Visualizza la versione completa : Piante galleggianti per vasca con scalari
LoScalare
27-04-2014, 19:10
Spero la discussione non mi verrà spostata nella sezione piante ;-)
Volevo sapere quali tipi di piante galleggianti potrei inserire in una vasca da 200 litri con "biotopo" amazzonico dove sono presenti 6 scalari e un gruppetto corydoras aeneus
Michele77
27-04-2014, 19:41
Ciao, potresti mettere della lemna
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
come galleggianti Limnobium laevigatum e Phyllanthus fluitans oppure puoi lasciare come galleggianti Mayaca oppure Hydrocotyle leucocephala #28
LoScalare
28-04-2014, 10:47
grazie ragazzi, personalmente per rendere più wild la vasca opterei per la limnobium laevigatum, spero la trovo nel negozio dove vado :)
Emiliano98
28-04-2014, 15:39
Se hai la vasca aperta opterei senza ombra di dubbio per Eichhornia crassipes o la Pistia, se chiusa c'è Limnobium, Lemna o Salvinia :-)
LoScalare
28-04-2014, 16:03
Se hai la vasca aperta opterei senza ombra di dubbio per Eichhornia crassipes o la Pistia, se chiusa c'è Limnobium, Lemna o Salvinia :-)
Grazie dell'intervento ma dimmi una cosa perchè questa differenza tra piante che vanno in vasca aperta e chiusa?=)
l'Eichhornia crassipes per via della grandezza non é adatta a una vasca chiusa
Emiliano98
28-04-2014, 16:45
Esattamente, le lampade gli brucerebbero le foglie e morirebbe ;-)
Michele77
28-04-2014, 16:47
Esatto..questione di luce e di circolazione d'aria... ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
LoScalare
28-04-2014, 16:55
Ho capito, a me piace tanto la Limnobium( e da quello che vedo è simile alla pistia, posso sbagliarmi).
Dato la vasca aperta posso inserirla lo stesso la Limnobium? Cioè il discorso fatto sù vale solo per le piante che vanno esclusivamente in vasche aperte a causa della loro grandezza?
Emiliano98
28-04-2014, 17:02
In una vasca aperta puoi allevare tutte quelle che vuoi, ti consigliavo l'Eichhornia perché a mio parere è la più bella :-)
Michele77
28-04-2014, 17:08
Concordo, in vasca aperta non ci sono problemi. ..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
la pistia diventa più' grossa del limnobyum che ha foglie rotonde ma più' "basse" sul livello dell'acqua.
alcune piante vanno esclusivamente in vasche aperte per via della grandezza mentre quelle più' piccole puoi metterle sia in vasche aperte che chiuse
Miciomiaoo
28-04-2014, 17:26
<ignorante-on>Perdonate la mia ignoranza, ma: inserire delle galleggianti nella mia vasca che ambiziosamente cerca di coltivare un pratino di Eleocharis, sarebbe la cosa più stupida da fare? Oppure potrebbero convinvere in quanto non creano alcuna vera 'schermatura' dell'illuminazione?<ignorante-off>
Emiliano98
28-04-2014, 17:36
Fanno ombra... pure parecchia se sono tante... ;-)
se il pratino non é in tutta la vasca potresti mettere delle galleggianti "contenendole" in uno spazio limitato
Miciomiaoo
28-04-2014, 20:07
Ma...è facile limitarle ad alcune zone? Essendoci comunque un movimento in superficie non mi si muovono per tutta la vasca?
Emiliano98
28-04-2014, 20:11
Puoi fare dei recinti con qualcosa, tipo tubicini, cannucce ecc :-)
Puoi fare dei recinti con qualcosa, tipo tubicini, cannucce ecc :-) li tieni a bordo vasca con una ventosa #70
LoScalare
07-05-2014, 11:23
Allora riclassifico la mia vasca, ho fatto un coperchio in plexiglass che si può mettere e togliere e quindi è una vasca chiusa..la limnobium levigatum può andare o soffre l'umidità? Mi sono fissato con questa xD
Ma la cosa che più mi premeva sapere è se un folto strato di piante galleggianti evitano gran parte dell'evaporazione dell'acqua se fosse una vasca aperta
io l'ho tenuta in vasca chiusa senza problemi, i neon sono a circa 4/5 cm dal livello acqua
Emiliano98
07-05-2014, 20:08
Ok per il Limnobium, in una vasca aperta l'evaporazione non è costante, ma le piante sicuramente non la impediscono :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |