Visualizza la versione completa : Neolamprologus multifasciatus e similis: differenze comportamentali?
daniele.cogo
25-05-2014, 14:28
Ciao, ho spulciato tutto il forum ma non ho trovato niente di esaustivo.
Quali sono le differenze non di livrea ma comportamentali tra i Neolamprologus multifasciatus e i Neolamprologus similis?
Dovessi allestire un Rio 125 per loro (lungo 80 cm) partendo da pochi esemplari, poi si riproducono e me lo riempiono a tal punto da doverne dare via alcuni o si autoregolano come numero in base allo spazio a disposizione?
Grazie
Daniele
daniele.cogo
26-05-2014, 19:06
Nessuno?
Emiliano98
26-05-2014, 19:52
Chiamiamo quell'amatore di pesci grigi, un certo mattser :-D
daniele.cogo
26-05-2014, 22:20
Molto bene, chiamiamolo a rapporto mattser :-D
oh, ragazzi scusate, ma di solito il week-end sono poco presente sul forum......questa volta complici anche le elezioni (al seggio è stato un tour de force estenuante) :-))......passando all'oggetto del topic la differenza principale, in ambito comportamentale, tra le due specie è sicuramente la minore "accezione coloniale" dei similis; infatti, anche se coloniali, non lo sono come i multi.....di fatto vivono in gruppi molto più distesi e radi anche se ho notato che a volte sono un po più aggressivi (tra i maschi soprattutto, a volte anche le femmine); cmq, daniele hai una vasca ottima per iniziare ad allevarli (personalmente considero 80 cm il minimo per i coloniali per esprimersi al meglio, 60 cm per i monogami come brevis e Alto sp. sumbu), solita sabbia fine a secchi, molte conchiglie (anche se non un tappeto) se vuoi qualche piccola roccia per separare ulteriormente il territorio.....come insalata può andar bene la vallisneria, a patto che non la sradichino :-) come quote di genere partirei con 1m-3/4f, però dato che è moto difficile distinguerli bene, io partirei con 4-5 esemplari giovani :-)
giusto quello che dici sull'autoregolazione delle riproduzioni, questo succede in entrambe le specie, anche se comunque la popolazione crescerà molto rispetto a quella iniziale prima di fermarsi.
daniele.cogo
27-05-2014, 12:43
Eccolo! :-))
Mi spiegheresti meglio cosa intendi per "coloniale"?
Per quanto riguarda il discorso riproduzione? Si autoregolano in qualche modo o tra un po' di tempo sarò costretto a dare via qualche esemplare?
Come insalata pensavo alla Vallisneria spiralis e Cerathopyllum demersum, rocce ho le ADA Seiryu stone da poter utilizzare.
per coloniale intendo che le specie in questione in acquario e in natura tendono a formare un gruppo gerarchico + o - grande con un maschio ed una femmina alfa ed i vari sottoposti, creando una struttura sociale di gruppo abbastanza stabile......molto simile ai mammiferi in questo aspetto; per quanto riguarda l'autoregolazione nella riproduzione dipende dallo spazio, si riprodurranno fino a che riterranno che ci possa esere spazio e conchiglie a sufficenza, comunque è sempre meglio, arrivati ad una decina di esemplari, sfoltire un po la colonia....
per il layout ok, anche se il certhopyllum lo metterei galleggiante, dato che radica pochissimo e sarebbe ancora più esposto della vallisneria ad eventuali sradicamenti
daniele.cogo
27-05-2014, 15:08
Ok, secondo te quali sono i più belli/interessanti tra i due? #21
similis :-)) sono un po + difficili da reperire però...
daniele.cogo
27-05-2014, 15:11
Ok, intanto prendo la vasca e allestisco, poi pensiamo ai pesci. :-))
Dimenticavo: sabbia bianca, grigia o anche marroncina tipo questa andrebbe bene che è meno sporchevole?
http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-indiana-fine-materiale-fondo-acquari-dacqua-dolce-colore-marrone-chiaro-p-4902.html
Grazie!
io sono andato da un rivenditore di meteriali edili che conoscevo (sono geometra :-) ) e ho preso della sabbia grigia che si usa per fare i leganti (granulometria max 1mm) spendendo per 20kg circa 3€......cmq alla fine basta che il colore piaccia a te, l'unica cosa è appunto la granulometria che deve essere < a 1mm............ah dimenticavo, con il rio125 hai pensato al problema luci?
daniele.cogo
27-05-2014, 15:23
Che problema ha il Rio 125 con le luci?
Come gusci questi possono andar bene?
http://www.subito.it/vi/41387417.htm
il problema è che ha 2 neon da 24w ciascuno, già troppo x un tanganica, dove si dovrebbe rimanere sui 0.3w/lt, ma il problema maggiore è l'elevata gradazione kelvin dei neon stessi...mi pare che almeno uno, se non tutti e due siano con un alto grado di kelvin, cosa che favorisce enormemente le alghe (cosa che a me puntualmente è successa).....io ho risolto, invece di intervenire direttamente sull'impianto, centralina, ballast etc. intervenendo in maniera semplice racchiudendo la luce stessa con un involucro conico in plaxiglass a sua volta racchiuso da una grande quantità di schotch nero per edilizia
daniele.cogo
27-05-2014, 15:46
Pensavo di mettere due neon da 6500 kelvin e per la luce mascherare con il Cerathopyllum galleggiante o con della lemna.
Cosa mi dici dei gusci che ho linkato?
ok, dato che schermi con il ceratophyllum dovresti arginare le alghe e la luce; per quanto riguarda i gusci quelli vanno bene, considera che è lo stesso venditore che ho contattato io...putroppo io l'ho fatto d'autunno e non erano disponibili, tu sei più fortunato dato che lo fai di primavera; altrimenti vai in uno di quei negozi che vendono esclusivamente prodotti congelati e cerchi le escargot francesi....te le mangni, le lavi bene e le inserisci in vasca :-))
daniele.cogo
27-05-2014, 16:16
30 pezzi vanno bene?
si.....non deve essere però un tappeto continuo senza sabbia
daniele.cogo
27-05-2014, 17:07
Si si, tutto chiaro. :-)
Quando mi arriva l'acquario e allestisco, vi aggiorno.
daniele.cogo
27-05-2014, 20:00
Queste sono le rocce che ho a disposizione:
http://s30.postimg.cc/rpfgbvfwt/foto.jpg (http://postimg.cc/image/rpfgbvfwt/)
belle! però disponile in maniera rada, non tutte attaccate.....senno fai una rocciata! :-))
daniele.cogo
28-05-2014, 11:57
La rocciata non va bene? #13
mica sono julidochromis :-)) devi disporre qualche roccia isolata in modo che possa fungere da separatore dei territori; come detto hanno bisogno di conchiglie e sabbia, la rocce sono superflue se non per quanto detto sopra e per un tocco di estetica
daniele.cogo
28-05-2014, 12:35
per un tocco di estetica
Dici poco! :-))
bè vabbè....è tutto relativo alla fine, poi per un minimalista come me "il meno è il più" :-D
daniele.cogo
28-05-2014, 12:59
A me che piacciono le piante, fare questo allestimento mi traumatizza parecchio. :-D
Ma alla fine è il più economico e semplice da gestire, che è l'obiettivo che vorrei raggiungere.
bene, sei a cavallo dai ;-)
daniele.cogo
28-05-2014, 23:35
Quanti chili di sabbia mi servono per fare il fondo al Rio 125? La base è 80x40
io ne ho messi una ventina......considera poi che i similis scavano parecchio, meglio eccedere in questo caso; procurati anche delle melanoides in modo che ti tengano smosso il fondo evitando eventuali zone anossiche :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |