Termi87
02-05-2014, 17:48
Ho un nanoacquario da 30 litri, con diverse piante fra cui una glossostigma.
Mi piacerebbe riuscire a creare un praterello come questo:
http://www.h2oacquari.it/image/cache/data/Piante/2010121234137_Glossostigma%20elatinoides-500x500.jpg
o almeno provare ad andarci vicino...
considerato il litraggio contenuto della vasca, non dovrebbe essere troppo dispendioso.
Attualmente ho un neon da 11W; il litraggio netto della vasca penso si aggiri intorno ai 25 litri.
La colonna d'acqua è alta circa 30 cm.
quindi ecco la prima domanda: l'illuminazione può essere sufficiente?
Per quanto riguarda la CO2, sto provando con il famoso metodo lievito-gel. Attualmente sto erogando circa 15 bolle al minuto attraverso un nebulizzatore di legno di tiglio.
Che efficienza ha questo nebulizzatore?
Per creare un prato del genere servono altri accorgimenti?
Uso fertilizzante tetra (senza nitrati e fosforo) a ogni cambio dell'acqua.
Ultima domanda: quanto tempo ci vuole affinché si notino gli effetti della CO2 e in generale perché la glossostigma cominci a formare un prato (ammesso che le condizioni siano favorevoli)?
grazie
Mi piacerebbe riuscire a creare un praterello come questo:
http://www.h2oacquari.it/image/cache/data/Piante/2010121234137_Glossostigma%20elatinoides-500x500.jpg
o almeno provare ad andarci vicino...
considerato il litraggio contenuto della vasca, non dovrebbe essere troppo dispendioso.
Attualmente ho un neon da 11W; il litraggio netto della vasca penso si aggiri intorno ai 25 litri.
La colonna d'acqua è alta circa 30 cm.
quindi ecco la prima domanda: l'illuminazione può essere sufficiente?
Per quanto riguarda la CO2, sto provando con il famoso metodo lievito-gel. Attualmente sto erogando circa 15 bolle al minuto attraverso un nebulizzatore di legno di tiglio.
Che efficienza ha questo nebulizzatore?
Per creare un prato del genere servono altri accorgimenti?
Uso fertilizzante tetra (senza nitrati e fosforo) a ogni cambio dell'acqua.
Ultima domanda: quanto tempo ci vuole affinché si notino gli effetti della CO2 e in generale perché la glossostigma cominci a formare un prato (ammesso che le condizioni siano favorevoli)?
grazie