PDA

Visualizza la versione completa : Impianto Osmosi nuovo primi dubbi


fedy90
15-05-2014, 18:36
Da pochi giorno mi sono munito di un impianto osmosi della Acqua1 a 50 galloni, collegato e funzionante ma come ogni cosa sorgono i primi dubbi.

1- Per confrontarlo con chi ce l'ha, quanta acqua vi produce in 1 ora?

2- Nelle istruzioni è suggerito di scartare i primi 30/40 litri, ma non ho resistito ed ho effettuato il test di KH e GH con i test a reagente della sera, il risultato sono stati GH 8 KH 4 mentre dell'acqua di rete sono GH 14 KH 10,, com'è possibile??

Non dovrebbero essere entrambi a 0??

Se fosse veramente così non dovrei preoccuparmi di preparare l'acqua con i sali o mischiarla con quella di rete anche se effettivamente ho notato che facendo i test i colori iniziali quindi marrone e rosso non ci sono ma passa subito dal bianco e va al colore giallo per kh e verde gh subito scurendosi goccia dopo goccia.

Warrior
16-05-2014, 11:22
Io ho l'aqua1 75 e mi produce circa 15 litri in un ora, i primi litri vanno buttati perché si devono "spurgare" membrana e filtri.
Sinceramente i valori delle durezze non li ho misurati, ho misurato solo il ph ed è < 5.

fedy90
16-05-2014, 12:07
Si ma mi esce con i valori gh e kh a 8 e 4 è normale??

TuKo
16-05-2014, 13:53
Ad impianto nuovo la prassi sarebbe quella di far girare l'impianto PRIMA senza la membrana per 5 - 6 minuti, staccando il tubo d'ingrasso del vassel (il contenitore della membrana) e DOPO montare la membrana (cioè ricollegare il tubo precedentemente rimosso) e buttare i primi 40 litri prodotti, per pulirla dalla sostanza di mantenimento.

Questa sezione è strapiena di questi topic, quindi non si tratta di chiedere dopo, ma di informarsi prima. Dove per farlo, non bisogna neanche aprire una discussione apposita.

fedy90
16-05-2014, 13:59
Io mi attengo a quello che c'è scritto sulle istruzioni dell'impianto, quindi ho fatto girare senza membrana per 20 minuti e ho scartato addirittura i primi 50 litri e successivamente ho tolgo il riduttore di pressione per la manutenzione finale, sempre consigliata dalle istruzioni.
Ho solamente chiesto se poteva essere normale che i valori non fossero a 0 ma forse come hai scritto te è perchè ho eseguito i test dopo appena 10 litri (pura curiosità) oggi riprovo e vediamo se effettivamente risultano a 0, non c'è bisogno di essere così "arroganti", mi sono informato prima di aprire la discussione, il mio problema come hai letto nel precedente messaggio e in questo era un altro.

TuKo
16-05-2014, 15:04
Se non fai andare l'impianto senza membrana allo start, rischi che le polveri del filtro a carboni intasino la membrana stessa, rendendola praticamente inservibile.

Non sono arrogante, sono semplicemente diretto senza troppe emoticons.

fedy90
16-05-2014, 15:10
Ma se io questa operazione l'ho fatta perché riscrivermela due volte?
La mia domanda era ben diversa da quello che mi hai risposto.

TuKo
16-05-2014, 15:37
Però nei tuoi interventi non ho letto che hai fatto andare l'impianto prima con i soli filtri sedimenti e carboni (quindi senza membrana) e successivamente tutto l'impianto al completo, con scarto dei primi 40 litri prodotti. L'operazione che ti sto dicendo( e con questa sono 3) è divisa in 2 parti, tu, se ho ben compreso, hai fatto direttamente la 2a senza passare per la prima.

fedy90
16-05-2014, 16:01
Se nella istruzioni non c'era scritto e ho aperto una discussione ancora tempo fa sull'acquisto e su come si utilizzava ma nessuno me l'ha detto cosa devo dirti?!
Butto via un impianto da 70€ perché non ho fatto la prima fase?
Continui a rispondermi per la quarta volta che dovevo farlo o rispondi a quello che ho chiesto? Bah...

TuKo
16-05-2014, 17:21
Vedi, questa è la classica problematica che si verifica quando si usa un forum , qualunque esso sia, come Facebook e cioè chiedere senza usare che il cerca, perché il valore aggiunto di un forum, come può esserlo Ap, sono si gli utenti ma anche lo storico delle discussioni.
Detto questo, per quello che riguarda il permeato, se hai una pressione in ingresso all'impianto di circa 3 bar, dovresti ottenerne , con una membrana da 50, circa 6 - 7 litri in un ora con uno scarto tra i 20 e 30 litri. Mentre per i valori che riscontri in uscita, credo ci sia qualcosa che non vada. Io ipotizzo che le polveri dei carboni, abbiano intasato la membrana se cosi fosse non credo che si possa recuperare. Prova a togliere il riduttore di flusso e fai andare l'impianto in queste condizioni per 20 - 30 minuti. Poi riposiziona il riduttore e fai produrre 2 - 3 litri di permeato, dopo fai le misurazioni delle durezze (della conducibilità sarebbe meglio).
Tieni presente che voci di corridoio,dicono che nei mesi scorsi c'è stata una partita di membrana filmtec fallata, se monta questa marca può darsi che sia una di queste.
Se sei sufficientemente scaltro, puoi risolvere la situazione.

fedy90
16-05-2014, 17:23
Ti confermo che la membrana è una filmtec, ad ogni modo provo a farla andare 30 minuti senza riduttore e poi inzio a produrla procedendo con la misurazione di gh e kh sperando che siano a 0.
La mia ignoranza ipotizzava che avendo elevate gh e kh di rete l'impianto non riuscisse a portare a 0, ma mi escludi questa possibilità?

TuKo
16-05-2014, 17:32
Tieni presente che qua a roma, mi ritrovo con una kh a 16° e una gh a 18 (praticamente ho i sassi che mi escono dal rubinetto) sto ad un 7° piano e l'acqua arriva, per ovvie ragioni di pressione, con l'autoclave con una pressione di circa 3 bar e in uscita dall'impianto ho circa 6 - 7 microsiemens di conducibilità (le durezze sono tutte a 0) . Diciamo che un buon impianto che lavora in condizioni ottimali, dovrebbe ridurre i valori in ingresso almeno del 98%

fedy90
16-05-2014, 17:38
Io infatti stamattina ho chiesto a acqua1 dove ho preso l'impianto e mi fanno che non è detto che raggiungono lo 0 ma dipende dai valori di quella di rete, mi hanno detto una fesseria!!
Comunque il problema della pressione non credo di averlo dal momento che sono al piano terra, l'acqua che produce ho visto ieri il quella di scarto è più o meno 10l allo'ora!'

TuKo
16-05-2014, 18:18
Se quello è il livello di produzione, penso che i dubbi sulla pressione in ingresso si possano fugare.

In merito alla risposta di Aqua1 ci può stare, ma i tuoi valori in ingresso non mi sembrano particolarmente alti, da non poter essere azzerati con un impianto.

fedy90
16-05-2014, 18:19
Adesso è in azione l'impianto aspetto che mi produca i 20l che mi servono e prima di inserirla rifaccio i test sperando come dovrebbe essere siano a 0.

Warrior
16-05-2014, 18:38
Comunque nelle istruzioni del mio impianto (aqua1 75) non c'è scritto di farlo andare senza membrana all'inizio e infatti io non l'ho fatto, l'acqua esce comunque con durezze a 0 (appena misurate) e anche io sono di Roma con valori di rete come tuko.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fedy90
16-05-2014, 18:39
Per curiosità che reagenti usi Warrior?

Warrior
16-05-2014, 18:56
Per durezze tetra, che cambierò appena finisco perché non mi piacciono molto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fedy90
16-05-2014, 18:57
Io una il kit completo della sera.
Appena finisce provo dai, magari ieri doveva ancora farsi!!

TuKo
16-05-2014, 19:06
Comunque nelle istruzioni del mio impianto (aqua1 75) non c'è scritto di farlo andare senza membrana all'inizio e infatti io non l'ho fatto, l'acqua esce comunque con durezze a 0 (appena misurate) e anche io sono di Roma con valori di rete come tuko.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Questo può dipendere da diversi fattori, qualità della cartuccia a carbone attivo e l'ordine ,e il numero, dei prefiltri. In quest'ultimo caso, se l'acqua incontra prima quello a carbone e poi quello a sedimenti si potrebbe star sicuri dalle polveri(ma non è detto, perche il tutto è in funzione della grandezza di filtraggio di quello a sedimenti). Oppure ci potrebbe essere l'ordine inverso(la maggior parte dei casi), con una scadente cartuccia a carboni. Le casistiche possono essere molteplici, ma basta osservare l'accorgimento di staccare il tubicino in ingresso al vassel, per scongiurare l'intasamento di avvio.

fedy90
16-05-2014, 20:45
Comunque nelle istruzioni del mio impianto (aqua1 75) non c'è scritto di farlo andare senza membrana all'inizio e infatti io non l'ho fatto, l'acqua esce comunque con durezze a 0 (appena misurate) e anche io sono di Roma con valori di rete come tuko.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Questo può dipendere da diversi fattori, qualità della cartuccia a carbone attivo e l'ordine ,e il numero, dei prefiltri. In quest'ultimo caso, se l'acqua incontra prima quello a carbone e poi quello a sedimenti si potrebbe star sicuri dalle polveri(ma non è detto, perche il tutto è in funzione della grandezza di filtraggio di quello a sedimenti). Oppure ci potrebbe essere l'ordine inverso(la maggior parte dei casi), con una scadente cartuccia a carboni. Le casistiche possono essere molteplici, ma basta osservare l'accorgimento di staccare il tubicino in ingresso al vassel, per scongiurare l'intasamento di avvio.


Ok allora ho prodotto i 20l necessari per il cambio che farò domani e ho provato a fare i test a reagente della sera:
PH DI RETE 8.5 PH OSMOSI 5
GH e KH qua viene il bello e dovete cercare di aiutarmi anche se in teoria sono a 0.
Quando faccio i test a reagente, posseggo quelli della sera, il gh e kh c'è scritto che passano da tre tonalità di colore fino ad arrivare rispettivamente al giallo intenso e verde intenso.
Quando faccio i test della vasca vedo passare questi colori per poi comparire il colore scritto mentre nell'acqua osmotica dal colore trasparente dell'acqua alla prima goccia diventa subito del colore scritto ma non intenso e man mano che si aggiungono gocce prende sempre più colore.
A voi il mistero di questa cosa che non sono riuscito a darmi una risposta.
L'impianto come detto nei messaggi passati ha effettuato uno scarto inziale di 50l e a fine operazioni 20 minuti di acqua senza riduttore quindi tutto nella norma.

TuKo
16-05-2014, 22:12
Se vira alla prima goccia sei ok, indipendentemente dell'intensità di colore, che ovviamente aumenta se aggiungi il reggente. Cmq un campione d'acqua lo porterei in un negozio per fare anche un test di conducibilità.

Inviato dal mio GT-I9300

fedy90
16-05-2014, 22:13
Se vira alla prima goccia sei ok, indipendentemente dell'intensità di colore, che ovviamente aumenta se aggiungi il reggente. Cmq un campione d'acqua lo porterei in un negozio per fare anche un test di conducibilità.

Inviato dal mio GT-I9300


Ok dai allora funziona bene!!! Avevo paura!!
Domani mattina lo porto a fare quel test, quanto dovrebbe essere per essere nella norma?!

TuKo
17-05-2014, 07:32
A spanne e empiricamente parlando,, dovresti avere un valore al di sotto dei 10 microsiemens.

Inviato dal mio M532

fedy90
17-05-2014, 13:57
A spanne e empiricamente parlando,, dovresti avere un valore al di sotto dei 10 microsiemens.

Inviato dal mio M532


fatto fare il test stamattina e risulta 2 microsiemens direi che è un ottimo risultato, ho fatto l'ultimo cambio mischiando RO con acqua di rete, i prossimi saranno solamente con RO preparata con i sali, speriamo di riuscire a portarli a GH 4 KH 8.

Warrior
20-05-2014, 10:19
Quali sali hai intenzione di prendere? Io ho visto il remineral della dennerle che non mi sembra male...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk