PDA

Visualizza la versione completa : Zebrasoma flavescens


MarcoM
03-06-2006, 12:51
Nome: Zebrasoma flavescens

Luogo di provenienza: Oceano Pacifico, Isole Hawaii

Biotopo: Barriere coralline.

Note: E’ uno dei pesci più allevati nell’acquario marino. Robusto ed adatto per vasche reef, si nutre principalmente di alghe e vegetali.

http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/altre/a0005.JPG

zio dave
09-10-2006, 13:22
Pesce che necessita di ampi spazi per il nuoto, adatto a vasche di 120 150 cm di lunghezza almeno, ottimo mangiatore di alghe tende a perdere la colorazione gialla intensa se non ne trova, quindi bisogna somministrargli giornalmente mangimi a base vegetale.

Dimensioni: fino a 20 cm

preve84
27-02-2007, 09:48
per ovviare al problema della colorazione mi è stato detto di mettergli nell'acquario, appesi al bordo, qualche spinacio bollito, contenendo ferro aiuta il colore.. vero?

nightrider
03-03-2007, 09:59
zio dave, preve84,

il mio le alghe e gli spinaci non li guarda neppure
però mangia scaglie vegetali,mysis,artemia,cozze,gamberi tritati

Scusate l'OT

ladroiii
13-05-2007, 00:37
il mio magia spinaci latuga e breccoli ne va ghiotto e a un giallo intenso e bellissimo a vederlo #21 ......poi gli do artemia salina alternata alternata al mangime secco a scaglie

Perry
21-05-2007, 17:30
Se non volete sbattervi a bollire spinaci, broccoli ecc ecc, provate anche con alghe nori, le trovate al supermercato ;-)

ladroiii
21-05-2007, 23:52
si gia provato e anche con le alghe di negozio che ti fano pagare a peso d oro ...esperienza personale funziona meglio con broccoli e spinaci legermente scotati i colori diventano piu intensi #36#

Perry
22-05-2007, 18:21
Io invece ho la stessa esperienza con le nori..uguali a quelle dei negozi, ma prese al supermercato dove costano 1/5 ;-)

ladroiii
28-07-2007, 20:23
ed uno dei piu belliper me :-)

manuelpam
23-08-2007, 10:08
cè da dire che è un pesce che rompe le balle,almeno con altri acanturidi.
quello che avevo io rompeva sempre!!!

***dani***
23-08-2007, 18:35
cè da dire che è un pesce che rompe le balle,almeno con altri acanturidi.

non mi risulta e laddove lo facesse spesso è più che altro per vasca inadeguata, non è, in termini generali, un pesce aggressivo

ladroiii
23-08-2007, 19:11
sicuro e territoriale ti conviene sempre mettere prima gli altri .....

***dani***
23-08-2007, 19:45
io mi ripeto non è territoriale se tenuto in una vasca adeguata...

SamuaL
24-08-2007, 01:06
anche il mio sembra molto tranquillo! più che altro è "curioso" e va vicino agli altri pesci ma sempre molto tranquillamente! :-)

in ogni caso consiglio anch'io di insistere con le alghe nori!! #22 all'inizio nemmeno il mio le guardava ma gliel'ho lasciata ogni giorno (cambiandola ogni volta) in un 'angolo dietro la rocciata all'altezza e nel punto in cui era solito passare nuotando... dopo 4/5 giorni ha cominciato a mangiarle e ora non ho problemi.. tra l'altro confermo l'economicità: 4€ in super mercato e... hai voglia a magnà!! ;-)

i conviene sempre mettere prima gli altri .....

comunque in questi giorni pensavo di aggiungere un hepatus... avrà problemi?

***dani***
24-08-2007, 08:23
Samuele & Diana, la tua richiesta è OT qua... però io non inserirei un altro chirurgo nella tua vasca che è piccolina, e prima o poi avresti problemi, che siano di aggressività, di puntini bianchi od altro, li avrai, prima o poi.

SamuaL
24-08-2007, 11:40
la tua richiesta è OT qua...
dipende dal punto di vista! ;-) se lo intendi come "convivenza del flavescens con hepatus" ... non mi sembra OT.
Ma ammetto che posta in quel modo sembrava proprio una domanda strettamente personale. #36#

comunque grazie!

manuelpam
24-08-2007, 11:54
***dani***, quello che avevo io era aggressimo,sia lui che l'hepatus che avevo erano piccoli. non penso sia dovuto dal fatto che la vasca era piccola.

***dani***
24-08-2007, 12:38
Ovviamente ci sono casi e casi, ma in genere non è un pesce molto aggressivo, certo lo può divetare se le condizioni al contorno non sono ottimali.

albos
09-12-2007, 00:10
Per la mia esperienza devo dire che è un pesce tutt'altro che aggressivo, l'ho preso taglia media e non ha mai rotto le scatole a nessuno, lavora da matto sulle alghe tutto il giorno brucando le rocce e mangia veramente di tutto #25 . Fantastico, #21 .
Un consiglio per altri possessori non allarmarmatevi se ogni tanto si sfrega sulle rocce o va a scatti perchè se c'è qualche parassita in una notte i due dottori labroides e lysmata lo riconsegnano come nuovo. Il mio all'inizio tra puntini neri (molto frequenti) e i sintomi appena descritti mi faceva impazzire presi accorgimenti vari, qualche medicinale ecc. ecc., per poi scoprire che se è in salute ne esce tranquillamente da solo. -e65 -e56 -97b

ANDREA 80
22-12-2007, 23:52
ciao, mi potete dare qualche consiglio sull'alimentazione di questo splendido pesce?
per ora avete scritto:
artemia
mysis
alghe nori
mangimi in scaglie a base vegetale
lattuga
broccoli bolliti
spinaci bolliti

avete altro da aggiungere?

io al momento gli sto dando solo lattuga fresca tra qualche giorno vedo di allargare la dieta
mi sapete dire perche la verdura andrebbe bollita?

zintus
10-04-2008, 08:20
Ciao sono nuovo ed anch'io ho uno zebrasoma in vasca. Gran bel pesce. Il mio è abbastanza territoriale. La mia vasca è da 210 Lt quindi non probrio piccola. Mi ha seccato diversi pesci( chelmon, parachantorus ed altri.); gli unici pesci che ho in vasca che gli tengono testa quando gli va a rompere sono il centropyge bispinosus ed un Pseudocheilinus Hexatenia. Altri pesci che ho in vasca che non degna di nessuna attenzione sono una coppia di ocellaris ed un l’Acreichthys tomentosus. Per il resto è veramente un pesce molto attivo e che risalta molto. Il mio non gradisce molto i vegetali comunque mantiene un colore molto acceso e brillante anche adesso. è nella mia vasca da 4 anni.

ciao #22

Ashard
10-04-2008, 09:19
zintus la tua vasca è piccola per lo Zebrasoma ... richede vasce di almeno 120 cm di lunghezza

ANDREA 80 io gli do anche del polipo e gamberetti entrambi finemente triturati

zintus
10-04-2008, 09:31
Ti ringrazio! quindi secono te è così territoriale a causa della vasca? Beh pazienza, tanto per il momento non ho intenzione di inserire altri pesci, anzi penso proprio che siano più che sufficienti .

ti scrivo il link dove puoi, potete vedere alcune foto della mia vasca anche se dovrò farne altre a quella nuova visto che l'ho inserita all'interno di un mobile ed ho dovuto cambiarla perche si era criccato un vetro. Comunque lo spostamento non ha comportato preoblemi ne hai pesci ne agli invertebrati.

http://picasaweb.google.it/zintus/3

http://picasaweb.google.it/zintus/Zintus_album1

gianluca_ct86
06-05-2008, 10:37
RAGA ALLORA IO CHE HO UNA VASCA 100*40*45 NON LA POSSO METTERE UN ZEBRASOMA CON ALTRI 2 PAGLIACCI E QUALCHE ALTRO PESCE PICCOLO LE ROCCE SONO SOLO 18 KG SONO TANTE MA GIUSTE OCCUPANO IL GIUSTO SPAZIO NELLA VASCA FATEMI SAPERE E DA CIRCA UN MESETTO CHE HO AVVIATO LA VASCA DITEMI VUOI COSA POSSO METTERE FATEMI SAPERE GRAZIE CIAO

***dani***
06-05-2008, 11:02
Lo zebrasoma è territoriale quando è in una vasca troppo piccola.

gianluca_ct86 se è solo un mese che gira, io aspetterei...

Per altro è piccola per un chirurgo, secondo me.

Jorius
20-05-2008, 08:00
io il mio l'ho appena inserito in una vasca da 180 lt 90X35X45 con due ocellaris ed un pterapogon e a parte le prime ore di ambientamento che ha stuzzicato un po' tutti ora sembra tranquillo... #19

alfiosca
19-06-2008, 01:15
Io ne ho preso uno l'altro ieri insieme ad un Pseudocheilinus Hexatenia.

Sono i primi due pesciolini che metto nella mia vasca di 120x50x55 che gira da sei mesi.

I due hanno subito fatto amicizia e spesso brucano insieme.

Appena mi arriva l'obiettivo per la mia Sony A350, provo ad inserire qualche foto.

***dani***
19-06-2008, 18:36
Ciao Alfio, quando vuoi vengo a farti qualche foto... ogni tanto passo da Bologna

alfiosca
19-06-2008, 22:38
Ciao Alfio, quando vuoi vengo a farti qualche foto... ogni tanto passo da Bologna

Bene,
sarai il benvenuto.

Arrivederci

Alberto.vt
02-07-2008, 12:47
Ho un red sea max, ci può stare ????

***dani***
02-07-2008, 14:32
dimensioni?

scorpione del reef
24-07-2008, 12:14
in che modo e mglio combatterre quessta parasitosi o vero quella dei puntini bianchi secondo voi ???


e in quale modo e mglio prevnirla ???

scorpione del reef
24-07-2008, 12:17
comuncque dani o visto il tuo acquario sul tuo sito e molto bello ma mi chiedevo da quanti litri fosse ???

***dani***
25-07-2008, 09:04
scorpione del reef

Prevenirlo è sostanzialmente semplice. Vasca con valori corretti, e pesci non sovradimensionati rispetto alle dimensioni dell'acquario.

Curarlo è abbastanza semplice sovralimentando con aglio e vitamine ed incrementando i cambi d'acqua, sempre posto che la vasca sia in ordine.

Grazie per i complimenti, la vasca è 393 litri lordi, e trovi info nel mio profilo, oppure nel menù "la mia vasca" sul sito

scorpione del reef
02-08-2008, 18:31
ok, a ultimamente pensavo di comprarlo ma piu o meno di quanti litri neccessita e e un pesce robbusto ??

***dani***
04-08-2008, 18:05
ti riferisci allo zebrasoma? direi almeno 300 netti e nel caso è un pesce estremamente robusto

scorpione del reef
06-08-2008, 21:16
ok

brasic
21-09-2008, 19:28
il mio e' da 3 giorni in vasca ma non mangia niente, oggi ho messo ad un angolo un pezzo di zucchina sbollentata attaccata ad uno struzzicadenti ma niente

che devo fare?

janco1979
21-09-2008, 19:33
brasic, compila il profilo.. ;-)
Con quali altri animali è in vasca?

brasic
21-09-2008, 20:36
vasca 120x55x55,
45 kg di rocce vive
una salaris fasciata
2 Amphiprion clarkii
2chrysiptera cyanea
6 crhromis viridis
un pesce giallo che non so che sia simile a crhromis viridis per dimensione e forma
1 amblyeleotris guttata
4 paguri zambe blu

***dani***
22-09-2008, 15:09
è necessario vedere il pesce mangiare in negozio prima di acquistarlo....

prova con delle alghe nori o della ocean nutrition

ronnypola
31-12-2008, 16:14
ma che tipo di alghe mangia??

ronnypola
31-12-2008, 16:14
ma che tipo di alghe mangia??

***dani***
05-01-2009, 14:20
quelle che compri praticamente tutte...

***dani***
05-01-2009, 14:20
quelle che compri praticamente tutte...

ronnypola
05-01-2009, 15:44
e alghe che abbiamo in acquario quali? #24

ronnypola
05-01-2009, 15:44
e alghe che abbiamo in acquario quali? #24

***dani***
05-01-2009, 15:54
in genere tutte quelle superiori, ed un po' di filamentose

***dani***
05-01-2009, 15:54
in genere tutte quelle superiori, ed un po' di filamentose

ronnypola
05-01-2009, 15:56
a bene allora ora ho piu voglia di comprarlo!!
non sapevo se fosse stato meglio lui o la salaris...

ronnypola
05-01-2009, 15:56
a bene allora ora ho piu voglia di comprarlo!!
non sapevo se fosse stato meglio lui o la salaris...

***dani***
05-01-2009, 16:16
se hai almeno 300 litri... direi entrambi

***dani***
05-01-2009, 16:16
se hai almeno 300 litri... direi entrambi

ronnypola
05-01-2009, 16:18
no voglio solo 4 pesci in acquario!
e ho gia 2 ocellaris e un mandarino...
preferisco lo zebrosoma!!
almeno me la riempie un po!! #22 #22

ronnypola
05-01-2009, 16:18
no voglio solo 4 pesci in acquario!
e ho gia 2 ocellaris e un mandarino...
preferisco lo zebrosoma!!
almeno me la riempie un po!! #22 #22

Daniel82
13-01-2010, 16:17
Mi potresti dire la marca delle alghe nori che compri al supermercato...
io le ho trovate ma erano salate e non le ho comprate...
Grazie mille

***dani***
13-01-2010, 16:46
Daniel82, prendile non salate, la marca onestamente non la conosco

ANTONIO GARLASCHE'
12-02-2010, 22:53
Ragazzi, ma al supermercato dove le trovate, reparto surgelati, liofilizzati o vegetali freschi?

***dani***
13-02-2010, 15:54
Ciao Antonio, nel reparto etnico, sugli scaffali.

ANTONIO GARLASCHE'
13-02-2010, 23:36
Grazie dani le cerchero'

Jared
06-03-2010, 19:07
salve, c'è una marea di domande e vi provo a rispondere a tutte io...

Il flavescens è un pesce robusto ma che va conosciuto per non avere problemi...

1 in realtà è territoriale, il suo colore ne demarca la tipicità in quanto nel reef vuole essere notato per il proprio territorio... se vedete due flavescens in vasca è solo perchè si è configurata bene la gerarchia e soprattutto ci sono le così dette "vie di fuga".

2 non è compatibile con nessun acanturidae o chirurgo in quanto primo o poi farà fuori o si farà ammazzare (di solito vince lui) anche se inserito in vasca per ultimo.

3 lo stiletto osseo retrattile sul peduncolo caudale è un'arma vera e propria che usa per difendersi ma di solito non sdegna l'attacco al contendente arrivando a fargli dei veri e propri tagli (il mio zanclus nè sapeva qualcosa...)

4 il pesce con cui fa sempre coppia fissa in vasca è il calssico epatus, quindi chi ha chiesto se vanno bene insieme rispondo di si, è vincente la squadra ma non in vasche piccole...

5 la dimensione della vasca è importante per farlo stare bene e non per l'aggressività perchè anche nelle vasche che faccio io di 250x80x70 se inserisci pesci che non gli piacciono li mena fino alla morte se questi non capiscono chi è ( ongi esemplare è a se)

6 le alghe nori al supermercato è da ultima spiaggia... piuttosto quelle della sera cche costano 2,90 € e ci andate avanti una vita... io personalmente non ho mai usato altro che alga nori e spirulina come vegetale, integrando con artemia e varie e il mio che ho da quasi 3 anni è talmente giallo che un'evidenziatore in confronto fa pena... :-D

7 ho perso il filo del discorso... se mi va di rileggere tutto il post continuo... #22

***dani***
07-03-2010, 02:23
Jared, su alcune cose non sono troppo d'accordo...

con altri acanturidi va d'amore e d'accordo se il biotopo è consono... sono sei anni che vive assieme ad un leucosternon... che fra l'altro è il leuco che comanda... pesce con molta più personalità dello zebrasoma

cosa ti fa pensare che le alghe commerciali siano meglio di quelle del supermercato? molto molto probabilmente infatti è vero il contrario, non foss'altro che il cibo destinato al consumo umano è sicuramente più genuino e più controllato.

Mai visto, e ne ho visti tanti, di zebrasoma aggressivi in 250 cm... per altro è ovvio che non è la sola misura che detta legge, ma il biotopo in se, che quindi dipende dai nascondigli, dalle condizioni al contorno e dai soggetti che gli stanno vicino. Sempre da considerare inoltre che lo zebrasoma è un pesce di branco, solo che lo è solo se l'ambiente è sufficiente grande. Ovviamente se il biotopo non è adeguato lo zebrasoma diventa sicuramente più aggressivo, casi speciali a parte, ovviamente.
Come pesce in ogni caso è molto meno territoriale della maggior parte dei chirurghi, fatte salve le precedenti considerazioni.

Jared
08-03-2010, 12:00
Jared, su alcune cose non sono troppo d'accordo...

con altri acanturidi va d'amore e d'accordo se il biotopo è consono... sono sei anni che vive assieme ad un leucosternon... che fra l'altro è il leuco che comanda... pesce con molta più personalità dello zebrasoma

no caro, il tuo è un caso, potremmo dire la classica "eccezzione che conferma la regola"; semplicemente il periodo di inserimento in vasca, ha fatto si che i due convivano, e chimicamente parlando, il tuo leucosternon emana un "odore" dominante per il quale, come dici te, ha personalità e si impone sul flavescens.... ma rimane il fatto che se nella maggioranza dei casi non convivono in vasca (e parlo di vasche per comuni mortali), si da per "norma" la frase che ho detto io.

cosa ti fa pensare che le alghe commerciali siano meglio di quelle del supermercato? molto molto probabilmente infatti è vero il contrario, non foss'altro che il cibo destinato al consumo umano è sicuramente più genuino e più controllato.

non ho scritto che siano meglio o peggio, solo che non vale la pena comprare quelle del supermercato quando alla fine il risultato non cambia, anche se devo ricordarti che il processo di lavorazione dell'alimento umano è molti diverso da quello animale e un motivo c'è...

Mai visto, e ne ho visti tanti, di zebrasoma aggressivi in 250 cm... per altro è ovvio che non è la sola misura che detta legge, ma il biotopo in se, che quindi dipende dai nascondigli, dalle condizioni al contorno e dai soggetti che gli stanno vicino. Sempre da considerare inoltre che lo zebrasoma è un pesce di branco, solo che lo è solo se l'ambiente è sufficiente grande. Ovviamente se il biotopo non è adeguato lo zebrasoma diventa sicuramente più aggressivo, casi speciali a parte, ovviamente.
Come pesce in ogni caso è molto meno territoriale della maggior parte dei chirurghi, fatte salve le precedenti considerazioni.

non nè hai visti? quanta esperienza hai? quante vasche hai visto e sistemato? scusa se sono crudo ma io parlo per esperienza diretta... vuoi un esempio?
Mese scorso ho sconsigliato al mio cliente di comprare il naso literatus che avevo in negozio, (lui ha una vasca di 250 cm fatta dal sottoscritto con dentro un flavescens di neanche 8-9 cm.... tutto in 1200 litri... ha un'epatus e qualche ocellaris... ok?) Il naso era grande circa 15 cm ed in splendida forma, tanto che mi mangiava dalle mani. Inserito in vasca, il flavescens lo ha puntato per 3 giorni picchiandolo e oltre. Il cliente non si è neanche arrabbiato con me perchè lui stesso ha ammesso e visto che il flavescens lo ha torturato provocando tagli etc... morto al 4 giorno... sono andato a tirarlo su io, e aveva i classici segni da taglio del flavescens...


altro esempio?

vasca di 600 litri in 150 cm con flavescens e veliferum inseriti insieme piccoli.... non da me.... mi fanno il contratto annuale di manutenzione e vado a fare il sopralluogo... e qui lo testimonio, al cliente consiglio di togliere il veliferum o il flavescens perchè entro un'anno uno dei due sarebbe stato ucciso, e sapevo per esperienza, anche mia personale nella mia vasca, che sarebbe stato ucciso il veliferum... indovina? un'anno preciso e il flavescens ha fatto la festa al veliferum...

posso andare avanti se vuoi riempiendo il forum di storie, ma anche di eccezioni come la tua.... ma fidati che le eccezioni sono rare e poche.. come il mio volitans che non si mangia l'cellaris....li ho da 2 anni e mezzo insieme.

ultimo appunto leggi quà che è collegato, leggi il mio ultimo intervento dove parlo dello stress

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3003189#3003189

andrea182010
09-03-2010, 19:30
ciao ragazzi una curiosità ma gli spinaci o broccoli.. non danno qualche problema ai valori dell acquario con coralli ?? #12