Visualizza la versione completa : chi mi consiglia magistrale in economia?
Salve,
da stamattina faccio ricerche pazze, mi servono consigli da una platea variegata.. chiedendomi dove potevo trovarla, la risposta è stata ovvia, AP! :-D
Sto cercando di capire quale università è meglio scegliere per i 2 anni di magistrale in economia (nello specifico economia e diritto o economia e legislazione o simili).. sono umbra e vorrei spostarmi un po' più su... o di lato (considerando anche Roma :-)) )
ho visto varie classifiche di ateneo.. ma secondo me lasciano il tempo che trovano... insomma è inutile se vado a fare l'università prima in classifica considerando tutta una serie di criteri (servizi studenti, edifici, ricerca scientifica) se poi in quella città non posso trovare lavoro (ad es. ho fatto la triennale a PG, che è una città universitaria e di lavoro non c'è manco l'ombra).
Navigando tra i siti degli atenei pensavo a Trento o a Pisa o Roma Tor Vergata.. qualcuno di voi saprebbe dirmi di più sull'università di economia di queste città e se offrono sbocchi professionali nel mio campo?
consigli? sto veramente impazzendo #17
Luca_fish12
01-06-2014, 19:54
Ciao!
Io ho appena finito il primo anno di magistrale in Economia dello Sviluppo a RomaTre. Ho scelto questo percorso perchè è la forma attualmente più moderna di economia, e una delle poche rivolte al futuro (il "futuro" è per l'Italia, in altri Stati è già il presente).
Se ti interessa l'ambito secondo me è un bel corso di studi, certo se punti a qualcosa più vicino al diritto non è questo il caso, anche se io nella carriera universitaria ho fatto 4 esami di diritto e potrei farne ancora 1 come materia a scelta.
grazie luca del tuo feed back...
OT: ho l'impressione che di economisti-acquariofili ce ne siano davvero pochi.. l'hai notato pure tu?? :-D
ciao! :)
se decidi di prendere in considerazione qualcosa di ancora più "su" io posso darti qualche info su Economia a Milano.
Io mi sto per laureare in Cattolica in management per l'impresa, e conosco un po' di gente che ha fatto la Bocconi!
se milano ti sembra un'opzione, fammi sapere! :)
------------------------------------------------------------------------
(beh anzi appena ho un minuto di tempo ti scrivo una mia opinione generale sulle specialistiche di economia)
dunque, innanzitutto secondo me la tua è una buona idea.
partendo da questo, devi decidere se vuoi una laurea in materie appartenenti all'economia più "scientifica" (economics, in inglese) oppure più aziendalista (management, stando sempre alle nomenclature inglesi).
la prima è molto più quantitativa, un sacco di matematica, analisi, modelli micro e macroeconomici eccetera. è davvero una materia interessantissima, ma anche piuttosto difficile.
la seconda, come puoi intuire, è molto più qualitativa, parli di processi aziendali, di strategie, di strutture ecc. è un po' meno avvincente della prima, ad essere sincero.
ovviamente hai sbocchi lavorativi diversi, la prima è più incentrata sulla carriera universitaria, ma anche posizioni in enti di ricerca economici, o banche centrali ecc.. diciamo che è la parte più nobile dell'economia.
poi ci sono gli aziendalisti, che vengono guardati dall'alto in basso dagli economisti :-))
se ti interessa qualcosa riguardo a queste due branche ti so aiutare, per i campi più legali/bilancistici/finanziari purtroppo non ho molte idee..
Luca_fish12
03-06-2014, 12:45
poi ci sono gli aziendalisti, che vengono guardati dall'alto in basso dagli economisti :-))
E aggiungo a ragione :-D #18#18
poi ci sono gli aziendalisti, che vengono guardati dall'alto in basso dagli economisti :-))
E aggiungo a ragione :-D #18#18
oh, decisamente sì!! :-))
(e io sono di management! :-)) )
senza offesa per gli economisti.. ma vedo più utile e con più sbocchi professionali verosimilmente abordabili un percorso orientato alla professione XD vorrei proseguire l'indirizzo di studi che ho già intrapreso (economia e legislazione d'impresa, che è quello che prevede più corsi materia di esame per l'abilitazione (indipendentemente da come lo chiamano, alla bicocca è scienze-economico aziendali).
A milano stavo vedendo la bicocca, ma il costo degli alloggi per me è proibitivo considerando il reddito dell'anno scorso sforo per poco il limite per accedere agli alloggi in via agevolata.. o mi ospitate voi? XD
senza offesa per gli economisti.. ma vedo più utile e con più sbocchi professionali verosimilmente abordabili un percorso orientato alla professione XD vorrei proseguire l'indirizzo di studi che ho già intrapreso (economia e legislazione d'impresa, che è quello che prevede più corsi materia di esame per l'abilitazione (indipendentemente da come lo chiamano, alla bicocca è scienze-economico aziendali).
A milano stavo vedendo la bicocca, ma il costo degli alloggi per me è proibitivo considerando il reddito dell'anno scorso sforo per poco il limite per accedere agli alloggi in via agevolata.. o mi ospitate voi? XD
Luca_fish12
03-06-2014, 16:38
senza offesa per gli economisti.. ma vedo più utile e con più sbocchi professionali verosimilmente abordabili un percorso orientato alla professione
Non capisco il senso della frase... #24 ogni corso di studio è orientato ad una professione, anche filosofia, psicologia, scinze dell'educazioni...sono tutte professioni! ;-)
Se volevi intendere, invece, che il percorso aziendale ha più sbocchi, allora ti sbagli per un semplice motivo:
- economia aziendale -> vecchia impostazione, tantissime persone praticanti, economia del "passato"
- economia -> impostazione moderna, poche persone, economia del futuro (del presente per molti paesi)
Non ti lasciar ingannare dai luoghi comuni delle vecchie generazioni, l'economia cambia insieme al mondo e i tempi stanno rapidamente evolvendo! ;-)
senza offesa per gli economisti.. ma vedo più utile e con più sbocchi professionali verosimilmente abordabili un percorso orientato alla professione
Non capisco il senso della frase... #24 ogni corso di studio è orientato ad una professione, anche filosofia, psicologia, scinze dell'educazioni...sono tutte professioni! ;-)
Se volevi intendere, invece, che il percorso aziendale ha più sbocchi, allora ti sbagli per un semplice motivo:
penso intendesse nel senso di "professionista", cioè praticamente commercialisti, legali d'impresa ecc :-)
beh in tal caso non è una scelta stupida, anche perchè le aziende cercano circa sempre in quel settore (specialmente in contabilità).
per quanto riguarda il management, in università studieresti un mucchio di cose teoriche che poi potrai anche dimenticare il giorno dopo l'esame, purtroppo -15
parlo per esperienza, visto che sto scrivendo dall'uffcio dove sto facendo uno stage per la laurea...
Ciao, so che non è tra le tue opzioni, ma se ti passasse per la testa economia a Verona ti avverto che è un disastro... non tanto per le facoltà o per i docenti, ma per l'organizzazione che è pari a zero! Un mio amico ha cominciato economics a marzo e si trova bene ma se si ha bisogno di chiarimenti si fa prima a chiedere ai propri compagni che nelle varie segreterie/sito...sono dei veri incompetenti, non fanno altro che mandarti da un ufficio all'altro dell'edificio senza darti una risposta...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |