Visualizza la versione completa : coltivazione mangrovie
Ciao a tutti:-)
Ho deciso di iniziare a tirare un po' le somme dopo quasi tre anni di coltivazione della mangrovia rossa (Rhizophora mangle) e mettere a disposizione di tutti gli utenti la mia personale esperienza con queste piante. Molti appassionati vorrebbero coltivare mangrovie ma spesso non hanno la minima idea di ciò a cui vanno incontro, purtroppo le mangrovie sono "alberi" e la loro coltivazione è piuttosto impegnativa (se fatta seriamente). In rete si trovano molti articoli e poche foto, forse perché solo pochi le coltivano. Molti le comprano e poi, delusi, rinunciano dopo poco tempo. Io stesso prima di iniziare ho faticato molto nel reperire informazioni precise ma soprattutto nel reperire foto che mostrassero chiaramente come vanno coltivate, oppure foto di acquari con mangrovie coltivate da un po' di tempo con successo (e non i soliti semi appena comprati )
Lo scopo di questa vasca è la coltivazione ottimale delle mangrovie, cioè fare di tutto per farle crescere al meglio, non è una vasca con pesci in cui le mangrovie sono semplicemente messe lì un po' per caso o , come spesso si legge, usate per "depurare" l'acqua (assurdo IMHO). Questo articolo ovviamente non ha nessuna valenza scientifica, è solo il racconto di un'esperienza personale e di un "tentativo" di coltivazione da parte mia, spero che i miei errori e la mia inesperienza possano servire a qualcuno:-)
Ho acquistato le piantine (una decina) da un noto sito che si occupa solo di queste piante, un gentile ragazzo me le ha spedite e sono arrivate in buone condizioni, ed è fondamentale iniziare con esemplari sani, senza radici rotte nè foglie danneggiate durante il trasporto.. ho chiesto diverse informazioni prima di comprare e il ragazzo mi ha garantito che mi avrebbe mandato dieci semi già con un buon apparato radicale e già con una o due coppie di foglie. E così è stato.
Non avendo mai coltivato mangrovie, non sapevo né dove metterle né come coltivarle, allora mi sono inventato un metodo e ho pensato di usare i vasi forati che si usano per le piante da laghetto, con le quali avrei potuto tenere l'apparato radicale in acqua ma nello stesso tempo in un cospicuo substrato e tenere le foglie ovviamente fuori dall'acqua. Insomma le ho trattate per quello che sono, cioè piante terrestri (alberi) che possono stare con le radici "in ammollo", e ho provato a coltivarle così.
http://s19.postimg.cc/45fs9eh4j/DSCN5590.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
Ho ritenuto (e alla fine i risultati pare mi stiano dando ragione) che trattandosi di alberi dovessero essere collocate in un terreno, esattamente come avrei fatto per una qualunque altra pianta o albero, quindi vaso + terreno. Ritengo sbagliato tenere le mangrovie appese a bordo vasca con le radici libere in acqua , senza un terreno, come spesso si vede in certe foto,persino in certi acquari marini, non sono piante galleggianti quindi un "terreno ci deve essere per forza. Le radici sono fatte per penetrare un terreno e trarre nutrimento da quel terreno. Quindi mi sono deciso: la cosa migliore da fare era la coltivazione in vaso. E fin qui tutto ok.:-)
Ma non potevo usare un terreno per piante da appartamento, anche perché i vasi erano forati e sarebbe venuto un pasticcio. Ho usato un mix improvvisato di fondi e di avanzi che avevo già in casa ( non volevo spendere soldi per comprare altra roba) tra cui Flourite, Flourite Black sand, gravelit, semplice ghiano, Wave master soil, onyx sand e altre cose, insomma di tutto e di più..chi più ne ha più ne metta...se avessi avuto altra roba, avrei messo pure quella...
http://s19.postimg.cc/ikt3uk4s3/DSCN5600.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
Sapevo che , per aumentare le probabilità di successo, avrei dovuto investire molto sull'illuminazione, forse l'unica nota dolente di questa esperienza: una HQI da 150w accesa per 9 o 10 ore al giorno tutti i giorni poi in bolletta un pochino si vede...ma pazienza, l'ho fatto per fare un "esperimento" per me molto appassionante
La vasca ce l'avevo già, un acquario da 120 cm in disuso da molti anni, con tutti i vetri rovinati, inguardabili ormai, talmente rovinati e graffiati che quella vasca poteva andare bene solo come fioriera...
Quindi ho acceso la lampada,ho messo le mie piantine in ammollo e ho aspettato. Una lunga attesa...Sapevo che erano lente, ma mi aspettavo qualche soddisfazione in più sinceramente, ogni tanto mi regalano qualche fogliolina nuova ma nulla di che... eppure ho messo una HQI da 150w, ho messo un fondo non inerte (addirittura la Flourite...cavolo che spreco...) , saltuariamente ho fornito un po' di fertilizzante NPK per acquario, giusto per evitare carenze.
http://s19.postimg.cc/y50hl3ewj/DSCN5597.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/d5kdtld83/DSCN5575.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
I problemi che ho riscontrato nella coltivazione delle mie mangrovie sono essenzialmente i seguenti:
1) usare vasi forati secondo me è stato un errore, potevo benissimo usare vasi normali (forati solo sotto), magari anche più grossi, di qualunque tipo, anche scadenti. Infatti per il rinvaso ho usato vasi grossi da giardino forati solo sotto, così le radici non possono fuoriuscire lateralmente. L'acqua comunque entra da sotto.
2) In una vasca senza pesci, di nutrienti ce ne sono ben pochi, soprattutto si può andare incontro a una carenza importante di macronutrienti, in particolare di azoto, a cui bisogna porre rimedio in qualche modo, altrimenti le piante non crescono. Fertilizzare quindi diventa fondamentale, più sono grandi e più richiedono nutrienti, nutrire una mangrovia di una certa dimensione può diventare molto impegnativo. Ce ne vuole di azoto per soddisfare le loro esigenze...non sono piccole piantine acquatiche. Un fondo solo di flourite o cose del genere non è sufficiente, i macronutrienti scarseggiano, soprattutto se non ci sono pesci come nel mio caso.
3)Presumibilmente le piante continueranno a crescere, sia in altezza che dentro il vaso (se non muoiono...#24 )
e questo è un problema se si vuole tenere una simile pianta dentro ad un acquario. il problema dell'altezza non è indifferente: fino ad un certo punto posso alzare la plafoniera (che è appesa al soffitto) ma più di tanto non potrò farlo. Per fortuna la crescita è lenta e quindi il problema non è imminente ma è meglio pensarci prima.per trovare una collocazione fin da subito definitiva per le piante, dove possano crescere in pace per moooolto tempo... continuare a spostarle non va tanto bene...si rischia di rompere foglie e radici..
4) altro problema: superare l'inverno. purtroppo l'unico posto dove potevo permettermi di tenere le piante è il garage.. che non è riscaldato.. e questo per le mangrovie è un problema. ho dovuto costruire una teca da mettere sopra la vasca, per rinchiudere le piante nei mesi più freddi, per mantenere un microclima accettabile. l'acqua è riscaldata ma l'aria no.. gli effetti dell'inverno comunque si vedono, le piante non sono mai morte ma si vede benissimo che soffrono, smettono di crescere e perdono alcune foglie (che sono già poche..) , ma poi in estate si riprendono alla grande.
http://s19.postimg.cc/wm53g48c3/DSCN5581.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
Io credo che a lungo andare si renderà necessaria una potatura ma non so come fare, ho paura di rovinarle. Ma per ora lascio tutto così, meglio non rischiare.
Dopo due anni circa, mi sono deciso a fare un primo rinvaso, anche questa un'operazione delicata e lunga, perché ho dovuto estratte le piantine dal loro precedente substrato e dai vasi forati senza rompere o danneggiare le radici, il problema è che molte radici erano uscite lateralmente dai vasi stessi...
http://s19.postimg.cc/gismgb6sz/DSCN8175.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/79qg66xwz/DSCN8174.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
Quindi in certi casi ho dovuto rompere il vaso per poter estrarre la pianta intatta (preferisco perdere un vasetto da pochi euro piuttosto che una pianta, dopo tutto quello che ho fatto per farla crescere)
Il rinvaso è avvenuto usando vasi di plastica chiusi(aperti solo sotto) pieni di un mix simile a quello precedente ma con l'aggiunta di bastoncini NPK sminuzzati per ovviare alle precedenti carenze di macronutrienti. vi farò sapere nei prossimi mesi come va. Mah... vedremo...#24
Se uno vuole può anche prendere le mangrovie e usarle per qualunque altro scopo (metterle negli acquari marini oppure usarle senza terreno con le radici in acqua per "assorbire" nitrati o altre cose del genere..#17), ma a mio avviso tali pratiche non hanno nulla a che vedere con la coltivazione delle mangrovie finalizzata al loro benessere e alla loro crescita nel lungo periodo. Anche perché ,se non c'è molta luce e se non ci sono molti nutrienti e se non c'è un terreno in cui le radici possano svilupparsi tranquille per anni, queste piante fanno solo fatica, e magari prima o poi muoiono pure... Sarebbe come comprare un bonsai o un ulivo per poi farlo crescere in maniera stentata... per me non ha senso. :-)
non credo di andare avanti ancora per molto, perché preferirei inserire queste piante in un contesto diverso, magari in un bell'acquario salmastro, sarebbe meglio, anche perché l'attuale vasca sembra una fioriera e basta. Non è un bel vedere, diciamo...Potrei vendere alcune delle piante e tenere solo quelle più belle e più grandi e fare un acquario salmastro con pesci. Decisamente meglio di una "fioriera" IMHO.
infatti l'obiettivo di tutto sto "esperimento" alla fine è avere piante abbastanza grandi e belle da mettere poi in un salmastro (ma quello lo vedremo più avanti),per questo ho optato fin dall'inizio per l'acqua salmastra (5 gr di sale per litro) in modo da abituare le piantine da subito a questo tipo di acqua.
Ci aggiorniamo nei prossimi mesi
Ciao a tutti:-)
Bella esperienza Dave #25
La verità l'hai detta tu stesso.......la mangrovia è un albero #36# difficile farla crescere in vasca, a parte il discorso nutrienti, l'apparato radicale è imponente (http://www.natureaquarium.it/images/Foto600/ambiente/A032G.jpg)
ed è proprio questo che "ospita" i pesci.
A parte queste considerazioni, trovo che i tuoi risultati siano tra i più belli che ho visto tra di noi semplici appassionati, ti rinnovo i complimenti #25
trovo che i tuoi risultati siano tra i più belli che ho visto tra di noi semplici appassionati
ti ringrazio malù,in giro non si trovano foto, forse perchè solo pochi si sono cimentati seriamente con queste cose. si fa un gran parlare di mangrovie sui vari forum ma poi di foto decenti non se ne trovano, chissà come mai eh...:-))..tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare...
vedi è stato un mio capriccio o sfizio, chiamalo come vuoi, ho sempre sognato di avere le mangrovie e ho voluto provare, tutto qua, ma questa cosa più va avanti più diventa costosa e impegnativa, ha senso solo se la coltivazione è finalizzata ad avere piante belle, grandi e sane, magari da mettere in un salmastro come nel mio caso, altrimenti non capisco che senso abbia comprare delle mangrovie #24
ho scritto proprio per far capire a chi magari vorrebbe delle mangrovie quali sono le difficoltà reali e i diversi problemi che si incontrano in itinere.
Hai fatto molto bene a provare nonostante le difficoltà, in effetti... luce forte, calore, umidità.....sono condizioni parecchio costose da ricreare.
sarà una mia impressione... ma nel giro di un mese mi sembra che le piante stiano buttando fuori molti più germogli e foglie nuove, cioè da quando ho fatto il rinvaso usando vasi più grossi non forati e ho aggiunto anche fertilizzante NPK per le radici:-)complice anche la temperatura esterna più alta.
probabilmente erano i macro scarsi a frenarle un po', perchè la luce di certo non è mai mancata:-)
a distanza di alcuni mesi, il rinvaso e l'aggiunta di NPK nel fondo hanno dato veramente grandi risultati..:-)
fate voi un confronto tra le prime foto e queste recenti
era proprio un problema di mancanza di NPK..#70
http://s19.postimg.cc/m11hqb8vn/DSCN8696.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/y46tdvjxv/DSCN8700.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/s4j2a7z5f/DSCN8702.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/8b6yhilrn/DSCN8703.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/yytczwrsj/DSCN8704.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
Ottimo Dave. ....preparati ad alzare il soffitto!!!!! Ahahahah
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
bisogna "pomparle" per bene ste mangrovie, c'è poco da fare, altrimenti stentano...
ergo non le comprate! a meno che non siate seriamente intenzionati a coltivarle per bene..:-)
alcune mangrovie si sono alzate molto e hanno già superato l'altezza della teca in plexiglas che ho fatto per l'inverno, quindi mi sa che dovrò realizzare una nuova teca più alta..uff:-)
Riccardo79
31-08-2014, 10:45
Ciao, hai mai pensato di utilizzare l'acqua dei cambi degli altri acquari per ovviare un pochino la carenza di azoto?
Complimenti, se avessi spazio ci proverei anche io, poi i loro legni mi piacciono molto.
a dire il vero no, anche perchè gli altri acquari sono molto lontani, questo acquario è due piani sotto, in garage, e sarebbe molto scomodo per me trasferire l'acqua dei cambi, dovrei portarla giu con le taniche, ma le taniche mi servono pulite per l'osmosi, non le voglio sporcare con l'acqua sporca di altre vasche
poi non è detto che i pochi nitrati presenti nei miei acquari bastino..non credo..mmm..non so#24
e poi preferisco preparare l'acqua salmastra partendo dall'osmosi pura, come si fa per il marino, ho sempre fatto così
inoltre vista la fortissima illuminazione di questa vasca delle mangrovie, ho sempre evitato di fertilizzare in acqua, vorrebbe dire riempirsi di alghe immediatamente, quindi ho puntato sul terreno, cioè sulla fertilizzazione del fondo, non della colonna.
adesso le piante stanno in vasi chiusi per cui non avrebbe senso fertilizzare l'acqua. prima, hai ragione, avrei anche potuto fertilizzare l'acqua perchè i vasi erano aperti e le radici uscivano dai vasi(cosa che, come ho spiegato, però si è rivelata inopportuna)
adesso invece i vasi sono chiusi quindi nessun fertilizzante dalla colonna d'acqua potrebbe passare dentro il vaso
bello , molto interessante, comlimenti
vorrei chiederti che altezze (più o meno) hanno raggiunto le piante nelle prime e nelle ultime foto
adesso le piante sono ulteriormente cresciute, e tra poco dovrò affrontare il problema dell'inverno e dell'isolamento termico, come tutti gli anni purtroppo
adesso saranno alte circa 60 - 70 cm (dal bordo del vaso alla punta delle foglie, senza contare il vaso)
partendo dal fondo dell'acquario, la più alta è circa 1 metro (vaso + pianta, circa 35 di vaso e circa 65 di pianta) le altre sono tutte più basse
però sono tutte belle ramificate, come si può vedere dalle foto
le piante stanno diventando molto grosse e sembrano inarrestabili, si sono alzate ulteriormente e gli esemplari più alti sono arrivati a toccare una lampada "bruciacchiando" qualche foglioline per il calore. fortunatamente la lampada in questione è una E27 e non la HQI, altrimenti i danni sarebbero stati superiori. perchè la HQI da 150w scalda molto di più.
appena posso metto le foto
per la precisione adesso monto una HQI da 150w e due E27 laterali da 55w su una vasca da 120cm
Dave, sono contento e, al contempo, mi spiace anche un po'...... le stai tenendo con passione, ma prima o poi ti dovrai arrendere, se continuano a crescere così......
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Emiliano98
30-11-2014, 13:45
Aspetto una foto :-))
Come dice malu, sono pur sempre alberi...
innanzitutto potrei (non senza disagi e fatica personale) togliere il mobile e appoggiare la vasca per terra, cosa che potrebbe essere assurda per un acquario con pesci ma non per una "fioriera" con dentro 9 alberelli. non voglio ancora potarle. ho paura di rovinarle.
è l'unica soluzione, perchè il soffitto non lo posso alzare....
quindi devo per forza abbassare la vasca.
è l'unica soluzione, perchè il soffitto non lo posso alzare....
quindi devo per forza abbassare la vasca.
Esatto, abbassa tutto a terra, poi quando cresceranno ulteriormente, innalzi l'impianto di illuminazione in prossimità del soffitto, alla fine, quando saranno ancora più grosse, puoi potarle in altezza e le fai sviluppare maggiormente in larghezza.. (oltre che provvedere a sistemare l'apparato radicale in contenitori più grandi, anche se le radici si ingrossano e si espandono penso comunque)
Ma assolutamente non privartene per alcuna ragione, sono piante stupende ! #36#
Complimenti ! #70
Ecco..... quando le avrai fatte sviluppare in larghezza, e ti avranno riempito la stanza, potrai inserire uccelli insttivori e pescatori ......... tanto per completare il biotopo.... Ahahaha
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ecco..... quando le avrai fatte sviluppare in larghezza, e ti avranno riempito la stanza, potrai inserire uccelli insttivori e pescatori ......... tanto per completare il biotopo.... Ahahaha
Avessi spazio e soldi, come dicevo altrove a Dave, lo farei molto volentieri.. #36#
beh io per ora mi accontenterei di fare un acquario salmastro con dentro queste mangrovie, almeno do loro un senso.
come ho scritto all'inizio, lo scopo è quello. cioè avere piante grandicelle , belle e sane da mettere in un salmastro con pesci. io penso che ne possa venire fuori una bella vasca. vedremo... c'è ancora tempo.
come tutti gli "alberi", suppongo che si possano potare anche le mangrovie.. solo che è sconsigliato farlo su piante troppo giovani, tutto qua. quando una persona compra un ulivo o un pino da mettere in giardino sa benissimo che potrebbe diventare enorme, ma non per questo rinuncia all'acquisto. quando diventano grandi, le piante si potano e basta...quindi non vedo il problema.
non bisogna avere progetti troppo lungimiranti o irrealizzabili, io non voglio l'acquario di Genova,nè ricreare un "biotopo" in grande, voglio solo fare un salmastro con mangrovie. io penso che un salmastro con dentro mangrovie vere di una certa dimensione potrebbe essere una vasca invidiabile. che non si vede tutti i giorni.:-)
Dave, ma neanche io sarei in grado di gestire una struttura simile da solo come una Biosfera o ancora di più un sistema di vasche come a Genova (ci mancherebbe !), però con le giuste competenze (e finanze :-D), sarebbe bello potere e riuscire a gestire una stanza come ti dicevo nell'altro topic, o se vuoi un bel paludario come nei link (sempre nell'altro topic)..
Ovviamente parlo sempre nei limiti dell'umanamente possibile, non vorrei passare per un illuso o un sognatore (di là forse ho dato quest'impressione, sono stato un pò troppo trasportato dalla passione, pardon :-D)
Ritornando alle tue mangrovie, in base alle condizioni che fornirai loro (luce, nutrienti e soprattutto spazio per le radici), si svilupperanno di conseguenza, ecco perchè ti dicevo di farle sviluppare anche in larghezza se necessario, ma assolutamente di non privartene, se anche dovessero crescere molto..
Tutto qua..;-)
condividiamo la stessa grande passione per i paludari allora#70
Si, perchè col paludario unisci il "terrestre" con l' "acquatico", cioè la massima aspirazione per chi è appassionato di natura, ovviamente il mio è un parere personale, e ti parlo da appassionato "morboso" (:-D) di piante e animali fin da bambino..;-)
tutto iniziò così, tre anni fa, per gioco, era un "esperimento"..
http://s19.postimg.cc/hx7vpr7zn/DSCN5573.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
dopo tre anni di fatica e attesa, qualche soddisfazione è arrivata dai, adesso ho 9 esemplari sani e già piuttosto grandicelli
chiedo scusa per le foto (indecenti lo so) ma non si tratta di un acquario! si tratta di una specie di terrario o fioriera o serra o quello che volete voi , allestita "alla bell'e meglio" , con materiali di recupero e fai-da-te (plexiglas, polistirolo, plafoniere ikea etc) in un garage... diciamo una specie di serra umida ecco, non mi interessa che sia bella, mi interessa che le piante stiano bene.
http://s19.postimg.cc/p5jif1kqb/DSCN9139.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/5p3e69f03/DSCN9168.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
continuano a germogliare....
http://s19.postimg.cc/44tgu4h83/DSCN9176.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
....e a produrre nuovi rami
http://s19.postimg.cc/o0pg9ny9f/DSCN9178.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/f6yjskbar/DSCN9184.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
il prossimo anno , con l'arrivo della bella stagione, proverò a potare per la prima volta, chiederò aiuto ad un mio amico che è espertissimo di bonsai e di potature.
questa è la teca di protezione che devo realizzare tutti gli anni, per proteggerle dal freddo, quest'anno ho dovuto fare una "giuntura" per alzarla perchè le piante sono cresciute in altezza. all'interno l'umidità resta sempre molto alta e di notte, a luci spente, la temperatura non scende mai troppo.
http://s19.postimg.cc/pxqrrzeb7/DSCN9190.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
mi sono detto: perchè non sfruttare la HQI sia come fonte di luce che come fonte di calore per riscaldare in inverno? visto che le HQI scaldano parecchio..
quindi ho creato una serra includendo le lampade all'interno, anzichè lasciarle fuori. ma non ho creato una serra chiusa ermeticamente ,altrimenti si sarebbe formata tutta la condensa sulle lampade e questo va evitato assolutamente. ho visto che non si forma nessuna condensa, c'è un ricambio di aria, il che fa bene anche alle piante.
Ottimo dave !! #25 #25
Stanno diventando piccoli alberelli molto ben ramificati, e soprattutto, la cosa più importante è che continuano a mantenere le foglie più basse.. grande.. ;-)
L'idea della "serra" caldo-umida (anche se non ermetica) è la chiave che ti sta dando il successo secondo me (oltre alla luce e i nutrienti, ovvio), in particolare se pensiamo al clima in cui prosperano in natura.. #70
io ho sempre letto dappertutto che le mangrovie hanno bisogno di molta luce e di molta umidità e ho sempre cercato di dar loro queste due cose. :-)
.. e temperature consone ai climi d'origine.. ;-)
Infatti la maggior parte di chi coltiva mangrovie lo fa senza fornire un microclima adatto intorno alle foglie (temperatura e umidità).. ecco perchè, secondo me, periscono in fretta.. #36#
Sono, infatti, pur sempre alberi tropicali..;-)
giusto, anche la temperatura è fondamentale, amano il caldo
ricordo che l'acqua in cui stanno i vasi è riscaldata, in inverno il vapore acqueo che sale verso l'alto è caldo, e crea aria calda e umida all'interno della "serra"
Non ricordo più la profondità attuale della vasca..........però la vedrei bene non completamente piena, con una bella popolazione di toxotes.......sai che figata appiccicare il cibo a vetri e piante, per vederli "sputare" ;-)
malù, son belli gli arcieri, però caspita e come crescono !!! :-)) ;-)
Certo che crescono ;-) figurati se il nostro Dave li inserirebbe in una vasca non adatta.........
Sono affascinanti per il loro modo di nutrirsi, hanno una vista eccellente, peccato non siano adatti proprio a chiunque, ma forse a pensarci bene è meglio così .. ;-)
malù, secondo te (ovviamente non considerando gli arcieri), delle multidentata vivrebbero bene, in modo da mantenere anche ben pulite le radici, o la salinità sarebbe troppo eccessiva anche per loro ? #24
Vero, i toxotes non sono per tutti (ovviamente Dave escluso), sicuramente occorre conoscerli.......difficile avere una vasca adatta a Toxotes chatareus o Toxotes jaculatrix, però per Toxotes microlepis si.
Le multidentata possono adattarsi anche all'acqua salmastra, non saprei fino a che livello di salinità......comunque è sempre una forzatura, dovrebbero andare in acqua salmastra solo per la deposizione e relativo accrescimento delle larve.
....dovrebbero andare in acqua salmastra solo per la deposizione e relativo accrescimento delle larve.
Effettivamente è così, infatti in natura vivono da adulte in acque dolci e si spostano in seguito in tratti lagunari salmastri dove si riproducono, e si accrescono per i primissimi periodi, quindi si può considerare questa specie dolce a tutti gli effetti ed adattatasi a tollerare per brevi periodi un certo grado di salinità..
Infatti, il mio dubbio era proprio se ci fossero casi di permanenza post-riproduttiva nei tratti lagunari o se gli adulti una volta riprodottisi ritornassero in acque dolci.. ;-)
in questa vasca non potrei nemmeno ospitare pesci, sia perchè non è un acquario (piuttosto direi un "contenitore" per vasi :-D) sia perchè all'interno non c'è spazio per muoversi , i vasi occupano praticamente tutto il volume interno e quindi i litri netti di acqua sono molto molto scarsi.
sto pensando come fare per il futuro. per fare un salmastro con pesci mi servirebbe una vasca mooooooooolto più grande di questa, perchè mi serve spazio per i vasi ma mi serve anche molto spazio per i pesci... come minimo mi servirebbe un due metri. e deve essere anche molto profondo, almeno 60cm, intendo la larghezza, perchè (per rispondere alla domanda di malù) gli attuali 40 cm di profondità sono veramente troppo pochi per un corretto sviluppo delle mangrovie.:-)
Dave, ma la vasca in firma ce l'hai ancora ?
Ricordo di aver letto in passato anche di lei (non ricordo se in un articolo o discussione), ti faccio i complimenti solo ora pure per quella ! ;-)
E allora vada per la vasca da due metri #70
Purtroppo il salmastro non è una vasca facile........diversi possibili ospiti, hanno il "difetto" di crescere troppo, altri sono poco o nulla compatibili.......certo che un due metri popolato e con quelle mangrovie, sarebbe una vasca epica!!!!
Purtroppo il salmastro non è una vasca facile........diversi possibili ospiti, hanno il "difetto" di crescere troppo, altri sono poco o nulla compatibili.......
Senò, dovrebbe andare di wingei, che la salinità la reggono bene..:-D
Dave, ma la vasca in firma ce l'hai ancora ?
ce l'ho, ce l'ho. solo che ho fatto qualche modifica, ho tolto tutta la Hydrocotyle perchè mi aveva stufato e poi era troppo invasiva, adesso ho in mente di fare "il regno dei muschi emersi":-D#rotfl#
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447316
No, sacrilegio !
Tutta quell'Hydrooo ?..:#O
Vabbè dai, però fai almeno una bella torbiera ! :-D #rotfl#
Aggiorna poi con belle foto se ti va, mi raccomando ! #70
certo che un due metri popolato e con quelle mangrovie, sarebbe una vasca epica!!!!
è il mio sogno fin da piccolo.... malù se riesco a farla però poi la voglio in evidenza in questa sezione eh:-D:-D#rotfl##rotfl#
si ma che fatica con ste mangrovie... e quanto mi costa mantenerle...#17 solo un pazzo come me poteva mettersi a fare sta roba..#17#17
In evidenza a vita!!!!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
è arrivato il freddo polare, qui di notte ghiaccia tutto, siamo sui 0 gradi, ho pensato di mettere una lampada ad infrarossi riscaldante, accesa tramite timer solo alcune ore di notte, è una buona idea? tipo quelle usate nei terrari, come riscaldamento per animali da terrario.
mi serve per forza qualcosa per riscaldare l'aria dentro la serra
dave, gli inverni scorsi come hai fatto ?
Perchè solo ora diventa un problema ? #24
giusta domanda
gli inverni scorsi le piante erano molto piu piccole quindi la teca era bassa e riuscivo a chiuderla con un coperchio trasparente e le lampade stavano fuori
ma le piante soffrivano molto, smettevano di crescere , perdevano troppe foglie e alcuni apici marcivano, perche una teca completamente chiusa senza ricircolo di aria non va bene, soprattutto se hai dentro umidità prossima al 90%
dopo il rinvaso, le piante hanno avuto una crescita impressionante e ho dovuto alzare la teca quasi fino al soffitto, includendo le lampade nella teca, però adesso questa teca ingrandita non è chiusa ermeticamente, non riesco a chiuderla bene, e di notte la temperatura scende parecchio, un po di aria fredda entra
comunque vedo che le piante continuano a crescere e le foglie non marciscono piu, a differenza dell'inverno scorso che soffocavano in quella teca troppo chiusa
in pratica prima stavano al caldo ma soffocavano perche troppo chiuse.. invece adesso non sono piu "soffocate" peró stanno al freddo, o comunque ad una temperatura inferiore.
di giorno scaldano le lampade, ma di notte no.
certo che bisogna proprio essere matti per coltivare piante tropicali in un garage non riscaldato in inverno eh..#17
Capisco..
Non mi sembra male comunque la tua idea.. ;-)
Matteo90
21-12-2014, 15:23
ciao dave bel progetto
io per la mia serra sto montando un condizionatore che accendero tramite un controler di T per il momento però sto facendo delle prove con un normale scaldabagno, consuma parecchio ma dato che ho coibentato la stanza riesco a mantenerla sopra i 18 senza troppi sforzi non so se nel tuo caso va bene...
una domanda però ti volevo fare... perché non sei partito subito con un alto strato di terreno invece che con i vasi ?
eh che faccio, 20 - 30cm di fondo in un acquario alto 40??? #17ovviamente non è fattibile#07, per vari motivi..
primo: io avró bisogno prima o poi di spostare le piante in una bella vasca grande e definitiva. se le piante stanno in un vaso, le puoi spostare, altrimenti no.
secondo. un fondo alto vorrebbe dire un peso enorme della vasca
terzo: usando i vasi, io posso comunque usare un filtro interno a tre vani con pompa e riscaldatore per riscaldare l'acqua, perche comunque ho una colonna d'acqua di circa 30 cm, forse anche di piu
se avessi 20 cm di fondo e , sopra di esso, pochi cm di acqua , non potrei usare nessun filtro
e poi comunque sono alberi, in teoria avrebbero bisogno di un fondo molto più alto di 20 cm, anche 30 o 40, per un corretto sviluppo dell'apparato radicale del seme, come tutti gli alberi, ma questo in acquario non si puo fare, quindi la soluzione dei vasi mi sembra ottimale per quello che devo fare io, ma anche in generale
inoltre avrei dovuto spendere un sacco di soldi in più, perchè mi sarebbe servita una quantità molto maggiore di materiale di fondo (Flourite, black sand, fondi fertili etc etc, che costano parecchio).
infine, un fondo molto alto può portare a dei problemi, per esempio zone anossiche, praticamente diventa incontrollabile, si riempie di sporcizia e poi non riesci più a gestirlo.
prima di iniziare questa avventura, ho riflettuto molto e ho valutato attentamente tutte le possibilità, poichè non mi piace improvvisare nè sprecare soldi, e sono giunto alla conclusione che i vasi sarebbero stati una buona soluzione
certo, ho commesso degli errori per inesperienza, a cui poi ho cercato di rimediare, ma "solo chi non fa nulla non sbaglia mai".
ho messo le lampadine riscaldanti per la notte... mi sembra una buona soluzione tutto sommato. gli inverni scorsi le piante smettevano completamente di crescere, quest'anno invece stanno continuando a crescere pure in inverno:-)
Dave posso chiederti una cosa? Te che stai avendo ottimi risultati, sapresti spiegarmi in che modo la piantina forma nuovi rami? la mia continua a crescere dritta , mica va potata?
io finora non le ho mai potate. magari è un fatto di luce, più luce c'è e più la pianta resta bassa e si allarga, se invece c'è poca luce si allunga in verticale e prende una brutta forma, ma è solo una mia teoria personale, tutta da verificare..
io di luce ne ho tanta 150w HQI + 2x55w E27..
la "biforcazione" si formerà da un apice oppure comparirà sul corpo della pianta in un punto qualsiasi?
per il momento comunque ho seguito le tue dritte e ho messo le radici in un vaso anziche tenerle a mollo in vasca, ci ha messo un po ad abituarsi ma a giorni dovrebbe aprirsi l'apice rilasciando due nuove foglie
i nuovi rami nascono in corrispondenza dei nodi, ovvero all'attaccatura delle foglie
Bellissimi dave81 .... complimenti veramente sia per l'articolo che per i risultati.
Io faccio parte di quelli che volevano metterle in acquario per abbattere gli inquinanti anche se la vasca è già tirata per conto suo.. quindi in settimana invaso tutto con del ghiaino che mi avanzava e metto in una vasca dedicata come.
Alcune domande ... fai il cambio dell'acqua? Il nutrimento lo hai messo solo in occasione del rinvaso oppure anche successivamente ... d'estate posizionarle fuori all'aperto sopravvivono oppure schiattano? Per l'inverno non ho problemi la stanza dell'acquario è riscaldata quindi posso tenerle dentro devo solo attrezzarmi per l'illuminazione ... secondo te una lampada led per coltivazioni indoor potrebbe andare bene??
Grazie e complimenti ancora.
fai il cambio dell'acqua?
molto raramente, se avessi pesci lo dovrei fare molto più spesso...
Il nutrimento lo hai messo solo in occasione del rinvaso oppure anche successivamente
solo all'inizio
d'estate posizionarle fuori all'aperto sopravvivono oppure schiattano?
e chi può dirlo? dipende dal clima esterno. di certo io non rischio di perdere i miei preziosi esemplari (che ho curato meticolosamente per anni) a causa di una grandinata o di un temporale...
con il clima impazzito che c'è adesso, sicuramente il mio garage offre condizioni più stabili e sicure... in casa i parametri ambientali sono molto più stabili....
secondo te una lampada led per coltivazioni indoor potrebbe andare bene??
mah di solito le plafoniere per idroponica o cose simili sono piuttosto valide, di luce ne fanno
di luce ce ne vuole tanta. con la luce "melius est abundare quam deficere"
comunque io , alla luce della mia esperienza, sconsiglio vivamente di intraprendere una simile avventura, anche perche poi ti ritrovi in casa un sacco di pianticelle cui è difficile trovare la giusta collocazione definitiva per il futuro. le mie adesso stanno troppo strette e mio malgrado sono costretto a comprare e allestire una vasca piu grande
ripeterò fino alla morte che il problema è che sono alberi: di solito noi coltiviamo gli alberi in giardino, all'aperto, oppure in vaso, anche in casa, ma MAI dentro lo spazio limitato di un acquario. quindi qualunque vasca prima o poi risulterà troppo piccola. la potatura della chioma si può fare, certo, ed è quello che presto farò anche io (solo perchè costretto) , ma comunque l'apparato radicale si fa sempre più imponente....per assurdo bisognerebbe potare anche le radici...
in ogni caso sconsiglio qualunque intervento su pianticelle troppo giovani
metto una foto che vale più di mille parole...
ecco quello che sta succedendo, di nuovo, a distanza di alcuni mesi dal rinvaso..
a conferma del fatto che il vero problema di queste piante sono le radici.. difficili da contenere in un vaso, per quanto grande possa essere...
http://s19.postimg.cc/bkodbv60j/DSCN9718.jpg (http://postimage.cc/)
Dave scusa se ti disturbo ancora.. ma potrebbe interessare anche a te .. Hai "calcolato" su per giu ogni quanti giorni si "aprono" le nuove foglie?
Per quanto riguarda la mia, ti faccio un mini riassunto, così possiamo valutare se le due gestioni differiscono molto sui tempi di crescita della pianta :
piantata in un vasetto con torba e sabbia fine.. vasca con discus con T a 29°.. illuminazione neon led luce calda da 18watt + lampadina per idroponica da 3watt .. Dopo i primi 5 mesi di ambientamento, la pianta ha iniziato a crescere con la media di: " nascita nuove foglie ogni 45giorni " ..
(per nascita intendo il lasso di tempo che c'è fra l'apertura totale di 2 nuove foglie e l'apertura delle successive )
Le tue sono più veloci?
si, sono più veloci, ma non ho mai fatto un calcolo preciso dei giorni...
a me interessa solo che siano sane..
anzi, meno crescono meglio è, visto che la crescita troppo veloce poi crea problemi...di spazio
le piante non crescono a comando: la gente vuole che i semi diventino belle piantine in poco tempo... però poi paradossalmente vorrebbe che le suddette piantine smettessero di crescere per non diventare troppo grosse. eh non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...
la pianta o cresce o non cresce e, se cresce, continuerà sempre a farlo..
quindi alla fine se la pianta cresce poco è solo meglio, ci metterà tanto a diventare una bella piantina, ma almeno i problemi di spazio vengono rinviati/posticipati.
comunque dopo qualche anno , le piante si possono potare. o almeno provare a farlo.
Discussione molto interessante visto che sono in procinto di fare un acquarietto di acqua salmastra dedicato a una sola mangrovia (una Rhizophora mucronata) piantata direttamente su un fondo DSB costituito da sabbia viva e prodotti ADA specifici per piante.
Ho un po' di esperienza sia in campo acquariofilo (dolce e marino ma non in quello salmastro) che in campo "coltivazione di piante" (praticamente tutto quello che semino cresce XD)
A differenza tua però, l'acquario resterà in camera mia (dove ho pure un climatizzatore che posso usare in caso di emergenza) con fonte di luce fornita da una lampada LED rossi e blu da 80W (di quelle usate per le coltivazioni indoor). Lo scorso Inverno ho tenuto tranquillamente la mia pianta di tamarindo quindi IN TEORIA non dovrei avere problemi con una sola pianta di mangrovia.
Di sicuro non proverò a coltivare più piante anche perché non saprei dove metterle dato che ho il giardino pieno e camera mia non è enorme :D
Discussione molto interessante visto che sono in procinto di fare un acquarietto di acqua salmastra dedicato a una sola mangrovia (una Rhizophora mucronata) piantata direttamente su un fondo DSB costituito da sabbia viva e prodotti ADA specifici per piante.
Ho un po' di esperienza sia in campo acquariofilo (dolce e marino ma non in quello salmastro) che in campo "coltivazione di piante" (praticamente tutto quello che semino cresce XD)
A differenza tua però, l'acquario resterà in camera mia (dove ho pure un climatizzatore che posso usare in caso di emergenza) con fonte di luce fornita da una lampada LED rossi e blu da 80W (di quelle usate per le coltivazioni indoor). Lo scorso Inverno ho tenuto tranquillamente la mia pianta di tamarindo quindi IN TEORIA non dovrei avere problemi con una sola pianta di mangrovia.
Di sicuro non proverò a coltivare più piante anche perché non saprei dove metterle dato che ho il giardino pieno e camera mia non è enorme :D
80watt forse sono anche troppi.. io fra neon bianco e lampadine per idroponica (rossi e blu) supero di poco i 20 e la mangrovia cresce .. fossi in te cambierei il parco luci, 80w x 8ore x 30giorni sono sui 5euro di corrente al mese , non ne vale la pena per una singola mangrovia
si, concordo, per una sola mangrovia alla fine non conviene mica tanto, ma magari la puoi abbinare ad altre piante bisognose di luce, che in inverno devono stare in casa
Purtroppo non ho solo una mangrovia da tenere in casa in Inverno, ma anche una pianta di Tamarindo che ha bisogno di molta luce
ragazzi trasformiamo questa discussione nella piu grande discussione sulle mangrovie in acquario mai esistita. chiunque abbia esperienza nella coltivazione di mangrovie (qualunque specie) è vivamente pregato di scrivere la propria esperienza qui.
Queste sono le mie!!! Sono state fuori fino a oggi ma adesso mi sa che devo metterle dentro
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/18e8ca6336d5a567b9038ec61d73c99a.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/c3f273cfef14ec805e6a8b1865bd1cd9.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/9e1c3eecc1e381e67cf4c28c9dd9ffe8.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/c8dd15ad8c76bbc44caee35aa8058823.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/1a4f2490cefde02266394d5d9392a019.jpg
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ne ho anche una con radici libere nella vasca ma non ha avuto la stessa crescita ...
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
sono molto graziose, quanti mesi hanno? descrivi come e dove le coltivi esattamente, terreno, luce etc etc
I semi li ho da inizio estate. Avevano solo una fogliolina. Li ho prima inseriti in vasca sotto dei t5 ma non mi piaceva cone stavano. Avevano cominciato ad mollarsi. Metà li ho piantati in dei vasi con del carbonato grossolano .. e messe fuori all'aperto con acqua piovana invece che salata. Li si sono decisamente riprese tanto che ho spostato anche le altre. Nessun fertilizzante e altro. Adesso le porterò dentro ma volevo provare con delle lampade agro. . Voi avete esperienza con questo tipo di lampada??
ci coltivano la verdura in serra...quindi vanno bene, basta che facciano molta luce..IMHO
in inverno vanno portate per forza dentro e serve molta luce artificiale
cosa intendi esattamente per carbonato grossolano??
dave volevo chiederti se le tue mangrovie stanno sviluppando radici aeree
come procedono ? sarei curioso di vedere qualche altra foto
Da una settimane le ho portate dentro e messe sotto una luce da 85w specifica per coltivazioni indoor con dominante fredda 6900k per la precisione per un periodo di 10 ore di luce piena ..
PEr carbonato grossolano intendo dei sassolini di carbonato di calcio che ho recuperato dal fondo di una vecchia vasca marina, sono quelli che possono essere utilizzati anche nei reattori di calcio.
I vasi li tengo immersi in acqua di osmosi che reintegro a seguito delle evaporazioni.
dave volevo chiederti se le tue mangrovie stanno sviluppando radici aeree
come procedono ? sarei curioso di vedere qualche altra foto
di radici aeree nemmeno l'ombra...#07
ho in mente di realizzare una vasca salmastra abbastanza grande, con pesci, e le mangrovie verranno trasferite lì.
dave volevo chiederti se le tue mangrovie stanno sviluppando radici aeree
come procedono ? sarei curioso di vedere qualche altra foto
non c'è nulla di nuovo rispetto a prima... se non che mi sono arrivate al soffitto... come puoi vedere
http://s19.postimg.cc/n61xxcg1f/DSCN0248.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/iy75olelv/DSCN0255.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
e il calore delle lampade mi sta bruciando alcune foglie
per la cronaca: quelle due lampadine rosse appese al muro sono le lampade riscaldanti per l'inverno
dave mi è successa una cosa strana ( e nuova per quanto mi riguarda) 2 settimane fa ho notato che alcune foglie si stavano ingiallendo, dopo qualche giorno si sono staccate e ho notate che anche altre stavano facendo la stessa fine... mi sono accorto che c'era un velo biancastro sulle foglie e leggendo su internet ho scoperto essere sale (rilasciato sulle foglie dopo la respirazione della pianta) , se si accumula porta all'ingiallimento e alla perdita della foglia..
ho quindi preso un cotton fiocco imbevuto in acqua e ho lavato le foglie , poi nebulizzate a fondo per levare ogni residuo e ora tutte le foglie sono di nuovo di un bel verde..
Ti è mai capitato? magari te hai una gestione differente sulla pulizia delle foglie ( chessò nebulizzi più spesso o altro) ?
no, non ho mai nebulizzato
ci manca solo che mi metto a pulire ogni singola foglia...#17 purtroppo non ho il tempo di farlo:-)
comunque ho sempre notato che la pianta ogni tanto perde le foglie in basso , man mano che si sviluppa verso l'alto, ma ho sempre pensato che fosse normale. anche per ragioni fisiologiche legate allo sviluppo della pianta. adesso mi stai facendo venire il dubbio che fosse "colpa" del sale, però io questa cosa non l'ho mai letta. #24 è vero che espellono sale dalle foglie ,ma non so se sia vero che il sale porta alla morte della foglia.
se fosse vero, in natura questo problema potrebbe non esistere grazie alle piogge che ogni tanto "puliscono" le foglie lavando via il sale. però questo in serra chiusa non può succedere
no, non ho mai nebulizzato
ci manca solo che mi metto a pulire ogni singola foglia...#17 purtroppo non ho il tempo di farlo:-)
comunque ho sempre notato che la pianta ogni tanto perde le foglie in basso , man mano che si sviluppa verso l'alto, ma ho sempre pensato che fosse normale. anche per ragioni fisiologiche legate allo sviluppo della pianta. adesso mi stai facendo venire il dubbio che fosse "colpa" del sale, però io questa cosa non l'ho mai letta. #24 è vero che espellono sale dalle foglie ,ma non so se sia vero che il sale porta alla morte della foglia.
se fosse vero, in natura questo problema potrebbe non esistere grazie alle piogge che ogni tanto "puliscono" le foglie lavando via il sale. però questo in serra chiusa non può succedere
Volendo esistono anche i "sistemi pioggia" dei terrari per simulare le piogge
mattia.varazze
30-09-2015, 01:13
Secondo voi potrei tenere una sola mangrovia rossa in un acquario con due sternotherus odoratus (tartaruga di piccola taglia) e e pesci (guppy, corydoras, ancistrus).
La temperatura dell'acqua sarebbe intorno ai 24 gradi e la piantina sarebbe sotto 2 neon da 39 watt ( un 6500k e un 4000k) che son già 78 watt e in più la metterei vicino alla zona emersa per le tartarughe così potrebbe approfittare della lampadina spot da 42 watt che scalderebbe anche l'aria sino a quasi 30 gradi e della lampadina uvb 5% da 25 watt che se non sbaglio dovrebbe essere sempre da 6500k più o meno. Si arriverebbe quindi a 78 watt dei 2 t5 più 42 della spot più 25 della uvb si arriverebbe a 145 watt.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
puoi provare... se cresce bene, se no pazienza. più che altro la pianta ha bisogno di molti nutrimenti per le radici. meglio farla crescere in un terreno, come in natura. no libera in acqua.
mattia.varazze
30-09-2015, 12:33
Leggendo altri articoli ho letto che con le radici in un substrato la crescita é molto più veloce ma che con le radici libere anche se stenta un po cresce lo stesso riuscendo anche ad attaccarsi a rocce o altri oggetti e alla fine ad affondare un po nel substrato. Io pensavo di farla crescere per un po in un vasetto pieno di sabbia, magari usare qualche tabs per fertilizzare e poi quando sarà abbastanza grossa lasciarla con le radici libere, così da rallentare anche un po la crescita
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
mmm rischi poi di bloccare letteralmente la crescita, non saprei, mi sembra una soluzione un po' strana
il problema è che le piante non crescono a comando..se tu togli nutrimento ad una pianta per rallentarne la crescita magari ti muore..
mattia.varazze
01-10-2015, 12:59
Per adesso l'ho messa nell'acquario dentro un vasetto pieno di sabbia finissima. Però mi sembra aver patito molto la spedizione, ha già due foglie ma la piantina é curva e molle. Spero si riprenda
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
le mangrovie si comprano nei mesi caldi, non adesso. fa già troppo freddo per la spedizione
speriamo si riprenda
mattia.varazze
03-10-2015, 12:57
le mangrovie si comprano nei mesi caldi, non adesso. fa già troppo freddo per la spedizione
speriamo si riprenda
Sì, speriamo si riprenda. Altrimenti riproverò l'anno scorso.
In caso, nel periodo estivo sarebbe meglio coltivarla in una vasca all'aperto in pieno sole?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Belle dave crescono alla grande
Anche a me si è bruciata una foglia
per quanto rigurda la caduta delle foglie non credo sia legata al sale, la mia ne ha perse due (la prima coppia che usci) eppure io la coltivo in acqua dolce
questa è la mia
http://i58.tinypic.com/elbgwp.jpg
mattia.varazze
03-10-2015, 13:25
Belle dave crescono alla grande
Anche a me si è bruciata una foglia
per quanto rigurda la caduta delle foglie non credo sia legata al sale, la mia ne ha perse due (la prima coppia che usci) eppure io la coltivo in acqua dolce
questa è la mia
http://i58.tinypic.com/elbgwp.jpg
Sotto che luce la tieni?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ecco le mie all'interno ...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/03/9e1499355f0a9ac7071ee778bf68f8c1.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/03/7520c0d1a7591c222575f1ccf1b62df8.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/03/e67952db114067e054097896cc7fbef4.jpg
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
mattia.varazze
03-10-2015, 14:44
Con quanta luce le tenete?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Volevo mettere questa
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/03/abbecfadc6e7ba10fea6748bfc19062a.jpg
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Io una 85w a basso consumo da 6500k per idroponica e riflettore
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
mattia.varazze
05-10-2015, 19:32
Forse é una domanda stupida. Ma come faccio a sapere se per la mia mangrovia non c'è più niente da fare?
Se il seme è secco oppure è moscio diciamo che ci sono poche speranze
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
mattia.varazze
05-10-2015, 19:45
Sì, tutta la pianta é molle
A me hanno fatto così quando stavano per andare e non sono mai riuscito a recuperarle ... penso che le cause possano essere ... luce e adattamento all'acqua della nostra vasca .. era in vasca reef???
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
aggiornamento settembre 2016
ho tolto tutte le mangrovie dalla vasca dove sono nate e cresciute per anni. a malincuore ho dovuto farlo, era diventato impossibile tenerle lì dentro
ho provato a fare un po' di esperimenti
alcune le ho messe " a secco", cioè non più in idroponica sempre in ammollo, bensì in un vaso sul balcone. per adesso tutto ok, in inverno troverò un modo per non farle morire, per esempio tenerle dentro in casa ma davanti alla finestra esposta a sud. vedremo.
altre le ho messe nel laghetto e queste stanno crescendo molto bene
http://s19.postimg.cc/8tfypusab/DSCN1129.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/48tsax8kz/DSCN1135.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)
http://s19.postimg.cc/dury4yp4j/DSCN1136.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=german]
anche per queste ovviamente c'è il problema di come affrontare l'inverno imminente....è il principale problema delle mangrovie.....uff
troverò il modo di non farle morire mettendole dentro e cercando di fornire più luce possibile. non tanto per farle vivere ma almeno per farle "sopravvivere"
devo dire che la coltivazione indoor in inverno è poco sostenibile economicamente....lo so per esperienza.
avevo in mente di fare un grande acquario salmastro con le mangrovie ma mi sono reso conto che per poter inserire i miei vasi + i pesci avrei avuto bisogno praticamente di un 2000 litri......:-D quindi per ora non se ne parla...#07
maurix71
06-11-2016, 13:19
Buongiorno tutti, mi sono letto d'un fiato tutte le pagine di questo tread ma ancora mi servono consigli.
Ho un salmastro da centoventi litri con dentro due tetraodon nigrovirdis, sono,pesci che sporcano molto e di conseguenza è difficile contrastare la crescita delle alghe. Dopo vari esperimenti falliti nel tentativo di acllimatare piante che vivono,in acquari dolci prima e poi di acclimatare alghe marine mi starei orientando verso le mangrovie.
Mi chiedevo se secondo la vostra esperienza potrei riuscire a curvare i rami orizzontalmente sul pelo dell'acqua per evitare che si sviluppino in altezza. La mia idea è per una sorta di mangrovia bonsai, non mi interessa la parte emersa, la sola finalità sarebbe quella di avere un aiuto nel controllo della crescita delle alghe.
Mi chiedevo se secondo la vostra esperienza potrei riuscire a curvare i rami orizzontalmente sul pelo dell'acqua per evitare che si sviluppino in altezza.
si,penso proprio di si, se tu applichi dei tutori al tronco o dei fili metallici al tronco per dargli una forma e condizionarne la crescita, ma ci vogliono anni, come per i bonsai.
la sola finalità sarebbe quella di avere un aiuto nel controllo della crescita delle alghe
questo discorso che non mi convince, secondo me usare un albero per combattere le alghe è come pensare di mettere una tigre in casa per combattere i topi. non ha senso. alla fine non sono i topi a morire, ma sarà la tigre a morire di fame. un albero non può vivere solo dei pochi nutrimenti che si originano spontaneamente in un acquario. non è un'alga e nemmeno una pianta acquatica. il rischio è che la pianta faccia fatica a crescere se vengono a mancare i nutrienti secondo me. comunque puoi provare, provare non costa nulla. magari la pianta riesce a sopravvivere lo stesso, senza diventare lussureggiante. dovresti provare con pochissime piante, una o due al massimo, altrimenti ci sarebbe troppa richiesta rispetto all'offerta di nutrienti.
in ogni caso non puoi pretendere di avere un acquario completamente privo di alghe, anche perchè le alghe fanno parte di qualunque ecosistema. sono una presenza ovvia e naturale, purchè non prendano il sopravvento su tutto il resto. se l'acqua si inquina presto vuol dire che devi fare cambi più frequenti e/o più abbondanti. anche io ho un grosso acquario di acqua dolce senza piante, le alghe ricoprono tutti i legni, ma non vedo il problema, l'importante è fare dei bei cambi abbondanti per garantire ai pesci acqua sempre pulita.
maurix71
06-11-2016, 17:39
Mi chiedevo se secondo la vostra esperienza potrei riuscire a curvare i rami orizzontalmente sul pelo dell'acqua per evitare che si sviluppino in altezza.
si,penso proprio di si, se tu applichi dei tutori al tronco o dei fili metallici al tronco per dargli una forma e condizionarne la crescita, ma ci vogliono anni, come per i bonsai.
la sola finalità sarebbe quella di avere un aiuto nel controllo della crescita delle alghe
questo discorso che non mi convince, secondo me usare un albero per combattere le alghe è come pensare di mettere una tigre in casa per combattere i topi. non ha senso. alla fine non sono i topi a morire, ma sarà la tigre a morire di fame. un albero non può vivere solo dei pochi nutrimenti che si originano spontaneamente in un acquario. non è un'alga e nemmeno una pianta acquatica. il rischio è che la pianta faccia fatica a crescere se vengono a mancare i nutrienti secondo me. comunque puoi provare, provare non costa nulla. magari la pianta riesce a sopravvivere lo stesso, senza diventare lussureggiante. dovresti provare con pochissime piante, una o due al massimo, altrimenti ci sarebbe troppa richiesta rispetto all'offerta di nutrienti.
in ogni caso non puoi pretendere di avere un acquario completamente privo di alghe, anche perchè le alghe fanno parte di qualunque ecosistema. sono una presenza ovvia e naturale, purchè non prendano il sopravvento su tutto il resto. se l'acqua si inquina presto vuol dire che devi fare cambi più frequenti e/o più abbondanti. anche io ho un grosso acquario di acqua dolce senza piante, le alghe ricoprono tutti i legni, ma non vedo il problema, l'importante è fare dei bei cambi abbondanti per garantire ai pesci acqua sempre pulita.
L'idea era proprio quella di metterne una sola o due. Pio vorrei mettere sulla diagonale della vasca una bacchetta di plastica che faccia da tutore su cui modellare la pianta.
Inoltre all'inizio credo non arriverebbe fin sul fondo, quindi mano a mano che si allunga la sposterei verso il basso lasciando fuori solo le foglie più alte.
Sul discorso alghe si, hai ragione che .fanno parte dell'ecosistema è che quando vedo gli altri miei acquari belli puliti e questo invece con la scatola del filtro ricoperta di alghe nere proprio non mi piace....
mah secondo me in certi acquari, tipo il malawi o il salmastro, le alghe hanno anche un loro perchè... ci stanno bene (entro certi limiti ovviamente).
maurix71
06-11-2016, 22:35
mah secondo me in certi acquari, tipo il malawi o il salmastro, le alghe hanno anche un loro perchè... ci stanno bene (entro certi limiti ovviamente).
Nel Malawi gli ospiti se ne nutrono e difficilmente sono troppe.
Nel mio salmastro ora sono davvero troppe.
Comunque ho ordinato una pianta di mangrovia già formata. Vi farò sapere come va.
maurix71
07-11-2016, 22:37
Tenterò di ottenere una crescita in orizzontale come questa. Ovviamente la mia vasca ha una colonna d'acqua molto più alta, ma da un lato le rocce arrivano fino a pochi centimetri dalla superficie.
maurix71
14-11-2016, 20:25
Tenterò di ottenere una crescita in orizzontale come questa. Ovviamente la mia vasca ha una colonna d'acqua molto più alta, ma da un lato le rocce arrivano fino a pochi centimetri dalla superficie.
https://s3.postimg.cc/s9rut2q4v/IMG_2003.jpg (https://postimg.cc/image/s9rut2q4v/)
Ecco le mie prime mangrovie, non che siano un gran spettacolo da vedere ma volevo rendervi partecipi.
I due semi stanno abbozzando dei brufoli alla base da cui spingono per uscire le radici ed in cim a quella punta credo si aprirà mostrando le prime foglie.
Ora le sto acclimatando all'acqua salmastr, per il fine settimana credo le trasferirò in acquario
------------------------------------------------------------------------
La copertura del vaso col domopac è per aumenta re l'umidità, ovviamente non è una chiusura totale.
ci vorrà qualche anno credo, a meno che tu non abbia dei metodi per accelerare di molto la crescita.
la vasca in foto è esteticamente stupenda, è proprio ciò che la parola "salmastro" rappresenta nell'immaginario collettivo, ovvero una spiaggia con delle mangrovie piegate sull'acqua...ma mi piacerebbe sapere dove e come è stata coltivata quella mangrovia prima di essere messa in quella vaschetta e per quanti anni. bisogna capire anche se si tratta di una mangrovia messa lì solo per arredare oppure si tratta di una vasca pensata per coltivare e nutrire una mangrovia sul lungo periodo. sembra che ci sia solo sabbia, ma magari sotto c'è del terreno fertile o altro. sarebbe interessante sapere, magari possiamo trarne preziosi insegnamenti.
per quanto è spesso è lignificato quel fusto penso abbia almeno 7-8anni ... la mia ormai ha raggiunto i 60cm di altezza , ma ancora niente ramificazioni
in compenso fra mangrovia , pothos etc il sopravasca è diventata la casa di un bel camaleonte, 26-27° di T + alta umidità, luogo tropicale perfetto
che quella mangrovia abbia qualche annetto è poco ma sicuro. è stupenda.
il mio dubbio era riferito al fatto che magari l'avevano coltivata altrove e poi messa in quella vasca solo per fare la foto o magari per qualche concorso/mostra. succede spesso....
oppure chi vive in certe zone del mondo prende le mangrovie direttamente dalla natura e se le porta a casa (ammesso che si possa fare per legge).
invece diverso sarebbe tenere una mangrovia sempre nella stessa vasca per anni, senza mai trasferirla dal seme all'età "adulta", potandola come si fa con i bonsai. questo richiede un sacco di cura e di manutenzione oltre al fatto che richiede un sacco di luce che, in casa, va ricreata artificialmente. per questo dicevo che sarebbe stato interessante capire dove e come quella mangrovia è stata coltivata. c'è il problema dello sviluppo radicale, difficile da contenere.
maurix71
20-11-2016, 15:19
ci vorrà qualche anno credo, a meno che tu non abbia dei metodi per accelerare di molto la crescita.
Capisco, è un hobby per il quale non ci vuole fretta il nostro.
Da ùn seme ad un alberello con quattro foglie Alta cm.40 circa quanto tempo ci vuole?
ci vorrà qualche anno credo, a meno che tu non abbia dei metodi per accelerare di molto la crescita.
Capisco, è un hobby per il quale non ci vuole fretta il nostro.
Da ùn seme ad un alberello con quattro foglie Alta cm.40 circa quanto tempo ci vuole?
Io acquistai una piantina con 2 paia di foglie.. di circa 25cm.. dopo 2 anni misura circa 60cm ... ma ho utilizzato un illuminazione a led estremamente sottodimensionato.. + acquario di acqua dolce, non salmastro (come invece preferirebbero queste piante)
per la velocità di crescita, dipende solo dalle condizioni di coltivazione. io le mie mangrovie ho sempre cercato di "pomparle" il più possibile,,ma più di tanto non si riesce a fare. e poi mantenere una plafoniera con tanti watt ha un certo costo
veleno983
20-11-2016, 20:35
Salve a tutti.
Prendendo spunto da questa discussione ho travasato 2 delle mie 3 mangrovie in vaso con terra anziché solo ghiaietto.
Premetto che le mie crescono in acqua dolce e riconosco che non sono affatto rigogliose...spero che con il cambio fondo diano maggiori risultati,anche se so che xmq sono quel che sono.
Ecco le foto
4002
http://cloud.tapatalk.com/s/5831ec9deeec6/20161120_120539.jpg?
La seconda era data per morta...seme rammollito,perdita di tutte le foglie..persa per persa ho tagliato la parte al di sopra del seme originario e l ho lasciata in acqua...alla fine si è ripresa e ha gettato le nuove foglioline
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Salve a tutti.
Prendendo spunto da questa discussione ho travasato 2 delle mie 3 mangrovie in vaso con terra anziché solo ghiaietto.
Premetto che le mie crescono in acqua dolce e riconosco che non sono affatto rigogliose...spero che con il cambio fondo diano maggiori risultati,anche se so che xmq sono quel che sono.
Ecco le foto
4002
http://cloud.tapatalk.com/s/5831ec9deeec6/20161120_120539.jpg?
La seconda era data per morta...seme rammollito,perdita di tutte le foglie..persa per persa ho tagliato la parte al di sopra del seme originario e l ho lasciata in acqua...alla fine si è ripresa e ha gettato le nuove foglioline
ma le coltivavi in argilla espansa? ghiaietto? che tipo di terreno usavi in acqua? mi sembra di vedere una granulometria molto grossa
adesso che c'è terra, immagino che non le coltivi piu in acqua, le dovresti coltivare in aria. io penso che andrà meglio, sicuramente la terra ha più nutrienti del ghiaietto
veleno983
22-11-2016, 11:47
Ciao Dave,la pezzatura più grossa è lapillo vulcanico,quella piccola ghiaietto che si usa per il fondo degli acquari.
Uso terra di campagna,la stessa che ho usato per i papiri e che tengo sempre sott'acqua...
Non lo so che effettivamente avrà...vedrò cosa succede.
L ho fatto perché comunque ho visto che col solo ghiaietto riuscivano a emettere foglie nuove ma poi quelle più in basso puntualmente le perdevano.
Credo che in quelle condizioni presto sarebbero morte,allora perse per perse ho scelto di fare questa prova..
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
anche le mie hanno sempre perso le foglie in basso, man mano che si alzavano.
veleno983
23-11-2016, 22:24
Mmm...però le mie riescono a tenerne 4/6...dalle foto che ho visto le vostre ne tengono di più
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
ci sono altre vecchie discussioni e articoli sulla mangrovia
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131208
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Mangrovie.asp
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mangrovie.asp
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mangrovie2.asp
Quest'inverno ho voluto provare a risparmiare un po' sulla bolletta. Quindi ho tenuto alcune delle mie mangrovie in acqua riscaldata ma col riscaldatore puntato sul minimo, sui 18 - 20 gradi, giusto per non far scendere la temperatura troppo in basso. A differenza degli altri anni, non ho riscaldato anche l'aria, ho solo tenuto le foglie vicino alle lampade, pensando che il calore delle lampadine fosse sufficiente, senza usare lampade rosse riscaldanti. ho protetto le foglie solo con dei pannelli di polistirolo, dentro i quali c'erano le lampade
ebbene, questo purtroppo non è bastato e le piante sono morte>:-(
a prova del fatto che si tratta di piante termofile, che non tollerano temperature basse.
le piante rimaste invece le metterò nel laghetto appena possibile, in tarda primavera/estate
Quest'inverno ho voluto provare a risparmiare un po' sulla bolletta. Quindi ho tenuto alcune delle mie mangrovie in acqua riscaldata ma col riscaldatore puntato sul minimo, sui 18 - 20 gradi, giusto per non far scendere la temperatura troppo in basso. A differenza degli altri anni, non ho riscaldato anche l'aria, ho solo tenuto le foglie vicino alle lampade, pensando che il calore delle lampadine fosse sufficiente, senza usare lampade rosse riscaldanti. ho protetto le foglie solo con dei pannelli di polistirolo, dentro i quali c'erano le lampade
ebbene, questo purtroppo non è bastato e le piante sono morte>:-(
a prova del fatto che si tratta di piante termofile, che non tollerano temperature basse.
le piante rimaste invece le metterò nel laghetto appena possibile, in tarda primavera/estate
peccato, ma in base a quello che stai facendo era una prova da effettuare...
volevo chiederti una cosa, per qualche settimana ho dovuto cambiare l'illuminazione in vasca, il risultato è stato che il meristema apicale della mangrovia è ingiallito e probabilmente cadrà.. hai avuto esperienze del genere? la pianta si riprenderà ? continua a crescere e le foglie sono belle verdi, ma la punta è ovviamente andata ( non ha ancora ramificazioni)
si, purtroppo anche a me è successo che abbiano perso alcuni germogli, mi sembra di ricordare che sia successo in inverno per colpa del freddo.
se la punta "è andata" e la piantina non ha ramificazioni, vuol dire che ha perso l'unico "apice meristematico" che possedeva, diciamo così, non è un buon segno secondo me. se ho capito bene, ha perso il germoglio apicale. l'unico che aveva, giusto?
Se perde quello, la pianta non può più allungarsi da nessuna parte, visto che tu hai detto che non ha ramificazioni. non è detto che muoia, ma sicuramente ci metterà un bel po' per riformare un altro germoglio apicale. e sicuramente nel frattempo subirà un arresto nello sviluppo. secondo me, se la pianta è ben fertilizzata e illuminata, dovrebbe formare un altro germoglio. l'importante è che non inizi a perdere le altre foglie. se inizia a perdere tutte le foglie, vuol dire che sta morendo.
una delle mie, che adesso tengo in vaso nella terra, in appartamento e fuori dall'acqua, l'ho potata, ha delle belle ramificazioni e dove è stata potata sta emettendo un germoglio laterale. però c'ha messo una vita per fare sto germoglio. sono abbastanza lente come piante. c'è anche da dire che adesso è inverno e vivono solo con la luce solare della finestra.. ormai ho smesso di "bombardarle di luce" da tempo.
si, purtroppo anche a me è successo che abbiano perso alcuni germogli, mi sembra di ricordare che sia successo in inverno per colpa del freddo.
se la punta "è andata" e la piantina non ha ramificazioni, vuol dire che ha perso l'unico "apice meristematico" che possedeva, diciamo così, non è un buon segno secondo me. se ho capito bene, ha perso il germoglio apicale. l'unico che aveva, giusto?
Se perde quello, la pianta non può più allungarsi da nessuna parte, visto che tu hai detto che non ha ramificazioni. non è detto che muoia, ma sicuramente ci metterà un bel po' per riformare un altro germoglio apicale. e sicuramente nel frattempo subirà un arresto nello sviluppo. secondo me, se la pianta è ben fertilizzata e illuminata, dovrebbe formare un altro germoglio. l'importante è che non inizi a perdere le altre foglie. se inizia a perdere tutte le foglie, vuol dire che sta morendo.
una delle mie, che adesso tengo in vaso nella terra, in appartamento e fuori dall'acqua, l'ho potata, ha delle belle ramificazioni e dove è stata potata sta emettendo un germoglio laterale. però c'ha messo una vita per fare sto germoglio. sono abbastanza lente come piante. c'è anche da dire che adesso è inverno e vivono solo con la luce solare della finestra.. ormai ho smesso di "bombardarle di luce" da tempo.
Eh si, speriamo si riprenda , che sia lento lo sviluppo l'avevo notato -31
da un mese ho iniziato a fertilizzare con un fertilizzante fatto in laboratorio e mi sto trovando molto bene ( es le pothos dopo 15giorni da inizio fertilizzazione hanno avuto una crescita esplosiva da molte gemme laterali ), vedremo se magari aiuta anche la Mangro
una delle mie, che adesso tengo in vaso nella terra, in appartamento e fuori dall'acqua, l'ho potata, ha delle belle ramificazioni e dove è stata potata sta emettendo un germoglio laterale
germoglio in prossimità della parte tagliata
http://s19.postimg.cc/xfk2qtfw3/DSCN1747.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
mangrovia tenuta come "pianta da appartamento"
http://s19.postimg.cc/wrb87vh6b/DSCN1752.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=german]
l'ho potata perchè stava prendendo una brutta forma. invece io volevo che assumesse una forma più compatta. in pratica il ramo centrale (che nella foto si vede tagliato) era cresciuto troppo, a scapito degli altri rami, e la pianta stava assumendo una forma troppo "allungata" verso l'alto.
questa mangrovia è a costo zero: in inverno sta in casa davanti alla finestra a sud, in estate sta fuori a est. prende solo luce naturale.
tenerle in acquario è molto più costoso perché sei sempre costretto ad usare luce artificiale.
Il camaleonte ha deciso che le foglie della mangrovia sono un ottima alternativa ai grilli.. li mort** sua :-D
Ahahaha
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
hai messo le mangrovie dentro il terrario per il cama? mi spiace che le abbia mangiate, non sapevo che potesse mangiarle, peccato
io la butto li, magari a qualcuno può essere utile.
tempo fa, avevo provato a coltivare l'avocado in acquario, con risultati sorprendenti e inaspettati.... è molto più facile e molto più rapido nella crescita rispetto alle mangrovie ....
ne avevo parlato anche qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464409
alla luce della mia esperienza con le mangrovie, io suggerirei altre specie vegetali, sicuramente meno complicate e molto più veloci rispetto alle mangrovie. non vi so dire se l'avocado possa stare a lungo "in ammollo", ovvero in idroponica, questo non lo so sinceramente. bisognerebbe sperimentare....provateci voi se avete voglia!:-)
quello che vi posso dire è che l'effetto estetico delle piantine di avocado non ha nulla da invidiare a quello delle mangrovie, con la differenza che per avere pianticelle di mangrovie alte un metro ci vuole qualche anno, invece con gli avocadi ci vuole qualche mese....
credo che gli avocadi siano ottimi da mettere in un terrario per esempio.il seme si sviluppa in acqua e poi lo potete mettere nella terra.
hai messo le mangrovie dentro il terrario per il cama? mi spiace che le abbia mangiate, non sapevo che potesse mangiarle, peccato
per il momento ha mangiato un intera foglia.. da ieri sembra essersi dedicato alla pothos, speriamo sia più gradevole così lascia in pace a mangrovia.. il cama me lo han regalato il 9 Novembre quando aveva 3 giorni di vita ed era grande come la punta di un dito.. oggi è un piccolo elefantino ,ma deve ancora crescere.. non avevo dove metterlo e l'ho posizionato nel "reparium" sopra la vasca
https://s1.postimg.cc/c7ftyjqhb/P_20170403_170335_v_HDR_Auto.jpg
https://s17.postimg.cc/7ubo72fv3/P_20170403_170354_v_HDR_Auto.jpg
che meraviglia, complimenti, un animale stupendo:-)
immagino che debba stare attento a non cadere in acqua però
Per il pothos mi informerei.........se masticato può causare irratazioni a bocca e tratto gastrointestinale.
Per il pothos mi informerei.........se masticato può causare irratazioni a bocca e tratto gastrointestinale.
gia era in conto che avrebbe potuto mangiarlo, infatti viene usato spesso nei terrari con i caliptratus.. quindi non penso sia pericoloso per lui
Perfetto.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
dave81 l'idea dell'avocado mi piaceva tantissimo, ma in questo caso risulta essere nella lista delle piante tossiche per i rettili ( sia foglie che frutti ) #07
ma sei sicuro che il camaleonte abbia proprio mangiato la foglia di mangrovia perchè voleva nutrirsene? non mi risulta che siano erbivori, so che mangiano insetti..
l'hai proprio visto prendere la foglia e mangiarla?mi sembra strano, però sicuramente tu ne sai più di me!
magari sulla foglia c'era il grillo e lui per prendere il grillo con la lingua ha strappato la foglia per sbaglio e l'ha messa in bocca
ma sei sicuro che il camaleonte abbia proprio mangiato la foglia di mangrovia perchè voleva nutrirsene? non mi risulta che siano erbivori, so che mangiano insetti..
l'hai proprio visto prendere la foglia e mangiarla?mi sembra strano, però sicuramente tu ne sai più di me!
magari sulla foglia c'era il grillo e lui per prendere il grillo con la lingua ha strappato la foglia per sbaglio e l'ha messa in bocca
I caliptratus mangiano anche frutta e verdura dopo i primi mesi di vita.. l'ho beccato proprio mentre steccava i pezzetti di pianta .. al momento però si sta dedicando più alla pothos
non lo sapevo, comportamento molto interessante, dal punto di vista biologico intendo.
probabilmente hanno sviluppato questo comportamento per aumentare le fonti di idratazione. un motivo ci deve essere.
aggiornamento agosto 2017: l'unica pianta rimasta sta bene, non è morta, ha messo foglie nuove dagli apici, non è più rigogliosa come prima ma il fatto che abbia emesso foglie nuove è positivo, certo devo continuare a bagnare il substrato e a fertilizzare pesantemente..
adesso sta all'esterno, prende il sole diretto dalle 8 alle 13 più o meno. più avanti le cambierò la posizione. e presto dovrò riportarla all'interno
Lorenzovitucci parliamone qui, se hai voglia!!!#70
la tua esperienza potrebbe essere utile per tutti gli altri utenti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |