PDA

Visualizza la versione completa : Acquario di Genova e di Montecarlo


Andreè
25-04-2005, 17:58
Un Week end dedicato alla visita dei 2 Maggiori acquari pubblici a noi vicini.
Resoconto:
Genova, definirlo un acquario mi sembra un tantino eccessivo, è una struttura finalizzata esclusivamente alla realizzazione di ingenti somme di denaro.
I Biotipi sono praticamente inesistenti, i sistemi di filtraggio sono obsoleti e ineficenti, i biologi assolutamente impreparati.
Parlare di biotopi è impossibile, tutte le strutture delle barriere coralline sono realizzate in rete di ferro, ricoperta da un sottile strato di cemento, e verniciato, il tutto , nell'arco di qualche anno si è logorato, facendo emergere in parte la rete metallica, con conseguente inquinamento delle vasche , ricoperte da alghe filamentose e cianobatteri, la vita per qualsiasi invertebrato risulta di conseguenza assolutamente impossibile, i pesci non se la passano tanto meglio, il filtraggio è affidato a degli enormi filtroni a sabbia (per intenderci quelli che si usano per le piscine) caricati con sabbia di diversa granulometria, che a detta del biologo ha funzione di filtro meccanico, e forse in parte è vero, resta di fatto che diventano enormi filtri biologici, la sabbia con cui sono caricati , non è sabbia corallina , ma sabbia normale, con conseguente intrusione di metalli spesso dannosi.
Passata la fase di "pre filtraggio" un enorme filtro percolatore abbatte i nitriti (presenti in misura considerevole), lasciando come residuo dei simpaticissimi nitrati, che si aggirano solo (quando sono al minimo) all'insignificante dosaggio di 50#80 mg litro (parole del biologo)
La fase finale del filtraggio è affidato a degli schiumatoi enormi, ma assolutamente non tarati, infatti non schiumano per niente!
Oltretutto, per mantenere i Nitrati a questi "accettabilissimi" valori sono costretti a fare un cambio settimanale del 30% dell'acqua di tutti gli acquari, prelevando a 3 miglia dalla costa l'acqua per le vasche con una barca -cisterna.
L'acqua viene stivata e messa nelle vasche cambiando la temperatura a seconda se si tratta di vasche mediterranee o tropicali, solo la temperatura!!! Densità e oligoelementi rimangono gli stessi per tutti!!!
Per fare ancora più soldi si sono sbizarriti a fare anche delle "vasche tattili" dove chiunque può affondare le dita lerce di ketchup sapone e qunt'altro nell'acqua delle razze e delle aquile di mare, la cosa è disgustosa, tenendo in considerazione che solo nel primo mese di apertura hanno avuto 15 decessi!!!!
La biologa con molta enfasi inoltre ci teneva a dire che i loro " studiosi" stanno facendo delle ricerche sulla riproduzione per talea dei coralli duri, e che sono molto vicini a riuscirci -05 sono rimasto affascinato da questa incredibile scoperta, e quando mi ha fatto vedere un catino con una manciata di rocce vive (forse..) dicendo che erano i coralli che stavano cercando di riprodurre......non ho più resistito e le sono scoppiato in faccia a ridere, dicendole che quelle erano rocce e non coralli e che io facevo talee già da circa 4 anni con successo, avendo una crescita di 4 cm al mese, e che ero riuscito anche a riprodurre una goniopora per via sessuale (parole sprecate, non sapeva cos'era una goniopora...)
In sintesi L'acquario di Genova è un abominio dell'avidità umana che per arricchirsi è disposta a tutto.

Discorso diverso merita l'acquario di Montecarlo, anche se povero di coralli e di invertebrati, ma quelli che cerano godevano di ottima salute e buona crescita, inoltre tutte le vasche erano mediamente ben tenute, il filtraggio è affidato al metodo berlinese e Jubert, pesci in ottima salute, e tutte le vasche contenevano invertebrati e caulerpa, poche ciano, e buon rapporto acqua luce e movimento.
gli acquari mediterranei funzionano a circuito aperto pescando l'acqua direttamente dal mare, mentre il tropicale è affidato a circuiti chiusi.
Un elogio anche per la parte scentifica del museo, si respira vera aria di sapere, di studio, di ricerca.
La speculazione è finalizzata esclusivamente al mantenimento di un così importante contributo alla ricerca.
Merita sicuramente una visita.


Spero che questo articolo dissuada chiunque voglia recarsi all'acquario di Genova, magari privilegiando una visita a quello di Montecarlo

***dani***
26-04-2005, 10:25
Quoto per l'acquario di Genova...

Triste, assolutamente triste...

Ivane
26-04-2005, 12:56
io sono stato ad entrambi lo scorso anno e non posso che quotare quello che hai scritto.

trovai ben tenuto l'acquario di Vienna

Ricca
26-04-2005, 13:24
Non posso che quotare.....
Purtroppo quando qualcuno mi chiede un parere sull'acquario di Genova, resta incredulo su quello che racconto...... e mi guarda con quell'aria di chi vorrebbe dirmi: 'Solo perchè hai un acquario, non vuol dire che ne sai più degli studiosi e biologi che ci lavorano...'

Se poi a quanto detto da Andree si aggiunge il fatto che 2 volte l'anno arriva un numero considerevole di box di animali per rimpiazzare le costanti perdite..........
#07 #07

Ivane
26-04-2005, 13:55
Non posso che quotare.....


Se poi a quanto detto da Andree si aggiunge il fatto che 2 volte l'anno arriva un numero considerevole di box di animali per rimpiazzare le costanti perdite..........
#07 #07

questo basta per far capire la gestione #18

Andreè
26-04-2005, 14:32
Al piano -2 sotto la nave, ci sono decine di vasche piene di pesci, per rimpiazzare le costanti perdite, i biologi sono assolutamente incompetenti, nella vasca degli squali , le ricciole presentano profonde lacerazioni da morsi, dovute al fatto che durante i cambi d'acqua (30% !!!!!) si instaura una battaglia per lo spazio, e inoltre gli animali risentono del pesante sbalzo osmotico, quindi gli squali diventano agressivi e fanno a pezzi le ricciole!
I delfini mostrano profonde ferite, dovute probabilmente al " tentato suicidio" perchè costretti in uno spazio assolutamente inadeguato, e potrei andare avanti per ore................................

dranath
26-04-2005, 14:44
Genova fà schifo... lo ammetto anche io... ci sono stato quando ero all'università ed ho visitato anche i "laboratori"... #07 #07 #07

In confronto al parco di Cattolica... sembra un paradiso... ed è tutto dire... #07 #07 #07 #07 #07

sirenetta
26-04-2005, 15:43
In confronto al parco di Cattolica... sembra un paradiso... ed è tutto dire...

ti riferisce al parco acquatico "le navi"????
Se è messo peggio di quello.....
Sono stata lo scorso anno a quello di cattolica...si, mi è piaciuto, ma non è stato il massimo, qualche pecca c'era anch lì !!

dranath
26-04-2005, 15:45
Cattolica è 1000 volte peggio... mi è sembrato uno zoo per pesci più che un parco marino... #07

Andreè
26-04-2005, 17:42
Cattolica è 1000 volte peggio... mi è sembrato uno zoo per pesci più che un parco marino... #07

Perchè Genova cos'è???
Almeno a Cattolica non puoi infilare le mani in acqua................... #07 #07

geppetto
26-04-2005, 18:24
Il fatto che ai non appassionati puo' sembrare pure molto bello. #23....la colpa e' un po' nostra.... sarebbe quasi un dovere come associazioni acquariofile educare al mantenimento di animali in dignita' e salute...se la gente non ha un metro di riferimento...permette e foraggia tutto questo in quanto piace.......e pensare che stavo facendo l'errore di portargli un pesce 'aggressivo' per levamelo dalla vasca.....chiamati ne erano ben felici....ora ho capito il perche....meglio che lo tenga io va'...


ciao
Roberto

dranath
26-04-2005, 18:37
Perchè Genova cos'è???
Almeno a Cattolica non puoi infilare le mani in acqua...................


A Cattolica le infili eccome le mani in vasca... #36#
Poco prima dell'uscita... #23

Ma ci sei mai stato... #24

simo68
26-04-2005, 19:04
E perchè non avete visto l'acquario dell'isola d'elba #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

***dani***
26-04-2005, 20:24
il massimo è l'acquario di imola... che ti fanno pagare per entrare... ed è un negozio!!!

Andreè
26-04-2005, 23:46
Ragazzi, dobbiamo fare una petizione affinchè gli acquari pubblici , siano quantomeno decorosi e che lo stato di salute degli animali , non venga messo a repentaglio da dei burocrati inetti, senza scrupoli.

pasinettim
27-04-2005, 09:48
Non posso che appoggiare e confermare quanto scritto sopra #07 #07 #07
Qualcuno di voi é mai stato all'acquario di Valencia? #24

sirenetta
27-04-2005, 12:04
Almeno a Cattolica non puoi infilare le mani in acqua...................

le puoi infilare e come le mani in acqua...ci hanno anche fatto fare la fila per farlo...mi facevano pena quelle povere bestiole!!! -28d# [quote]

Ivane
27-04-2005, 14:25
E perchè non avete visto l'acquario dell'isola d'elba #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07


visto e -04 #07

miticopaolo
29-04-2005, 11:11
#07

Fabio84
05-05-2005, 14:06
Il fatto che ai non appassionati puo' sembrare pure molto bello. #23....la colpa e' un po' nostra.... sarebbe quasi un dovere come associazioni acquariofile educare al mantenimento di animali in dignita' e salute...se la gente non ha un metro di riferimento...permette e foraggia tutto questo in quanto piace.......e pensare che stavo facendo l'errore di portargli un pesce 'aggressivo' per levamelo dalla vasca.....chiamati ne erano ben felici....ora ho capito il perche....meglio che lo tenga io va'...


ciao
Roberto

Ti quoto!
Io l'ultima volta che ci sono stato non sapevo neanche cosa fosse un'acropora...e ora voglio riandarci per vedere se tutto quello che si dice è proprio la pura verità o ci sono esagerazioni!
In ogni caso, si...si punta sui non appassionati...ma io conosco un ragazzo che lavora li e mi sembra molto appassionato e preparato!


Avete trovato brutte anche le vasche mediterranee??

Fabio84
05-05-2005, 14:08
Ah...cmq...chi fa fare il giro dietro le quinte non penso sia un biologo...penso sia una persona a cui è stata insegnata la lezioncina da spiegare alla gente...ma in realtà ne sannò quanto me, se non meno!

Fabio84
05-05-2005, 22:50
Oggi ho parlato con quel ragazzo.
Dice che effettivamente tutto quello che dite è vero...
Ma come pensavo io...quelli che parlano nel dietro alle quinte è tutta gente mandata allo sbaraglio e che come avete detto sa ben poco.
Anche lui dice che le strutture in vasca sono finte...e che tra scegliere un beneficio biologico ed un beneficio economico i piani alti scelgono il beneficio economico.

Inoltre...i sistemi di filtraggio non sono come avete detto: hanno tutti i sistemi di filtraggio esistenti...

Ha detto chiaramente che c'è un progetto di riproduzione di coralli duri...ma non ha detto che la riproduzione la inventa l'acquario...

Insomma vi ha dato praticamente ragione...ma ha ben distinto chi vuole così e chi vorrebbe diversamente...è in atto "una lotta" per migliorare l'acquario!

Ah, l'acqua viene prelevata dal mare ma viene modificata per ogni vasca...non come ha detto l'autore del post.

Io e lui pensiamo che le critiche servano un sacco...le critiche positive però!
Dire che fa c............e non serve a nulla!

E poi...un consiglio personale: prima di parlare e sparare a zero su tutto...sarebbe meglio saperle bene le cose...

Ciao a tutti

Fabio84
05-05-2005, 22:51
Ah, i nitrati sono alti nelle vasche con i soli pesci...ma ci sono vasche di invertebrati con i nitrati a 1.2 mg/l...

***dani***
06-05-2005, 00:24
Inoltre...i sistemi di filtraggio non sono come avete detto: hanno tutti i sistemi di filtraggio esistenti...

sistemi di filtraggio??? Ma a che servono????
Basterebbe una bella batteria di schiumatoi...

Ha detto chiaramente che c'è un progetto di riproduzione di coralli duri...ma non ha detto che la riproduzione la inventa l'acquario...

in pratica non ne sa nulla... e non ha detto nulla...
progetto di riproduzione di coralli duri??? é come parlare di progetto per far andare le automobili a benzina... ma che progetto e progetto... riprodurre coralli duri è una boiata... bastano luce, movimento, schiumatoio e rocce vive...

Ah, l'acqua viene prelevata dal mare ma viene modificata per ogni vasca...non come ha detto l'autore del post.

mi sembra una stronzata... vorrei degli esempi pratici... sia sui valori che vanno ad usare e perché, sia il modo in cui arrivano a fare ciò...

Dire che fa c............e non serve a nulla!

dire le cose come stanno serve sempre... non ci sono coralli!!!

ma ci sono vasche di invertebrati con i nitrati a 1.2 mg/l...

vasche con invertebrati??? Dove? Che invertebrati? quante vasche?...

#24 #24 #24

Fabio84
06-05-2005, 00:40
Inoltre...i sistemi di filtraggio non sono come avete detto: hanno tutti i sistemi di filtraggio esistenti...

sistemi di filtraggio??? Ma a che servono????
Basterebbe una bella batteria di schiumatoi...

Ha detto chiaramente che c'è un progetto di riproduzione di coralli duri...ma non ha detto che la riproduzione la inventa l'acquario...

in pratica non ne sa nulla... e non ha detto nulla...
progetto di riproduzione di coralli duri??? é come parlare di progetto per far andare le automobili a benzina... ma che progetto e progetto... riprodurre coralli duri è una boiata... bastano luce, movimento, schiumatoio e rocce vive...

Ah, l'acqua viene prelevata dal mare ma viene modificata per ogni vasca...non come ha detto l'autore del post.

mi sembra una stronzata... vorrei degli esempi pratici... sia sui valori che vanno ad usare e perché, sia il modo in cui arrivano a fare ciò...

Dire che fa c............e non serve a nulla!

dire le cose come stanno serve sempre... non ci sono coralli!!!

ma ci sono vasche di invertebrati con i nitrati a 1.2 mg/l...

vasche con invertebrati??? Dove? Che invertebrati? quante vasche?...

#24 #24 #24

Guarda...non rispondo come vorrei...sennò scoppia un casotto.

il progetto sarà all'attenzione dei piani alti, suppongo...e come spiegato te la devi prendere con l' amministrazione.

Io a volte non so proprio cosa dire....se ti dico che vi da ragione...se ti dico che lui ammette tutti i diffetti...perchè mettere in dubbio la sua parola!
Sembra che tutto sia semplice...da allestire una vasca da 50 litri a sta questione qui...e invece nulla è semplice.

Cmq...se ti dico che hanno i nitrati a 1.2 credici...lui non mi viene a dire cose di cui non me ne frega nulla: a me se l'acquario va bene fa piacere...se va male...mi dispiace... ma non mi sento in grado di salvare le sorti della struttura...

Poi....dove sono i coralli? Cavolo qualcosa ci sarà!
Io ho visto bellissimi anemoni riprodotti da loro...stupendi!

Cmq...scrivete critiche costruttive...lui ne terrà conto e spero le sottoponga all'attenzione dei sui superiori...io farei così!

***dani***
06-05-2005, 00:51
Guarda...non rispondo come vorrei...sennò scoppia un casotto.

se ci tieni, per quello possiamo continuare in MP

Io a volte non so proprio cosa dire....se ti dico che vi da ragione...se ti dico che lui ammette tutti i diffetti...perchè mettere in dubbio la sua parola![quote]

a me pare che lo stai difendendo... e che stai sparando a zero con chi ha aperto il post... la tua frase precedente dove dici di informarsi prima di parlare è lampante!
L'acquario di genova, come acquario è penoso...
guarda quando ci andai c'erano anche i nomi dei pesci sbagliati... e se mi permetti fra "barbus tetrazona" e "Bothia Macracanta" c'è un abisso... e potrei continuare per ore...

[quote]Sembra che tutto sia semplice...da allestire una vasca da 50 litri a sta questione qui...e invece nulla è semplice.


non esageriamo... fare anche vasche enormi è molto semplice, il problema semmai sono i costi

Cmq...se ti dico che hanno i nitrati a 1.2 credici...lui non mi viene a dire cose di cui non me ne frega nulla: a me se l'acquario va bene fa piacere...se va male...mi dispiace... ma non mi sento in grado di salvare le sorti della struttura...


vorrei sapere quali sono le vasche di invertebrati... dato che non ne ho viste... forse una?

Poi....dove sono i coralli? Cavolo qualcosa ci sarà!

coralli pochi pochi pochi... anzi... praticamente nessuno!

Io ho visto bellissimi anemoni riprodotti da loro...stupendi!

mi sembra un po' poco... non credi?

Cmq...scrivete critiche costruttive...lui ne terrà conto e spero le sottoponga all'attenzione dei sui superiori...io farei così!

il problema è che quella struttura è nata per fare soldi, e non cambierà mai...

basta vedere come sono strutturate le vasche... addirittura cilindriche...

Porraz
06-05-2005, 14:51
ciao, mantenendo una posizione neutrale e
data l' importanza delle accuse rivolte alla struttura ...
ho chiesto (ma la vedo difficile) di avere una risposta
alle questioni qui perpetrate... direttamente dagli interessati ..
oppure dalla struttura direttamente.... (ancora + difficile...)

ma ... tentar non nuoce...

;-) ;-)

***dani***
06-05-2005, 15:08
Grande Porraz!!!

ma purtroppo temo che... #07 #07 #07

Porraz
06-05-2005, 15:21
di sicuro al 100% questa discussione verrà vista... se poi vorranno rispondere..
sarà segno di rispetto verso tutti gli appassionati... e un'occasione
di confronto costruttivo... #36#

altrimenti sarà solo un'altra occasione persa per una grande struttura della
mia città.... :-(

:-))

bartacuda
06-05-2005, 20:38
ciao a tutti, mi sembra doveroso dare anche il mio punto di vista.
Sono di Genova, sono un acquariofilo da diversi anni e conosco bene le persone che lavorano all'acquario.
Reputo la maggior parte delle gente persone competenti che più di una volta mi hanno dato degli ottimi consigli, soprattutto veterinari.Al di la di quello che è il mio personale giudizio, voglio rispondere a delle inesattezze lette nell'articolo di Andreè
è una struttura finalizzata esclusivamente alla realizzazione di ingenti somme di denaro.

L'acquario è una struttura a maggioranza privata con degli altissimi costi di gestione, pertanto per sopravvivere deve produrre utili; questo implica che la maggior parte delle persone che la visitano vuole vedere delfini, foche, squali,pinguini, ecc...
Pertanto un management che per anni aveva coperto delle perdite rispetto ad una gestione del comune preferisce investire in vasche che apportano un maggior numero di visitatori. Personalmente è una scelta che non condivido ma capisco.Fortuna che negli ultimi anni le cose sono cambiate e gli investimenti si stanno dirigendo in altra direzione (es progetto coralli); purtroppo i risultati arriveranno tra 1 o 2 anni.

I Biotipi sono praticamente inesistenti

I biotopi hanno un finto arredamento (e condivido abbastanza brutto), ma in quasi tutte le vasche riproducono fedelmente la popolazione della zona.
Tuttavia le didascalie sopra le vasche, raramente, riproducono alcune specie non corrette (es:paracheirodon innesi al posto di cheirodon axelrodi);questo non vuol dire che le persone che ci lavorano non conoscano la differenza, ma che l'ufficio preposto al cambio dei cartelli non è stato così veloce.

i sistemi di filtraggio sono obsoleti e ineficenti

I vecchi impianti del 1992 sono obsoleti, la maggior parte nel tempo sono stati cambiati, ma sono assolutamente efficienti in quanto non producon no2 e nh3; inoltre ho potuto osservare in alcuni retovasca due schiumatoi della sander alti 4 metri e altri da un metro e mezzo. (purtroppo non ho poi visitato tutte le altre vasche)


i biologi assolutamente impreparati

in realtà da quanto ho potuto capire non hai parlato con i biologi che lavorano all'acquario ma con il personale della cooperativa che gestisce il giro dietro le quinte (sicuramente sarà stata anche una biologa); tali persone sono per la maggior parte ragazzi o ragazze che fanno una tesi di qualche mese all'acquario e che si pagano gli studi lavorando con il pubblico (fidatevi non guadagnano molto).
purtroppo il loro corso di formazione è breve e va bene me la maggior parte delle persone che hanno poca conoscenza dell'acquariofilia (la maggior parte), ci mettono il loro massimo impegno e pertanto penso non si meritino l'accanimento che ho potuto leggere nell'articolo.
Forse L'acquario dovrebbe creare delle visite guidate con persone più preparate in presenza di acquariofili più esperti.

il filtraggio è affidato a degli enormi filtroni a sabbia (per intenderci quelli che si usano per le piscine) caricati con sabbia di diversa granulometria, che a detta del biologo ha funzione di filtro meccanico, e forse in parte è vero, resta di fatto che diventano enormi filtri biologici, la sabbia con cui sono caricati , non è sabbia corallina , ma sabbia normale, con conseguente intrusione di metalli spesso dannosi.

Di filtraggi ne esistono di diversi tipi che vanno dal biologico classico, al mesocosmo di jaubert, ai filtri con rocce vive ecc...
Per quanto riguarda il filtro meccanico la sabbia non è "normale" ma prevalentemente è carbonatica o corallina.I grossi impianti (vedi delfini o squali) sono simili a quelli delle piscine, perchè il controlavaggio risulta più facile (parliamo di circa 1.200.000 litri).
Passata la fase di "pre filtraggio" un enorme filtro percolatore abbatte i nitriti (presenti in misura considerevole), lasciando come residuo dei simpaticissimi nitrati, che si aggirano solo (quando sono al minimo) all'insignificante dosaggio di 50#80 mg litro (parole del biologo)

I nitrati variano da vasca a vasca a seconda del numero degli animali presenti, dal loro metabolismo(es: squali e razze) da quanto producono (es: tartarughe).
comunque mediamente i valori oscillano da 1 mg/l ai 20 in vasche con tanti pesci possono toccare i 50 fino arrivare alle foche che possono toccare i 100

La fase finale del filtraggio è affidato a degli schiumatoi enormi, ma assolutamente non tarati, infatti non schiumano per niente!
Oltretutto, per mantenere i Nitrati a questi "accettabilissimi" valori sono costretti a fare un cambio settimanale del 30%

quelli che ho potuto osservare io erano posizionati a monte del filtraggio e prelevavano l'acqua da uno skimmer; la pulizia dei bicchieri anche a me mi aveva sorpreso ma mi avevano fatto osservare che la maggior parte dei bicchieri è dotata di uns sistema temporizzato di pulizia che si aziona ogni 10/20 minuti per 1/3 minuti; sistema molto comodo soprattutto per gli schiumatoio alti(ho potuto vedere due sander alti 4 metri e altri più piccoli da 2 metri).
I cambi sono nella misura del 5 /15% settimanale; sono due volte a settimana nel caso di crescita dei nitrati sopra i parametri previsti per ogni vasca (vengono fatti 3 campionamenti alla settimana per ogni vasca).

3 miglia dalla costa l'acqua per le vasche con una barca -cisterna.
L'acqua viene stivata e messa nelle vasche cambiando la temperatura a seconda se si tratta di vasche mediterranee o tropicali, solo la temperatura!!! Densità e oligoelementi rimangono gli stessi per tutti!!!

l'acqua viene prelevata a 3 miglia dal parco di portofino (nel santuario dei cetacei),analizzata, microfiltrata e stivata per poco tempo in grosse cisterne.
Successivamente con dei sistemi automatizzati l'acqua viene prelevata dai biologi e tagliata a seconda del biotopo.
l'acqua prelevata ha una salinità di 37,5, le vasche espositive variano dai 34,5 dell'antartide ai 37,5 del mediterraneo .

Per fare ancora più soldi si sono sbizarriti a fare anche delle "vasche tattili" dove chiunque può affondare le dita lerce di ketchup sapone e qunt'altro nell'acqua delle razze e delle aquile di mare, la cosa è disgustosa,

pur condividendo il non apprezzamento di queste vasche (anche da parte dei biologi) è stato interessante vedere lo studio fatto sulla riproduzione delle razze fatto nel 2001/2002, dove in quella vasca alla settimana,nonostante lo stress dei visitatori, producevano circa 30 uova la settimana. per una quota hanno deciso di portarle avanti:Quelle in esposizione sono quasi tutte nate li dentro, mentre quelle in surplus sono state scambiate con altri acquari pubblici.Inoltre mi avevano detto che non tutti i pesci sono catturati o comprati, ma spesso vengono scambiati

La biologa con molta enfasi inoltre ci teneva a dire che i loro " studiosi" stanno facendo delle ricerche sulla riproduzione per talea dei coralli duri, e che sono molto vicini a riuscirci sono rimasto affascinato da questa incredibile scoperta, e quando mi ha fatto vedere un catino con una manciata di rocce vive (forse..) dicendo che erano i coralli che stavano cercando di riprodurre......non ho più resistito e le sono scoppiato in faccia a ridere, dicendole che quelle

L'acquario e grosso quasi il doppio di quello che si vede e l'accesso ai laboratori per motivi di sicurezza non è accessibile;io ho avuto la fortuna di visitare solo alcune zone , mentre per altre ho visto le foto.
Sotto ci sono dei progetti stupendi es: la crescita della posidonia oceanica a partire dai semi ( fenomeno che avviene circa ogni 10 anni), lo studio sullo contenuto stomacale delle gorgonie, la cura delle tartarughe marine ferite dalle eliche (liberate successivamente), i laboratori plancton e crescita delle alghe; inoltre il nuovo laboratorio coralli, con un progetto di almeno 4 anni ecc....
Mi sembra riduttivo descrivere il lavoro di decine di persone in poche righe; quello che condivido è che l'acquario dovrebbere sicuramente investire in una MIGLIORE INFORMAZIONE.

Ora non ho nessuna percentuale sulla vendita dei biglietti, penso piuttosto ai biologi che conosco che lavorano li dentro che ci mettono una grande passione e dedizione (non per motivi economici ... laureati guadagnano dai 850 ai 1000 euro).

Sono contento inoltre che l'acquario sia a Genova, perchè si è insidiato in una zona depressa, che ha permesso la rivalutazione di tutta la l'area, creando un indotto che ha dato lavoro a migliaia di persone, coprendo il buco che aveva fatto il fallimento della grande impresa.

Mi trovo d'accordo con la bruttezza di alcuni arredamenti delle vasche, sui cilindri le vasche tattili, però nel pieno rispetto del pensiero di tutti penso che le critiche debbano essere fatte con una maggiore precisione e con una buona dose di umiltà.

Spero di riscrivere al più presto ciao bartacuda

Fabio84
06-05-2005, 22:42
Bartacuda...era esattamente tutto quello che avrei voluto riferire.

Grazie, Fabio

Porraz
10-05-2005, 01:08
altre repliche ?... mi pare che il bart sia abbastanza informato dei fatti...

sembra riduttivo finirla qui... cerchiamo di uscire da questa discussione...
in maniera civile ... ma concludiamola... altrimenti sono solo "chiacchiere"...
senza utilità alcuna... sparate nel nulla ....

;-)

***dani***
10-05-2005, 09:29
io non metto in dubbio quello che ha detto bart, perché non conosco i dietro alle quinte... e quindi non posso replicare... ma... e dico ma...

l'acquario rimane purtroppo triste... perché per me tutto quello che ha detto bart rimangono, purtroppo parole, e non trapelano da quello che ci fanno vedere...

quello che si vede da davanti è:

1) poca cura degli animali. Non tollero che i nomi siano sbagliati, non è un errore... è semplice faciloneria che non può non sottintendere altro...
E' come se io avessi degli acquari da mostrare e in una vasca con 100 zebrasoma scrivessi centropyge... ma scherziamo?

2) vasche cilindriche... e non dico altro

3) e forse la più importante... ma i coralli... dove sono???????? Ok saranno di nicchia... ma se non ce li fanno vedere in una struttura come quella dove li vado a vedere, se non ho possibilità di fare immersioni... scusate ma la vasca di alexalbe vale 100 acquari di genova...!!!

4) poi le parole sulla riproduzione dei coralli... taleare i coralli è semplicissimo... ma proprio semplice... e qui parliamo di progetto... vogliamo poi parlare di rilascio di planule? Basta guardare la vasca di blucoral...

volessero fare qualcosa di bello, dovrebbero fare almeno 5/6 vasche da 1000 litri ciascuna, almeno 1000 litri, con coralli duri, molli e ricreare dei biotopi di diversi angoli del pianeta.

#07 #07 #07

Porraz
10-05-2005, 13:34
aspettiamo la replica di bart o superiore....

:-))

bartacuda
10-05-2005, 16:18
Ringrazio simpaticamente porraz, per l'invito a questa conversazione.

Ieri ho deciso di farmi un giro all'acquario, per vedere con tono più critico quello che era emerso dalla discussione.
Condivido pienamente, come ho già ribadito, la bruttezza di alcuni sfondi, le vasche cilindriche e quelle tattili, ma vorrei valorizzare anche alcune vasche che non sono state menzionate precedentemente.
1- reputo straordinarie le vasche dell'antartide (che sembrano anonime all'interno della struttura); si presentano come cinque vasche che vanno dai 200 agli 800 litri, il retro vasca è realizzato all'interno di una cella frigorifera dove la temperatura è intorno a -1 gradi (così pure l'acqua).
Le cose che mi hanno stupito erano 2 :come non faceva a ghiacciare il sangue dei pesci e quanto tempo ha impiegato a partire il filtro biologico.
Gentilmente mi hanno risposto che i pesci non avevano un sangue vero e proprio (con emoglobina ecc..), ma una sorta di liquido simile ad un antigelo (perdonatemi non ricordo il termine); riguardo il filtro per essere colonizzato ci ha impiegato circa otto mesi (con evidenti costi di gestione).
Sono vashe presenti in pochissime strutture al mondo con un alto valore scientifico (perdonatemi ...sono di parte).
2- carine anche se meno interessanti (dal mio punto di vista) la riproduzione delle mantelle del madagascar e la riproduzione delle pixis aracnoides (penso si scrivi così); che fanno parte di un progetto di conservazione dell'habitat del madagascar (a rischio di estinzione).
3- Preso da curiosità ho controllato anche le didascalie l'unica che ho trovato sbagliata era quella dei neon (dentro c'erano i cardinali); perdonami danilo, invece non ho visto quella dei barbus (sai dove si trovava?)
4- non so se è il potere di acquaportal o casualità, ma oggi inauguravano una nuova vasca dedicata alle talee dei coralli (si trova di fronte alla laguna)........ è zona dedicata alla didattica e mi hanno spiegato che la presenza di una sola vasca serve per iniziare a valorizzare quello che si sta facendo e che avrà risultati nei prossimi anni.

Continuo a ribadire il mio pensiero, apprezzo quello che si sta facendo, i miglioramenti dovranno essere ancora tanti, ma impariamo ad apprezzare quello che di buono si sta costruendo

***dani***
10-05-2005, 23:12
io è un po' che non vado a genova...
sono di rimini, e farmi tutto il viaggio per andare a vedere l'acquario e rimanerci male mi è bastato una volta...

quindi presumo che i nomi dei botia lo abbiano messo a posto... e cmq erano, allora, nelle vasche cilindriche...

neon con cardinali??? a me non pare un errore da poco... proprio perché i pesci sono simili, un simile errore da parte di una struttura scientifica mi sembra molto grave, non trovi?

Ho visto il servizio in televisione... ma vorrei vederle oggi e fra un anno... poi tirare le somme su quelle vasche...

sinceramente, bart, con quello che costa preferisco andare altrove... mi pare ci sia ben poco da vedere... se non vasche enormi con pesci enormi... poi per carità qualcosa di buono c'è, ma mi pare troppo poco per valere un viaggio fino a genova...

mi farei molto più volentieri una gita a casa di alexalbe... come già detto ;-)

paologe
11-05-2005, 09:21
Questo è il nuovo progetto presentato ieri:
La nuova area espositiva dedicata al mondo dei coralli è stata progettata dallo staff dell’Acquario di Genova in collaborazione con Opera Laboratori Fiorentini srl, che ne ha realizzato gli allestimenti. Il progetto ha richiesto un investimento totale di circa 160.000 Euro. Di fronte alla scogliera corallina malgascia nella Nave Blu, passeggiando tra madrepore di forme e colori diversi, i visitatori possono scoprire la biologia e l’ecologia delle scogliere coralline attraverso video e animazioni in computer grafica, ricostruzioni tridimensionali e una nuova vasca. La nuova area costituisce un’esperienza coinvolgente, anche per i più piccini, che possono entrare all’interno di alcune parti ed in particolare nella riproduzione tridimensionale di oltre 2 m di altezza di un polipo di corallo. Allo stesso modo, avventurandosi dentro una piccola grotta dove sono posizionate alcune riproduzioni possono immaginare di immergersi tra i coralli e fare un’esperienza tattile senza rischio. La visita prosegue verso la nuova vasca nella quale sono ospitate alcune “talee” allo scopo di mostrare al pubblico le tecniche utilizzate dai biologi dell’Acquario di Genova per riprodurre diverse specie di coralli duri e molli. Questi vengono inseriti nelle tre vasche espositive dell’Acquario dedicate al corallo vivo: la vasca Indo Pacifico nella Nave Blu, la vasca delle Molucche e la coloratissima vasca del Mar Rosso, entrambe situate al secondo livello del percorso espositivo. La riproduzione dei coralli è utilizzata anche per i programmi di scambio con altri acquari, che consente di evitare il prelievo in natura degli animali. La parete che ospita la nuova vasca intende rappresentare la diversità e la ricchezza delle specie di corallo, dando al visitatore la possibilità non solo di osservare, ma anche di toccare con mano tale complessità. La nuova area ludico-educativa risponde alla mission dell’Acquario e della sua Fondazione, da sempre impegnate a sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici, attraverso la conoscenza e l’approfondimento delle specie animali e dei loro habitat. L’impegno dell’Acquario di Genova e della sua Fondazione nei confronti del mondo dei coralli si concretizza già da tempo anche in attività di ricerca, sia presso la struttura di Ponte Spinola, sia “in situ” attraverso la partecipazione di alcuni biologi a spedizioni alle Maldive, condotte in collaborazione con l’Università di Genova. L’Acquario di Genova partecipa anche ad un nuovo progetto denominato CORALZOO, che vede la partecipazione di diversi Istituti ed Enti europei. Attraverso questa collaborazione internazionale si intendono sviluppare protocolli e metodologie per la riproduzione sessuata e asessuata e il mantenimento di coralli ex situ. Il progetto si occupa anche di identificare i fattori di stress effettivi per questi animali e dare alcune risposte alle varie ipotesi formulate sulle cause del bleaching. Il fine ultimo di queste attività di sensibilizzazione e di ricerca è la conservazione e la salvaguardia di un habitat unico al mondo: pur occupando lo 0.3% della superficie degli oceani, le scogliere coralline ospitano infatti il 25% di tutte le specie marine. Un ambiente marino che negli ultimi anni ha dovuto affrontare diversi problemi, quali il fenomeno del “bleaching”, lo sbiancamento causato principalmente dall’innalzamento della temperatura media del mare. Altri fattori di minaccia per le scogliere coralline sono il generale inquinamento dei mari, il turismo di massa, non sempre rispettoso dell’ambiente, l’eccessiva attività antropica lungo le coste e lo smisurato sfruttamento delle risorse marine. A questo proposito, il World Ocean Network, un’organizzazione di cui l’Acquario di Genova è co-fondatore e che comprende oltre 120 strutture in 25 Paesi - tra acquari, centri scientifici, musei, associazioni e Organizzazioni Non Governative, organizzazioni di formazione o ambientaliste -, ha stilato un rapporto secondo dal quale il 27% delle scogliere coralline risulta essere stato distrutto e il 14% risulta particolarmente minacciato. Il termine “corallo” può creare qualche confusione tra i non addetti ai lavori: se ai tropici indica i principali responsabili della formazione delle scogliere coralline, cioè le tante specie di madreporari e i “coralli molli”, nel Mediterraneo è tipicamente associato al “cugino” corallo rosso (Corallium rubrum). A questa specie, endemica, cioè esclusiva del Mare Nostrum, l’Acquario di Genova ha dedicato una vasca nel Centro Nazionale di Informazione sulle Aree Marine Protette, inaugurato nel 2003 grazie ad un accordo tra Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Regione Liguria e Costa Edutainment. Questa sala presenta quattro vasche espositive, video di grande effetto e postazioni interattive che descrivono le caratteristiche naturali delle Aree Marine Protette esistenti in Italia, illustrano la loro importanza scientifica, ecologica, culturale ed economica e spiegano le corrette modalità di una fruizione rispettosa dell’ambiente. Ad approfondire ulteriormente il tema dei coralli contribuirà il nuovo ciclo di incontri organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario dal titolo “La scogliera corallina: come nasce e come muore” che si terrà presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova i prossimi 18, 20, 25 maggio e 1, 7, 8 e 9 giugno. Al mondo dei coralli è legato anche il grande concorso, ricco di premi importanti, “All’Acquario c’è, ma chi sarà il pesce misterioso?”, iniziato lo scorso 15 aprile allo scopo di far conoscere al pubblico le diverse specie che abitano le scogliere coralline attraverso un gioco divertente ed educativo, che rispecchia la filosofia dell’edutainment della struttura genovese. Il quiz a indizi si ripeterà due volte, ogni volta con un soggetto differente: al primo concorre chi partecipa fino al 30 giugno, al secondo quanti parteciperanno dal 1° luglio al 30 settembre. Ogni quiz prevede un’estrazione.

***dani***
11-05-2005, 21:22
vedremo...

anzi... aspetto che qualcuno che se ne intende parecchio ci faccia un giro e sappia dire...

Porraz
12-05-2005, 01:49
vedremo...

anzi... aspetto che qualcuno che se ne intende parecchio ci faccia un giro e sappia dire...


se pazientate ancora un pochino... credo e spero, che arrivi una risposta inaspettata ;-) ...
se non altro per, come ho già detto, un confronto circostanziato.

stay tuned ... ;-)

Andreè
12-05-2005, 12:09
Ragazzi, non pensavo di alzare un polverone del genere, ma ne sono contento!
La ragazza con cui ho parlato, si è presentata a me come Biologa, e quindi tutte le informazioni datemi le ritengo plausibili, diversamente ritengo che l'acquario debba selezionare meglio i propri dipendenti.
Ho lavorato per 1 anno con la Tethys, a stretto contatto con i biologi, ero lo skipper della barca a vela per ricerche sui cetacei nel santuario, e sono abituato a parlare con dei professionisti, che prima di aprire bocca pensano a quello che dicono!!!!!
Comunque resta di fatto che l'acquario ha investito il 70% del proprio spazio per attirare turisti e fare soldi, il resto (forse) alla ricerca, del resto se non ci fosse anche la ricerca, come giustificano un acquario pubblico???
Non possono farlo passare come puro "parco divertimenti"
Perchè a Montecarlo le cose sono diverse???? #24 #24
Penso che abbiano gli stessi problemi di Genova, e con un affluenza di pubblico del 90% in meno, eppure..........la qualità non ha paragoni.....perché????
Comunque, sono idee mie....

caspa
12-05-2005, 17:07
immaginate una vasca nell'acquario di genova creata e mantenuta da esperti quale rovero, aster, alexalbe, blurcorale ecc...
una vasca con un budget di 160.000 € (stanziamento per la fase di ricerca sulla riproduzione dei coralli)... IMMAGINATEVI LA VASCA....

:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) -05 -05 -05 CHE DIRE ................... S P E T T A C O L O ! :-)) :-)) :-))

- i coralli (potature) alla fine del primo anno dovrebbero portarli via con le cariole.. allo scadere de 3 o 4 anno con i bilici!.. :-)) :-))

- e le fialette nel pappone... :-)) :-)) :-)) ma che fialette! taniche!...

- ogni tanto un centinaio di litri di zeospurg... tanto per dare una schiarita 1 volta ogni due settimane... :-)) :-))

- finalmente troverebbe casa la tridacnina di Blucoral... :-))

ora me ne vengono in mente altre... spe.. :-)) :-)) :-))

pasinettim
13-05-2005, 09:57
immaginate una vasca nell'acquario di genova creata e mantenuta da esperti quale rovero, aster, alexalbe, blurcorale ecc...
una vasca con un budget di 160.000 € (stanziamento per la fase di ricerca sulla riproduzione dei coralli)... IMMAGINATEVI LA VASCA....

:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) -05 -05 -05 CHE DIRE ................... S P E T T A C O L O ! :-)) :-)) :-))

- i coralli (potature) alla fine del primo anno dovrebbero portarli via con le cariole.. allo scadere de 3 o 4 anno con i bilici!.. :-)) :-))

- e le fialette nel pappone... :-)) :-)) :-)) ma che fialette! taniche!...

- ogni tanto un centinaio di litri di zeospurg... tanto per dare una schiarita 1 volta ogni due settimane... :-)) :-))

- finalmente troverebbe casa la tridacnina di Blucoral... :-))

ora me ne vengono in mente altre... spe.. :-)) :-)) :-))

azzzz e noi che durante quella potatura andiamo a rinpinguare le nostre vasche!!!!! #19 #19 #19 #19

caspa
13-05-2005, 11:23
:-D :-D :-D :-D :-D

gabrimor
29-07-2005, 08:21
Sono stato in Florida roba da fantascienza...............

Alessandro Falco
04-08-2005, 13:17
io in queste due settimane ho girato tanti acquari italiani....
genova un po per abitudine un po per maggior comprensione di cos'e' veramente "una bella vasca" ha una barriera corallina che e' un cimitero... veramente poche ( e piccole ) le vasche che si salvano...
diverso discorso per le navi... qualche vasca bella ce l aveva ,anzi forse la piu brutta era quella degli squali che pubblicizzano con tanto entusiasmo ( decisamente meglio quella di genova )...
terzo semiacquario e' oltremare... ha solo una sezione dedicata ai cavallucci marini ed e' veramente stupenda... mamma mia che bella...
e anche il delfinario rispecchia un amore per gli animali.. e' infatti ambientato in dalmazia con una scenografia ed un impatto molto naturale... la vasca e' inoltre pulitissima.. i giochi che fanno fare ai delfini nn sono esasperati.. sembra tutto girare per il meglio in quella struttura.. se aumentassero gli acquari ( dato lo spazio che hanno) andrebbero molto lontano... e tornerei anche solo per le operatrici oltremare bonissime operanti in ogni dove...
ciaooooooooooo

zano
16-08-2005, 00:52
mercoledi' vado all'acquario di montecarlo e vi faccio un bel report fotografico! ;-)

zano
19-08-2005, 19:04
fantastico!
genova non e' neanche da paragonare!!
appena riesco posto le foto!! ;-)

gabrimor
03-09-2005, 05:10
A Livorno e' in costruzione un acquario comunale speriamo bene..................
vi terro' informati

Heros
05-11-2005, 19:29
beh ho letto con molto interesse la discussione ci volevo proprio andare a genova ma non ci vado, e credo davvero che basterebbe ben poco per mostrare dei reef e credo che con 3-4 vasche con la qualita degli amici del forum sarebbero a sufficenza per soddisfare gli sguardi e sbalordire,, cioè se ci riescono dei privati figuraimoci una struttura cosi

forse anche li c'è del menefreghismo,,,,, danno alla gente cio che vogliono vedere come dire anche io magari prima di conosecere il marino da vicino e vedere il bello davvero, vedendo l'acquario di genova potrebbe essermi piaciuto.-.- solo che la gente non ha punti di riferimento...

comunque se volessero potrebbero avere un gran risultato..

Ciao


a proposito andro a vedere quello di montecarlo... #36#

***dani***
08-11-2005, 16:14
Io credo che sia essenzialmente un problema di costi...
Ricordiamoci che a genova non si può utilizzare se non parzialmente la luce solare, e che ci sarebbe bisogno di luci potentissime a costi assurdi, a meno di fare vasche piccole...

poi ci sta anche tutto il resto... ma senza luce si va ben poco lontano

alya
16-03-2006, 17:13
#19 http://www.arry.it/Acquario%20di%20Monaco/ #25 #19 -g03 -52 -d09

alya
16-03-2006, 17:17
io ci sono stata...e' incredibile...bellissimo e curaissimo...ma li nn hanno certo problemi di sovvenzioni...stiamo parlando di montecarlo,dove l'auto piu piccola visa in circolaziione e' una serie 6 bmw... :-D -b04 -53

mariobros
20-03-2006, 03:46
se avessi letto il post prima mi sarei risparmiato un lunghissimo viaggio e un bel po di soldi :-D
ci sarei andato comunque perchè mi incuriosiva, con tutta la pubblicità che fanno mi aspettavo molto di più, e forse è questo che mi ha un pò condizionato. la parte tecnica non l'ho vista perchè avevo già visto un servizio in tv.

la cosa più bella? non saprei dirlo, il video 3d o forse i sohal e gli imperator giganti, ma... -28d# vedere lo squalo toro a 50cm di distanza, si direi proprio questa
la cosa più brutta? la vetrina 30x40 con 5/6 talee di coralli marroni messi in esposizione come trofei (nel settore video vicino alle vasche tattili), sicuramente le mie taleine avrebbero fatto più effetto #36#
la cosa più triste? la vasca a tema 'nemo', gli esemplari sono belli, ma conferma l'interesse economico della struttura
il furto( :-D )? i colibrì #07

questa è la sintesi della mia visita all'aquario di genova. le prossime gite in programma sono: da daniloronchi, andreè... no scherzo. nonostante le critiche vorrei vedere l'acquario di cattolica(mi ha incuriosito un neo biologo,non ricordo il nome, che ho conosciuto al convegno a bologna) e oltremare
saluti, mario

***dani***
20-03-2006, 09:59
quando vuoi passare da me sei il benvenuto :-)
poi magari alle navi ci andiamo insieme... ma non aspettarti granchè... anzi :-)

mariobros
20-03-2006, 17:32
grazie per l'invito, non mancherò.
questa volta non mi faccio prendere dall'euforia, vado col pensiero di non trovarci niente, così anche un pagliaccetto mi può fare felice :-D

fa69
24-03-2006, 09:57
credo che a genova ci sia quello che la gente vuole vedere, a partire dai delfini arrivando ai pinguini ( a me fanno una tristezza incredibile ) daltro canto se una persona qualunque esce dalla struttura con un po più di rispetto per il mare ben venga anche l 'acquario di genova. io ci vado tutti gli anni e ho notato dei grossi miglioramenti

wheeler20
14-07-2006, 10:41
Scusate ma avete descritto l'acquario di Montecarlo come splendido....ebbene io ci sono stato circa un paio di mesetti fa e posso dirvi che mi ha alquanto deluso...in precedenza quando avevo 12#13 anni ero andato li con mio padre ma non capivo nulla mi bastava vedere quei pescioni per impazzire....comunque ho visto un Achilles strapieno di puntini,acropore con principi di sbiancamento....insomma...sono sicuro che molti dei grandi di voi sarebbero in grado di allestire vasche di gran lunga superiori a quelle schifezze che ho avuto modo di vedere....ciao a tutti

CIKO
30-07-2006, 20:49
ciao ragazzi ho letto solo ora il topic in questione.
Mi spiace proprio che una struttura come l'acquario di Genova sia ridotta in questo stato come lo avete descritto e se devo essere sincero tutte le volte che ci sono andato nn l'ho mai guardato con quell'occhio critico forse perchè troppo affascinato a quegli animali che raramente si possono vedere se nn nei documentari in televisione.
Credo proprio che sia questo specchio per le allodole per la maggioranza dei visitatori che maschera poi i molti difetti che avete descritto in queste pagine.
Sono sicuro pero' al tempo stesso che all'interno della struttura cia sia del personale altamente qualificato che stà lavorando per far si che le cose girino per il meglio mi sembra un tantinello esagerato dare degli incompetenti a dei laureati in biologia.Certo ci sono i ragazzi di facciata che ovviamente nn hanno la preparazione adeguata a chi si aspetta delle domande tecniche (ed è forse la piu' grossa pecca).
io nn voglio difendere nessuno ma è chiaro che i costi di gestione e mantenimento per quella struttura sono ingenti e lungi dall'essere una macchina fatta per fare soldi,se avessimo tutti la soluzione sotto mano nn saremmo qui a criticare ma saremmo la a fare qualcosa di costruttivo...
ma mi ripeto mi spiace veramente un casino perchè la ritenevo una struttura all'altezza del nome che porta,la prossima volta che ci andro' la osservero' sicuramente con un occhio piu' critico per constatare se cio' che avete detto è vero #07 #07

simonetta
30-07-2006, 21:40
quoto assolutamente per la petizione!!!!

gnatophillum
14-09-2006, 20:27
il problema reale è guardare con gli occhi del NON acquariofilo. ragazzi io mi permetto di parlare in prima persona, sono un ragazzo che lavora in un acquario pubblico, molto giovane e più piccolo rispetto a genova o altro, e posso dirvi senza tanti problemi che è la gente che vuole solo pesci grandi, animali particolari, delfini, e cose simili. sapete quante volte all'acquario i bambini chiedono, avete gli squali, avete i piranha, avete i delfini, o i cavallucci marini. poi quando vedono una cernia di 10 kg, ecco il pesce serio, gli altri sono cose inutili quasi.
il discorso degli arredamenti, purtroppo non è facile fare l'interno di una vasca di migliaia di litri, sembra facile fare un acquario, ma fanne 20 da 2000 litri, sistemali nel migliore dei modi, vedi quanto costa. luce, riscaldamento, pompe etc, avete idea dei costi tra attrezzature e mantenimento? se si punta a fare soldi non è certo colpa, allora non dovrebbero farli gli acquari pubblici in italia, dove provincie e comuni danno due soldi e fanno pure storie.
altra cosa, i biologi dalle università non escono assolutamete preparati a quello che è l'acquario, forse ora c'è qualcosa a tale indirizzo, ma prima non c'era assolutamente nulla, e non c'è la mentalità di pensare in modo elestico come un acquario ti obbliga, passando da biologia, chimica e fisica. vi assicuro che biologi che dicono o fanno ca...te ne ho visti e sentiti tanti. non gli do colpa per quello che non sanno dall'università, gli do colpa di non essersi preparati a dovere visto che dovevano fare un lavoro simile.
altra cosa ricordarsi che chi decide e destina i soldi da spendere normalmente non capisce un'H di acquari e animali, e non ascolta i poveri crtisti che devono far sopravvivere gli animali nelle mille difficoltà che una struttura può dare.
spero di essere riuscito a spiegare il mio punto di vista.

***dani***
15-09-2006, 08:53
spero di essere riuscito a spiegare il mio punto di vista.

il tuo punto di vista è assolutamente condivisibile, e se ne era già parlato, non ricordo se qui od altrove di queste motivazioni...

ma ciò non toglie che questo lasci noi acquariofili molto delusi, e che sia un nostro diritto criticare un acquario che si crede il migliore d'europa

Hong Kong
26-12-2006, 13:00
Andree hai una idea meravigliosa ma non dobiamo mandare questa petizione solo a direttori di aquari publici ma a loro proprietari perche lo so bene che proprietari di Genova sono tanti-non solo comune ma investimenti di altri...e solo questione che troverremo qualche persona giusta per capire cosa si sucede a pesci e sistema di filtrazione... -05
Ho visto due tre volte AQ.Genova e tanti altri al mondo.Ultimo era in Budapest-Hungary vicino centro comm.Piu bello e grosso era Ocean park in Hong Kong 1997.Tubo centrale di diametro 8 m con 4 piani dal fondo in giro di vasca fine a visto da sopra aperto. #17
E una cosa da vedere prima di andare via a -04 :-D

***dani***
26-12-2006, 16:12
ho visto anche io quello di Hong Kong, notevole, soprattutto il fatto di girarci intorno ed intanto scendere lungo la vasca

Hong Kong
28-12-2006, 18:31
Ho ritornato per scrivere ancora una cosa per aquari publici.

Cosi bello e medio Aquario di Budapest in Hungaria non poi trovare
in giro di 1000 km.
Progettato cosi bene per tutti visitatori che poi vedere dal piu piccolo animale
o plancton di mare a piu grosso delfine che abiano la.
Ce anche natura vicino mare e dintorni e aqua dolce...
Ho guardato costi di manutenzione di un publico grande:
Costo di farlo era 3,4 mio di Euro.Mensile costi di manutenzione
sono con tutti pagamenti di gente, cibo, servizi, trasportti, assicurazioni,
Enel, Gas, comunali, ect.
38.000 Euro mensile.
Devi capire che aquario vole visitatori che pagano 12 Euro a persona min. 3000-4000 al mese sempre.Dividi questo al giorni? minimo 100 persone a giorno.
E non credo che e sempre cosi perche:
Tre settimane fa sono stato in Goteborg in Sweden in centro ce bello piccolo UNIVERSEUM. Abiano solo 4 grandi e 4 piccoli aquari. Come hai detto squalli sono in primo piano.Ho calcolato gente a ditta 20#30 visitatori... -05
Va bene ce comune paga spese come in Sweden Universeum.
http://p.vtourist.com/1307806-Universeum-Goeteborg.jpg
http://www.universeum.se/index.asp?LangID=2

eddy tuner
14-01-2007, 13:36
io ci vado domani a quello di genova

artom
31-01-2007, 04:02
Concordo pienamente con tutti, pochi sono gli esempi da seguire quando si va negli acquari pubblici, tra quelli che ho visitato solo Monaco mi ha dato l'idea di avere scopi scientifici ed educativi. Ultimamente ho visto anche l'acquario del Trocadero a Parigi e mi ha dato L'idea di speculare e basta così come quello nuovo di Milano che prima almeno aveva vasche stabili anche se molto antiche, soprattutto per i filtraggi, a parte quella tropicale che era un accozzaglia di pesci probabilmente portati lì da privati. Un altro esempio da seguire è il piccolo acquario di Darwin in Australia (voi direte "bella forza" lì ci vuol poco a farlo bello basta fare un giro in spiaggia....)che manda avanti una vasca da 16000 l solo rabboccando l'acqua senza cambi ne somministrazione di cibo....questo sì che è ricreare un biotopo naturale...un saluto e favorevolissimo alla petizione. #25

artom
31-01-2007, 04:45
scusate avevo letto solo la prima pagina pensando non ce ne fossero altre e ho risposto facendo riferimento solo alla prima parte...comunque rimango della mia idea per quanto riguarda Genova e gli altri acquari del genere e se la gente vuole solo i pescioni diamoglieli , ma solo quelli e in buona salute...così i costi si "limitano" alle sole vasche grandi senza dover essere costretti a vedere dei "reef" o altri biotopi riprodotti approssimativamente e continuamente modificati....spesso la stessa vasca a distanza di qualche anno degenera e viene riarredata con nuovi animali al posto di evolversi come tutti ci augureremmo. Basta guardarsi intorno che di esempi per fortuna ce ne sono....

cadriano
13-02-2007, 20:09
Visto che qualcuno ha citato l'acquario della mia città vi racconto qualcosa,

diversi anni fà è partita la ristrutturazione del vecchio acquario , finanziamenti europei, naturalmente il collegio di studiosi che hanno progettato la struttura hanno pensato bene ad eseguire tutte le strutture esterne in metallo in normale ferro, cosicche dopo 6 mesi e tutto marcio dalla ruggine, la struttura sorge a 30 metri dalla costa, lavori proseguiti a rilento poi ho saputo che le vasche con le costruzioni interne sono state commissionate a una ditta che non aveva mai lavorato nel settore, con conseguente crollo delle strutture rocciose nelle vasche ancora prima di metterci l'acqua, cosi si e risparmiato anche il sale, #19
dopo gli innumerevoli danni conseguiti, inagurazioni fasulle ecc.ecc.
un mese fà si è occupato anche striscia la notizia di questo scandalo ora
sono finiti i soldi.... -92
se questi sono i progettisti mi immagino , se qualora finissero i lavori
cosa ci metteranno dentro, i polpi

comunque se volete venire a vedere un pò di scogliera mediterranea almeno quello lo abbiamo sempre basta fare un bagno in mare

cadriano #e52

errydarko
02-03-2007, 21:44
che spreco di soldi....... #24

rose60
16-06-2007, 21:08
..io ho visitato da poco quello di valencia.ne parlano tanto,ma davvero è stata una delusione.vedere i sub che lavavano i coralli in plastica dentro le vasche è stato il massimo. è bellissimo tutto il contorno,ma poi,all'interno, c'è davvero da piangere.mi ha dato una grande malinconia vedere un delfino immobile,che guardava al di là di una piccola grata,uno spazio più grande rispetto alla piccola vasca in cui era stato messo,spero solo temporaneamente...facciamola questa petizione.

billos84
20-06-2007, 23:46
Allora dovete visitare quello di Alghero.
Ci son stato da molto,ma ricordo che i phirana non ce la facevano neache a muoversi, erano in vasca piccola piccola,diciamo 500 litri,ma in un numero secondo me non meno di 200 era una cosa assurda.
Invece lo squalo aveva una vasca strettissima e riusciva ad invertire il senso di nuoto a stento,tocca nel girare,una cosa schifosa. pesci morti all'interno delle vasche,ho detto tutto

Fabiano
03-07-2007, 14:50
E facciamolo sto acquario di Acquaportal...
Facciamo una raccolta fondi, fra appassionati, e tutti quelli che aiuteranno, anche solo con 10 eurozzi, potrà firmare sulla pietra miliare...

Nessuno che comincia? Nessuno sa che lavoro fare da grande?
#13

lordlucas
08-10-2007, 16:23
Ho visitato da poco il "rinomato" Acquario di Genova e quello di Monaco.
Il primo è a mio giudizio una "trappola per turisti"; vasche sporche, inadeguate, a volte troppo piccole rispetto alle dimensioni dei propri ospiti...Quando ho visto in che condizioni vivono i delfini mi è venuta l'anguscia....Sono andato nonstante avessi già letto questo topic per far passare una bella giornata a mia figlia e per la curiosità di vedere il nuovo "corallario"tanto pubblicizzato....una vergogna.
Chiamare Corallario tre vasche messe in croce, allestite con rocce e coralli finti, è un vero e proprio abuso. Solo una vasca conteneva qualche corallo, peraltro in cattive condizioni, le altre erano solo zeppe di anemoni e un'accozzaglia di pesci maltenuti, circondati da una perenne distesa di cianobatteri.
Persino le poche vasche presenti al Marineland di Antibes valevano da sole il biglietto d'ingresso.
Diverso discorso per quanto riguarda quello di Monaco: 3 ore e biglietto d'ingresso spesi davvero bene; vasche pulite, tematiche corrette e coralli stupendi; molto bella anche l'area adibita all'acquario mediterraneo e il museo...Insomma, da visitare.

skimmer
21-12-2007, 14:57
Ragazzi io sono stato in qualche acquario pubblico, Londra, Amsterdam, Santo Domingo, San Diego, Barcellona, Valencia e anche in Italia ho visto Siracusa, Napoli (tanti anni fa), Genova e Messina.
Faccio una classifica per chi capitasse in uno di questi psti e vuole sapere cosa li aspetta.
Parto dal Migliore in giù fino al peggiore:

1° posto Santo Domingo (sarà perchè pescano l'acqua direttamente ma gli animali stavano proprio bene, divertente, interessante e c'è molto reef da vedere) anche li si possono mettere le mani in un paio di vasche, ma con il cambio continuo d'acqua dall'oceano credo non sia troppo pericoloso per gli animali. Sembravano tutti in buona salute.)

2° posto San Diego (molto curato e spettacolare, sembrava una bella struttura, interessante e con animali anche mai visti se non in foto)

3° posto Amsterdam (l'ho visitato la prima volta nel 92, stavano riproducendo cavallucci marini e pagliacci, le vasche erano piccoline ma ben tenute, e si respirava aria di ricerca)

4° posto Valencia (non male ma poco reef, ma si respirava rispetto per gli animali e c'è un bellissimo parco tra un silos e l'altro con ponti e laghetti artificiali dove gli animali stavano bene. Peccato per le balenottere perchè erano davvero tenute in spazi troppo piccoli.)

5° posto Londra (non male, ma per una città come quella, mi sarei aspettato di più)

6° posto Barcellona (così così, poco interessante, molto turistico.)

7° posto Siracusa (piccolo, quasi casalingo, gestito da un signore gentile che però non capisc più di tanto)

8 posto Napoli (a me è piaciuto molto ma avevo 12 anni quindi lo metto in fondo alla classifica perchè sicuramente al tempo non capivo una sega, quindi bisognerebbe verificare ora.... se esiste ancora.)

9° posto Genova. VERGOGNOSO, tutto quello che dite è vero, e non state esagerando, anzi, siete stati troppo buoni. E' un lagher per pesci disperati, dove con tutta la pila che hanno potevano fare qualcosa di veramente degno e invece è davvero scandaloso!!! NON ANDATE a visitarlo, tempo sprecato, vi ribollirebbe il sangue a vedere quella cosa che non si può neanche chiamare acquario secondo me.)

10° posto Messina (dovremmo denunciarli per maltrattamento animale, inoltre i vetri di ste vecchie e luride vasche sono talmente graffiati che manco si vede cosa c'è dentro. E per fortuna che a Messina c'è la facoltà di Biologia Marina!!!! chissà...)

E non dite che sono troppo duro perchè per me è inconcepibile che un biologo si metta a studiare anni certe materie e poi non si legga un volume sul mantenimento di un acquario. Mi spiace ma non transigo su questo.

Altro che petizione, sarebbe il caso di unirci tutti noi e chiedere un finanziamento al primo comune disponibile a fare realizzare un mega progetto per un acquario che, in Italia (nel cuore del mediterraneo) ci dovrebbe essere, un acquario didattico, di ricerca, dove ogni appassionato competente possa dire la sua e fare le sue ricerche, un posto che si automantiene, collegato alle associazioni, ai club, perchè secondo me i costi di mantenimento sono così alti solo perchè usano filtri assurdi costosissimi e obsoleti. Una rete di vasche gestite con berlinese, magari sponsorizzate dalle varie marche che fanno prodotti come xaqua o elos, non avrebbe bisogno di tutta quella tecnologia, magari studiata con il fotovoltaico che fa andare il tutto in maniera autonoma.

Basterebbe un pò di buon marketing per portare i visitatori e guadagnare il denaro necessario a reggere la struttura.

Sono sicuro che non sarebbe impossibile.

Riccardo2830
28-12-2007, 18:29
concordo con i fondi per l'acquario di acquaportal

Scatto88
12-01-2008, 17:03
Anche Barcellona è parecchio triste..
poche vasche tenute malissimo,pesci chiaramente sofferenti,molti morti..alghe a non finire..mi è rimasta impressa una murena malata,che aveva una grossa vescica che sanguinava che le ricopriva quasi metà fianco..

egabriele
04-06-2008, 14:32
concordo con i fondi per l'acquario di acquaportal

Ritiro su il topic.... ma c'e' qualcuno che ci sta pensando seriamente ?
O era uno scherzo?

Riccardo2830
04-06-2008, 14:35
egabriele, hai fatto bene a tirare su il topic..
secondo me sarebbe da fare..

ma credo che ci siano dei problemi logistici + che altro..

egabriele
04-06-2008, 17:49
Prima cosa da fare e' solo sulla carta e non costa niente:

fare una ipotesi di quanto grande e cosa deve contenere questo acquario.
valutare le spese iniziali (non ricorrenti) materiale e logistiche
valutare le spese periodiche (ricorrenti) materiale e personale
Aggiungere un 20% ad entrambe di imprevisti che tanto ci sono sempre.

Valutare che interesse potrebbe riscontrare nel senso di numero visitatori e prezzo biglietto (qualcuno sa come si fa una indagine di mercato?)

In base ai risutati di cio' poi qualcuno potrebbe essere interessato seriamente.
Di sicuro andrebbe quanto meno creata una associazione in cui almeno un presidente ed un cassiere avrebbero delle responsabilita' (se lo staff di AP se la sente meglio visto che ha gia' dimostrato di saper portare seriamente avanti i progetti !)
Poi cercati eventuali 'sponsor'.

Quindi passo1 : quante vasche, di che dimensioni e di che tipo dovrebbero esserci. Per un progetto del genere probabilmente sono da escludere squali e delfini e converra' andare su dimensioni che piu o meno riusciamo a gestire. Direi di fare due ipotesi, una limitata ed una un po' piu' in grande e di vedere a cosa portano entrambe.... coraggio... per ora non si rischia niente... si puo' andare a ruota libera!

Che si fa, si apre un topic apposta?

Federico Rosa
19-06-2008, 12:48
egabriele, dove lo realizziamo il nostro acquario? forse sarebbe meglio cercare di infilarsi in una struttura già esistente...a Livorno ce nè una fatta su misura, costata un sacco di soldi a tuuti noi ed in completo abbandono...quasi quasi domani do un colpo al sindaco...devo solo trovare un ramo bello grosso :-D

egabriele
19-06-2008, 13:01
egabriele, dove lo realizziamo il nostro acquario? forse sarebbe meglio cercare di infilarsi in una struttura già esistente...a Livorno ce nè una fatta su misura, costata un sacco di soldi a tuuti noi ed in completo abbandono...quasi quasi domani do un colpo al sindaco...devo solo trovare un ramo bello grosso :-D

Qualunque sia la soluzione in tal senso, occorre una preparazione che consiste in un progetto chiaro ed una associazione con dei responsabili alla quale chi concede gli spazi faccia riferimento.
Io credo che sia un tipo di progetto che, ammesso sia portabile avanti, richieda qualche anno.
Comunque se hai conoscenze potresti sentire n comune cosi', a livello di chiacchiere se sarebbe fattibile.

Purtroppo on mi sembra che anche a livello di sole chiacchiere il progetto abbia suscitato interesse nel forum, figuriamoci se un domani qualcuno decidesse di passare ai fatti!!!

***dani***
19-06-2008, 18:39
secondo me, non si passerà mai ai fatti... se non per voglia ed impegno di un singolo...

Federico Rosa
19-06-2008, 18:49
egabriele, perdonami non ti avevo preso troppo sul serio, però devo ammettere che l'idea sarebbe intrigante e merita una riflessione seria:

Io direi di tentare di seguire le linee che hai indicato...allora la prima domanda è quante vasche e con quali animali...per il dolce per ora guarda qui, se vuoi facci un salto visto che è dalle tue parti, e dimmi cosa ne pensi
http://www.mondodiscus.com/discus/it/reportage/sotto-il-segno-dei-pesci.html
per il marino si potrebbe partire da qualche cosa di simile. Dai forza cominciamo a parlarne sul serio....

egabriele
20-06-2008, 08:59
***dani***,
SInceramente anch'io su questa cosa mi prendo relativamente sul serio.... ma intanto potremmo fare un esercizio di pianificazione che costa solo un po' di tempo e passione.... poi chissa' a qualcuno vien la voglia!
Anche perche' chiunque ci investe, per il primo anno avra' di sicuro un ritorno molto basso.... io gia' lavoro e il tempo che rimane e' scarso.... ma qualche disoccupato acquariofilo potrebbe anche vedere il modo di crearsi un lavoro!

Federico Rosa,
io sono partito direttamente dal marino. Del dolce non ne so niente, e in testa avevo solo marino. Comunque... perche' no?

Come si puo' fare a farsi una idea se alla gente interessa, quanto potrebbe costare un biglietto ?
Per esempio, la proposta Livorno potrebbe significare una buona partecipazione l'estate, dato che e' vicino ad aree di villeggiatura.

Potrebbe essere allestito con le sezioni tecniche visitabili, con le spiegazioni sui vari metodi di gestione.

Per il marino:
Per essere realistici penso che come dimensioni mi fermerei a murene e pesci angelo, con 4 o 5 acquari che vanno dai 300 ai 700 litri magari ispirati ad alcune zone geografiche della terra. In piu' una batteria di piccoli acquari in cui ricreare un piccolo appartamentino per le specie che a causa delle loro caratteristiche non vanno tenute insieme alle altre! Troppo poco? troppo ? che ne pensate?

Federico Rosa
20-06-2008, 11:56
egabriele, Il punto di partenza è questo: che tipo di acquario vogliamo fare?
- riservato per i veri appassionati (utenti dei forum), quindi vasche perfette tecnicamente (e magari all'avangurdia con le novità più in voga) e con animali abbastanza rari ed esigenti;
- di divulgazione acquariofila cioè vasche per acquariofili standard giusto per insegnare come si può allestire una bela vasca di appartamento
- di divulgazione di massa quindi vasche spettacolari ma diciamo un po' finte (tipo i posti citati prima)
- scientifiche di istruzione, cioè per scuole e similari con percorsi biologici e ricostruzioni di biotopi (tipo il link che ti ho segnalato prima.
Credo che questo sia il primo passo ed in base a questo programmare le dimensioni e il numero di vasche da preparare. Visto che sarebbe il "nostro" museo non mi preoccuperei troppo di esagerare in fondo è un bel gioco.
Intanto io propongo di mettere sia dolce che marino e a me piacerebbe una divisione a biotopi (credo come a te). Quindi direi di iniziare così:
Edificio mono piano (per ora non incasiniamo troppo) con ingresso in una hall comune e un percorso che attraversi in successioneo dolce, salmastro e marino. Per ora si puo pensare un anello chiuso.
Il percorso dolce con una quindicina di vasche biotopo (tipo la lista del link ma un po' più ricche e voluminose), quello salmastro un po' più piccolo di collegamento (3 vasche) e uno marino (dovrebbe contenere anche un paio di mediterranee, una di profondità e una di acque fredde) diciamo di una decina di vasche.
Locali tecnici adeguati e centralizzati, locali igienici, sala conferenze (piccola non è che ci sarà il pienone) e magari un negozietto di gadget. Forza lasciati andare creiamo sulla carta sto museo acquario dei sogni acquariofili...buttami giù due misure delle vasche e ti prometto che (da bravo ing) io tento almeno una piantina. Se poi qualcun altro ci vuol dire la sua siamo praticamente già aperti al pubblico #36#

egabriele
20-06-2008, 12:17
Beh, in quanto a pensare pensi in grande!!!
Se vogliamo lasciare aperto uno spiraglio ad una realizzabilita' reale mi sa che occorre volare un po' piu' in basso....
Ma vediamo se qualcun altro e' interessato a partecipare.

Federico Rosa
20-06-2008, 12:37
egabriele, facciamo un bel topic apposito, magari in reef cafè che è più frequentato? e poi rompiamo un po' i maroni a sti acquariofili pigri...dai sono sicuro che tutti noi abbiamo in mente il nostro acquario perfetto, in cui ognuno vorrebbe allestire tutte le vasche che ha sempre sognato!! dai lo apro io vienimi dietro almeno tu....

Federico Rosa
20-06-2008, 12:48
Detto fatto...ho creato questo per chi è interessato a continuare su un argomento un po' diverso:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2059325#2059325

seguitemi, magari ad una certa distanza è meglio :-D

Luca___
05-08-2008, 16:51
mi riallaccio per chiedere se qualcuno è stato recentemente all'acquario di Genova... casomai la situazione fosse migliorata da quella descritta...

idem se qualcuno è stato recentemente a quello di Montecarlo...

a fine agosto passo da quelle parti quindi potrei visitare uno dei 2... stravince ancora montecarlo? ha anche delle vasche di acqua dolce?

andrea dazzi
05-01-2009, 15:50
Sono stato prima di Natale a Londra e naturalmente ho visitato l'acquario.
Si trova facilmente perche l'ingresso è di fronte alla mega ruota panoramica che è sul Tamigi.
Devo dire che sono rimasto favorevolmente sorpreso,certo non è quello di Montecarlo,ma le vasche mostrano bei coralli e bei pesci.
Consiglio in particolare una vasca dove oltre ad un gruppo di Flavescens c'è il più bell'Achilles che abbia mai visto.
Le vasche di coralli non sono particolarmente grandi ma mostrano bei colori.
Notevole anche una vasca aperta dall'alto con migliaia(e non esagero)di ciclidi dei laghi africani.
Vale la pena passarci un paio d'ore,ingresso 11 sterline.

andrea dazzi
05-01-2009, 15:50
Sono stato prima di Natale a Londra e naturalmente ho visitato l'acquario.
Si trova facilmente perche l'ingresso è di fronte alla mega ruota panoramica che è sul Tamigi.
Devo dire che sono rimasto favorevolmente sorpreso,certo non è quello di Montecarlo,ma le vasche mostrano bei coralli e bei pesci.
Consiglio in particolare una vasca dove oltre ad un gruppo di Flavescens c'è il più bell'Achilles che abbia mai visto.
Le vasche di coralli non sono particolarmente grandi ma mostrano bei colori.
Notevole anche una vasca aperta dall'alto con migliaia(e non esagero)di ciclidi dei laghi africani.
Vale la pena passarci un paio d'ore,ingresso 11 sterline.

Vutix
16-05-2009, 18:56
ragazzi quoto e straquoto per l'acquario di genova, una delusione assoluta...vasche piene di ciano e manco una scleratina..vasche in degrado(sono andato a distanza di due anni ed è veramente "appassito"


mi piacerebbe invece visitare l'acquario di monte carlo...allora me lo consigliate?

artom
18-05-2009, 12:34
è un altro mondo montecarlo....innanzitutto l'approccio è scientifico e non tipo parco divertimenti...solo la struttura varrebbe la pena una visita, non è enorme , ma ha un'atmosfera unica...oltre a vedere delle vasche molto ben tenute e si vede che i coralli, sia med che tropicali sono lì da tanto e stanno in salute, ha tante vasche dedicate alle riproduzioni, per esempio quella dei pagliacci e anemoni è uno spettacolo....
Tra tutti gli acquari nel mondo che ho visto, a parte quelli australiani che fanno conto a se per il tipo di coralli che vedi, montecarlo sicuramente è uno degli esempi migliori che ci sia, almeno ha un valore divulgativo e anche uno che non ne sa nulla capisce e impara nozioni importanti, cosa che a genova è impossibile visto che spesso quando rimpiazzano le perdite con specie varie non rimpiazzano però i cartellini di spiegazioni.....

Vutix
18-05-2009, 13:10
artom, grazie :-)

JeFFo
18-05-2009, 14:09
Buongiorno a tutti.
Sono un pò nel settore e dico la mia.
A genova sono stato una sola volta, allora ne capivo pochino del marino tropicale ma, grazie ai miei studi, avevo già consocenze di mediterraneo e già allevavo discus...
La vasca dei discus mi ha suscitato una profondissima tristezza.
Io ho una coppia in casa, li adoro come se fossero miei figli. Lì c'erano rosso turchesi spacciati per wild, biotopo completamente errato, acqua chiara, animali con batteriosi agli occhi, livrea scurissima, completamente apatici.
TUTTA LA VASCA COSì #07
anche alcune vasche successive, marine, mi hanno lasciato interdetto ma vabbè questo l'avete già detto voi, volevo solo aggiungere la mia sull'acqua dolce.

Per l'acquario di Napoli ... sono molto toccato da questa discussione.
Appare sempre trascurato... ho visitato ciò che vi è sotto e la priorità sono le tartarughe, ci sta poco da fare.
Cernie morte, movimento inesistente, pesci senza coda o con evidenti infezioni e parassiti ( una zecca grossa 3 cm non è difficile da vedere).
La struttura purtroppo è quella che è e , che io sappia, non può essere modificata perchè è storica.
Vero anche che la vasca sulle gorgonie/corallo all'entrata, tenuta a 13 gradi ( e già qui si dovrebbe discutere della temperatura) con il BIOLOGICO !
Niente pesci, niente animali, niente polipi ! solo il ramo morto di corallo rosso.
Eppure è in una vasca che sarà stata 300 litri al massimo...
All'entrata un'altra vasca illuminata cno le lampade a risparmio energetico con, sul fondo, animali morti a morire...
C'è poca conoscenza ma anche pochissimo fondi !
Non credo di capirne più di tutti gli studenti e professori in università...
il vero problema secondo me è la carenza di fondi in generale e quindi anche la carenza di gente specializzata e che ne capisce che se ne va altrove.... visto che non si puo lavorare gratis per sempre.
Gli esempi sono tanti anche al di fuori dell'acquario.
una vasca in particolare, gestita da quello che credo sia il custode...in una sede della Federico II
Più di una volta ho tentato di parlare di refrigeratore e amici...
ultimamente è morto pure il gattuccio e il pesce prete...
Ho chiesto un pò ai miei prof se posso passare un pò di tempo all'acquario di Napoli per capire cosa può essere fatto...
In ogni caso qualcosa si sta muovendo, il mese prossimo l'univ mi ha autorizzato a fare 2 lezioni di sensibilizzazione all'acquariofilia consapevole; parlare un po' di tecniche di gestione dolci e marine, di compatibilità...
oggi 3 ragazzi, 3 miei colleghi di università, mi hanno chiesto quanto piranha possono mettere in 50 litri...
mi cadono le braccia ... sono demoralizzato -43 -43 -43 -43

martinoartioli
15-12-2009, 11:47
beh se qualcuno va in spagna.....a valencia nlella citta della scienza c'e un bell'acquario non ci sono sps ma per il resto mi e' piaciuto e' diviso per tipi di oceano e mari.....la vasca del mar rosso ad esempio e' un cinema!!!! nelle altre ti infili sotto bello davvero. forse dopo capodanno vado a montecarlo!!!!!!

jmasterj2
24-02-2010, 11:47
si pero' io mi chiedo cosa possano insegnare all'universita' di biologia.
sono tutti studiosi laureati e usano sistemi di 40 anni fa

A Genova l'unica cosa che mi e' piaciuta e' la vasca delle meduse, consiglio per chi ci capita di andare all'oceanario di Lisbona !

vittorio di giorgio
30-05-2010, 08:35
acquario di genova delusione fa veramente schifo!!!!striscia la notizia dovrebbe andare li e non solo dai piccoli. ma questa e la nostra #07povera italia.

ZON
03-06-2010, 15:43
io ho visitato diversi acquari nel mondo e quello davvero degno di nota e' quello di Monteray bay in california..hanno una vasca reef clamorosa e una oceanica con tonni e pesci sole da quintale.

oltre allo spettacolo delle meduse.

superbolle
10-07-2010, 02:12
io ho visto genova: demoralizzato

montecarlo: impressionato...molto ben organizzato anzhe con resti fossili e una stanza con uno scheletro di balena se non erro...

andrea dazzi
19-07-2010, 09:42
Prima di tutto quoto Zon per quanto riguarda l'acquario di Monterey che è uno spettacolo....
Loro si che sanno gestire una vasca reef con coralli veri!
Il 31 luglio riaprirà,dopo anni di attesa,l'acquario di Livorno.
Non ci sono ancora stato ma posso già scommettere che sarà la solita delusione,i gestori sono il gruppo Costa che gestiscono anche Genova e Cattolica,quindi che ci possiamo aspettare!!
Ci sarà spazio per la solita vasca degli squali,il tunnel e l'ennesima vasca tattile dove i bambini fanno a gara a stressare razze e sogliole,ma di coralli(vivi)manco l'ombra...
Spero tanto di essere smentito comunque appena apre vi faccio sapere!

Giordano Lucchetti
09-09-2010, 00:34
ragazzi, ma perche' non chiamiamo seriamente striscia? ma dobbiamo farlo tutti assieme, cavolo, ma sai che scoop per loro? e che umiliazione per l'acquario di genova? io lo farei, ma bisogna essere davvero in tanti.
chi si aggrega?

vittorio di giorgio
09-09-2010, 11:46
io ci sto,dai striscia!!!!!!!io sono stato all acquario di deep in inghilterra,sconosciuto ai piu,sono rimasto scioccato dalla bellezza e organiz(guardate il loro sito)di genova sono rimasto sconvolto,non ho neanche finito la visita e me ne sono andato da quel posto buio fatiscente e triste.si dovrebbero solo vergognare!!!!!!!!!

Giordano Lucchetti
09-09-2010, 17:21
dai ragazzi, siamo in 2... chi ci sta????

dimitri09
19-11-2010, 02:42
ora 3! ci sono stato anch'io, mi hanno rovinato la giornata.....

vittorio di giorgio
20-11-2010, 18:05
dai dai dai !!!!!!!!!!!!

miky
22-11-2010, 13:46
Ma dai genova ha ha anche la biosfera di R Piano!!! Ma come non vi siete entusiasmati nella stanza dei Colibrì ..... manco il bar era decente!!!
Certo posso capire la difficoltà di gestire vasche così grandi ma almeno non facciano pagare il biglietto per entrare, una cosa offerta libera sarebbe più onesto.

Giordano Lucchetti
23-11-2010, 14:38
Miky, se non facessero pagare per entrare l'acquario di Genova non esisterebbe...

Giordano Lucchetti
23-11-2010, 14:53
Miky, se non facessero pagare per entrare l'acquario di Genova non esisterebbe...
Ragazzi, mettiamo assieme delle lamentele sugli animali nell'acquario di Genova, chi ci sta (siamo già in 4 mi pare), ognuno chiama con le sue lamentele + quelle degli altri, e poi si vedrà! Dai allora comincio io:

-Le Ricciole hanno squarci nella carne dovuti al cambio d'acqua eccessivo assieme agli squali
-L'inesattezza dei nomi sopra a molti acquari fanno capire la preparazione dei biologi
-La scarsissima qualità dell'acqua nella maggior parte delle vasche
-La parte della barriera corallina e' costituita esclusivamente da coralli finti
-In un noto DVD distribuito da loro 'nati sotto il segno dell'acquario dice che i pesci pagliaccio si riproducono deponendo uova, quando queste si schiudono e raggiungono un'altra anemone diventano pesci pagliaccio.
E' del tutto inesatto, per riprodurre i pesci pagliaccio bisognerebbe seguire una procedura molto complessa, addirittura all'esterno della vasca dove avviene la deposizione.
-Il progetto di 'riproduzione dei coralli duri per taelazione' e' assai passato, dato che in moltissime vasche casalinghe svariati milioni di appassionati riescono a taleare coralli duri con estrema facilita'
-In molte vasche dell'acquario di Genova e' assente il biotopo d'origine

ragazzi, copia-incolla e continuate voi, se non vi va bene modificate pure o cancellate quello che ho scritto io.
Daidaidaidai!!!!!!

Jellifish
17-01-2011, 19:33
ma invece fare una gita lì tutti assieme?
tipo che decidiamo il giorno e l'ora, ci sono gli amministratori del forum che ci aspettano all'entrata e si fanno vedere grazie ad un cartellone col logo di ap, ci raduniamo e poi entriamo tutti.. magari sconto comitiva (tanto non sono i nostri 18euro che gli cambiano la vita).. con gli amministratori che ci fanno da guida, che ci mostrano cosa c'è che non va e come non tenere gli acquari.. gita istruttiva!

oppure una due giorni genova-montecarlo! peee pe pepepepeeè pe pe peepepepèèè!

Giordano Lucchetti
17-01-2011, 20:42
ma invece fare una gita lì tutti assieme?
tipo che decidiamo il giorno e l'ora, ci sono gli amministratori del forum che ci aspettano all'entrata e si fanno vedere grazie ad un cartellone col logo di ap, ci raduniamo e poi entriamo tutti.. magari sconto comitiva (tanto non sono i nostri 18euro che gli cambiano la vita).. con gli amministratori che ci fanno da guida, che ci mostrano cosa c'è che non va e come non tenere gli acquari.. gita istruttiva!

oppure una due giorni genova-montecarlo! peee pe pepepepeeè pe pe peepepepèèè!

Ottima idea, prova a contattare qualcuno

Vic Mackey
18-01-2011, 14:46
Se vi serve una firma o un adesione io ci sono ;-)

garth11
24-01-2011, 01:37
Io anche e la mia morosa fa la guida all'acquario :-)

GPe
15-08-2011, 22:42
Ragazzi, qualche giorno fa stato a Fasanolandia (Fasano, provincia di Brindisi), rinomato per lo zoo safari...sul quale stenderei subito un velo pietoso...
Nello stesso parco c'è un tendone dedicato alla esposizione di varie vasche, di varie dimensioni, contenenti pesci d'acqua dolce di varia provenienza, ma tenute in uno stato pessimo....alghe filamentose ovunque, arredamento delle vasche inesistente, sistema di filtraggio da rabbrividire (per intenderci il filtraggio è quello tipico delle vasche acquistate in negozio...filtro interno con lana di perlon e cannolicchi), illuminazione quasi inesistente (vasche quasi al buio), piante rigorosamente finte, pesci in stato pietoso...e per finire temperatura delle vasche alle stelle (in una vasca la temperatura si aggirava attorno ai 33 gradi)...per ridurre il calore nel tendone c'erano dei ventilatori sotto il soffitto che muovevano un pò di aria...la temperatura esterna quel giorno era 37 gradi...quindi, vi faccio immaginare l'efficacia dei ventilatori!!!
Ma come se non bastasse al centro di questo tendone c'è una sorta di fontana con dentro degli alligatori!!!!!#28f
Ragazzi, ma il rispetto per gli animali dove è andato a finire???
Ah, dimenticavo...il costo del biglietto x vedere questo lager è di ben 22 euro!!!!
Dire che è uno schifo non basta!!!!!!-04

stefi.88
26-08-2011, 11:40
Ultimamente sono stato all'acquario di Genova. Anche io mi rendo conto che i coralli e le vasche che sono presente non hanno l'attenzione e la ricchezza che è presente in acquari come quello di Sydney o quello di Monte Carlo, ma sinceramente non mi sembra il completo disastro che è stato disegnato.
Inoltre penso che come acquariofili dovremmo ricordarci di una cosa...i pesci stanno bene in natura. i discorsi riguardo a come stanno o non stanno in qualsiasi acquario lasciano il tempo che trovano! Dobbiamo renderci conto che, al di là dei nostri grandissimi sforzi per rendere il più vivibile possibile i nostri acquari, questi restano dei compromessi per avere vicino i nostri amici pesci, ma che comunque portano via la loro libertà. Tutto ciò che è in cattività vive peggio e questa non è una novità.

davana
27-08-2011, 13:00
Portato il mio bimbo all'acquario di Genova ad Aprile 2011....
La vasca del Reef quando sono arrivato era decisamente una catastrofe..addirittura dentro due sub a pulire la vasca che quando si spostavano con il tubo dell'ossigeno spaccavano tutto...................e' stato orribile un degrado terribile..Mai piu.

andrea dazzi
28-08-2011, 11:22
15 giorni fa sono stato al Seaworld di Orlando.
Premesso che non amo i parchi dove fanno fare i pagliacci a delfini ed orche,questo è di un livello elevatissimo ed oltre ai grossi mammiferi ho visto degli acquari di barriera veramente belli, di grandi dimensioni e con colori incredibili...
Coralli e pesci che negli acquari italiani (ed europei,escluso Montecarlo)ce li sogniamo!
http://s1.postimage.org/d7jsydl0/100_2686.jpg (http://postimage.org/image/d7jsydl0/)
http://s3.postimage.org/2i5a454uc/100_2690.jpg (http://postimage.org/image/2i5a454uc/)
http://s3.postimage.org/2i60kqoqs/100_2683.jpg (http://postimage.org/image/2i60kqoqs/)