Visualizza la versione completa : Aiuto pesce rosso.
Buongiorno, volevo avere della informazioni riguardo lo stato di salute del mio pesce.
Ho comprato due pesci rossi e li ho tenuti in una vaschetta con normale acqua di rubinetto ed essi godono di ottima salute.
Ho deciso di prendere un 20 litri per dargli un ambiente migliore. Ho comprato l'acquario e ho azionato il filtro sabato scorso, domenica ho aggiunto tetra bactozym sia nell'acqua che nel filtro e per una settimana ho avuto una patina bianca in superficie e l'acqua leggermente torbida, come se contenesse una nuvoletta. Ho letto che questo è normale. Questo Sabato ho inserito una piantina e la patina superficiale è sparita ma l'acqua è ancora piena di batteri.
Ieri ho comprato un terzo pesce rosso da inserire nell'acquario per valutare se potevo già introdurre gli altri pesci. Questo perché il negoziante quando mi ha venduto l'acquario mi ha detto che con una piantina potevo introdurre i pesci dopo una settimana, e con i batteri della tetra dopo 24h. Ho tenuto il pesce ne suo sacchetto per 10 min per farlo ambientare alla temperatura. Appena l'ho inserito con il retino il pesce è andato sul fondo e ha iniziato a boccheggiare, si muoveva pochissimo. Al che mi sono spaventata, ho preso un catino e l'ho messo li con l'acqua di rubinetto. Ha avuto una rapida ripresa, ha mangiato e tutto. Ma stamane si muoveva poco, sta sempre fermo sul fondo della vaschetta, intanto continuo a aggiungere una brocca d'acqua ogni 12 h. La mia domanda è...cos'è successo? Un'intossicazione da nitriti super rapida? Cosa devo fare adessocon questo pesce? Mi conviene metterlo nella vaschetta con gli altri due? Spero di essermi spiegata a dovere, grazie.
P.s sono tutti pesci rossi a tre code.
Ciao.. devo dirti subito che purtroppo l'acquarietto da 20 litri non va bene per nessun pesce, ancor di più per i pesci rossi ornamentali...
Se vuoi veramente intrapendere la strada giusta con i tuoi pesci, devi partire dall'idea che gli serve una vasca da almeno 100 litri netti, filtro adatto e piante...
Per quanto riguarda i prodotti che ti hanno dato, non sono necessari.. una vasca appena avviata ha bisogna come minimo di un mese per poter maturare insieme al filtro.. passato questo tempo si controllano i valori della vasca e poi si possono inserire i pesci..
Ora sai come stanno le cose! :-)
ps: il pescetto che hai acquistato deve ambientarsi ed ha comunque subito uno stress( preso dal negozio, messo in vasca non pronta, tolto e messo in un secchio).. lascialo tranquillo e vedi se torna normale.. occhio agli sbalzi di temperatura e uso un biocondizionatore
Grazie, queste cose le avevo già lette, difatti pensavo di lasciare l'acquario cosi com'è fino al 18 giugno e poi eventualmente controllare i valori. Ma in ogni caso cosa devo fare adesso con quel pesce? Lo tengo nel catino o lo metto con gli altri due? In che modo ha più possibilità di riprendersi? Solo nell'acquario ho usato il biocondizionatore, mentre per le altre vsche no...se dovessi usarlo provocherei degli stress ai pesci che potrebbero ucciderli?
Il biocondizionatore si usa per rendere l'acqua di rubinetto adatta per i pesci( elimina cloro e metalli pesanti).. quindi usalo per fare il cambio dell'acqua ai pesci... se hai una tanica metti dentro l'acqua di rubinetto, metto il biocondizionatore nella giusta dose e dopo mezza giornata l'acqua è pronta per il cambio.. occhio che abbia la stessa temperatura dell'acqua dove sono i pesci, così eviti che subiscano shock termici :-)
Per il pesce: osservalo e vedi se si comporta normale, se ha le pinne belle aperte e se non ha segni o strani puntini sul corpo e pinne.. se è tutto ok, lo metti con gli altri..
Ma ripeto, inutile che fai maturare quel 20 litri per loro, non è adatto!
Adesso i miei pesci sono abbastanza piccoli, nel momento i cui dovessero crescere notevolmente mia sorella ha un acquario bello grande per loro.
Adesso i miei pesci sono abbastanza piccoli, nel momento i cui dovessero crescere notevolmente mia sorella ha un acquario bello grande per loro.
Il problema non è la loro grandezza.. il problema è che in 20 litri non ci può vivere nessun pesce.. in quei litri solo caridine o lumachine :-)
Altra informazione: i pesci rossi tendono a crescere velocemente.. questo però se hanno lo spazio per farlo.. in 20 litri ne comprometti lo sviluppo!
daniele.cogo
26-05-2014, 12:16
Se 20 litri sono un ambiente "migliore", prima dove stavano? #06
Fossi in te riporterei indietro l'ultimo pesce preso, l'avrai inserito con nitriti alle stelle e poi prenderei un acquario da 60 litri per tenere bene i due che hai.
Non capisco semplicemente la logica: come può un pesce rosso sopravvivere per decenni in una vaschetta con semplice acqua di rubinetto? Come può sopravvivere in acqua stagnante con condizioni climatiche/di acqua ecc improponibili?
Come possono i negozianti tenere una decina di pesci in uma minuscola vaschetta? E questi pesci crescono, mangiano, sono sani ecc.. e di conseguenza come si possono vendere acquari da 20 litri con mangime per pesci rossi se non si possono tenere? C'e qualcosa che non mi torna...un po' come dire che non puoi avere un cane se non hai il giardino perché se no soffre...
daniele.cogo
26-05-2014, 14:37
Può sopravvivere in una vaschetta così come una tigre può sopravvivere in una gabbia. #28d#
Per quanto riguarda il freddo sono pesci che sono fatti così in natura.
I negozianti tengono i pesci per poco tempo e alla maggior parte di loro interessa solo vendere e commerciare. Per quanto riguarda il poterlo fare, non possono farlo in molte regioni. Ci sono normative a riguardo. Se tieni un cane lupo in casa è palese che non sia il suo ambiente ideale.
Tu puoi anche tenerti 3 pesci rossi in un acquario piccolo, nessuno ti arresta non preoccuparti.
Ma se ti informi scopri che vivono male, con acqua che non potrà essere idonea e in spazi piccoli.
Anche tu puoi sopravvivere anni in una stanzetta di un metro quadro no? Che domande sono? #28d#
La differenza è che hai la responsabilità degli esseri viventi che tieni e adesso sai che per farli vivere bene non vanno bene 3 pesci rossi in 20 litri.
Quello che voglio intendere io è meno "estremista" se dovessi vivere in una stanzetta dei segni di sofferenza li mostrerei e penso che come posso mostrarli io li possano mostrare anche loro. Penso solamente che questo tipo di ragionamento sia un po' eccessivo, riprendendo l'esempio del cane, ci sono tantissime persone che hanno cani di taglia grossa in un monolocale, ma questo non significa che essi soffrano! Non so come spiegarmi, ma non penso che un acquario di 20 litri possa essere paragonato a una stanzetta di un metrocubo per un essere umano, al massimo un monolocale..
------------------------------------------------------------------------
O comunque una soluzione migliore di una boccia
daniele.cogo
26-05-2014, 15:23
Se ne sei convinta tu, pensala un po' come vuoi. Si vede che sei più esperta della gente che c'è qui, hai studiato i pesci o hai qualche potere particolare di entrare in sintonia con loro e sapere che vivono bene. :-))
Fatti un giro semplice su Wikipedia e leggi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Carassius_auratus
Più di così non saprei cosa aggiungere, evita però di dire che vivono bene in 20 litri perché faresti solo disinformazione.
Innanzitutto sono una donna. Seconda cosa sto proponendo un ragionamento logico basato su quello che vedo, e ho scritto su un forum apposta per ricevere delle risposte concrete. Sto usando dei toni abbastanza appropriati e non sto giudicando nessuno. Quindi dato che non sono un dio ma nemmeno mi accontento di un "è così perché è cosi" se non sei in grado di rispondere ai miei ragionamenti in modo logico ma solamente aaccusandomi di qualcosa di tua invenzione, non rispondermi.
daniele.cogo
26-05-2014, 15:47
Ti ho risposto punto per punto e non trovo niente di logico nel dire "stanno bene perché lo vedo" e "sempre meglio che in una boccia".
Ti ho dato anche una fonte per controllare.
Ciao, buon pomeriggio
La fonte che mi hai dato mi parla dei pesci rossi in quanto origine, habitat naturale ecc. Ho fatto una domanda su come posso fare con il mio attuale pesce rosso e vi siete focalizzati tutti su sti 20 litri. I miei ragionamenti basati sul io vedo vogliono dire: ho due pesci rossi in una vaschetta, come possono stare peggio in un acquario? E la risposta è? Io dico queste cose perché sono in simbiosi con i pesci!
Davvero molto utile!
daniele.cogo
26-05-2014, 16:27
Leggo da Wikipedia che ti ho linkato, ma magari non hai letto:
Esigenze di spazio
Contrariamente a quanto si pensa il pesce rosso è un animale estremamente esigente in fatto di spazio. Vanno evitate categoricamente le bocce e altre vasche di forma assimilabile e le vaschette di litratura inferiore ai 30 litri.[2][3]
Si stima infatti che un pesce rosso abbia bisogno di almeno 30 litri, 50 per vivere bene, ma questi litraggi saranno ottimali soltanto finché il pesce è piccolo (fino a due o tre anni d'età). Considerando il fatto che è un animale molto socievole e soffre la solitudine si sconsiglia l'acquisto se non si è disposti ad acquistare un acquario di almeno 100/120 litri (che andrà bene per massimo due pesci), tenendo presente che queste dimensioni saranno comunque scarse qualora i pesci si riproducano o con l'avanzare dell'età.[4] L'acquario dovrà essere dotato di filtro biologico e dovrà essere ben piantumato. I pesci rossi non hanno bisogno di temperature eccessivamente alte, in quanto pesci d'acqua fredda si adattano bene anche durante l'inverno, ma si consiglia l'uso del riscaldatore se la temperatura dell'acqua dovesse scendere sotto i 12º (le temperature ideali sono tra i 16º e i 26º).[5]"
Detto questo se tu metti 3 pesci rossi in un acquario da 20 litri ci sono problemi e i pesci stanno male esattamente come ti è successo!
In particolare i pesci vanno inseriti solo un mese dopo che è avviato il filtro, altrimenti avrai nitriti alle stelle che sono molto nocivi, in particolare se hai pesci che sporcano molto in un litraggio non consono.
Però scusami caris, mi sembrava di averti aiutata stamane, ma credo che forse le mie risposte le hai lette giusto per....
Il discorso è uno: sai la potenzialità di crescita dei pesci rossi? Se non lo sai, te lo dico io... Diventano molto grandi e per poterlo fare hanno bisogno di spazio!
Secondo te, nel tuo 20 litri, tre pesci rossi che possono raggiungere 15/20 cm da adulti ci possono stare? Te li immagini a nuotare li dentro?
Altro problema: se tieni i pesci in quel litraggio questi non si svilupperanno bene andando incontro a forme di rachitismo/nanismo.. praticamente la loro crescita si blocca..
Ora se non te ne frega di tutto questo puoi tranquillamente tenere i pesci li dentro!
Io al tuo posto cosa farei: ho questi 3 pesci ora e li voglio tenere sul serio... allora compro un acquario adatto a loro, lo allestico e me li godo... se invece non puoi prendere un acquario grande per motivi di spazio, beh, devi solo dar via i pesci!
misterndx
27-05-2014, 23:28
ciao a tutti sono nuovo del forum ho un problema con un pesce rosso sono 2/3 giorni che e a pelo dell'acqua a pancia in su,da premettere possiedo una acquario da 300lt con filtro esterno cosa gli succede al mio pesciolino?
ciao a tutti sono nuovo del forum ho un problema con un pesce rosso sono 2/3 giorni che e a pelo dell'acqua a pancia in su,da premettere possiedo una acquario da 300lt con filtro esterno cosa gli succede al mio pesciolino?
Ciao.. apri una discussione tua e avrai tutto l'aiuto #70
Come primo pensiero mi verrebbe da dire un problema alla vescica natatoria..
Solo da 2/3 giorni succede questo?
Succede dopo mangiato?
Che alimentazione dai?
Facci sapere :-)
ciao caris, fai maturare i tuoi 20lt per almeno 3 settimane, prima di metterci i pesci rossi fai analizzare l'acqua.....20 lt saranno sempre meglio di una boccia!!! dovessero crescere bene, sono sicura che ti organizzerai in modo diverso!! ciaoooo
ciao caris, fai maturare i tuoi 20lt per almeno 3 settimane, prima di metterci i pesci rossi fai analizzare l'acqua.....20 lt saranno sempre meglio di una boccia!!! dovessero crescere bene, sono sicura che ti organizzerai in modo diverso!! ciaoooo
Non diciamo cose non vere.. 20 litri nessun pesce.. che poi considerando il fondo, il filtro saranno anche meno di 20 litri..
non dico cose non vere, solo che piuttosto che una boccia 20lt vanno meglio....mi pare che qui siano tutti biologi.....
------------------------------------------------------------------------
il pesce rosso di mio marito è vissuto 4 anni in un laghetto senza cambi d'acqua e temperatura costante.....in piemonte d'inverno l'acqua gela, e d'estate c'è un caldo torrido il laghetto era una pozzetta.....poi, rifacendo il giardino e sistemandolo in acquario...bè, è morto....
non dico cose non vere, solo che piuttosto che una boccia 20lt vanno meglio....mi pare che qui siano tutti biologi.....
------------------------------------------------------------------------
il pesce rosso di mio marito è vissuto 4 anni in un laghetto senza cambi d'acqua e temperatura costante.....in piemonte d'inverno l'acqua gela, e d'estate c'è un caldo torrido il laghetto era una pozzetta.....poi, rifacendo il giardino e sistemandolo in acquario...bè, è morto....
Beh, un pesce rosso di 4 anni tenuto in un laghetto doveva essere bello grande.. la vedo dura poi a farlo stare in un acquario hehe :-))
Poi questo acquario bisogna vedere com'era.. dimensioni, filtraggio, valori... non hai detto nulla alla fine #28
adri rtg
04-06-2014, 22:26
Bhe magari per il primo anno puoi tenere il 20 litri, poi perndi un 80 litrti netti
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
bettadpm
09-06-2014, 00:05
Non sono biologa e non faccio la professoressa. Nella mia vita ho sempre avuto oranda e pesci rossi comuni,e ancora non ne so abbastanza. Tuttavia oggi c'è questo magnifico mezzo informativo :internet. Se giri un pochino(basta anche qui su AP),troverai tantissime informazioni utili. Non ci sono regole circa la grandezza di un acquario,c'è solo buon senso ed un po' di cuore. I carassi necessitano di notevole spazio,proprio per questo si calcola circa 50l A PESCE....e ti posso assicurare che gli servono tutti. Ora,all'inizio,se sono piccoli,può andar bene anche un litraggio inferiore,ma partiamo comunque da un 60l (io fare almeno un 80l),il 20l è da escludere e sono d'accordo con gli altri,in 20l o lumache o caridine. Anche se per il futuro li darai a tua sorella,questa è la regola di base. In più,bisogna ricordare che il pesce rosso può convivere soltanto con i suoi simili. L'acquario grande,serve a lui quanto a te...io ci sono passata e ti posso giurare che mantenere i valori stabili (parlo di acqua) in una vasca di 20l,non è assolutamente facile! Basta il minimo errore o problema,che ti si sballa tutto...diverso è in un 100l dove,hai più tempo per porre rimedio all'errore. Inoltre,il carassio,sporca tantissimo l'acqua,questo vuol dire che si ha la necessità di un ottimo filtro...ma a parte ciò,tu pensa al carico organico che potresti avere in 20l con 3pesci rossi!!! Difficilmente avrai valori d'acqua stabili. Poi,ovviamente,sarebbe necessario anche ricreare un ambiente il più possibile simile al suo ambiente naturale,ma se metti pure le piante in una vasca così piccola allora hai finito. Detto questo,tu puoi fare come ti pare,puoi decidere di farli vivere come credi,ma il fatto del "godono di ottima salute" è abbastanza relativo,visto che mi sembra di capire che sei alle prime armi. Il commerciante vende...a lui poco importa se il giorno dopo lo tiri giù nel wc o se vince la gara di "pesce rosso più bello del mondo"...usate internet prima di comprare qualsiasi cosa,leggete e chiedete. Io ho un 120l con solo un oranda (circa 10cm),e anche questo è sbagliato perché sono pesci di comunità...ma prima di prendere un altro esemplare,devo sistemargli l'ambiente...se no aggiungo problemi su problemi. L'esempio del cane è giustissimo,un husky a Bari vive,ma vive male perché di certo non è quella la sua natura,come non è nella natura del carassio stare in 20l...poi fai come ti pare.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |