Visualizza la versione completa : Piante "malaticce"
Salve, come da titolo molte delle piante del mio acquario non sembrano in buona salute. La vallisneria si sta diradando e non cresce molto, la microsorum ha le foglie piene di alghe marroni, la hygrophila ha le foglie con chiazze marroni e arricciate, la elodea densa, invece, non cresce e diventa scura dopo poco.
I valori sono come quelli nel profilo, l'unica differenza è che ho inserito le pastiglie Sera florenette a dosi dimezzate vicino alle radici e tetra liquido a dose di 1/4.
Niente CO2 e effettuo il cambio del 20% ogni 2 settimane.
Comunque no3=10 e no2=0 attualmente, gli altri valori sono stati presi con le striscette quindi non sono molto accurati.
http://youtu.be/Z8fHo7G3JVg
Grazie [emoji4],
Silvio
Ps: in vasca sono presenti due pesci cometa giovani. Solo 10 di no3 mi sembra poco per tutto quello che "producono".
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
14-06-2014, 18:39
Ciao, come da consiglio. Se vuoi guarire le tue piante ci devi dare alcune infrmazioni, valori attuali come NO3, PO4, PH, GH, KH, FE, watt lampade, che tipo di lampade hai, come fertilizi, e gestione della vasca.
Ciao, come da consiglio. Se vuoi gurire le tue piante ci devi dare alcune infrmazioni, valori attuali come NO3, PO4, PH, GH, KH, watt lampade, che tipo di lampade hai, come fertilizi, e gestione della vasca.
È tutto scritto nel mio profilo :) tranne po4 purtroppo.
E ho aggiornato anche il post precedente con qualche precisazione.
Grazie,
Silvio
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
14-06-2014, 19:09
Allora, situazione PH alto, kh alto, gh alto, NO3 bassi, mancano litri netti vasca, i PO4 sono importanti quindi devi postare, come fertilizi, gestione della vasca,senza i dati completi non possiamo aiutarti.Ciao
Allora, situazione PH alto, kh alto, gh alto, NO3 bassi, mancano litri netti vasca, i PO4 sono importanti quindi devi postare, come fertilizi, gestione della vasca,senza i dati completi non possiamo aiutarti.Ciao
Ho già scritto nel primo post come fertilizzo e la gestione(suppongo che intendi i cambi), comunque il problema è che quei valori che ho sono giusti per i carassi non li posso abbassare, solo il kh è un po' alto per loro.
I cambi li faccio con acqua di rubinetto fatta decantare.
Comunque ho capito che finché non ho i test per il po4 è inutile parlarne giusto?
I litri netti non so come calcolarli.
Grazie ancora,
Silvio
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
14-06-2014, 19:51
Scusami, si e vero hai postato anche il tipo di fertilizzazione. Comunque le piante hanno carenza di qualche nutriente, quindi se riesci posta una panoramica della vasca, e anche i valori PO4 coomunque i NO3 sono bassi.Ciao
Scusami, si e vero hai postato anche il tipo di fertilizzazione. Comunque le piante hanno carenza di qualche nutriente, quindi se riesci posta una panoramica della vasca, e anche i valori PO4 coomunque i NO3 sono bassi.Ciao
Ho postato un video all'inizio comunque ecco una panoramica:
Non si vede molto.
Comunque appena posso prendo i test po4
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
I
http://s14.postimg.cc/5j02uddn1/6ugepu6a.jpg (http://postimg.cc/image/5j02uddn1/)
Scusami, si e vero hai postato anche il tipo di fertilizzazione. Comunque le piante hanno carenza di qualche nutriente, quindi se riesci posta una panoramica della vasca, e anche i valori PO4 coomunque i NO3 sono bassi.Ciao
A momenti faccio partire l'ordine per i test. Serve solo il po4? O anche il FE?
Inoltre per le mie piante non è indispensabile la co2 vero?
Prendo qualche fertilizzante oltre il tetra florapride e sera florenette visto che faccio l'ordine?
Grazie,
Silvio
PS: mi sono orientato su aquili per una questione di prezzo. Però se non sono affidabili cerco di acquistare qualcosa di migliore.
GaetanoStanga
07-07-2014, 20:20
Ciao
per quanto riguarda l'hygrophyla ti posso dire che è molto avida di potassio e ti consiglierei di prendere il potassium seachem ma sarebbe anche utile sapere che tipo d'illuminazione hai !
Per la vallisneria,è sempre stata così o l'hai potata tagliando le foglie dalla parte alta invece che dal basso ?
Per la microsorum,dalla mia esperienza ti posso solo dire che anche a me con pH 8 si annerisce molto(serve anche l'illuminazione) ma da quando ho inserito la co2 si è stabilizzata e credo che lentamente migliorerà.
L'egeria densa...non so che dirti mi sembra davvero strano !
L'illuminazione è quella scritta nel mio profilo :).
Per la hygrophila ho potato a metà gambo e ripiantato la talea. Come ho sempre fatto. Ma ora la crescita si è quasi fermata. Forse complice anche il caldo. Non saprei.
Grazie per la risposta :)
GaetanoStanga
07-07-2014, 21:05
Ah ecco !
Con 0,36 W/L penso sia normale che stenti un pochino,rimane il fatto che secondo me l'hygrophyla sia carente di potassio.
La mia domanda sulla potatura era riferita alla vallisneria #70
Le pastiglie Sera da fondo secondo me non sono un granchè,potresti provare con qualcosa di più completo...scusami se insisto ma io sono un fan della seachem con cui ho avuti ottimi risultati su tutti i fronti ;-)
Ah, alla vallisneria, mai potata. Circa un mese fa ha fatto i "getti laterali" e sono nate almeno 4 piantine. Ora però più niente
Asterix985
07-07-2014, 21:38
Troppo poca luce , se anche aumenti le dosi di fertilizzante non risolvi il problema dell'hygrophyla e della vallisneria mentre l'anubias ha comunque una crescita lenta e per la microsorum puo' capitare che le piante fatichino ad adattarsi alla nuova vasca , non so' da quanto la hai in vasca magari e' quello .
Le alghe marroni che si vedono sono diatomee e sono la conseguenza dei silicati presenti nell'acqua di rubinetto quindi usando solo acqua di rubinetto sono sempre dietro l'angolo ..
Per i valori l'acqua che usi per i cambi ha gli stessi valori di quella che hai in acquario ?
Per la luce per ora non posso migliorarla, ho già modificato il coperchio per mettere due t8. Comunque è in programma un coperchio nuovo, in legno con 4 t8 o t5.
Le anubias sono quelle che stanno meglio. Qualche alghetta sulle foglie però continuano a nascere nuove foglie.
La microsorum mette almeno 4 foglie ogni 2 settimane, sembra stia abbastanza bene. Le foglie scure sono quelle originali, dell'acquisto.
Non vorrei che sono le pasticche florenette che hanno fatto peggiorare la hygrophila e la vallisneria. Perché i tempi coincidono. La vasca è stata avviata 4-5 mesi fa.
Per i cambi per ora li facevo con l'acqua di rubinetto. Però ora, con questa forte evaporazione estiva forse integro con acqua di osmosi.
Asterix985
07-07-2014, 21:56
Ti sei dato molte risposte , la microsorum perde le foglie che aveva all'acquisto mettendone di nuove adatte alla vasca e/o alle nuove condizzioni , hai valori così alti perche' facevi rabbicchi con acqua di rubinetto mentre le pasticche non centrano con il peggiorare delle piante il problema e' la luce .
Prima di aumentare o cambiare la fertilizzazione sistema le luci , adeso non passare da un'estremo all'altro cioe' esagerando con la luce :-).
Ma prima stavano bene. I valori sono giusti per i pesci rossi. Non posso abbassare il kh purtroppo... O semmai di poco. Comunque quei valori sono invariati dall'allestimento. Non sono aumentati.
Che dite, aumento il fotoperiodo da 8 a 10 ore? Un neon 10 ore e l'altro accensione e spegnimento con 2 ore di scarto, quindi 6 ore.
Nuovi valori:
No2 0
No3 5
PH 8
Kh 9
GH 11
Po4 0
Po4 proprio a zero...è possibile o i test li devo restituire?
Grazie,
Silvio
Per i rossi so che il pH può scendere a 7.5 e il kh a 8 però ditemi un po anche voi :)
Grazie,
Silvio
PS per ora devo rimanere un poco a 0.36w/L appena posso rifaccio la plafoniera.
La situazione attuale è disastrosa, a parte la anubias
Grazie
http://s16.postimg.cc/aqjlqbw8x/37a8a465fdd330d7719a504e2fb8c574.jpg (http://postimg.cc/image/aqjlqbw8x/)
http://s16.postimg.cc/wqzy6yewx/d5d88a22f0b3bcb42755429c5c00297b.jpg (http://postimg.cc/image/wqzy6yewx/)
Ciao,a questo punto ti conviene buttare tutte le piante (compresa l'Anubias,è irrecuperabile) e rimuovere tutti gli arredi e le parti in plastica(ventose,tubi,scatola del filtro(?) lasciando i materiali filtranti in ammollo in un secchio,ecc.) con lo scopo di eliminare o quantomeno ridurre le BBA presenti.Puoi rimuovere le alghe con la bollitura delle pietre e spazzolando le superfici con una soluzione di acqua ossigenata o candeggina seguiti da un abbondante risciacquo.
La colpa non è del Kh che sta a 9 anziché a 8,né del fotoperiodo,né del rapporto w/l.I test li stai facendo ancora con le strisce?é alquanto improbabile rilevare minime concentrazioni di fosfati e nitrati in una vasca dedicata ai carassi a meno che non effettui cambi consistenti e ravvicinati nel tempo.In aggiunta non ci sono piante in grado di assimilare grandi quantità di nitrati e fosfati e tali elementi vanno pian piano ad accumularsi in vasca stimolando la proliferazione algale.Nelle condizioni attuali le piante non assorbono nulla e fertilizzare con prodotti liquidi ed in pastiglie è controproducente.
Le lampade le sostituisci con regolarita?Lascia perdere per il momento la CO2 che non è necessaria per le varie epifite/Vallisneria/ecc...
Allora:
I cambi li effettuo ogni 2 settimane, 20 litri
I test postati sono a reagente, e le strisce confermano i valori dei nitrati.
La flora è composta da:
Vallisneria spiralis (pressoché morta)
hygrophila polysperma (che proprio oggi ha messo qualche nuova radice aerea)
Microsorum pterperous
Egeria densa (messa male)
Anubia nana (con un po di alghe ma mette foglie nuove in continuazione)
Anubias barteri ( inserita da un mese. Da allora ha messo 3 foglie e il fiore)
Hydrocotyle*leucocephala (inserita insieme all'anubias. Stenta a crescere)
Sembrerebbe che soffrono maggiormente le piante a crescita rapida..
Ci sono poche alghe sugli steli della hygrophila e quelle sulle anubias nane si tolgono con il dito.
Per il discorso nitrati e fosfati non so proprio che dire, con i cambi che faccio sembra strano anche a me che rimangano così bassi.
Di che marca sono i test?Hai controllato la data di scadenza?Cmq resto del parere di dare una bella ripulita,gettare tutti quegli steli striminziti e fare un bel reset con un cambio d'acqua del 50 %.Dopo aver fatto tutto ciò puoi riprovare con un bel ciuffo di piante calciofile come la Vallisneria integrando il fondo con delle tabs (senza tagliare le foglie a metà) e con un ciuffo abbondante di Egeria densa(non 3-4 steli) o di Ceratophyllum .Ovviamenente un pH così elevato inibisce parecchio l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante ma secondo me,al momento, non è nemmeno questa la causa di tale deperimento...
Rinnovo la domanda sulla sostituzione delle lampade...
Come hai disposto i materiali filtranti nel filtro e ogni quando tempo lo apri?Il flusso dell'acqua è debole?Non vorrei che nel tuo acquario si sia instaurato involontariamente anche un abbondante processo di denitrificazione biologica favorito dalla fanghiglia presente sui materiali filtranti(che riduce il ricircolo d'acqua creando delle condizioni di anossia) e dal pH elevato,denitrificazione che abbinata a tutti gli altri fattori(mancanza di un fondo fertile,potature errate,fertilizzazione in colonna non accurata,illuminazione scarsa) può portare a questi risultati sui vegetali.
Quanto e quale cibo dai ai carassi?Mangiano tutto o parte del cibo si accumula sul fondo?
Vediamo cosa ne pensa Entropy
p.s.ti ho ridimensionato le foto ;-)
Di che marca sono i test?Hai controllato la data di scadenza?Cmq resto del parere di dare una bella ripulita,gettare tutti quegli steli striminziti e fare un bel reset con un cambio d'acqua del 50 %.Dopo aver fatto tutto ciò puoi riprovare con un bel ciuffo di piante calciofile come la Vallisneria integrando il fondo con delle tabs (senza tagliare le foglie a metà) e con un ciuffo abbondante di Egeria densa(non 3-4 steli) o di Ceratophyllum .Ovviamenente un pH così elevato inibisce parecchio l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante ma secondo me,al momento, non è nemmeno questa la causa di tale deperimento...
Rinnovo la domanda sulla sostituzione delle lampade...
Come hai disposto i materiali filtranti nel filtro e ogni quando tempo lo apri?Il flusso dell'acqua è debole?Non vorrei che nel tuo acquario si sia instaurato involontariamente anche un abbondante processo di denitrificazione biologica favorito dalla fanghiglia presente sui materiali filtranti(che riduce il ricircolo d'acqua creando delle condizioni di anossia) e dal pH elevato,denitrificazione che abbinata a tutti gli altri fattori(mancanza di un fondo fertile,potature errate,fertilizzazione in colonna non accurata,illuminazione scarsa) può portare a questi risultati sui vegetali.
Quanto e quale cibo dai ai carassi?Mangiano tutto o parte del cibo si accumula sul fondo?
Vediamo cosa ne pensa Entropy
p.s.ti ho ridimensionato le foto ;-)
Allora i test liquidi sono aquili. Dai post che ho letto non sono i migliori ma non sono neanche male confrontati con i test di laboratorio.
La data di scadenza non la riesco a trovare ( però i valori, po4 escluso, sono simili a quelli delle striscette, che non sono scadute).
Il filtro esterno lo apro ogni 2-3 mesi. (Sulle istruzioni riporta lavaggio spugne ogni 6 mesi).
Generalmente lo apro, controllo che sia tutto OK ( girante e sporcizia) e se serve lavo le spugne.
I materiali filtranti sono disposti come da istruzioni tetra quindi credo in modo idoneo per il filtro in questione. Il getto d'acqua è generoso, mai calato.
Per i mangimi:
in sfoglie della tropical,
quello vegetale della sera,
la dafnia essiccata della tropical,
varie verdure sbollentate.
Il cibo lo finiscono e poi si puliscono tutto il fondo pietrolina per pietrolina.
Dimenticavo che ho anche il prefiltro della ehim in acquario, pulisco la spugna ogni mese.
Per le piante invece non ho mai potato erroneamente. La vallisneria tra l'altro non è mai stata potata.
La hygrophila all'inizio cresceva in modo molto soddisfacente, raddoppiata in meno di un mese, di punto in bianco ha smesso di crescere. Idem per la vallisneria. Le luci erano le stesse quindi seppur sottodimensionate non credo siano loro il problema (comunque hanno 6 mesi).
PS grazie, pensavo fossero più piccole da cell
Concordo in pieno con l'analisi ed i consigli di ALEX007 nel suo ultimo post #36#
Il problema è una stasi vegetativa causata dalle generali condizioni ambientali in vasca. Non una causa specifica, ma tante piccole sommate insieme, che hanno provocato un feedback negativo conclusosi con la (quasi) morte delle piante e la crescita algale. Il Ph elevato (che di per sè non è un problema in una vasca per carassi, anzi), la carenza di CO2 ed un eccesso di carbonato di calcio e/o magnesio possono provocare precipitazioni di fosfati, calcio, ferro e altri elementi, rendendoli indisponibili per le piante. Il filtro ed il fondo potrebbero avere innescato processi di denitrificazione, togliendo uteriore nutrimento. Il Microsorum con pH basici annerisce quasi sempre. L'hygrophila ha bisogno di più potassio e CO2. La Vallisneria di un fondo molto fertile e ricco sopratutto di particelle allofane (cioè che scambiano nutrienti con le radici) e di nitrati e fosfati (che le Florenette non contengono).
Grazie per l'analisi accurata.
Seguirò questi passi:
-Rimozione steli rovinati (tutta la vallisneria, egeria e hygrophila)
-pulizia rocce e parti in plastica
-sifonatura profonda del fondo (può aiutare?)
-pulizia filtro
Tutte queste operazioni fatte contemporaneamente credo che stressino parecchio l'acquario. Le devo distanziare?
Edit: piante rimosse e pulizia accurata arredi interni. Vediamo che succede.
Silvio
Dopo aver rimosso tutte le piante ad eccezione delle anubias e microsorum che ho ben pulito e dopo una pulizia profonda del ghiaino e di tutte le parti in plastica e del filtro la situazione non è cambiata molto.
Si formano alghe verdi sul ghiaino in superficie e i vetri si sporcano molto velocemente.
I valori aggiornati al 14 sett 2014
Sono:
Kh 7-8 ( 7 mezzo viraggio, 8 viraggio completo)
GH 9
No2 0
No3 5
PH 8
Po4 0
Probabilmente i valori di kh e GH si sono abbassati per i cambi più frequenti e la minore evaporazione dell'acqua. Attualmente la temperatura è scesa a 25°C a fronte di 28°C di qualche settimana fa.
Manca solo la pulizia dei tubi e poi non so che altro fare.
Silvio
Sono rimaste solo le anubias, ben pulite. Le alghe però continuano a formarsi a ritmo frenetico. Che ne dite, provo a spegnere uno dei due neon? Le alghe (verdi sul pietrisco) dovrebbero diminuire di regola
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |