PDA

Visualizza la versione completa : Calcolare CO2 acquario.


kenta2003
06-05-2014, 21:05
Ciao a tutti, ho un acquario da 110 litri e per la prima volta ho messo su un impianto co2 con una bombola da 5kg. Il mio dubbio è: quante bolle? Guardando la tabella della Darnelle in base ai valori di pH e Gh ho trovato 20 bolle al minuto. Ma scusate, questo valore vale sia per una acquario da 50 litri che per uno da 3000? Con più acqua la CO2 è più diluita no?

Grazie per le delucidazioni

Johnny Brillo
06-05-2014, 22:08
Probabilmente volevi scrivere kh e non gh. ;-)

Nel tuo caso si vede che 20 bolle (che non sono una unità di misura) garantiscono una concentrazione di CO2 ottimale. Per un altro acquario ce ne vorranno 10 e per un altro ancora 40 per avere la stessa concentrazione.

I fattori da tenere in considerazione sono diversi. Il tipo di diffusore, la quantità e il tipo di piante, quanta CO2 si disperde, ecc.

Non ho capito se la tabella della Dennerle ti consiglia direttamente le bolle da erogare o incrociando kh e ph hai trovato da solo quel valore.

Nel primo caso è del tutto sbagliato, nel secondo hai fatto bene.:-)

alexgn
07-05-2014, 10:50
Leggi qua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346

Segui la tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg

kenta2003
07-05-2014, 13:23
Allora, facciamo un esempio così sperimentale, valore pH 7,8, valore KH 14. Incrocio i due valori e miesce 7. Questo numero mi indica cosa? Le bolle al minuto o cos'altro?

Grazie.

ilVanni
07-05-2014, 13:34
Allora, facciamo un esempio così sperimentale, valore pH 7,8, valore KH 14. Incrocio i due valori e miesce 7. Questo numero mi indica cosa?
I mg/l di CO2 disciolta, indipendentemente dalle bolle. Le bolle che ti ci vogliono devi trovarle da te "a tentativi", nessuna tabella te le può dare.

kenta2003
07-05-2014, 18:55
Ok grazie mille per la delucidazione

alexgn
08-05-2014, 09:08
Non superare i 30 mg/l oppure alcuni pesci potrebbero soffrirne.

kenta2003
08-05-2014, 13:41
Ho appena misurato pH e kH del mio acquario. Rispettivamente 6.5 e 5.5. Secondo voi?

kenta2003
08-05-2014, 14:12
Considerando che ora come ora per il mio acquario è notte secondo voi?

Avvy
08-05-2014, 14:39
Se incroci i dati in tabella, vedi che sei nella zona gialla, quindi devi diminuire le bolle.


Spedito con un pandarmato

kenta2003
08-05-2014, 15:43
Ma ora come ora la CO2 è spenta io la accendo, per farvi capire dalle otto di sera fino alle 3 di mattina. Secondo voi?

ilVanni
08-05-2014, 17:13
Se stai usando altri acidificanti (torba, correttori di PH, ecc. la tabella perde di significato.
Se non li stai usando c'è qualcosa che non va coi tuoi test.
Ma soprattutto, perché eroghi CO2 di notte? Perché SOLO di notte?

PS: Non c'entra con la domanda, ma nel tuo profilo leggo:

Flora: anubias e vallisneria

Fotoperiodo: 4 orette circa.

Se il profilo è aggiornato, non sono condizioni consone né a gestire piante, né (soprattutto) a erogare CO2 (che non viene assorbita).

Ti consiglio una lettura delle guide del portale riguardo la coltivazione delle piante e l'erogazione di CO2 prima di andare avanti. La CO2, se usata erroneamente, può anche ucciderti i pesci.

kenta2003
09-05-2014, 09:57
No no quello ra il vecchio allestimento. Ora è da un po che ho cambiato tutto. Cmq io l'acquario ce l'ho in salotto, durante il giorno è buio mentre di notte, dalle 20 alle 4 piu o meno si accendono le luci e viene erogata la CO2.

alexgn
09-05-2014, 10:22
Il discorso dell'utilità di tenere accesa la CO2 solo nelle ore di luce è abbastanza controverso.

I favorevoli dicono: si risparmia CO2, la CO2 data nel periodo di buio è inutile perchè le piante non la assorbono.
I contrari dicono: il risparmio è misero, quando non si da CO2 il PH si alza molto e si creano dei continui sbalzi che fanno male ai pesci quindi è meglio erogarla 24 ore su 24.


Riguardo PH 6,5 e KH 5,5 indica che c'è DECISAMENTE TROPPA CO2.
Ti ripeto: non superare i 30mg/l, adesso sei al doppio, 50-60mg/l!!!!!!!
A meno che tu non acidifichi già anche con torba o altri metodi.

Johnny Brillo
09-05-2014, 10:59
I contrari dicono: il risparmio è misero, quando non si da CO2 il PH si alza molto e si creano dei continui sbalzi che fanno male ai pesci quindi è meglio erogarla 24 ore su 24.

Essendo i pesci al primo posto e non il risparmio di CO2....

La cosa migliore sarebbe munirsi di un phcontroller che possa mantenere il ph costante e far risparmiare nello stesso tempo CO2.

ilVanni
09-05-2014, 13:46
Come già scritto, se non usi altri acidificanti, stai gasando i tuoi pesci (o usi test sballati e/o poco precisi, tipo le striscette).

PS: come consiglio, PRIMA di usare la CO2, sii certo di aver capito come si usa e il significato e gli eventuali effetti del KH sul sistema vasca. Sennò son caxxi.

Collegare l'erogazione di CO2 alle luci è IMHO il modo migliore di avere sbalzi incontrollati di PH. O eroghi sempre, o usi un PH-controller. La concentrazione di CO2 non si regola a timer.

kenta2003
09-05-2014, 14:48
Ok grazie a tutti. Allora facciamo così, mi consigliereste un pH controller così da poter far erogare la CO2 solo quando il pH non è ok? Così lo collego a questo al posto che al timer luci.
Cmq le analisi le ho fatte nel laboratorio enologico dove lavoro #70

ilVanni
09-05-2014, 15:24
Sei sicuro che la durezza sia misurata dal laboratorio in gradi tedeschi (dKH) ?
Il PH controller non è detto che ti serva. In ogni caso, se i test sono confermati, ora la CO2 è da diminuire drasticamente, non da erogare. Con un dosaggio più basso, potresti trovare conveniente lasciarla sempre attaccata (con un KH opportuno per evitare bruschi cambi di PH).