 60 (luce di media/alta intensita') devi posizionare i led a circa 3,65cm l'uno dell'altro su 3 file per una lunghezza di 100cm (ovvero L-P, insomma ogni fila deve lasciare 25cm di spazio a dx e sx della vasca, per evitare che la luce esce dai lati della vasca)..100/3,65 fa 28 led x 3 file, se vuoi arrontodare 90 led in tutto, le lenti da usare sono da 90° visto che 65cm di profondita' con led da 1w non sono facili da raggiungere con 120° dei led senza lenti.. il problema e' che la CREE non fa lenti da 90° ma solo da 40 o 60.. quindi le devi prendere compatibili, calcola che piu' scendi in ° per le lenti, e meno led ti servono per illuminare il substrato con la luce che vuoi, ma piu sali in superficie e piu' ci saranno zone d'ombra, insomma la scelta delle lenti e' da progettare in base al tipo di vasca che vuoi fare e al tipo di piante da illuminare....
gli xp-g dovrai alimentarli come detto a 310/320ma mentre gli xp-e che hanno resa minore per proporzionare il calcolo li devi alimentare a 440ma..questo sempre se parliamo di XP-E bianchi, se invece vuoi bilanciare al calcolo i rossi e blu, me lo dici e ti calcolo a quanto li devi alimentare
in questa parte qua, che ricordo non ti era chiaro, spiegavo proprio come regolare l'intensita' dei singoli colori per avere una resa cromatica naturale.... tu parli di verde 2/3 e io invece calcolai la giusta potenza in corrente, ma stai usabndo arduino quindi non hai problemi di trovare la giusta corrente, te la puoi dimmerare al volo come piace a te.. cmq erano calcoli con led di colori diversi, bisognerebbe ricalcolare tutto in base alla nuova configurazione
usai un foglio excel che feci tempo fa perdendoci ore e ore a trovare gli algoritmi giusti, che ti calcola distanze ,lenti , potenza led dei singoli colori tarati sui led cree serie xp-g e xp-e, ecc ecc...te gli dici quanto PAR vuoi al substrato e a che altezza c'e' la plaffoniera e lui calcola tutto!
nella mia che sto usando ho un rapporto colori 3500k,6500k,royal blu, deep red di 4 : 4 : 2 : 4 e ci sono alcune foto della resa cromatica qua sul forum....a me sembra perfetta anche se personamente preferrisco una resa piu' caldo per via delle piante rosse che amo... e quindi prima o poi passero' a 4 : 4 : 1 : 4 passando da circa 7500K circa a 5500K circa
questo senza contare i risultati di quello che stai facendo tu , son pronto a cambiare convinzione so tutto in base a cosa ne esce fuori dalla tua sperimentazione....
so curioso di vedere le foto della resa e lo schema del layout
edit: aggiungo solo una cosa, non vorrei dire sempre la solita cosa, ma se vuoi il pratino, e non vuoi mettere 150w di led invece di 90, servono le lenti!! hai visto tu stesso quanto PAR si perde scendendo in profondita'.... noi ad occhio vediamo sempre uguale, ma il PAR crolla inesorabilmente...se calcoli tutto bene distanza precisa dei leds fra loro, lente precisa, tipo di led preciso e corrente di pilotaggio preciso.... hai una perfetta armonia della luce , ben diffusa in vasca, concentrata sul substrato, senza effetto discoteca e senza svenarti aumentando il consumo come fanno con i neon.... per far crescere il pratino non possono far altro che montare neon su neon su neon!!
MA.... si sa, la teoria e' personale, la sperimentazione e' di tutti!!!!
se accendi solo i 3 bianchi piu' il rosso, com'e' la resa cromatica?
sì, un po' tendente al rosso.
ma i canali come li hai impostati??? se non sbaglio hai 4 canali vero?
No, ho sei canali (l'arduino ne regge fino a 6 pwm. I rossi sono tutti ed 8 assieme (red e deep red su un solo canale).
Ecco alcune foto (lasciate stare le condizioni dell'acquario che dopo alcuni disastri - fine co2 in vacanza etc - ho deciso di rifare e l'ho un po' abbandonato)
http://s15.postimg.cc/3n0vu1sjb/DSC_0449.jpg (http://postimg.cc/image/3n0vu1sjb/)
http://s1.postimg.cc/cj0xxvywr/DSC_0448.jpg (http://postimg.cc/image/cj0xxvywr/)
http://s4.postimg.cc/o20ctc01l/DSC_0450.jpg (http://postimg.cc/image/o20ctc01l/)
Coi led tutti accesi
http://s12.postimg.cc/sbtk6j8e1/DSC_0460.jpg (http://postimg.cc/image/sbtk6j8e1/)
Con i verdi a 2/3
http://s10.postimg.cc/tcryq31at/DSC_0461.jpg (http://postimg.cc/image/tcryq31at/)
Solo verdi
http://s28.postimg.cc/xi76mlc61/DSC_0462.jpg (http://postimg.cc/image/xi76mlc61/)
Solo bianco freddi 6500k
http://s27.postimg.cc/nt0smw9nz/DSC_0463.jpg (http://postimg.cc/image/nt0smw9nz/)
Solo bianchi neutro 5000k
http://s30.postimg.cc/zagljxu25/DSC_0464.jpg (http://postimg.cc/image/zagljxu25/)
Solo bianco caldi 3500k
http://s14.postimg.cc/k00h8p231/DSC_0465.jpg (http://postimg.cc/image/k00h8p231/)
Solo rossi
http://s27.postimg.cc/ny4jwkgz3/DSC_0466.jpg (http://postimg.cc/image/ny4jwkgz3/)
Solo blu
http://s30.postimg.cc/qbqj6wp65/DSC_0467.jpg (http://postimg.cc/image/qbqj6wp65/)
Riflessione luce sull'acqua
http://s28.postimg.cc/w3espcpuh/DSC_0476.jpg (http://postimg.cc/image/w3espcpuh/)
Il collegamento dei led non è stato per niente agevole. Avevo fissato tutti i led sulla barra e li volevo saldare lì, invece mi sono accorto che non riuscivo a saldarli se attaccati alla barra perché NON SI SCALDAVANO!!!>:-(>:-( La barra dissipava troppo velocemente il calore e anche se ci tenevo il saldatore due minuti non riuscivo a fare una saldatura come si deve.
Mi è toccato staccarli tutti e fare le saldature con la terza mano.
Il cablaggio va studiato meglio di come ho fatto ora. Non escludo di togliere tutto e rifare da capo quando avrò capito il metodo migliore.
Per saldare i led ho usato del filo telefonico. Pensavo di usare quello dei cavi UTP, che dite? è troppo fine? sarebbe l'ideale perché ha diversi colori, non ammattisci poi per fare i collegamenti.
carlo napoli
05-07-2014, 19:16
allora come primo consiglio, ti dico di mettere i led sempre alla stessa distanza l'uno dall'altro, 1 per pulizia di assemblaggio e 2 eviti ombre strane ad esempio vedi la fila in alto con il metro??
il primo l'hai messo sul 5cm, il secondo 11cm il terzo a 17 il quarto a sto punto doveva andare sul 23cm e il quinto sul 29 ecc ecc , infatti ad occhio si vede anche che il quarto e' troppo a sx....uguale anche la fila a centro, non e' precisa....
come assemblarli??? prepara tanti spezzoni di fili da tot cm, tutti uguali, perche' , come regola, gli spazi fra i led devono essere di misure ben precise.... se hai problemi a saldarli sul dissipatore li puoi saldare tutti insieme sul banco e poi li assembli sul dissipatore gia' collegati, tanto non li devi incollare, il tuo dissipatore ti permettere di avvitare , svitare e spostare come meglio ti piace.. a sto punto ti sarebbero piaciuti i solderless eh? ehehe
non avevo dubbi che 3 bianchi e il rosso , la vasca diventa rossa...lo sapevo ancora prima di provarli e l'ho constatato anche dopo averli provati, e confermi anche tu
per quanto riguarda la scelto del filo... sinceramente non saprei, UTP e' il cavo di rete?? effettivamente non e' che chissa' che tensione deve passare, parliamo di 3v o giu' di li, penso che possa andare anche bene, magari prendi quello Cat.6 per le gigalan che dovrebbe essere migliore...bisognerebbe che qualcuno piu' esperto di elettronica confermi....se ricordo bene scriptors ha usato quello per i citofoni, che dovrebbe essere il classico doppino telefonico, e io per i citofoni ho visto cablare anche con i cavi di rete.. quindi sono simili tecnicamente o almeno credo... servirebbe un suo parere
allora come primo consiglio, ti dico di mettere i led sempre alla stessa distanza l'uno dall'altro, 1 per pulizia di assemblaggio e 2 eviti ombre strane ad esempio vedi la fila in alto con il metro??
il primo l'hai messo sul 5cm, il secondo 11cm il terzo a 17 il quarto a sto punto doveva andare sul 23cm e il quinto sul 29 ecc ecc , infatti ad occhio si vede anche che il quarto e' troppo a sx....uguale anche la fila a centro, non e' precisa....
Non è fatta col calibro, ma in teoria dovrebbe essere 1 led ogni 5,5 cm ... all'inizio li avevo messi più precisi, poi li ho dovuti smontare per saldarli e forse si sono spostati un pochino, ma non compromette la visuale.
Per quanto riguarda la dimensione del cavo mi rispondo da me. In rete consigliano di rispettare la regola di 3A x mm2, facendo le dovute proporzioni dovresti usare un cavo con sezione 0,12 mm2. Quello utp, misurato col calibro misura 0,53 mm di diametro, la superficie del cavo è quindi (raggio*raggio*pgreco) 0,21 mm2. Sufficiente.
Se pilotate led a 700ma già inizia ad essere insufficiente però.
Dopo lunghe riflessioni avrei deciso per questo setup.
Questo il mio setup
http://s27.postimg.cc/g4iu5nrun/mia.jpg (http://postimg.cc/image/g4iu5nrun/)
Questo invece quello di scriptors
http://s21.postimg.cc/p2a4qpo0z/scriptors.jpg (http://postimg.cc/image/p2a4qpo0z/)
Nel mezzo c'è un vuoto dovuto al tirante dell'acquario, di circa 20 cm.
Come fondo dell'acquario userei quello che c'è già, un misto di flourite e gravelit, magari lo rinforzo con del concime, avete suggerimenti?
Altra domanda, faccio il fondo piatto o a scalare (più alto sul dietro)?
I tempi di accensione?? parto subito con 8 ore o vado a scalare??
Pensavo di usare il protocollo seachem per fertilizzare, partendo magari con metà dose per i primi giorni (10 - 15 gg.)
Prima di avviare la sperimentazione pensavo di sterilizzare tutto gettando un paio di litri di acqua ossigenata nell'acquario (tolti chiaramente i pesci). Dopo qualche ora che gira così, pensavo di fare un cambio totale dell'acqua e far andare il filtro per un paio di settimane per far rinascere la flora batterica, inserire quindi le piante ed a maturazione del filtro anche i pesci (non prima di 4 settimane cmq).
Attendo osservazioni.
scriptors
08-07-2014, 10:31
Io ho sempre detto di mettere rossi e bianchi freddi molto vicini ... tu fai tutt'altro e ci metti il mio nome vicino >:-(
:-D
ps.
esagerando (inutilmente) con l'acqua ossigena, ossidi un po tutto quello che è in sospensione in acqua e che quindi ti finisce nel/sul fondo #24
al massimo userei del biocondizionatore e poi farei il cambio totale, quindi riempimento e circa 1 ml/l di perossido per tre o quattro giorni di seguito e luce spenta per un paio di settimane o più ... anzi io farei la maturazione completamente a luci spente, quando la vasca è pronta metti piante e pesci #36#
scriptors
Così meglio? :-))
http://s3.postimg.cc/bjudpp2bz/scriptors2.jpg (http://postimg.cc/image/bjudpp2bz/)
Ok, per i consigli sulla maturazione.
carlo napoli
08-07-2014, 11:07
http://s27.postimg.cc/6h8ftbwsf/48g.jpg (http://postimg.cc/image/6h8ftbwsf/)
giusto per curiosita' , come mai 6500k e rossi vicini?
in questo schema qua il rosso dove lo metti lo metti e' esattamente sempre alla stessa distanza dal bianco freddo, carino il disegno del rosso che sale e scende :-)
Sì, cmq non è che cambi sto gran che, soprattutto se non si usano lenti, la differenza di 2-3 cm nel posizionamento dei led è IMHO irrilevante, almeno dal punto di vista del risultato. Dal punto di vista stetico concordo che un lavoro ben proporzionato è più gradevole
scriptors
08-07-2014, 11:54
il problema, detto mille volte, è il cono del rosso che, quando le piante sono alte si vede fin troppo con effetto disco dance
mettendo vicini bianco freddo e rosso i coni vengono miscelati ed il risultato è gradevole (oltre che quasi invisibile) .. i restanti bianchi caldi e neutri servono a coprire gli 'spazi vuoti'
il tutto sempre secondo me, voi fate le vostre prove e le vostre esperienze dirette ... se non ci si sbatte la testa resta sempre il dubbio :-D #70
carlo napoli
08-07-2014, 12:17
c'e' anche a chi non piace la vasca rossa eh....3 bianchi piu' il rosso e' perfetto per te e per le tue convinzioni, ti danno uno colore che fa schifo e uno spettro non completo... e tu insisti!!!! smettila di sentirti dio sceso in terra e partecipa attivamente alla discussione senno', fatti da parte se non condividi o ti da fastidio quasi tutto quello che cercano di fare altri a loro spese..... se per te sembra tutto superfluo e inutile, e mi dispiace pure che sei moderatore.... ma questyi commenti di "sbattere la testa" sono proprio fuori luogo sopratutto su un campo dove nessuno , comprese le grosse societa' specializzate in questo campo hanno messo la parola "fine" a quello che c'e' da scoprire sui led!!
e cmq aldila' di tutto.... ripeto, qua stiamo cercando di imparare tutti... tu che sai gia' tutto, non criticare per piacere gli altri o quello che fanno,o ti rendi costruttivo o ti metti da parte e salti il topic se stiamo solo sbattendo la testa inutilmente qua
edit: e aggiungo, ad essere proprio sincero,a me interessa piu' quello che sta facendo lui, provando varie cose, varie idee, varie situazioni, che te che continui a scrivere post dopo post le tue convinzioni andando contro alcune cose evidentissime , mettendo il punto dopo le tue parole.......no basta non voglio nemmeno piu' continuare a scrivere....
scriptors
08-07-2014, 12:24
#24
mi sai che hai qualche problema, alzato male oggi ?
Pregherei di evitare certi flame che non servono a niente. Se non ad infarcire la discussione di inutili post privi di contenuto. Grazie!
scriptors
08-07-2014, 15:07
Quello della foto è praticamente lo spessore di un paio di neon scarsi, saranno 4 - 5cm di dissipatore, di spessore complessivo 8cm ... se non ricordo male, non lo misuro da qualche anno, da montare poi su un RIO240 ... non è che ci sia molto da posizionare vicini o lontani i led ;-)
Questo dovrebbe essere lo schema finale (ho aggiunto alcuni led UV):
http://s30.postimg.cc/8g41sa2x9/schema.jpg (http://postimg.cc/image/8g41sa2x9/)
Ricordo che si tratta di due barre di Makersled (http://www.ledgroupbuy.com/makersled-designer-heatsink-kit-professional-grade-anodized/) da 48" (circa 120 cm) affiancate.
Nel mezzo c'è uno spazio vuoto (senza led) di circa 18 cm dovuto al tirante della vasca.
E' vero che i led sulla parte sinistra sono di più (64 a 56) ma dobbiamo tener conto che i led verdi verranno utilizzati ad una potenza diminuita. Presumo che anche i led uv verranno accesi ad una potenza minore, ancora non so che effetto facciano in vasca.
Come era logico aspettarsi, la battaglia dei lumen la vince invece la parte bianco/rosso, pur avendo minor led in numero assoluto.
Per ora ho saldato solo metà di una barra con i led multicolor. Non è stato molto semplice, il cablaggio è complesso con tutte quelle linee insieme. Il lavoro non è molto bello a vedersi #07#07 però funziona. Ho usato un filo da 0,75mm2, che credo sia troppo grande. Per il resto del lavoro userò un filo molto più piccolo.
Ho ordinato i led che mi mancano, nel giro di una settimana dovrebbe arrivare tutto. Come alimentatore ho preso un 48v 5,2A con cui non dovrei aver problemi ad alimentare le 11 linee da 350mA ciascuna.
Per controllare il tutto userò uno Storm-X led controller (http://www.ledgroupbuy.com/storm-x-led-controller/) che ha 16 canali pwm a 12bit ciascuno. Arduino purtroppo ha solo 6 canali ed una risoluzione di 8 bit il che lascia degli scalini visibili al variare della luce.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che nel frattempo ho allestito una vasca alternativa per ospitare i pesci nel mentre che allestisco la plafoniera. Ho utilizzato una vecchia cassapanca,rivestendola con fogli di plastica spessa, addoppiata. Ho caricato un filtro con cannolicchi, lana e parte dei cannolicchi del vecchio acquario, in modo da avere già una flora batterica pronta all'uso. Ho anche usato parte dell'acqua del vecchio acquario per riempirla. Ora sono 2 settimane che è in funzione, appena posso misuro i valori e vedo se è pronta ad ospitare i pesciotti così posso svuotare la vecchia vasca.
Ad occhio e croce penso che sarò pronto per partire con il nuovo allestimento tra un mesetto.
Aggiornamento.
Sono andato avanti con la costruzione della plafo.
Vi metto alcune foto.
La plafo per intero, sulla sinistra i led multicolor, sulla destra i led bianco/rossi. Nel centro (visto che c'era spazio) ho sistemato i driver.
http://s30.postimg.cc/949i39ze5/DSC_0440.jpg (http://postimg.cc/image/949i39ze5/)
Dettaglio del sistema di fissaggio MOLTO artiginale. Prima o poi comprerò il kit a sospensione apposito (http://www.ledgroupbuy.com/hanging-kit-for-makersled-heatsink/).
http://s1.postimg.cc/of01hppwr/DSC_0430.jpg (http://postimg.cc/image/of01hppwr/)
Dettaglio parte multicolor, ci sono degli spazi bianchi, sono per i led UV, mi devono ancora arrivare, ho anche lasciato dei fili volanti per il collegamento.
http://s10.postimg.cc/5i3s1ks3p/DSC_0437.jpg (http://postimg.cc/image/5i3s1ks3p/)
Dettaglio driver led. Sono stati fissati con lo stesso sistema dei led, chiaramente utilizzando dei distanziali per isolarli dal dissipatore ...
http://s11.postimg.cc/52d47jjwf/DSC_0438.jpg (http://postimg.cc/image/52d47jjwf/)
Dettaglio parte led bianco/rossi
http://s14.postimg.cc/iwkya9wh9/DSC_0439.jpg (http://postimg.cc/image/iwkya9wh9/)
Boccole per far passare i cavi, quello rosso /nero porta la corrente continua (48v), nell'altra boccola ci dovranno passare i fili per il segnale pwm (11 in tutto). Ho preferito bucare i tappi in plastica e non i dissipatori in alluminio.
http://s7.postimg.cc/3ltxugr4n/DSC_0448.jpg (http://postimg.cc/image/3ltxugr4n/)
Dettaglio boccole dall'interno
http://s10.postimg.cc/8dv3x1h6t/DSC_0435.jpg (http://postimg.cc/image/8dv3x1h6t/)
Dettaglio sistema di passaggio cavi da un dissipatore all'altro. Ho utilizzato anche qui delle boccole per fare un lavoro più preciso ed evitare che magari i fili si trancino.
http://s15.postimg.cc/jcxm55yqf/DSC_0451.jpg (http://postimg.cc/image/jcxm55yqf/)
COSE ANCORA DA FARE:
1) collegare i cavi del segnale pwm.
2) collegare i led UV (appena mi arriveranno)
3) sistemare il tutto in vasca (che devo però ancora svuotare).
Vi metto anche una foto della vasca di fortuna che ho allestito per i pesci, ormai è pronta, ho misurato i valori ed ha nitriti ed ammoniaca assenti ed un moderato tasso di nitrati.
http://s12.postimg.cc/5qafmt4g9/DSC_0452.jpg (http://postimg.cc/image/5qafmt4g9/)
L'unico problema è che ha un ph molto più alto della vasca dove stanno ora i pesci, circa 8 contro 6,7. Pensavo di usare un po' di torba, la CO2 mi sembra uno spreco visto che non ci saranno piante. Avete suggerimenti?
carlo napoli
03-08-2014, 22:11
ehhhh che esagerazione.... troppo bella.... non vedo l'ora di vedere come reagiscono le piante su entrambi i lati......
p.s. ho visto che ti son arrivati quasi tutti i leds!!
scriptors
04-08-2014, 09:45
L'unico cosa 'negativa' che noto (ma visto che sarà appesa il problema quasi non si pone) è il collegamento fisso tra le due plafo.
Le mie sono poggiate sulla vasca ed hanno due alimentazioni separate con connettori, in modo che quando devo fare manutenzione ne stacco una (togliendola dalla vasca) e l'altra la sposto verso il vetro posteriore, in questo modo ho comunque luce sulla vasca durante la potatura/manutenzione.
A tale riguardo, se non ci hai già pensato, aggiungi un 'interruttore' che ti faccia accendere la plafoniera a prescindere dall'orario del timer, non so perchè ma puntualmente quando faccio manutenzione arrivava l'orario di spegnimento e restavo al buio #23 :-D
ps. avrei messo i driver di alimentazione su ogni sezione della plafoniera in modo da ridurre il cablaggio e renderle più separabili all'occorrenza
p.s. ho visto che ti son arrivati quasi tutti i leds!!
Sì, mi mancano solo i led UV presi da un cinese, dovrebbero arrivare a giorni anche quelli.
L'unico cosa 'negativa' che noto (ma visto che sarà appesa il problema quasi non si pone) è il collegamento fisso tra le due plafo.
Sì, in effetti sarebbe stato meglio ipotizzare due plafo indipendenti, ma la scelta di unirle è stata dettata dal progetto, ovvero di dividere l'acquario in due sezioni. Se avessi avuto un solo layout per tutta la vasca avrei sicuramente diviso le plafo.
La giunzione fisica (con i pezzetti di legno) è necessaria perché altrimenti i fili che passano da una plafo all'altra si potrebbero tirare, e rompere, sono molto sottili.
A tale riguardo, se non ci hai già pensato, aggiungi un 'interruttore' che ti faccia accendere la plafoniera a prescindere dall'orario del timer, non so perchè ma puntualmente quando faccio manutenzione arrivava l'orario di spegnimento e restavo al buio #23 :-D
Il controller della Storm ti permette di andare in manuale ed accendere tutto alla potenza desiderata.#70
Giusto stamani sono arrivati anche i led UV#27#27
http://s2.postimg.cc/9cqdsy5jp/led_uv.jpg (http://postimg.cc/image/9cqdsy5jp/)
Plafo finita, alcune foto con tutti i led accesi, forse fa anche troppa luce!
Foto della luce generata, le altre luci nella stanza erano tutte spente. Nella realtà la luce non è così rosata, è più bianca/rossa. In vasca dovrò regolare meglio i canali dei vari colori, in modo da ottenere una luce gradevole.
http://s28.postimg.cc/3r1yl7kfd/DSC_0441.jpg (http://postimg.cc/image/3r1yl7kfd/)
Foto scattata con tutti i led accesi alla massima potenza, ma con ISO 100 in modo da farla risultare molto buia
http://s28.postimg.cc/d96ayzvhl/DSC_0436.jpg (http://postimg.cc/image/d96ayzvhl/)
carlo napoli
05-08-2014, 00:11
ma, hai le foto di uno spettro simulato di entrambi i lati?? giusto per vedere sulla carta che tipo di spettro avranno le 2 parti diciamo....
ora mi sa che c'e' un bel lavoro da fare per regolare l'intensita' di ogni singolo canale per far risultare una luce piu' naturale possibile.... poi con 12 canali a disposizione e tutti quei colori, con un perfetto tuning, puoi addirittura fare un reale effetto alba/tramonto sull'intero fotoperiodo giocando con i kelvin della luce, piu' facile a dirsi che a farsi, ma vabbe'
scriptors
05-08-2014, 09:04
Se inizi a regolare i vari canali il risultato del test verrà sfalsato, tieni tutto al 100% per almeno un paio di settimane e verifica esclusivamente la crescita delle piante (in pratica la parte nuova)
ma, hai le foto di uno spettro simulato di entrambi i lati?? giusto per vedere sulla carta che tipo di spettro avranno le 2 parti diciamo....
E' un po' difficile ottenerlo perché non trovo un simulatore che abbia i led che ho montato, che sono:
Per la parte multicolor
8 x Warm White (3500°k) XPEBWT-U1-0000-009E7
8 x Neutral White (5000°k) XPEBWT-L1-0000-00EC1
8 x Cool White (6500°k) XPEBWT-L1-0000-00EE1
8 x Red (625nm) XPEBRD-L1-0000-00601
8 x Deep red (660nm) XPEPHR-L1-0000-00801
8 x Royal blue (455nm) XPEBRY-L1-0000-00M01
8 x Green (528nm) XPEBGR-L1-R250-00D01
8 x uv leds cinesi (http://www.ebay.it/itm/221459547903?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649) 420 - 430 nm
Per la parte bianco/rossi
14 x Warm White (3500°k) XPEBWT-U1-0000-009E7
14 x Neutral White (5000°k) XPEBWT-L1-0000-00EC1
14 x Cool White (6500°k) XPEBWT-L1-0000-00EE1
14 x Red (625nm) XPEBRD-L1-0000-00601
con MOOOOLTA approssimazione, per la parte multicolor, lo spettro dovrebbe assomigliare a questo:
http://s27.postimg.cc/fy5qke133/spettro.jpg (http://postimg.cc/image/fy5qke133/)
scriptors
non regolerò la parte bianco/rossi (che come resa cromatrica penso vada bene così com'è) ma quella multicolor sì perché avevo inserito lo stesso numero di led per ciascun colore proprio per ottenere comunque una distribuzione spaziale del colore ottimale, ma con l'idea di modificarne l'intensità di ogni singolo canale per ottenere una gradazione cromatica accettabile per la normale vita dell'acquario. Anche perché nessuno terrebbe un acquario con quella colorazione "standard". Quando provai senza i led uv, lo spettro era troppo verde, mi immagino che con i led uv inseriti il risultato sia se possibile peggiorato.
scriptors
05-08-2014, 11:08
Tienici aggiornati e ricorda sempre che quello che conta è la crescita delle piante, inteso come parte nuova della pianta post variazione di illuminazione (la parte vecchia non cambia purtroppo) #70
Vorrei intanto progettare il substrato. Io pensavo (partendo dal basso verso l'alto) di riempire la vasca così:
un leggerissimo strato di fertilizzante in pasticche (stick), ne ho diversi, della tetra, della seachem o della dennerle, pensavo di sbriciolarne alcune sul fondo.
Ricoprirei il tutto con akadama, ne ho diversi sacchi avanzati, di diversa granulometria.
e sopra metterei la flourite avanzata dal vecchio acquario (con quello che costa non vorrei tirarla via).
Il tutto non dovrebbe superare i 7-8 cm.
Per le piante avete suggerimenti??
scriptors
06-08-2014, 09:20
7 - 8 cm è una esagerazione, bastano 5
per il resto ho avuto sempre pessime esperienza con i fondi stratificati, comunque l'idea non è malvagia
Sono due giorni che lavoro ininterrottamente al nuovo allestimento. Alla fine sono riuscito a montare quasi tutto.
La plafoniera è agganciata al soffitto, come si vede da questa foto:
http://s12.postimg.cc/6gnydeduh/DSC_0450.jpg (http://postimg.cc/image/6gnydeduh/)
Come potete notare l'acquario è fasciato con un panno nero (manca il pezzo frontale che si può attaccare/staccare), in modo da fargli fare l'avvio completamente al buio.
L'acquario ha due prese di aspirazione e due di mandata. In realtà dal filtro esce un solo tubo di mandata. ma l'ho sdoppiato in due pezzi che finiscono entrambi nella sprybar, dalle due estremità. Qualche foto chiarirà il concetto:
http://s30.postimg.cc/abyqjs18t/DSC_0452.jpg (http://postimg.cc/image/abyqjs18t/)
http://s9.postimg.cc/9wrqvbksr/DSC_0454.jpg (http://postimg.cc/image/9wrqvbksr/)
http://s28.postimg.cc/elold672x/DSC_0474.jpg (http://postimg.cc/image/elold672x/)
http://s28.postimg.cc/i94cj8fa1/DSC_0472.jpg (http://postimg.cc/image/i94cj8fa1/)
http://s27.postimg.cc/xzija7m5r/DSC_0476.jpg (http://postimg.cc/image/xzija7m5r/)
In questo modo dovrei avere un ricircolo omogeneo dell'acqua in entrambe le metà dell'acquario, e non ci saranno sacche di ristagno d'acqua.
Come detto ho preparato il fondo utilizzando uno strato di fertilizzante in stick di varie marche, sbriciolato.
Sopra un leggero strato di akadama di diversa granulometria e sopra la flourite avanzata. La flourite è mischiata a del gravelit, fa un effetto sale e pepe, purtroppo non avevo sufficiente flourite per riempire solo con quella.
Lo sfondo è di 5 centimetri, misurati. I litri netti dovrebbero aggirarsi intorno ai 380.
http://s15.postimg.cc/fshg7q3nb/DSC_0462.jpg (http://postimg.cc/image/fshg7q3nb/)
http://s4.postimg.cc/80p6u5pll/DSC_0463.jpg (http://postimg.cc/image/80p6u5pll/)
http://s28.postimg.cc/xkse8fxp5/DSC_0465.jpg (http://postimg.cc/image/xkse8fxp5/)
http://s21.postimg.cc/9j22s9eqr/DSC_0466.jpg (http://postimg.cc/image/9j22s9eqr/)
http://s10.postimg.cc/61rr0s3x1/DSC_0467.jpg (http://postimg.cc/image/61rr0s3x1/)
http://s29.postimg.cc/a2xj61twj/DSC_0470.jpg (http://postimg.cc/image/a2xj61twj/)
http://s9.postimg.cc/ikiqek2rv/DSC_0477.jpg (http://postimg.cc/image/ikiqek2rv/)
http://s23.postimg.cc/b44wdl7rr/DSC_0478.jpg (http://postimg.cc/image/b44wdl7rr/)
http://s11.postimg.cc/fpte2vk4v/DSC_0480.jpg (http://postimg.cc/image/fpte2vk4v/)
http://s23.postimg.cc/oq5m64pef/DSC_0482.jpg (http://postimg.cc/image/oq5m64pef/)
La Co2 verrà erogata attraverso due diffusori collegati al riduttore di pressione (che ha due uscite indipendenti). Il sensore del ph sarà uno solo, ma non dovrebbero esserci problemi proprio perché l'acqua viene miscelata ogni volta che passa dal filtro quindi non dovrebbero esserci differenze fra le due parti dell'acquario.
http://s29.postimg.cc/ionh4sioz/DSC_0458.jpg (http://postimg.cc/image/ionh4sioz/)
Il tutto sarà gestito da un controller aquatronica con collegati sensore di livello, temperatura e ph.
Il filtro è un eheim 2180
http://s10.postimg.cc/md5n2bkk5/DSC_0461.jpg (http://postimg.cc/image/md5n2bkk5/)
Per ora è caricato solo con lana, quando farò l'avvio metterò anche il materiale filtrante.
Per adesso sto facendo girare il filtro per ripulire la vasca. Ho iniziato a dosare anche l'acqua ossigenata. Sono partito con 40 ml di acqua ossigenata a 120 volumi. Ripeterò il trattamento per qualche giorno, in modo da uccidere qualsiasi alga che sicuramente è presente in vasca, il terriccio usato ne è pieno.
Questo trattamento sarà fatto con la vasca completamente oscurata, e senza luci.
Direi che fra una settimana sarò pronto per riempire il filtro con cannolicchi etc e fra un paio di settimane inizierò a piantumare.
P.S. l'acquario non è ancora nella sua posizione definitiva, lo sposterò quando sarò sicuro che i collegamenti siano a posto (il mobile ha le ruote #22#22 )
carlo napoli
14-08-2014, 16:22
mogan se non ti offendi e mi dai il tuo indirizzo paypal ti offro un caffe' per quello che stai facendo...e per ringraziarti nel renderci tutti partecipi aggiornando il post, che dici?
mogan se non ti offendi e mi dai il tuo indirizzo paypal ti offro un caffe' per quello che stai facendo...e per ringraziarti nel renderci tutti partecipi aggiornando il post, che dici?
Ahahahahah , #rotfl##rotfl##rotfl#
grazie, come se avessi accettato #70#70
maramao2000
14-08-2014, 19:10
Ciao a tutti e buon Ferragosto, questo è il mio primo post.
Ho seguito tutta la discussione e le altre collegate a questa.
Grazie a tutti per aver condiviso le proprie esperienze.
Attualmente ho 2 vasche una da 160 cm (300 l) e una piccola da 60 cm (40 l), la + grande monta 3 T5 865 e un T5 840 tutti Philips a breve passerò a led, la piccola invece dal 2009, monta 25 power led da 1w Philips con temperatura di colore da 6500k, circa 2000 lumen in totale.
Tutti bianchi freddi.
Non ho mai avuto problemi di crescita e colorazione delle piante anche se le uniche "colorate" sono Rotala rotundifolia e Ludwigia glandulosa. Tutte e 2 concimate con protocollo Seacheam base leggermente modificato ma somministrato 3 volte la settimana quando possibile, cambio regolarmente un 10% di acqua settimanalmente... è capitato spesso che tra un cambio e l'altro sono passate anche 3-4 settimane, in questo caso ne cambio una quantità maggiore.
A breve sostituirò l'impianto di illuminazione nelle 2 vasche partendo da quella piccola che è già a led....
mogan
quanto è alta la colonna d'acqua?
grazie a tutti
ciao maramao2000 la mia vasca è alta 60 cm, la colonna d'acqua è (misurata oggi) 47 cm
Ci siamo quasi.
Vi metto qualche foto della resa in vasca.
Vista d'insieme dell'acquario.
http://s27.postimg.cc/xjpfyqbun/DSC_0432.jpg (http://postimg.cc/image/xjpfyqbun/)
Tenete presente che lo spettro di sinistra è quello con tutti i led alla massima potenza. Lo spettro di destra pure, ma un paio di linee di led invece che essere alimentate a 350 ma sono alimentate a 700 ma perché avevo finito i driver a 350. Li ho ordinati e mi dovrebbero arrivare a giorni. Lo dico perché la resa cromatica potrebbe cambiare sensibilmente rispetto alle foto per la parte destra. Per la parte sinistra, come già detto, provvederò ad una modulazione dei canali per renderlo un po' meno verdognolo/bluastro.
Questa è una foto panoramica del fondo dell'acquario. Si nota distintamente il cambio di tonalità.
http://s14.postimg.cc/y04i4pgel/DSC_0433_stitch2.jpg (http://postimg.cc/image/y04i4pgel/)
Al centro vasca inseriro' parecchie rocce, per creare un rifugio per i pesci, poi cercherò di dividere le due zone con un separe' ... o almeno ci provo.
Ho ordinato le piante, dovrebbero arrivare tra domani e dopo domani.
'Breve' lista della spesa:
Hemianthus callitrichoides
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wendtii 'Mi Oya'
Rotala rotundifolia 'Colorata'
Rotala rotundifolia 'Green'
Alternanthera 'Rosanervig'
Ludwigia repens 'Rubin'
Ludwigia palustris 'Green'
Syngonanthus macrocaulon
Heteranthera zosterifolia
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Polygonum sp. 'Sao Paulo'
Echinodorus (varie)
Spero che stavolta il pratino attecchisca, nella precedente esperienza non ci sono riuscito.
Ho iniziato ad analizzare i valori dell'acqua.
Per adesso siamo a:
KH 4.5
GH 5
NO3, NO2, NH3, K(potassio) assenti
PO4 0.25
Ho iniziato a somministrare CO2 per abbassare il pH che - con il KH a 4,5 - è su 6.8.
Ho misurato la CO2 e il valore torna perfettamente con la tabella di relazione tra KH e CO2/pH, il valore rilevato e' infatti di 22,5 ppm CO2.
Dopo aver inserito le piante porterò i valori di NO3 almeno a 5 mediante la somministrazione di Seachem Nitrogen, e aumenterò anche il potassio che è totalmente assente.
Sto gettando in vasca anche pochissimo mangime al giorno, per cercare di stimolare la flora batterica, tenendo però sempre sott'occhio i fosfati.
Per ora però i nitriti non si sono mossi.
Stay tuned #70
scriptors
19-08-2014, 09:24
Bene ;-)
ps. però sistema quei fili volanti :-D #70
Bene ;-)
ps. però sistema quei fili volanti :-D #70
Sì, purtroppo non ho ancora trovato un posto al controller. Il cavo che lo collega alla plafoniera è troppo corto per metterlo nel mobile dell'acquario quindi devo decidermi, o lo installa sulla plafoniera o allungo il cavo ....
P.S. proprio ora sono arrivate le piante, oggi si piantuma #27#27
scriptors
19-08-2014, 12:55
Se vedi qualche piantina non proprio in forma lasciala galleggiante in vasca per uno o due giorni, in questo modo ha luce e CO2 più che abbondanti e si riprende dallo stress del viaggio #70 (io lo faccio sempre a prescindere se le piante sono in buono stato o meno, poi lasciandole a galla mi viene meglio la separazione degli steli/ciuffi e prenderle una per una per la 'potatura/manutenzione' pre impianto)
Poi ricordati di accorciare le radici lasciando giusto 1cm e tagliando via il resto, in questo modo si facilita lo sviluppo di nuove radici e l'attecchimento delle piantine
poi #24
la calli va messa quasi stelo per stelo, è una gran rottura ma viene un lavoro fatto meglio, se la lasci a galla riesci meglio a prendere i singoli steletti e districarli tra loro
le echino forse diventano troppo grandi, nel caso ti spiegherò come toglierle senza stravolgere il fondo (cerca 'tira e molla')
le ludwigia sono ottime per coprire quello che vuoi nascondere, il problema è che per potarle bene conviene tirarle via, tagliarle e ripiantarle ... e crescendo si allungano a dismisura #36#
Ecco alcune foto dell'allestimento.
Le piante:
http://s28.postimg.cc/krghjsu6x/DSC_0431.jpg (http://postimg.cc/image/krghjsu6x/) http://s29.postimg.cc/ookgnwxg3/DSC_0432.jpg (http://postimg.cc/image/ookgnwxg3/)
Non sono tantissime ma spero crescano in fretta e riempiano l'acquario. Per l'inserimento in vasca ho adottato i suggerimenti di scriptors, tagliando le radici, ma non ho fatto riposare in vasca le piante perché non parevano rovinate e soprattutto avevo i minuti contati. Dovevo tornare in ufficio. La Calli non era in vasetti ma, come si vede dalle foto, in wabikusa, ho quindi semplicemente spezzato i wabikusa in parti più piccole e le ho conficcate nel terreno, spero attecchiscano -15
La vasca:
Le prime immagini sono fatte con la luce ad 1/4, le ultime con la luce a pieno regime.
Per ora ho impostato il fotoperiodo a 5 ore ed ho mantenuto l'acquario imbacuccato con la protezione per la luce esterna sui lati (chiaramente non sopra).
Pensavo di aumentarlo di 15 minuti al giorno per arrivare a massimo 8/9 ore.
http://s28.postimg.cc/z5y40513t/DSC_0437.jpg (http://postimg.cc/image/z5y40513t/) http://s24.postimg.cc/7jj6c62o1/DSC_0440.jpg (http://postimg.cc/image/7jj6c62o1/) http://s24.postimg.cc/6wk9mn5s1/DSC_0442.jpg (http://postimg.cc/image/6wk9mn5s1/) http://s24.postimg.cc/43r22m5fl/DSC_0443.jpg (http://postimg.cc/image/43r22m5fl/) http://s24.postimg.cc/nzn1i5mgx/DSC_0445.jpg (http://postimg.cc/image/nzn1i5mgx/)
http://s24.postimg.cc/g8awxc7pd/DSC_0447.jpg (http://postimg.cc/image/g8awxc7pd/) http://s24.postimg.cc/rpr9osnpd/DSC_0449.jpg (http://postimg.cc/image/rpr9osnpd/) http://s24.postimg.cc/q5hccnpxd/DSC_0451.jpg (http://postimg.cc/image/q5hccnpxd/) http://s24.postimg.cc/6etpkj5kx/DSC_0454.jpg (http://postimg.cc/image/6etpkj5kx/) http://s24.postimg.cc/uh5y1nwu9/DSC_0457.jpg (http://postimg.cc/image/uh5y1nwu9/)
http://s24.postimg.cc/7xp3pic5d/DSC_0459.jpg (http://postimg.cc/image/7xp3pic5d/) http://s24.postimg.cc/lifvomry9/DSC_0460.jpg (http://postimg.cc/image/lifvomry9/) http://s24.postimg.cc/ahkqjlzpd/DSC_0461.jpg (http://postimg.cc/image/ahkqjlzpd/) http://s24.postimg.cc/mpyeul7gh/DSC_0462.jpg (http://postimg.cc/image/mpyeul7gh/) http://s24.postimg.cc/96czb543l/DSC_0464.jpg (http://postimg.cc/image/96czb543l/)
http://s24.postimg.cc/z5v4oc0sh/DSC_0465.jpg (http://postimg.cc/image/z5v4oc0sh/)
Per la fertilizzazione ho pensato di dotarmi di alcune provette ed un porta provette:
http://s24.postimg.cc/loozdzbpd/DSC_0467.jpg (http://postimg.cc/image/loozdzbpd/)
L'idea è quella di dosare i fertilizzanti necessari per tutta la settimana una sola volta, mettendo le rispettive dosi in delle provette da rovesciare giornalmente in vasca, in base al protocollo. In questo modo dovrei dosare i fertilizzanti una sola volta a settimana e non dovrei preoccuparmi più di tanto per la fertilizzazione quotidiana, basterà stappare le provette giuste, impilate secondo l'ordine, e rovesciarle in acqua.
Stasera farò un altro screening dei valori dell'acqua, per adesso ho controllato solo KH e GH che sono rispettivamente 3,5 e 5. Ho abbassato il KH con acqua osmotica, evitando che si abbassasse anche il GH reintegrandolo con Equilibrium della Seachem. Ho abbassato il settaggio del pH a 6.7 per garantire un giusto livello di CO2 (22ppm).
Consigli??
maramao2000
19-08-2014, 17:02
ciao, l'unico consiglio che posso darti è quello di mantenere un pH neutro per i primi mesi avrai un controllo maggiore sulle alghe, di conseguenza dovresti rivedere anche il kh per mantenere una concentrazione di co2 ottimale
ciao, l'unico consiglio che posso darti è quello di mantenere un pH neutro per i primi mesi avrai un controllo maggiore sulle alghe, di conseguenza dovresti rivedere anche il kh per mantenere una concentrazione di co2 ottimale
Ciao maramao2000, grazie per la risposta. Da cosa deduci la conclusione che è meglio un pH neutro per i primi mesi? esperienze personali, articoli su internet!?
maramao2000
19-08-2014, 18:56
Le mie conclusioni sono dovute esclusivamente a esperienze personali che fino a ora non avevo mai condiviso, non sono mai stato iscritto su nessun forum fino a poco tempo fa.
Nell'arco degli anni, ho notato che nelle vasche allestite per discus in cui partivo da subito con pH acidi avevo problemi con le alghe mentre in quelli di comunità con ph 7, non ne avevo quasi per niente a parte qualche filamentosa i primissimi tempi. Questo mi ha portato a fare delle prove e test.
La mia conclusione è che fino a maturazione della vasca, diciamo per i primi 6 mesi, tenendo il ph attorno a 7 i risultati sono migliori.
Per la luce invece parto da 4-5 ore incrementandola di 30 minuti secondo la risposta delle piante.
Per la fertilizzazione protocollo Seacheam base all'inizio blando come per la luce
scriptors
19-08-2014, 19:04
Presumo per la maturazione #24
maramao2000
19-08-2014, 22:21
Presumo per la maturazione #24
certo
In teoria i batteri (anche quelli utili !) dovrebbero prosperare meglio
in ambienti non troppo acidi (sopra 6,5 di Ph) o alcalini.
Quindi le tue esperienze pratiche potrebbero essere proprio in linea
con la teoria.
Una maturazione migliore del filtro dovrebbe sottrarre alle alghe alcune
delle sostanze che ne favoriscono lo sviluppo incontrollato.
Alcune foto di aggiornamento.
http://s10.postimg.cc/rgpp36gpx/DSC_0038.jpg (http://postimg.cc/image/rgpp36gpx/) http://s10.postimg.cc/ld3j5j12d/DSC_0003.jpg (http://postimg.cc/image/ld3j5j12d/) http://s10.postimg.cc/7psvjkhlx/DSC_0004.jpg (http://postimg.cc/image/7psvjkhlx/) http://s10.postimg.cc/ckmkhufxh/DSC_0005.jpg (http://postimg.cc/image/ckmkhufxh/)
http://s10.postimg.cc/aim33lhyd/DSC_0016.jpg (http://postimg.cc/image/aim33lhyd/) http://s10.postimg.cc/do6ott0kl/DSC_0018.jpg (http://postimg.cc/image/do6ott0kl/) http://s10.postimg.cc/3yjax93xh/DSC_0022.jpg (http://postimg.cc/image/3yjax93xh/)
http://s10.postimg.cc/if6kbttet/DSC_0025.jpg (http://postimg.cc/image/if6kbttet/) http://s10.postimg.cc/arjntiuqt/DSC_0026.jpg (http://postimg.cc/image/arjntiuqt/) http://s10.postimg.cc/9mu71vxnp/DSC_0029.jpg (http://postimg.cc/image/9mu71vxnp/)
http://s10.postimg.cc/bdd83df6t/DSC_0030.jpg (http://postimg.cc/image/bdd83df6t/) http://s10.postimg.cc/g5n1et9ut/DSC_0032.jpg (http://postimg.cc/image/g5n1et9ut/) http://s10.postimg.cc/jmp3hs8x1/DSC_0033.jpg (http://postimg.cc/image/jmp3hs8x1/)
http://s10.postimg.cc/5wuk8zlt1/DSC_0034.jpg (http://postimg.cc/image/5wuk8zlt1/) http://s10.postimg.cc/fio4pacyt/DSC_0036.jpg (http://postimg.cc/image/fio4pacyt/) http://s10.postimg.cc/6c5u207qd/DSC_0037.jpg (http://postimg.cc/image/6c5u207qd/)
I valori dell'acqua sono stabili.
KH 4.8
GH 6
CO2 22
Fe 0.2
K+ 25
pH 6.85
NO2 0
NO3 1.25
NH3 0
PO4 0.5
Ho seguito il consiglio di maramao2000 ed alzato il kh a 4.8 con pH a 6.85.
Ho iniziato a fertilizzare con protocollo Seachem avanzato ad 1/3 della dose.
La somministrazione di Flourish Iron si è fatta sentire ed infatti ora il ferro è rilevabile distintamente.
Per il resto siamo nella norma.
NO2 ancora assenti. Gli NO3 presenti sono dovuti a somministrazione di Flourish Nitrogen.
foto 19/8/2014
http://s24.postimg.cc/z5v4oc0sh/DSC_0465.jpg (http://postimg.cc/image/z5v4oc0sh/)
foto 20/8/2014
http://s10.postimg.cc/rgpp36gpx/DSC_0038.jpg (http://postimg.cc/image/rgpp36gpx/)
maramao2000
21-08-2014, 13:15
Bel lavoro!!!!
Non resta che aspettare...
carlo napoli
22-08-2014, 13:01
http://www.banggood.com/Aquarium-Black-Plastic-Divider-Sheet-Holder-Suction-Cup-For-Fish-Tank-p-933226.html?p=T10909334736201311D8
potresti usare alcune di queste se vuoi mettere un eventuale separazione al centro
dove hai preso le piante?
http://www.banggood.com/Aquarium-Black-Plastic-Divider-Sheet-Holder-Suction-Cup-For-Fish-Tank-p-933226.html?p=T10909334736201311D8
potresti usare alcune di queste se vuoi mettere un eventuale separazione al centro
Fooortiii! #36##36#
Quasi quasi li prendo :D
dove hai preso le piante?
RAPshop
maramao2000
22-08-2014, 14:55
dove hai preso le piante?
Penso che le aveva... in agosto le piante sono difficili da trovare
------------------------------------------------------------------------
Grazie mogan x il suggerimento... vado subito a vedere se ha alcune piante che mi servono
Un piccolo aggiornamento ad 1 settimana dalla piantumazione.
Le piante crescono molto bene, in entrambe le parti dell'acquario. Si nota qualche piccola differenza su specifiche piante, alcune crescono meglio a sinistra (parte led misti) altre a destra (parte led bianchi rossi). Ciò però può essere dovuto ad innumerevoli fattori.
Per esempio la Ludwigia palustris cresce molto bene a sinistra, mentre la bacopa caroliniana cresce meglio a destra.
Una prima impressione (totalmente sfornita di basi scientifiche) è che le rosse crescano meglio a sinistra. In particolare la rotala rotundifolia colorata stenta parecchio a destra così come la criptocoryne. Ma quest'ultima era un po' rovinata ed è possibile anche che non sopravviva.
Il pratino stenta da entrambe le parti. solo ora ha iniziato un lentissimo stolonamento.
Staremo a vedere ma ho seri dubbi che possa attecchire.
Per ora alghe non ce ne sono (per fortuna). Credo che molto dipenda anche dal fatto che continuo a tenere l'acquario al riparo dalla luce solare, fasciandolo completamente con una stoffa nera che impedisce il passaggio della luce.
Fertilizzo ancora con seachem ad 1/3 della dose. La prossima settimana passerò ad 1/2.
I valori dell'acqua sono molto stabili, solo il ferro è particolarmente basso, appena rilevabile.
Vi posto le analisi di questa settimana.
http://s21.postimg.cc/k2azby8pv/KCO2.jpg (http://postimg.cc/image/k2azby8pv/)
http://s23.postimg.cc/l3zzfecd3/KHGH.jpg (http://postimg.cc/image/l3zzfecd3/)
http://s24.postimg.cc/k58orbg41/NO3_PO4_Fe.jpg (http://postimg.cc/image/k58orbg41/)
NO2 e NH3 sono sempre a zero. Comincio a pensare che avendo usato il fondo del vecchio acquario il filtro sia già maturo. In ogni caso aspetto, non ho furia di mettere i pesci.
Allego un gif animato con le foto dei primi giorni dell'acquario, si vede abbastanza bene la crescita.
http://s13.postimg.cc/5pjp9orar/animation_small.jpg (http://postimg.cc/image/5pjp9orar/)
Cliccate sull'immagine e poi cliccate sull'immagine che vi si aprirà per vedere l'animazione.
Alcune foto di dettaglio
Parte bianco/rossi
http://s28.postimg.cc/5w6o9oi21/DSC_0444.jpg (http://postimg.cc/image/5w6o9oi21/) http://s28.postimg.cc/7wx7uie7d/DSC_0445.jpg (http://postimg.cc/image/7wx7uie7d/) http://s28.postimg.cc/tht3qmw6h/DSC_0446.jpg (http://postimg.cc/image/tht3qmw6h/)
http://s28.postimg.cc/rg1t3vcyx/DSC_0447.jpg (http://postimg.cc/image/rg1t3vcyx/) http://s28.postimg.cc/sr4yylj6x/DSC_0448.jpg (http://postimg.cc/image/sr4yylj6x/) http://s28.postimg.cc/70w51bf55/DSC_0449.jpg (http://postimg.cc/image/70w51bf55/)
http://s28.postimg.cc/t1chhxxt5/DSC_0453.jpg (http://postimg.cc/image/t1chhxxt5/) http://s28.postimg.cc/lcotxpc2x/DSC_0454.jpg (http://postimg.cc/image/lcotxpc2x/) http://s28.postimg.cc/6lu1zs7zd/DSC_0468.jpg (http://postimg.cc/image/6lu1zs7zd/)
Parte multicolor
http://s18.postimg.cc/5i5md6kl1/DSC_0457.jpg (http://postimg.cc/image/5i5md6kl1/) http://s18.postimg.cc/mkz7h7mid/DSC_0458.jpg (http://postimg.cc/image/mkz7h7mid/) http://s18.postimg.cc/p3phvmxmd/DSC_0459.jpg (http://postimg.cc/image/p3phvmxmd/)
http://s18.postimg.cc/7vedcpk8l/DSC_0460.jpg (http://postimg.cc/image/7vedcpk8l/) http://s18.postimg.cc/l3dr5nhrp/DSC_0461.jpg (http://postimg.cc/image/l3dr5nhrp/) http://s18.postimg.cc/tfe3kn4j9/DSC_0462.jpg (http://postimg.cc/image/tfe3kn4j9/)
http://s18.postimg.cc/73kw4zut1/DSC_0463.jpg (http://postimg.cc/image/73kw4zut1/) http://s18.postimg.cc/ae994vkqd/DSC_0464.jpg (http://postimg.cc/image/ae994vkqd/) http://s18.postimg.cc/4arokyugl/DSC_0465.jpg (http://postimg.cc/image/4arokyugl/)
http://s18.postimg.cc/6i0immp4l/DSC_0466.jpg (http://postimg.cc/image/6i0immp4l/) http://s18.postimg.cc/c0ygq3ws5/DSC_0467.jpg (http://postimg.cc/image/c0ygq3ws5/) http://s18.postimg.cc/db0viwfxx/DSC_0470.jpg (http://postimg.cc/image/db0viwfxx/)
Stay tuned #70
carlo napoli
26-08-2014, 02:05
mogan ma come fai ad avere dei test cosi' accurati,addirittura kh con i decimali.. cosa usi?? ma gli no3 , non sono troppo bassi?! cosi' come anche il po4?! le piante, tutte, vedo che stanno facendo radici aeree..non e' segno che hanno "fame"?? il ferro poi da un giorno all'altro e' stato assorbito tutto, passando da 0,1 a 0,05 e non si e' piu' ripreso rimanendo stabile quasi a zero (se il test e' affidabile, magari lo 0, indica 0,05) , segno che quello che metti, viene consumato tutto e puo' essere un fattore limitante, no? vabbe' che non ci sono nemmeno i pesci, e la vasca e' stata appena avviata. forse e' perfetto cosi' per adesso :)
a me le rosse diventano piu' rosse proprio sotto i led blu.... forse perche' le rosse , essendo tali, riflettono molto la luce rossa, ed evidentemente hanno una richiesta maggiore di luce su altri spettri che non siano caldi..., non ne ho proprio idea... la butto li....davvero ancora presto... a me dalla gif animata (simpatica, ma appena ricordo il nome ti dico un programma per fare video "time elapsed" ) sembra che cresce tutto molto veloce da entrambi i lati..
mogan ma come fai ad avere dei test cosi' accurati,addirittura kh con i decimali.. cosa usi??
Per il KH uso il test della salifert che secondo me è uno dei migliori e costa veramente poco.
Per NH3 sempre salifert
Per il GH uso jbl
per NO3, PO4, K uso un fotometro della Hanna instruments che è molto preciso
per Fe e CO2 uso sempre test hanna instruments ma a reagente
Per NO2 uso tetra.
Edit: in ogni caso i decimali a doppia cifra (tipo 0,35) li ottengo facendo più analisi. Ad es.
1a analisi 0,5
2a analisi 0,2
media 0,35
ma gli no3 , non sono troppo bassi?! cosi' come anche il po4?! le piante, tutte, vedo che stanno facendo radici aeree..non e' segno che hanno "fame"??
Le radici le fanno anche perché molte piante a stelo non le avevano quando le ho piantumate.
I valori penso siano giusti, contando che fertilizzo ad 1/3.
L'unico valore che mi preoccupa è appunto il ferro che è appena appena rilevabile, tendente allo zero. non vorrei che fosse il flacone della seachem che è un po' andato, è tanto che è lì.
sembra che cresce tutto molto veloce da entrambi i lati..
Sì, ad oggi non noto grosse differenze di crescita.
maramao2000
26-08-2014, 17:56
Sembra anche a me che non ci sono differenze tra entrambe le parti a parte il colore visto con gli occhi....
Ma è ancora presto!!!
p.s. chi di voi ha avuto esperienza con echinodorus tenellus (lo so che non centra nulla) mi sa che devo aprire un post da un'altra parte...
Io esperienze con il tenellus ne ho da quasi 30 anni ormai,
cosa vorresti sapere ?
carlo napoli
26-08-2014, 21:15
la calli, credo sia normale che per il momento stenta un po', e' una pianta che generalmente non e' molto reattiva nel cambio vasca o nelle partenze, sopratutto con fondi nuovi e non maturi.si lascia maturare il fondo per qualche mese e poi si pianta..il tuo era un fondo vecchio gia' avviato in un certo senso, ecco perche' credo che sia gia' tanto che ha iniziato a stolonare...ripeto, secondo me sono partite tutte alla grande, su entrambi i lati, a pochi gg dalla piantumazione....
maramao2000
26-08-2014, 21:17
ciao luca4, è la prima volta che allestisco un acquario con questa pianta, so che perde le foglie per generarne di nuove... ma dopo quasi 2 mesi? All'inizio si è propagata bene poi piano piano sembra che si sia fermata e ha iniziato a perdere foglie
Trovo la superfice piena di foglie
Luce fertilizzazione e valori dell'acqua sono ok, prima ho sempre avuto pratiio di glossostigma.
La parte destra è stata piantumata successivamente è ancora indietro...
http://s28.postimg.cc/55f8etnh5/acq.jpg (http://postimg.cc/image/55f8etnh5/)
Un periodo di latenza iniziale può essere normale,
ma dopo 2 mesi dovrebbe partire.
Il problema del tenellus è che , almeno nelle mie vasche,
ha sempre avuto un andamento stagionale nella crescita.
In pratica nel periodo autunnale o nei pressi dell'autunno
ha avuto quasi sempre un rallentamento o una stasi nella crescita.
Per l'illuminazione , il maggiore sviluppo l'ho avuto con i vecchi TLD 84
mischiati a Gro-Lux , ma così purtroppo poi tendeva a crescere anche in altezza.
Con i soli Gro-Lux sono sempre andato bene tra ritmo di crescita e compattezza.
maramao2000
27-08-2014, 15:07
luca4
Più che altro è la continua perdita delle foglie che mi preoccupa anche per la pulizia della vasca, fa sempre così o dovrebbe essere solo un periodo limitato?
mi scuso con tutti gli altri per aver in "inquinato" la discussione sui led.
Non dovrebbe perderne molte.
Ci saranno altri problemi , le radici si sono ben sviluppate ?
Che fondo utilizzi ?
Ci sono pesci o lumache che potrebbero mangiarle vicino alla base ?
Per favore, create una discussione ad hoc.
Grazie
Piccolo aggiornamento a due settimane dalla plantumazione.
Le piante crescono quasi tutte bene.
Foto al 20/8/14
http://s23.postimg.cc/p1bq0x2xz/2014_08_20.jpg (http://postimg.cc/image/p1bq0x2xz/)
Foto ad oggi 2/9/14
http://s30.postimg.cc/tbslardx9/DSC_0430.jpg (http://postimg.cc/image/tbslardx9/)
In generale le piante crescono tutte bene, a parte la rotala colorata che evidenzia difficoltà da entrambe le parti (vedi immagini) ed il pratino di hemianthus anch'esso stenta.
http://s27.postimg.cc/8ishba37j/rotala.jpg (http://postimg.cc/image/8ishba37j/) http://s12.postimg.cc/wizb3g24p/hemianthus1.jpg (http://postimg.cc/image/wizb3g24p/) http://s14.postimg.cc/7pad7vtil/hemianthus2.jpg (http://postimg.cc/image/7pad7vtil/)
Le altre piante stanno bene. Ho iniziato con la fertilizzazione a 1/2 protocollo Seachem avanzato e inizia a vedersi un po' di pearling.
http://s21.postimg.cc/yc31jj40j/DSC_0433.jpg (http://postimg.cc/image/yc31jj40j/) http://s30.postimg.cc/zc7wov70d/DSC_0439.jpg (http://postimg.cc/image/zc7wov70d/) http://s30.postimg.cc/hbypkhet9/DSC_0440.jpg (http://postimg.cc/image/hbypkhet9/)
Il fotoperiodo per ora è 5 ore e 50, aumento di 4 minuti ogni giorno.
Le analisi sono costanti su valori molto bassi.
Gh 6, KH 4.8, PH 6.85
Il ferro continua a non essere rilevabile. Ho in mente che sia il mio test che non lo trova... perché io ce lo metto.#36##36#
maramao2000
05-09-2014, 15:20
inizia a vedersi qualcosa....
è ancora presto ma da che parte ti sembra avere una crescita migliore?
è ancora presto ma da che parte ti sembra avere una crescita migliore?
Non saprei, le piante crescono abbastanza bene da entrambe le parti.
Le differenze che noto sono:
La Ludwigia palustris è cresciuta più in fretta a sinistra, ma cresce bene anche a destra, solo + lentamente.
La Ludwigia repens rubin al contrario, è cresciuta meglio a destra ma sta crescendo anche dall'altra parte.
La Bacopa caroliniana mi sembra prediliga la parte bianco rossa, dove sta crescendo meglio.
In generale non ci sono carenze evidenziate dalle piante. La crescita migliore, in un caso o nell'altro, può essere determinata anche da altri fattori: pianta più in salute al momento della piantumazione; condizioni del terreno ottimali; etc...
Dal punto di vista estetico lo spettro bianco rosso è 'un pochino' rossiccio. L'altro è sensibilmente più freddo ed a me personalmente piace di più (ma son gusti).
Fra qualche mese, a vasca rodata, proverò ad aggiungere un po' di verde (4/6 led al massimo) allo spettro bianco/rosso, penso che ne gioverà la resa cromatica.
Per quanto attiene alla gestione, sono comparse alcune alghe, una specie di lanuggine sul fondo, niente di preoccupante, penso che sia normale. Ho comunque ordinato altre piante, a crescita rapida, che dovrebbero aiutarmi a combatterle. In ogni caso per ora non sono invasive, si notano appena.
Il Fotoperiodo continua ad aumentare di 4 minuti al giorno e siamo arrivati a 6 ore.
Ho intenzione di abbassare il ph da 6,85 a 6,8 e portare il KH da 4,8 a 4,5.
Continuerò ancora per una o due settimane con la fertilizzazione ad 1/2 poi passerò a 1/1.
Eduard1402
07-09-2014, 14:59
così per curiosità come misuri valori così precisi? (addirittura km 4,8 e pH 6,85!)
così per curiosità come misuri valori così precisi? (addirittura km 4,8 e pH 6,85!)
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062471957&postcount=135
Per il ph uso un phmetro della aquatronica
:-)):-))
maramao2000
07-09-2014, 18:13
[QUOTE=maramao2000;1062480017]Dal punto di vista estetico lo spettro bianco rosso è 'un pochino' rossiccio. L'altro è sensibilmente più freddo ed a me personalmente piace di più (ma son gusti).
Fra qualche mese, a vasca rodata, proverò ad aggiungere un po' di verde (4/6 led al massimo) allo spettro bianco/rosso, penso che ne gioverà la resa cromatica.
é per questo motivo che è preferibile usare prevalentemente led a 6500k + blu e rosso, le piante hanno lo spettro necessario e a noi che lo guardiamo piace....
Inoltre il blu sarà usato anche x la luce notturna (ma son gusti).
Aggiornamento a quasi un mese dalla piantumazione:
Foto al 20/8/14
http://s23.postimg.cc/p1bq0x2xz/2014_08_20.jpg (http://postimg.cc/image/p1bq0x2xz/)
Foto al 2/9/14
http://s30.postimg.cc/tbslardx9/DSC_0430.jpg (http://postimg.cc/image/tbslardx9/)
Foto ad oggi 16/9/2014
http://s29.postimg.cc/42xdpb0zn/DSC_0503.jpg (http://postimg.cc/image/42xdpb0zn/)
Tenete presente che, sulla parte sinistra, la ludwigia palustris (quella alta in primo piano per intenderci) ha già subito una prima potatura.
Ho inserito i pesci (le striature che vedete nella foto del 16/9 è dovuta alla lunga esposizione ed ai pesci che si muovevano).
Ad oggi la popolazione è composta da
11 cardinale
2 botia macrcanthus
1 Epalzeorhynchos kalopterus
2 Otocinclus affinis
9 corydoras di varie specie
3 guppy maschi
Ho anche inserito delle rocce laviche al centro, formando una grotta che viene usata dai 2 botia.
Ho aggiunto altre piante a crescita rapida rispetto all'allestimento iniziale. In particolare;
Eleocharis sp. 'Xingu (https://www.google.it/search?q=Eleocharis+sp.+%27Xingu&client=firefox-a&hs=2xz&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=PYsYVLKpK4HqyQOdqoDwCw&ved=0CCIQsAQ&biw=853&bih=585)
Hygrophila difformis (https://www.google.it/search?q=Eleocharis+sp.+%27Xingu&client=firefox-a&hs=2xz&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=PYsYVLKpK4HqyQOdqoDwCw&ved=0CCIQsAQ&biw=853&bih=585#rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&q=Hygrophila+difformis)
Heteranthera zosterifolia (https://www.google.it/search?q=Eleocharis+sp.+%27Xingu&client=firefox-a&hs=2xz&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=PYsYVLKpK4HqyQOdqoDwCw&ved=0CCIQsAQ&biw=853&bih=585#rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&q=Heteranthera+zosterifolia)
Hemianthus micranthemoides (https://www.google.it/search?q=Eleocharis+sp.+%27Xingu&client=firefox-a&hs=2xz&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=PYsYVLKpK4HqyQOdqoDwCw&ved=0CCIQsAQ&biw=853&bih=585#rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&q=Hemianthus+micranthemoides)
Hydrocotyle sibthorpioides (https://www.google.it/search?q=Eleocharis+sp.+%27Xingu&client=firefox-a&hs=2xz&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=PYsYVLKpK4HqyQOdqoDwCw&ved=0CCIQsAQ&biw=853&bih=585#rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&q=Hydrocotyle+sibthorpioides)
Hygrophila salicifolia (https://www.google.it/search?q=Eleocharis+sp.+%27Xingu&client=firefox-a&hs=2xz&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=PYsYVLKpK4HqyQOdqoDwCw&ved=0CCIQsAQ&biw=853&bih=585#rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&q=Hygrophila+salicifolia)
Foto di aggiornamento
Parte multicolor
http://s28.postimg.cc/4wz93i2m1/DSC_0505.jpg (http://postimg.cc/image/4wz93i2m1/)
Ludwigia repens rubin
http://s28.postimg.cc/98x1jzoah/DSC_0507.jpg (http://postimg.cc/image/98x1jzoah/)
http://s28.postimg.cc/izl6ih7zt/DSC_0508.jpg (http://postimg.cc/image/izl6ih7zt/)
Fioritura emersa della Polygonum sp. Sao Paulo
Parte bianco/rossi
http://s28.postimg.cc/f8g79wjp5/DSC_0510.jpg (http://postimg.cc/image/f8g79wjp5/)
Ludwigia repens rubin
http://s28.postimg.cc/709ob62ex/DSC_0511.jpg (http://postimg.cc/image/709ob62ex/)
Rotala macrandra
http://s9.postimg.cc/mqad0e23v/DSC_0512.jpg (http://postimg.cc/image/mqad0e23v/)
Rotala macrandra
Il pratino stenta ovunque.... #24#24
http://s18.postimg.cc/me74qq3lx/DSC_0520.jpg (http://postimg.cc/image/me74qq3lx/)
carlo napoli
16-09-2014, 21:32
hai iniziato a dare piu' ferro eh??
Ludwigia repens rubin nella parte bianco/rosso, le foglie piu' vecchie hanno le venature verdi, mentre sulle foglie nuove, le venature sono belle rosse..... segno che ora ricevono piu' ferro
allora mi sa che il test non era sbagliato, c'e' proprio qualche pianta che ti azzerava il ferro...
sto sbagliando?
altra cosa,noti differenze sulle piante rosse nelle 2 parti??? dalle foto sembra che vanno bene da entrambi i lati, ma tu ad oggi e in live, noti qualcosa di diverso nei aprticolari?
hai iniziato a dare piu' ferro eh??
Sì, ho deciso poi di saltare la fase della fertilizzazione ad 1/2 dose protocollo Seachem avanzato e passare direttamente alla dose intera. Le piante ne hanno beneficiato. I test continuo a farli il sabato prima del cambio vasca ed i valori sono regolari.
Le ultime analisi danno
GH 7
KH 4.8
Ph 6.8
K 84
NO3 0.8
PO4 0.4
CO2 21 ppm
Fe 0
Non so perché il ferro stia sempre a zero, può essere il mio test .... boh!! #24
In ogni caso mi preoccuperò quando vedrò segni di carenza e per ora non li vedo.
Più avanti posso anche pensare ad aumentare la dose standard. Magari anche la rotala colorata si riprende un po' di ... 'colore'.
noti differenze sulle piante rosse, sopratutto la ludwigia nelle 2 parti???
La ludwigia repens rubin è cresciuta meglio dalla parte rossa, è evidente.
Non che a sinistra sia cresciuta male, ma dopo un iniziale maggiore crescita a sinistra, non so perché si è fermata, e quella a destra ha invece mantenuto i suoi ritmi. Ora si sta riprendendo anche a sinistra.
Altra pianta che a sinistra si è bloccata completamente è la Alternanthera Rosanervig che ha mantenuto un colore molto rosso, basta guardare le foto:
http://s28.postimg.cc/98x1jzoah/DSC_0507.jpg (http://postimg.cc/image/98x1jzoah/)
Ma non cresce.
Secondo me possono incidere due fattori.
1) le piante sono all'estremità dell'acquario e la plafoniera (essendo sospesa) non mi è venuta perfettamente al centro dell'acquario ma spostata 3 cm a destra. Può sembrare non molto ma con i led anche 3 cm di differenza vogliono dire un sacco di luce in meno, tenete inoltre presente che la plafo misura 120 cm e l'acquario 150.
2) Nell'acquario ho veramente una gran varietà di specie di piante e secondo me alcune inibiscono la crescita di altre (c.d. allelopatia (http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/articoli-piante-alghe/36-allelopatia-acquario-piante.html?showall=1&limitstart=)).
La Alternathera è piantata solo a sinistra, quindi non so fare il paragone con la parte destra.
Edit: potrebbbe anche essere che viene da una coltivazione emersa ed ha bisogno di tempo per ambientarsi.
Di contro la Cryptocoryne wendtii 'Mi Oya' (https://www.google.it/search?q=Cryptocoryne+wendtii+%27Mi+Oya%27&client=firefox-a&hs=oX0&rls=org.mozilla:it:official&channel=rcs&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=55MYVOrLLOnNygPesoDoDQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=853&bih=585) è cresciuta molto bene a sinistra, mentre a destra è quasi morta.
La rotala colorata è cresciuta meglio a sinistra, anche se non ha raggiunto una forma ancora ottimale.
E' ancora presto per fare considerazioni definitive in ordine alla crescita IMHO ma se dovessi dare una valutazione ad occhio direi che la crescita nella parte bianco/rossa è più uniforme, nella parte multicolor alcune piante hanno performato alla grande altre stanno un pelino sotto.
In ogni caso nessuna pianta evidenzia, in entrambe le parti dell'acquario, grosse deficienze. Sto parlando veramente di 'sensazioni'.
Discorso diverso invece per la resa cromatica. Io sinceramente preferisco lo spettro multicolor, rispetto all'altro che è troppo rosso. Ma c'è a chi può piacere.
A chi si accinge a costruire ora una plafo potrei suggerire (come già detto da maramao2000) di usare solo bianco freddi con rossi, magari di tre gradazioni diverse, ovvero 630 nm (red), 660 nm (deep red) e 730 nm (far red). Da accendere scaglionati, e magari qualche blu, da usare anche come luce notturna. I verdi ed i bianchi neutri/warm probabilmente sono inutili.
Bisognerebbe fare delle prove e vedere che spettro ne esce in vasca.
carlo napoli
16-09-2014, 23:25
http://postimg.cc/image/f8g79wjp5/
mogan ma sei sicuro che in questa foto non ci siano, o almeno che c'erano, carenze di ferro???
a me sembra di vedere le venature delle foglie, non sulle nuove pero', completamente verdi e non rosse....
io non sono un grande esperto di carenze, quindi chiedo
http://postimg.cc/image/f8g79wjp5/
mogan ma sei sicuro che in questa foto non ci siano, o almeno che c'erano, carenze di ferro???
a me sembra di vedere le venature delle foglie, non sulle nuove pero', completamente verdi e non rosse....
io non sono un grande esperto di carenze, quindi chiedo
Tieni presente che è una coltivazione emersa, quindi ti arriva completamente verde. Se guardi la foto dell'allestimento si vede bene.
Foto al 20/8/14
http://s23.postimg.cc/p1bq0x2xz/2014_08_20.jpg (http://postimg.cc/image/p1bq0x2xz/)
Col tempo, e con la giusta fertilizzazione, prende poi il colore rosso.
carlo napoli
18-09-2014, 16:38
ero sul letto e pensavo ad una cosa.... che quasi sicuramente hai gia' provato a fare...
ma una soluzione dove sai per certo quanto Fe c'e', cosi' puoi verificare il funzionamento del test???
l'hai preparata?
scriptors
18-09-2014, 16:57
Devo rileggermi un po di post per recuperare #70 finalmente c'è qualcuno che porta avanti la sua sperimentazione nel tempo #70 #25
ps. se usi Seachem per il Ferro è normale averlo a zero in quanto non è chelato e non dura molto in vasca (a prescindere dalla quantità) ... almeno per quel poco che l'ho usato come protocollo ho notato questo ;-)
carlo napoli
18-09-2014, 17:00
finalmente scriptors!!! sentivo la tua mancanza!!! :) non ci lasciare in balia da soli!!
Ho modificato leggermente il protocollo aumentando di un 15% le dosi di ferro e raddoppiando la frequenza di somministrazione del nitrogen (da due a quattro volte a settimana), che sta a zero pure quello nonostante abbia inserito i pesci e dia da mangiare regolarmente.
Ho fatto le prime serie potature, alla Ludwigia palustris green. Pensavo di sostituire la calli con la glossostigma che ho già coltivato con discreti risultati sulla flourite. La calli sembra in stallo vegetativo perenne. Dopo più di due mesi si dovrebbe essere mossa no! ?
scriptors
23-09-2014, 10:46
Prova a siringare il nitrogent sotto la calli
carlo napoli
04-10-2014, 14:28
up up news, aggiornamenti??? mogan?!
pensavo anche al fatto che da qeul che so la calli e' una pianta che richiede quantita' di ferro superiori al normale,non e' che sia in stallo proprio per quel Fe a 0??ma hai provato a testare il test (che giro di parole) con una soluzione di Fe?! magari con 2 misure a distanza di 24 ore per vedere anche se il Fe che usi precipita oppure no
Ecco alcune foto aggiornate (il pearling abbondante è dovuto al cambio settimanale ..)
http://s30.postimg.cc/w6uzb9jgd/DSC_0544.jpg (http://postimg.cc/image/w6uzb9jgd/)
http://s18.postimg.cc/aw09px6vp/DSC_0549.jpg (http://postimg.cc/image/aw09px6vp/)
http://s27.postimg.cc/kr89unqsf/DSC_0550.jpg (http://postimg.cc/image/kr89unqsf/)
http://s27.postimg.cc/gjdhlwpcv/DSC_0551.jpg (http://postimg.cc/image/gjdhlwpcv/)
http://s8.postimg.cc/3sy01x3ch/DSC_0552.jpg (http://postimg.cc/image/3sy01x3ch/)
http://s8.postimg.cc/wjutrz969/DSC_0556.jpg (http://postimg.cc/image/wjutrz969/)
http://s4.postimg.cc/7hzx5fbd5/DSC_0560.jpg (http://postimg.cc/image/7hzx5fbd5/)
http://s4.postimg.cc/q91ufl5xl/DSC_0561.jpg (http://postimg.cc/image/q91ufl5xl/)
http://s18.postimg.cc/j6v9p8h79/DSC_0562.jpg (http://postimg.cc/image/j6v9p8h79/)
http://s18.postimg.cc/56omjcq39/DSC_0563.jpg (http://postimg.cc/image/56omjcq39/)
L'acquario cresce bene senza particolari problemi. Le analisi (che ormai faccio solo 1 volta a settimana) non evidenziano particolari squilibri.
Il Potassio è salito a 120 ed ho smesso di somministrarlo nella fertilizzazione.
Nitrati ancora molto bassi (circa 1mg/lt) anche se ho raddoppiato la somministrazione.
Fosfati 0,5 mg/lt
Ferro non lo misuro più perché ho capito che ha poco senso. Avevo provato ad alzare il dosaggio ma ho notato una maggiore proliferazione algale e son subito ritornato al dosaggio standard.
A proposito di alghe non ho grossissimi problemi, le uniche che mi danno noia sono quelle che si formano sui vetri dell'acquario. In questa foto forse riuscite a vederle.
http://s11.postimg.cc/6h9lbt4sv/DSC_0545.jpg (http://postimg.cc/image/6h9lbt4sv/)
Ogni settimana devo pulire il vetro ed anche i vetri laterali perché si forma questa patina verdastra.... succedeva anche nell'acquario vecchio, ma in forma molto più accentuata.
Venendo alla differenza fra i due lati dell'acquario ripeto un po' quello che ho già detto.
Grosse differenze non ne vedo. Se devo proprio dire dove crescono meglio ad occhio direi nella parte bianco rossa. In futuro voglio provare con solo bianco freddi + rossi perché lo spettro della parte bianco/rossa ora è "troppo" rosso..
Una cosa mi sembra di poterla dire. Con 1w/3lt di high power led riesci a coltivare un po' tutto. Sono convinto che le difficoltà con HC siano dovute al fondo.
------------------------------------------------------------------------
Penso che per vasche più spinte si possa arrivare ad 1w/2lt. Di più non saprei se sia produttivo
maramao2000
06-10-2014, 23:41
Come ho sempre sostenuto si dovrebbe fare un rapporto lumen/litro il rapporto w/l è obsoleto (senza andare oltre su aspetti troppo tecnici e non alla portata di tutti)
I led si comportano in modo molto differente in base a alimentazione/corrente quindi anche in questo caso tutto diventa relativo!!!!
Il fondo se non per la granulometria che può favorire o meno la radicazione di certe piante non lo vedo un problema.
Illuminazioni molto elevate/spinte rendono tutto abbastanza instabile e critico.
Ma tutto è sempre discutibile come sempre!!!!
Si, concordo con marameo2000. Diciamo che il parametro watt/lt ha un senso fintanto che si paragonano led bianchi. Quando si passa a quelli colorati perde di significato.
Il fondo che ho io è di granulometria piuttosto grande, forse è quello che impedisce il radicamento della HC
scriptors
07-10-2014, 09:57
lumen/litro #23 ... ci rinuncio #e39
riguardo la calli credo anche io che il problema sia la granulometria grossa che non permette una radicazione ottimale
OKOK, siamo tutti consapevoli che una corretta valutazione della quantità/qualità dei led debba tenere conto di altri coefficienti (PAR, PPFD e PAR radiance (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268196)). Ciò detto credo comunque che non si vada molto lontano dal vero suggerendo un rapporto w/l di 1/3 per acquari non spinti.
Poi è chiaro che se metti 1w/3lt di led verdi vai poco lontano .... #07
Anche perché non tutti hanno la pazienza di studiarsi paginate di roba ed alla fine tutto quello che chiedono è quanti e quali led acquistare...
Un po' come quelli che ti dicono: ma 500 gb di hd saranno sufficienti per il mio nuovo pc?
L'esperto risponde: "dipende"
Il profano quindi chiede: "da cosa dipende?"
E lì parte una filippica sulla quantità di ram, velocità del processore, maggiore prestanza degli ssd etc etc.
Il profano a quel punto, ancora più confuso, proferisce il conclusivo: "quindi secondo te che devo acquistare?" dimostrando di non avere alcuna intenzione di approfondire i temi trattati dall'esperto il quale, preso dallo sconforto, finisce per consigliare il medesimo hd da 500 gb.
La morale è che se uno vuole si crea il suo sistema professionale, approfondendo ogni questione trattata già in innumerevoli articoli online e solo accennata in questo thread.
Per tutti gli altri 1w/3lt e fino 1w/2lt può bastare.
carlo napoli
07-10-2014, 13:11
i lumen li toglierei proprio, per i led non si possono usare per nulla visto la differente resa in lumen dei vari colori. usare il rapporto W/l e' piu' adatto se usato su uno spettro "completo" (anche questo non puo' essere usato in nessun'altra situazione con i led). naturalmente , come e' sempre stato, deve essere solo ed esclusivamente un riferimento, nulla di piu', nulla di meno e io concordo con mogan, che poi e' uguale piu' o meno a quello che ha sempre detto scriptors.
mogan: Per tutti gli altri 1w/3lt e fino 1w/2lt può bastare.
scriptors: vasche dai 5 ai 40 litri: 0,5 - 0,3 watt/litro
vasche dai 40 ai 90 litri: 0,4 - 0,25 watt/litro
vasche dai 90 ai 200 litri: 0,3 - 0,2 watt/litro
anche se in questo di scriptors non mi trova molto d'accordo sui rapporti. magari su vasche piccole serve un rapporto minore, su vasche piu' grandi (colonna piu' alta) rapporto maggiore, ma insomma il succo e' quello
questo naturalmente se si usano led ad alta efficienza energetica, ovvero almeno 110 - 130lm/w sul bianco freddo preso come riferimento per l'efficienza di una determinata serie o marca di led.
naturalmente con l'avvento di led con efficienza maggiore questo rapporto cambiera' nel tempo, ma oggi si puo' dire che e' cosi'.
fermo restando che ogni allestimento potrebbe avere una progettazione personalizzata.una caratteristica importante e nuova della tecnologia a led e' la sua versatilita rispetto alle tradizionali illuminazioni (CFL; NEON, HQI). faccio un esempio estremo: se voglio crescere solo ed esclusivamente un pratino,prima non potevo far altro che aumentare l'energia per attraversare la colonna, con i led e le dovute lenti, posso ottenere lo stesso risultato con 1/4 del consumo energetico, ovvero passando da 1w/l con illuminazione tradizionale, a 0,5w/l con led (spettro completo) fino adirittura, nel caso sepcifico, a 0,2w/l con lenti, concentrando tutta la luce dove serve.
questo pero', vuol dire ottimizzare al massimo la resa energetica, adattandolo al layout scelto, con relativi pro e contro (vedi l'impossibilita' di cambiare layout in un secondo momento a patto di dovere riarrangiare le lenti)
ora non resta altro che trovare la giusta combinazione che dia una qualita' di luce adeguata con il massimo rapporto energetico..
coltivazioni intensive ci dimostrano che possiamo far crescere piante solo con blu e rossi mentre noi siamo costretti a consumare energia usando luce bianca solo ed esclusivamente per soddisfare la richiesta di blu e per ottenere una resa cromatica adeguata.. secondo me, se diamo blu e rosso necessari alle piante, possiamo risparmiare altra energia limitando i bianchi solo ed esclusivamente alla correzione cromatica.
questo post ci fa capire che 4W di energia (3 bianchi + 1 rosso) fanno crescere le piante bene in 8lt di acqua con un rapporto 0,5W/l. ora, cosa succede se abbassiamo questo rapporto,tralasciando la resa cromatica per un attimo, usando 1 blu+1bianco+1rosso?? le piante avranno carenza di luce perche' manca 1w di energia oppure cresceranno ugualmente perche' hanno rosso e blu a sufficienza?!? sulla carta crescono benissimo addirittura anche con solo 2W dati da 1 blu + 1 rosso (in teoria per le piante 4W dati da 3 bianchi + 1 rosso sono esattamente la stessa cosa di 2W 1 blu +1 rosso) ???!! mha non lo sappiamo... non sappiamo esattamente con quale rapporto di W usati crescono le piante nelle colture intensive con luce rosso/blu
questo thread fino ad ora si e' concentrato sulla ricerca del miglior spettro per le piante,e credo che ha dato molte risposte. nel prossimo step dovremmo iniziare a discutere sul motivo principale che spinge ad usare i led... ovvero risparmiare energia, e la sua relativa ottimizzazione di questa tecnologia
scriptors
07-10-2014, 14:25
OT. al di la del gusto di sperimentare, le motivazioni che spingono alla scelta dei led (ovviamente personali) potrei riassumerle in:
1. risparmio sulla bolletta (da 155W neon sono passato a 50W led per la vasca grande da 200 litri)
2. facilità di ampliamento illuminazione e lieve risparmio consumi (da 11W neon sono passato ad 8W led sul cubo da 15 litri)
3. risparmio sull'acquisto dei neon (da valutare #24 i led costicchiano abbastanza, diciamo che in 4 anni ho risparmiato circa 150 euro di neon vari, juwel costosi compresi, ed ho recuperato più o meno la metà di quanto spesi per i led #24 ... per fortuna i prezzi sono scesi un po)
ps. io non mi sono mai fatto problemi sulla colonna d'acqua e non ho mai messo lenti sui led, per un breve periodo ho usato lenti ma le ho tolte subito, il cono era troppo stretto e le piante in alto finivano per restare al buio o crescere storte, ovviamente si dirigevano verso la fonte luminosa
Concordo sul fatto che, essendo fonti luminose molto piccole, si possono, ma solo in fase di 'fai da te', posizionare seguendo il layout preferito e/o quello obbligato dalla vasca, per esempio le vasche juwel hanno un bel tirante centrale e posizionare luce sul tirante è uno spreco totale ;-))
L'idea di usare solo led bianco freddo e rossi l'ho avuta varie volte anche io ma mi sono fermato per mancanza di fondi a perdere :-D e perchè la colorazione ottica che ricordavo, provata con un paio di led, non mi piaceva più di tanto
maramao2000
07-10-2014, 16:02
secondo me, se diamo blu e rosso necessari alle piante, possiamo risparmiare altra energia limitando i bianchi solo ed esclusivamente alla correzione cromatica.
questo thread fino ad ora si e' concentrato sulla ricerca del miglior spettro per le piante,e credo che ha dato molte risposte. nel prossimo step dovremmo iniziare a discutere sul motivo principale che spinge ad usare i led... ovvero risparmiare energia, e la sua relativa ottimizzazione di questa tecnologia
Ho tutta la casa e il giardino illuminata da led, il risparmio si sente...
Purtroppo nell'acquario (non considero il riscaldatore perché in questa discussione non centra nulla) ho 200w di t5 (rigorosamente philips 4 x 865) accesi per 8 ore 1/2 su una vasca di 280 litri netti lunga 160cm seguendo il protocollo Seacheam avanzato.
http://s27.postimg.cc/4aqj2heof/image.jpg (http://postimg.cc/image/4aqj2heof/)
Ho 3 barre t88 lunghe 158cm sabato le foro per montare i led (cree xte bianchi + philips luxeon es per i rossi e blu)
Il mio scopo è quello di ridurre drasticamente il consumo energetico vedremo!!!!
Il mio scopo è quello di ridurre drasticamente il consumo energetico vedremo!!!!
Io prima avevo 6 t5 x 54w ... (e per inciso non riuscivo comunque a coltivare la calli sulla flourite). Vi saprò dire se nelle prossime bollette risparmierò qualcosa.
Piccolo O.T. maramao2000 vedo che anche te hai lo skimmer di superficie Eheim 350, secondo me un ottimo prodotto. #70
maramao2000
07-10-2014, 18:03
L' Eheim 350 è ottimo ma lo uso solo per raccogliere le foglie dell' Eleocharis Parvula che in questa vasca non ne vuole sapere di crescere, ho appena piantato del Tenellus... magari sarò più fortunato!!!!
la calli in questa vasca è cresciuta bene con le stesse luci ma avevo il fondo Ada e meno colonna d'acqua. Dopo 5 anni (giusto 4-5 mesi fa) ho dovuto rifare da capo il fondo che era diventato polvere!!! Ho optato per un quarzo ceramico sopra un fondo fertile!!!
Per vedere quanto ti assorbono i led basta usare un amperometro!!! E hai subito dei parametri da confrontare...
A parte tutto l'idea di usare led blu e rossi sarà la mia strada, i bianchi in aiuto per completare lo spettro e sopratutto per dare una colorazione guardabile alla vasca
duanedespain
08-10-2014, 12:22
Buongiorno a tutti,
un consiglio sto facendo una plafo con i seguenti led:
4 3W cool white 6500 - 7500k 3.5-4.5VMAX 750mA Bridgelux 45 Mil. Lm 230 120°
2 3W warm white 2900 - 3200k 3.5-4.5VMAX 750mA Bridgelux 45 Mil. Lm 230 120°
1 3W deep red 640 - 660 2.4-2.8MAX 800mA Epiled 42 Mil. Lm 45 120°
1 3W royal blu 440 - 450 3.5-4.5VMAX 750mA Genesis 45 Mil. Lm 40 120°
mi sono perso per l'acquisto dei Driver e alimentatore....
mi potete aiutare ? (o letto le guide e varie discussioni)
grazie mille
Buongiorno a tutti,
un consiglio sto facendo una plafo con i seguenti led:
4 3W cool white 6500 - 7500k 3.5-4.5VMAX 750mA Bridgelux 45 Mil. Lm 230 120°
2 3W warm white 2900 - 3200k 3.5-4.5VMAX 750mA Bridgelux 45 Mil. Lm 230 120°
1 3W deep red 640 - 660 2.4-2.8MAX 800mA Epiled 42 Mil. Lm 45 120°
1 3W royal blu 440 - 450 3.5-4.5VMAX 750mA Genesis 45 Mil. Lm 40 120°
mi sono perso per l'acquisto dei Driver e alimentatore....
mi potete aiutare ? (o letto le guide e varie discussioni)
grazie mille
Puoi mettere in serie questi qua:
4 3W cool white 6500 - 7500k
2 3W warm white 2900 - 3200k
1 3W royal blu 440 - 450
utilizzando un driver a ... 350? 700? a tua scelta
La tensione di alimentazione sarà di :
7x 3,5v = 24,5
Quindi dovrai portare corrente al driver con un alimentatore da almeno 32 volts.
Con un altro driver (sempre a discrezione di 350ma o 700ma) alimenti la serie di led red (che poi è un led solo).
Pro:
Risparmi sui driver (solo due)
Contro:
non puoi accendere i blu separati dai bianchi.
In alternativa fai tre serie
1 x i bianchi
1 x i blu
1 x i rossi
con tre driver (350 o 700 vedi te).
In questo caso ti basta un alimentatore da 24 volts. (correggo, non ce la fai comunque con 24 volts. Sei proprio al limite, andrei comunque per un 32 volts).
Attenzione: io non ho guardato le specifiche dei led che hai detto te, mi sono basato sulle informazioni da te fornite. Quindi prendi queste informazioni con cautela. Se mi posti i bin precisi dei led posso essere + preciso.
duanedespain
08-10-2014, 13:32
Buongiorno a tutti,
un consiglio sto facendo una plafo con i seguenti led:
4 3W cool white 6500 - 7500k 3.5-4.5VMAX 750mA Bridgelux 45 Mil. Lm 230 120°
2 3W warm white 2900 - 3200k 3.5-4.5VMAX 750mA Bridgelux 45 Mil. Lm 230 120°
1 3W deep red 640 - 660 2.4-2.8MAX 800mA Epiled 42 Mil. Lm 45 120°
1 3W royal blu 440 - 450 3.5-4.5VMAX 750mA Genesis 45 Mil. Lm 40 120°
mi sono perso per l'acquisto dei Driver e alimentatore....
mi potete aiutare ? (o letto le guide e varie discussioni)
grazie mille
Puoi mettere in serie questi qua:
4 3W cool white 6500 - 7500k
2 3W warm white 2900 - 3200k
1 3W royal blu 440 - 450
utilizzando un driver a ... 350? 700? a tua scelta
La tensione di alimentazione sarà di :
7x 3,5v = 24,5
Quindi dovrai portare corrente al driver con un alimentatore da almeno 32 volts.
Con un altro driver (sempre a discrezione di 350ma o 700ma) alimenti la serie di led red (che poi è un led solo).
Pro:
Risparmi sui driver (solo due)
Contro:
non puoi accendere i blu separati dai bianchi.
In alternativa fai tre serie
1 x i bianchi
1 x i blu
1 x i rossi
con tre driver (350 o 700 vedi te).
In questo caso ti basta un alimentatore da 24 volts. (correggo, non ce la fai comunque con 24 volts. Sei proprio al limite, andrei comunque per un 32 volts).
Attenzione: io non ho guardato le specifiche dei led che hai detto te, mi sono basato sulle informazioni da te fornite. Quindi prendi queste informazioni con cautela. Se mi posti i bin precisi dei led posso essere + preciso.
intanto grazie mille,
queste le caratteristiche dei led
http://s27.postimg.cc/qu6v7o8hr/led.jpg (http://postimg.cc/image/qu6v7o8hr/)
vorrei accendere blu e bianchi rosso separatamente..
quello non è il datashet, è un'informativa pubblicitaria che riepiloga alcune caratteristiche ma non dice molto. in ogni caso confermo. Fai tre serie con tre driver alimentati con la corrente che preferisci 350 o 700. tieni presente che - chiaramente - se li alimenti a 700 scalderanno di più e avranno una durata minore, calcolata comunque in anni.
come alimentatore ti ci vuole uno da 26 volts in su. Prenderei un 32volts per stare tranquillo. Controlla che l'alim fornisca la corrente necessaria, ma non ci dovrebbero essere problemi.
duanedespain
08-10-2014, 14:32
quello non è il datashet, è un'informativa pubblicitaria che riepiloga alcune caratteristiche ma non dice molto. in ogni caso confermo. Fai tre serie con tre driver alimentati con la corrente che preferisci 350 o 700. tieni presente che - chiaramente - se li alimenti a 700 scalderanno di più e avranno una durata minore, calcolata comunque in anni.
come alimentatore ti ci vuole uno da 26 volts in su. Prenderei un 32volts per stare tranquillo. Controlla che l'alim fornisca la corrente necessaria, ma non ci dovrebbero essere problemi.
a scusa...
allora 3 di questi driver
3W LED di ingresso 100-240 V CA IP60 DC Uscita 350mA per Luci LEd
AC tensione di ingresso
100 ~ 240VAC 50/60 Hz
Corrente di spunto AC
Freddo avviare corrente 10A / 230V
Corrente di dispersione
<0.5mA / 240VAC
1 di questo alimentatore
Tensione in ingresso: 100V-240VAC (50-60 Hz) 600mA
Output: 32V 625mA
carlo napoli
08-10-2014, 14:38
dovresti aprire un topic a parte,anzi direi, devi
ad ogni modo:
il driver non credo sia lui, da come ho capito, uno di quello alimenta un solo led da 3W e ha 110v 220v in ingresso, quello si usa senza alimentatore, direttamente dalla prese al muro al led, l'alimentatore 32v 625mA!??! non credo sia giusto...
altra cosa da dire se decidi di alimentarli a 700mA consumeranno 3W e perderanno in resa energetica il 40% 50%... quei BDX da 3W li conosco, fanno 110-120 lumen 1W, 220-230 lumen a 3W.
comprarli da 3W e alimentarli a 3W e' solo uno spreco di energia, o prendi quelli da 1W e ne prendi di piu', tanto per quel che costano, 20 30 centesimi l'uno, oppure prendi quelli da 3W ma li alimenti a 350mA ovvero 1W, e con un paio in piu' fai la stessa luce ma consumi la meta'.
Ha ragione carlo napoli. Apri un topic a parte
duanedespain
08-10-2014, 15:05
Ha ragione carlo napoli. Apri un topic a parte
scusate lo faccio subito
Fan... mi s'è rotto l'alimentatore. Ora devo trovare - ed in fretta - un nuovo alim. da almrno 48 volts e 5 ampere....
maramao2000
12-10-2014, 21:37
Azz.... mi dispiace!!!
me ne servirebbero 2-3 ma faccio a fatica a trovarli... o costano un'esagerazione o sono cineserie!!!!
se trovi qualcosa di interessante condividi!!!!
ho preso questo http://www.tme.eu/it/details/sp-240-48/alimentatori-ad-impulsi-industriali/mean-well/#
Speriamo arrivi presto perché ho la vasca al buio.
maramao2000
12-10-2014, 23:03
Dalla Polonia con furore!!!
ne hai presi 2 spero!!!!!!
se è originale mi sembra ottimo il prezzo....
Ho visto che ne è rimasto solo uno, domani li contatto
Tu martedì al massimo lo monti!!!
Ne ho preso uno solo.
Il sito ha ottimi prezzi (occhio che sono iva esclusa) e soprattutto ha un magazzino sconfinato. Ha veramente di tutto.
Le spedizioni sono di solito velocissime.
maramao2000
13-10-2014, 16:17
io ho appena preso l'ultimo!!!!
pacco arrivato, luce ripristinata. L'alimentatore mi sembra buono. Ha una ventola che si attiva solo quando si surriscalda, ma non è rumorosissimo. se lo metti nel mobile chiuso si sente appena.
maramao2000
15-10-2014, 14:24
pacco arrivato, luce ripristinata. L'alimentatore mi sembra buono. Ha una ventola che si attiva solo quando si surriscalda, ma non è rumorosissimo. se lo metti nel mobile chiuso si sente appena.
è arrivato anche il mio... ancora è chiuso nel pacco.... molto veloci!!!!
Ma alla fine qual è la soluzione migliore per fare una plafo led per piante che sia anche bello da vedere come colore però... Nel senso quanti Cool white neitral e cold e red? In che proporzione?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non avendolo ancora testato non saprei risponderti di preciso, ma penso che se metti:
2 x Cool white
1 x red 660 nm
1 x red 730 nm
1 per royal blu 430 nm
non dovresti andarci molto lontano. Eventualmente puoi sostituire i cool white con i neutral white (o fare 1-1) ...
In questo sito per esempio usano i warm white: http://www.ledgroupbuy.com/cree-lumia-5-2-65w-grow-led-5-channel-for-plants/
Fai una prova con un modulo di 5 led e poi (se ti piace) lo replichi per la dimensione dell'acquario.
Ad anno nuovo penso che rifarò completamente la plafo e vi saprò dire.
Ma non verrebbe giallissima cosa la luce?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Con:
2 x Cool white
1 x red 660 nm
1 x red 730 nm
1 per royal blu 430 nm
Direi che forse viene anche troppo blu.
Per questo ti ho detto che puoi provare con altre tonalità di bianco.
A ok perfetto grazie mille
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
I 730 dovrebbero essere accesi 15 - 20 minuti la mattina e la sera.
Per il resto stare spenti.
Ne puoi mettere anche meno ... tipo uno ogni due moduli
carlo napoli
15-11-2014, 14:55
up solo per tenere su discussione interessante e utile....
novita' mogan?
Io avrei bisogno però di led che mi possano stare accesi tutte le 8 ore insieme
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
up solo per tenere su discussione interessante e utile....
novita' mogan?
Ciao Carlo,
Nessuna particolare novità. Le piante crescono e sono già alla seconda potatura.
L'acquario procede abbastanza bene. L'unico problema è un po' di peluria verdolina che si attacca ai vetri, dovuta molto probabilmente ad un problema nell'erogazione di co2 che ho avuto per qualche giorno.
Appena avrò un po' di soldi voglio potenziare le luci, aggiungendo una 30ina o + di led bianchi freddi e rossi, non so ancora in che proporzioni.
A quel punto farò una plafoniera unica mischiando i vari led.
Ma è un lavorone e per ora non se ne parla.
Appena posso vi metto una foto aggiornata.
#28#28
Scusate l ignoranza ma sento tutti parlare di driver ma sono obbligatori da usare io per adesso ho fatto 2 file una con 4 bianchi e una con 4 rossi e 1 bianco se no non li accendeva....senza driver ne niente
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Scusate l ignoranza ma sento tutti parlare di driver ma sono obbligatori da usare io per adesso ho fatto 2 file una con 4 bianchi e una con 4 rossi e 1 bianco se no non li accendeva....senza driver ne niente
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao Milo,
ti consiglio di staccare tutto e di rifare l 'impianto.
i driver non sono strettamente necessari ma aiutano l'installazione semplificandola notevolmente. in alternativa ai driver dovresti mettere delle resistenze calcolandone il giusto valore. Ma l'installazione con i driver è anche migliore perchè evita altri possibili problemi eletrici che ora non ti sto a spiegare.
Quello che hai fatto te è assolutamente errato: mischiare tipologie di led diverse.
Ma cosa usi vome alimentatore?
Un alimentatore a 12v, uso led a 1w...scusa nonnbisogna vedere quanti volt da il led e vado avanti fino a che supera i volt del mio alimentatore, di poco se no fa sempre meno luce il led
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
con un alimentatore da 12 volt puoi montare 4 led da 3 volts. Ma se invece sono led da 2,9 volts allora li faresti andare in overvolts, di poco, ma basterebbe uno sbalzo di tensione sulla linea per bruciarli. Per questo si usano i driver
Bellerophonte81
16-11-2014, 01:13
con un alimentatore da 12 volt puoi montare 4 led da 3 volts. Ma se invece sono led da 2,9 volts allora li faresti andare in overvolts, di poco, ma basterebbe uno sbalzo di tensione sulla linea per bruciarli. Per questo si usano i driver
DImmi se sbaglio ma indicativamente i valori di tensione tipici dei led sono per il rosso, giallo, arancione e verde dai 1,8 ai 2V, per il bianco e blu dai 3V fino ai 3,5V per l'uv dai 4V ai 4,5V
Quindi se uso 8 led bianchi mi serve un alimentatore da 24 V giusto? Ho fatto i conti della serva come si suol dire
Ti chiedo ancora: come si calcolano i driver da applicare? Se io creo una plafo da 40 led bianco freddo (sparo a caso) mi servono 120 Volt? Come calcolo i driver da usare?
Premesso che la materia è complessa e qua faccio solo dei cenni di cose lette sui vari forum (non sono certo un "esperto").
Di led ce ne sono un sacco e di driver pure.
le tensioni dei led variano molto, devi guardare le specifiche del produttore per conoscerle.
Di driver ne esistono di diversi tipi: a tensione o corrente costante. Che vuol dire? che data una certa tensione di ingresso loro forniscono una tensione (o corrente) costante in uscita.
Per i led si usano quelli a corrente costante, perchè avrebbe poco senso usare driver a tensione costante, saremmo vincolati ad uno specifico n. di led in serie, mentre con quelli a corrente costante abbiamo un range di led da poter concatenare. Mi spiego meglio. Se uso un driver a tensione costante da 12 volts sarò costretto ad usarlo con solo 4 led da 3 volts, o 6 da 2 volts, ma non con 3 da 3 volts ad esempio. Se invece uso un driver a corrente costante da 350ma allora potrò attaccarci quanti led voglio, sempre che rimanga nelle specifiche. Di solito i driver indicano il min e max voltaggio supportabile: ad es min 9 max 56 volts potrò avere da un minimo di 3 ad un massimo di 18 led da 3 volts che verranno alimentati tutti a 350ma senza rischi di overvolting.
Mischiare led diversi è sbagliato perchè alcuni funzioneranno sicuramente fuori specifiche col rischio di bruciarsi o funzionare male.
Tenete presente che il led ha una curva di emissione molto stretta, vuol dire che al di fuori delle specifiche di alimentazione emette molta meno luce ed il picco è molto stretto, anche una differenza di 0,1 volt in meno crea una diminuzione notevole di potenza luminosa emessa. Di contro, se si aumentano i voltaggi della specifica si perde efficenza e - se si esagera - si rischia di danneggiare il led. Senza considerare che se si fanno funzionare i led oltre specifica se ne diminuisce di molto la durata.
Per controllare guardate le specifiche del produttore.
Bellerophonte81 non ha molto senso alimentare una catena di led a 120 volts. Perdi i benefici della bassa tensione ed aumenti i rischi.
Per alimentare i 40 led da 3 volts ciascuno e 350ma dividerei il tutto in tre catene 13+13+14, alimentandoli con un alimentatore che fornisca 48 volts ed almeno 1,5 A (oppure anche 5x8 con alimentatore da 32 volt). Tieni presente che ogni driver riesce a fornire una tensione in uscita leggermente inferiore a quella in ingresso. Se quindi alimenti un driver con un ali che fornisce 48vdc potrai alimentare i led fino a V-dV dove V è la tensione di ingresso fornita dall'alimentatore e dV è la tensione che "consuma" il driver. Ad esempio per i driver meanwell che uso io dV è 3 volts.
Se poi non vuoi usare i driver allora ti devi calcolare le resistenze. Ma con quelle tensioni io non lo farei.
In alternativa potresti usare dei driver che sono alimentati con tensione di rete a 220 ed escono a corrente costante e tensione variabile.
Ad esempio questo (http://www.ledsupply.com/led-drivers/recom-350ma-constant-current-led-driver). Entra a tensione di rete 220 ed esce a diverse correnti e tensioni.
È una soluzione conveniente per piccole installazioni, da 25-30 led in su conviene l'accoppiata alimentatore AC/DC + driver.
Bellerophonte81
16-11-2014, 15:03
Sei riuscito a scostare il velo di igniranza che mi avvolgeva, voglio provare a buttare giu l'impianto e postarlo vediamo se ho capito
Bellerophonte81
22-11-2014, 00:24
Eccomi qua, dunque....#23 prima di tuto chiederei ad un mod se è possibile unire questo post e quello intitolato Progettazione plafoniera led 100x30 al link
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475900ebbe
sarebbe utile unire le discussioni
plafo da 70 led da niviss.com
18 x warm white - XPEHEW-L1-0000-00CE7-7C4Q4
18 x cool white - XPEWHT-L1-0000-00C02-WG4
17 x neutral white - XPEWHT-L1-0000-00BE5-5D2Q4
17 x red - XPERED-L1-0000-00402-R2N3
vediamo se ho capito:
4 catene suddivise per colore a monte di ogni catena driver dimmerabili da 350 ma a corrente costante collegati a dimmer/centralina di programmazione a sua volta collegata ad alimentatore
Ecco le domande:
Non riesco a capire il wattaggio dei led indicati
Quali driver?
Quale alimentatore?
Queste possono andare bene:
http://www.ebay.it/itm/Centralina-Le.../171543367304?
http://www.chirio.com/led_dimmer_rgb.htm
Bellerophonte81
22-11-2014, 01:10
Forse ho capito...
link dei led cree xp-e
http://www.cree.com/LED-Components-and-Modules/Products/XLamp/Discrete-Directional/XLamp-XPE
Dice che i watt max sono 3.5 vuol dire che posso alimentarlo fino a 3.5 watt e mi da una resa di 307 lumen giusto? quindi se lo alimento a meno spara meno luce?
max 1 A quindi driver al max da 1 A o inferiori?
Io li alimento a 700mA con driver meanwell LDD 700H
ma per i rossi 700 è il massimo
Poi tengo la serie dei cool white al 75%....(quindi circa 525mA)....e quella con warm e red al 50% (quindi 350mA)
Mi sono perso.... la tua vasca che misure ed esigenze di luce ha?????
A occhio mi sembra che stai mettendo tanti.....TROPPI...led
Il mio consiglio è di alimentare tutto a 24v e su utilizzare 5 driver LDD 700H. ....e un LDD 350H (per i red) .su ciascuno colleghi al max 7 led white o red
apri il datasheet sul sito cree.....
2×7.......14 cool
2x7........14 natural (secondo me il led con lo spettro più completo)
1×7.........7 warm
1x7..........7 red (anche troppo...ma poi con il controller li regoli)...di red ne potresti mettere anche 10 sullo stesso driver, perché a 700mA sono 2.3v....ma non ti servono tutti sti rossi...oiuttosto io ci piazzerei dei PHOTO RED......perché il rosso è presente gia nei natural e nei warm.....il il photored ha un picco più in basso del red......
Ti ci vorrebbe un alimentatore 24volts....
Per gli Ampere....
5x700mA + 1×350mA = 3850mA.....3.85A (un pochino superiore è meglio)
Cerca su ebay un meanwell switch
Dimenticavo una cosa fondamentale. ..
Se devi fare una plafo con quei led.....
LASCIA STARE!!!!!!!!!!
hanno una resa lumen/watt troppo bassa....se guardi il datasheet noti che non super i 110lum/w sui coolwhite...
Allora tanto vale mettere una bella HCI serie 9 (CRI 96...coi led te lo scordi!)
Bellerophonte81
22-11-2014, 09:41
Vasca 100 x 50 x 50 molto piantumata e con piante esigenti ecco perché. Volevo spingere con i led, ma tu mi dici che gli xp-e sono scardiin lumen. Ho letto i datasheet e crefevo che 100 lm circa fossero sufficienti, quali mi consigli e siprattutto lumen minimi?
Beh, non direi che non vanno bene quei led. Non sono certo i più luminosi. Gli XM-L2 della cree hanno una resa luminosa di circa 130-170lm/W (dipende dal bin del led vedi datasheet (http://www.cree.com/~/media/Files/Cree/LED%20Components%20and%20Modules/XLamp/Data%20and%20Binning/XLampXML2.pdf)) ma costano anche il doppio ...
Per contro gli XPE hanno una resa luminosa che va da 94 a 114 lumen/Watt (vedi datasheet (http://www.cree.com/~/media/Files/Cree/LED%20Components%20and%20Modules/XLamp/Data%20and%20Binning/XLampXPE.pdf))
Gli XPEHE vanno da 116 a 124 lumen/Watt, in pratica sono degli XPE pompati (datasheet (http://www.cree.com/~/media/Files/Cree/LED%20Components%20and%20Modules/XLamp/Data%20and%20Binning/XLampXPEHEW.pdf)).
Gli XPE2 vanno invece da 114 a 140 lumen/watt (sempre a 350ma, datasheet (www.cree.com/~/media/Files/Cree/LED%20Components%20and%20Modules/XLamp/Data%20and%20Binning/XLampXPE2.pdf))
In realtà con quei led puoi fare una buona plafoniera comunque (io ce l'ho fatta).
Potendo spendere un po' di più mi orienterei verso led un po' più potenti come gli XTE o appunto gli XML-2 anche perché risparmi in collegamenti (diminuendo il n. di led).
Ad es. un Cree XTE a 350ma può erogare fino a 160lumen (dipende dal bin, vedi datasheet (http://www.cree.com/~/media/Files/Cree/LED%20Components%20and%20Modules/XLamp/Data%20and%20Binning/XLampXTE.pdf)) e regge correnti fino a 1500ma quindi a 700ma lo mandi tranquillamente, generando fino a 247lumen. Certo, perdi in efficienza, ma dimezzi il n. di led..#70#70
Veniamo al collegamento elettrico.
18 x XPEHEW alimentati a 350 necessitano di 3.0V quindi un totale di 54V.
Sono tanti, avresti bisogno di alimentatori potenti, un po' troppo potenti.
L'ideale sarebbe di non superare i 24V, ma così aumenterebbero i costi, per la necessità di aumentare le linee ed il n. di driver.
Io opterei per un alimentatore da 48V e farei catene di 12, max 14 led in questo modo:
12 * CW
12 * NW
12 * WW
12 * misti (4xCW + 4xNW + 4xWW)
Questo comporta che devi scegliere led tutti dello stesso tipo (tutti XPE o XTE o XML etc) o di caratteristiche conformi, quantomeno per la catena di led mista.
Poi li alimenti (facciamo finta che siano tutti a 3V) con driver da 350ma collegati ad un alimentatore a 48 volts che fornisca almeno 2A (per stare tranquilli).
Se vuoi alimentarli a 700ma allora l'alimentatore deve arrivare almeno a 3A.
Edit: in alternativa potresti creare più linee di led in serie da collegare in parallelo. Mi spiego.
Linea 1 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 2 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 3 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Tutte le linee le colleghi allo stesso driver da 1050ma in parallelo ovvero con i poli positivi e negativi delle due catene uniti.
Un po' come in questa immagine, sostituisci alla batteria il driver, ed alle lampadine le catene di led.
http://www.presepioelettronico.it/Public/data/amministratore/20101221164028_parallelo.gif
In questo modo ogni linea dovrebbe ricevere 350ma e necessita di 21 volt quindi te la cavi con un alimentatore da 24 volt (con 24volts, se il driver ne consuma 3, sei proprio preciso preciso, sarebbe meglio lasciarsi un po' di margine) e che fornisca almeno 1,05A, per sicurezza direi almeno 1,5A.
Il lato negativo di questa soluzione è che la dimmerazione non può avvenire sui tre canali singolarmente, ma su tutti e tre insieme.
Io non l'ho mai provato, ma dovrebbe funzionare. In ogni caso senti magari qualcuno più esperto dal punto di vista elettrico, per sicurezza.
Bellerophonte81
22-11-2014, 17:20
Quindi mi confermi che è tutta questione di lumen. 48 led a 250 lumen circa fanno 12000 lm (basta moltiplicare vero?) mi chiedo bastano per piante esigenti da fondo? E sono troppi sparati sui pesci?
Ma che led monteresti? ... 250lm a led?? E che led ti spara così tanti lumen?
Minimo è un 3w, quindi avresti 48x3w =144w.
Su un acquario da 250lt bastano sicuramente per il 99% di piante.
Metti un buon fondo e non dovresti avere problemi. Casomai fai attenzione alle alghe.
Nel post precedente non ti avevo messo in lista i rossi, tieni presente che parte dei 48 devono essere rossi.
Diciamo che, per un 250 lt (sempre che siano a 3w) io metterei:
14cw
14nw
10ww
6 red 630nm
6 red 660nm (o volendo quelli a 730nm, ma io non li ho mai provati)
Bellerophonte81
22-11-2014, 19:13
Hai scritto che i cree xte a 7000 mA vanno a 247 lm o ho capito male io?
A 700ma un XTE genera da 217 a 247 lumen
Guarda questi (http://www.rapidled.com/cree-xm-l2-cool-white-led/), o questi (http://www.ledgroupbuy.com/cree-xm-l2-white/), XML2 a 6$ l'uno.
Non male come prezzo, avevo visto prezzi molto più alti da altre parti.
Ci farei un pensierino.
Bellerophonte81
22-11-2014, 20:00
Quindi è valido l'impianto che hai stimato prima direi anche se siamo sui 0.6 W/litro
Bellerophonte81
22-11-2014, 22:10
Ci stiamo avvicinando
Bellerophonte81
23-11-2014, 03:48
Abbiate pazienza son duro di comprendonio....#19
nei datasheet della cree non trovo i W dei led però ho scoperto che A x V = W
quindi se da datasheet leggo che alimentando un xm-l2 a 700 mA genero 2.85 V allora = 1.99 W
Accantonano tutto un attimo voglio esere sicuro di aver capito, ovvero se non viene specificato il wattaggio di un led è corretto ricavarlo così?
Accantonano tutto un attimo voglio esere sicuro di aver capito, ovvero se non viene specificato il wattaggio di un led è corretto ricavarlo così?
Sì.
Il watt di un led non lo scrivono perché,potendoli alimentare a più correnti (ampere), e dato che W=IxV (dove I = ampere), la potenza di alimentazione è variabile.
Bellerophonte81
23-11-2014, 11:16
Accantonano tutto un attimo voglio esere sicuro di aver capito, ovvero se non viene specificato il wattaggio di un led è corretto ricavarlo così?
Sì.
Il watt di un led non lo scrivono perché,potendoli alimentare a più correnti (ampere), e dato che W=IxV (dove I = ampere), la potenza di alimentazione è variabile.
Sono un genio......[emoji12] [emoji13] [emoji14] grazie Mogan fino a qui mi hai aiutato a capire veramente tante cose. Altro quesito: i led son tutti dimmerabili per natura, servono però i driver dimmerabili a loro volta. Dove trovo una centralina che regoli la dissolvenza in accensione e spegnimento e soprattutto dove e come la monto?
si sta divagando troppo, continua nel post che avevi aperto.
Bellerophonte81
23-11-2014, 18:13
Scusa Mogan perché? Mi sembra tutto attinente al titolo. Avevo anche chiesto se si potevano unire i 2 post vista la totale similotudine
sì, ma se tutti quelli che vogliono fare una plafoniera led scrivono qua diventa un post monstre. E' meglio che tu continui nel post che hai aperto.
Bellerophonte81
25-11-2014, 15:36
OK allora cerco di buttare giù un articolo utile a tutti per raccogliere un procedimento che raccolga per sommi capi dal perché determinati led al montaggio
Edit: in alternativa potresti creare più linee di led in serie da collegare in parallelo. Mi spiego.
Linea 1 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 2 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 3 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Tutte le linee le colleghi allo stesso driver da 1050ma in parallelo ovvero con i poli positivi e negativi delle due catene uniti.
Un po' come in questa immagine, sostituisci alla batteria il driver, ed alle lampadine le catene di led.
http://www.presepioelettronico.it/Public/data/amministratore/20101221164028_parallelo.gif
In questo modo ogni linea dovrebbe ricevere 350ma e necessita di 21 volt quindi te la cavi con un alimentatore da 24 volt (con 24volts, se il driver ne consuma 3, sei proprio preciso preciso, sarebbe meglio lasciarsi un po' di margine) e che fornisca almeno 1,05A, per sicurezza direi almeno 1,5A.
Il lato negativo di questa soluzione è che la dimmerazione non può avvenire sui tre canali singolarmente, ma su tutti e tre insieme.
Io non l'ho mai provato, ma dovrebbe funzionare. In ogni caso senti magari qualcuno più esperto dal punto di vista elettrico, per sicurezza.
Occhio che (mi parrebbe, magari sbaglio) se al posto delle lampadine metti i led, la caduta ai capi di ogni parallelo è 3V, non 21V (ossia: sono diodi, non lampadine, appunto).
E il circuito si sbilancia facilmente, così rischia di bruciare subito (non ci sono resistenze, se un filo ha una resistenza di 1 ohm e l'altro di due ohm sono attraversati da correnti PARECCHIO differenti.
Non vorrei sbagliare, ma in corrente dovresti alimentarli in serie, per raggiungere i 21V richiesti.
In tensione, se li alimenti in serie (come nelle strip led), ti serve una resistenza per limitare la corrente (e un generatore stabile per non fotterli subito).
IMHO, narturalmente.
Premesso che non sono neanche io un tecnico, quindi mi do sempre il beneficio del dubbio. Confermo quello scritto sopra.
Ogni lampadina del disegno corrisponde ad una catena di 7 led, ciascuno da 3v:
" sostituisci alla batteria il driver, ed alle lampadine le catene di led." (cit.)
La catena richoiede quindi una tensione di 21v.
Se le tre catene le colleghi come in figura la batteria dovrà fornire una tensione sempre di 21 volts, ma una corrente tripla rispetto a quella consumata da una singola catena di led.
Come detto in precedenza la batteria è in realtà un driver, quindi non sono necessarie resistenze, ci pensa il driver a regolare la tensione e non far bruciare niente.
Ogni lampadina del disegno corrisponde ad una catena di 7 led, ciascuno da 3v:
Ah, allora ok, avevo capito lucciole per lanterne.
Se le tre catene le colleghi come in figura la batteria dovrà fornire una tensione sempre di 21 volts, ma una corrente tripla rispetto a quella consumata da una singola catena di led.
Come detto in precedenza la batteria è in realtà un driver, quindi non sono necessarie resistenze, ci pensa il driver a regolare la tensione e non far bruciare niente.
Sì, finché il circuito è ben bilanciato e simmetrico, sì. Ma se poi un filo raddoppia la sua resistenza (magari si ossida un po' e passa da 1 ohm a due ohm) la corrente che lo attraversa si riduce proporzionalmente, e le correnti nelle tre serie risultano sbilanciate, no? (chiedo).
Non sarebbe meglio un driver per ogni serie? Così la corrente è quella, e chiusa lì.
Non sarebbe meglio un driver per ogni serie? Così la corrente è quella, e chiusa lì.
Evidentemente sì, era un'ipotesi "a risparmio".
Non so valutare l'implicazione di variazione di resistenza di un filo, ma contando che sono fili molto corti non credo sia influente (ma potrei sbagliarmi).
Magari le mie son seghe mentali.
Chiedevo per curiosità.
Bellerophonte81
25-11-2014, 18:15
Ma se in parallelo con driver da 1050 ma come si distribuisce sulle catene? Si divide per ogni catena quindi 1050 diviso 3 oppure arrivano 1050 mA per ogni catena e quindi servono led fino a tot mA?
------------------------------------------------------------------------
Mi sono illuminato, si divide 1050 per 350 mA però subentra il discorso lumen bassi vero?
Se guardi l'immagine da me postata lo capisci. tieni presente che nello schema la corrente è indicata con "i".
------------------------------------------------------------------------
In ogni caso, per risondere alla tua domanda, la corrente erogata dal driver si divide per tre ed ogni linea prende 350ma. Non so cosa intendi per "discorso lumen bassi".
Bellerophonte81
26-11-2014, 11:24
Se erogo 350 mA i led generano meno lumen rispetto ad erogarne 700 o più, almeno questo ho capito guardando i datasheet
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |