Visualizza la versione completa : Non ce la faccio piu' sto per buttare tutto!
lugino93
17-05-2014, 10:12
ciao a tutti, sono invaso dalle alghe aiutatemi a capire perchè!?
a febbraio ho cambiato tutto della mia vasca, era così (con 2 t5 da 54w)
valori acqua rubinetto sencondo l'ente di gestione
7,5 ph
13 Durezza
41 Sodio (mg/L)
5 Magnesio (mg/L)
41 Calcio (mg/L)
< 0,10 Fluoruri (mg/L)
2 Nitrati (mg/L)
4 Cloruri (mg/L)
247 conduttività (uS cm-1 a 20°C)
ATTUALE vasca e tecnica:
juwel rio 300
ph 6,7
no2 0mg/l
no3 5mg/l
kh 4
gh 4
temperatuta 24 Gradi
cambio settimanale con acqua di rubinetto + biocond. 60lt
pesci
1 ancistrus nero f
3 Corydoras paleatus
5 petitelle
7 pesce accetta
piante
Anubias barteri
Bacopa caroliniana
Hygrophyla polisperma rosanervig
Cryptocoryne moehlmannii
Echinodorus Ozelot Red
Vallisneria
Rotala rotundifolia
Weeping Moss
Riccia Fluitans 'Big Type'
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Glandulosa Red
Bacopa australis
Hottonia palustris
Microsorium Pteropus
Pogostemon helferi
fotoperiodo 8 ore con timer
illuminazione t5 da 85cm
ho 36w 4000k sylvania
he 21w 6500k philips
he 21w 4000k osram
ho 36w 6500k sylvania
filtraggio esterno con tetra ex 1200 con: ceramica, bioball, 2 spugna grosse poi 1 spungna sottile, lana e 500gr torba
riscaldatore da 300w
co2 + phmetro con reattore sera 500
fertilizzazione tab dennerle
liquido sera 20ml a settimana
mangime 2 volte al Dì posizione uscita 1 (il minimo)
le alghe che ci sono e che mi stanno facendo passare la voglia di tutto sono:
delle filamentose che si attaccano alle piante e AI VETRI
e delle altre che si attaccano sia al terreno, sia alle piante e sono al tatto appiccicaticcie!
praticamente ogni settimana durante il cambio aspiro la maggiorparte delle alghe, poi pulisco i vetri insomma tutto!
e il mercoledì siamo punto e a capo! :'C alghe d'appertutto!
cosa c'è che non va?
http://s9.postimg.cc/pf7bgry97/IMG_2400.jpg (http://postimg.cc/image/pf7bgry97/)
http://s9.postimg.cc/8c4jl9hkb/IMG_2401.jpg (http://postimg.cc/image/8c4jl9hkb/)
http://s9.postimg.cc/ts5uz76zv/IMG_2402.jpg (http://postimg.cc/image/ts5uz76zv/)
http://s9.postimg.cc/p15zh6e5n/IMG_2403.jpg (http://postimg.cc/image/p15zh6e5n/)
http://s9.postimg.cc/mdgj6tl4b/IMG_2405.jpg (http://postimg.cc/image/mdgj6tl4b/)
http://s9.postimg.cc/6vt134enf/IMG_2406.jpg (http://postimg.cc/image/6vt134enf/)
http://s9.postimg.cc/i36goz5ez/IMG_2407.jpg (http://postimg.cc/image/i36goz5ez/)
http://s9.postimg.cc/axa48s6y3/IMG_2408.jpg (http://postimg.cc/image/axa48s6y3/)
http://s9.postimg.cc/dz5hwh9gr/IMG_2409.jpg (http://postimg.cc/image/dz5hwh9gr/)
http://s9.postimg.cc/51krz4h0r/IMG_2410.jpg (http://postimg.cc/image/51krz4h0r/)
http://s9.postimg.cc/ae9md94x7/IMG_2412.jpg (http://postimg.cc/image/ae9md94x7/)
http://s9.postimg.cc/4xmd54m5n/IMG_2413.jpg (http://postimg.cc/image/4xmd54m5n/)
http://s9.postimg.cc/57yh27q5n/IMG_2415.jpg (http://postimg.cc/image/57yh27q5n/)
Emiliano98
17-05-2014, 10:37
È poco piantumato, riempi di piante a crescita veloce, riempi di Ceratophyllum, Limnobium, Lemna.
L'illuminazione è eccessiva secondo me...
lugino93
17-05-2014, 12:10
È poco piantumato, riempi di piante a crescita veloce, riempi di Ceratophyllum, Limnobium, Lemna.
L'illuminazione è eccessiva secondo me...
molte piante le ho inserite la settimana scorsa.. e sono la maggiorparte a crescita veloce.. appena si riprendono inizio con il taglio e pianta!
per l'illuminazione abbiamo solo 120watt per 300lt netti
0.4w/l
ma una domanda... le alghe che sono li pian piano se ne andranno se continuano a crescere le piante?
e poi che roba è quelle alghe appiccicose?
mi hanno seppellito e ucciso la cabomba acquatica
Emiliano98
17-05-2014, 12:11
Non avevo letto il wattaggio delle lampade :-D
lugino93
17-05-2014, 12:18
Non avevo letto il wattaggio delle lampade :-D
ehhehe mi sembrava strano! :P
comunque mi dovete aiutare a capire perchè proliferano cosi tanto le alghe... è molto strano!
piante ci sono
co2 c'è
illuminazione pare adeguata
cambi li faccio settimanalmente..
faccio tutto secondo le "regole" eppure.............
Hai controllato la concentrazione dei fosfati?
Se riesci, controlla anche il ferro.
Hai un buon movimento d'acqua? Usi la spray bar?
Temo che la tua fertilizzazione venga utilizzata dalle alghe.
lugino93
18-05-2014, 07:34
Hai controllato la concentrazione dei fosfati?
Se riesci, controlla anche il ferro.
Hai un buon movimento d'acqua? Usi la spray bar?
Temo che la tua fertilizzazione venga utilizzata dalle alghe.
purtorppo qui da me non hanno il test fosfati e ferro! :C
per l'acqua uso il tubo diretto sta a 1 dito e mezzo sotto il livello.. meglio usare una spray?
se la fertilizzazione venisse usata dalle alghe, le piante non crescerebbero, e non farebbero pearling tutto il giorno! :\
lugino93
18-05-2014, 08:06
Forse ho capito perche sta pieno di alghe... correggetemi se sbaglio...
Le alghe maggiormente sono dovute anche a concentrazioni elevate di fosfati..
Io 2 mesi fa in corrispondenza dell'inizio dell'infestazione delle alghe avevo messo un legno di quercia che ero andato a tagliare.. l'ho fatto seccare l'ho scortecciato bollito e l'ho inserito...
Ieri siccome era pieno di alghe ho deciso di pulirlo, lo tolgo e inizio a strofinare con una spugna... e sentivo un odore forte tipo marcio...
Forse quel tronco stava marciendo e i fosfati e le alghe stavano crescendo?
Ora l'ho tolto vediamo come reagisce la vasca!
lugino93
18-05-2014, 18:49
Hai controllato la concentrazione dei fosfati?
Se riesci, controlla anche il ferro.
Hai un buon movimento d'acqua? Usi la spray bar?
Temo che la tua fertilizzazione venga utilizzata dalle alghe.
Che ne pensi?
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
JessyAcquario
18-05-2014, 18:58
Le alghe nascono principalmente quando ci sono alti livelli di nitrati e fosfati, luce diretta del sole o se ci sono processi in decomposizione infatti questo è il tuo caso forse il legno stava marcendo e quindi ha rilasciato delle sostanze nocive. io ti consiglierei di fare un cambio d'acqua cosi che faciliti a togliere le sostanze nocive e cerca di ripulire le piante infestate.
lugino93
18-05-2014, 19:01
Le alghe nascono principalmente quando ci sono alti livelli di nitrati e fosfati, luce diretta del sole o se ci sono processi in decomposizione infatti questo è il tuo caso forse il legno stava marcendo e quindi ha rilasciato delle sostanze nocive. io ti consiglierei di fare un cambio d'acqua cosi che faciliti a togliere le sostanze nocive e cerca di ripulire le piante infestate.
Ieri ho cambiato 90 lt potato e tolto il legno :)
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
JessyAcquario
18-05-2014, 19:08
Va bene la prossima volta toglie un po di meno di acqua
lugino93
18-05-2014, 19:09
Va bene la prossima volta toglie un po di meno di acqua
60 lt ovvero il 20% cambio sempre quello ogni settimana
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
JessyAcquario
18-05-2014, 19:16
Si il 20% settimanalmente é perfetto.
lugino93
18-05-2014, 19:19
Le luci ti sembrano adatte?
illuminazione t5 da 85cm
ho 36w 4000k sylvania
he 21w 6500k philips
he 21w 4000k osram
ho 36w 6500k sylvania
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Due mesi per fare seccare un ramo non sono sufficenti.
Se hai notato marcescenza nel tronco, hai fatto bene a toglierlo.
Per quanto riguarda i fosfati, fai attenzione: se sono alti creano problemi di alghe, ma anche se sono assenti possono creare lo stesso problema.
Forse ti conviene procurarti il test e vedere com'è la situazione.
Il test del ferro ti aiuterebbe a vedere se il livello di fertilizzazione è buono o se è necessario aggiustare il dosaggio.
Nel tuo caso il controllo dei PO4 lo ritengo necessario per fare un quadro completo della situazione.
Ok per il ritorno dell'acqua in vasca, fai attenzione che il getto venga indirizzato al centro del vetro sul lato opposto.
Se ricordo bene fai un solo dosaggio settimanale di Florena della sera (20 cc, ricordo bene?), Prova a frazionare il dosaggio a 7 cc per 3 volte alla settimana.
lugino93
18-05-2014, 22:04
Ok per il ritorno dell'acqua in vasca, fai attenzione che il getto venga indirizzato al centro del vetro sul lato opposto.
Se ricordo bene fai un solo dosaggio settimanale di Florena della sera (20 cc, ricordo bene?), Prova a frazionare il dosaggio a 7 cc per 3 volte alla settimana.
Si il getto va proprio come dici tu!
Stessa cosa per la fert!
Da sabato fraziono la fertilizzazione!
Per i test vedo se li hanno in cittâ appena ci ricapito... sta a 60km uno abbastanza fornito...
Per i po4 quando faccio i cambi c'é sempre un po di feci sul fondo, o qualche fogliolina
li aspiro un po..
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
18-05-2014, 22:28
L'assenza di fosfati blocca lo sviluppo delle piante,ma non delle alghe,tanto meno i cianobatteri(quelle che tu definisci erroneamente alghe appiccicose;-) )
Sei circondato di negozi online e ti spari 60 km per i fosfati?#24
Ciao
lugino93
18-05-2014, 22:30
L'assenza di fosfati blocca lo sviluppo delle piante,ma non delle alghe,tanto meno i cianobatteri(quelle che tu definisci erroneamente alghe appiccicose;-) )
Sei circondato di negozi online e ti spari 60 km per i fosfati?#24
Ciao
Le piante crescono e fanno pearling! :/
Grazie per la delucidazione dei cianobatteri!
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Non sottovalutare i ciano: sono delle brutte bestie, difficili da debellare.
Devi armarti di pazienza e monitorare costantemente i parametri della vasca.
Il controllo, ed eventuale correzione dei fosfati è una prima mossa ma non è detto che sia risolutiva.
Sicuramente qualcosa ha causato la loro proliferazione e, step by step, dovresti cercare di trovarla (illuminazione, circolo d'acqua, fotoperiodo etc).
Vedi di qspirare i ciano con un tubicino da 10 mm e valuta come evolve la situazione.
In gamba
Ah, dimenticavo: i consigli di Nannacara sono da considerarsi preziosissimi.
Anch'io, in passato, ho avuto problemi con queste alghe maledette (batteri in realta) e ne sono venuto fuori seguendo i consigli di Nannacara, appunto, e Markfree.
I suggerimenti di Fabio sono da seguire e basta :-), fidati.
lugino93
19-05-2014, 11:43
Ah, dimenticavo: i consigli di Nannacara sono da considerarsi preziosissimi.
Anch'io, in passato, ho avuto problemi con queste alghe maledette (batteri in realta) e ne sono venuto fuori seguendo i consigli di Nannacara, appunto, e Markfree.
I suggerimenti di Fabio sono da seguire e basta :-), fidati.
L'acqua ossigenata funziona sui ciano?
Perche certe piante le hanno completamente invase...
se provo ad aspirarle non vengono quelle che sono sulle piante!
oppure devo provare a far stare al buio 5/6 giorni la vasca?
Visto le informazioni che mi avete dato, e che tutto é iniziato da quando ho messo quel legno penso sia colpa sua..
Visto che la vasca era gia avviata da 5 anni!
L'assenza di fosfati blocca lo sviluppo delle piante,ma non delle alghe,tanto meno i cianobatteri(quelle che tu definisci erroneamente alghe appiccicose;-) )
Sei circondato di negozi online e ti spari 60 km per i fosfati?#24
Ciao
ditemi passo passo come procedere cosi da non fare cagate!
per i fosfati e ferro li ho ordinati
Meglio lasciare stare l'acqua ossigenata in vasca che, oltre ai ciano, impatta anche sulla flora batterica.
Giusto per intenderci: i ciano batteri sono le alghe che tu definisci 'viscide'.
Queste dovresti riuscire ad aspirarle con un tubino da 10 mm. Fai l'operazione a filtro spento. Basta che vai vicino con il tubo di aspirazione e vengono via.
Pulisci anche la lana di perlon del filtro, se non lo hai fatto recentemente.
Per le altre alghe devi armarti di pazienza e mantenere i valori dell'acqua in modo da garantire i nutrienti necessari.
Per le piante completamente invase dalle altre alghe, considera l'immersione della pianta (non delle radici) in una soluzione di acqua ossigenata o candeggina per 20 - 30 secondi, facendo seguire un abbondante risciacquo prima di reimmettere la pianta in vasca.
lugino93
19-05-2014, 12:21
Meglio lasciare stare l'acqua ossigenata in vasca che, oltre ai ciano, impatta anche sulla flora batterica.
Giusto per intenderci: i ciano batteri sono le alghe che tu definisci 'viscide'.
Queste dovresti riuscire ad aspirarle con un tubino da 10 mm. Fai l'operazione a filtro spento. Basta che vai vicino con il tubo di aspirazione e vengono via.
Pulisci anche la lana di perlon del filtro, se non lo hai fatto recentemente.
Per le altre alghe devi armarti di pazienza e mantenere i valori dell'acqua in modo da garantire i nutrienti necessari.
Per le piante completamente invase dalle altre alghe, considera l'immersione della pianta (non delle radici) in una soluzione di acqua ossigenata o candeggina per 20 - 30 secondi, facendo seguire un abbondante risciacquo prima di reimmettere la pianta in vasca.
oggi ci provo sulle piante invase ne sono 2/3
per soluzione intendi acqua e acqua ossigenata? oppure acqua ossigenata pura?
la lana del filtro la cambio ogni 2 settimane!
quali sono i valori raccomandati di ferro e po4? e dove prelevo l'acqua?
JessyAcquario
19-05-2014, 14:21
I cianobatteri o comunemente chiamati alghe blu nascono per 5 casi:
1 Alti valori di nitrati e fosfati
2 Lampade vecchie o non adeguate
3 Processi in decomposizione
4 Fondo non fertile o troppo compresso
5 Movimentazione dell'acqua troppo forte
Soluzione di acqua ossigenata, rapporto 1-10.
Non immergere le radici, mi raccomando.
Allora, per i PO4 il rapporto dovrebbe essere 1-10 con gli NO3. Di norma sarebbe bene stare attorno ai 0,1 - 0,2 mg/l per iniziare. Per l'eventuale reintegro, puoi usare il clismolax
Per il ferro dovresti stare a circa 0,1 mg/l.
lugino93
19-05-2014, 15:09
Soluzione di acqua ossigenata, rapporto 1-10.
Non immergere le radici, mi raccomando.
Allora, per i PO4 il rapporto dovrebbe essere 1-10 con gli NO3. Di norma sarebbe bene stare attorno ai 0,1 - 0,2 mg/l per iniziare. Per l'eventuale reintegro, puoi usare il clismolax
Per il ferro dovresti stare a circa 0,1 mg/l.
appena arrivano i test li eseguo e ci aggiorniamo!
per oggi ho tolto delle foglie colpite da alghe pulito il vetro e asportato parecchie alghe!
anche se sono rimaste alcune bba
ma non sono riuscito a capire queste che alghe sono!
http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/eveda7ev.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/2y2yjyja.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/reqyjyma.jpg
JessyAcquario
19-05-2014, 15:16
A me sembrano alghe a barba cioè le alghe rosse.
lugino93
19-05-2014, 15:18
Praticamente in vasca ho
Bba
Filamentose
Alghe rosse
Ma perché?? :C
http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/uvamu9uj.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/upysa4em.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/abejy6y3.jpg
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
JessyAcquario
19-05-2014, 15:21
Ma non è che il tuo acquario è attraversato direttamente dalla luce solare?Hai una finestra vicino?
lugino93
19-05-2014, 15:22
Ma non è che il tuo acquario è attraversato direttamente dalla luce solare?Hai una finestra vicino?
Ho una finestra ma non é mai esposta alla luce diretta del sole e ho la tenda chiusa!
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Io le bba del mio le ho debellate con il seacem excell.. davvero impressionante in 7 giorni erano sparite.. Non ha avuto effetti sulle filamentose invece
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
JessyAcquario
19-05-2014, 15:24
Quindi le alternative rimaste sono : alti livelli di nitrati e fosfati o lampade vecchie o non adeguate
lugino93
19-05-2014, 15:33
Ma non è che il tuo acquario è attraversato direttamente dalla luce solare?Hai una finestra vicino?
sai qual'è il problema, che le lampade le ho messe il mese scorso
e i nitrati sono 0.5mg/l
praticamente solo i fosfati non so ma i test sono in viaggio arrivano a giorni!
non riesco a capire dove "fallo"
JessyAcquario
19-05-2014, 15:36
L'illuminazione deve essere entro i 0,3 a 0,7 w per litro
lugino93
19-05-2014, 15:45
L'illuminazione deve essere entro i 0,3 a 0,7 w per litro
ho modificato plafoniera originale e messo
illuminazione t5 da 85cm
ho 36w 4000k sylvania
he 21w 6500k philips
he 21w 4000k osram
ho 36w 6500k sylvania
totale 120watt per 300lt netti = 0.4w/l
JessyAcquario
19-05-2014, 15:47
Va bene se non hai piante troppo esigenti in fatto di luce
lugino93
19-05-2014, 15:58
Va bene se non hai piante troppo esigenti in fatto di luce
le piante le ho scelte inbase alla luce che ho!
lugino93
19-05-2014, 18:36
Guardate o.ohttp://img.tapatalk.com/d/14/05/20/da7eny9e.jpg
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
19-05-2014, 20:07
Quindi le alternative rimaste sono : alti livelli di nitrati e fosfati o lampade vecchie o non adeguate
Prova a fare un cerca e ti stupirai nel vedere quante vasche presentano cianobatteri con fosfati e nitrati a zero:-)
I cianobatteri si sono sviluppati quando le condizioni della terra erano ancora impossibili per altre forme di vita,ormai hanno sviluppato strategie di sopravvivenza incredibili e possono adattarsi a condizioni davvero estreme
Ciao
lugino93
19-05-2014, 20:11
Quindi le alternative rimaste sono : alti livelli di nitrati e fosfati o lampade vecchie o non adeguate
Prova a fare un cerca e ti stupirai nel vedere quante vasche presentano cianobatteri con fosfati e nitrati a zero:-)
I cianobatteri si sono sviluppati quando le condizioni della terra erano ancora impossibili per altre forme di vita,ormai hanno sviluppato strategie di sopravvivenza incredibili e possono adattarsi a condizioni davvero estreme
Ciao
E come faccio a limitarli perche cosi ki uccidono le piante che ho!
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
19-05-2014, 20:24
Ciao Lugino
Molto probabilmente visto che i nitrati son bassi,i fosfati non saranno da meno,leggiti la scheda "fertilizzazione" che ho in firma,oltre ad esserti utile per una giusta comprensione di cio' che le piante necessitano ai fini della crescita,puo' esserti utile per sapere come realizzare integratori di macro nutrimenti(nitrati,fosfati,ecc..)
Ovviamente puoi sempre optare per i prodotti commerciali,ve ne sono di differenti marche(seachem,easy life,equo,ecc..)
Per ora cerca di aspirare tutto il possibile(come ti e' stato giustamente suggerito),elimina eventuali foglie morte o particolarmente danneggiate(i ciano adorano la materia organica)e verifica le circolazione dell'acqua,correggendola nel caso in cui vi siano zone morte
Il fondo quanto e' alto e che granulometria ha ?
lugino93
19-05-2014, 21:34
correggendola nel caso in cui vi siano zone morte
Il fondo quanto e' alto e che granulometria ha ?
Perfetto ti ringrazio aspettando i test per correggere fosfati e ferro mi leggo "fertilizzazione"
Quando aspiro lo faccio Solo nei cambi settimanali oppure posso farli anche nell'infrasettimana una decina di litri..
Il fondo:
Ci sono 5 cm di ghiaia da 0.5/1cm che sta li da 4 anni e nn potevo rimuoverla senno facevo un casotto avendo gia pinnuti e alcune piante in vasca..
Siccome ho messo dei cory e metteró dei a.maronii ho messo 3 settimane fa sopra la vecchia ghiaia 3 cm di ghiaia ambra fine 0.5/1mm
In totale sono 8 cm
Il getto parte dall'angolo posteriore a 2cm di profonditá e va in diagonale.. non mi sembra ci siano zone morte perche le piante si muovono leggermente!
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
19-05-2014, 22:47
Se impari a dosare la forza di aspirazione del tubo(con un dito puoi ridurre il flusso a tuo piacimento)riesci ad aspirare una gran quantita' di ciano,evitando danni alle piante(per la ridotta forza di aspirazione)ed aspirando poca acqua
quindi,si fai pure piccoli cambi infrasettimanali,aiutano a contenere i ciano(hanno una capacita' di sviluppo davvero notevole a volte)ed eliminano eventuali squilibrii
Riguardo il fondo non ti sei mosso bene,primo perche' la sabbia tende per natura a precipitare(e' solo questione di tempo),ma soprattutto impedisce,o riduce di molto,la circolazione di acqua nel fondo,questo puo' portare alla formazione di zone anossiche che oltre ad essere pericolose per la fauna,possono favorire lo sviluppo dei ciano
Ciao
lugino93
19-05-2014, 23:09
Se impari a dosare la forza di aspirazione del tubo(con un dito puoi ridurre il flusso a tuo piacimento)riesci ad aspirare una gran quantita' di ciano,evitando danni alle piante(per la ridotta forza di aspirazione)ed aspirando poca acqua
quindi,si fai pure piccoli cambi infrasettimanali,aiutano a contenere i ciano(hanno una capacita' di sviluppo davvero notevole a volte)ed eliminano eventuali squilibrii
Riguardo il fondo non ti sei mosso bene,primo perche' la sabbia tende per natura a precipitare(e' solo questione di tempo),ma soprattutto impedisce,o riduce di molto,la circolazione di acqua nel fondo,questo puo' portare alla formazione di zone anossiche che oltre ad essere pericolose per la fauna,possono favorire lo sviluppo dei ciano
Ciao
come fondo non è sabbia è solo ghiaia fine te la mostro
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/da7eny9e.jpg
sono ciano quelli che sono attaccati al fondo?
riguardo la fertilizzazione
no3 sempre sui 10mg/l
il ferro Ferro a 0,4mg/l
e i po4?
Nannacara
19-05-2014, 23:25
NO3 5/10 PO4 0,5(anche 1 in futuro)
Il ferro in pratica deve risultare in traccie a fine ciclo fertilizzazione(0,1mg/l)
Si,sono cianobatteri quelli della foto
Riguardo il fondo, chiamale pure ghiaia fine,che conta e' la granulometria
Ricordi dove si sono formati i ciano per la prima volta?
Ciao
lugino93
19-05-2014, 23:37
Ricordi dove si sono formati i ciano per la prima volta?
Ciao
guarda la vasca a febbraio prima che riallestivo non presentava alghe e quant'altro! mi chiedo da dove siano saltete fuori!
http://s3.postimg.cc/tvo5i6d0f/20140206_204347.jpg (http://postimg.cc/image/tvo5i6d0f/)
purtroppo no, penso si siano formate qui! dove una volta c'era la cabomba che è stata completamente uccisa!
http://s9.postimg.cc/5znydu0t7/IMG_2401.jpg (http://postimg.cc/image/5znydu0t7/)
non sapendo che erano ciano non gli ho dato molta importanza e tutto è iniziato ad aprile.. un paio di settimane dopo l'inserimento del legno (che ho tolto)
ma poi misi il ghiaino fine e ricoprii tutto! anche le alghe ma da li a poco sono riuscite!
una cosa per il co2 + torba..
uso bombola da 2 kg con reattore sera flore CO2 attivo 500
la co2 sembra si scioga bene in acqua prima che usavo co2 avevo ph 8
ora 6.7
uso anche 500gr di torba
la cosa che voglio chiederti se posso attenermi alla tabella ph/kh/co2.
e se è normale secondo te che in 2 mesi sono partiti 2 kg di co2!
ricapitolando continuo ad aspirare i ciano il piu possibile e appena arrivano i test metto a regime gli no3 e i po4
Nannacara
19-05-2014, 23:57
Non puoi utilizzare l'apposita tabella,perche' la torba ,o qualsiasi altro acidificante, falserebbe il rapporto
2 mesi per una bombola da 2 Kg,e' davvero poco,verifica che non vi siano perdite nell'impianto e cerca di ottimizzare il sistema posizionando l'atomizzatore piu' in basso possibile e in modo che le micro bolle vengano investite dal getto del tubo di mandata
Probabilmente il legno ha rilasciato molta sostanza organica in vasca
Ciao
lugino93
20-05-2014, 00:01
Non puoi utilizzare l'apposita tabella,perche' la torba ,o qualsiasi altro acidificante, falserebbe il rapporto
2 mesi per una bombola da 2 Kg,e' davvero poco,verifica che non vi siano perdite nell'impianto e cerca di ottimizzare il sistema posizionando l'atomizzatore piu' in basso possibile e in modo che le micro bolle vengano investite dal getto del tubo di mandata
Probabilmente il legno ha rilasciato molta sostanza organica in vasca
Ciao
e come posso fare per vedere il rapporto?
tolgo la torba?
non vorrei che il ph 6.7 è troppa co2 e i pesci mi soffrono!
per la diffuzione di co2 uso questa e si scioglie molto bene!
http://www.petpassion.it/catalog/images/reattore%20sera%20500.jpg
lugino93
20-05-2014, 13:43
Senza co2 il ph si attesta attorno ai 7.7 lo porto a 7.2 cosi da nn avere troppa co2?
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
20-05-2014, 21:35
Se vuoi avere un ph 6,7 senza torba devi lavorare sul valore del KH riducendolo a 4/5
il diffusore in questione non l'ho mai utilizzato ma ne ho studiato a suo tempo il funzionamento e lo ritengo valido,resta da accertare che non vi siano perdite,io uso una bombola da 2 KG in vasca da 350 litri e mi dura 6/7 mesi(ok dipende dalle reale carica,ma la differenza e' tanta)
Che tubo usi per la co2?
Tornando alla vasca,io dimezzerei la torba per ora, procurati dell'acqua d'osmosi per i prossimi cambi,cosi' riduciamo il KH,poi ci aggiorniamo
Ciao
lugino93
20-05-2014, 21:46
Se vuoi avere un ph 6,7 senza torba devi lavorare sul valore del KH riducendolo a 4/5
il diffusore in questione non l'ho mai utilizzato ma ne ho studiato a suo tempo il funzionamento e lo ritengo valido,resta da accertare che non vi siano perdite,io uso una bombola da 2 KG in vasca da 350 litri e mi dura 6/7 mesi(ok dipende dalle reale carica,ma la differenza e' tanta)
Che tubo usi per la co2?
Tornando alla vasca,io dimezzerei la torba per ora, procurati dell'acqua d'osmosi per i prossimi cambi,cosi' riduciamo il KH,poi ci aggiorniamo
Ciao
Kh cel'ho a 5 con ph 7.6 con 500gr di torba!
Prima usavo 250gr torba e avevo kh 6 ph 8
La torba é quella wave
Non mi dispiace usarla perche ospitando pesci sudamericani meglio avere acqua anche giallina!
Perdire nn dovrebber esserci perche a impianto sotto pressione ho fatto il test immergendolo in acqua e nn perde Forse é il tubo? Uso quello di gomma per areatori il classico trasparente insomma! Non é idoneo?
Per il ph io devo ospitare a.maroni e ho gia dei pesci accetta e dei cory loro gradiscono acqua acida ma se il ph lo porto a 7.2 gli potrebbe dar fastidio?
Per l'acqua di osmosi qua nn la vendono dovrei prendere un kit a 50 euro ma ora nn posso prenderlo!
Grazie di tutto!
:D
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
lo so e' dannoso per le piante ma una buona soluzione e' quella di coprire l'acquario e non illuminarlo per una settimana dopo aver levato manualmente tutto il possibile e poi ripartire col piede giusto,io avevo la mia vasca piena di ciano dal fondo fin su i vetri e dopo questa operazione e pazienza a coprire l'acquario con una coperta nelle ore di sole non si sono piu' presentate.
lugino93
20-05-2014, 22:01
lo so e' dannoso per le piante ma una buona soluzione e' quella di coprire l'acquario e non illuminarlo per una settimana dopo aver levato manualmente tutto il possibile e poi ripartire col piede giusto,io avevo la mia vasca piena di ciano dal fondo fin su i vetri e dopo questa operazione e pazienza a coprire l'acquario con una coperta nelle ore di sole non si sono piu' presentate.
Andrebbe benissimo ma Le piante che ho le ho inserite da poco e sono molto deboli se li metto al buio prima che si riprendono moriranno!
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
eh ho visto le piante che hai son molte e sarebbe un peccato#24
aspettiamo qualche consiglio in merito anche perche' quando e' capitato a me diedi la colpa alle piante e le regalai tutte quando invece era colpa della luce diretta che entrava dalla finestra quindi non so dirti le probabilita' di sopravvivenza delle piante.
lugino93
20-05-2014, 22:17
eh ho visto le piante che hai son molte e sarebbe un peccato#24
aspettiamo qualche consiglio in merito anche perche' quando e' capitato a me diedi la colpa alle piante e le regalai tutte quando invece era colpa della luce diretta che entrava dalla finestra quindi non so dirti le probabilita' di sopravvivenza delle piante.
Ora come ora devo solo nutrirle bene perché giâ stanno sopperendo un po a causa dei ciano!
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
20-05-2014, 22:19
Devi utilizzare il tubo al silicone,quello per aereatori non e' idoneo e disperde
Prendo atto di quanto scrivi,quindi mantieni pure l'attuale sistema
Aggiornami quando arrivano i test,cosi' lavoriamo sulla fertilizzazione
Ciao
lugino93
20-05-2014, 22:42
Devi utilizzare il tubo al silicone,quello per aereatori non e' idoneo e disperde
Prendo atto di quanto scrivi,quindi mantieni pure l'attuale sistema
Aggiornami quando arrivano i test,cosi' lavoriamo sulla fertilizzazione
Ciao
Perfetto to ringrazio di tutto per ora!
Volendo posso giá agire sugli no3?
Oppure facciamo tutto quando ho anche ferro e po4?
Alla fine erano poche cose sbagliate e stava mandando tutto a rotoli!
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
20-05-2014, 23:13
Volendo puoi integrare,ma non andare oltre i 5/10
Alla fine erano poche cose sbagliate e stava mandando tutto a rotoli!
A volte ne basta anche una e il sistema si blocca,il problema e' che si sono sviluppati i ciano,son tenaci e lottano duro per mantenere il loro spazio in vasca
Aggiornaci
Ciao
lugino93
21-05-2014, 09:14
Volendo puoi integrare,ma non andare oltre i 5/10
Alla fine erano poche cose sbagliate e stava mandando tutto a rotoli!
A volte ne basta anche una e il sistema si blocca,il problema e' che si sono sviluppati i ciano,son tenaci e lottano duro per mantenere il loro spazio in vasca
Aggiornaci
Ciao
Certo li stermineró!!!! Ahahah :D
Per l'azoto disolito sono sempre sugli 3/5 ma quando nn c'erano le piante quindi secondo me ora si deve reintegrare un po!
Ah comunque ci sono anche le filamentose e alcune alghe a pannello
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Devi applicarti con grande dedizione: i ciano sono delle brette bestie. Anch'io ho avuto problemi simili e, in un paio di mesi ne sono venuto fuori.
Se gli NO3 sono bassi, probabilmente anche i PO4 lo sono. Misura i valori quanto prima e reintegrali.
Vedrai che anche le filamentose spariranno con i ciano.
Anche su le BBA dovresti vedere dei miglioramenti ma per queste, sarebbe meglio spruzzare direttamente sulle alghe il seachem excel
lugino93
21-05-2014, 12:07
Per il momento grazie a tutti :D appena atrivano i test aggiorniamo :D
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
In bocca al lupo.
Sono esperienze spiacevoli (anch'io mi sentivo sconfortato) ma ti aiutano a comprendere le dinamiche di gestione della vasca.
Magari, fra qualche mese, ci troveremo assieme ad aiutare altri utenti :-)
In gamba
lugino93
21-05-2014, 19:15
Le ho provate a aspirare sul fondo sono venuti ma hanno resistito atticchite alle piante!
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nella prima foto ci sono ancora dei ciano batteri. Devi avere pazienza e scutere leggermente il tubicino di aspirazione, quando fai l'operazione.
Quelle nella seconda foto non sembrano ciano ma filamentose e BBA.
Aspettiamo Nannacara, il vero esperto è lui. Secondo me sarebbe opportuno trattarle con l'excel.
Sentiamo il parere di Fabio.
Ti sei attrezzato per il reintegro dei NO3? Tieni a portata di mano una confezione di Clismolax.
Ciao, in gamba
lugino93
21-05-2014, 19:58
Nella prima foto ci sono ancora dei ciano batteri. Devi avere pazienza e scutere leggermente il tubicino di aspirazione, quando fai l'operazione.
Quelle nella seconda foto non sembrano ciano ma filamentose e BBA.
Aspettiamo Nannacara, il vero esperto è lui. Secondo me sarebbe opportuno trattarle con l'excel.
Sentiamo il parere di Fabio.
Ti sei attrezzato per il reintegro dei NO3? Tieni a portata di mano una confezione di Clismolax.
Ciao, in gamba
Nannacara Fabio
Voi cosa ne pensate di queste altre alghe
http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/abezu7u8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/22/gy7u2uge.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/gy2yquhe.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/2eqyduve.jpg
oggi gli ho dato una bella aspirata
Ma sulle foglie sono tipo filamentose ma verdi corte corte
Domani pomeriggio mi preparo la bottiglia di no3!
Quasi tutte le piante chi piu chi meno sono come la seconda foto!
Quei ciano si sono fusi cn le alghe e non vengono priprio via... aspetto che crescono poi poto la parte superiore e tolgo la inferiore
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
21-05-2014, 22:18
Intravedo principalmente cianobatteri e filamentose,in ogni caso noi interveniamo a favore delle piante e quindi poco importa la distinzione
Quando si indeboliranno le filamentose,sara' piu' facile rimuoverli
Il muschio ti consiglio di rimuoverlo e metterlo in un contenitore plastico dotato di coperchio e con qualche millimetro di acqua,tienilo al buio per 4/5 giorni e successivamente in zona d'ombra
Ciao
lugino93
21-05-2014, 22:21
successivamente in zona d'ombra
Ciao
dopo i 4/5 giorni devo rimetterlo in vasca mia? in ombra
ho anche la riccia fluvialis faccio la stessa cosa?
sempre sulla plastica
grazie infinite!
Nannacara
21-05-2014, 22:30
No,continui a tenerlo in quel modo fino a quando la situazione migliora
La riccia e' tutt'altra cosa,necessita di luce e fertilizzazione completa
Ciao
lugino93
21-05-2014, 23:01
No,continui a tenerlo in quel modo fino a quando la situazione migliora
La riccia e' tutt'altra cosa,necessita di luce e fertilizzazione completa
Ciao
mica è un problema se la temperatura per il muschio non so di quant'è?
circa 20 fissi sicuro qua inizia a riscaldarsi!
e l'aqua poi la cambio oppure lascio quella che ho messo all'inizio?
ps: per gli no3 mi sono fatto tt i calcoli ecc.. ma aggiungendo kno3 aggiungo anche (k) potassio
che penso sia contenuto anche nel mio fertilizzante sera florena!
percaso è un problema??
Nannacara
21-05-2014, 23:30
Un leggero eccesso di potassio non causa problemi#70
Per il muschio non preoccuparti e molto resistente
Ciao
lugino93
23-05-2014, 11:51
Nannacara Piergiu
sono andato in farmacia l'unica che nella zona ha kno3 e mi sono fatto pesare 207.4gr (mel hanno messo a 24€ il kg sti figli di ****)
era un po appallottolato..
2 euro l'acqua bidistillata 1lt
stavo preparando la soluzione di kno3 e....
per aumentare 1mg/l 1ml dovrei mettere 500ml acqua e 207.4gr (secondo i calcoli)
ma 207.40gr di kno3 non è solubile in 500ml
quindi se preparo la solduzione da 1lt di acqua e 207.40gr di -kno3- aumento 1mg/l in 2ml di soluzione giusto?
ma il sale anche avendo una solubilità di 320 gr/l a 20°C non si scioglie del tutto
che p***e!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
scusate il termine
Mo che cazz faccio?
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Mi sembra un pò troppo sale.
Io uso 54 gr/l di KNO3 + 1 lt di acqua RO.
Se scaldi l'acqua il sale si scioglie più facilmente.
Ciao
lugino93
23-05-2014, 14:46
Ho preso l'esempio e ho raddoppiato l'acqua la mia vasca ha 257 litri netti per aumentare di 1ml 1 mg in 500 ml mi serviva appunto 207 grammi di sale ma visto che nn si scioglie in 500 ho radoppiato e messo 1 litro di acqua.. cosi da fare 2 ml 1 mg
Ma nn si scioglie é andato in solfatazione
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
No, tranquillo: il nitrato di potassio rimane tale. L'unico problema è che sei andato oltre la solubilità del sale, tutto qui.
Recupera la situazione come segue:
1) recupera la soluzione che hai fatto in una bottiglia possibilmente scura. Cerca di lasciare il sale residuo nel contenitore dove hai usato per sciogliere il sale.
2) La soluzione che hai ottenuto è satura è si presta al dosaggio. Ho anch'io un RIO 300: di solito doso 5 cc ogni " giorni, integrando il protocollo base seachem. Controlla i nitrati dopo mezz'ora dal dosaggio. Dovresti notare un aumento di 1 - 2 mg/l di NO3.
3) il resto del nitrato, rimasto nel contenitore, lo ridisciogli con altra acqua demi o RO, cosi ti fai la scorta.
Il prezzo del KNO3 è quello purtroppo. Quello che prendi in farmacia è un additivo alimentare. Per risparmiare si deve andare sul salnitro per uso agricolo. Io non mi sono mai fidato.
Ciao Luigino, in gamba
lugino93
23-05-2014, 15:50
Ciao Oreste, in gamba
Perfetto allora provo a aggiunge 2ml e vedo di quanto sale
Grazie di tutto
Mi sembra un pò troppo sale.
Io uso 54 gr/l di KNO3 + 1 lt di acqua RO.
Se scaldi l'acqua il sale si scioglie più facilmente.
Ciao
Scusa ma con 54 gr di sale in un litro con un ml aumenta poco/niente giusto?
Secondo la guida per aumentare 1ml 1 mg in 257 litri netti ci vorrebbero 207gr di sale..
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
23-05-2014, 17:32
54 grammi di sale si usano per utilizzare il protocollo seachem,quello che hai calcolato tu immette 1mg di no3 in 2ml di soluzione
Hai verificato i valori dell'acqua usata?
Ciao
lugino93
23-05-2014, 17:35
54 grammi di sale si usano per utilizzare il protocollo seachem,quello che hai calcolato tu immette 1mg di no3 in 2ml di soluzione
Hai verificato i valori dell'acqua usata?
Ciao
No, ho dato per scontato che era buona, visto che gli ho detto acqua bi distillata e mel'ha fatta pagare 2 euro 1 lt cmq é strano che nn si sia sciolto tt :/
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
E' vero, la solubilità del Porassio Nitrato è di 320 gr/l quindi, con i 207 gr non avresi dovuto avere problemi.
Di solito, quando ti rimane sale sul fondo, significa che la soluzione è satura.
Hai provato a scaldare l'acqua e sale? Con l'aumentare della temperatura, aumenta anche la solubilità
------------------------------------------------------------------------
207 gr in 500 cc non è possibile.......
lugino93
23-05-2014, 18:03
E' vero, la solubilità del Porassio Nitrato è di 320 gr/l quindi, con i 207 gr non avresi dovuto avere problemi.
Di solito, quando ti rimane sale sul fondo, significa che la soluzione è satura.
Hai provato a scaldare l'acqua e sale? Con l'aumentare della temperatura, aumenta anche la solubilità
207gr in 1lt sta e nn si é sciolto tt
Domenica mattina come torno a casa provo :)
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
23-05-2014, 22:39
Con poco più di cinque euro, avresti comprato Easy Life Nitro 250ml, e senza stressarti la vita. Se vuoi risolvere in fretta il problema alghe, oltre a reintegrare i P04 e NO3 USA IL CARBONIO ORGANICO.Ciao
Beh, usando il KNO3, e facendosi la soluzione, di lt te ne fai 40, seguendo il dosaggio dei 50 gr litro, ovverosia il dosaggio seachem.
Il risparmio è notevole.
lugino93
24-05-2014, 14:31
Cosi cn 4.50 posso aumentare fino a 500mg/l... ed é parecchio penso ma se compro 1kg di polvere con 11 euro avoglia a aumenta no3
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
lugino93
24-05-2014, 20:38
Nannacara
Il sale nela bottiglia si é sciolto da solo per fortuna
Oggi Ho eseguito aspirazione ciano(il piu possibile) e ho cambiato 50lt settimanali
Ho Messo kno3 portano no3 a 10mg/l
E ho installato la sprybar che ha il primo pezzo, puntanto verso l'alto per smuovere poco poco la superficie, e la seconda meta puntata a 45gradi verso il basso per creare piu movimento in vasca e installato una pompa piccola in direzione dove si accumulavano i ciano (zona cetrale)
Ok?
http://img.tapatalk.com/d/14/05/25/u5ena5an.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/25/uhase3u3.jpg
Ciao e grazie ancora!!!
Nannacara
25-05-2014, 15:32
#70
lugino93
25-05-2014, 15:42
#70
Appena ho 2 soldi smonto tutto e rifaccio bene il fondo metto la serpentina per evitare zone morte
Ed allestisco una specie di questo :)
http://img.tapatalk.com/d/14/05/25/y7yty6u4.jpg
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
lugino93
27-05-2014, 00:14
Nannacara Piergiu
Tragedia....
Al mio ritorno 2 ore fa ph a 5.4 elettrovalvola aquili (2mesi di vita) rotta ed é rimasta aperta
Pesci quasi tutti morti
Morti 7 pesci acetta 5 pepitelle
Sopravvissuti domani vedo i postumi
3 cory 1 ancistrus 1 pangio(serpente)
Li ho ripresi sembravano morti li ho messi in un secchio con 80% acqua nuova 20 vecchia.. areatore a palla.. e ho messo biocond..
Alla vasca ph da 5.4 ho cambiato 120 litri di acqua ora sta a 6.2
I batteri del filto saranno vivi o morti???
Sto incazzato come una bestia! Domani mattina chiamo quelli di acqiariomania e glie lo ficco la quell'elettrovalvola
Che sfiga..
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Se hai un aeratore, mettilo subito in funzione. Fai in modo che l'uscita del filtro muova il pià possibile la superficie dell'acqua.
lugino93
27-05-2014, 00:20
Se hai un aeratore, mettilo subito in funzione. Fai in modo che l'uscita del filtro muova il pià possibile la superficie dell'acqua.
Fatto areatore e pompa che scrizza
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Per i batteri non penso ci siano problemi. Stiamo comunque a vedere.
Il pH dovrebbe risalire rapidamente.
Ho avuto anch'io problemi con le elettrovalvole acquili: sono valvole che scaldano parecchio e temo che questo sia il loro problema.
Successivamente sono passato a ruwal: riscaldano molto meno
------------------------------------------------------------------------
Dai che recuperi in tempi brevi.
------------------------------------------------------------------------
Luigino,
hai il contabolle CO2 prima del reattore?
Luigino, vado a letto.
Quando il pH si riporta sopra 6,5, puoi riposizionare l'uscita del filtro in posizione normale.
I pesci li puoi rimettere in vasca. Per sicurezza, l'aeratore lascialo andare fino a domani mattina.
Nei prossimi giorni sono in trasferta all'estero e sarò in rete solo alla sera.
Ciao, in gamba
lugino93
27-05-2014, 00:38
Per i batteri non penso ci siano problemi. Stiamo comunque a vedere.
Il pH dovrebbe risalire rapidamente.
Ho avuto anch'io problemi con le elettrovalvole acquili: sono valvole che scaldano parecchio e temo che questo sia il loro problema.
Successivamente sono passato a ruwal: riscaldano molto meno
------------------------------------------------------------------------
Dai che recuperi in tempi brevi.
------------------------------------------------------------------------
Luigino,
hai il contabolle CO2 prima del reattore?
Mi dispiace per le perdite.....
Il contabolle l'ho dovuto togliere ma lo rimetto a 20/30 bolle nel frattempo..
Il ph dopo i cambi é andato da 5.4 a 6.2 ora con gli areatoro vediamo.. al massimo 7.6 risale xk c'é la torba..
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Luigino, vado a letto.
Quando il pH si riporta sopra 6,5, puoi riposizionare l'uscita del filtro in posizione normale.
I pesci li puoi rimettere in vasca. Per sicurezza, l'aeratore lascialo andare fino a domani mattina.
Nei prossimi giorni sono in trasferta all'estero e sarò in rete solo alla sera.
Ciao, in gamba
Ti ringrazio di tutto buonanotte!!
Ciao!
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Ho dato l'occhiata prima della partenza.....
Un paio di suggerimenti:
1) elettrovalvola: visto che la Aquili è andata, prova con la Ruwal. Sono convinto che Acquariomania te la sostituisca a costo 0. Se non lo faranno avranno perso 2 clienti....
2) contabolle: installalo, devi avere un'idea di quanto stai dovando senza aspettare variazioni sul pH. Il contabolle ti aiuta anche nel caso si non perfetta tenuta dell'elettrovalvola (a me è successo)
3) Pressione di erogazione CO2: vedi di regolare il riduttore di pressione in modo che, con la valvola a spillo tutta aperta, ti garantisca un numero di bolle superiore al 10-15% in più del richiesto.
E' tutto.
Ci sentiamo
lugino93
27-05-2014, 09:23
Ho dato l'occhiata prima della partenza.....
Un paio di suggerimenti:
1) elettrovalvola: visto che la Aquili è andata, prova con la Ruwal. Sono convinto che Acquariomania te la sostituisca a costo 0. Se non lo faranno avranno perso 2 clienti....
2) contabolle: installalo, devi avere un'idea di quanto stai dovando senza aspettare variazioni sul pH. Il contabolle ti aiuta anche nel caso si non perfetta tenuta dell'elettrovalvola (a me è successo)
3) Pressione di erogazione CO2: vedi di regolare il riduttore di pressione in modo che, con la valvola a spillo tutta aperta, ti garantisca un numero di bolle superiore al 10-15% in più del richiesto.
E' tutto.
Ci sentiamo
Grazie dei consigli
Chiamati e mi hanno detto che gli devo scrivere una mail..
Per il riduttore é un manometro vecchio di 20 anni dell'ossigeno funziona bene solo che ha una sola regolazione! Mi sto procurando uno piu moderno..
Per ora sta al minimo a 96 bolle..
Non so se tenerlo chiuso vedo il ph come si comporta se scende a 96 bolle chiudo la co2 e faccio finta che non cel'ho
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
lugino93
29-05-2014, 14:04
Nannacara oggi sono arrivati i test porto subito po4 a 1 e ferro a 0.1 prima del cambio d'acqua?
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
29-05-2014, 16:36
Ciao lugino
Mi spiace per l'accaduto,poveri pesci!
Per un futuro provvedi a regolare bene l'impianto e fai in modo che in caso di blocco il ph non subisca crolli drastici
I fosfati aumentali gradualmente,per ora portali a 0,5,dobbiamo verificare la risposta della vasca
Il ferro devi rilevarlo a fine ciclo fertilizzazione,deve risultare in traccie,se fertilizzi settimanalmente devi misurarlo al settimo giorno
Se il valore rilevato e' nullo,aumenti leggermente il dosaggio,altrimenti riduci
lugino93
29-05-2014, 17:37
Ciao lugino
Mi spiace per l'accaduto,poveri pesci!
Per un futuro provvedi a regolare bene l'impianto e fai in modo che in caso di blocco il ph non subisca crolli drastici
I fosfati aumentali gradualmente,per ora portali a 0,5,dobbiamo verificare la risposta della vasca
Il ferro devi rilevarlo a fine ciclo fertilizzazione,deve risultare in traccie,se fertilizzi settimanalmente devi misurarlo al settimo giorno
Se il valore rilevato e' nullo,aumenti leggermente il dosaggio,altrimenti riduci
Perfetto grazie
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
lugino93
31-05-2014, 09:34
Nannacara buongiorno oggi prima del cambio ferro a 0.25 "test sera"
Attualmente metto 10ml sabato e 10 ml giovedi
(La dose di oggi non ancora la metto)
Come procedo?
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
31-05-2014, 11:36
Riduci leggermente il dosaggio((9 ml) e tra una settimana verifica il valore
Ciao
lugino93
31-05-2014, 11:39
Riduci leggermente il dosaggio((9 ml) e tra una settimana verifica il valore
Ciao
9sabati + 9giovedi?
Quali erano i 2 fertilizzanti che non andavano messi in sieme? Perche senno si legano e precipitano?
Ps: grazie di tutto
I ciano stanno regredendo e le piante cominciano a svilupparsi
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
31-05-2014, 13:17
9 Sabato(oggi),poi misuri
visto che devi arrivare ad avere 0,1,in base al valore rilevato decidi se diminuirlo o mantenerlo
in caso di dubbio chiedi
I ciano stanno regredendo e le piante cominciano a svilupparsi
la cosa lascia ben sperare#70
Ciao
lugino93
31-05-2014, 13:56
9 Sabato(oggi),poi misuri
visto che devi arrivare ad avere 0,1,in base al valore rilevato decidi se diminuirlo o mantenerlo
in caso di dubbio chiedi
I ciano stanno regredendo e le piante cominciano a svilupparsi
la cosa lascia ben sperare#70
Ciao
Perfetto :D grazieeee appena vengo su ti offro un caffe :D
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
lugino93
03-06-2014, 13:48
Nannacara
Purtroppo altri problemi
Alghe verdi che prima non c'erano
Si stanno attaccando alle foglie vecchie e ad alcune nuove.
e la superficie ha fatto una patina..
http://img.tapatalk.com/d/14/06/03/6y3equ5y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/03/3e4ypety.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/03/u4a7uhyd.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/03/qyhe3aqy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/03/ezy2u8a3.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/03/4e8equ2y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/03/my7era2e.jpg
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Nannacara
03-06-2014, 14:54
Credo siano sempre cianobatteri;quando li aspiri ferma momentaneamente la pompa,cosi' eviti che si diffondano ovunque
L'importante e' che le piante rispondano al nuovo trattamento,tu cerca di mantenere i valori che abbiamo stabilito e contieni lo sviluppo dei ciano con piccoli cambi frequenti
Ciao
lugino93
03-06-2014, 14:56
dopo una settimana che ho;
ridotto ancora la fertilizzazione (da 20ml settimanali) a 9ml emesso il clismalax e portato i po4 da 0 a circa 0.6 le le piante hanno avuto una esplosione di crescita!
è possibile che serla florena consiglia 40 ml settimanali e a me servano solo 9ml? molto strano!
Nannacara
10-06-2014, 19:50
dopo una settimana che ho;
ridotto ancora la fertilizzazione (da 20ml settimanali) a 9ml emesso il clismalax e portato i po4 da 0 a circa 0.6 le le piante hanno avuto una esplosione di crescita!
è possibile che serla florena consiglia 40 ml settimanali e a me servano solo 9ml? molto strano!
Questo mi rende felice!;-)
La carenza di fosfati impediva l'assimilazione di tutti gli altri elementi causandone un loro accumulo in vasca,quindi pur riducendo il dosaggio la disponibilita' e' elevata
Ciao
lugino93
10-06-2014, 20:40
dopo una settimana che ho;
ridotto ancora la fertilizzazione (da 20ml settimanali) a 9ml emesso il clismalax e portato i po4 da 0 a circa 0.6 le le piante hanno avuto una esplosione di crescita!
è possibile che serla florena consiglia 40 ml settimanali e a me servano solo 9ml? molto strano!
Questo mi rende felice!;-)
La carenza di fosfati impediva l'assimilazione di tutti gli altri elementi causandone un loro accumulo in vasca,quindi pur riducendo il dosaggio la disponibilita' e' elevata
Ciao
Si infatti penso che sabato troverò il ferro a 0
Graxie di tutto
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
lugino93
12-06-2014, 10:54
dopo una settimana che ho;
ridotto ancora la fertilizzazione (da 20ml settimanali) a 9ml emesso il clismalax e portato i po4 da 0 a circa 0.6 le le piante hanno avuto una esplosione di crescita!
è possibile che serla florena consiglia 40 ml settimanali e a me servano solo 9ml? molto strano!
Questo mi rende felice!;-)
La carenza di fosfati impediva l'assimilazione di tutti gli altri elementi causandone un loro accumulo in vasca,quindi pur riducendo il dosaggio la disponibilita' e' elevata
Ciao
oggi dopo una settimana dell'inserimento dei fosfati sono a 0 quindi ho aggiunt 0.5 ml in più dell'altra volta quindi 2ml
sabato cambio l'acqua e riaggiungo fertilizzante e no3
lugino93
15-06-2014, 13:13
Nannacara Piergiu
Che ne pensate stanno creacendo bene? :D
L'unica cosa che sulla riccia galleggiande sta pieno di ciano nn so come eliminarlo
http://img.tapatalk.com/d/14/06/15/3a2e7u6u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/15/by6agu7y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/15/e3apune9.jpg
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Ciao Luigino,
mi sembra che la vasca stia andando bene, davvero un bel cambiamento. Bene, tieni alta la guardia.
Per la riccia sarebbe meglio gestirla in un contenitore separato, sempre con acqua della vasca, limitando l'illuminazione. Lasciarla al buio sarebbe l'ideale, ma temo che la riccia possa avere problemi in queste condizioni.
Nannacara
15-06-2014, 20:04
La riccia spostala in un contenitore e tienila al buio totale per 4/5 giorni.ora speriamo nelle piante
Cerca di mantenere costanti i valori e man mano che le piante si sviluppano,aumenta la copertura con talee
Ciao
lugino93
19-06-2014, 17:47
La riccia spostala in un contenitore e tienila al buio totale per 4/5 giorni.ora speriamo nelle piante
Cerca di mantenere costanti i valori e man mano che le piante si sviluppano,aumenta la copertura con talee
Ciao
mi sorge un dubbio é normal3 che il 7imo giorno i po4 sono a 0?
puo aggiungendone 2 ml di clismalax?
cons8derando che 2.5ml é 1mg/l
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Ciao Luigino,
il consumo dei PO4 è un buon segno :-)
Non andrei comunque troppo alto: i PO4 se non ci sono è un problema (hai visto quale) ma anche se sono troppo alti (proliferazione di alghe).
Secondo me è opportuno fare un paio di dosaggi settimanali per mantenerli non al di sopra di 1 mg/l come picco max.
in gamba
Nannacara
19-06-2014, 20:21
E normale,le piante sviluppandosi consumano gli elementi presenti in vasca
Fosfati e nitrati devono essere sempre presenti,esegui piu' misurazioni e cerca di capire quanto consuma la vasca giornalmente,puoi somministrarli quando vuoi,eccetto quando somministri il ferro(nel caso dei fosfati)
Ciao
lugino93
20-06-2014, 09:55
E normale,le piante sviluppandosi consumano gli elementi presenti in vasca
Fosfati e nitrati devono essere sempre presenti,esegui piu' misurazioni e cerca di capire quanto consuma la vasca giornalmente,puoi somministrarli quando vuoi,eccetto quando somministri il ferro(nel caso dei fosfati)
Ciao
Ciao Luigino,
il consumo dei PO4 è un buon segno :-)
Non andrei comunque troppo alto: i PO4 se non ci sono è un problema (hai visto quale) ma anche se sono troppo alti (proliferazione di alghe).
Secondo me è opportuno fare un paio di dosaggi settimanali per mantenerli non al di sopra di 1 mg/l come picco max.
in gamba
ok perfetto
xk somministro ferro e kno3 sabato e il giovedi clismalax
X le alghe si stanno staccando e ogni settimana le trovo appallottolate in un angolo, mezze morte e le aspiro
Ne sono d'avvero tante!
Solo sull'anforetta ci ha fatto l'alga a barba ma é carino da un senso di wild XD
Vi tingrazio di tutto con il vostro aiuto non ho buttato la vasca!
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
#70
Ciao Luigino, tieni alta la guardia, mi raccomando.
PS: se l'alga a barba ti disturba, inettale un pò di excel quando fertilizzi.
Il ringraziamento più grande lo devi fare a Nannacara: il Fabio è davvero un grande per i problemi di alghe.
In gamba
Nannacara
21-06-2014, 18:45
Povere alghe....un po' mi dispiace:-D
Scherzi a parte, son felice dell'esito,ora mantieni i valori e ricorda quanto sono importanti
Piergiu! grazie per i complimenti e per l'aiuto che fornisci#70,come gia' detto altrove,trovo i tuoi interventi molto utili e ben equilibrati,ottimo in una sezione che tratta alghe.......quindi prenditi i dovuti ringraziamenti
lugino93
21-06-2014, 18:47
:D
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Grazie Nannacara :-) ...... e complimenti a te Luigino #70 Aspettiamo di vederti nel forum per aiutare altri utenti............
Ciao ragazzi, buon fine settimana
lugino93
21-06-2014, 19:18
Certo ora posso :) :) buon week-end anche a voi! :D
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
lugino93
10-07-2014, 14:50
Nannacara guarda i ciano e altre alghe solo rimasti solo sulle foglie
La riccia era cosi piena di ciano che ho dovuta buttarla...
Le piante fanno tutte pearling!
ma non vengono via perche?
Le aspiro ogni volta ma nulla nn si staccano dalle foglie!
La fertilizzazione ecc sta tutto bene!
Le piante crescono veloci!
http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/de8agabe.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/rajy2ydy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/mazenesy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/8ysuju4e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/jy8y6ube.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/yqa9ajaj.jpg
Nannacara
10-07-2014, 15:07
Ciao lugino
la riccia potevi salvarla,bastava isolarla in un contenitore e trattarla con il buio o acqua ossiganata opportunamente diluita
Le piante si stanno sviluppando molto bene a quanto vedo
credo sia difficile aspirare i ciano per via delle filamentose a cui aderiscono tenacemente,continua a rinfoltire e tieni sotto controllo i valori per ora
Ciao
lugino93
10-07-2014, 15:09
Ciao lugino
la riccia potevi salvarla,bastava isolarla in un contenitore e trattarla con il buio o acqua ossiganata opportunamente diluita
Le piante si stanno sviluppando molto bene a quanto vedo
credo sia difficile aspirare i ciano per via delle filamentose a cui aderiscono tenacemente,continua a rinfoltire e tieni sotto controllo i valori per ora
Ciao
Avevo messa al buio ma niente pensavo che l'acqua ossigenata la sciogliesse!
Speriamo che con il tempo se ne vadino!
Nannacara
10-07-2014, 15:42
Man mano che le piante si sviluppano in altezza,recidile ed elimina la parte inferiore
Con l'acqua ossigenata puoi trattare legni rocce e piante,basta non andare oltre 1ml/litro
un bagnetto di qualche ora e non serve neanche il risciacquo
Ciao
lugino93
10-07-2014, 15:44
Man mano che le piante si sviluppano in altezza,recidile ed elimina la parte inferiore
Con l'acqua ossigenata puoi trattare legni rocce e piante,basta non andare oltre 1ml/litro
un bagnetto di qualche ora e non serve neanche il risciacquo
Ciao
Certo grazie :D
Sabato a 2 piante piu colpite gli faccio un bagnetto con acqua ossigenata!
lugino93
17-07-2014, 12:00
Nannacara ho notato che in questi angolo ho sempre accumulo di alghe stramazzate che spiro settimanalmente é normale?
Poi vedo che il mio pesciolino pangio ci si nasconde e sembra a suo agio! Quasi quasi lo lascio che ne dici?
http://img.tapatalk.com/d/14/07/17/u6eqaby4.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/17/4aqunu4a.jpg
Nannacara
17-07-2014, 20:38
E' una probabile zona morta in cui si accumula il deposito organico,alghe comprese
Pur facendo torto al simpatico pangio,direi di aspirarle,sono un ottimo substrato per i ciano
Ciao
lugino93
17-07-2014, 20:39
E' una probabile zona morta in cui si accumula il deposito organico,alghe comprese
Pur facendo torto al simpatico pangio,direi di aspirarle,sono un ottimo substrato per i ciano
Ciao
Allora li continuo ad aspirare come sempre!
Grazie di tutto sei un GRANDE! [emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2]
lugino93
23-07-2014, 18:23
Nannacara scusami se ti disturbo ancora, ma mi sta passando il girllo per la testa.. perchè l'esplosione di alghe l'ho avuta quando ho cambiato i neon da 2x54w (nature) totale 108watt neon juwel vecchi di 3 anni a neon mischiati di orstam philips e sylvania per avere una scala cromatica completa.
precisamente ho
Neon t5 da 85cm
ho 36w 4000k sylvania
he 21w 6500k philips
he 21w 4000k osram
ho 36w 6500k sylvania
non è che sono loro la causa? :/
totale 120watt
Ciao Luigino,
forse il cambio dei neon è stato la causa scatenente del problema. Non è che li hai sostituiti tutti in una sola soluzione?
Per il resto, ho anch'io la tua stessa vasca ed ho 4 x 54 w ed i ciano sono riuscito a farli fuori in due mesi (abbondanti), circa un'anno fa.
A suo tempo ho fatto in modo di sfalsare l'accensione delle due copie di neon, in modo da garantire l'accensione dei 4 tubi, contemporaneamente, per 6 ore. le rimanenti 2,5 ore del fotoperiodo, le gestisco con una sola copia di neon in funzione.
Un'altra azione, per sconfiggere i ciano, è stata l'installazione di 2 pompe di movimento (funzionano sfalsate con intervento di timers): l'accumulo di alghe, che noti nell'angolo della vasca, potrebbe essere un indicatore di scarso movimento e, in queste zone, i ciano fan festa.
Ho visto in altri post che vorresti riallestire la vasca per modificare il lay out. Forse ti conviene concentrarti prima sui ciano e poi, se lo ritieni opportuno, aggiungere ghiaia e muovere le piante. Temo che, se lo facessi ora, potresti trovarti la vasca piena di ciano, distribuiti nel corso del riallestimento.
In gamba
lugino93
23-07-2014, 19:51
Ciao Luigino,
forse il cambio dei neon è stato la causa scatenente del problema. Non è che li hai sostituiti tutti in una sola soluzione?
Per il resto, ho anch'io la tua stessa vasca ed ho 4 x 54 w ed i ciano sono riuscito a farli fuori in due mesi (abbondanti), circa un'anno fa.
A suo tempo ho fatto in modo di sfalsare l'accensione delle due copie di neon, in modo da garantire l'accensione dei 4 tubi, contemporaneamente, per 6 ore. le rimanenti 2,5 ore del fotoperiodo, le gestisco con una sola copia di neon in funzione.
Un'altra azione, per sconfiggere i ciano, è stata l'installazione di 2 pompe di movimento (funzionano sfalsate con intervento di timers): l'accumulo di alghe, che noti nell'angolo della vasca, potrebbe essere un indicatore di scarso movimento e, in queste zone, i ciano fan festa.
Ho visto in altri post che vorresti riallestire la vasca per modificare il lay out. Forse ti conviene concentrarti prima sui ciano e poi, se lo ritieni opportuno, aggiungere ghiaia e muovere le piante. Temo che, se lo facessi ora, potresti trovarti la vasca piena di ciano, distribuiti nel corso del riallestimento.
In gamba
Si i neon li ho cambiati assieme perche ho dovuto modificare la plafoniera...
Per il movimento in vasca ho il problema che la spay bar aveva pochi fori e le piante si piegavano e stavano tt piegate
Ho fatto altri buchi e nella zona centrale le piante non si abbassano piu ma si son fatti piu ciano...
Tu come cavolo hai fatto?? :(
Non so cm potrei mettere la pompa inmodo da non far piegare le piante e creare movimento...
Forse se la metto la spay che adagiata sul fondo spara in alto? Creando correndi ascensionali?
Magari mettendole su 3 fascie centro destra e sinistra?
Per eliminarli oltre a mettere tutte piante e arredi a bagno con 1ml/l di acqua ossi. X un ora
Poi togliere i pesci e metterli in una vasca a parte
La pompa la lascio accesa in una vaschetta per tenere vivi i batteri
toglire tutta l'acqua e il fondo e pulire con acqua ossigenata e acqua tutta la vasca... la faccio asciugare per bene!
Rimetto il fondo (1 solo tipo) giaia fine 1/2mm inerte
Riposiziono tutto.. in modo da avere un senso
E riparto cn 6 ore di luce e 1 sett senza fertilizzazione
Acqua pulita nuova
E poi rimetto i pesci...
Io ho lasciato il collo d'oca, sul tubo di rientro del filtro in vasca. Il 'getto' è puntato verso il centro del vetro anteriore ed è posizionato appena sotto il pelo dell'acqua, in modo da garantire un minimo di movimento della superficie.
Se posiziono delle piante alte , all'uscta del collo d'oca, ovviamente si piegano, per questo cerco di non metterele di fronte all'uscita del filtro.
Ciononstante, a suo tempo avevo notato che, specialmente nella parte frontale, rimanevano zone morte, dove i ciano proliferavano indisturbati.
per questo ho installato due piccole pompe di movimento ai lati della parte frontale della vasca (accensione alternata......).
Nella foto qui sotto vedi una delle due pompe di movimento; la seconda, fuori inquadratura, è nella parte destra della vasca.
http://s21.postimg.cc/h07nk3pab/2014_01_11_16_24_36.jpg (http://postimg.cc/image/h07nk3pab/)
Dalla mia esperienza, ridurre la circolazione significa dare una mano ai ciano. A suo tempo avevo provato la spray bar, notando un notevole peggioramento della situazione. se poi hai aumentato i fori d'uscita, la velocità dell'acqua si è ridotta, quidi meno movimento in vasca.
probabilmente con le pompe di movimento mi ero fatto prendere la mano: due sono probabilmente troppe, ma non sapevo più a che santo votarmi per ripulire la vasca. E' pure vero che se hai tante piante, è quasi inevitabile che si formino zone con scarsa movimentazione.
Nella foto vedi anche il nastro isolante applicato per evitare la formazione dei ciano appena sotto la parte superficiale del fondo: funziona.
Un'ultima nota: se sostituisci il fondo, dovrai attendere che si reinstauri la flora batterica e che la vasca ritrovi il suo equilibrio.
Hai mai pensato di redistribuire le piante che hai con un pò più di ordine? Le piante alte dietro e, ovviamente, la basse nel centro e parte frontale e di raggrupparle per specie?
Prima di disfare tutto, senza avere risolto il problema dei ciano (stai tranquillo che ritorneranno anche con il fondo nuovo, se non ne hai rimosso le cause, è solo questione di tempo....), prova a sistemare la vasca: ho visto che hai delle belle piante in salute, che stanno crescendo bene, perche buttare tutto?
Cerca qualche legno e qualche roccia, vedrai che la vasca cambierà faccia. Ma intanto facciamo fuori ste alghe.
lugino93
26-07-2014, 14:55
Cianobatteri
alghe filamentose
Bba
Alghe verdi tipo prato sulle foglie rosse
Valori
Ph 7
Kh 4
No2 0
No3 10 con reintegro settimanle di kno3
Po4 1 c9n reintegro settimanale di clismalax
Fe 0.1 a fine ciclo
Temp 26
Filtro esterno ex 1200
Entrata acqua
Cannloicchi
Spugna
Bioball
Spugna grossa
Spugna grossa
Spugna fine
Lana fltrante
500gr torba
Uscita acqua
Reattore attivo sera per la co2
Ph senza co2 7.5/7.7
Ph con co2 7
Luce 8 ore con lampade:
ho 36w 4000k sylvania
he 21w 6500k philips
he 21w 4000k osram
ho 36w 6500k sylvania
Cambi ogni settimana 30 litri con asporto alghe!
La luce diretta del sole la vasca non la prende mai
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/y5ehure7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/9ehydu3a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/4equva6y.jpg
http://s9.postimg.cc/57yh27q5n/IMG_2415.jpg (http://postimg.cc/image/57yh27q5n/)
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/be9a9yre.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/ury2apen.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/asutydyt.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/numa5ehy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/26/3a7age8a.jpg
Nannacara
26-07-2014, 17:57
Man mano che le piante si sviluppano,elimina quelle particolarmente infestate
Io ridurrei la torba ed aumenterei leggermente l'erogazione di co2
Ciao
lugino93
26-07-2014, 18:11
Man mano che le piante si sviluppano,elimina quelle particolarmente infestate
Io ridurrei la torba ed aumenterei leggermente l'erogazione di co2
Ciao
Si ho appena fatto il mazzo l'ho reciso e ripiantato solo la parte superiore... settimana prox faccio un'altro mazzo infestato... per la co2 porto il ph a 6.8 e ho gia ridotto a 500 la torba
Grazie spero vada bene....
Per le alghe a barba
che ho notato delle alghe a barba maggiori sotto la lampada he 6500k :/
E ho anche delle alghe puntiforme verdi sui vetri... ho letto che non é un cattivo segno
Nannacara
27-07-2014, 18:02
Alcune alghe,come le puntiformi,hanno le stesse necessita' delle piante superiori,quindi un loro sviluppo contenuto indica che si e' sulla strada giusta
Ciao
lugino93
27-07-2014, 18:17
Alcune alghe,come le puntiformi,hanno le stesse necessita' delle piante superiori,quindi un loro sviluppo contenuto indica che si e' sulla strada giusta
Ciao
Perfetto :D le alghe puntiforme ce ne sono poche sul vetro avanti e post
lugino93
21-08-2014, 17:23
sempre uguale secondo me sono sti cavolo di neon!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/21/0b39d065aa438c1a61851c230ebad9f0.jpg
Ciao Oreste,
mi dispiace sentire che non ci sono ulteriori progressi.....
Hai deciso di reintrodurre i 2 x 54W? Se cosi fosse, cerca di installarne uno alla volta.
In gamba
lugino93
22-08-2014, 16:59
ciao pier luigi
ho notato che nella prima parte della vasca dove stanno i neon philips e osram non ho ciano e altre alghe!
dove sono i silvania é pieno di cianobatteri.. visto che tutto é nato quando ho cambiato i neon secondo me sono i silvania che non sono adatti... ora vado a comprare neon osram 840 e 865 39w
li sostituisco uno alla volta a distanza di una settimana...
se non noteró miglioramenti... bho non so piu a quale santo aggrapparmi!
Ciao Oreste,
non male come osservazione. vediamo come reagisce la vasca.
In gamba
lugino93
22-08-2014, 19:51
vi tengo aggiornati
Markfree
24-08-2014, 12:05
li sostituisco uno alla volta a distanza di una settimana...
Facciamo 3settimane ;)
lugino93
24-08-2014, 12:16
li sostituisco uno alla volta a distanza di una settimana...
Facciamo 3settimane ;)
ook grazie per la dritta
lugino93
09-09-2014, 11:33
Ciao Oreste,
non male come osservazione. vediamo come reagisce la vasca.
In gamba
li sostituisco uno alla volta a distanza di una settimana...
Facciamo 3settimane ;)
Alcune alghe,come le puntiformi,hanno le stesse necessita' delle piante superiori,quindi un loro sviluppo contenuto indica che si e' sulla strada giusta
Ciao
ciao ragazzi dopo aver provato a cambiare i neon sembra vada meglio.
vi spiego 5 giorni fa ho chiuso in una scatola 2 piante dopo 5 giorni di buio le ho messe 2 ore in mezzo a acqua e acqua ossigenata 1.4ml/l
e questo é il risultato... pranticamente non gli ha fatto niente... perche?
che tipo di alghe sono? :(
non riesco a debellerle..
questa puanta sta cercando di crescere e debellarle ma non ce la fa gli si avvinghia contro
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/8c6d0b3332c2b25989b1c102c50383e9.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/57e8dce5863401002c304344aea3ca8a.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/0f3570df2d499ba6eda5f9da464bc05b.jpg
Markfree
09-09-2014, 13:26
un mix di barba e bba, sull'hygrophyla puoi spruzzargli sopra il seachem excel e la ripulisci, sulla vallisneria purtroppo no
Valori attuali (ph, no3, po4 presi dal fondo, kh, ferro)? la cosa piu facile è che cambiando luci andando via i ciano abbiano preso il sopravvento altre alghe, ma se i valori son ok ti consiglierei solo un po di perseveranza
lugino93
09-09-2014, 13:28
un mix di barba e bba, sull'hygrophyla puoi spruzzargli sopra il seachem excel e la ripulisci, sulla vallisneria purtroppo no
Valori attuali (ph, no3, po4 presi dal fondo, kh, ferro)? la cosa piu facile è che cambiando luci andando via i ciano abbiano preso il sopravvento altre alghe, ma se i valori son ok ti consiglierei solo un po di perseveranza
i valori sono sempre ok li controllo settimanalmente..
ho visto anche alghe a pelliccia!
sto pensando di salvare qualche pianta non aggredita e rifare tutto da capo maturazione compresa
Markfree
09-09-2014, 20:37
i valori ok li comunichi anche a noi? :P
lugino93
09-09-2014, 20:41
i valori ok li comunichi anche a noi? :P
ph 6.8
no2 0
no3 10
con reintegro settimanledi kno3
po4 1 con integro clismalax
gh 7
kh 6
fe 0.1 a fine settimana
premetto uso co2 cn phmetro e torba 500grammi
e ho un fondo calcareo DA ELIMINARE
Markfree
10-09-2014, 12:50
I valori son ok, unica cosa dimezzerei nitrati e fosfati, ma cmq non son loro la causa. Con la torba non sappiamo di preciso se eroghi la giusta quantità di co2, però se usi un integratore di carbonio a piena dose dovremmo esserci anche li.
Resisti ancora un po prima di smontare tutto, al max nelle ore in cui è spento coprilo con un telo scuro cosi che non entri luce esterna, secondo me a poco a poco stabilizzando il tutto (hai cambiato di recente plafoniera e lampade) la situazione migliora
lugino93
10-09-2014, 12:53
I valori son ok, unica cosa dimezzerei nitrati e fosfati, ma cmq non son loro la causa. Con la torba non sappiamo di preciso se eroghi la giusta quantità di co2, però se usi un integratore di carbonio a piena dose dovremmo esserci anche li.
Resisti ancora un po prima di smontare tutto, al max nelle ore in cui è spento coprilo con un telo scuro cosi che non entri luce esterna, secondo me a poco a poco stabilizzando il tutto (hai cambiato di recente plafoniera e lampade) la situazione migliora
é una battaglia lunga!! xD
forse ma dico forse con una settimana di buio totale uccido tutte le alghe... considerando che le piante creacono e sono di buon colore
ma visto che devo cambiare il fondo non so se riniziare da 0 oppure no..
a marzo avevo tolto quasi tutto c'era rimasta 2 piante di vallisneria e il tronto con l'anubias
come alghe avevo solo le alghe a barba sul tronco
poi cambiai la plafoniera e si formarono tutte le alghe..
un periodo c'é stato appena inserite le piante nuove che le alghe sembravano essere andate via ma poi sono tornate peggio di prima
per la co2 consumo 1kg al mese
forse colpa del fondo calcareo che mi fa schizzare il ph a 8
PeterMcMonty
16-09-2014, 03:20
Ciao, sono appena entrato nel forum e questo è il thread che ho letto per primo. Dalle numerose foto che Luigino93 ha postato, tra i vari tipi di alghe ho riconosciuto anche le filamentose, che si aggrappano alle foglie e non ne vogliono sapere di mollarle.
A causa un lungo periodo di trascuratezza nella manutenzione, ho avuto l'anno scorso una invasione di queste alghe ed ho deciso di ricorrere a provvedimenti drastici per eliminarle:
- una bacinella da 10 lt di acqua RO (20 parti) + candeggina (1 parte)
- una bacinella da 10 lt di acqua RO + ABBONDANTE dose di biocondizionatore (SERA Aquatan, ma qualunque altra marca penso sia equivalente)
Ho immerso una alla volta le piante più infestate nella prima bacinella, tenendo fuori le radici, per 2 minuti (4 minuti per le Anubias, che erano le più infestate, ma anche le più robuste), poi immediatamente a bagno nella bacinella con il biocondizionatore, per fermare il cloro. Ogni 2 -3 lavaggi aggiungevo biocondizionatore alla seconda bacinella.
Alla fine, una bella sciacquata sotto il rubinetto e poi ripiantavo in acquario.
Per i sassi e gli altri arredi stesso trattamento, ma con l'aggiunta di una bella spazzolata con uno spazzolino da unghie; però anche per questi, biocondizionatore ed abbondante risciacquo prima di reinserirli in vasca.
Per i vetri, spazzolino e olio di gomito.
Poi, ovviamente, ripristino delle sane abitudini di un cambio d'acqua settimanale del 15% perchè la "terapia d'urto" da sola non basta.
Il tuo problema, da quanto ho letto, è molto più complesso del mio, ma ho visto che, grazie all'aiuto che hai ricevuto ed anche alla tua perseveranza la situazione è migliorata di molto.
Se comunque hai qualche pianta infestata dalle filamentose, forse un bagnetto nella varechina (o candeggina, o ipoclorito di sodio), con le dovute cautele, eventualmente riducendone la durata a 30 secondi, e IMMEDIATAMENTE un tuffo di parecchi minuti nel biocondizionatore, sciacquata abbondante e ripiantumazione potrebbe facilitare il processo di eliminazione di queste alghe. Funziona solo con le alghe a pennello, non con i ciano od altre alghe, ma con queste funziona eccome!
Alcune immagini:
http://s11.postimg.cc/yq9281hv3/bacinelle.jpg (http://postimg.cc/image/yq9281hv3/)
le due bacinelle preparate per il trattamento
http://s29.postimg.cc/ur7efpp4j/inizio_trattamento.jpg (http://postimg.cc/image/ur7efpp4j/)
http://s13.postimg.cc/43ixinrrn/inizio_trattamento_2.jpg (http://postimg.cc/image/43ixinrrn/)
http://s3.postimg.cc/5zg3l7yov/particolare.jpg (http://postimg.cc/image/5zg3l7yov/)
inizio del trattamento
http://s4.postimg.cc/aca4eiq3t/fine_trattamento.jpg (http://postimg.cc/image/aca4eiq3t/)
fine del trattamento
http://s3.postimg.cc/s1az908kf/ripiantumate.jpg (http://postimg.cc/image/s1az908kf/)
Anubias ripiantumata
http://s3.postimg.cc/hh11qf42n/egeria_e_anubias_non_trattate.jpg (http://postimg.cc/image/hh11qf42n/)
Anubias non ancora trattata ed Egeria densa, aggiunta per competere con le alghe
http://s3.postimg.cc/3w5odjyvz/acquario_fine_trattamento.jpg (http://postimg.cc/image/3w5odjyvz/)
http://s3.postimg.cc/hair9l5jz/acquario_fine_particolare.jpg (http://postimg.cc/image/hair9l5jz/)
L'acquario alla fine del trattamento
http://s3.postimg.cc/4bljkba73/due_sett_dopo.jpg (http://postimg.cc/image/4bljkba73/)
http://s3.postimg.cc/u0mzmodi7/due_sett_dopo_particolare.jpg (http://postimg.cc/image/u0mzmodi7/)
L'acquario due settimane dopo
Spero che queste informazioni possano esserti utili e ti auguro in bocca al lupo.
PeterMcMonty
Markfree
16-09-2014, 12:25
questo trattamento funziona solo con le anubias e altre piante coriacee, inoltre tendiamo a sconsigliarlo xkè se non risciaqui bene butti candeggina in acqua
forse ma dico forse con una settimana di buio totale uccido tutte le alghe... considerando che le piante creacono e sono di buon colore
col buio uccidi solo i cianobatteri, le altre alghe rimangono li come se nulla fosse
ma visto che devo cambiare il fondo non so se riniziare da 0 oppure no..
beh se devi cambiare il fondo devi per forza riniziare da 0, se hai di queste idee inutile che perdi tempo con le alghe per poi smontare tutto
Ricordati che dopo avere sradicato e ripiantato le piante queste avranno subito un trauma, per cui riparti con un fotoperiodo di 6h30min e aumentali di 20min ogni 3giorni. I primi 10 - 15giorni non fertilizzare, poi parti ad 1/4 della dose
PeterMcMonty
16-09-2014, 16:13
questo trattamento funziona solo con le anubias e altre piante coriacee, inoltre tendiamo a sconsigliarlo xkè se non risciaqui bene butti candeggina in acquavero! Con le Anubias funziona molto bene, ma ha funzionato anche con Staurogyne repens e Cryptocoryne willisii, seppure più delicate. Inoltre, sradicare e ripiantare non è mai bello, come anche tu sottolinei.
Per questo ho proceduto come descritto, con due bacinelle che potremmo chiamare "sviluppo" e "fissaggio", in analogia con il procedimento fotografico, e ABBONDANTE e PROLUNGATO risciacquo, seguito da ABBONDANTE cambio d'acqua in acquario e sempre ABBONDANTE aggiunta di biocondizionatore nell'acquario.
Nel mio caso il problema era solo di alghe a pennello, ma l'infestazione era totale e... a mali estremi... spero di non doverlo mai ripetere!
Per la cronaca, il suggerimento l'ho trovato nel libro "Le alghe nell'acquario d'acqua dolce" di Alessio Garzia e Walter Peris - Le guide di aquarium ed. Primaris 2001 - ISBN 88 - 85029 - 62 - 0 a pagina 65 (par. I sali inorganici). L'ho povato perchè, a differenza di altri (solfato di rame) è rapido e soprattutto non implica l'introduzione diretta delle sostanze in acquario. Solo qualche mese dopo sono venuto a conoscenza del trattamento con perossido di idrogeno, ma chi me l'ha indicato lo iniettava direttamente sulle piante in acquario... dubito che in questo modo sia del tutto innocuo...
Comunque, auguro ancora a luigino93 di risolvere al più presto il suo problema e colgo l'occasione per farvi i complimenti per il forum e per il bellissimo sito.
PeterMcMonty
lugino93
16-09-2014, 17:36
Markfree
ho salvato pezzetti di ogni specie di pianta non infestate.
le ho poste in una bacinella con 2 litri di acqua e 2.5ml di acqua ossigenata x 4 ore poi le ho messe nell'altro acquario avviato da 2 settimane e aono partito con 5 ore di luce e aumento 15 min ogni settimana
inoltre
ho messo delle tab per aiutare a riprendersi
il fertilizzante liquido lo inizieró a usare tra 3 settimane..
spero di poterle salvare!
purtroppo é stato un insieme di tutte assieme e non sono riuscito a controllarla
le alghe crescono piu veloce delle piante!
pensate che l'anubias dopo 5 anni ha fiorito! pur essendo completamente immersa e con qualche algha a pelliccia sopra!
vorrei provare con il buio perche i ciano sono d'avvero tanti! ma sono marroni/neri!
quando dovrò riallestire come faccio a salvare le piante infestate?
Markfree
16-09-2014, 20:23
i ciano sono verdi, non marroni neri #24
dalle foto che ho visto c'è qualche ciano, ma è l'ultimo dei tuoi problemi.
Quando riallestisci tratta le piante con acqua e acqua ossigenata
Vasche riccamente piantumate, allo stadio iniziale dell’infestazione: le alghe sono presenti sui bordi delle foglie coriacee (echinodorus, microsorium, anubias su tutte).
In occasione dei cambi d’acqua e a filtro spento spruzzare direttamente sulle alghe con una siringa acqua ossigenata a 10 volumi… si osserveranno migliaia di piccole bollicine e le alghe lentamente scoloriranno, per poi svanire in circa una settimana.
Non superare 1 ml di H2O2 ogni 4 litri d’acqua.
Dopo il trattamento attendere 10 minuti, completare il cambio d’acqua e riattivare il filtro.
vabbe, se stai smontando puoi fare tutto in una bacinella senza problemi.
lugino93
16-09-2014, 20:32
i ciano sono verdi, non marroni neri #24
dalle foto che ho visto c'è qualche ciano, ma è l'ultimo dei tuoi problemi.
Quando riallestisci tratta le piante con acqua e acqua ossigenata
Vasche riccamente piantumate, allo stadio iniziale dell’infestazione: le alghe sono presenti sui bordi delle foglie coriacee (echinodorus, microsorium, anubias su tutte).
In occasione dei cambi d’acqua e a filtro spento spruzzare direttamente sulle alghe con una siringa acqua ossigenata a 10 volumi… si osserveranno migliaia di piccole bollicine e le alghe lentamente scoloriranno, per poi svanire in circa una settimana.
Non superare 1 ml di H2O2 ogni 4 litri d’acqua.
Dopo il trattamento attendere 10 minuti, completare il cambio d’acqua e riattivare il filtro.
vabbe, se stai smontando puoi fare tutto in una bacinella senza problemi.
devo aspettare che l'altro acquario maturi cosi posso metterci i 3 pesci che ho nel Rio
comunque domani ti metto una foto di quelle alghe marroni che sono viscide cone i ciano e se li prendo e li tiro vengono via..
lugino93
08-01-2015, 23:16
Piergiu
Markfree
ciao ragazzi come va?
alla fine ho buttato tutto e disinfettato con la cendeggina..
secondo me il tutto era stato causato da quelle potature che ho portato in vasca.
a novembre ho ri iniziato:
ho aperto un post
RI-allesimento da 0 Rio 300 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062567870#post1062567870)
e intanto ho allestito anche questo piccolo acquario da 3 mesi! ad oggi tutto ok!
http://s17.postimg.cc/ze89m3zjv/10888740_590824744352344_7105629969477063675_n.jpg (http://postimg.cc/image/ze89m3zjv/)
http://s17.postimg.cc/y783z4dkr/20141228_193230.jpg (http://postimg.cc/image/y783z4dkr/)
http://s17.postimg.cc/j65thuuuz/20141228_193334.jpg (http://postimg.cc/image/j65thuuuz/)
Ciao Oreste,
che piacere sentirti :-)
Complimenti sia per la 'vaschetta' che per il nuovo allestimento del Rio 300. Hai inserito davvero dei legni super #70
Aspetto di vedere il 300 piantumato.
Ciao, in gamba
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |