Visualizza la versione completa : Resa ottimale dei colori , ricerca lampadine led
Sto iniziando a sperimentare l'utilizzo di lampade a led (lampadine con attacco E 27, il normale innesto a vite ) in acquario. Ho acquistato a tal proposito una plafoniera Haquoss di quelle fatte per poter utilizzare le fluorescenti compatte e vi ho montato 8 lampadine con led tipo 5630 ( 4 a luce fredda 6000- 6500 Kelvin e 4 a luce calda 3000 Kelvin ) ma la resa dei colori non mi soddisfa.
Non so ancora l'effetto che possono avere sulla crescita delle piante piante dato che sto allestendo ora l'acquario (un Rio 400) che le dovrà ospitare ma le ho messe sopra un acquario
in funzione per vedere l'effetto visivo e ...... Insomma... Ho visto di peggio , ma certo non mi soddisfano. Non saranno l'unica fonte di luce dato che monterò anche 3 T5 da 54 watt , ma vorrei
via via passare in toto ai led se avrò successo con le piante .
Dei led tipo 5630 non trovo altri colori oltre a questi 2 , potreste consigliarmi altre lampade a led
da montare nella mia plafo con resa dei colori più naturale ?
carlo napoli
10-06-2014, 18:17
con attacco e27 e led 5630 troverai solo ed esclusivamente quei 2 colori, caldo e freddo, e il problema di quel tipo di approccio e' la miscelazione dei 2 colori...se invece passi ai 5050 sempre smd troverai altri colori disponibili.. altrimenti dovresti usare led smd rgb di solito anche quest'ultimi sono 5050.. la vedo un po' dura , con lampadine e27 led, riuscire a ricreare una luce "naturale" che non faccia effetto "disco"
Grazie Carlo ,
quindi dovrei provare a miscelare le 5630 con led 5050 (in teoria un po' meno performanti in fatto di lumen emessi , ma come sappiamo la cosa potrebbe avere importanza relativa ).
Ma a parità di temperatura colore , vi sembra che la resa dei colori sia migliore con qlc tipologia di led in particolare ?
carlo napoli
11-06-2014, 00:24
aspe' cerco di fare chiarezza....se per "resa dei colori" intendi i colori che vedi in vasca delle piante e dei pesci allora quella e' data solo ed esclusivamente dal K delle luci.... ovvero un 6500k dara' una resa colori come intendi tu sempre uguale aldila' della tecnologia che usi: cfl neon led ecc ecc...
il problema nasce che quando vedi scritto 6500k o qualsiasi altro colore ben definito, tutto e' molto molto relativo...per i neon si usa una media dei 3 picchi nei trifosfori o cosi' via....non troverai mai 2 neon, 2 led, 2 cfl che anche se sono definiti con la stessa gradazione, facciano "esattamente" lo stesso colore di luce.ma gia' la stessa fonte di luce, con il tempo e l'usura, cambia colore.. quindi!!!......commercialmente si usano i termini "warm white" , "natural white" "daylight" e altri ma anche in qeusto caso si intende un range non ben definito di kelvin ... ad esempio "warm white" di solito va da 2700k a 3500k....per quanto riguardo i led, societa' serie che fanno prodotti di qualita', tipo cree ad esempio.... per il proprio catalogo di powerled sia quelli da 1w che 3w ecc ecc, li identifica tramite codice colore (WW,CW,NW), a cui aggiunge anche il "BIN" del led... questo bin identifica in modo piu' preciso il colore K del led, compreso in quel famoso range che puo' essere "WW warm white"
riassumendo, nessuno qua ti puo' dire, prendi i led di pincopallino perche' quelli hanno la resa dei colori migliore dei tutti....al massimo qualcuno ti puo' consigliare una plaffoniera a led di una determinata marca che fa dei colori (secondo lui, perche' sia chiaro che "resa dei colori" e' molto soggettiva come cosa) bellissimi!!
per quanto riguarda il tuo caso, do per scontato che vengono rese impermeabili al 100% o che non siano a contatto con acqua o umidita' tanto per iniziare....
usare le lampadine a led e27 e' un po' un casino proprio per il modo in cui sono costruite.... di solito sono con luce a 360° o 180° , ovveor o fanno luce come le normali lampadione con una serie di led in forma circolare, oppure sono delle specie di padelle che fan luce da un solo lato....180°... essendo e27, sono relativamente piccoline e concentrate, quindi risulta difficile posizionarle in modo che la luce si miscela.....vedrai delle zone di colori diversi ben marcati... miscelate alla meglio si, ma di sicuro non perfettamente....per dire, prendi una 6500k ad esempio con luce bianca , e vuoi correggere la resa, aggiungendo una 5050 rossa per risaltare il rosso (sinceramente non so nemmeno se esiste 5050 e27 rossa) , vedrai il rosso ben marcato in vasca, o almeno su parecchie zone della vasca....
il discorso cambia per le e27 rgb.... li non avrai questo problema, xche' in realta', il led che tira fuori il colore, e' formato da 3 piccoli die , di colori diversi uniti sotto la stessa lente, quindi la luce che ne vien fuori e' miscelata alla perfezione e non avrai nessunissimo problema di "miscelazione colori"....ed essendo rgb, troverai sicuramente la "resa colori" che piu' ti piace su 16 milioni circa di combinazioni :-)
naturalmente per le e27 bianche calde ecc ecc, non c'e' bisogno di nulla, la monti e ti tira fuori il colore per cui e' stata costruita, mentre per quelle rgb ti serve una centralina per pilotare la variazione di colore....in commercio ci sono anche delle e27 a led, wifi, che vengono controllate con l'iphone o android.... dal divano cambi colore ai pesciolini... lol!
per ultima cosa, 5050 o 5630 non e' vero che non fanno differenza.... di differenze ce ne sono, xche' con un led meno effecciente, dirai, qual'e' il problema, ne metto di piu' e compenso.... cio' e' vero in parte, perche' devi calcolare anche la sua penetrazione ..... ne puoi mettere anche millemila di led piccolini, non farai mai luce a 40 50 o 60 cm di profondita' o almeno farai piu' "fatica" a raggiungere risultati in quel modo.....e poi che senso ha usare dei led per risparmiare corrente e poi essere costretti a montarne di piu' perche' quelli che hai preso sono bassi in resa watt/luce ...prendi led piu' efficienti, e sfrutti bene la tecnologia che stai acquistando.... ovvero una tecnologia inventata per risparmiare corrente!
poi dipende dai casi ad esempio detto sopra e' molto importante se vuoi coltivare prati o piante basse con richiesta elevata di luce, in acquari molto profondi....
insomma, tirando le somme, progettare l'illuminazione di una vasca?? lo puoi fare in 2 modi distinti e separati.... la prima e' "accenderla" la seconda e' "illuminarla" , e questo vale al quadrato se parliamo di plantacquari e led! una vasca con i led e' tanto semplice quanto complicato.....dico cosi' perche' c'e' gtente che cresce piante con i faretti da 10w da barbacue in giardino con amici o con strisce led cinesi da 5 euro, e altri "pazzi" che spendono anche 200 300 euro per realizzarsi plaffoniere fatte ad hoc.....in questa fase di sperimentazione, sinceramente nessuno puo' ancora direi quale sia la filosofia vincente.... economica o tecnica....io una mia mezza idea me la sono fatta!
scusami o scusaet tutti per il post lungo
La resa cromatica RA o CRI .... non ha nulla a che vedere con la temperatura di colore °k
Ad esempio le vecchissime lampade a incandescenza avevano (mi dicono) RA pari o quasi a 100
Qualsiasi tipo di lampada può avere una RA indipendente dal colore.....
Led 3000 4000 6500 possono avere RA molto diverse tra loro a prescindere dai °k
Finora la miglior RA che ho visto è quella delle Philis master color HCI ...o le equivalenti Osram powerball......
RA 96
carlo napoli
11-06-2014, 10:44
ah scusami allora non ho capito bene cosa chiedeva esattamente, io pensavo che intendesse quanto sia verde, il verde che vedeva nelle piante....nel senso che non tendesse al rosso, o al bianco.... cioe' quello che volgio dire e' che puoi prendere anche un warm white da cri 101% (giusto x dire), il verde non lo vedrai mai naturale, ma lo vedrai giallognolo.....
Grazie Carlo e grazie Gabriele,
anche io so esattamente ciò che ha detto Gabriele ma è anche vero che se prendo una warm white di qls tipo (led,incadescenza,neon etc.) anche se possiede un CRI (indice resa colori) pari a 90 o più , cmq la luce virerà sul giallo mentre se prendo una 6500 K virerà un pochino sull'azzurro. Delle 2 in acquario preferisco una lieve dominanza fredda , ma proprio lieve , diciamo (in fatto di gusto ) che il colore e la resa dei colori delle 965 (6500K ma non sembrerebbe a vedere la luce emessa) Philips mi piace parecchio.......
Il Problema è che in effetti i Kelvin non ci diconoesattamente il colore della luce emessa ma il colore della sorgente che emette la luce. Quindi se accesa una lampada è azzurrina sarà identificata come ad alta gradazione (6-7000 K) indipendentemente dal colore della luce emessa . Infatti (esempio limite !!) le fitostimolanti che accese sono di color rosa-violetto spesso sono dichiarate da 8 a 18.000 K ma la loro luce non può definirsi fredda o azzurra.
------------------------------------------------------------------------
P.S. I vecchi T8 Osram Biolux hanno un RA di 98 e le Philips Graphica 96 o viceversa.....
Guardando gli spettri di radiazione infatti si nota un equilibrio notevole su tutto lo spettro di emissione senza particolari picchi o depressioni ,soprattutto nelle Osram Biolux .
In giro per la rete vedo lampadine con led modello 5730 (che non conosco affatto , qlcn ha delle info in merito ?) e qs si trovano anche in versione natural white (4000- 4500 K).
Che ne pensate ?
L'unica soluzione pratica che vedo e di usare una illuminazione RGB dove poi ti regoli tu come vuoi, come fanno per questa plafoniera per marino
http://ecotechmarine.com/products/radion/radion-xr30w-pro/
Ehm ..... Credo di aver omesso che il motivo principale che mi spinge verso i led
è il risparmio energetico ed il motivo che mi ha spinto a provare le lampadine a
led con attacco E 27 è quello dell'economicità del loro acquisto.........Ho pagato
circa 7-8 euro l'una le lampadine 5630 da 12 watt prendendole in Italia, se ci si
vuole avventurare con acquisti dall'oriente si può risparmiare ancora qlcs.....
carlo napoli
14-06-2014, 23:37
le lampadine a led montano gli stessi identici led delle strip.... non c'e' nessunissima differenza a parte il costo, le lampadine costano 5 volte di piu'! fra l'altro mi sfugge del tutto e non ho proprio idea di come hai intenzione di montarle/isolarle...
se proprio si vogliono usare i 5630/5730 si preferisce prendere le strip, di piu' facile gestione
Un metro di strisce led ha una quantità di led poco superiore al numero di led che
sono montati nelle mie lampadine. Infatti una striscia di led ha un assorbimento
(a seconda del tipo ) tipicamente tra i 12 ed i 18 watt per metro ed un costo tra
4 e 7 euro al metro per i tipi che a noi interessano. Le lampadine che ho preso
costano 7 € l'una per 12 watt ( led 5630) e non necessitano di alimentatore/trasfo.
Gli strip led devono assolutamente essere montati in tubi trasparenti impermeabilizzati
o all'interno di plafoniere stagne , pena la loro morte (anche se vengono dichiarati
impermeabili , tutti quelli he li hanno avuti dicono che dopo pochi mesi si ossidano e si rompono le piste ). Io con meno di 70 € ho preso una plafoniera da 120 cm che consente
di montare le lampade con attacco E 27 (così posso sperimentare le lampade commerciali
per l'illuminazione , sia buone tipo Osram o Philips che cinesi da 1-2€).
Ecco perchè voglio sperimentare con le lampadine , se poi non vanno bene ho 15
punti luce sparpagliati per casa che attendono..........
carlo napoli
15-06-2014, 19:49
mha, le lampadine fanno luce a 360° , le strisce no.... le lampadine hanno gia' l'alimentatore, appunto, credi sia un vantaggio??? immagino che bel all'alimentatore che hanno dentro..... e poi 7 euro al metro ma quali?? una lampadine a led di qualita' costa 20-25 euro circa da 12w,e se vuoi ti do il link... quelle che te prendi a 7 o 8 euro in italia so le lampadine scadenti che trovi in cina a 2-3 euro l'una.....e in cina trovi sctrisce led 5630 della stessa qualita' a 7 euro per 5mt.... se ti interessano ti do anche il link... ma ti ripeto,non sono a favore delle strisce figuriamoci delle lampadine led, se rileggi ho scritto" se proprio vuoi usare....".. per come la vedo io gia' e' sbagliato usare i 5630 che nella migliore della migliore della migliorissima delle ipotesi (tradotto: MAI) hanno una resa W/lumen uguali ai neon di 7-8 euro..... al kg pero'! cosa stai sperimentando?? come fare a spendere 100 euro per avere lo stesso consumo e forse la stessa qualita' se non peggio, di luce, rispetto a 5 euro di neon?? prego fai pure.... forse ho capito, stai speriemtando se veramente una lampadina led 5630 da 7 o 8 euro (e ho detto tutto) dura 50.000 ore....infondo i neon t5 da 2 euro , saranno anche ottimi e vengono usati da sempre, ma cambiarli ogni 7 o 8 mesi dopo 40 anni arrivi a spendere anche 100 euro!
willymarconi
15-06-2014, 20:53
tralsciando un'attimo il discorso par e gradazioni
i led per essere enrgeticamente competivi (sonoo nati per questo e solo per questo) con i t5 o altre tradizionali forme di lluminazione ad alta resa
devono essere led efficienti, che siano power led o strip o barrette tutte queste 3 tipologie funzionano benissimo alla stesso modo, ma i led efficenti costano
lampadine faretti striscette da due euro metro, vi faranno anche crescere le piante, avrete anche speso poco, ma in termini di resa consumo era meglio tenere i t5
i led efficenti costano non ci sono palle che tengano
tutto il resto sono scelte
Federico Sibona
16-06-2014, 08:46
Ricapitolando, in sintesi:
- l'efficienza (lm/W) dei LED è simile a quella dei tubi fluorescenti (specie se la configurazione circuitale dei LED prevede i resistori di limitazione corrente).
- Il vantaggio dei LED è che la luce emessa può essere convogliata nella direzione che ci interessa mentre nei tubi fluorescenti avviene su 360° con conseguente dispersione.
- Se uso lampadine a LED (360°) tale vantaggio va a farsi benedire e, con esso, anche il risparmio energetico.
Carlo , ho speso 50 € per 90 watt di lampade a led , che equivalgono a 2 neon T5 da 116 cm i quali a loro volta se vuoi 865 e 840 di tipo non commerciale ed io non voglio i commerciali ad altissima emissione, perchè la loro emissione è incrementata a dismisura sulle bande in cui l'occhio è più sensibile e di queste bande ristrette "pompano" solo alcune , con l'effetto di sparare luce accecante ma quasi monocromatica e cmq anche alla fornitura x materiale elettrico vogliono i loro 5 € l'uno, quelli che apprezzo li pago almeno 10- 11 euro oppure per risparmiare e pagarli 6-7 € devo farmeli spedire da chissà dove per risparmiare , ma le spedizioni di T5 sono delicate, il mio tentativo sarebbe di ricreare alternando più tipi di lampadine led ad ottenere una resa simile a quella dei Philips 965 (bellissimi ma per le piante che emettono però un po' pochino) e che costano 20 € l'uno (12 spediti a rischio).
Quindi con 40-60 € di Philips avrei i colori che voglio , ma le piante preferirebbero i normali 865- 840.....
Ecco il perchè dei miei tentativi.....
Cmq per ora hai avuto ragione tu , 50 € spesi ed il risultato visivo è pari a quello degli 865- 840 commerciali da poco
Ripeto che mi ritrovo la plafoniera perchè
acquistata per le fluorescenti compatte ed ha anche il riflettore che recupera una buona percentuale dell'emissione della lampadina a 360° a led, ma se acquistassi quelle lampade
sempre attacco E 27 che hanno tutti i led solo sulla faccia inferiore ?
Con una lampada che emette a 360° ma con riflettore , quanto si perde in percentuale di rispetto ad un normale led smd (quindi senza lentine ) ?
carlo napoli
16-06-2014, 12:08
luca visto che tu hai ben presente cosa vuoi ottenere dall'illuminazione e che mi sembri anche abbastanza esperto per quanto riguarda la resa cromatica dei neon , segno che ne hai sperimentati non pochi, cercare di emulare la resa dei 965 philips, con le sole lampadine led che non ti danno molta scelta, visto che troverai al massimo i 3 tipi di bianchi...la cosa miglore sarebbe quella di prendere le RGB e divertirsi non poco a centrare la perfetta luce che tu desideri in vasca....capisco che e' molto piu' facile sulla carta che nella pratica, calcolando che e' tutto un esperimento, la richiesta economica senza garanzia di risulktati e' davvero rischiosa..sinceramente mi piacerebbe tanto sperimentare gli rgb....ma.. troppo un casino :-).. ad ogni modo tienici aggiornato se riesci nell'intento di emularli... sarebbe interessante capire come.. un'altra scelta srebbe, con appositi strumenti online, di emulare quanto piu' possibile lo spettro delle 965 philips usando i powerled di diverse colorazioni.... ma entrano in gioco molti soldi e tanta sperimentazione... so sicuro che con quest'ultimo sistema hai buona possiiblita' di riuscirci, visto la ampia liberta' di scelta cromatica e di miscelazione...ma al punto dove sei adesso, sinceramente non mi va di consigliarti di rivoluziona l'approccio alla cosa, devi vedere te
Grazie Carlo per il link agli spettri dei led che hai postato nell'altra discussione , è interessantissimo....
http://www.1023world.net/diy/spectra/
Parrebbe che alcuni led producano spettri di radiazione praticamente completi ed equilibrati,
sia dal punto di vista della resa dei colori che per ciò che a noi preme maggiormente, cioè la crescita delle piante .
Ovviamente i più completi perdono qlcs nel rendimento in lumen ma non è il ns primo parametro....
Peccato non ci siano quelli dei led smd.
carlo napoli
16-06-2014, 17:48
si possono anche aggiungere led e spettri custom all'elenco... non e' proprio semplice ma nemmeno difficile...il problema e' che difficilmente trovi gli spettri dei led smd per inserirli
infatti a furia di cercare l'unica cosa che pare emerga da qlc sperimentatore (non per plafo da acquario , solo per illuminazione civile) è che i led che ho io , i 5630 producano si tanta luce ma a scapito di spettri di radiazione davvero limitati....
Sembrerebbe che i 3014 in qs senso siano migliori (spettro più equilibrato ) e facciano all'incirca la stessa quantità di luce, proverò !
Anche i 5050 hanno forse una resa dei colori migliori , ma la penetrazione in acqua non è eccelsa ed io sto allestendo un Rio 400.....
Ora ci sono anche i 5730 , i 7020 ..... Una jungla !
Meno male che in caso non vadano so dove montare le lampadine , presto avrò "la casa del led" !!!!
carlo napoli
17-06-2014, 04:17
Grazie Carlo per il link agli spettri dei led che hai postato nell'altra discussione , è interessantissimo....
http://www.1023world.net/diy/spectra/
ti piace? se guardi bene c'e' anche la lampadina dei tuoi sogni....a sinistra clicca sul tasto "light demo", guarda quant'e' bella quella "CCS LDA14N-H" CRI 97 5000k... praticamente e' il sole equatoriale.. e che bel spettro completo che ha... 14W 500lumen, comsumera' anche un botto esagerato.... ma sulla carta e' un gioiellino :-) , anche se , con quella sei sul filo del rasoio con le alghe... e' cmq una lampadina usata in campo fotografico ad altissima resa cromatica, non ho trovato nessuno che la vende aldifuori del giappone
E' tutto in giapponese ,non trovo il tasto light demo.....
Però avrei adochiato dei led sulla carta favolosi :
Citizen CL-L 251 4 watt !!
Il tipo da 5000 K sembra avere uno spettro favolosamente equilibrato , un CRI 90
e 295 lumen (74 lumen/watt per un CRI 90 sembrano un sogno) ed è siglato
CL-L251-HC4N1-C
Il tipo da 3000K che promette stessa resa dei colori, pochi lumen in meno (come tutti i led a luce calda) addirittura sembrerebbe sulla carta la gioia delle piante d'acquario !
Ma dove si trovano i led Citizen , non li ho mai visti in vendita?
P.S.
Se non si fosse capito ancora , qs link mi è piaciuto moltissimo !!!
carlo napoli
18-06-2014, 10:11
in basso a sinistra c'e' un menu a tendina, e da li puoi selezionare l'inglese
OK ,trovato il tasto , bastava far tradurre tutto in inglese !!
C'era l'apposito tasto a sx......
Sul catalogo Citizen ci sarebbero cose sulla carta favolose , escludendo roba con oltre 150 lumen/Watt che obbligatoriamente ha CRI (indice di resa dei colori) bassi,
ci sarebbe la serie COB 2.....
RA (CRI) 97 !!!!!!
Un led con CRI 97 !!!! Ma possibile ? E il rendimento è pure attorno ai 90 lumen/watt !!!
CLL022-1204A5-403H7E1 e ce ne sono di più potenti !!!!
carlo napoli
01-08-2014, 23:26
ehi luca ho tirato fuori sto topic perche' c'e' una bella lampadina per te.... vedi un po' che si so inventati.... i led a filamento... :-)
http://www.youtube.com/watch?v=25j2C4jq2HI
hanno una elevata resa, quanto un powerled di qualita', sui 110 - 150 lm/w, ma sopratutto fanno luce a 360°, quindi puoi miscelare i colori come ti pare.. hanno un cri abbastanza alto..
qui una lampadina in vendita con questa nuova tecnologia... ma ce ne sono davvero di tutti i tipi e qualita' su aliexpress
http://www.aliexpress.com/item/6X-2014-new-arrive-Glass-Housing-Hot-sale-LED-lamp-LED-filament-bulb-5W-7W-E14/1996245132.html
ok, bhe magari in acquario servono a poco o niente, ma questa nuova tecnologia e' molto molto interessante per le nostre case!! resa dei powerled con luce a 360°, con poco piu' di 3w le piu' scadenti arrivano a 400lm quanto una lampadina normale da 60w 80w... un bel passo in avanti!!
di sicuro per chi usa le CFL in acquario con queste si risparmia ancora di piu' sulla corrente
Ciao Carlo ,
li avevo già visti in un supermercatone in un volantino di offerte ,
ma era distantuccio da casa e ho soprasseduto , anche perchè in
quel caso la potenza massima disponibile di quelle in vendita era
bassina per le mie esigenze .
Ti ringrazio per avermi postato il link e vado a "spulciarmelo" con
attenzione.
Ma le tue plafo sono arrivate ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |