Visualizza la versione completa : Dubbi su maturazione acquario
giannitasti
07-06-2014, 12:06
Sto allestendo il mio primo acquario di acqua dolce, un 50 litri.
Ho messo per il momento soltanto ghiaia, un legno di manila e qualche anubias ancorata al legno.
Ho avviato il filtro da una decina di giorni e so che dovrò aspettare almeno un mese prima di introdurre pesci per dare la possibilità di formarsi i batteri.
Ma questi batteri si formano solo se in vasca o nel filtro c'è qualcosa da decomporre (o letto da qualche parte che qualcuno mette del cibo per pesci nel filtro)? Oppure i batteri si formano comunque in acqua semplicemente tenendo il filtro acceso con i canolicchi dentro?
Scusate ma più leggo info sul ciclo dell'azoto e più mi vengono dubbi... :-)
CichlaNigro
07-06-2014, 12:18
Allora l'avvio è andato bene e che tu sappia già del mese di maturazione è ancora meglio comunque riguardo al ciclo dell'azzoto i batteri che si formano nell'arco del mese sono batteri necessari per la trasformazione di nitriti No2 mortali per i pesci a No3 cioè nitrati non nocivi per i pesci fino ad una certa quantità , questi batteri si formano ugualmente se si lascia girare l'acqua con il filtro , ma l'aggiunta di pochissimo mangime serve solo per iniziare ad abituare gradualmente la vasca al carico organico a cui sarà sottoposta con l'aggiunta dei pesci evitando così un carico organico improvviso a cui la vasca non è abbituata e che potrebbe portare al formarsi di molte alghe fastidiose ma non dannose . :)
emmelle125
07-06-2014, 17:24
Il pizzico di mangime aiuta, ma non è necessario, a far partire il ciclo che per altro inizierebbe lo stesso.
Non abitua nulla...
Quando andrai ad inserire i pesci al termine della maturazione è buona norma introdurre i pesci poco alla volta in maniera da non caricare di botto il filtro.
giannitasti
16-06-2014, 20:57
Sono passate quasi 3 settimane, ho aggiunto altre piantine ma di nitriti neanche l'ombra.
E' normale?
Eduard1402
17-06-2014, 14:55
certo, non ci sono pesci
emmelle125
17-06-2014, 15:24
Tutto nella norma, il picco di nitriti, che si verifica durante il mese di maturazione, non sempre si riesce a misurare poiché può durare giorni come poche ore.
Aspetta ancora il termine delle 4 settimane.
giannitasti
22-06-2014, 12:07
Ho inserito i pesci prima del termine delle 4 settimane, su consiglio del negoziante, con l'aggiunta di batteri. Dice che il termine di un mese non ha fondamento scientifico (neanche io ho trovato qualche articolo scientifico che mi assicuri la formazione di un certo numero di batteri in 30 giorni indipendentemente dai valori dell'acqua e dal numero dei litri) e per la proliferazione naturale dei batteri ci vorrebbe materiale da decomporre, che aspettare senza aggiungere nulla è una tecnica che si usava 20 anni fa e che per metterla in atto si dovrebbe aspettare molti mesi e non 1. Mi direte che vuole tirare acqua al suo mulino :-) ma effettivamente secondo me non ha tutti i torti
emmelle125
22-06-2014, 12:28
Se sono passate almeno 3 settimane potresti essere fortunato e aver già passato il picco di nitriti altrimenti il buon negoziante, che avanti a noi di vent'anni, ti spiegherà,alla prima malattia/morte che c'è il tal medicinale, il tal flaconcino da aggiungere per i batteri, il prodotto antinitriti e via di questo passo.
Poi chiaramente se sti pescetti muoiono via con altri pesci.
Ho paura a chiedere che pesci hai messo
..
giannitasti
22-06-2014, 14:21
Attenzione, non volevo dire che i negozianti sono avanti di vent'anni rispetto a noi hobbisti. Ho avuto un confronto costruttivo sul fatto che ci si sente sicuri sulla "bontà" della maturazione dell'acquario quando sono passati 30 giorni. Che poi si aspetti 27 giorni o 34 non penso che cambi nulla. Quello che volevo capire, avvicinandomi a questo affascinante mondo da perfetto "neofita" è se questi fatidici tempi di maturazione sono solo frutto dell'esperienza o sono supportati anche da fatti sceintifici. Altrimenti possiamo anche dire che porta male fare un percorso dove ha attraversato la strada un gatto nero :-) Ovviamente è solo una mia opinione, ma forse siamo un po' off topic
------------------------------------------------------------------------
Comunque ho messo 5 pesci rossi... hahaha, nooo, scherzo
Ho 4 guppy e 3 api d'acqua dolce
Marco2188
22-06-2014, 14:41
Comunque ho messo 5 pesci rossi... hahaha, nooo, scherzo
Ho 4 guppy e 3 api d'acqua dolce
Non c'è molto da ridere i pesci ape sono d'acqua salmastra e molto particolari, in un acquario normale muoiono in fretta
emmelle125
22-06-2014, 15:40
Per il discorso dei 30 giorni è chiaro che è un'indicazione di massima,un tempo passato il quale si può essere ragionevolmente sicuri che il ciclo dell'azoto si sia completato e che quindi il picco di nitriti sia passato e sopratutto che i batteri si siano insediati nel filtro.
Se uno avesse tempo da perdere e voglia potrebbe monitorare i valori dell'acquario 3/4 volte al giorno,misurare il picco e poi aspettare qualche giorno dall'azzeramento degli No2.
Per di più posso dirti che ogni vasca è a sé e ha i suoi tempi di maturazione ( fermo restando che 30 giorni sia un tempo sufficiente).
Ci sono poi dei metodi per diminuire parecchio il tempo di attesa: utilizzare acqua e/o materiali filtranti di una vasca già avviata ad esempio.
Ciò che invece viene suggerito nei negozi è l'utilizzo di batteri che in cinque giorni ti offrono la possibilità di inserire i pesci... Si sa che chi incomincia ha fretta di vederli i pesci, paga e entra in una spirale "commerciale". Primo decesso e compro un prodotto,prima malattia via con l'altro prodotto, poi compro il prodotto che risolve i danni fatti dagli altri due.
In tutto questo i pesci crepano e il proprietario della vasca apre il portafoglio.
Io ho iniziato da un anno e mezzo e l'unico acquisto fatto (vasca e accessori a parte) sono stati i pesci e un flacone di biocondizionatore che ancora non ho terminato.
Capisco che il mio metodo di gestione sia indietro di 20 anni per il negoziante sotto casa ma i pesci ringraziano e il portafoglio lo tengo in tasca ben chiuso.
giannitasti
22-06-2014, 19:45
Comunque ho messo 5 pesci rossi... hahaha, nooo, scherzo
Ho 4 guppy e 3 api d'acqua dolce
Non c'è molto da ridere i pesci ape sono d'acqua salmastra e molto particolari, in un acquario normale muoiono in fretta
Questo mi preoccupa un po'...
Però ho letto anche che ci sono specie che vivono in acqua dolce:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270628
Comunque se c'è qualcuno che può condividere info su come far stare bene questi pesci ben venga... a quanto pare non va bene il cibo in scaglie, cosa gli do da mangiare?
Marco2188
22-06-2014, 19:53
Bisognerebbe conoscere il nome specifico. Dovresti provare con del surgelato ma secondo me tenendoli con i guppy non mangeranno mai abbastanza, io li riporterei indietro
Inviato dalla mia batcaverna utilizzando Tapatalk
Asterix985
22-06-2014, 20:47
l'aggiunta di pochissimo mangime serve solo per iniziare ad abituare gradualmente la vasca al carico organico a cui sarà sottoposta
Non serve ad abituare la vasca al carico a cui sara' sottoposta dato che quando si va' a mettere il mangime la vasca sta' ancora maturando , si fa' per favorire la colonizzazione batterica immetendo materia organica che decomponendosi fornisce nutrienti ai batteri .
Si abitua la vasca gradualmente al carico organico degli animali non popolandola tutta in una volta solo ma gradualmente .
Per il pesce ape anche io sapevo che non e' semplicissimo da allevare , provo col tasto cerca magari trovo qualcosa .
Eduard1402
06-07-2014, 08:31
I pesci ape sono tutti d'acqua salmastra tranne uno che ho sentito vive bene in acqua dolce ma è praticamente introvabile. I pesci ape devono poi essere nutriti con cibo congelato meglio vivo. Le scaglie non le accettano il liofilizzato difficilmente. Io porterei al negoziante indietro i guppy e lascerei solo i pesci ape salando un po l'acqua. I pesci ape sono piuttosto resistenti in realtà. Tutto questo per sentito dire volevo allestire un salmastro quindi mi sono letto pagine e pagine di pesci ape e perioftalmi.
giannitasti
11-07-2014, 21:08
Ho questi 3 pesci ape da 3 settimane, in acqua dolce. Sembrano stare bene per il momento. Il cibo è un grosso problema perché quello in scaglie non lo mangiano, ho provato col congelato e non lo mangiano. Ho provato anche a isolarli per 5 minuti in una vaschetta con larve in gelatina per evitare che il cibo fosse rubato dai guppy ma... niente da fare. La cosa di rilievo che ho notato è che il guppy maschio ha la coda mangiucchiata e penso che sia opera dei pesci ape affamati. Sono pesci bellissimi, tranquilli, vorrei metterli in una vasca a parte ma purtroppo non ho un'altra vasca e né lo spazio per un'altra vasca. Preferisco tenermi i guppy piuttosto
emmelle125
12-07-2014, 13:27
Se non mangiano e azzannano i guppy non credo stiano bene...io glieli riporterei indietro...
giannitasti
12-07-2014, 13:38
Se non mangiano e azzannano i guppy non credo stiano bene...io glieli riporterei indietro...
Mah... non so se il negoziante li riprenderebbe dopo così tanto tempo...
Li regalerei volentieri a qualcuno che abbia una vasca a parte e del cibo vivo da somministrargli ma non conosco nessuno a chi darli
Asterix985
12-07-2014, 16:39
Metti un annuncio sul mercatino gianni .
tommytommy
14-07-2014, 11:29
Se non mangiano e azzannano i guppy non credo stiano bene...io glieli riporterei indietro...
Mah... non so se il negoziante li riprenderebbe dopo così tanto tempo...
Li regalerei volentieri a qualcuno che abbia una vasca a parte e del cibo vivo da somministrargli ma non conosco nessuno a chi darli
un negoziante che sta avanti 20 anni rispetto a tutti noi dovrebbe farlo... o almeno cosi immagino.
giannitasti
23-07-2014, 01:49
Questo è il mio primo acquario dopo 1 mese che ci ho messo i pesci.
Le piante sono da sistemare e integrare, purtroppo per un paio di piante (Anubias) che ho messo in fase di allestimento non è andata bene e sono marcite (erano quelle più grandi, non si sono adattate). Invece quelle piccole si stanno sviluppando molto velocemente, quindi le piccole si adattano più facilmente. L'egeria densa se ne andava in giro per la vasca e ho suddiviso un po' di steli.
E' un work in progress...
A1Qcb4Nt7xo
Asterix985
23-07-2014, 12:21
Le criptocoryne piantale bene nel terreno , la pianta che si vede in primo piano e' una cabomba ( o almeno sembrerebbe #24 ) notoriamente non semplice da tenere per quello sta' morendo .
Al suo posto metti della limnophila sessiflora che trovi spesso in vendita nel mercatino ed e' molto meno esigente .
Per il resto gli acquari sono sempre work in progress vedrai che migliori sempre di piu' ;-).
giannitasti
24-07-2014, 00:25
Le criptocoryne piantale bene nel terreno , la pianta che si vede in primo piano e' una cabomba ( o almeno sembrerebbe #24 ) notoriamente non semplice da tenere per quello sta' morendo .
Al suo posto metti della limnophila sessiflora che trovi spesso in vendita nel mercatino ed e' molto meno esigente .
Per il resto gli acquari sono sempre work in progress vedrai che migliori sempre di piu' ;-).
Ero partito con piante finte ma poi c'ho messo un paio giorni dall'avvio dell'acquario per cambiare subito idea. Le piante vere danno effettivamente tutto un altro effetto e più soddisfazioni nel vederle evolversi.
Sulla cabomba hai proprio ragione, evidentemente ha bisogno di più luce e ho spostato alcuni steli nella zona centrale dove arriva più luce.
Prenderò anche una limnophila e seguirò i tuoi consigli ;-)
Che ne pensi invece del muschio di java? Potrei inserirlo e gestirlo con facilità solo con un fertilizzante liquido che sto usando tutt'ora?
Eduard1402
24-07-2014, 08:30
Il muschio di java è molto poco esigente tuttavia a me sta morendo in un acquario dove la cabomba cresce da dio... io fossi in te al contrario non esagererei troppo con fertilizzanti e luce
Asterix985
24-07-2014, 14:28
Sicuro sia cabomba eduard ?
Il muschio ha poche esigenze mettine una porzione e vedi come va' ;-) .
Un acquario con piante vere e' un'altra cosa rispetto a uno con piante e arredi finti , le piante poi sono fondamentali per l' eco sistema acquario .
Eduard1402
24-07-2014, 18:46
Sicuro al 100 % se non sbaglio la gigantea o qualcosa di simile non la solita caroliniana. Ci sono un po di porzioni bo vediamo come va tra un po di mesi
giannitasti
26-07-2014, 15:05
Ho aggiunto la limnophila, un po' al centro e un po' nell'angolo a sinistra, bellissima pianta :-)
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2931&pictureid=17427
giannitasti
27-07-2014, 16:48
Oggi ho visto il primo avanotto!!! #e39
Asterix985
27-07-2014, 16:51
Hanno abbastanza nascondigli magari qualcuno si salva ;-) .
Eduard1402
27-07-2014, 17:01
Non metterli in vasche a parte sennò ti ritrovi pieno. Lasciali li i più forti si salvano (selezione naturale)
giannitasti
28-07-2014, 19:23
Mi sa che se li sono mangiati tutti, non li vedo più neanche tra le piante :-(
Non vorrei ritrovarmi pieno ma almeno 1 o 2, no?
Eduard1402
28-07-2014, 19:33
Be prima o poi qualcuno sopravvive. Forse ce ne ancora qualcuno li. Io ad esempio con i guppi ne dovevo portare in negozio 40 al mese nonostante non li proteggessi
Asterix985
29-07-2014, 15:32
Abbi fede ;-) .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |