PDA

Visualizza la versione completa : Spirografo


Mkel77
04-06-2006, 21:16
per la scheda, dovreste provvedere ;-)

kyer
11-06-2006, 12:58
Nome scientifico: Sabella spallanzanii

Nome comune: Spirografo

Phylum: Anellidi

Classe: Policheti

Ordine: Serpulimorfi

Famiglia: Sabellidi

Luogo di provenienza: Mar Mediterraneo, Atlantico

Ambiente: Temperatura 23#26 °C. PH 8.0-8.2 Densità 1023-1025

Alimentazione: Plancton e particelle organiche

Facili da tenere, prediligono acque pulite. La corrente non deve essere forte. In particolari condizioni sfavorevoli, l'animale potrebbe perdere il ciuffo, non è un problema, l’animale è in grado di ricrearlo

Albe
11-06-2006, 22:33
possiamo aggiungere che l'animale gradisce una corrente moderata.
non gradisce alghe filamentose in sospensione

Perry
13-06-2006, 14:39
Vista dal fronte ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/spiro_187.jpg

bove
24-07-2006, 00:58
il mio spiro :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/spirografone1_422.jpg

Mr Burns
19-10-2006, 20:06
se posso chiedere, sono nuovo del marino!
ma gli date da mangiare?

Mkel77
19-10-2006, 20:39
è un filtratore, non ha bisogno di alimentazione diretta.........

Anthea
21-01-2007, 10:49
aiutooo...xche' il mio spirografo ha perso il ciuffo???e' morto?ciao da Antonella.

Mr Burns
21-01-2007, 18:22
non preoccuparti, è una sorta di muta! lo hai inserito da poco vero? anche se non don't worry

Perry
24-01-2007, 17:26
Non è muta. Se perde il ciuffo è sintomo di stress. Se tutto torna a posto ricresce, ma non è scontato..
E' successo anche al mio. Com'era prima si vede nella foto sopra, posto una foto della ricrescita. Ora stà meglio di prima.

http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/IMG_0067.jpg

marco lungarini
16-02-2007, 23:29
è un filtratore, non ha bisogno di alimentazione diretta.........
Ho inserito da un giorno uno spirografo nella mia vasca gia popolata di altri coralli molli con valori nella norma e stabili, ma a distanza di 24 ore ancora non si è aperto sarà normale adattamento o c' è qualcosa che non va? ciao marco

marco lungarini
28-02-2007, 20:02
è un filtratore, non ha bisogno di alimentazione diretta.........
Ho inserito da un giorno uno spirografo nella mia vasca gia popolata di altri coralli molli con valori nella norma e stabili, ma a distanza di 24 ore ancora non si è aperto sarà normale adattamento o c' è qualcosa che non va? ciao marco
poi si è aperto ecco il mio spiro -11

19charlie72
18-06-2007, 02:29
Ok lo spirografo è un filtratore...ma che filtra se nell'acquario non gli metto nulla? Qualche buon prodotto da consigliarmi? L'artemia salina può essere utilizzata?

marco lungarini
18-06-2007, 07:52
[quote="19charlie72"]Ok lo spirografo è un filtratore...ma che filtra se nell'acquario non gli metto nulla? Qualche buon prodotto da consigliarmi? L'artemia salina può essere utilizzata?[/quote
hai pesci o altri invertebrati? il cibo che somministri aloro rimane nell' acqua e viene filtrato poi anche dallo spiro

19charlie72
18-06-2007, 21:21
Veramente sto condizionando il mio primo marino. Dato che da una roccia è spuntato uno spirografo volevo sapere come comportarmi in queste settimane in cui l'acquario è ancora instabile. L'acquario è avviato da 2 settimane. Grazie

marco lungarini
20-06-2007, 07:58
Veramente sto condizionando il mio primo marino. Dato che da una roccia è spuntato uno spirografo volevo sapere come comportarmi in queste settimane in cui l'acquario è ancora instabile. L'acquario è avviato da 2 settimane. Grazie
non npuoi ruschiare di rovinare la maturazione per alimentare spirografi nati spontaneamente sulle rocce (che poi non sono proprio spirografi) pensavo che il tuo acquario fosse gia avviato ed avevi inserito uno spirografo comunque non ti preoccupare di spirografini spontanei ne vedrai comparire e scomparire in continuazione nel corso della tua avventura aquariofila ;-)

Brig
26-06-2007, 17:38
in media... quanto dura uno spirografo?
p.s. con cosa integrate l'acqua.... io ne ho uno solo... ma secondo pfft... prima di natale lo saluterò...

p.s. non gradisce luce intensa oltre al movimento che non deve essere eccessivo...

marco lungarini
26-06-2007, 18:47
in media... quanto dura uno spirografo?
p.s. con cosa integrate l'acqua.... io ne ho uno solo... ma secondo pfft... prima di natale lo saluterò...

p.s. non gradisce luce intensa oltre al movimento che non deve essere eccessivo...
iuo ce lo ho da quasi un anno e non integro con niente do il corall gro per gli invertebrati ed il mangime secco o surgelato per i pesci lui è un filtartore da mangiare se lo dovrebbe prendere naturalmente

Nd_YAG
30-06-2007, 10:31
spirografi nati spontaneamente sulle rocce (che poi non sono proprio spirografi) ;-)

Scusa allora cosa sono?? Non volgio fare polemica...è che sarei proprio curioso.
Quindi nessuno di questi nati spontaneamente crescerebbe..??

marco lungarini
01-07-2007, 19:10
spirografi nati spontaneamente sulle rocce (che poi non sono proprio spirografi) ;-)

Scusa allora cosa sono?? Non volgio fare polemica...è che sarei proprio curioso.
Quindi nessuno di questi nati spontaneamente crescerebbe..??
non piu di tanto anche sulle mie rocce ci stavano sono criuti un po di dimensioni ma poi si sono fermati alle dimensioni di 3 cm circa

ladroiii
30-08-2007, 02:04
piu o meno qualcuno sa quanto vivono? :-)

Perry
14-09-2007, 14:55
io ce l'ho da 1 anno e mezzo

ladroiii
15-09-2007, 02:15
grazie e gia qualcosa :-)

spallanzano
03-12-2007, 20:07
essendo un invertebrato molle a me molto caro, in aggiunta a quanto detto preciso che la riproduzione e' di tipo sessuale con sviluppo di una larva planctonica detta trocofora. Sbalzi improvvisi e significativi di salinita' provocano la fuoriuscita del corpo vermiforme dal tubo flessibile. in tal caso non potendo piu' proteggersi è esposto al rischio di vedersi mangiare la corona di tentacoli. il riccio diadema puo' andarne ghiotto. assicuro. -11

ronnypola
22-05-2008, 23:34
non ha bisogno di essere alimentato!!
si nutre semplicemente di cio che ad occhio nudo non si vede ma e disciolto nell'aqua!!
il appena l'ho preso e l'ho inserito nell'acquario su una roccia e uscito e si e infilato in un buco
ora e un ciuffo che esce dalla roccia #36#

ceolo2
01-06-2008, 16:12
spirografi nati spontaneamente sulle rocce (che poi non sono proprio spirografi) ;-)

Scusa allora cosa sono?? Non volgio fare polemica...è che sarei proprio curioso.
Quindi nessuno di questi nati spontaneamente crescerebbe..??
non piu di tanto anche sulle mie rocce ci stavano sono criuti un po di dimensioni ma poi si sono fermati alle dimensioni di 3 cm circa

OT come posso liberarmene che ormai ho le rocce ricoperte -04 -04 -04
Esiste un pesce che li mangia o qualcuno del genere

Grazie

EnricoM
12-06-2008, 14:44
è un filtratore, non ha bisogno di alimentazione diretta.........
Ho inserito nel mio piccolo acquario uno spirografo di circa 6 cm di lunghezza.
Scusate se la domanda potrebbe essere banale ma non voglio dare nulla per scontato, lo spirografo deve essere solo appoggiato oppure deve essere inserito appena sotto la sabbia .

Frank Sniper
12-06-2008, 15:02
penso che appoggiato vada benissimo o pure su roccia tanto se non gli sta bene si sposta...

gianluca_ct86
13-12-2008, 00:19
raga io lo comprato grande cio quando si apriva era davvero bello poi e cresciuto e un bel giorno non e uscito piu x circa 3 settimane e lo levate xk mi sembrava che era morto e secondo me estato cosi pero dopo la sua morte mi sono trovato in giro per la vasca tanti piccoli spirografi puo essere che prima della morte fanno delle uova ???

gianluca_ct86
13-12-2008, 00:19
raga io lo comprato grande cio quando si apriva era davvero bello poi e cresciuto e un bel giorno non e uscito piu x circa 3 settimane e lo levate xk mi sembrava che era morto e secondo me estato cosi pero dopo la sua morte mi sono trovato in giro per la vasca tanti piccoli spirografi puo essere che prima della morte fanno delle uova ???

malcom
17-01-2009, 00:57
il mio http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_003_948.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_005_358.jpg

malcom
17-01-2009, 00:57
il mio