Visualizza la versione completa : mini fotovoltaico per acquario
Ciao a tutti, spero d'aver azzeccato la sezione. ...mi chiedevo e vi chiedo. ..perché non creare un piccolo sistema autosufficiente per alimentare filtro, riscaldatore ed illuminazione in acquario? Esiste qualcosa già assemblato che non conosco, ,qualcuno ha già sperimentato questo sistema o costruirselo è Anti economico? Grazie, Andrea! !!#70
Dubito sia economicamente vantaggioso, i margini di "risparmio" sul fotovoltaico domestico si vedono solo dopo molto tempo dall'installazione e si parla di consumi molto maggiori di un'acquario medio. per ripagarti l'impianto coi risparmi di un sistema non esageratamente oneroso tipico (filtro, riscaldatore, luci), ci metteresti eoni. Piuttosto sostituisci l'illuminazione con led e coibenta la vasca contro le dispersioni di calore.
Altrimenti puoi decidere di farti una vasca come quella di Paolo Piccinelli (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/marino_gennaio.asp)... :-D però temo il costo dell'impianto fotovoltaico non sarà la spesa maggiore che avrai... :-D
Quelle vasca paolo la tiene nel suo ufficio con capannone industriale annesso, interamente ricoperto da pannelli solari. In merito alla domanda della discussione, bisogna anche vedere, per fare un corretta stima, di quanta potenza(watt) si sta parlando
Inviato dal mio M532
Quelle vasca paolo la tiene nel suo ufficio con capannone industriale annesso, interamente ricoperto da pannelli solari. In merito alla domanda della discussione, bisogna anche vedere, per fare un corretta stima, di quanta potenza(watt) si sta parlando
Inviato dal mio M532
L'autore parlava di impianto per mantenere filtro, illuminazione e riscaldatore, credo quindi un'acquario piuttosto nella media, un centinaio di watt di media (1 filtro, 50W di luci e un riscaldatore acceso 3 ore al giorno (??))
Certo che se invece parliamo di vasche "show" stile barriera corallina dell'acquario di Genova il discorso diventa diverso.
Tuttavia li parliamo di migliaia di Watt solo di illuminazione, un contatore medio domestico è da 4,5 Kw se proporzioni la spesa di un'impianto domestico, diventerbbe una cosa abnorme.
Ciao, come consumi intendo circa 250 watt (30w x l'illuminazione, 11w x il filtro e 200 x il riscaldatore)...vi ho posto questo quesito perché un paio di mesi fa ho comprato una pompa che funziona solamente con un pannellino solare 20x20 a 12 v. e non ho avuto nessun problema tranne il fatto che appena c'è nuvolo o buio purtroppo cessa di funzionare....
nessun problema tranne il fatto che appena c'è nuvolo o buio purtroppo cessa di funzionare....
Hai detto poco, la pompa deve andare 24h su 24, non solo dalle 8 alle 20.00 d'estate.
Ciao a tutti anche a me piacerebbe avere un sistema di alimentazione sostenibile per alimentare l'acquario, personalmente mi piacerebbe farlo più per l'idea di alimentare qualcosa con le energie rinnovabili che per un puro risparmio economico #13
Siccome da quel che so gli impianti solari hanno dei costi elevati avevo pensato di costruire qualcosa, tipo una turbina eolica...cosa dite si potrebbe fare o è una cosa totalmete irrealizzabile #17??
Il discorso è sempre lo stesso, ovvero: hai una fonte di energia costante? anche l'eolico non è poi così tanto fisso... dove sto io c'è vento 200 giorni l'anno, il problema sono i restanti 165...
A meno di non vivere accanto ad un fiume e metterci un bel mulino ad acqua con una dinamo la vedo dura...
E ipotizzando di mettere luogo l'impianto un sistema di accumulo di energia tipo un condensatore o una batteria? In questo modo si avrebbe una "riserva" da usare quando la fonte di energia principale viene meno!preciso di non essere affatto un esperto di elettronica :-D
Mi sono documentato giusto un mesetto fa, e tutto sommato credo sia un progetto possibile ma assolutamente sconveniente (almeno per le tecnologie di cui disponiamo al momento).
La soluzione proposta da Raf90 legata all'immagazzinamento dell'energia è sicuramente fattibile, ma il punto è che per alimentare un solo acquario di media dimensioni avremmo bisogno di un pannello di dimensioni veramente elevate (per non parlare poi del prezzo).
Insomma, l'idea è sicuramente allettante - considerando anche l'aspetto ecologico -, tuttavia a mio modo di vedere per ora è piuttosto difficile da realizzare.
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Capito, quindi sarà un idea sicuramente da rispolverare appena la tecnologia sarà più matura e sicuramente più conveniente dal punto di vista economico. ....saluti
michele1981
22-09-2014, 14:42
Salve a tutti, è il mio intervento. Ho letto il topic, anch'io cercavo qualcosa del genere. Ho letto della pompa a minivoltaico, perchè non usare una dinamo da bicicletta da 12v, sfruttando la forza motrice dell'acqua, tipo cascata? Grazie in anticipo
Eduard1402
22-09-2014, 15:15
Perchè rallenteresti il flusso ;) stavo pensando anch'io a questa cosa. Quantk produce in media un pannello 20x20 cm? Dato poi che i pannelli producono energia attraverso il calore del sole e non attraverso la luce montare questo pannello sopra una plafoniera in modo da tenerlo sempre caldo? Farebbe produrre quanto di energia? Il problema e che tra poco aggiungerò un terzo e quarto acquario quindi rischio che se si accende la lavatrice mentre sono accese le luci possa saltare tutto. Poi in secondo luogo diminuirebbe i cosumi ma quella è un altra cosa. Un sistema più efficiente per trasgformare il calore in energia elettrica?
Inviato dal lato oscuro della luna
michele1981
22-09-2014, 15:42
Quale flusso? le "pale" potrebbero amplificarlo, se messe tipo mulino. In semso longitudinale al flusso intendo
Eduard1402
22-09-2014, 17:47
L'energia non si crea e non si distrugge ma si trasforma. Al massimo in quel modo ridistribuiresti meglio il flusso ma lo rallenteresti comunque. Per girare la dinamo richiede energia. Questa gli viene fornita dalla pompa e poi l energia attraverso certi passaggi diventa energia elettrica. In pratica sarebbe del tutto insensato a meno che tu non abbia il flusso troppo potente allora si per recuperare un po di energia inutilmente sprecata puoi usare una dinamo. Sicuramente il flusso non sarà potenziato però ma sarà per forza di cose rallentato. Conta poi che nel passaggio tra energia motrice e energia elettrica avviene comunque una perdita di energia, in calore ad esempio
Inviato dal lato oscuro della luna
Luca1993
22-09-2014, 18:07
È una questione di rendimendi, ogni volta che si "maneggia" l'energia ( di qualsiasi tipo) se ne perde un pó che sia per dispersione di calore, luminosa, attrito ecc...
Quindi se per ipotesi usi una dinamo ( con un bassissimo rendimento ) per alimentare il tuo impianto con l'energia dell'acqua prodotta da una pompa che assorbe corrente dalla rete sei sempre in perdita, piuttosto abbassa la " potenza" della pompa se eccessiva.
Il solare e eolico hanno il vantaggio di ammortizzare su grandi impianti, per uso domestico è già difficile, per il solo acquario non credo convenga.
Inviato dal mio Nexus 5
Eduard1402
22-09-2014, 18:17
Dipende da come lo costruisci l'eolico. Rulof aveva detto che il suo, fatto con un condizionatore rotto a 0 € nelle giornate ventose riusciva a tenere accesi 12 led da tre w o giù di li. Se uno ha un po di spazio in 1 settimana con qualche condizionatore preso in discarica alomenta tutto l acquario ma a questo punto meglio un pannellino fotovoltaico che occupa meno spazio
Inviato dal lato oscuro della luna
Luca1993
22-09-2014, 18:20
Eh ma o hai un accumulatore o non puoi sperare di avere autonomia.
E bisogna tenere conto anche di quel costo.
E inoltre di che tensioni stiamo parlando ? Tutto questo a 12-24 volt se no non ha senso.
Inviato dal mio Nexus 5
Luca1993
22-09-2014, 18:31
Oppure vai sull'impianto off grid o stand alone ( non connesso alla rete) tipo quello delle baite, camper o barche.
Ti serve il pannello, regolatore di carica, batteria per il 12-24v devi aggiungere un inverter se gli utilizzatori sono a 230v
Inviato dal mio Nexus 5
Eduard1402
22-09-2014, 18:51
12 v il risultato. Per 200 w il minimo che ho trovato su amazon so 125 euro di solare quindi per rendere l acquario autonomo si. Non bisogna spendere troppo ma se si vuole risparmiare no
Inviato dal lato oscuro della luna
Luca1993
22-09-2014, 18:54
Il classico pacchetto da 250 w per le baite viene sui 500 ( il prezzo scende se acquisti a pezzi) ... Si chiaramente farlo non è impossibile, e sicuramente interessante, ma non è un modo di risparmiare.
Inviato dal mio Nexus 5
Eduard1402
22-09-2014, 19:06
No su amazon completi 200 w 150 € ;)
Inviato dal lato oscuro della luna
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |