PDA

Visualizza la versione completa : Come faccio a salvare le uova?


adri rtg
12-05-2014, 11:59
Possiedo solo una vaschetta da 2 litri? Dite che basta per gli avannotti?

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

onlyreds
12-05-2014, 12:05
per farle schiudere può andar bene. ma quando inizi ad alimentare gli avannotti è decisamente troppo piccola. rischi un aumento esponenziale dell'inquinamento della vasca

adri rtg
12-05-2014, 21:30
Per ora le ho messe nella sala da patro dentro l acquario, con un aereatore dici che basta?

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

onlyreds
13-05-2014, 09:56
aeratore dentro la sala parto?
com'è la sala parto? a retina o di plastica? dalla seconda escono gli avannotti

adri rtg
13-05-2014, 15:12
Di plastica

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/05/13/u7e5ejeh.jpg

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

onlyreds
13-05-2014, 16:36
se le uova si schiudono, con quella nursery gli avannotti escono e vengono pappati dai genitori

adri rtg
13-05-2014, 19:29
Infatti gli altri pesci sembra aspettino che i pescetti vengano nella loro bocca... intanto l'acquario si è di nuovo riempito di uova

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma è normale che siano bianche o vuol dire che non sono fecondate?

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

acquar54
14-05-2014, 00:40
la cosa migliore sarebbe lasciar stare gli avannotti in vasca se hai tante piante-legni e rocce che offrono riparo.....la cosa sarebbe del tutto naturale e quuindi molto rischiosa...

onlyreds
14-05-2014, 07:33
Le uova sono bianche. Se dopo 2 o 3 giorni diventano opache e tendenti al giallo non sono fecondate.

Inviato dal mio K5 OCTA utilizzando Tapatalk

adri rtg
14-05-2014, 16:20
la cosa migliore sarebbe lasciar stare gli avannotti in vasca se hai tante piante-legni e rocce che offrono riparo.....la cosa sarebbe del tutto naturale e quuindi molto rischiosa...

Si, ma le uova se le rimangiano? E poi non ho abbastanza nascondigli, gli avannotti o verrebbero mangiati o morirebbero di fame.

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

Asterix985
14-05-2014, 17:35
Visto che continuano a fartene sisetma la vasca in modo che anche lasciando le cose come stanno le future uova e piccoli abbiano qualche possibilita' di sopravvivere , metti ripari ecc .. queste che hai li dentro difficilmente le salvi .

adri rtg
20-05-2014, 08:57
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/4eruna2u.jpg

Questa è la loro ultima produzione, hanno iniziato mattina presto e hanno sradicato tutte le piante, persino l anubias che stavo facendo crescere sul sasso, il filo che la teneva è pieno di uova, l'unico posto che si salva sono le radici del microsorium

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

Lucrezia Blu
20-05-2014, 10:18
Io facevo così : prendevo le foglie con le uova e le mettevo in una bacinella di circa 20 litri con l'acqua dell'acquario, se poi si schiudevano dovevo iniziare a cambiare l'acqua tutti i giorni, per vivere devono stare in acqua pulita, calda e ossigenata, avevo comprato un filtrino ad aria. Spostarli quando sono appena nati e' impossibile, li spezzi per come sono fragili.
Poi per cibo sono artemie appena schiuse vive. Così ho avuto risultati eccellenti, hanno raggiunto i sei mesi di vita 40 pescetti su 40, poi li ho dovuti dare via quasi tutti, vi serviva un laghetto!

adri rtg
29-05-2014, 20:17
Io facevo così : prendevo le foglie con le uova e le mettevo in una bacinella di circa 20 litri con l'acqua dell'acquario, se poi si schiudevano dovevo iniziare a cambiare l'acqua tutti i giorni, per vivere devono stare in acqua pulita, calda e ossigenata, avevo comprato un filtrino ad aria. Spostarli quando sono appena nati e' impossibile, li spezzi per come sono fragili.
Poi per cibo sono artemie appena schiuse vive. Così ho avuto risultati eccellenti, hanno raggiunto i sei mesi di vita 40 pescetti su 40, poi li ho dovuti dare via quasi tutti, vi serviva un laghetto!

Ho seguito il metodo, ora i piccolini misurano sui 7 mm e hanno ancora il sacco vitellino. Per l'alimentazione ho rimediato un metodo "particolare" : prendo un cucchiaino di mangime, lo metto in una scodellina con un poco di acqua, lo lascio nel microonde per un minuto e quando lo tolgo è una acquetta marrone che con il cucchiaino ne metto tre che formano una nuvoletta. Ma è normale che i piccoli si attaccano al vetro? Ecco una foto, l avannotto è in mezzo, non si vede benehttp://img.tapatalk.com/d/14/05/30/uzuzy6eh.jpg

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

adri rtg
04-06-2014, 22:40
Aggiornamento: più di metà dei piccoli sono morti :( ma almeno gia si alimentano. Metodo della scodellina di cibo nel microonde fallito. Ora gli do le scaglie in polvere della tetra e per il cibo vivo si alimentano con le planarie e le dafnie che trovano in vasca. Per l'ossigenazione c'è un aereatore e per il problema dei nitriti e ammoniaca ci sono zeolite e pothos con alcune foglie emerese e altre sommerse per favorire l' ossigenazione dell'acqua.

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

onlyreds
05-06-2014, 10:40
zeolite e photo non eliminano nitriti ed ammoniaca

adri rtg
05-06-2014, 15:06
Ma come, mica la zeolite assorbe l'ammoniaca e il photos è un gran mangia nitriti/nitrati?

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

onlyreds
05-06-2014, 15:28
l ciclo dell'azoto prevede (molto semplificato):
escrementi dei pesci --> ammoniaca --> nitriti --> nitrati.

della zeolite non so nulla, ma il photos (come tutte le piante) assorbe solo i nitrati

adri rtg
11-06-2014, 07:19
Piccolo aggiornamento: i piccoli sono tutti morti per due ragioni: è caduto un pezzo della vernice del soffitto sugli acquari[emoji33][emoji33][emoji33] e l'acqua si è inquinata, ho fatto il cambio ma sono tutti morti.

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

adri rtg
30-06-2014, 13:20
Sono rimasti in due, di cui uno gli ho già identificato il padre per i pigmenti negli occhi da shubunkin[emoji2][emoji2]

onlyreds
30-06-2014, 13:37
ahh, ma quindi non sono morti tutti!!
Bene!

adri rtg
30-06-2014, 16:00
Anzi, vengono continuamente aggiunte uova! Ma è normale un ph a 8.5? Quando cambio l acqua non metto mai quella di rubinetto

onlyreds
01-07-2014, 09:17
e perchè non metti quella del rubinetto?
per i rossi, al 90% delle volte va bene. Ed essendo tu del Milanese dovresti rientrare nel 90%...

adri rtg
01-07-2014, 10:50
Si, metto quella del 300 lt maturo
------------------------------------------------------------------------
A ph 7/7.5

onlyreds
02-07-2014, 13:46
cioè fai cambi con acqua di un altro acquario?
non va mica tanto bene! i cambi servono per apportare acqua "nuova" in vasca, se gli metti acqua già "usata" tanto vale non cambiarla.
Usa quella del rubinetto, decantata e biocondizionata, è molto meglio

adri rtg
02-07-2014, 15:11
E se usassi quella di bottiglia?

onlyreds
03-07-2014, 11:37
non capisco perchè tu voglia buttare via i soldi così...
comunque, devi verificare la durezza. I carassi necessitano di acqua dura e ph neutro tendente all'alcalino
questo per conservare sempre quella bella patina di muco sul corpo che li protegge da parassiti, batteri ecc

adri rtg
03-07-2014, 13:41
Mihai convinto, uso quella di rubinetto

onlyreds
03-07-2014, 13:55
:-))
mi raccomando: decantata per 24 ore. usa biocondizionatore e che sia alla stessa temperatura di quella dell'acquario

adri rtg
04-07-2014, 19:45
Bene, la vaschetta dove c'erano gli avannotti si é rotta e ho trasferito i 3 sopravvissuti (ne é nato un altro) nella vasca delle phisa. Volevo chiere se l' acquario bettalux é idoneo.

Inviato dal mio Nexus 5
------------------------------------------------------------------------
L' acquario é il bettalux della aquatlantis, volevo sapere se é idoneo visto che qui in un garden costa 15 euro.

Inviato dal mio Nexus 5

adri rtg
05-07-2014, 14:50
Allora va bene? Metterei ghiaino 2mm, piante egeria/riccia/cladophora e niente altro, al massimo una lumaca melanoides o neritina. Nel negozio ci sono anche le neripterion, sono compatibili?

Ora i tre avannotti stanno abbastanza bene, tranne il più grande che sbatte continuamente la testa contro le pareti della vaschetta. Per la maturazione del filtro avevo della lana di perlon fuori dal filtro che avevo messo per farci attecchire i batteri del ciclo dell'azoto, altrimenti uso il filtro ad aria della vasca rotta.

Inviato dal mio Nexus 5

cocodiamante
05-07-2014, 15:08
Attenta ai valori, le physa sporcano molto e consumano molti sali dell'acqua.

adri rtg
05-07-2014, 15:19
Ho rimediato con una marea di photos e conchiglie

Inviato dal mio Nexus 5

onlyreds
05-07-2014, 20:40
Ma cosa ci vuoi fare con il bettalux???? 7 litri [emoji15][emoji15]

adri rtg
05-07-2014, 20:49
Tenerci i tre avannotti. Altrimenti potresti suggerirmi un piccolo acquario che costi poco?

Inviato dal mio Nexus 5

onlyreds
06-07-2014, 08:50
Ok che sono solo 3, ok che costa poco, ma secondo me non vale nulla.
Se hai già un filtrino ad aria, ti basta prendere un contenitore di plastica da 40/50 litri tipo il stampa dell'IKEA e con pochi euro hai una cosa molto più stabile e duratura...

adri rtg
06-07-2014, 09:05
Il samla? Si ci avevo già pensato. Altrimenti ho un vecchio acquario da 15 litri netti

Inviato dal mio Nexus 5

cocodiamante
06-07-2014, 17:02
I samla costano pochissimo, pochi euro...

adri rtg
06-07-2014, 18:51
Ma quindi visto che rifaccio il loro acquario dentro cosa ci metto? Arredamenti ecc. che faccio? Ma sopratutto quanto tempo di maturazione faccio? Tre avannotti producono tanta ammoniaca/nitriti/nitrati?

Inviato dal mio Nexus 5

cocodiamante
06-07-2014, 23:09
Tre avannoti di 1-2 cm penso sporchino pochissimo, certo meno acqua c'e' piu' e' l'effetto.

Guarda se fai un bello strato con alghe (quelle infestanti a fondo) e prendi una parte di starter di dafnie... Con esposizione al sole per un paio di ore al gg (attenzione alla temp)... Penso che non avrai problemi. Gli avannotti cresceranno nutriti dalle dafnie e quando inizieranno a scarseggiare e' ora di trasferire in un vero acquario i pesciolini.
Questo secondo me :)

adri rtg
06-07-2014, 23:40
Sono già di tipo 1,5 mm tranne l'ultimo nato.

Inviato dal mio Nexus 5
------------------------------------------------------------------------
E se mettersi la cladophora?

Inviato dal mio Nexus 5

cocodiamante
07-07-2014, 00:00
Sono appena nati insomma... pochi gg.

Puoi metterla... E' valida ;)

adri rtg
07-07-2014, 08:04
É colpa della correzione automatica della tastiera, intendevo 1,5 CM

Inviato dal mio Nexus 5

adri rtg
07-07-2014, 08:25
Gli avannotti avranno un mesetto, misurano circa 1,5 cm tranne l'ultimo nato.

La loro alimentazione si basa principalmente su: cibo in polvere della tetra, planarie e uova di physa.

Nella nuova vasca intendo metterci il ceratophyllum o l'egeria insieme a una cladophora insieme a una piccola lumaca che non figli più di tanto e volevo sapere se la lumaca neripterion é adatta. Altrimenti ci sono delle cozze d'acqua dolce ma non le prenderò perché non voglio che mi tolgano quel poco plancton rimasto.

Dove si prende in natura lo starter di dafnie?

Inviato dal mio Nexus 5
------------------------------------------------------------------------
PS: ho già identificato i probabili genitori degli avannotti più grandi, mamma var. canarino e papà var. sarasa :-D :-D

Inviato dal mio Nexus 5

onlyreds
07-07-2014, 13:35
scusami, ma ci sto capendo sempre meno....
dici "rifaccio il loro acquario" ma di che acquario stai parlando? con gli avannotti il problema non sono loro che sporcano, ma tu dandogli cibo 6/8 volte al giorno, crei un bell'inquinamento....
se la vasca è minuscola (vedi il bettalux) va subito in crisi.
Se è grossa, le ci vuole comunque il mese di maturazione....

onlyreds
07-07-2014, 13:37
dimenticavo. le lumache, se non c0'è la coppia non si riproducono. al massimo fanno le uova ma non nasce nulla.
la neritina comunque, anche con la coppia, non riesce e riprodursi in acquario.
Credo perchè voglia acqua salmastra per la ripro (ma su questo non sono sicuro)

adri rtg
07-07-2014, 13:47
Nel senso che rifaccio l'acquario degli avannotti. La lana di perlon già maturata per il filtro? Userò un vecchio acquario da circa 20 litri netti perché mi ero dimenticato di dire che era proprio un samla che mi si era rotto. Per l'allestimento quindi va bene piante varie e come secondo ospite una sola neritina o ampullaria. Cercherò di riportare pH e durezza su un valore alto.

Un altra cosa: ma non é che le uova di phisa fanno male ai pesci? Hanno bisogno di quale luce? Domani posterò una foto della nuova vasca dei pesciolini per farvi vedere se va bene.

Inviato dal mio Nexus 5

adri rtg
07-07-2014, 18:31
http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/haberaje.jpg
Ecco l'acquario
http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/2u9a5upy.jpg
E queste le reali dimensioni.

Inviato dal mio Nexus 5
------------------------------------------------------------------------
Circa 18 litri lordi

Inviato dal mio Nexus 5

cocodiamante
07-07-2014, 18:45
In foto sembra molto piu grande...

adri rtg
07-07-2014, 18:46
Scusa ma non so come si fa a calcolare il volume totale di un acquario curvo, solo cubi e parallelepipedi

Inviato dal mio Nexus 5
------------------------------------------------------------------------
Ecco, forse così si capiscono meglio le misure :-P

http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/ahymeqe3.jpg

onlyreds
08-07-2014, 13:35
18.8 litri

adri rtg
08-07-2014, 13:53
Grazie!

Comunque per le dafnie ho già rimediato. Ma quando sono tante é normale che siano rosse? Non vorrei aver preso un'altra specie :-D

I chironomi come diventano da adulti?

Per le piante ecc oggi vado al garden e prendo piante quali: cladophora, egeria densa,vallisneria, riccia fluitans,salvinia natans e basta, al massimo una anubias e muschio su legno. Vanno bene queste piante?

onlyreds
08-07-2014, 14:09
da mettere nel 18L?
sono un po' troppe.... io eviterei vallisneria ed egeria

adri rtg
08-07-2014, 20:26
Allora cosa metto?

adri rtg
09-07-2014, 12:48
La egeria potrò portarla regolarmente. Allora va bene anche la riccia e hidrocotyle e una anubias e cryptocorine becketti.

Il metodo per la maturazione quindi va bene? Ho messo altra lana di perlon sotto sassi e ghiaia dell'altro acquario per farla maturare, OK?
------------------------------------------------------------------------
PS: cosa do da mangiare alle dafnie?

onlyreds
09-07-2014, 14:33
tutte quelle che hai detto meno egeria e vallisneria

cocodiamante
09-07-2014, 14:53
Le dafnie si cibano dei batteri generati dallo sporco dei pesci, sono filtratori e si nutrono di tutto cio che entra nella loro bocca. Potresti mettere in una blanda concentrazione del mangime liquido per dafnie. In genere anche gli avannotti sono filtratori in arte da piccoli. Ma non sapre se vada bene, quidni lascia tutto come e' e se vuoi nutri abbondandantemente delle dafnie prima di servirle ai pesci in una vasca separata.

adri rtg
09-07-2014, 15:30
tutte quelle che hai detto meno egeria e vallisneria
Sul serio? Poi non vorrei avere picchi di qualche cosa. Ma magari posso mettere le potature regolarmente nell'acquario dei loro genitori. Il mio negozio vende anche fontinalis aepiteca (o come si scrive) é un muschio e volevo sapere se é idoneo, oppure così penso che basta. Ma allora va bene il metodo di maturazione dei materiali filtranti?
------------------------------------------------------------------------
mangime liquido per dafnie.

Dove si compra? Va bene anche il lievito di birra? Ora le dafnie sono in tre starter, l'acquario devo farlo ancora allestirlo e al momento é vuoto.

adri rtg
09-07-2014, 16:17
Ma non esiste una pianta che stia bene al posto delle classiche vallisneria?

cocodiamante
09-07-2014, 18:00
Lo trovi in grandi centri di acquariofilia... e' quello anche per lke artemie.

Lievito in bassissime concetranzioni puo' andare... ma se le alimenti ad alghe tanto meglio.

adri rtg
09-07-2014, 19:04
Sto lasciando una bottiglietta d'acqua al sole per far diventare l'acqua verde piena di alghe come pasto

cocodiamante
09-07-2014, 20:18
Deve essere acqua di acquario altrimenti sono lente a formarsi!

adri rtg
09-07-2014, 20:35
Okkk

adri rtg
10-07-2014, 10:50
Questa sarà la sistemazione delle piante da in alto a sinistra:

FONDO: filtro-radice con anubias, muschio e microsorum-cryptocorine becketti.

CENTRO: cryptocorine becketti-hidrocotyle.

PRIMO PIANO: tre cladophora.

GALLEGGIANTI: riccia fluitans-salvinia natans-lemna minor.

Per la sistemazione delle piante allora va bene?

onlyreds
10-07-2014, 13:37
direi di si

adri rtg
10-07-2014, 19:46
Come si lava un acquario?

adri rtg
10-07-2014, 22:36
Ecco, questo é il risultato. Spero vi piaccia

http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/eru2e3ej.jpg

E questo é l'acquario da sopra ;-)

http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/bazenuqy.jpg

Le piante per ora sono: tantissime cryptocorine wendtii; una cladophora rotonda e una schiacciata tipo muschio; tre piccole anubias var.nana e del vescicularia dubiana. Come galleggianti devo ancora prendere la salvinia e la riccia e poi siamo a posto ;-)

cocodiamante
10-07-2014, 23:06
Se per lavarlo intendi pulire i vetri, semplice acqua di rubinetto penso basti. Io ho usato aceto (nella plastica) ed ha rimosso tutte le alghe incrostate.

adri rtg
11-07-2014, 07:54
Si si, anche io ho usato aceto

adri rtg
11-07-2014, 19:58
Come cavolo faccio a togliere gli acidi umici dall'acqua? Non mi piace marrone!

onlyreds
12-07-2014, 10:15
Cambi d'acqua e tanto tempo. Oppure levi il tronco e lo fai bollire una ventina di volte, cambiando l'acqua... migliorerà parecchio.
Comunque gli acidi ed i tannini fanno bene hai pesci :-)

adri rtg
12-07-2014, 13:32
Quindi influisce positivamente sui pesci rossi?
------------------------------------------------------------------------
Ho sentito dire che piace solo ai pesci sudamericani

cocodiamante
12-07-2014, 18:01
Credo che a nessun pesce piaccia parecchio l'acqua perfetta. In natura non esiste.

adri rtg
13-07-2014, 17:31
Vi aggiornò sulla tremenda situazione:

- le cryptocorine wendtii e becketti sono davvero tantissime e stanno iniziando a marcire;

- le anubias nana (3) iniziano a ingiallire;

- il muschio vescicularia é sparito;

-le cladophora si riempiono di detriti (sembra che le cladophora attirino i detriti)

-le lemma sono tutte ribaltate;

- e per finire l'acqua é ancora più marrone e sembra té nero e sulla superficie c'è una specie di pellicola che impedisce alle lemna di galleggiare.

onlyreds
14-07-2014, 10:42
sta maturando??

adri rtg
15-07-2014, 09:34
sta maturando??

Certo! Dentro di animali c'è solo una melanoides. Oggi vado al garden e compro la riccia fluitans e i test vari. Quanto aspetto? Allora per la maturazione va bene lana di perlon già maturata? Ho visto su internet che per le cryptocorine è normale che le foglie inizino a marcire, mi sono accorto che marciscono solo le foglie vecchie. Per le anubias invece? Il motivo dell' ingiallimento?

onlyreds
15-07-2014, 13:29
per la maturazione di solito serve un mese.
se hai del perlon già maturo potrebbe accelerare un po', ma solo misurando i valori di nitriti e nitrati giornalmente saprai se è maturo o no

adri rtg
16-07-2014, 15:09
Ho preso la riccia fluitans :-) Anche se era più della metà è gialla #07 Maledetti cup della Anubias! Dite che la pianta si riprende?


Mi sono dimenticato i test!>:-(#23#07

adri rtg
17-07-2014, 08:48
Intanto dalla radice continua a uscire resina...

adri rtg
17-07-2014, 22:29
Oltre ad avannotti insieme possono mettere delle rex cherry?

onlyreds
18-07-2014, 12:29
lascia solo gli avannotti. è già una vaschetta striminzita

adri rtg
18-07-2014, 13:50
Perché striminzita?

adri rtg
18-07-2014, 14:06
A, comunque vi riaggiorno sulla situazione:

Le anubias nana hanno smesso di ingiallire, ingiallivano solo nel negozio;

La riccia fluitans si sta già riprendendo;

Le cryptocorine wendtii e becketti hanno smesso di perdere foglie e ho attribuito ciò alla famosa "peste della cryptocorine";

La cladophora ha fatto una pallina piccola :D ;

Volevo chiedere se esiste una pianta che non vada a crescere dappertutto ma che uscisse a pelo d'acqua e mi era venuta in mente la rotala rotundifolia. Va bene?

Intanto avevo trovato questi frammenti di pianta, immagino attaccati alla cladophora, mi potete dire cos'è?

http://img.tapatalk.com/d/14/07/18/7uruse5y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/18/ahymy8er.jpg

Non si vede bene :-\ ma una assomiglia a un pezzetto di egeria solo con foglie ai lati e l'altro assomiglia a uno strano muschietto

onlyreds
18-07-2014, 14:12
Perché striminzita?
non è 18 litri???
ci possono stare giusto gli avannotti finchè non crescono... e sarà già dura tenere a bada il tanto cibo che dovrai dargli...

adri rtg
18-07-2014, 14:34
Quindi la rotala va bene? Intanto metto queste cose perché intendo farci un caridinaio in futuro

onlyreds
18-07-2014, 14:46
guarda... non sono molto esperto di piante... per le caridine penso di si

adri rtg
18-07-2014, 14:57
É che a me la rotala piace molto perché sta sul fondo senza occupare troppo spazio, visto che esce fuori dall'acqua. In alternativa la higrophyla va bene?

adri rtg
19-07-2014, 11:50
Ora mi ritrovo con una decina di steli di higrophyla...

adri rtg
19-07-2014, 20:13
La higrophila cresce troppo?

onlyreds
21-07-2014, 15:45
La higrophila cresce troppo?
?? in che senso??

adri rtg
21-07-2014, 16:15
Nel senso che l'ho messa nello sfondo. Me l'hanno venduta come rotala ma solo dopo che é stata messa in acqua mi sono accorto che era higrophila

onlyreds
21-07-2014, 16:43
se cresce troppo la poti ;-)

adri rtg
21-07-2014, 16:46
Ok

adri rtg
22-07-2014, 09:13
Appena posso vi invio una foto dell'acquario

adri rtg
23-07-2014, 22:53
Ecco l'acquario!

http://img.tapatalk.com/d/14/07/24/yzuve2eb.jpg

PH:8
GH:<15
KH:8
No2 ecc. non lo so, non ho i test.

Flora:
- diverse higrophila
-pezzi di riccia che galleggiano
-diverse lemna
-3 anubias nana
-5 cladophora (una schiacciata su sasso)
-una dozzina di cryptocorine wendtii brown
-2 cryptocorine becketti
-in futuro: una piccola microsorum, del muschio di Giava e marsilea hirsuta.

Fauna:
Per ora solo alcune melanoides (che appena ne trovo qualcuna la rimuovo immediatamente) e planarie.

Come illuminazione va bene lo snakeled 24 della haquoss? Per il riscaldamento invece va bene il termoriscaldatore della blu bios thermo easy da 25w.
------------------------------------------------------------------------
PS: come tolgo quella pellicola semitrasparente sulla superficie?

onlyreds
25-07-2014, 13:30
se alzi l'uscita della pompa fino a pelo acqua, in modo che gorgogli un po', pian piano la patina sopra se ne andrà

adri rtg
25-07-2014, 15:01
Quindi vanno bene la plafoniera e il termoriscaldatore?
------------------------------------------------------------------------
Si credo che alzeró il filtro così avrò più spazio.

cocodiamante
25-07-2014, 23:12
La patina batterica a pelo d'acqua la elimini assorbendola con carta scottex... te lo dico perchè fino a poco fa avevo solo acquari senza movimento... in pratica ricreazioni delle pozze stagionali. la patina era spesso presente. Da quello che ho notato si forma principalmente con eccessi di materiale organico vegetale, oppure con immense dosi di mangime. Non so se era un caso :)

adri rtg
25-07-2014, 23:18
Nella mia vasca ci sono infatti tanti eccessi di materiali organici vegetali, ho sentito dire che la higrophila cresce bene se sono presenti tanti nitrati e allora le foglie marcie le lascio lì. Su tutte le piante é normale una specie di detrito marrone? Sembra polvere e appena tocco le foglie si sparge nell' acqua. Intanto la radice rilascia se per meno tannini. Quando inizio a fertilizzare?

adri rtg
03-08-2014, 12:23
Ma se volessi inserire una neritina black helmet posso già subito?

onlyreds
03-08-2014, 13:42
Aspetta che maturi

adri rtg
03-08-2014, 21:15
Ok.
Ho anche inserito del microsorum e un frammento di limnophyla. Dici che potrò fare un pratino semplice con della marsilea o della cryptocorine parva? Quale delle due é più facile?

adri rtg
09-08-2014, 12:34
Oggi doveva iniziare il trasferimento dei due più grandi... Ho iniziato con uno ma appena tirato fuori dalla vasca é saltato giù dal retino e si é schiantato sul pavimento... L'ho rimesso nella vaschetta ma la mucosa é danneggiata, alcune pinne sono rotte e non riesce a nuotare bene... Come mi comporto? Cosa devo fare per farlo stare meglio? Potrebbero essersi danneggiati ossa e organi interni? Aiutatemi per favore?

onlyreds
09-08-2014, 16:08
mi spiace, povero.
lascialo lì tranquillo e non lo stressare. non puoi fare nulla per lui. pinne e squame si sistemano da sole.

adri rtg
09-08-2014, 18:29
Ok, intanto sta già nuotando bene. Gli do comunque da mangiare?

cocodiamante
09-08-2014, 23:48
Si, a me era saltato fuori un persico sole, splash per terra, per alcune ore nuotava storto e poi era come se si avesse dimenticato dell'accaduto.

onlyreds
10-08-2014, 00:41
Prova a vedere se mangia . ma cerca di non stressarlo...

adri rtg
10-08-2014, 08:39
Si, mangia, ma tiene la pinna dorsale chiusa. Non vorrei che prendesse i funghi. L'anno prossimo sarò più preparato per le riproduzioni dei pesci rossi.

onlyreds
10-08-2014, 10:02
Dopo un volo così è normale che se ne stia chiuso... Se l'acqua è pulita non prende niente ;-)

adri rtg
10-08-2014, 16:03
Ok grazie

adri rtg
25-08-2014, 14:25
Ieri ho inserito i piccoli pesci nella vasca nuova. Quello ferito oggi é sparito, non ci sono tracce, e quello più grandicello é molto agitato. Perché?

onlyreds
25-08-2014, 15:18
ma potrebbe entrare nella bocca dei grandi?
quello agitato, credo sia normale. da unico abitante di una vasca si trova ora dei coinquilini giganti...
è paura, ma dovrebbe abituarsi in fretta. quant'è grosso?

adri rtg
25-08-2014, 15:22
No, sono nella vaschetta da 15 lt che avevo fatto per loro,

onlyreds
25-08-2014, 15:53
ahh, avevo capito nella vasca dei grandi...
sicuro che sia matura? e sicuro di non trovare il corpicino sotto qualche pianta?

adri rtg
25-08-2014, 16:01
La vasca é stata avviata il 10 luglio, e il 15 agosto ho inserito cinque piccole red cherry che altrimenti finivano nel gabinetto di un mio amico. La vasca comunque é molto piantumata, se mi mettersi a cercare il pesciolino farei un gran casino. Intanto il pesciolino nuota da angolo a angolo (casualmente dove ci sono una miriade di planarie).

onlyreds
25-08-2014, 17:02
magari sta banchettando...

fortuna64
25-08-2014, 20:07
Sì sì, pure per me si sta facendo una scorpacciata!!!:-D:-D:-D

adri rtg
25-08-2014, 20:10
Forse anche le caridine hanno banchettato...col corpicino del pesciolino che non ce l'ha fatta... Intanto il più grandicello sembra voglia scappare dai vetri laterali, sembra posseduto... Si riprenderà?

fortuna64
26-08-2014, 08:08
Ma scusami, anche se si agita tanto, riesci a farlo Mangiare? Forse davvero si sta accadendo con le
planarie. D'altronde se i valori dell'acqua sono buoni non capisco cosa non possa andare bene. Se hai altri avannotti magari li puoi aggiungere, può darsi che si calmi. Se no prova con la Camomilla!:-D
Naturalmente ho detto la menata del Mattino! In realtà mi dispiacerebbe per te se non riuscissi a farli crescere, perché deve essere un'emozione incredibile.
A me è successo con gli avannotti degli scalari, vederli crescere è stata una figata pazzesca.

adri rtg
26-08-2014, 09:30
Si, lui mangia, ma se quest'anno non riesco a far riprodurre i miei rossi l'anno prossimo sarò più preparato. fortuna64 si, é molto emozionante, specialmente vedere quali sono i genitori.

fortuna64
28-08-2014, 20:27
Ciò che posso dirti è semplicemente di non demordere.
Se poi hai veramente 13 anni come riporta la tua scheda è "impossibile" lasciarti scoraggiare e questo te lo die una mamma che ha un figlio della tua età!!#70#70
Ad majora!!

adri rtg
28-08-2014, 22:49
Grazie...

Ho realmente 13 anni.

Tornando al pesce direi che si sta riprendendo, o almeno non dimostra sofferenza. Ma perché tra un carassio var. canarino e uno var. calico ne viene fuori uno shubunkin?

fortuna64
30-08-2014, 12:01
Questo con precisione non te lo so dire.
Considera però che c'è di mezzo il tanto nominato DNA, e se non sai gli "avi" dei suddetti pesci la spiegazione a ciò diventa più complicata, nel senso che entrano in gioco i fattori ereditari che nelle figliate successive possono "cicciare" fuori nuovamente.,Un po' come succede per tutti gli animali, cani, gatti ecc.
Questo potrebbe essere spunto di riflessione per te e per andarti a rivedere (se non le hai già già studiate almeno grossolanamente le leggi di genetica ): fidati se ti appassioni all'argomento è una cosa interessantissima.
Per ciò che mi riguarda ho avuto l'occasione di leggere qualcosa "di serio" dal un libro di genetica dell'università di medicina di mia sorella ( che è un medico veterinario). E' assolutramente pazzesco sapere quanto studi e quanti passi avanti sono stati fatti nel corso dei secoli!!
Comunque senza arrivare a tanto (ovviamente!!) fattela una lettura anche sui tuoi stessi libri di scuola, può essere un'alternativa valida ai "soliti viodeogiochi"!!!#70
Per spigazioni più dettagliate sull'argomento proposto certamente nel forum c'è chi è esperto più di me. Perciò magari continua a chiedere e come si suol dire : chiedi e ti sarà datop!!
Almeno spero!!#28#28

onlyreds
31-08-2014, 11:36
La risposta te l'ha data fortuna64. Nei genitori ci son dentro tutti i geni di tutte le varietà +/-... Le combinazioni sono infinite

adri rtg
31-08-2014, 11:38
In effetti... Il fratellino del pesce (quello che era caduto per terra) neanche somigliava ad un pesce rosso. Piuttosto a un carassio selvatico.

adri rtg
14-09-2014, 07:17
Scusate per l'OT, ma visto che non mi hai risposto all' MP...
onlyreds, ormai i miei rossi sono troppo grossi, anche per il 300 litri che ho ora, ti andrebbe di prenderli tutti e sette? Se li prendessimo sarei contentissimo, visto che so che sei una persona esperta in queste cose. Io voglio solo che vivano felici.

Fine OT

adri rtg
17-09-2014, 16:43
Peccato... Oggi è morto il pesciolino... Caridine e lumache avranno banchettato...

onlyreds
25-09-2014, 15:22
eccomi. rientrato ora dalle ferie.
purtroppo, come ti dicevo in mp, non ho spazio... nessun altro con un laghetto in zona?