PDA

Visualizza la versione completa : un mondo acquatico in casa, ma quanto costa!


Pagine : [1] 2

acquar54
16-04-2014, 12:27
ragazzi come da titolo a chi è che non piace avere uno di quegli acquari che vedi branchi di pesci, foreste amazzoniche in miniatura e compagnia bella, ma ci rendiamo conto del prezzo?
io ad esempio sapete quanto ho speso per il mio 200 litri USATO?...solo lui 130 euro tutto il resto ma dico tutto il resto senza filtro esterno, impianto co2 e chissà quale plafoniera 400 euro...e ci ho messo tutte epifite...e ho fatto molta attenzione alla spesa ve lo assicuro...
secondo me è troppo esagerato voi che ne pensate?...un solo impiantino di co2 della dennerle 130 euro? siamo pazzi :)

andreapascucci
16-04-2014, 12:58
Io per il mio reef da 300lt ormai sto abbondantemente sui 4000€ e sono solo all inizio..... Sono hobbies costosi per puoi orientarti su lowtech e frtilizzazioni pmdd

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

acquar54
16-04-2014, 13:02
Io per il mio reef da 300lt ormai sto abbondantemente sui 4000€ e sono solo all inizio..... Sono hobbies costosi per puoi orientarti su lowtech e frtilizzazioni pmdd

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

scusami non ho capito l'ultima frase:-))

acquar54
16-04-2014, 13:12
più che altro la mia è una riflessione rispetto alle persone che con 150 euro scarsi( mi riferisco a acquari dolci di 50 litri) dicono che si può fare un bellissimo acquario...ora io questi 150 euro per un 50 litri li vedo troppo pochi, è vero te lo puoi anche fare a 150 euro ma sai i casini...con 150 euro secondo me prendi spazzatura

raffa82
16-04-2014, 13:47
Guarda io sto seriamente pensando di smontare e sono ripartito 2 mesi fa con il mio nano e sono ancora in maturazione. Ho speso un botto per attrezzatura e non so dove prendere pesci coralli molli ecc... esempio dalle mie parti un lysmata costa 40€ un pagliaccio (misura small allevato) 38€, rocce vive coltivate alla caxxo 35€, e potrei andare avanti per molto. Volevo provare a comprare online ma nessuno è riuscito a consigliarmi un sito e ora come ora non posso buttare 100€ per provare i negozi che vendono vivo.
Altro esempio per i dolciofili quanto pagate i guppy? Qui 6/8€.

Inviato dal mio GT-I9300

malù
16-04-2014, 13:56
Ragazzi, non facciano confusione..... il marino ha certi costi, il dolce altri!!!!
Per fare una bella vasca piantumata, non servono molti soldi...... una vasca (anche usata), una spugna grande e una pompa (filtro di Amburgo) e bon!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

raffa82
16-04-2014, 14:16
Io sono passato al marino dopo diverso tempo di dolce è vero che dolce e marino hanno costi diversi ma è tutto rapportato e devi essere fortunato ad abitare dove ci sono molti appassionati di quest'hobby. Perchè se per prendere un buon usato come dici tu ci devo mettere 50€ di benzina e autostrada... tanto vale... Alla fine si riduce tutto agli obbiettivi che uno si prefigge. Chiaro che se vuoi un hardscape ti costa più della vaschetta del pesce rosso ma dipende in che zona sei ti passa la voglia anche del guppy. Il costo è relativo e secondo me scende anche in base all'esperienza dell'acquariofilo sia per il dolce che per il marino.

Inviato dal mio GT-I9300

malù
16-04-2014, 14:22
..... Il costo è relativo e secondo me scende anche in base all'esperienza dell'acquariofilo sia per il dolce che per il marino.

Inviato dal mio GT-I9300

Sacrosanto!!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

andreapascucci
16-04-2014, 14:27
Se fai un ada costa come il marino

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Luca_fish12
16-04-2014, 14:38
Parto dicendo che tutti gli hobby sono costosi, chi più chi meno...
L'acquariofilia dolce secondo me si può collocare nella fascia media di prezzo tra gli hobby più comuni :-)
Certamente non si può pensare di cavarsela con 50€ all'anno, perché almeno all'inizio le spese ci sono ed è vero che molte cose sono inutili e per molte altre ci sono alternative valide a buon mercato, ma in genere un piccolo capitale va riservato per poter praticare questa passione.

Stabilire un prezzo generale è una cosa secondo me impossibile da fare, anche perché ogni persona ha i suoi obiettivi, i suoi gusti e, soprattutto, se 100€ per qualcuno sono tanti per altri possono essere pochi.

Ho notato però nel corso del tempo, che nell'acquariofilia ci si spaventa delle cifre perché devono essere pagate subito in toto.
Un buon mangime da 15€ al barattolo per molti è una follia; invece comprare le gomme al bar, prendere il caffè, un pezzetto di pizza il pomeriggio e un drink la sera non spaventa anche se i soldi spesi sono molti di più. Sono solo divisi in piccoli pezzetti da pochi €.

Consiglio di farsi un piccolo quadernino delle spese acquariofile divise mese per mese, per poi poter fare un bilancio di quanto effettivamente costa a ciascuno di noi la nostra passione, rapportata magari ai soldi che si spendono per uscire con gli amici, per andare al cinema, comprare le sigarette, ecc :-)

mentalità ultras
16-04-2014, 15:24
io non conosco i prezzi del marino ma nel dolce, tolto la spesa iniziale (che non è detto che deve essere eccessivamente alta), si possono fare cose buone anche con spese modiche #24
vi riporto il mio esempio...
la spesa iniziale è stata tra i 200 e i 270 € ed ho comprato acquario compreso di filtro, mobile, neon, termostato, sabbia, piante, legni, test, fertilizzanti, mangime, pesci e qualcos'altro che ora forse mi sfugge.....una volta avviato il tutto le spese si sono ridotte e di molto...ci sono mesi in cui le uniche spese sono per l'acqua dei cambi e la corrente :-) quando dice proprio male devo comprare mangime e fertilizzante, ma con 50 € massimo me la cavo...e il mio acquario non è piccolissimo (120l lordi) :-))
detto questo se pensiamo ad altri hobby le spese non sono poi cosi tanto inferiori, se non addirittura superiori...uno che è appassionato di calcio e segue solo le partite in casa della propria squadra spende minimo 40 50€ al mese, un appassionato di cinema che va due volte a settimana al cinema spende una 50 di euro al mese, un motociclista che si fa un giro il fine settimana spende sicuramente più di 50 € al mese e cosi molti altri esempi..

perciò dico si le spese ci sono, ma non lamentiamoci che c'è di peggio :-))

andreapascucci
16-04-2014, 16:27
Se bisogna fare i tirchi o nn ci si puo permettere di far star bene esseri viventi...meglio lasciar stare.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

mattser
16-04-2014, 17:03
la cosa che a me è costata di + finora (oltre l'acquario ovviamente), sono i pesci #17 ......sopratutto se cerchi animali particolari e di qualità (personalmente ho aspettato 2 mesi e sono andato fino a roma per prenderli.....alla fine ne è valsa la pena però :-))

19ricky91
16-04-2014, 18:45
Altro esempio per i dolciofili quanto pagate i guppy? Qui 6/8€.

Inviato dal mio GT-I9300

#28f ma dove abiti tu sono dei ladri!!!!
pagare un guppy 8 euro è come pagare una fiat panda 40000 euro!!!

comunque farsi un acquario, anche bello, costa forse meno di fumare un pacchetto al giorno
come tutti gli hobbies è una spesa, e come già detto, se non si è pronti a farlo bene, non bisogna prendersi l'impegno

per contro poi, c'è chi, riproducendo i pesci o le piante, riesce anche a guadagnarci!! ;-)

raffa82
16-04-2014, 18:59
Concordo in pieno. È per questo che sono tentato di smontare ora che sono ancora in maturazione. Purtroppo quando ci si avvicina a quest'hobby bisogna essere consigliati a fare spese ben mirate e utili al benessere della vasca. Perchè se vai in negozio e dici "cosa faccio per le filamentose?" e ti rifilano lampada uv filtro esterno per una piscina e tante resine che bastano per un laghetto dopo averti fatto un test a strice, capisci bene che ti passa la voglia. Sono pochi quelli che magari anche sui forum si informano di come prevenire a monte.
Detto questo non tutti hanno la fortuna di abitare in zone in cui ci sono molti acquariofili quindi è anche normale che i prezzi lievitino.

Inviato dal mio GT-I9300

acquar54
16-04-2014, 19:26
ragazzi quoto tutto quello che dite...ma non è questione di esser tirchi o quant'altro è solo per mettere in chiaro che ci sono delle cose che costano davvero troppo in questo hobby...io ad esempio poco fa mi sono recato nel mio negozio di fiducia e ho visto un tubicino per co2 a 20 euro di 3 metri...è una rapina dai! poi è logico che essendo un hobby quel minimo di budget ce lo devi spendere, ma se vuoi fare un'acquario fatto veramente bene devi spenderci tanto...

Luca_fish12
16-04-2014, 19:50
Alcuni accessori hanno prezzi spropositati, è vero, ma per fortuna abbiamo anche i mezzi per evitare di spendere così tanto :-)

Ci sono soluzioni online a prezzi molto economici, e per alcune cose si possono trovare alternative :-)

TuKo
16-04-2014, 20:59
Nel forum non si trovano solo consigli sulla conduzione e/o allestimento della vasca, ma anche dritte su come risparmiare oppure come risolvere con un pò di manualità. Penso che le sezioni "fai da te " e "saper comprare" siano la massima espressione di queste filosofie.
Per il resto, come dice un mio amico, i soldi per le passioni escono sempre. Ci si toglie il vizio delle sigarette, il cinema, la pizza ma la passione si tiene.

gianluca d
16-04-2014, 21:15
Comunque sia se ci fossero negozianti onesti si spenderebbe molto meno....esempio:
Mi hanno venduto un Filtro interno della a.s. 350l/h 56€...con 3 carassi serve molto di più.....ora mi tocca spendere altri soldi x cambiare la pompa e poi più avanti x un esterno solo xk uno non vende pesci e acquari per passione.....ma solo x guadagnare

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

andreapascucci
16-04-2014, 22:10
Io spendevo un occhio per la linea
Seachem poi sono andato in farmacia ed avevo gli stessi risultati co 20 euro anno.
Edit by malù cerchiamo di non esagerare ;-)
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

gianluca d
16-04-2014, 22:14
Qui mi sento preso in causa....chi di noi non sbaglia a fare acquisti....nessuno nasce con l'enciclopedia in testa. Qui nessuno si merita di essere inculato e nessuno lo deve augurare agli altri...scusami allora che ci fai sul forum se non aiutare quelli nuovi con le tue esperienze (senza dare della capra a nessuno)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

acquar54
16-04-2014, 22:41
purtroppo vendono dei pessimi articoli a volte..ci sono acquari che dovrebbero smontare senza nemmeno guardarli 2 volte...acquari dove non ci puoi mettere nemmeno un pesce, mi riferisco a quelli che hanno gli angoli curvi...otre ad essere spiacevoli per i pesci (cosi sentito) sono a mio parere altamente antiestetici...io parlo da acquariofilo alle prime armi dolce...di marino non conosco praticamente nulla, i prezzi non li so so solo che costa parecchio di + di un dolce...

andreapascucci
16-04-2014, 22:45
No scusami ho esagerato...ma prima di acquistare bisogna studiare studiare e studiare prima per gli animali poi per spebdere meno noi. Nn dico come me di far s naturali....ma almeno sapere la base della chimica e di biologia...poi tutti sbagliano...io sto qui per imparare sempre e confrontarmi.
Ma certi proprio nn li sopporto...so trattori che nn vogliono imparare e se hanno i soldi fanno caxzate su caxzate!! Nnn e' giusto nemmeno nei confronti di chi si fa il culo e nn ha possibilita...e' quelli che meritano d essere fregati...perche lo vogliono loro..e poi almeno girano soldi e stamo tutti bene

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

malù
16-04-2014, 22:51
Ragazzi.......ho editato la frase "infelice" di andreapascucci (che si è già scusato), chiudiamo la parentesi e proseguiamo con la chiacchierata ;-)

gianluca d
16-04-2014, 22:53
Nessuno si è offeso spero. Uno sfogo ci sta. ...cresciamo insieme:)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

acquar54
17-04-2014, 04:09
concordo con Andrea cioè, c'è veramente chi anche davanti a ''impossibilità'' economiche vuole comunque portare avanti il proprio hobby...è vero che però bisogna studiare tanto per poter creare un ambiente consono a pesci e piante e a volte non è semplice perchè + nel suo insieme presenta parecchie sfide che all'apparenza uno non ci pensa..quello che voglio dire è che ricreare un ambiente identico a un habitat naturale sicuramente non è facile o forse impossibile, ma la soddisfazione più grande secondo me è rispettare e riportare il più possibile quel tipo di ambiente nel proprio acquario...è forse la soddisfazione + importante...quanto invidio allora quelli che con 200 euro si fanno acquari da 250 litri!!!!!

andreapascucci
17-04-2014, 07:49
Dopo 20anni di marini med e plantacquarimi avvicino quest anno al marino di barriera. Vado al primo neg dicendo che nn ho mai fatto acquari e che ho intenzione di fare un reef da 300lt....beh preventivo circa 6000euri.
Grazie al mio sapere ne ho risparmiate 2000! Un amico che viene dal mondo discus avvocato ha iniziato di testa sua credendo di sapere tutto con un 500lt senza sump e con filtro biologico mettendo uno skimmer sottodimensionato una plafo inadeguata ha speso 1000euri di rocce 1000euri di coralli e un botto per i pesci risultato?? Si e' trovato col biologico che sfornava no3 a bestia e lo skimmer che nn li smaltiva un evaporazione incontrollabile senza poter raboccare automaticamente...ha dovuto dismettere....e avendo un botto di soldi e' ripartito spendendo un botto facendo ancora caxzate perche facendo di testa sua ha bucato il vetro inferiore da solo per fare la sump e' andato in vacanza e al ritorno ha trovato la vasca vuota e tutto a secco con una puzza di morto per casa e il parquet da rifare. Poi ha deciso di studiare e dopo due anni e' ripartito ed ora ha una delle piu belle vasche mai viste in giro...si ha speso anche stavolta ma tra i fallimenti vari e il parquet poteva risparmiarsi un pacco di money.
Prendete i forum e i neg con le pinze e leggete studiate almeno un anno prima di cominciare. Fatevi domande su domande vedrete che risparmierete un botto.
I soldi accoppiati con l ignoranza fanno danno.
P.s. Ho visto coralli che sono animali morti per mancanza d acqua e' come se nostra mamma ci avesse scordato nella vasca da bagno e fossimo annegati. Forse un immagine estrema ma realistica.
Quindi alla domanda quanto costa?? Rispondo quanto sai?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

acquar54
17-04-2014, 13:14
io posso dire di aver studiato per un bel pò di anni il dolce...tutto di tutto proprio, mi sono perfino studiato i barbus barbus, della serie non ci li metterai mai in un'acquario vabbè...ilrisultato è che indubbiamente mi sento molto più preparato rispetto a quello che ero una volta coi soli pesciolini rossi trattati malissimo dentro un 20 litri...ho fatto un pò di esperienza con diversi acquari ma questo non significa che sono diventato un maestro anzi, sono ancora un neofita però sono arrivato a un resoconto...una volta mi ricordo di aver speso per un 100 litri 650-700 euro...una spesa folle? no...impianto co2, filtro eheim, sabbie substrati, carboni, torbe, impianto luci (plafoniera 3x36 watt) accessori + importanti pinze lavavetri, protocollo seachem, mangimi vari per i pesci,l'acquario stesso, timer per le luci, controller ph, piante che ricordo erano veramente un casino ma ben messe,li dentro calcolate ci sono saranno entrati steli su steli di cabomba, bacopa, ceratophyllum, hemianthus micra e quella calli...alternanthera insomma un'acquario spinto...m'è durato 2 anni, solo 2 anni...per colpa del substrato...quindi...a spendere 650 euro cosi, per poi risparmiare su un substrato...èh fate voi...

andreapascucci
17-04-2014, 14:53
C'e' anche da dire che i puristi di quest hobbie ti snobbano prodotti uguali ad altri magari perche nn sono made in germany....senza voler approfondire solo perche fa figo avere quella marca a casa e questo fa tristezza

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

acquar54
17-04-2014, 15:27
guarda veramente ho visto un filtro esterno della hydor che è molto meglio di un askoll...per un 250litri costa 50 euro l'hydor e l'askoll quei 20-30 euro in più...ti rifilano prodotti solo per la marca ma come in tutte le altre cose ...ci sono molti prodotti ad esempio della tetra che devono essere eliminati e te le fanno pagare fior e fior di euri. vedi anche i vari test della tetra o dell'askoll e paragonali ad esempio ai test aquili...alcuni test di quest'ultima sono precisissimi e te li fanno pagare meno della metà di un tetra...ma allora perchè

andreapascucci
17-04-2014, 15:42
Beh i test sera e tetra sono commercialissi e imprecisissimi...costano due soldi e nn valgono nulla
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

19ricky91
17-04-2014, 16:41
io con i test sera comprati singolarmente (si lo so sono un pollo e ho speso uno sproposito) mi son trovato bene

DUDA
17-04-2014, 16:51
A parte la siesta, ogni Hobby ha un costo, è opportuno informarsi prima di cominciare ovviamente. Io ho acquariofilia, motociclismo, fotografia, terrariofilia a cui stare dietro, con un po di informazione e manualità risolvi molto col faidate ma in linea generale non mi sognerei mai di definire l'acquariofilia un'hobby "economico"....la cosa che più mi meraviglia è lo stupore sconclusionato dell'autore....130 euro tanti per un'impianto Co2, tanti rispetto a cosa? In valore assoluto? boh, un discorso senza capo ne coda, la Co2 non è obbligatoria, per fare un'acquario bastano 5 vetri e una pompa, tutto il resto è reperibile in natura.

andreapascucci
17-04-2014, 17:12
A parte la siesta, ogni Hobby ha un costo, è opportuno informarsi prima di cominciare ovviamente. Io ho acquariofilia, motociclismo, fotografia, terrariofilia a cui stare dietro, con un po di informazione e manualità risolvi molto col faidate ma in linea generale non mi sognerei mai di definire l'acquariofilia un'hobby "economico"....la cosa che più mi meraviglia è lo stupore sconclusionato dell'autore....130 euro tanti per un'impianto Co2, tanti rispetto a cosa? In valore assoluto? boh, un discorso senza capo ne coda, la Co2 non è obbligatoria, per fare un'acquario bastano 5 vetri e una pompa, tutto il resto è reperibile in natura.

Giustissimo

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

acquar54
17-04-2014, 19:12
mah aspetta sera non è imprecisissimo per niente...è una buona marca secondo me la uso da anni e non mi ha sbagliato quasi una virgola...kh,ph,gh,no3 e no2 sono quasi perfetti mentre i po4 sono uno casino di schifo

andreapascucci
17-04-2014, 22:10
mah aspetta sera non è imprecisissimo per niente...è una buona marca secondo me la uso da anni e non mi ha sbagliato quasi una virgola...kh,ph,gh,no3 e no2 sono quasi perfetti mentre i po4 sono uno casino di schifo

No3/no2/kh sera nn si possono vedere io uso redsea o elos sono i migliori per i fosfati uso il fotometro ma nn vale na cippa neanche quello. Per il ca/mg/kh uso solo redsea hanno precisione di due cifre dopo la virgola....per il tds dell osmosi uso un misuratore in linea doppio canale....oddio quanto spendo per la tecnica e sono un pivello!!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Labeo88
18-04-2014, 09:21
mi intrometto esponendo la mia esperienza:
2 acquari d'acqua dolce, aquatlantis 50 litri in camera (impostazione asiatica con betta, caridine e galaxy) e rio 180 in salotto (scalari, cardinali, catfish), breve lista della spesa:
Aquatlantis a led ordinato dalla Germania (69 euro con spedizione)
Rio pagato sui 280 euro con mobile qualche anno fa
filtro pratiko me lo sono fatto regalare dagli amici per il compleanno
mettiamoci tra i due un 30 euro di ghiaia/sabbia
piante ---> 0 euro, tutti scambi o talee regalate
pesci, anche loro in buona parte frutto di scambi o regali, ma di quelli comprati avrò speso si e no 50 - 70 euro
co2 no grazie
linea fertilizzanti idem (eppure ho piante che godono di ottima salute e poto OGNI settimana, se non altro l'università in agronomia sta servendo a qualcosa :-D)
mangimi linea Sera + congelato e prodotti per l'acqua non ne uso

come vedi la spesa per l'acquario cosi come lo vedi è veramente ridicola, secondo me il trucco è avere un po di inventiva, organizzarsi e saper dove comprare ;-)

daniele.cogo
18-04-2014, 09:43
A me piace sperimentare per imparare, non oso fare il conto di quanto ho speso da quando ho iniziato a dedicarmi agli acquari dolci solo per provare diverse soluzioni e rimediare ad acquisti sbagliati…

In particolari modo perché parti e fai una spesa, poi ti accorgi che qualcosa che non va e fai altri acquisti, poi leggi sul forum e scopri altre cose e spendi altro, ecc…

KurtFTS
18-04-2014, 14:28
Secondo me, come in tutti gli hobbies, le spese sono legate alle capacità di adattarsi.
Mi spiego meglio: ci sono degli oggetti che è necessario comprare (vasca, filtro, riscaldatore e via dicendo), tuttavia se si ha una buona gestione nel giro di poco tempo l'acquario diventa praticamente autosufficiente anche dal punto di vista economico.
Le spese si possono ammortizzare con la vendita di pesci e potature ad altri appassionati, mentre se si vuole aggiungere qualcosa si può sempre optare per degli scambi.

IlQuarto
18-04-2014, 14:54
allego un mio articolo di tempo fa
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Costi.asp

come diceva luca fish, anche io non ho mai visto un hobby che non comportasse dei costi.
Le spese ci sono, ma si possono contenere

Agro
18-04-2014, 23:30
Sicuramente uno per passione spende, specie agli inizi.
Per me le vasche (fatte con criterio) di chi non ha grosse possibilità economiche spesso sono migliori di chi si può permettere di spendere.
Sicuramente entrare in questo mondo (dolce) un po di soldi bisogna spenderli, ma poi con una attenta progettazione e gestione si può risparmiare molto.
Penso che il problema alla base di tutto e la concezione del acquario stesso da parte di chi si avvicina a questo hobby.
La vasca di vetro, filtro esterno sovradimensionato, tanti pesci colorati, tante piante prese in negozio, tanta luce, tanta co2 le piante potrebbero soffrire la carenza e tanto fertilizzante, ci credo che spendiamo follie per avere un acquario da copertina.
Proviamo a mettere in discussione tutto.
Partiamo dalla vasca perché proprio in vetro?
Se ci si accontenta anche di una visone più "appannata" con una cassa per il riordino della casa con 15 euro ci facciamo un 100 litri.
Il filtro perché esterno, gli interni funzionano benissimo, e se poi vogliamo spendere ancora meno un filtro ad aria o un Amburgo spenderemo una sciocchezza.
I pesci e le piante basta chiedere, sul forum si trovano, e poi meglio pochi pesci.
E poi dove sta scritto che un acquario deve per forza avere pesci all'interno?
Scegliendo piante e pesci giusti potremo gestire il nostro acquario solo con l'acqua del nostro rubinetto, senza illuminazioni da stadio ne co2 ne fertilizzazione.
Personalmente ho fatto un 18 litri netti con solo l'aeratore e il ghiaino acquistati in negozio, il resto lo preso nelle normali ferramenta e negozi.
Sicuramente tutto questo non e proprio alla portata di chi inizia, ma se magari passa di qui e butta l'occhio magari capisce che con le giuste dritte è possibile. #70

andreapascucci
19-04-2014, 00:26
Sicuramente uno per passione spende, specie agli inizi.
Per me le vasche (fatte con criterio) di chi non ha grosse possibilità economiche spesso sono migliori di chi si può permettere di spendere.
Sicuramente entrare in questo mondo (dolce) un po di soldi bisogna spenderli, ma poi con una attenta progettazione e gestione si può risparmiare molto.
Penso che il problema alla base di tutto e la concezione del acquario stesso da parte di chi si avvicina a questo hobby.
La vasca di vetro, filtro esterno sovradimensionato, tanti pesci colorati, tante piante prese in negozio, tanta luce, tanta co2 le piante potrebbero soffrire la carenza e tanto fertilizzante, ci credo che spendiamo follie per avere un acquario da copertina.
Proviamo a mettere in discussione tutto.
Partiamo dalla vasca perché proprio in vetro?
Se ci si accontenta anche di una visone più "appannata" con una cassa per il riordino della casa con 15 euro ci facciamo un 100 litri.
Il filtro perché esterno, gli interni funzionano benissimo, e se poi vogliamo spendere ancora meno un filtro ad aria o un Amburgo spenderemo una sciocchezza.
I pesci e le piante basta chiedere, sul forum si trovano, e poi meglio pochi pesci.
E poi dove sta scritto che un acquario deve per forza avere pesci all'interno?
Scegliendo piante e pesci giusti potremo gestire il nostro acquario solo con l'acqua del nostro rubinetto, senza illuminazioni da stadio ne co2 ne fertilizzazione.
Personalmente ho fatto un 18 litri netti con solo l'aeratore e il ghiaino acquistati in negozio, il resto lo preso nelle normali ferramenta e negozi.
Sicuramente tutto questo non e proprio alla portata di chi inizia, ma se magari passa di qui e butta l'occhio magari capisce che con le giuste dritte è possibile. #70

Nn sono d accordo minimamente...scusa ma e' na caxzata!! Dico se in 100lt,una vasca minuscola, nn ci si puo permettere il necessario, almeno 500/600€, vuol dire che nell economia di casa nn c'e' spazio per i 5vetri!!! Bisogna accettarlo!! Mica lo prescrive il medico l acquario!! Se si vuole fare una pozza co du pesci intanto fa schifo poi e' antietico!!! Dico spendere il minimo giusto!! Ma il minimo nn puo essere 300euro per tutto!!! Io ne ho spesi 4000 e sono un cojote perche sono al minimo indispensabile per un marino!!! Ma sono partito bene....fare un dolce per bene bisogna spendere fra tutto almeno 700euri....mica tutti assieme!!! Si puo fare un po alla volta...magari in sei mesi si inizia a riempire!!! Ricirdiamoci che e' un bene di lusso e si ha la responsabilita di esseri viventi sia se si parla di un guppo da 2€ sia se si parla di un pomacanthus da centinaia d euri! Perche la vita nn ha prezzo e bisogna rispettarla pure se e' di esserini mignaturizzati come i polipi di un corallo

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

raffa82
19-04-2014, 00:42
Bhè dai, a parte l'ovvia differenza tra dolce e marino, si può fare un bel lavoro spendendo meno di quanto pensi. L'esperienza permette di mettere in equilibrio tutti gli elementi in maniera che accontentandosi di piante, coralli e pesci poco esigenti si possa far vivere bene i propri amici pinnuti e levarsi la soddisfazione di avere un acquario anche senza enormi possibilità economiche. Una voltà maturata la dovuta competenza sai che piante che fondo e che pesci mettere per evitare la co2 per il dolce e per il marino uguale se vuoi fare un dsb non sei obbligato a prendere la sabbia viva puoi fare lo stesso con semplice carbonato di calcio.
Quello che fa la differenza nel prezzo è la dimestichezza.
Certo che bisogna coscentemente proporzionare i propri obbiettivi al proprio budget.

Inviato dal mio GT-I9300

Valeriuccio
19-04-2014, 02:27
Agro io ti voglio tanto bene :-) ma stavolta (credo sia la prima) non sono daccordo con quello che dici...
Se devo mettere "una pianta in bottiglia" meglio lasciar perdere, penso che (alcuni casi a parte) il 99% (*) di chi si decide di acquistare e mettere IN CASA un acquario tenga conto, oltre ovviamente alla salute di ciò che ci entrerà, anche dell'estetica...quindi il tuo "mettere in discussione tutto" lo vedo molto relativo, ovvio che poi chi può spendere di più si fa la vasca più grande o una tecnica migliore o piuttosto una gestione più costosa o il pesce particolare....e magari se sono bravo faccio una cosa altrettanto bella spendendo 10 volte di meno....non ragioniamo da malati quali siamo :-) ma facciamolo con la testa di un possessore medio acquario.... ;-)

andreapascucci
19-04-2014, 08:12
Bhè dai, a parte l'ovvia differenza tra dolce e marino, si può fare un bel lavoro spendendo meno di quanto pensi. L'esperienza permette di mettere in equilibrio tutti gli elementi in maniera che accontentandosi di piante, coralli e pesci poco esigenti si possa far vivere bene i propri amici pinnuti e levarsi la soddisfazione di avere un acquario anche senza enormi possibilità economiche. Una voltà maturata la dovuta competenza sai che piante che fondo e che pesci mettere per evitare la co2 per il dolce e per il marino uguale se vuoi fare un dsb non sei obbligato a prendere la sabbia viva puoi fare lo stesso con semplice carbonato di calcio.
Quello che fa la differenza nel prezzo è la dimestichezza.
Certo che bisogna coscentemente proporzionare i propri obbiettivi al proprio budget.

Inviato dal mio GT-I9300

Sono d accordo in pieno quindi meglio fare una vasca di molli piuttosto che di acro, ma cmq andro a spendere tanto cmq....cioe voglio dire vacendo una vasca di molli devi spendere 2000 e se io ne posso spendere 1000 e' inutile che m avventuro. Poi il caso dsb col carbonato e' anche meglio per me se ben inoculato da diverse vasche.....perche i sacchetti per es. Di oolite ocean direct live sand hanno ben poco di vivo...solo il prezzo!!!
E li ci sono cascato spendendo 400 euro di sabbia ''viva'' che viva nn era...poi con rocce vive e 4 inoculi e' esploso un mondo di benthos. Con questo voglio dire che nn sempre spendendo un sacco si hsnno i risultati migliori. Ma nn si puo fare un cubo 20x20x20 e metterci un malboro red!!! Cavolo mettici le caridine...e cmq vado a spendere!! Co 100 euri come dice l autore del post nn ci compri neanche due calamite buone!!! E' come se ti chiedessi a te raffa82 se posso creare una vasca per acro di 500lt con 1000euri assdurdo no? O peggio spendere tutto quello che serve e magari nn prendere lo skimmer perche costs 300€ quando gia ne ho spese 5000! Ci vuole logica e coerenza nella vita cavolo!!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

gss
19-04-2014, 09:25
ho letto tutto e vorrei portare la mia esperienza...
ho allestito il primo acquario dolce qualche anno fa: ho speso una follia per il dolce (non ricordo quanto di preciso ma ogni volta che uscivo dal negozio gli lasciavo almeno 100 euro tra piante, boccette, ecc,ecc.)... allestito e riempito in un mese: è andato tutto bene, è uscito un acquario bellissimo!!!

il secondo acquario dolce l'ho fatto da me: 5 vetri incollati, filtro compatto preso usato per poco o niente, plafo presa da un negozio che gli era arrivata con la spina americana e me l'ha quasi regalata perchè non aveva voglia di cambiare la spina (pagata meno di 20 euro), acqua di rubinetto, tempo di realizzazione 8 mesi, è venuto bene tanto quanto il primo ma è costato una stupidaggine, in confronto

terzo acquario marino 250 litri (lo vedete in firma) allestito e riempito più in fretta possibile, ho speso un pacco di soldi per acquario nuovo (elos) plafoniera (elos) skimmer (elos) e mille altri accessori, in sei mesi era pieno ed è tuttora il mio preferito, ma il costo... NO COMMENT

quarto acquario marino (riallestito il secondo). partito a settembre, senza skimmer, pochi pesci, poche rocce, filtro interno modificato, plafoniere usate, invertebrati comprati come minuscole talee e fatti crescere in acquario... ora ha più di otto mesi e promette benissimo, sta venendo veramente bene, ma non sarà terminato prima di almeno altri 6-8 mesi.

cosa voglio dire con tutto questo???

che i soldi si spendono solo ed esclusivamente con la fretta.

se uno avesse pazienza, un po' l'usato, un po' il fai da te, un po' l'acquisto oculato di invertebrati da altri appassionati che potano o smontano porterebbero a spendere il 10% delle vasche che si vedono nelle sezioni apposite in questo forum.

e soprattutto la mia idea è una sola: chi fa un acquario deve farlo convinto di tenerlo per DECENNI in casa, altrimenti se allestisci per poi smontare dopo un anno è meglio che ti tieni i soldi in tasca e vai in vacanza con quello che risparmi!

faccio solo un esempio:
ho venduto i pesci del secondo acquario dolce (prima di riallestirlo marino) ad un ragazzo che aveva appena smontato una vasca salata e la riallestiva dolce. Qualche mese dopo ho visto i miei stessi pesci in vendita od in scambio per tecnica marino, lo stesso ragazzo mi ha contattato per comprare il synchiropus che voglio togliere dal marino e dopo qualche settimana ho visto l'annuncio in cui vendeva le rocce per il passaggio al dolce.
IL TUTTO IN 8 MESI !!!!

e poi non si venga a lamentare che gli acquari costano...

IlQuarto
19-04-2014, 11:33
spesso nel dolce (spesso non sempre.. ma spesso) è tutto in relazione diretta e univoca
quelli che spendono di piu.. sono molto spesso quelli che ne capiscono di meno..

...sono quelli "dell'aquario come soprammobile"
se ho le alghe metto le resine... non decanto ma metto il biocondizionatore.. non aspetto un mese di maturazione ma metto il flaconcino con i batteri ....


è normale e ovvio che quelli del "club del biocondizionatore o dell'attivatore" spendono cifre alte.

Ma gli sta bene...... solo bene! :-)
Se si è una capra, la conseguenza nella vita, è che te ciavano.. EASY
Basta svegliarsi un attimo e le spese si riducono,si possono contenere

Secondo me Agro ha ragione.
Se vuoi tutto di fretta, tutto subito, senza studiare, senza documentarti .. ovvio che finisci per spendere di piu...
Se vuoi uscire dal negozio con tutto in mano paghi di piu..
la pappa pronta costa di più...


e i negozianti ringraziano.. :-)


se uno ha un pò di pazienza, fa le cose consapevolmente, si documenta....................
il legno se lo cerca in natura, le foglie usa quella di quercia, la vasca la cerca usata...
Beh.. le spese si riducono... e di molto.. Non si annullano, chiaro, ma si riducono-

è quando si mette al centro solo l'estetica e magari il graffiettino della vasca usata urta la sensibilità della moglie che le cose cambiano.
Tutto sta nell'ottica di come si vede e interpreta l'acquariofila...
Per questo ci sono acquariofili e pesciolari...
serie A e diletanti..

e ripeto.. in tutto questo i negozianti ringraziano.. ringraziando "il club del biocondizionatore o dell'attivatore"


:-):-)


il forum o la rete è piena di articoli, di consigli, di trucchi, che se applicati possono contribuire a mantenere le spese meno considerevoli...
Ma se uno non ha la voglia, lo sbattimento, il tempo e la pazienza di cercarli e leggerli.. beh... cavoli suoi.
Tanto peggio per lui.
A quel punto che apra il portafoglio e sganci. A tirare fuori la grana ci si mette sicuro meno tempo...
Altrimenti... che cambi hobby...


:-)

ildome85
19-04-2014, 11:41
spesso nel dolce (spesso non sempre.. ma spesso) è tutto in relazione diretta e univoca
quelli che spendono di piu.. sono molto spesso quelli che ne capiscono di meno..

...sono quelli "dell'aquario come soprammobile"
se ho le alghe metto le resine... non decanto ma metto il biocondizionatore.. non aspetto un mese di maturazione ma metto il flaconcino con i batteri ....


è normale e ovvio che quelli del "club del biocondizionatore o dell'attivatore" spendono cifre alte.

Ma gli sta bene...... solo bene! :-)
Se si è una capra, la conseguenza nella vita, è che te ciavano.. EASY
Basta svegliarsi un attimo e le spese si riducono,si possono contenere

Secondo me Agro ha ragione.
Se vuoi tutto di fretta, tutto subito, senza studiare, senza documentarti .. ovvio che finisci per spendere di piu...
Se vuoi uscire dal negozio con tutto in mano paghi di piu..
la pappa pronta costa di più...


e i negozianti ringraziano.. :-)


se uno ha un pò di pazienza, fa le cose consapevolmente, si documenta....................
il legno se lo cerca in natura, le foglie usa quella di quercia, la vasca la cerca usata...
Beh.. le spese si riducono... e di molto.. Non si annullano, chiaro, ma si riducono-

è quando si mette al centro solo l'estetica e magari il graffiettino della vasca usata urta la sensibilità della moglie che le cose cambiano.
Tutto sta nell'ottica di come si vede e interpreta l'acquariofila...
Per questo ci sono acquariofili e pesciolari...
serie A e diletanti..

e ripeto.. in tutto questo i negozianti ringraziano.. ringraziando "il club del biocondizionatore o dell'attivatore"


:-):-)


il forum o la rete è piena di articoli, di consigli, di trucchi, che se applicati possono contribuire a mantenere le spese meno considerevoli...
Ma se uno non ha la voglia, lo sbattimento, il tempo e la pazienza di cercarli e leggerli.. beh... cavoli suoi.
Tanto peggio per lui.
A quel punto che apra il portafoglio e sganci. A tirare fuori la grana ci si mette sicuro meno tempo...
Altrimenti... che cambi hobby...


:-)
concordo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreapascucci
19-04-2014, 12:37
spesso nel dolce (spesso non sempre.. ma spesso) è tutto in relazione diretta e univoca
quelli che spendono di piu.. sono molto spesso quelli che ne capiscono di meno..

...sono quelli "dell'aquario come soprammobile"
se ho le alghe metto le resine... non decanto ma metto il biocondizionatore.. non aspetto un mese di maturazione ma metto il flaconcino con i batteri ....


è normale e ovvio che quelli del "club del biocondizionatore o dell'attivatore" spendono cifre alte.

Ma gli sta bene...... solo bene! :-)
Se si è una capra, la conseguenza nella vita, è che te ciavano.. EASY
Basta svegliarsi un attimo e le spese si riducono,si possono contenere

Secondo me Agro ha ragione.
Se vuoi tutto di fretta, tutto subito, senza studiare, senza documentarti .. ovvio che finisci per spendere di piu...
Se vuoi uscire dal negozio con tutto in mano paghi di piu..
la pappa pronta costa di più...


e i negozianti ringraziano.. :-)


se uno ha un pò di pazienza, fa le cose consapevolmente, si documenta....................
il legno se lo cerca in natura, le foglie usa quella di quercia, la vasca la cerca usata...
Beh.. le spese si riducono... e di molto.. Non si annullano, chiaro, ma si riducono-

è quando si mette al centro solo l'estetica e magari il graffiettino della vasca usata urta la sensibilità della moglie che le cose cambiano.
Tutto sta nell'ottica di come si vede e interpreta l'acquariofila...
Per questo ci sono acquariofili e pesciolari...
serie A e diletanti..

e ripeto.. in tutto questo i negozianti ringraziano.. ringraziando "il club del biocondizionatore o dell'attivatore"


:-):-)


il forum o la rete è piena di articoli, di consigli, di trucchi, che se applicati possono contribuire a mantenere le spese meno considerevoli...
Ma se uno non ha la voglia, lo sbattimento, il tempo e la pazienza di cercarli e leggerli.. beh... cavoli suoi.
Tanto peggio per lui.
A quel punto che apra il portafoglio e sganci. A tirare fuori la grana ci si mette sicuro meno tempo...
Altrimenti... che cambi hobby...


:-)

Giustisssssssimo

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

massipierini
19-04-2014, 13:18
Le spese ci sono eccome, ma ci sono in tutti gli hobby (sono un modellstae vi asicuro che sono mooolto più alte.....) ma si possano contenere.....per esempio, ho riempito le mie due vasche di piante con pochisimo graziea scambi e regali di talee, o anche acquisto di pacchetti di potature a pochi spiccioli.....certo non sono le anubias cup, e magari per farlepartire e ottenere un bel colpo d'occhio ci vuole più tempo e pazienza, ma non posdo permettermi di spendere 5 euro per un anubias con tre foglioline in ualche negozio.....lo stesso negozio che mi ha venduto un guppy per 4,50 euo o che ne pretendeva 40 per un eden 501......e tanto di usto lo devo ai conigli del forum.....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

Renzo90
19-04-2014, 13:24
i soldi si spendono solo ed esclusivamente con la fretta.

se uno avesse pazienza, un po' l'usato, un po' il fai da te, un po' l'acquisto oculato di invertebrati, pesci, piante e accessori da altri appassionati che potano o smontano porterebbero spendere il 10% delle vasche che si vedono nelle sezioni apposite in questo forum.

e soprattutto la mia idea è una sola: chi fa un acquario deve farlo convinto di tenerlo per DECENNI in casa, altrimenti se allestisci per poi smontare dopo un anno è meglio che ti tieni i soldi in tasca e vai in vacanza con quello che risparmi!


Parole tolte di bocca#70

spesso nel dolce (spesso non sempre.. ma spesso) è tutto in relazione diretta e univoca
quelli che spendono di piu.. sono molto spesso quelli che ne capiscono di meno..

...sono quelli "dell'aquario come soprammobile"
se ho le alghe metto le resine... non decanto ma metto il biocondizionatore.. non aspetto un mese di maturazione ma metto il flaconcino con i batteri ....

è normale e ovvio che quelli del "club del biocondizionatore o dell'attivatore" spendono cifre alte.

Ma gli sta bene...... solo bene! :-)

se uno ha un pò di pazienza, fa le cose consapevolmente, si documenta....................
il legno se lo cerca in natura, le foglie usa quella di quercia, la vasca la cerca usata...
Beh.. le spese si riducono... e di molto..


Questa è la mia filosofia di mandare avanti acquari già da tempo, come detto il trucco è avere pazienza, e aspettare l'occasione giusta, la pazienza in questo campo è la virtù dei forti (sempre che non si ha voglia di spendere e avere tutto subito).

è questo il trucco, pazienza, buon senso, e sopratutto conoscenza nel campo, che si accuisisce solamente con il tempo, leggendo e guardando gli acquari degli altri e imparando dai loro errori e dalle loro soddisfazioni.

Nulla da aggiungere, poi per me l'acquario è un bene di lusso, se si vuole tenere a casa, si deve tenere pensando che ci resti il più a lungo possibile, quindi una minima spesa bisogna essere disposti ad affrontarla per fare le cose bene, come bisogna affrontarla per mobili, arredamento ecc.

Un acquario ti accompagna nella vita e ti insegna cose che su libri o articoli non si leggono, quindi del resto non sono sicuramente soldi buttati, ma investiti#28

ildome85
19-04-2014, 13:33
Le spese ci sono eccome, ma ci sono in tutti gli hobby (sono un modellstae vi asicuro che sono mooolto più alte.....) ma si possano contenere.....per esempio, ho riempito le mie due vasche di piante con pochisimo graziea scambi e regali di talee, o anche acquisto di pacchetti di potature a pochi spiccioli.....certo non sono le anubias cup, e magari per farlepartire e ottenere un bel colpo d'occhio ci vuole più tempo e pazienza, ma non posdo permettermi di spendere 5 euro per un anubias con tre foglioline in ualche negozio.....lo stesso negozio che mi ha venduto un guppy per 4,50 euo o che ne pretendeva 40 per un eden 501......e tanto di usto lo devo ai conigli del forum.....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk


Io ho speso più nel cubo da 30 litri che in quello da 100, nel cubo ho avuto fretta di allestirlo ho preso delle piante già grandi che costavano anche più di 5 euro, caridine prese 8 a 6 € l'una, poi ho trovato il mercatino con gente che ti consiglia il giusto e non il sbagliato come i negozianti, parlo per esperienza qua da me sono dei ladri, per intenderci... Cubo con una settimana di vita mi ha detto il negoziante che ci potevo già mettere una ventina di guppi e una decina di coridoras. Alla fine meglio delle potature che ti crescono piano piano e ti da più soddisfazioni vederle crescere, prese sul mercatino, come le caridine.. Prese 15 con spedizione a 24 euro che in negozio ne prendevo 4 e dovevo mettere pure il viaggio dato che ci sono 50km da me al negozio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

massipierini
19-04-2014, 14:45
Sia chiaro......anche I negozianti devono tirare avanti la carretta, e I tempi sono difficili per tutti.....ma un pochina di preparazione e di onestà in più non farebbero male! Poi, uando ti chiedono 90 euro percent of un cubino da 30 lt o 150 per un60lt usato.......bhe, ti viene il pensiero che magari se chiudano è meglio....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

andreapascucci
19-04-2014, 16:02
Ora nn diciamo scemenze di negozianti onesti ci sono ma quando trovano un pollo e' giusto spennarlo...ma nel senso buono del termine...fargli spendere tutto e subito...poi se lo fanno con un giovane senza soldi sono dei str...nzi...se lo fanno col riccone di turno che nn sa distinguere un cefalo da un discus e si fa il reef per abbellire solo lo studio...fanno bene....conosco una farmacia qui da noi a fregene che aveva una vasca in negozio bellissima poi quando la persona che lo curava se n'e' andata e' diventata una vasca per ciano e filamentose con due clarki poverini malbutriti...una vergogna! Il tipo pieno di soldi sarebbe disposto a spendere un patrimonio per raddrizzare quella vasca, ma il coj...ne nn sa neanche che in quella vasca c' e' acqua di mare...e dice che le sue anemoni morte da un pezzo erano piante stupende!!! Che si merita questo individuo?? Ditemi voi

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Jessyka
19-04-2014, 17:15
[...] Dico se in 100lt,una vasca minuscola, nn ci si puo permettere il necessario, almeno 500/600€, [...]


Sarà brutta la mia vasca, sarà culo il mio...ma faccio una lista della spesa della mia vasca da 160 litri:
- 40€ mobile+vasca (usati sul mercatino qui interno)
- 70€ plafoniera (usata qui sul mercatino)
- 0€ legno presi da un amico che aveva abbattuto dei legni
- 5€x? Corydoras Black Venezuela presi da una serra di un privato che stava chiudendo (non ricordo quanti sono e in mezzo ai legni non riesco a contarli. :-D )
- 0€ Betta Channoides regalati in fiera a Piacenza
- 3€ noci di cocco (ho messo un prezzo esagerato, visto che il resto me lo son mangiato. :-D )
- 0€ impianto osmosi (eh sì, un utente lo regalava insieme alla vasca...)
- 4€ sacco di sabbia edile inerte (testata con un bicchierozzo di Viakal)
- 5€ talee di Pothos (per tenermi stramegalarga ci sto mettendo il costo della pianta per intero, ma tutta sta in un altro acquario)
- 30€ filtro (usato qui sul mercatino)
- 0€ Vallisneria, Anubias, Cladophora (piante prese da precedenti allestimenti)
- 0€ torba regalata a Piacenza ('mazza che accattona :-D )
- 30€ conduttivimetro (lo metto in questo allestimento perchè l'ho comprato di recente, ma ad onor del vero ho smezzato con il mimo ragazzo e lo usiamo su 7 acquari diversi, ma ok)
- 40€ mangime (ho voluto mettere tanto volutamente perchè i mangimi sono il mio punto debole, ho una scorta di congelato che fa ridere. :-D Dodici confezioni...ma anche questo, tutto smezzato con il mio ragazzo...)

Per un totale di:
267€
Arrotondo a 300€ per mettere pinze, termometri, imbuti...(e con 33€ di stupidaggini del genere ce ne compri!)
;-)

Perchè dico questo, non perchè mi piace far sapere alla gente quanto ho speso, ma per far capire con esempi concreti quanto si possa risparmiare su certe cose.
Certo, probabilmente per il mio primo 30 litri in proporzione ho speso di più. Molto ha aiutato avere tante conoscenza qui dentro, un pochino la poca esperienza acquisita (pochissima eh).
Molto però l'ha fatto la pazienza, non avevo i soldi per comprare l'impianto d'osmosi ho aspettato e alla fine l'ho trovato (cosa importante, non ho per questo lesinato sull'osmosi per i pesci, andavo con le mie belle taniche da 15 litri al negozio sotto casa...) al costo di un pomeriggio a smontar pezzi...
Poi le mie vasche son sempre brutte, ma l'importante è che siano a misura di pinnuto! :-));-)
------------------------------------------------------------------------
Ah, chiaramente, non ce l'ho con te andreapascucci, ho quotato il tuo messaggio solo perchè dava l'input giusto per la mia lista della spesa! :-))

massipierini
19-04-2014, 18:09
Ora nn diciamo scemenze di negozianti onesti ci sono ma quando trovano un pollo e' giusto spennarlo...ma nel senso buono del termine...fargli spendere tutto e subito...poi se lo fanno con un giovane senza soldi sono dei str...nzi...se lo fanno col riccone di turno che nn sa distinguere un cefalo da un discus e si fa il reef per abbellire solo lo studio...fanno bene....conosco una farmacia qui da noi a fregene che aveva una vasca in negozio bellissima poi quando la persona che lo curava se n'e' andata e' diventata una vasca per ciano e filamentose con due clarki poverini malbutriti...una vergogna! Il tipo pieno di soldi sarebbe disposto a spendere un patrimonio per raddrizzare quella vasca, ma il coj...ne nn sa neanche che in quella vasca c' e' acqua di mare...e dice che le sue anemoni morte da un pezzo erano piante stupende!!! Che si merita questo individuo?? Ditemi voi

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Chiaro che ci sono negozianti onesti e soprattutto preparati, qui da me almeno uno l'ho conosciutotra tanti che si sono avvicendati, come ne ho conosciuti altri fuori dalla mia isola....per quelli che ci sono ora, che dire.....sostengono che i valori dell'acqua non hanno importanza e che tutti i pesci tropicali appartengano alla stessa famiglia.....e ti chiedano 20 euro per un atya moluccensins da due cm scarsi...n.

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

andreapascucci
19-04-2014, 20:09
[...] Dico se in 100lt,una vasca minuscola, nn ci si puo permettere il necessario, almeno 500/600€, [...]


Sarà brutta la mia vasca, sarà culo il mio...ma faccio una lista della spesa della mia vasca da 160 litri:
- 40€ mobile+vasca (usati sul mercatino qui interno)
- 70€ plafoniera (usata qui sul mercatino)
- 0€ legno presi da un amico che aveva abbattuto dei legni
- 5€x? Corydoras Black Venezuela presi da una serra di un privato che stava chiudendo (non ricordo quanti sono e in mezzo ai legni non riesco a contarli. :-D )
- 0€ Betta Channoides regalati in fiera a Piacenza
- 3€ noci di cocco (ho messo un prezzo esagerato, visto che il resto me lo son mangiato. :-D )
- 0€ impianto osmosi (eh sì, un utente lo regalava insieme alla vasca...)
- 4€ sacco di sabbia edile inerte (testata con un bicchierozzo di Viakal)
- 5€ talee di Pothos (per tenermi stramegalarga ci sto mettendo il costo della pianta per intero, ma tutta sta in un altro acquario)
- 30€ filtro (usato qui sul mercatino)
- 0€ Vallisneria, Anubias, Cladophora (piante prese da precedenti allestimenti)
- 0€ torba regalata a Piacenza ('mazza che accattona :-D )
- 30€ conduttivimetro (lo metto in questo allestimento perchè l'ho comprato di recente, ma ad onor del vero ho smezzato con il mimo ragazzo e lo usiamo su 7 acquari diversi, ma ok)
- 40€ mangime (ho voluto mettere tanto volutamente perchè i mangimi sono il mio punto debole, ho una scorta di congelato che fa ridere. :-D Dodici confezioni...ma anche questo, tutto smezzato con il mio ragazzo...)

Per un totale di:
267€
Arrotondo a 300€ per mettere pinze, termometri, imbuti...(e con 33€ di stupidaggini del genere ce ne compri!)
;-)

Perchè dico questo, non perchè mi piace far sapere alla gente quanto ho speso, ma per far capire con esempi concreti quanto si possa risparmiare su certe cose.
Certo, probabilmente per il mio primo 30 litri in proporzione ho speso di più. Molto ha aiutato avere tante conoscenza qui dentro, un pochino la poca esperienza acquisita (pochissima eh).
Molto però l'ha fatto la pazienza, non avevo i soldi per comprare l'impianto d'osmosi ho aspettato e alla fine l'ho trovato (cosa importante, non ho per questo lesinato sull'osmosi per i pesci, andavo con le mie belle taniche da 15 litri al negozio sotto casa...) al costo di un pomeriggio a smontar pezzi...
Poi le mie vasche son sempre brutte, ma l'importante è che siano a misura di pinnuto! :-));-)
------------------------------------------------------------------------
Ah, chiaramente, non ce l'ho con te andreapascucci, ho quotato il tuo messaggio solo perchè dava l'input giusto per la mia lista della spesa! :-))

Giustissimo...ma vedi il tuo nn e' un acquario ma una bellissima ampolla attrezzata....sicuramente piu bella di tante vascone!!!!
Cmq sei fortunata a reperire gratis tutte ste cose....ma cosi nn vale:D


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Jessyka
19-04-2014, 20:11
Perché non è un acquario? Che manca?

IlQuarto
19-04-2014, 20:15
non è un acquario? che sarebbe??
:-)

allora il mio 17 litri che è?? un bicchiere decorato?

Jessyka
19-04-2014, 20:17
Scusate, giusto per intenderci, perché questa è un'ampolla?

http://img.tapatalk.com/d/14/04/20/e4a3eje5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/heve2une.jpg

Poi chiamatela come volete, frega poco, per me pure tinozza da bagno va bene, ma magari da come è descritta non si capisce! XD
Scusate le pinze ma c'ho una coppia di Ancystrus in posteggio e non sono attrezzata con cose meno rustiche! AHAHAHHA!

Luca_fish12
19-04-2014, 20:17
Andrea, mi sa che con i prezzi hai abbastanza esagerato dai :-) si può fare un bellissimo acquario dolce con decisamente meno soldi!

Meglio che non dico quanto ho speso per la mia fishroom (12 acquari di vetro da 100 litri l'uno e altre vasche più piccole), altrimenti finisce male :-D

Renzo90
19-04-2014, 20:33
Se uno ci sa fare, un acquario da 160litri ben fatto riesce a farlo uscire anche gratis o con meno di 100euro, però sottolineo deve saperci fare e sapere dove cercare e come fare, io ho un metodo, ma non posso dirlo#18

IlQuarto
19-04-2014, 20:40
top secret renzo? :-)



beh comunque se passa il concetto che sono i soldi e le ingenti spese a fare un acquario un buon acquario... e che uno piccolo o poco costoso e "na ampolla"........ beh direi che il forum puo anche chiudere...

spero di essere io che ho interpretato male il senso del post
:-)

andreapascucci
19-04-2014, 20:45
Scusate, giusto per intenderci, perché questa è un'ampolla?

http://img.tapatalk.com/d/14/04/20/e4a3eje5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/heve2une.jpg

Poi chiamatela come volete, frega poco, per me pure tinozza da bagno va bene, ma magari da come è descritta non si capisce! XD
Scusate le pinze ma c'ho una coppia di Ancystrus in posteggio e non sono attrezzata con cose meno rustiche! AHAHAHHA!

Moolto carino ma nn e' un acquario...per me e' piu bello di un acquario ma nn lo e'?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

IlQuarto
19-04-2014, 20:47
e questo allora andrea? :-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416
cos è? :-)

Jessyka
19-04-2014, 20:50
Andrea, scusa, magari è OT, ma perché non lo è?
Perché se per te il mio non è definibile acquario, non perchè è il mio, non perchè sia bello, non perchè sia perfetto, allora stiamo parlando senza capirci.
Per te gli acquari sono gli acquascaping? Solo il marino? Cosa deve avere?
Perché per me un acquario é tale se ha 5 vetri, un filtro, un'illuminazione e delle forme viventi dentro. Anzi. Alcune delle cose elencate sono anche opinabili.

Renzo90
19-04-2014, 20:50
beh comunque se passa il concetto che sono i soldi e le ingenti spese a fare un acquario un buon acquario... e che uno piccolo o poco costoso è "na ampolla"........ beh direi che il forum puo anche chiudere...

:-)

Dai non credo che volevano intendere questo..si ci frantende molto facilmente scrivendo da una tastiera a centinaia di km di distanza

Certo sicuramente c'e una grossa differenza tra un acquarietto "anacronistico" autogestito e tirato su con pochi euro e con illuminazione derivante magari da una finestra, da uno invece spinto al massimo con plafoniera da 1000euro, vetri in extrachiaro da 400euro a lastra e fertilizzanti da 50euro a bottiglia

L'estetica va tutta a favore del secondo, ma il fascino e l'interesse nell'osservare gli organismi spontanei che lo rendono quasi autonomo, per certi versi possono anche essere superiori nel primo tipo.
C'e di certo solo una cosa, tutti e 2 appartengono allo stesso rango "acquario"

andreapascucci
19-04-2014, 20:53
top secret renzo? :-)



beh comunque se passa il concetto che sono i soldi e le ingenti spese a fare un acquario un buon acquario... e che uno piccolo o poco costose e "na ampolla"........ beh direi che il forum puo anche chiudere...

spero di essere io che ho interpretato male il senso del post
:-)

Mi sono spiegato male! Nn dico che bisogna spendere per fare una vasca decente...anzi....dico che per farne una degna del suo nome bisogna spendere un minimo...esempio una brocca ada e' un grande acquario un vascone fritto misto nn lo e'?! Nn bastano 4vetri e du piante o du coralli per essere un acquario...con sto concetto domani prendo una tela e du pennelli e mi considero un pittore?
Io sto provando a fare un reef ma la mia e' solo un ampollona co du coralli e du pesci ben lontana da una vasca seriahttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/ypavuse3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/myne8e2e.jpg

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Renzo90
19-04-2014, 20:53
beh comunque se passa il concetto che sono i soldi e le ingenti spese a fare un acquario un buon acquario... e che uno piccolo o poco costoso è "na ampolla"........ beh direi che il forum puo anche chiudere...

:-)

Dai non credo che volevano intendere questo..si ci frantende molto facilmente scrivendo da una tastiera a centinaia di km di distanza

Ok, mi autoquoto, a quanto pare volevano proprio intendere questo..
Andrea mi spieghi secondo te perchè quello di Jessica non può essere definito acquario?
Sono curioso, magari hai anche ragione:-)

andreapascucci
19-04-2014, 21:07
La mia vasca e' costata 4000euri e fa schifo nn e' una vasca perche nn e' armoniosa la rocciata e' trooppo ammucchiata e gli animali che ho sono dozzinali....spiegami te perche la gioconda e' un opera d arte e i miei disegni so spazzatura!! Una vasca al livello biologico deve avere un senso sia come conduzione che come flora e fauna....deve riprodurre un ambiente deve rispettare un biotopo...nn puo essere un accozzata di organismi...ho visto vasche con betta splendens e discus.... Nn dico che bisogna fare una barriera australiana e nn avere i kauderni ma se possibile si......dico che la vasca di jessi e' piu bella della mia e la mia e la sua nn sono acquari.... sto spendendo un botto ma meno di altri grazie ai miei studi univ. E la mia esperienza di 20anni. L acquario di genova fa schifo ed e' un impianto da milioni di euro!!! Ho visto nuotare san pietro in mezzo alle donzelle....assurdo
P.s. Ho una plafoled cinese proveniente da honkong i puristi l hanno sempre bocciata perche nn ha led cree....ma io sono felice...cosi e quando mi dicono che la mia nn e' una vasca nn rosico perche e' vero
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

IlQuarto
19-04-2014, 21:15
dal tuo ultimo post passa un messaggio diverso..
Si evince che è la gestione che fa un acquario un grande acquario.
La gestione ottimale, e un allestimento accurato..

cosa che condivido..

se dici che nonstante le 4000 bombe non ti piace la vasca, quasi vai a favore il mio post dove dicevo che non son i soldi a fare un bella vasca




p.s. :-)
sul discorso della pittura sono in totale disaccordo.
Anche se dipingo male sono cmq un pittore..
i miei quadri faranno anche cagare, ma sono un pittore..
magari non sarò un artista.. è le mie opere non saranno opere d'arte.. ma sicuro sono un pittore... sono un pittore, non un artista.. non dipingo gioconde, ma dipingo

andreapascucci
19-04-2014, 21:36
Mettila cosi per fare un opera d arte bisogna spendere un minimo per fare un acquario no....cambia il nome con cui chiamiamo le cose....per me un acquario e' un opera d arte e della natura....e nn puo essere che oggi uso acqua di rubinetto perche nn ho i soldi per l osmosi.... Nulla deve essere a caso! Ci deve essere una ricerca mabiacale della perfezione altrimenti e' solo una dizzinalata....una vascona con i templi i forzieri i neon i betta i carassi le anubias e i guppi e' una cagata paurosa...una vaschetta sudamericana perfetta con due pirana e due echinodorus e' un capolavoro!
La mia vasca e' dozzinale e per niente ricercata!!! Pero sono contento cosi....mi faccio le ossa! Poi faro la vasca dei miei sogni...ma solo dopo la faro in futuro tra qualche anno!!! Intanto finisco questa che sta a carissimo amicohttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/a4yju9uz.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/y7ara9ys.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/pumubypy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/zu7enu3y.jpg
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

IlQuarto
19-04-2014, 21:45
usando l'arte mi viene un altro esempio, un esempio che spiega bene la mia idea che anche con poco si può fare tanto, si può fare un capolavoro.

Canova, Amore e Psiche.
Un opera d'arte eccezionale, realizzata in marmo bianco.
Sarebbe forse meno bella se avesse usato granito o un materiale meno prezioso?
sarebbe ugualmente un opera d'arte meravigliosa

ma basta anche solo guardare tutti gli artisti che fanno le sculture usando la sabbia.
Materiale poco prezioso, non costa nulla.. ma il risultato è un opera d'arte fantastica

ecco perché io ritengo che con poco uno può fare un bell'acquario.
Non serve avere tutto in grande, tutto al top, una tecnica da fantascienza..
basta poco per fare un opera d'arte anche nel mondo dell'acquariofilia.

andreapascucci
19-04-2014, 22:01
usando l'arte mi viene un altro esempio, un esempio che spiega bene la mia idea che anche con poco si può fare tanto, si può fare un capolavoro.

Canova, Amore e Psiche.
Un opera d'arte eccezionale, realizzata in marmo bianco.
Sarebbe forse meno bella se avesse usato granito o un materiale meno prezioso?
sarebbe ugualmente un opera d'arte meravigliosa

ma basta anche solo guardare tutti gli artisti che fanno le sculture usando la sabbia.
Materiale poco prezioso, non costa nulla.. ma il risultato è un opera d'arte fantastica

ecco perché io ritengo che con poco uno può fare un bell'acquario.
Non serve avere tutto in grande, tutto al top, una tecnica da fantascienza..
basta poco per fare un opera d'arte anche nel mondo dell'acquariofilia.

Giustissimo!!!!!! E' quello che dico! Ma in questo mondo per far il minimo indispensabile per far un opera d arte nn basta poco!! Un miniada e' un opera d arte l acquario di jessica no! Ma nn vuol dire che e' meno prezioso..... Un nanoreef puo essere un capolavoro ma senza tecnica sopraffina no

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

IlQuarto
19-04-2014, 22:10
eh ma parlando di acquari l 'arte non centrava :-) non vale
l'arte era per fare esempi per capire meglio i concetti :-)

qua si parlava di opera d'arte si/ opera d'arte no e acquario si/acquario no, visto che dicevi che che l'acquario di jessika non era un acquario..

se concordi come me che una scultura fatta con la sabbia può essere un opera d'arte...
beh, allora anche la vasca low cost di jessika o il mio 17 litri è un acquario.
e se la scultura di sabbia può essere un grande opera d'arte, allora anche un acquario low cost può essere un GRANDE acquario


perdona il gioco di parole :-)

andreapascucci
19-04-2014, 22:20
eh ma parlando di acquari l 'arte non centrava :-) non vale
l'arte era per fare esempi per capire meglio i concetti :-)

qua si parlava di opera d'arte si/ opera d'arte no e acquario si/acquario no, visto che dicevi che che l'acquario di jessika non era un acquario..

se concordi come me che una scultura fatta con la sabbia può essere un opera d'arte...
beh, allora anche la vasca low cost di jessika o il mio 17 litri è un acquario.
e se la scultura di sabbia può essere un grande opera d'arte, allora anche un acquario low cost può essere un GRANDE acquario


perdona il gioco di parole :-)

Certo ma se e' lowcost nn e' necessariamente un opera d arte!! Cavolo l acquario di jessika e' bello ma nn un opera d arte! E per me nn e' un acquario!! Ma un insalatiera fritto misto come il mio! La trasmissione acquari di famiglia fa vedere vasche da paura ma fanno cagare perche so tutto tranne che acquari
Ps se mi dai la sabbia a me piu di un castello nn riesco a fare!! Sta tutto li!!! La capacita..e' per questo che l innuendo dei queen e' un capolavoro le cagate della pausini sono schifo-pop-commerciale
Ho una fender del 73 ma suono come tanti....eric clapton il grande slowhand con una chitarraccia fa la differenza, ma david gilmour per fare shine crazy diamond ha dovuto spendere tanto nella tecnologia....a mozart gli bastavano due tasti uno nero e uno bianci
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

19ricky91
20-04-2014, 01:51
o non ho capito il discorso o non sono assolutamente d'accordo con andreapascucci
cioè secondo te un acquario alla konrad lorenz non è un acquario?
5 vetri, niente filtro, niente luce artificiale, e organismi (magari nemmeno pesci) raccolti con un retino in un fosso a caso
il tutto autogestito
per me sarebbe un Signor Aquario!!!

andreapascucci
20-04-2014, 08:36
o non ho capito il discorso o non sono assolutamente d'accordo con andreapascucci
cioè secondo te un acquario alla konrad lorenz non è un acquario?
5 vetri, niente filtro, niente luce artificiale, e organismi (magari nemmeno pesci) raccolti con un retino in un fosso a caso
il tutto autogestito
per me sarebbe un Signor Aquario!!!

Per me non lo e' ?!:D
Oh poi ognuno ha le sue idee.
Per me partendo dalla chimica si sceglie il metodo di conduzione per la gestione degli inquinanti sapendo quanto e come sporcano gli inquilini che dobbiamo gia sapere quali sono a monte prima della scelts della vasca...poi si scelgono le luci che vengono sempre considerate poco sopratutto nel dolce!! Per far un tappeto folto di micrantemum ( nn ricordo come si scrive) serve un hqi...io provai con le hps o le hql un disastro....poi se la plafoniera che accoglie la lampada hqi e' un ada o un portalampada di ikea poco importa l importante e' l' hqi che fa luce puntiforme....arrivai a 3watt litro co neon, o lampade sopracitate niente le piante crescevano in altezza...poi presi hqi e finalmente ottenni quello che volevo...ma su 300lt spendevo un botto di corrente. Voglio dire: se t accontenti di una vasca alla korrand lorenz ok ma per me la riuscita e' molto a culo, se poi vuoi un signor acquario sei schiavo della tecnica....che nn sempre bisogna spendere i soldi...vedi nel mio caso con la linea seachem rimpiazzats da una mia ricetta fai da me con prodotti di farmacia...con i miei colleghi univ chimici e biologi facemmo un programma da seguire per l estimative index!
Caricavo la vasca a bestia e uns volta la settimana cambiavo un 70% f acqua in vasca. Fertilizzavo tutti i giorni spendendo 30milalire all anno! Ma senza hqi era uno schifo o almeno nn una vasca capolavoro. Affidandoci al caso e' come farsi la casa col pavimento in vetro sulla barriera corallina australiana e osservare! A sto punto mi sparo un immersione! Facendo cio si perde il concetto d acquario dove l ingegno dell uomo si aguzza per riprodurre fedelmente un ambiente acquatico!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

massipierini
20-04-2014, 11:28
Sensa voler polemizzare, dico solo la mia.....
La considerazione di acquario è personale e soggettiva, perchè deve dire qualcosa, o meglio avvicinarsi il più possibile, al disegno e concetto che aveva in mente il suo creatore quando lo ha messo in pratica, ovvero deve rispecchiare quello che il suo creatore ha visto nella sua testa dentro quella vasca, e che ogni volta che la guarda lo fa stare bene, per esempio in questo senso io sono molto più soddisfatto del mio cubetto da 25lt che non dalla mia vasca da 80.......se poi ilsuo creatore è sodisfatto di veder nuotare un gruppo di neon tra le rovine di atlantide, per lui sarà la vasca più bella del mondo nche se per il resto del mondo sarà una schifezza inguardabile.....quindi solo soggetivo!
È poi impensabile cercare di ricreare perfettamente la natura, perchè qualsiasi angolo di natura è un perfetto caos ordinato, che nel momeno in cui tentiamo di riprodurre verrà immancabilmente influenzato dalle nostre considerazioni estetiche/razionali/pratiche......quindi ancora soggettivo!
Ma mi sembra che stiamo perdendo un attimo il filo della discussione, stiamo parlando del costo delle nostre vasche e se sia possdibile fare delle belle vasche low cost.....
E a questo proposito mi sembra che sia Jessyka che IlQuarto abbiano dimostrato che si può fare.......e anche bene!

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

IlQuarto
20-04-2014, 12:29
concordo e aggiungo..
..secondo me un acquario è un buon acquario quando è stato pesato e allestito
(PRIMA PENSATO e POI ALLESTITO) nel rispetto delle esigenze degli ospiti..
che siano pesci, dal killy raro all'ibrido endler-guppy.. dalle caridine, o anche solo piante e lumache.

Questo fa di acquario un grande acquario.
Un allestimento accurato e una gestione capace di garantire all'ospite le migliori condizioni di vita possibili.

tutto il resto viene dopo

:-)

andreapascucci
20-04-2014, 14:00
E' facile pensarla cosi nn sono d accordo minimamente

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

pesce red
20-04-2014, 14:37
anch'io penso che sia un hobby costoso .
in un altro post avevo detto che costa troppo avere un acquario .......e subito intervengono utenti che hanno la vasca della ikea, sabbia edile ,piante prese da altri utenti , pesci regalati ect..ect....
non ho voluto essere duro con chi ha la mia stessa passione , ma secondo il mio parere non si raccontano la verità nemmeno a se stessi .
io ho pagato la mia vasca da 138 litri 360€ 70€ di piante 100€ di pesci 30€ forbici,120€ di fondo , radici e sassi 10€ di fertilizante 10€ per trattare l'acqua del rubinetto 10€ per il mangime per un totale di 710€ .......solo per iniziare poi c'è da dire che quando chiedi consigli sul costo di questo hobby la maggior parte dice: questo non serve l'altro non serve ect..ect.. ma poi quando scrivi in altre sezione serve il co2 l'osmosi ect..ect....
cmq 700€ solo per iniziare ,ma poi il mangime ,il fertilizzante e altre bocciette vanno ricomprate nell'arco dell'anno per non parlare della corrente e acqua per gestire una vasca da 100 litri in sù.
secondo il mio parere ci vogliono quasi 1000€ il primo mese per avere una vasca da 120/130 litri e 500€ più o meno all'anno per gestirla .
naturalmente parlo di vasche medie ,non di vasche con dentro 2 pesci rossi con piante finte e sabbia edile.
questo è il mio acquario costato ad oggi 750€ senza co2 o osmosi senza calcolare corrente e acqua
http://s11.postimg.cc/p5wdbfhf3/IMG494.jpg (http://postimg.cc/image/p5wdbfhf3/)

Jessyka
20-04-2014, 14:48
Pesce Red, scusa, ma 70€ piante???? 30€ forbici?? Questo significa voler spendere. Una qualsiasi forbice comprata dal cinese andrà bene. Non mi venite a dire che è la forbice da 30€ che fa l'acquario o che ci diventare piccoli Amano perché giuro che impreco.
Voglio dire. Parliamone. Capisco ma non condivido il punto di vista di Andrea, e ok.
Ma un 100 litri per Guppy non può costare più del costo dell'acquario più alla (stramega) larga 100€.
Altrimenti qui di gente che si può permettere acquari, non ne conosco una.
Pesce Red, se vai un pochino indietro vedi il costo del mio acquario, se pensi che anche io mi racconto balle, taggo uno ad uno le persone da cui ho comprato le cose. :)
Secondo me per fare le ampolle di cui parla Andrea bisogna anche avere una pazienza non da tutti.
E non farsi partire l'embolo se tocca lasciare la vasca vuota per un pó perchè non si hanno i soldi per (faccio per dire) osmosi, luci...

Pesce Red, ricordo la tua storia, quindi in fatto di pazienza non parlo per te. Se non ricordo male tu non volevi comprare online, giusto? Ci hai più comprato?

pesce red
20-04-2014, 15:03
si ricordi bene. non volevo comprare on line ......però ho preso un acquario che on line l'avrei pagato di più che in negozio.... dunque per l'acquario non avrei potuto spendere di meno a parte prendere qualche cinesata o acquari con caratteristiche pessime.
per le forbici.....che dire ....se uno non vuol mettere le mani in acqua deve prendere le forbici per acquari.
i 100€ per i pesci sono i soldi che ho speso in 2 anni
per le piante che dire ......gira e rigira non ho mai visto piante a meno di 6€ l'una .....
non voglio che ci rimani male #13 ma parlando con quelli che hanno la mia stessa passione .... facendo i calcoli in dettaglio, si accorgono che spendono di più di quello che pensavono

massipierini
20-04-2014, 16:13
Nessuno ha affermato che le spese non ci siano, tuttaltro.......ma continuano ad esserci scorciatoie ( che io a conti fatti non posso permettermi) e dedizione e passione che alla lunga portano a risultati simili se non uguali......
Se mi è concessa una citazione IMPROVVISARE, ADATTARSI E RAGGIUNGERE LO SCOPO!
(Clint eastwood-gunny)

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

acquar54
21-04-2014, 03:18
ma dove li trovate impianti a costo 0...a boh io li sto cercando da una vita 0.0

Agro
21-04-2014, 09:36
Tutto costa, specie qui.
Prima di tutto decidiamo di che acquari stiamo parlando, marino o dolce.
Sul primo non posso dire molto, sul secondo non mi tiro indietro #70
Prima cosa da definire è cos'è l'acquariofilia, per me è l'arte di creare mondi acquatici gestiti con coscienza per imparare qualcosa, quindi che hai il 1000 litri marino o un vaso di vetro con l'acqua del fosso vicino casa meriti lo stesso rispetto.

Per quanto riguarda i soldi spesi e una questione di mentalità, di certo a uno che inizia non gli consiglio un 200 litri da 500 euro nuovo di pacca, anche un pet company da 100 litri usato con qualche rigatura va benissimo, tanto lo striscerà anche lui, il che non lo rende un acquaio?

Poi è mica il materiale che rende un acquario tale.
Se mi faccio una vasca con un tombino di cemento da metro cubo, opporre con una cassetta di plastica o polistirolo o in legno e resina, perché non posso chiamarlo acquario se rispetta le esigenze degli esseri viventi che ci metto dentro?

Per lo spazio, uno che ha passione lo spazio lo trova, anche al costo di allestire in garage. ;-)

Per quanto riguarda la riduzione dei costi e fare un acquario spendendo poco o il giusto, non la vedo cose cosi impossibili.
La prima cosa che uno deve chiedersi e cosa ha a disposizione per iniziare un acquario, e se uno sa il fatto suo capisce che non è la vasca in vetro, me l'acqua de rubinetto e la temperatura ambiente, se parte con queste queste cose, se ne se ne discosta meno spende.
Tutto il resto è relativo.

Credo che avvolte l'aquario sia troppo stereotipato, tutti lo voglio grande, colorato, pulito, senza fatica ma sopratutto gratis.
La realtà e questa, devi realizzarlo in base alla tu capacita economiche e di competenze, senza mai venir meno alle esigenza degli esseri viventi.
Un po di alghe non hanno fatto mai male a nessuno, sono acquari non stanze sterili, piangere il morto per un po di alghe o lumache infestanti non le vale la pena, rendono il tutto più naturale.

massipierini
21-04-2014, 09:51
Tutto costa, specie qui.
Prima di tutto decidiamo di che acquari stiamo parlando, marino o dolce.
Sul primo non posso dire molto, sul secondo non mi tiro indietro #70
Prima cosa da definire è cos'è l'acquariofilia, per me è l'arte di creare mondi acquatici gestiti con coscienza per imparare qualcosa, quindi che hai il 1000 litri marino o un vaso di vetro con l'acqua del fosso vicino casa meriti lo stesso rispetto.

Per quanto riguarda i soldi spesi e una questione di mentalità, di certo a uno che inizia non gli consiglio un 200 litri da 500 euro nuovo di pacca, anche un pet company da 100 litri usato con qualche rigatura va benissimo, tanto lo striscerà anche lui, il che non lo rende un acquaio?

Poi è mica il materiale che rende un acquario tale.
Se mi faccio una vasca con un tombino di cemento da metro cubo, opporre con una cassetta di plastica o polistirolo o in legno e resina, perché non posso chiamarlo acquario se rispetta le esigenze degli esseri viventi che ci metto dentro?

Per lo spazio, uno che ha passione lo spazio lo trova, anche al costo di allestire in garage. ;-)

Per quanto riguarda la riduzione dei costi e fare un acquario spendendo poco o il giusto, non la vedo cose cosi impossibili.
La prima cosa che uno deve chiedersi e cosa ha a disposizione per iniziare un acquario, e se uno sa il fatto suo capisce che non è la vasca in vetro, me l'acqua de rubinetto e la temperatura ambiente, se parte con queste queste cose, se ne se ne discosta meno spende.
Tutto il resto è relativo.

Credo che avvolte l'aquario sia troppo stereotipato, tutti lo voglio grande, colorato, pulito, senza fatica ma sopratutto gratis.
La realtà e questa, devi realizzarlo in base alla tu capacita economiche e di competenze, senza mai venir meno alle esigenza degli esseri viventi.
Un po di alghe non hanno fatto mai male a nessuno, sono acquari non stanze sterili, piangere il morto per un po di alghe o lumache infestanti non le vale la pena, rendono il tutto più naturale.

È più o meno quello che ho sostenuto finora, chiaro che un po di costi ci sono, ma con una gestione accorta si possano avere ugalmente ottimi risultati........bisogna magari mpegnarsidi più!
Per il marino non ho esperienza diretta, ma penso che dipenda molto più dalla tecnica che non il dolce......

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

Agro
21-04-2014, 10:43
Per il marino non ho esperienza diretta, ma penso che dipenda molto più dalla tecnica che non il dolce......
L'attrezzatura tecnica aiuta, ma non penso che serva a molto senza il cosi detto manico. ;-)

massipierini
21-04-2014, 12:01
Per il marino non ho esperienza diretta, ma penso che dipenda molto più dalla tecnica che non il dolce......
L'attrezzatura tecnica aiuta, ma non penso che serva a molto senza il cosi detto manico. ;-)

Il manico è la base indispensabile in qualsiasi cosa......avere migliia di euro di attrezzatura e non sapere che farne è solo buttare soldi.....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

Merika
21-04-2014, 12:03
Molto bella questa discussione.. Provo a replicare essendo un neofita che deve ancora allestire la mia vasca, perciò lo faccio senza esperienza diretta e senza aver mai gestito un acquario.

Fortuna o sfortuna vuole che mi hanno regalato una vasca aperta 60x40x30 che ovviamente mi piacerebbe allestire e sto studiando per questo, e al momento ho capito che per farlo ci vogliono delle cose basilari come filtro luci riscaldatore e in più si aggiunge il costo dell'allestimento vero e proprio, ho capito anche che la scelta di tutto va fatta anche i base al tipo di acquario che si vuole allestire. Poi ovviamente in base anche a quello può spendere il costo può essere più o meno alto stavo guardando dei filtri esterni per esempio eden511 €33 jbl401 €69 più o meno le caratteristiche sono uguali ma sicuramente il jbl avrà qualcosa in più dell'eden. Stessa cosa per le luci e i riscaldatori. Personalmente a me piacciono acquari puliti il "tanganica o il Malawi" per esempio roccia conchiglie sabbia fine poche piante sicuramente ha un costo più contenuto di un olandese con molte piante impianto co2 ecc
Da quanto ho capito si può spendere poco se si vuole ditemi se sbaglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlQuarto
21-04-2014, 12:08
sei hai tempo Merika, leggiti questo.. a tema :-)
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Costi.asp

:-)

pesce red
21-04-2014, 12:08
ragazzi mettetevi nei panni di chi vuol comprare un acquario per la prima volta e legge questo post .
secondo me dopo un mese che ha l'acquario vi maledice :-)
acquario in polistirolo ,vasche ikea, co2 con la bottiglia della coca cola, ghiaia e legni presi al fiume , vasche quasi regalate con graffi ect..ect.......
dai diciamoci la verità. questo hobby è costoso ma da soddisfazioni solo quando abbiamo una bella vasca e ben progettata..... e per fare questo ci vogliono i soldi.
io sono un tecnico di stufe a pellet >:-( e di case con acquari ne ho viste molte .....ma quando vedo vasche con piante finte , vasche da centro commerciale, conchiglie ect.... ect.. non mi piacciono, e non li guardo più di tanto... pur essendo un appassionato .
infatti in certi negozi della mia provincia c'è la ressa davanti alle vasche più belle, e quelle semplici non le guarda nessuno .

T_M
21-04-2014, 12:10
Un acquario..
Cos'è davvero un acquario?
Preferisco non saperlo.
Oggi troppi benpensanti credono di aver la risposta in tasca convinti delle loro scelte e delle loro verità assolute.
Di mio, posso solo dire che quotidianamente osservo vasche dal valore elevato e dall'ancor più elevato costo di gestione, che poco mi dicono e ancor meno mi trasmettono.
Fortunatamente, purtroppo raramente, ti imbatti in vasche come il mondo sul comò o come quella dei channoides di Emiliano... che rappresentano Imho il modo giusto di interpretare ciò che a me piace, dal minimo costo ma dal grande risultato.
Apprendo poi da queste ed altre pagine che tali ed imho splendide vasche non sono equiparabili ad acquari.
Quindi per la legge dei vasi comunicanti .. non sono un acquariofilo.
Probabilmente lo sono i sopra citati bempensanti con le loro vasche milionarie dai colori fluorescenti apprezzate ed osannate da "chi sa" grazie alle loro verità assolute.
Probabilmente gli stessi che aborrono nel veder illuminata la vasca con un led IKEA, allestita con legni di campagna e sassi di fiume ed incentrata esclusivamente su ciò che al pesce piace ma che non collima con quanto in realtà piace al suo "padrone".

Motivo per cui non chiamo da parecchio i miei acquari, ma con un più consono vasche.

...e da oggi, visto che l'acquariofilia non è per tutti, proverò a ricercare un nuovo termine consono alla gestione delle mie vasche.

Ciao a tutti

Massimo

;-)

IlQuarto
21-04-2014, 12:27
A questo post, a queste domande, dovrebbero risponderci gli ospiti delle nostre vasche.
Bisognerebbe chiedere ai pesci, o alle caridine, che cosa fa di un acquario un buon acquario
Ovviamente ciò non è possibile, dal momento che i nostri animali non riescono a comunicare con noi, però esistono le schede, esistono le specifiche.
Certo non le hanno scritte i pesci, ma gente esperta, biologi, gente che di pesci e degli animali e del loro studio hanno fatto la ragione di vita.
Queste schede rappresentano pertanto quella che più verosimilmente potrebbe essere la risposta dei pesci.
“un acquario è un acquario ottimo, se rispetta le nostre esigenze” ci risponderebbero

pertanto ripeto, è la valorizzazione e il rispetto dello ospite che fa grande un acquario

pesce red
21-04-2014, 12:34
:-) basta vedere gli acquari del mese degli ultimi anni per capire che cosa piace alla gente appassionata a questo hobby .
cmq e vero, che se ti piace di più una vasca della ikea piuttosto che una vasca da 300€ non c'è verso ,non posso dirti che sbagli ..il gusto è soggettivo .
però se uno che vuole entrare in questo mondo e chiede un parere su i prezzi .....non possiamo dare come riferimento solo le vasche da centri commerciali e tutto preso in natura .
bisogna dire c'è questo e questo ......questo costa così e l'altro costa così......e non dite questo non serve ect...ect....perchè anche a me e stato detto ai tempi che certe cose eranno futili ma dopo un mese le stesse persone mi dicevano ci vuole l'osmosi e la co2 ...o quando cercavo una vasca a 100€ mi dicevano : troppo poco per questo hobby ci vogliono i soldi .....e poi quando ho preso la mia vasca nuova da 360€ mi dicevano : troppo ma hai guardato sul mercatino ? si fanno buoni affari #17.........

Merika
21-04-2014, 14:15
Ovviamente tutti gli hobby costano, chi più chi meno! Io sono un motociclista ed ho una ducati, so che costa di più di manutenzione di una Honda o di una yamha ma ero consapevole all'acquisto perché mi sono informato. Ovvio che anche in questo hobby e tutto in base a quello che puoi e vuoi spendere, secondo me bisogna fare delle scelte. Ovvio che la vasca in extra chiaro da 500 lt con plafoniere a led non le trovi all'ikea.
Ma se chi comincia si accontenta di juwel rio da 125 lt che costa 165€ completo e studia per fare un allestimento consono alla sua esperienza e legge e chiede consigli sicuramente risparmia e non spende milioni, ovvio che se vuoi fare un marino...

Poi ovvio che c'è questo e quello c'è in tutto ma è così in tutti gli hobby e secondo me bisogna essere realisti e creare e allestire e acquistare solo cose che ci possiamo permettere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Labeo88
21-04-2014, 17:22
sicuramente al novellino non puoi dire di andare a raccogliere le foglie di quercia nel bosco e di prendere la sabbia edile e via dicendo, ma parliamoci chiaro. L'acquariofilia, come OGNI hobby o passione è ovvio che costa, ma se una persona non si orienta su chissà quali pesci wild o su allestimenti al limite, i costi sono mantenuti, ed è un dato di fatto.
Un acquario inteso come 5 vetri, luce e filtro lo trovi a prezzi ACCESSIBILI pure in negozio, idem i pesci, e l'acqua di rubinetto è praticamente gratis. con 150 euro all'anno una persona una vasca di guppy se la crea e se la gestisce, e non ci sono scuse.
Poi se uno si compra 30 euro di forbici, la ghiaia figa firmata a 45 euro/kg e (scusatemi) altre C@@@ATE è ovvio che ci lascia un rene, ma li è masochismo e mancanza di furbizia nulla di più.

questo è il mio pensiero, e credo pure quello di tanti altri Acquariofili :-)

IlQuarto
21-04-2014, 19:35
quoto Labeo88

ma....non vedo perché il neofita non debba riusci ad usare le foglie di quercia..
Mi pare a prova di spastico :-)


diciamoci la verità.. se uno si mette a 90 ° a braghe calate, nella antica città di Sodoma..... beh.............. non si deve lamentare che se lo ciavano

:-)

pesce red
21-04-2014, 20:32
:-) la ghiaia firmata come dici tu alla lunga da meno problemi ......anzi mi sono pentito di non aver messo la florite nera;-) .......ma non è che dai del pirla a chi spende 30€ per le forbici per acquario e poi tu ........(forse )spendi un capitale per mettere i dadi in lega alla moto che costano un patrimonio e non servono a niente ?.......poi sei sicuro che tra acqua e corrente spendi solo 150€ anno?
vorrei sapere da voi che amate il riciclaggio o il fai da te : ma se avete un acquario pieno di piante,come le potate ? con i bastoncini cinesi ? lo sapete che mettere le mani in vasca non è proprio una cosa igienica ?

Labeo88
21-04-2014, 22:29
Nessuna polemica, ma ho una vasca con sabbia low cost che gira da 5 anni senza problemi :)
Per quanto riguarda la moto volevo prendermi una ducati l'anno scorso ma poi ho lasciato perdere hahah ;)
Cmq scherzi a parte, ognuno ha le sue idee ma quello che dico è: inutile lamentarsi ma le spese eccessive ai possono evitare eccome, e con risultati più che dignitosi ;)

Peace & love

Merika
21-04-2014, 23:39
Nessuna polemica, ma ho una vasca con sabbia low cost che gira da 5 anni senza problemi :)
Per quanto riguarda la moto volevo prendermi una ducati l'anno scorso ma poi ho lasciato perdere hahah ;)
Cmq scherzi a parte, ognuno ha le sue idee ma quello che dico è: inutile lamentarsi ma le spese eccessive ai possono evitare eccome, e con risultati più che dignitosi ;)

Peace & love

Belle le tue vasche... cmq la Ducati la ho veramente piccola ma c'è!!! :-)
Cmq attaccandoci al discorso perche non provare a fare in "comunita" una specie di tabella riassuntiva dei costi dei materiali per far capire a chi cominca (come me) quanto spende.

Personalmente fino adesso ho speso poco.. però lascio ai più esperti valutare il tutto che dite?

pesce red
22-04-2014, 06:48
straquoto ;-) postare la foto della vasca e scrivere i costi ( reali ) può essere molto d'aiuto a chi sta per iniziare questo hobby.
poi il calcolo della corrente e acqua si fa a parte perche varia a secondo della città.

Merika
22-04-2014, 09:51
straquoto ;-) postare la foto della vasca e scrivere i costi ( reali ) può essere molto d'aiuto a chi sta per iniziare questo hobby.
poi il calcolo della corrente e acqua si fa a parte perche varia a secondo della città.


Personalmente non avevo pensato al calcolo di acqua e corrente, ma non è un conto penso difficile corrente è subito fatto watt lampada + watt filtro + watt riscaldatore x ore accensione e via ma per l'acqua come fare ? Io per esempio abito in un condominio paghiamo l'acqua 1 volta all'anno e divisa pure per millesimi! Impossibile da calcolare per me ! Dovrei scrivere tutte le volte l'acqua destinata all'acquario.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jessyka
22-04-2014, 10:09
Però come si fa a fare dei calcoli oggettivi? Tipo, test, mangimi, retini e accessori del genere, io li riuso in tutte le vasche, mettiamo il costo totale a tutte le vasche?

Merika
22-04-2014, 10:44
Però come si fa a fare dei calcoli oggettivi? Tipo, test, mangimi, retini e accessori del genere, io li riuso in tutte le vasche, mettiamo il costo totale a tutte le vasche?


Secondo me in linea generale del tipo:

Retini €2
Sifone€ 5
Test € 40

Ecc.. Ovvio che se uno a 10 vasche usa sempre quelli ma per capire il
Costo iniziale che un neofita deve sostenere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Agro
22-04-2014, 10:48
Test € 40

Per che comprare tutti i test? se usi l'acqua del rubinetto una colta che sai il gh e il kh non ti servono più ;-)

Johnny Brillo
22-04-2014, 10:51
Certe volte mi stupisco di come prendano piede certe discussioni.#24

Per me un acquario non è altro che 5 vetri e dell'acqua dentro. Mi bastano questi due elementi per definirlo tale.

Come in tutte le cose, definire costoso questo hobby è relativo. Dipende TUTTO da cosa si vuole ottenere. Mi spiego meglio.

Se hai la passione per gli acquari e non hai tanti soldi da spendere, basta prendere accessori usati, destreggiarsi meglio nel mercatino tra i vari topic di scambio/regalo ed il gioco è fatto. Fa scuola l'esempio di Jessyka.

Ho solo 100 euro da spendere? Bene! Acquario da 50 60 euro usato completo di accessori.

Sabbia edile da 2,50 euro 25 kg, acqua di rete, piante facili da prendere sul mercatino, rocce e legni in natura.

Popolazione con a scelta un trio di endler, platy, guppy, pseudomugil. Tutte specie facilmente reperibili gratis o a prezzo simbolico qui sul mercatino.

Allestimento e gestione molto economica e la nostra voglia di acquario è stata accontentata.

Stesso discorso parlando di caridine, con costi anche inferiori vista la possibilità di ospitarle in vasche più piccole.

Salendo di litraggio aumentano inevitabilmente anche i costi, ma, seguendo lo stesso principio citato poc'anzi, può bastare un piccolo investimento iniziale e la spesa poi rasenta lo zero.

Quindi mi e vi chiedo: l'acquariofilia può essere un hobby economico?

Visti i presupposti, direi proprio di si!

Poi se uno vuole fare un plantacquario in stile olandese o un iwagumi alla Takashi Amano sa a cosa va incontro e non vedo cosa c'è da lamentarsi se i costi lievitano.
pesce red prendo uno stralcio di un tuo post:
perchè anche a me e stato detto ai tempi che certe cose eranno futili ma dopo un mese le stesse persone mi dicevano ci vuole l'osmosi e la co2 ..

Non credo che quelle persone siano diventate pazze tutto d'un tratto. Si vede che all'inizio forse eri orientato su un tipo di allestimento con piante e pesci che non richiedevano l'utilizzo indispensabile di osmosi e co2 e poi avrai cambiato idea.

Nell'esempio che ho riportato sopra non serve nessuna tecnica o spesa particolare. Basta solo tanta passione e impegno.

Poi sul fatto che hai speso 30 euro per un paio di forbici è una questione tua personale. Io non li avrei mai spesi. A quel prezzo ho comprato un kit della Dennerle con forbici, pinze e spatola per stendere il fondo tutti da 30 cm.

Quando ero agli inizi andavo avanti con le forbicette che tutti hanno dentro casa.

Quindi ripeto, per me questa è una passione che può essere economica se solo lo si vuole. Se poi si vogliono fare degli allestimenti più costosi e particolari si sa a cosa si va incontro. Nessun ci punta una pistola in fronte e ci obbliga ad allestire un olandese da 500 litri. -97-

Il discorso sul marino lo lascerei del tutto fuori da questa discussione. I costi non sono minimamente paragonabili al dolce.

massipierini
22-04-2014, 10:57
Secondo me, se prezzi dobbiamo dare, dobbiamo dare quello che spendiamo per la tecnica indispensabile e per un allestimento base, giusto quello che potrebbe servire a qualcuno che vuole iniziare a farsi un'idea della spesa media che deve mettere in preventivo per iniziare la sua avventura....per il resto ci sono troppe variabili.
P.s. : questo potrebbe servire anche a far avere un'idea più chiara di cosa sia necessario, cosa superfluo e cosa inutile per avviare una vaaca da zero.....

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Merika
22-04-2014, 10:59
Test € 40

Per che comprare tutti i test? se usi l'acqua del rubinetto una colta che sai il gh e il kh non ti servono più ;-)


Erano cifre buttate a caso non so nemmeno come sono fatti i test!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Secondo me, se prezzi dobbiamo dare, dobbiamo dare quello che spendiamo per la tecnica indispensabile e per un allestimento base, giusto quello che potrebbe servire a qualcuno che vuole iniziare a farsi un'idea della spesa media che deve mettere in preventivo per iniziare la sua avventura....per il resto ci sono troppe variabili.
P.s. : questo potrebbe servire anche a far avere un'idea più chiara di cosa sia necessario, cosa superfluo e cosa inutile per avviare una vaaca da zero.....

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Esatto quello che intendevo ovviamente prezzi del nuovo ovvio che sull'usato si può avere più o meno



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
22-04-2014, 11:03
Ma scusate, in mostra e descrivi si fa una descrizione completa della vasca e della tecnica.

Poi basta usare google e cercarsi i vari componenti se proprio uno vuole.

A cosa serve mettere un prezzo vicino ad ogni accessorio!? Anche perchè io posso averlo pagato di più o di meno di un altro utente.

Se prendi una vasca Juwel nuova in negozio puoi pagarla anche 200 euro in più rispetto ad uno che la prende online.

Agro
22-04-2014, 11:06
Per me un acquario non è altro che 5 vetri e dell'acqua dentro.

Che delicato che sei, pure in vetro? :-D
Per me è qualsiasi contenitore di dimensioni congrue per quello che ci devi mettere dentro ;-)

Merika
22-04-2014, 11:19
Ma scusate, in mostra e descrivi si fa una descrizione completa della vasca e della tecnica.

Poi basta usare google e cercarsi i vari componenti se proprio uno vuole.

A cosa serve mettere un prezzo vicino ad ogni accessorio!? Anche perchè io posso averlo pagato di più o di meno di un altro utente.

Se prendi una vasca Juwel nuova in negozio puoi pagarla anche 200 euro in più rispetto ad uno che la prende online.


Vero anche questo, secondo me bisogna fare una linea generale ovvio che in negozio costa di più! Tutti sappiamo che un filtro esterno può variare da 30 ai 300-400 euro però se a parer mio facciamo una linea generale potremmo ricavarne qualcosa di buono, un acquario completo da 100lt circa può variare dai 170 ai 300 euro dipende da
Marca modello accessori ecc le variabili sono tante e molte!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
22-04-2014, 11:19
:-D

A me servono almeno i 5 vetri per definirlo acquario. Almeno questo me lo devi concedere.:-))

Da quello che c'è dentro poi si definisce l'acquariofilo.;-)

Sul davanzale della finestra ho un vaso di pochi litri con qualche anubias nana e due planorbarius clandestine. Beh, quello io non lo definisco acquario.

Johnny Brillo
22-04-2014, 11:36
Merika per me non si vede considerare tanto il costo dell'acquario o del filtro, quelli sono investimenti iniziali obbligatori. Se poi te li sai tenere ti durano per anni.

Ad incidere sul costo complessivo è quello che vuoi realizzare all'interno dell'acquario.

Per un olandese:
Un buon fondo fertile, un buon protocollo di fertilizzazione, impianto co2 professionale(riduttore di pressione, bombole, atomizzatore, ph controller, elettrovalvola), piante particolari ed esigenti che costano parecchio ed in gran quantità, illuminazione intensa.

Sono dei costi elevati sia per piccole che per grandi vasche. E non è solo l'investimento iniziale, ma anche il mantenimento del tutto sia in termini di bolletta che di materiali da riacquistare periodicamente. Per non parlare dell'impegno quotidiano dietro a vasche del genere.

Per un Malawi:
Sabbia edile a 2,50 euro 25 kg, acqua di rubinetto, temperatura basse in inverno (20 - 21 °C), illuminazione scarsa giusto per guardare in vasca, rocce prese ai garden o in natura.

Con una vasca del genere, escluso l'investimento iniziale, non spendi niente per il mantenimento.

Ti ho portato questi due esempi perchè sono proprio i due allestimenti che ho fatto nello stesso acquario, un rio 300.

Prima solo di luci mi consumava 216 watt. Adesso consuma in tutto 25 watt del filtro e 39 watt di luci. Nessun impianto particolare, acqua del pozzo. Più economico di così....

Merika
22-04-2014, 11:54
Merika per me non si vede considerare tanto il costo dell'acquario o del filtro, quelli sono investimenti iniziali obbligatori. Se poi te li sai tenere ti durano per anni.

Ad incidere sul costo complessivo è quello che vuoi realizzare all'interno dell'acquario.

Per un olandese:
Un buon fondo fertile, un buon protocollo di fertilizzazione, impianto co2 professionale(riduttore di pressione, bombole, atomizzatore, ph controller, elettrovalvola), piante particolari ed esigenti che costano parecchio ed in gran quantità, illuminazione intensa.

Sono dei costi elevati sia per piccole che per grandi vasche. E non è solo l'investimento iniziale, ma anche il mantenimento del tutto sia in termini di bolletta che di materiali da riacquistare periodicamente. Per non parlare dell'impegno quotidiano dietro a vasche del genere.

Per un Malawi:
Sabbia edile a 2,50 euro 25 kg, acqua di rubinetto, temperatura basse in inverno (20 - 21 °C), illuminazione scarsa giusto per guardare in vasca, rocce prese ai garden o in natura.

Con una vasca del genere, escluso l'investimento iniziale, non spendi niente per il mantenimento.

Ti ho portato questi due esempi perchè sono proprio i due allestimenti che ho fatto nello stesso acquario, un rio 300.

Prima solo di luci mi consumava 216 watt. Adesso consuma in tutto 25 watt del filtro e 39 watt di luci. Nessun impianto particolare, acqua del pozzo. Più economico di così....


Infatti quello dove volevo arrivare io è questo dire il costo base per attrezzature è di tot!

Però se si vuole co2 ph controller ecc e tot per questo avevo postato il costo dei singoli pezzi così chi comincia sa a che costi all'incirca va incontro se poi è una demenza quello che dico lasciano stare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
22-04-2014, 12:13
Non è certo un'eresia, ma quando si legge tutta la tecnica che c'è dietro a certi allestimenti si fa presto a capire che i costi sono elevati. E basta una rapida ricerca su google per farsi un'idea.

Più che altro, personalmente, non ne vedo l'utilità. Tutto qui.

Al contrario trovo molto più utile leggere di come vengono studiati e gestiti certi allestimenti. Cosa che si fa già.

Ovvio che sia solo una mia opinione personale. :-)

acquar54
22-04-2014, 17:07
il fatto è che qui dipende da ciò che vuoi fare...se vuoi fare un acquario con sole anubias, inevitabilmente il costo scenderà...di luce per quel tipo di acquario ne serve poca, co2 0, niente substrato, niente fertilizzanti niente di niente quasi...legni e sassi messi per bene con un buon filtro bio e meccanico...riscaldatore acquario...bene io ho fatto praticamente cosi, ho acquari da un pò di tempo e so come comportarmi negli acquisti...allora sono scemo io, per fare il mio 200 litri ci ho speso 400 euri puliti puliti e guardate che ho comprato sabbia, piante, legni rocce e acquario usato, test...non venitemi a dire che ho voluto buttar soldi perchè per qualsiasi cosa prima di comprarla ci so stato ore a vedere i vari prezzi online...
------------------------------------------------------------------------
però credo che uno debba anche dire: vuoi un'acquario? qualcosa devi pure spenderci...giusto ma direi un pò eccessivo...volevo fare un progetto su un bio asiatico e non vi dico guardando online e scivendomi i prezzi di tutti gli accessori fondamentali quanto sono andato a calcolare...:-D #13

pesce red
22-04-2014, 18:56
quoto acquar54 #70 anch'io non avevo soldi da buttare è ho passato ore e ore on line per cercare occasioni o prezzi onesti ........ma niente da fare #07 dopo 2 anni di tira e molla ho capito che se volevo realizzare il mio sogno la cifra era questa (300/380€) solo per la vasca.
non è che anche per il resto ho cercato le cose griffate ....ma anche qui nonostante la scelta ponderata meno di così in negozio non potevo spendere, per un totale di 550€ (vasca ,fondo,piante ,radici e sassi ) poi ho speso altri soldi per pesci ,mangimi ,chimica retino ,forbici,calamita pulisci vetro ect..ect... per un totale di 700€.
è non è che ho fatto un olandese con co2 e led e altri impianti spaziali ......ma ho fatto una vasca così... non mi sembra troppo sfarzosa....per questo mi chiedo come si fa a spendere meno ? a meno che metti 2 pesci rossi con ghiaia e anubias .....ma così non mi piace.
http://s24.postimg.cc/76eqh3kn5/IMG495.jpg (http://postimg.cc/image/76eqh3kn5/)

massipierini
22-04-2014, 19:03
quoto acquar54 #70 anch'io non avevo soldi da buttare è ho passato ore e ore on line per cercare occasioni o prezzi onesti ........ma niente da fare #07 dopo 2 anni di tira e molla ho capito che se volevo realizzare il mio sogno la cifra era questa (300/380€) solo per la vasca.
non è che anche per il resto ho cercato le cose griffate ....ma anche qui nonostante la scelta ponderata meno di così in negozio non potevo spendere, per un totale di 550€ (vasca ,fondo,piante ,radici e sassi ) poi ho speso altri soldi per pesci ,mangimi ,chimica retino ,forbici,calamita pulisci vetro ect..ect... per un totale di 700€.
è non è che ho fatto un olandese con co2 e led e altri impianti spaziali ......ma ho fatto una vasca così... non mi sembra troppo sfarzosa....per questo mi chiedo come si fa a spendere meno ? a meno che metti 2 pesci rossi con ghiaia e anubias .....ma così non mi piace.
http://s24.postimg.cc/76eqh3kn5/IMG495.jpg (http://postimg.cc/image/76eqh3kn5/)

Bela vasca........;)

pesce red
22-04-2014, 19:09
sono sincero ........la foto non da giustizia #07.....dal vivo è molto più bella#36#;-)

IlQuarto
22-04-2014, 19:38
pesce red :-) senza offesa...

700€......per poi mettere guppy e neon assieme? :-)


700 euro per curare l'estetica, ma non tenere conto delle esigenze degli ospiti #24





sorry, non me ne volere
:-)

Agro
22-04-2014, 20:50
Non volermene neanche a me, tanti soldi, bella vasca ma la popolazione è da rivedere.
calamita pulisci vetro
io e da molto che non la uso ;-)

pesce red
22-04-2014, 21:24
no...no non mi offendo ormai i neon rimangono li perchè vengono dalla vasca più piccola dove ora tengo le femmine dei guppy a parte questo gli altri pesci sono compatibili con i guppy (altre 4 tipi di pesci) poi ho anche delle bellissime red cherry .
so bene come la pensate per il discorso neon e guppy però calcolate che nei negozi l'acqua è uguale per tutte le vasche non è che ogni specie ha valori dedicati alla specie e poi non sono stati presi in natura ma nati in questi valori ......che comunque i pesci sono tutti in ottima forma.
i discus non posso permettermeli #07
------------------------------------------------------------------------
scusa, ma al posto della calamita cosa usi ? alla fine costa 10€...... se devo bagnarmi per risparmiare 10€ di calamita che dura una vita, è meglio che cambiavo hobby

Labeo88
22-04-2014, 21:28
no...no non mi offendo ormai i neon rimangono li perchè vengono dalla vasca più piccola dove ora tengo le femmine dei guppy a parte questo gli altri pesci sono compatibili con i guppy (altre 4 tipi di pesci) poi ho anche delle bellissime red cherry .
so bene come la pensate per il discorso neon e guppy però calcolate che nei negozi l'acqua è uguale per tutte le vasche non è che ogni specie ha valori dedicati alla specie e poi non sono stati presi in natura ma nati in questi valori ......che comunque i pesci sono tutti in ottima forma.
i discus non posso permettermeli #07

non me ne volere neanche a me, ma è la frase che NESSUNO su questo forum vuole leggere -41-41-41
scherzi a parte, la durezza eccessiva dell'acqua nuoce parecchio ai reni ed a altri organi dei neon riducendone la longevità..è un dato di fatto, anche se apparentemente vivono bene (vivere vivono eh :-) , ma non eccezzionalmente )
comunque torniamo in topic!

massipierini
22-04-2014, 21:34
Ragazi, complimenti per la vista......io non riesco proprio a capire che pesci I siano dentro......:eek:

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

Agro
22-04-2014, 22:05
però calcolate che nei negozi l'acqua è uguale per tutte le vasche
In negozio va bene cosi è una soluzione temporanea, nelle nostre vasche no, e una soluzione definitiva, ogni specie deve stare ai suoi valori.

se devo bagnarmi per risparmiare 10€ di calamita che dura una vita
Si ma se non stai attento e il vetro che non ti dura una vita. ;-)
Con una tessera tipo bancomat viene pulito senza rischiare di rigarlo.

acquar54
22-04-2014, 23:00
quoto acquar54 #70 anch'io non avevo soldi da buttare è ho passato ore e ore on line per cercare occasioni o prezzi onesti ........ma niente da fare #07 dopo 2 anni di tira e molla ho capito che se volevo realizzare il mio sogno la cifra era questa (300/380€) solo per la vasca.
non è che anche per il resto ho cercato le cose griffate ....ma anche qui nonostante la scelta ponderata meno di così in negozio non potevo spendere, per un totale di 550€ (vasca ,fondo,piante ,radici e sassi ) poi ho speso altri soldi per pesci ,mangimi ,chimica retino ,forbici,calamita pulisci vetro ect..ect... per un totale di 700€.
è non è che ho fatto un olandese con co2 e led e altri impianti spaziali ......ma ho fatto una vasca così... non mi sembra troppo sfarzosa....per questo mi chiedo come si fa a spendere meno ? a meno che metti 2 pesci rossi con ghiaia e anubias .....ma così non mi piace.
http://s24.postimg.cc/76eqh3kn5/IMG495.jpg (http://postimg.cc/image/76eqh3kn5/)


la vasca a me piace molto, sembra quasi quasi una mia vecchia vasca comunque#e39...potresti levare i guppy e metterci i corydoras o meglio qualche ancistrus...avendo neon e rasbore avrai indubbiamente un ph non molto alcalino :-))

acquar54
22-04-2014, 23:18
comunque ritornando al discorso voglio proprio vedere chi si fa acquari da 200-400 litri con soli 200 euri...#24

Agro
22-04-2014, 23:31
Dipende molto dal tuo concetto di acquario ;-)

Merika
22-04-2014, 23:42
comunque ritornando al discorso voglio proprio vedere chi si fa acquari da 200-400 litri con soli 200 euri...#24


Con quei litri 200€ mi sembrano pochi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pesce red
23-04-2014, 09:50
ragazzi per una vasca da 130/180 litri con mobile bello da mettere in sala così da avere un bel vedere ci vogliono da 350€ a 400€ se poi uno vuol mettere la vaschetta plasticona in sala è un altro discorso .....e per me plasticona non intendo la vasca ikea ....ma acquari da 4 soldi con rifiniture e materiali pessimi.
io stesso sono partito con una vaschettina con conchiglia ,palombaro,ghiaia colorata rossa e blu e pesci rossi ...poi grazie ai consigli di questo forum ho messo piante vere e fondo naturale ....ma nessun ospite o amico guardava l'acquario con interesse .
da quando ho finito la mia nuova vasca tutti rimangono incantanti a guardarla, anch'io alla sera mentre guardo la tv mi cade l'occhio sulla vasca e mi perdo via ........dunque ,a parte vasche regalate o occasioni per pochi, i prezzi sono questi .......ah dimenticavo c'è una vasca che ti fa risparmiare qualcosa.....con vetri da 0.6 e spancia un po :-)) tanto per tornare al discorso chi meno spende alla fine spende di più;-)

Luca_fish12
23-04-2014, 10:06
Sì, indubbiamente un acquario ben fatto e comprato nuovo come fa il 90% della gente costa molto, questo è fuori discussione.

Io credo che il risparmio si possa avere sugli accessori secondari, sull'allestimento e su poche altre cose, ma per il resto un budget di partenza è necessario.

Anche a me piacciono molto le vasche costruite con qualsiasi cosa (plastica, cemento, legno, ecc) ma dobbiamo essere onesti a dire che chi legge qui per rendersi conto dei costi vuole un acquario per il salone quindi non può essere eccessivamente accroccato ;-)

La mia attenzione si focalizza su un altro aspetto per me fondamentale...che riguarda i costi e non solo.
Cerco di essere schematico paragonando due hobby diffusi.

Acquariofilia: costo iniziale importante. Bisogna spendere per la prima volta per acquistare acquario di buona fattura, accessori validi, allestimento, animali e altro. Dopo i costi calano drasticamente, perché per i successivi allestimenti la vasca è la stessa, gli arredi si riciclano, gli accessori funzionano ancora e così via.
Fase iniziale => Costo elevato
Fase secondaria/di mantenimento => Costo relativamente ridotto salvo eccezioni

Altri hobby possono avere un costo iniziale alto e un costo di mantenimento altrettando alto, per cui in totale risultano più costosi. Mi viene da pensare per esempio alla fotografia, alle motociclette, al collezionismo in generale, ecc.

Un elemento chiave che non prescinde dal prezzo è che l'acquariofilia è un hobby che si lega al tempo da dedicare, mentre altri hobby possono essere sospesi o interrotti in qualunque momento senza problemi evidenti a breve termine.

andreapascucci
23-04-2014, 10:20
Il mio primo acquario in camera mia da piccolo era bellissimo per me....costo zero vasca rigata trovata al secchione...pompe regalatami filtro con syporax comprati usati...e neon rubato a mio nonno alla casa al mare
Due pomodori di mare, gamberi paleomon, 5cefalucci e un sarago...poi decisi di mettere un refri artigianale...misi un frigorifero bucato sui lati accanto alla vasca con dentro 100mt di tubo del 20 arrotolato dove passava l acqua della vasca. Misi le sulcate le gorgonie e un paguro bernardo. Bellissimo. Una vasca di 150lt con intorno tanta robba che sembravo un sepolto in casa!! Se facessi ora a casa una cosa del genere mia moglie mi caccerebbe!!!! Mia madre era nera ma complice mio padre e la nostra abilita ne abbiamo fatte di vasche costo zero!! Ora dico che mi piace coccolarmi e se spendo 600 euri per un clima a celle di peltier e' anche un modo per ripensare ai casini e allagamenti fatti in passato per risoarmiare due spicci che nn avevo. Di gavetta ne ho fatta!!!! P.s. Il paguro berni mi distrusse la rocciata che presi in sardegna a 20mt di profondita...e quella vasca anni 90 aveva la sabbia viva rosa di budelli!! Assasino

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

pesce red
23-04-2014, 11:16
luca #70 anch'io penso che non sia un hobby caro ....con 700€ compri una tv.
il problema che c'è chi sostiene che partire con questo hobby bastano pochi soldi, e quasi zero di gestione ..... scaldare a 23°/24° 130 litri d'acqua ha un costo,sopratutto se uno vive al nord come nel mio caso dove i primi di ottobre accendi la stufa e fino a fine maggio la tieni accesa .....poi ci sono i 500 litri d'acqua anno usata per i cambi (nel mio caso 20 litri ogni 15 giorni) di chimica , mangime e altro lascio fare i conti a voi .
comunque confermo che la spesa grossa è all'inizio ,poi le spese sono più rade che quasi non ti accorgi (però a fine anno se facciamo i conti non sono pochissime)

Johnny Brillo
23-04-2014, 11:28
Io continuo a sostenere che l'acquariofilia non è un hobby dispendioso.

Nessuno ci obbliga a comprare un 200 litri e passa. Se non si vogliono spendere soldi basta restare su litraggi più contenuti e allestimenti semplici. Ed ecco soddisfatta la nostra voglia di acquario in casa.

Si può fare un discreto acquario da sala anche con pochi soldi. Ti fai fare un 50 60 litri da un vetraio col classico filtro interno a tre scomparti, lampada ikea a risparmio energetico, piante semplici. Non credo che si spenda più di cento euro per un acquario del genere, i costi di mantenimento sono al minimo e il risultato estetico può essere ottimo.

Poi scusate, ma voi l'acquario lo fate per farlo vedere agli altri e farvi fare i complimenti o per goderne voi stessi?????

Anch'io quando avevo l'olandese ricevevo una miriade di complimenti e adesso col malawi non se lo c@g@no neanche di striscio, ma non me ne può fregar di meno.:-)

Merika
23-04-2014, 11:59
luca #70 anch'io penso che non sia un hobby caro ....con 700€ compri una tv.
il problema che c'è chi sostiene che partire con questo hobby bastano pochi soldi, e quasi zero di gestione ..... scaldare a 23°/24° 130 litri d'acqua ha un costo,sopratutto se uno vive al nord come nel mio caso dove i primi di ottobre accendi la stufa e fino a fine maggio la tieni accesa .....poi ci sono i 500 litri d'acqua anno usata per i cambi (nel mio caso 20 litri ogni 15 giorni) di chimica , mangime e altro lascio fare i conti a voi .
comunque confermo che la spesa grossa è all'inizio ,poi le spese sono più rade che quasi non ti accorgi (però a fine anno se facciamo i conti non sono pochissime)


Quoto.. Come
Per tutti gli hobby c'è un costo iniziale ovviamente ma penso che poi vada calando nel tempo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marimarco69
23-04-2014, 12:23
Io continuo a sostenere che l'acquariofilia non è un hobby dispendioso.

Nessuno ci obbliga a comprare un 200 litri e passa. Se non si vogliono spendere soldi basta restare su litraggi più contenuti e allestimenti semplici. Ed ecco soddisfatta la nostra voglia di acquario in casa.

Si può fare un discreto acquario da sala anche con pochi soldi. Ti fai fare un 50 60 litri da un vetraio col classico filtro interno a tre scomparti, lampada ikea a risparmio energetico, piante semplici. Non credo che si spenda più di cento euro per un acquario del genere, i costi di mantenimento sono al minimo e il risultato estetico può essere ottimo.

Poi scusate, ma voi l'acquario lo fate per farlo vedere agli altri e farvi fare i complimenti o per goderne voi stessi?????

Anch'io quando avevo l'olandese ricevevo una miriade di complimenti e adesso col malawi non se lo c@g@no neanche di striscio, ma non me ne può fregar di meno.:-)

Quoto in pieno... la vasca da 120 cm per i "Brichardi", compresa vasca e pesci, mi è costata non più di 100 euro...#70... e così tutte le altre, nonostante io sia circondato da vasche, non mi sento di dire di aver speso moltissimo... e la prova è che sono disoccupato#23#23
Secondo me scegliendo l'allestimento "giusto", lasciando stare molta tecnica (se la vasca non è "spinta" non serve...), cercando di seguire il motto "Poca spesa-Tanta resa"#70 si possono ottenere risultati moto soddisfacenti e più "naturali"...
Il discorso cambia se si decide di "puntare in alto" ed allestire per specie delicate o particolari... Ma lì sta alla Nostra cognizione#rotfl#.
Se si scelgono animali che vivono in acque dalle caratteristiche simili a quelle della nostra acqua di rete, lasciando "girare" le vasche toccandole il meno possibile (Mani in tasca/Non in vasca#70)... Qualche esempio:

Vasca 100 litri "Telmatherina Ladigesi" (100 Euro tutto compreso)
http://s1.postimg.cc/s6110xea3/Foto1351.jpg (http://postimg.cc/image/s6110xea3/)

Caridinaio 40 cm per "Red Cherry" (50 euro tutto compreso)
http://s28.postimg.cc/ghc2b6421/Foto1381.jpg (http://postimg.cc/image/ghc2b6421/)

Askoll120 cm "Brichardi" (100 euro tutto compreso)
http://s21.postimg.cc/r097t21wj/Foto1559.jpg (http://postimg.cc/image/r097t21wj/)

P.s.: quando dico tutto compreso intendo anche la vasca... partendo da zero...#70
Sabbia edile, sassi di fiume, legni, piante prese sul MERCATINO... con un minimo di ingegno ed un po' di esperienza, RENDERSI CONTO CHE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARTICOLI IN NEGOZIO SONO SUPERFLUI!!!!...#70

La mia gestione è limitata al rabbocco dell'acqua evaporata, pulisco la spugna solo quando cala la portata della pompa, i valori sono stabili, cibo con parsimonia, ho spostato il fotoperiodo in modo da usare più corrente nelle ore serali (+ o - 15/23) in modo da risparmiare...

...Ci sono "passatempi" molto più dispendiosi...#70-14-

Lollo=P
23-04-2014, 12:29
mi intrometto anche io nella discussione! (bella e interessante davvero!)

secondo me parte della questione nasce dalla definizione di acquario, come già detto.
occhio però che tutta sta gente che dice che bastano 5 pareti di vetro con della vita dentro, secondo me esagera un po'. per quanto mi riguarda, perchè sia definito acquario deve garantire condizioni di vita dignitose agli ospiti presenti. altrimenti anche un carassio in una vaschetta da 3lt è un acquario. e questo per me non è vero.

poi sui costi è tutta un'altra questione ancora. non si può parlare di prezzi in assoluto secondo me. bisogna rapportarli ai propri obiettivi, alla propria esperienza (maggior esperienza minori costi), al tempo a disposizione (più veloce, più costi) ecc.
ma questo non è che valga solo nell'acquariofilia!
se devi comrpare un biglietto aereo e non sei pratico di internet vai in agenzia viaggi. e spendi di più.
se vuoi partire oggi stesso invece di pianificare con largo anticipo spendi di più. è SEMPRE così, no?
poi non si è parlato dei tempi su cui vengono ammortizzati i costi. quanti anni hanno i vostri acquari? ne ho visti di 20 anni in perfette condizioni.. !

Merika
23-04-2014, 12:46
Io continuo a sostenere che l'acquariofilia non è un hobby dispendioso.



Nessuno ci obbliga a comprare un 200 litri e passa. Se non si vogliono spendere soldi basta restare su litraggi più contenuti e allestimenti semplici. Ed ecco soddisfatta la nostra voglia di acquario in casa.



Si può fare un discreto acquario da sala anche con pochi soldi. Ti fai fare un 50 60 litri da un vetraio col classico filtro interno a tre scomparti, lampada ikea a risparmio energetico, piante semplici. Non credo che si spenda più di cento euro per un acquario del genere, i costi di mantenimento sono al minimo e il risultato estetico può essere ottimo.



Poi scusate, ma voi l'acquario lo fate per farlo vedere agli altri e farvi fare i complimenti o per goderne voi stessi?????



Anch'io quando avevo l'olandese ricevevo una miriade di complimenti e adesso col malawi non se lo c@g@no neanche di striscio, ma non me ne può fregar di meno.:-)



Quoto in pieno... la vasca da 120 cm per i "Brichardi", compresa vasca e pesci, mi è costata non più di 100 euro...#70... e così tutte le altre, nonostante io sia circondato da vasche, non mi sento di dire di aver speso moltissimo... e la prova è che sono disoccupato#23#23

Secondo me scegliendo l'allestimento "giusto", lasciando stare molta tecnica (se la vasca non è "spinta" non serve...), cercando di seguire il motto "Poca spesa-Tanta resa"#70 si possono ottenere risultati moto soddisfacenti e più "naturali"...

Il discorso cambia se si decide di "puntare in alto" ed allestire per specie delicate o particolari... Ma lì sta alla Nostra cognizione#rotfl#.

Se si scelgono animali che vivono in acque dalle caratteristiche simili a quelle della nostra acqua di rete, lasciando "girare" le vasche toccandole il meno possibile (Mani in tasca/Non in vasca#70)... Qualche esempio:



Vasca 100 litri "Telmatherina Ladigesi" (100 Euro tutto compreso)

http://s1.postimg.cc/s6110xea3/Foto1351.jpg (http://postimg.cc/image/s6110xea3/)



Caridinaio 40 cm per "Red Cherry" (50 euro tutto compreso)

http://s28.postimg.cc/ghc2b6421/Foto1381.jpg (http://postimg.cc/image/ghc2b6421/)



Askoll120 cm "Brichardi" (100 euro tutto compreso)

http://s21.postimg.cc/r097t21wj/Foto1559.jpg (http://postimg.cc/image/r097t21wj/)



P.s.: quando dico tutto compreso intendo anche la vasca... partendo da zero...#70

Sabbia edile, sassi di fiume, legni, piante prese sul MERCATINO... con un minimo di ingegno ed un po' di esperienza, RENDERSI CONTO CHE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARTICOLI IN NEGOZIO SONO SUPERFLUI!!!!...#70



La mia gestione è limitata al rabbocco dell'acqua evaporata, pulisco la spugna solo quando cala la portata della pompa, i valori sono stabili, cibo con parsimonia, ho spostato il fotoperiodo in modo da usare più corrente nelle ore serali (+ o - 15/23) in modo da risparmiare...



...Ci sono "passatempi" molto più dispendiosi...#70-14-


Posso chiederti per illuminazione e filtro come fai? Usi un filtro ad aria? Me per le luci?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marimarco69
23-04-2014, 13:08
il caridinaio monta di serie un neon da 8 watt, ed ha il filtro ad aria, il "telmatherina" ha il suo filtro interno a 3 scomparti con pompa dedicata e lampada "sun-glo" da 25 watt, il "brichardi" ha filtro interno bluwave 05, e 2 lampade neon da 25 watt...#70#28-14-

pesce red
23-04-2014, 14:25
scusa ma come hai fatto a comprare una vasca con sabbia ,piante e pesci a solo 100€ ???
secondo il mio parere confondete a chi chiede informazioni sul prezzo.......
gli acquari trovati ,regalati o super scontanti sono un eccezione.......io in 2 anni di ricerca non ho trovato niente di tutto ciò......al limite si può parlare della differenza tra comprare in negozio o online .
poi è normale che se dovessi comprare un'altra vasca risparmierei perchè le piante saranno costo 0 (userei le potature della 1° vasca) ect..ect... ma se dite a uno che si vuol avvicinare a questo hobby che bastano 100€...... per me sbagliate #07 ho speso molto di + per la mia prima vasca da 23 litri ,figurati per 100 e oltre litri

Marimarco69
23-04-2014, 14:43
Vasca 40, piante 20 (mercatino AP), sabbia edile 2,50 (sacco da 25 Kg), sassi e legni presi al fiume,(0 euro#rotfl#), 7 Telmatherina Ladigesi 21 euro... Mangime e biocondizionatore...

Siamo sotto ai 100 euro...

Il discorso è questo: uno si informa, valuta le sue possibilità, non solo economiche, si informa bene, se non ha fretta aspetta le occasioni giuste, ed è possibile...#70

Se non mi sbaglio, lucafish12 ha una fish-room praticamente a costo ZERO...

Ovvio che se parto con l'idea di un marino tropicale da 2 metri, o un plantacquario spinto... devo rassegnarmi a spendere... #23#23

Acquari semplici ed a costo zero, solitamente sono più naturali di altri, e danno le stesse soddisfazioni... dipende tutto dall'idea di partenza... ED UN PO' DI ESPERIENZA AIUTA a scegliere le vie più economiche per raggiungere lo stesso risultato...#70-14-

IlQuarto
23-04-2014, 14:46
esatto

esperienza, conoscenza e informazione sono le migliore amiche del risparmio..

fretta, poco interesse e voglia di informarsi ed esibizionismo estetico fanno aprire il portafoglio..

pesce red
23-04-2014, 15:13
accetto la sfida:-)) da oggi faccio finta che devo comprare tutto partendo da 0 vediamo cosa salta fuori#24 ........anche se questa ricerca l'ho fatta veramente per 2 anni #07 senza trovare le occasioni che dite voi.
andate a vedere sulla baya cosa vogliono per gli acquari usati e stra usati .....io di grandi affari non li ho trovati ......e come se io che ho pagato il mio acquatlantis da 138 litri 360€ lo tengo 5/6 anni e poi lo vendo tutto rigato e usurato a 250€.....non mi sembra un grande affare ,considerando che gli acquari commerciali non sono eterni....-78

massipierini
23-04-2014, 18:40
Io penso che sull baya sia il posto più sbagliato dove cercare di fare affari......da un po di tempo ho l'impressione che chi ci vende pensa che Il mondo sia popolato di idioti.....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

andreapascucci
23-04-2014, 19:22
Pero tocca di na cosa io ho passato sia l era de nn cio na lira n' saccoccia, e sia l era cio da spenne n'botto per l acquario sono stato sempre oculato nel spendere....ma quando hai una passione seria e hai sempre DOVUTO stare attento a spendere rinunciando a tanto, ora devo dire che qualche sfizio me lo tolgo!! E' anche giusto e passare 300€ di carta in coralli ci vuole pure! Sempre se posso!!!
E poi tocca dire che avere na vasca super figa fa piacere a tutti noi grandi che hanno fatto secoli di gavetta contro le mamme prima e le mogli dopo.
I primipeli e' giusto che si devono fare le ossa!! Solo cosi si fara bagaglio d esp. E imparare tante cose!! Sono sicuro di no ma PER ME arrivera a 80 anni l era del pagare una persona che mi tiene la vasca....magari i nipoti. L importante e l acquario per sempre piu delle mogli:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Parte gli scherzi ognuno vive la vasca in base a talmente tante cose.....dico pero per vasche serie tocca spendere e mi fa ridere quando leggo tizzi che si sballano per aver speso 10euro di mangime e hanno magari coppie di discus da centinaia d euri!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Renzo90
23-04-2014, 21:19
Io penso che sull baya sia il posto più sbagliato dove cercare di fare affari......da un po di tempo ho l'impressione che chi ci vende pensa che Il mondo sia popolato di idioti.....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

Ma cos'e so baya?? Si mangia??:-D

acquar54
24-04-2014, 00:57
Vasca 40, piante 20 (mercatino AP), sabbia edile 2,50 (sacco da 25 Kg), sassi e legni presi al fiume,(0 euro#rotfl#), 7 Telmatherina Ladigesi 21 euro... Mangime e biocondizionatore...

Siamo sotto ai 100 euro...

Il discorso è questo: uno si informa, valuta le sue possibilità, non solo economiche, si informa bene, se non ha fretta aspetta le occasioni giuste, ed è possibile...#70

Se non mi sbaglio, lucafish12 ha una fish-room praticamente a costo ZERO...

Ovvio che se parto con l'idea di un marino tropicale da 2 metri, o un plantacquario spinto... devo rassegnarmi a spendere... #23#23

Acquari semplici ed a costo zero, solitamente sono più naturali di altri, e danno le stesse soddisfazioni... dipende tutto dall'idea di partenza... ED UN PO' DI ESPERIENZA AIUTA a scegliere le vie più economiche per raggiungere lo stesso risultato...#70-14-

come fai ad avere la certezza che rocce e legni non contengano batteri e/o altri microrganismi che possono nuocere la salute dei nostri pesciotti e dell'intero ecosistem? io la vedo troppo azzardata sta cosa di prendere sassi e legni in natura...

19ricky91
24-04-2014, 01:10
è azzardata fino a un certo punto! ovviamente devi essere abbastanza sicuro (e avere la possibilità) di prendere le cose in luoghi non inquinati,fertilizzati,pieni di pesticidi ecc...
e anche se comunque un mezzo microbo ce lo andrai a mettere di sicuro nell acquario, ricorda che i pesci sono pur sempre animali "selvatici" e che anche in natura non vivono in un ambiente asettico, quindi se sono in salute del mezzo microbo se ne fregano ;-)

IlQuarto
24-04-2014, 09:38
come fai ad avere la certezza che rocce e legni non contengano batteri e/o altri microrganismi che possono nuocere la salute dei nostri pesciotti e dell'intero ecosistem? io la vedo troppo azzardata sta cosa di prendere sassi e legni in natura..

.................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .....................................
dai per favore.........................................
non diciamo cavolate.......................................... .......................ormai da secoli l'uomo, utilizza il trattamento termico ( le alte T°...) per abbattere la carica microbica contaminate. .. credo utilizzi il calore da.... 2 mill di anni circa? (scoperta del fuoco)
In parole povere................. bollitura..
se non sei sicuro della qualità dl materiale che hai reperito, 20 minuti in pentola e passa la paura :-)

p.s.
non credere che legni, sassi o arredi che ti vendono, a carissimo prezzo, nei negozi, siano esenti da microbi o batteri...
Non vengono certo coltivati nel giardino dell eden o mantenuti in ambienti asettici..

:-)

Agro
24-04-2014, 10:14
L'acquario non è un ambiante asettico, ed è bene che sia cosi.
Bollire va bene, ma non esageriamo. ;-)

IlQuarto
24-04-2014, 10:30
se non sei sicuro della qualità dl materiale che hai reperito
:-)

Avvy
24-04-2014, 10:43
Bollire va bene, ma non esageriamo. ;-)
Già, coi pesci è meglio la frittura! :-D




Spedito con un pandarmato

IlQuarto
24-04-2014, 10:44
:-D:-D

pesce red
24-04-2014, 10:56
comunque se ti vedono prendere sassi e radici dal fiume ti prendi una bella multa.......giusto per dare più informazioni possibili #13 -c26

Agro
24-04-2014, 11:16
se non sei sicuro della qualità dl materiale che hai reperito
:-)

Mi riferisco a quelli che fanno bollire anche il ghiaino e i cannolicchi, lo trovo eccessivo.

Johnny Brillo
24-04-2014, 13:05
Ritornando al discorso economia di un allestimento, non credo che sia per forza correlata all'esperienza.

Mettendo alla base uno studio prima di iniziare qualsiasi allestimento, per un plantacquario spinto spenderà parecchio sia l'esperto che il neofita.

Le soluzioni per risparmiare ci sono sempre:

- Cercare materiali usati;
- Darsi da fare con il fai-da-te; (mobili, vasche, filtri autocostruiti per esempio)
- Allestire vasche più piccole;
- Puntare a layout semplici ed economici sia nell'allestimento che nella gestione;
- Prendere, per quanto possibile, materiali in natura; (rocce, legni, foglie di quercia, pigne di ontano, sabbia, ecc)
- Cercare di vendere, scambiare e regalare sul mercatino.

Più i soldi sono pochi e più si deve aguzzare l'ingegno. -e17

massipierini
24-04-2014, 13:54
A questo punto un'idea....perchè non ci impegnamo a realizzare ognuno una vasca low cost, o come si dice qui, "rimediotti" allestimento e popolazione compresi, e poi postiamo i risultati e le spese sostenute?
Chiaramente senza barare e realizzando una vasca vivibile e non un vaso con due lumachette.....

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

acquar54
24-04-2014, 20:40
come fai ad avere la certezza che rocce e legni non contengano batteri e/o altri microrganismi che possono nuocere la salute dei nostri pesciotti e dell'intero ecosistem? io la vedo troppo azzardata sta cosa di prendere sassi e legni in natura..

.................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .....................................
dai per favore.........................................
non diciamo cavolate.......................................... .......................ormai da secoli l'uomo, utilizza il trattamento termico ( le alte T°...) per abbattere la carica microbica contaminate. .. credo utilizzi il calore da.... 2 mill di anni circa? (scoperta del fuoco)
In parole povere................. bollitura..
se non sei sicuro della qualità dl materiale che hai reperito, 20 minuti in pentola e passa la paura :-)

p.s.
non credere che legni, sassi o arredi che ti vendono, a carissimo prezzo, nei negozi, siano esenti da microbi o batteri...
Non vengono certo coltivati nel giardino dell eden o mantenuti in ambienti asettici..

:-)
scusa non riesco a capire quali cavolate sorry ;) cioè scusami fammi capire mi stai per caso dicendo che un legno preso dentro a un bosco è meglio di un legno preso in negozio in pratica?!...se è cosi non so che avete dentro gli acquari...la bollitura a volte non basta..ho letto che ci sono altri organismi che sopravvivono ad altissime temperature..

Renzo90
24-04-2014, 21:15
acquar54, allora ti hanno voluto semplicemente dire che un legno preso in natura, potrebbe andare benissimo a patto di essersi accertati che l'ambiente circostante sia non contaminato dall'uomo.

Quindi meglio scegliere luoghi molto "imboscati" e lontani dalla civiltà, almeno si è sicuri che l'ambiene non è inquinato, fertilizzato o sottoposto a prodotti come diserbanti, fungicidi vari ecc
Perchè il vero pericolo per una vasca chiusa tra 5 vetri è proprio questo, se il legno è impregnato di queste sostanze, una volta in acquario potrebbe rilasciarle, e dato che un acquario è un ecosistema chiuso e per di più costituito da esigui litri d'acqua, anche 0,001mg di qualche sostanza strana potrebbe capovolgere l'ecosistema.

Non bisogna avere paura dei microrganismi che normalmente si trovano in natura, perchè i batteri e le muffe sono ovunque, sopratutto nei legni comprati nei negozi.
Se ci pensi sopratutto i legni dei negozi, quanta strada fanno?? Alcuni provengono dall'altra parte dell'emisfero, e se ci pensi quanti posti hanno visitato, da quante mani all'altra sono passati, a livello microbico sono sicuramente più pericolosi di quelli trovati in natura

L'unica cosa che si deve fare per i legni presi da terra, è quella di scorteccialri (perchè la corteccia potrebbe ammuffire in vasca) e pulirli da eventuale terra o fango che possono contenere#70

pesce red
24-04-2014, 22:37
se per risparmiare 20€ di legno devo rischiare così tanto è meglio lasciare stare .
comunque facendo una ricerca per un acquario da 120 litri in acrilico ci vogliono 400€ ,in vetro fatto da un artigiano 400€ , per un commerciale in negozio 360€ con tavolo ,online 300€, plasticone da supermercato 150€ solo per l'acquario .....più o meno.
l'usato e i regali non fanno testo perchè sono occasioni rare.......dunque dire a uno che deve iniziare : ti bastano 100€ per acquario ,fondo arredi ,piante e pesci secondo il mio parere è un informazione sbagliata.#24

Agro
24-04-2014, 23:00
se è cosi non so che avete dentro gli acquari..
Se sai cosa ho al posto del fondo fertile in due delle mia vasca prendi paura :-D

ho letto che ci sono altri organismi che sopravvivono ad altissime temperature..
Si può sapere che cosa vuoi uccidere?

dunque dire a uno che deve iniziare : ti bastano 100€ per acquario
io quando ho iniziato con 200 euro mi sono portato a casa un rio 125 completo e funzionate, un impianto d'osmosi, un impianto co2, un phmetro, e una spazzola magnetica.
E non sono andato in cerca, sono entrano in un negozio a chiedere un po di prezzi, e mi hanno detto che ce ne avevano uno di uso ben messo.
Due giorni dopo gli ho telefonato di non venderlo che entro tre giorni lo ritiravo. :-))

Johnny Brillo
24-04-2014, 23:34
pesce red, ma dove hai cercato scusa?

Ti porto tre esempi veloci:

http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-vasca-artigianale-160l-cm80x40x50h-vetro-float-10mm-p-16270.html

http://www.leonde.eu/p.asp?c=Vasca_100x40x40_VASCHE_ARTIGIANALI__VASCHE _E_ACQUARI_&p=208&i=168_101

http://www.aquaristic.net/Aquarien-Beleuchtung/Aquarium/Glasbecken/Rechteckaquarium-100x40x40-100x40x40.html

Il mobile puoi autocostruirtelo o sfruttarne uno che hai già in casa rinforzandolo. L'impianto luci con un pò di fai-da-te puoi costruirlo con poco o prendendo sempre delle plafoniere ikea.
Il filtro puoi ricavarlo su un lato con del silicone e del plexiglas

Per l'allestimento ne avevamo già parlato. Legni e rocce in natura, piante sul mercatino e sabbia edile.

Considerando tutto, ti porti a casa con poco un 160 litri.

Tu hai portato l'esempio di un 120 litri, io di un 160, ma se non si hanno soldi da spendere si può tranquillamente restare su litraggi più piccoli. Con un 50 60 litri si può fare molto.
Anche un piccolo caridinaio da 20 30 litri può dare delle belle soddisfazioni.

Marimarco69
25-04-2014, 00:05
#rotfl#...Adesso faccio arrabbiare pesce red, #rotfl#

Oggi ho accompagnato un amico a fare un giro... siamo entrati in uno di quei negozi di robe usate... l'ho visto lì tutto solo... ho tirato fuori 30 euri ed ho portato a casa questo...

http://s30.postimg.cc/6d9fn5ayl/Foto1774.jpg (http://postimg.cc/image/6d9fn5ayl/)

E' stato il mio primo acquario "commerciale" negli anni '80, uno splendido 80 litri KISS707 della Euracquaruim di Bologna... Non ha un graffio, e forse è stato "ripassato" (dico così perchè mi sembra che il silicone originale fosse nero) da un professionista... completo di gruppo accensione, lampada, filtro interno originale...CHE CULO!!!#rotfl##70

Per metterlo in pista, gli metto una pompetta, il riscaldatore non mi serve perchè vorrei provare a tenere quei pescetti che ha nell'avatar Entropy, (non mi ricordo il nome#23), ma devo ancora studiarci su... per l'arredamento non si spende molto, per le piante ho i miei "fornitori" sul Mercatino, ed i pesci non so quanto possano costare... ma penso di allestire anche questo con meno di 100...#70#28-14-

acquar54
25-04-2014, 02:52
se è cosi non so che avete dentro gli acquari..
Se sai cosa ho al posto del fondo fertile in due delle mia vasca prendi paura :-D

ho letto che ci sono altri organismi che sopravvivono ad altissime temperature..
Si può sapere che cosa vuoi uccidere?

dunque dire a uno che deve iniziare : ti bastano 100€ per acquario
io quando ho iniziato con 200 euro mi sono portato a casa un rio 125 completo e funzionate, un impianto d'osmosi, un impianto co2, un phmetro, e una spazzola magnetica.
E non sono andato in cerca, sono entrano in un negozio a chiedere un po di prezzi, e mi hanno detto che ce ne avevano uno di uso ben messo.
Due giorni dopo gli ho telefonato di non venderlo che entro tre giorni lo ritiravo. :-))

Agro quello che scrivo l'ho appreso da altri utenti del forum non me lo sto inventendo...
ihihi visto che ci sei dillo del fondo #36# :-))

IlQuarto
25-04-2014, 08:28
io credo che sotto sotto vi piace spendere...
:-)

state mettendo in discussione tutto, qualsiasi cosa..
Pure la sterilizzazione con bollitura.. (che è il principio dell'autoclave.. ci sterilizziamo materiale di laboratorio, che si deve essere incontaminato.. )

se vi piace spendere.. beh son contento per voi che spendete
:-)

mentalità ultras
25-04-2014, 09:19
concordo con Il Quarto...è vero che esistono batteri che resistono a temperature altissime, ma non li troviamo di certo nei laghi e nei fiumi italiani, dove non ci sono le condizioni per cui possano aver sviluppato questa caratteristica...questi batteri vivono in ambienti estremi :-)

perciò una bollita a ciò che raccogliamo e stiamo tranquilli che è sterile

ferbo
25-04-2014, 10:32
A questo punto un'idea....perchè non ci impegnamo a realizzare ognuno una vasca low cost, o come si dice qui, "rimediotti" allestimento e popolazione compresi, e poi postiamo i risultati e le spese sostenute?
Chiaramente senza barare e realizzando una vasca vivibile e non un vaso con due lumachette.....

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Ok, allora, non mi sono segnato tutte le spese perche' non prevedevo di doverne dare conto, ma provo a riportarle tutte, piu o meno. :-)

La vasca e' artigianale, fatta da un vetraio con vetro float da 5 mm, l'ho allestita per mia moglie che voleva i guppy e non capiva (non voleva capire ;-)) perche' mi rifiutavo di metterli insieme ai cardinali nell'altro acquario.
Le misure sono cm 55L * 40P * 45h, sono circa 80 lt netti.

http://s27.postimg.cc/m028wvlov/20140425_095156.jpg (http://postimg.cc/image/m028wvlov/)

http://s27.postimg.cc/5jydqw1vz/20140425_095213.jpg (http://postimg.cc/image/5jydqw1vz/)

http://s27.postimg.cc/s14j7oxov/20140425_095223.jpg (http://postimg.cc/image/s14j7oxov/)

La vasca e' costata 40 euro, la plafoniera 30 euro presa usata in negozio, sul fondo c'e' lapillo vulcanico e una roba tipo pozzolana trovata in un garden in tutto circa 6 euro ma me ne e' avanzata piu della meta', sopra ho messo sabbia edile, comprata in ferramenta a 2.5 euro il sacco da 25 kg.
Rocce ne avevo in casa, niente di costoso, prese in negozio tempo fa a circa 5 euro al kg, un legno anche lui l'avevo in casa, e' piccolo, preso nuovo costera' intorno ai 10 euro.
Piante prese dalla vasca dei cardinali piu la Echinodorus comprata a 6 euro (mi sembra).
Filtro Kompatto K3 della Askoll circa 30 euro in negozio, il riscaldatore ce l'avevo ma a comprarlo ci vorranno una ventina di euro.
Il mobile l'ho preso in un negozio dell'usato, e' una scarpiera molto robusta, l'ho pagato 50 euro.
La fauna e' composta da 3 Guppy e 5 Corydoras paleatus per cui avro' speso intorno ai 25/30 euro tutti.
Direi che 100 euro non bastano per tutto anche cercando di risparmiare, ma non ne servono nemmeno 300, io a spanne ne ho spesi 220, non contando il mobiletto non arrivo a 200. -35

marcorsv1000
25-04-2014, 11:33
Acquario 150x45x50
Plafo 2 t8 35w
Mobile
Filtro esterno hydor
Filtro tetra ex 400
Riscaldatore 300w
Attrezzatura varia
90 euro
Pesci e piante solo regali o prezzo simbolico.
Più o meno un 40 euro. marimarco e IlQuarto lo sapevano già
Fatto tutto da disoccupato...ora che lavoro ho meno pazienza e più pretese......quindi mi è capitato di comprare dei cory a 3.50 euro(per me spesa folle )
L'unica cosa è la pazienza .....se si vuole tutto e subito si parte già con le braghe abbassate..
Tutto trovato si subito.it
I costi non evitabili sono la corrente il resto è evitabile


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

ferbo
25-04-2014, 11:58
Acquario 150x45x50
Plafo 2 t8 35w
Mobile
Filtro esterno hydor
Filtro tetra ex 400
Riscaldatore 300w
Attrezzatura varia
90 euro
Pesci e piante solo regali o prezzo simbolico.
Più o meno un 40 euro. marimarco e IlQuarto lo sapevano già
Fatto tutto da disoccupato...ora che lavoro ho meno pazienza e più pretese......quindi mi è capitato di comprare dei cory a 3.50 euro(per me spesa folle )
L'unica cosa è la pazienza .....se si vuole tutto e subito si parte già con le braghe abbassate..
Tutto trovato si subito.it
I costi non evitabili sono la corrente il resto è evitabile


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

Dipende da dove abiti, io su subito.it trovo che dalle mie parti per un 60 litri chiedono 60/80 euro, probabilmente nelle grandi citta' i prezzi sono piu bassi.
E devi essere fortunato a trovare l'offerta giusta, anch'io nel mercatino dell'usato dove ho preso il mobile dell'acquario di cui ho parlato sopra ho trovato un mtb mondolife 80*30 con tanto di mobile a 40 euro, ma non sono cose che capitano tutti i giorni. #07

marcorsv1000
25-04-2014, 12:02
Io invece ne trovo una marea di acquari a poco prezzo....il 200l per esempio tutto attrezzato l'ho pagato 60 euro
Sono di torino per precisione ..


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

massipierini
25-04-2014, 12:55
Io vivendo all'elba mi trovo svantaggiato, I costi di spedizione (sempre se si può spedire....) vanno considerati, ma di belle occasioni ne vedo passare parecchie....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

Merika
25-04-2014, 19:20
Ragazzi mio figlio oggi mentre stavo sistemando delle cose mi ha fatto cadere la plafo con i t5! Risultato 2 t5 rotti e ballast bruciato... che diredevo cambiare plafo! Qualcuno ne vende una da 60cm?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Renzo90
25-04-2014, 20:37
Ragazzi mio figlio oggi mentre stavo sistemando delle cose mi ha fatto cadere la plafo con i t5! Risultato 2 t5 rotti e ballast bruciato... che diredevo cambiare plafo! Qualcuno ne vende una da 60cm?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Risposto in mp

pesce red
25-04-2014, 23:09
Mah......combinazione in questo post gli utenti che scrivono hanno tutti acquari pagati 2 soldi #24 ma appena esci da questo post ci sono utenti come me che hanno comprato a prezzi di mercato e mettono in vasca cose giuste e quello che serve per avere una vasca decente.......tutti fanatici? O spendacioni ?

ferbo
25-04-2014, 23:17
Beh, io ho anche un 125 lt, un ferplast dubai 80, allestito con tutta roba commerciale e costato piu di 300 euro, ma posso tranquillamente dire che non ha nulla in piu di quello allestito in economia.
Ai pesci non frega molto se hai pagato una roccia 20 euro o se l'hai presa al fiume, cosi come apprezzano allo stesso modo sabbia edile da 2, 5 euro piuttosto che quella di marca a 15 euro.
Quello che importa è che la chimica dell'acqua sia adatta agli ospiti e che gli arredi non creino problemi, i pinnuti la firma sulla confezione non la leggono...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

bowser
25-04-2014, 23:18
sarà che non ci piace buttare soldi e piuttosto di spendere 200 euro per un acquario nuovo ne spendiamo 50 in meno anche se i vetri hanno qualche graffio, non è che se si risparmia non si fanno le cose bene

marcorsv1000
25-04-2014, 23:39
Acquario http://www.subito.it/vi/89749851.htm

Fatti non pugnette :D:D


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

Marimarco69
26-04-2014, 00:07
Mi han detto che nell'altro magazzino di "usato" c'è un vascone con profili alluminio (Aquatlantis???) con mobile coordinato a 140... lo andrò a vedere, ma non mi serve...#rotfl#

Ah... chi volesse il Kiss 707... lo vendo a 60 euro...#rotfl#

In tanti altri post si sente parlare di gente "spendacciona", è vero... è mia opinione, leggendo di certe vasche, che i proprietari si sono fatti abbindolare dai negozianti... e per INESPERIENZA, comprato il "pacchetto completo" di tecnica... e trovandosi con luce da stadio, impianto Co2, protocolli vari, etc... per coltivare anubias, o in vasche che non necessitano di nessuno degli accessori... la vasca descritta da Malù nei primi post non è un paradosso!!! E' una possibilità reale...#70#28-14-

Johnny Brillo
26-04-2014, 00:44
Mah......combinazione in questo post gli utenti che scrivono hanno tutti acquari pagati 2 soldi #24 ma appena esci da questo post ci sono utenti come me che hanno comprato a prezzi di mercato e mettono in vasca cose giuste e quello che serve per avere una vasca decente.......tutti fanatici? O spendacioni ?

Non si tratta nè di fanatici nè di spendaccioni. Quanto detto finora è solo per far capire che se si vuole risparmiare si può o andando sull'usato e rivolgendosi ad altri appassionati per piante ecc o considerando il fai-da-te o litraggi ridotti. Ovviamente con allestimenti semplici.

Poi se si vuole fare qualcosa di più complesso il discorso cambia. Io stesso ho speso una cifra assurda per il vecchio allestimento olandese:

Rio 300 + mobile 600 euro
impianto co2 80 euro
phcontroller + elettrovalvola 100 euro
fondo fertile e ghiaino dennerle 100 euro
fertilizzanti dennerle 50 euro
riflettori, pinze, forbici, radici, rocce ada, ecc altri 100 euro
Era un olandese e quindi immaginati quanti soldi di piante
Ringraziando dio il filtro era interno, ma ci ho voluto aggiungere un coprifiltro 3D altri 50 euro
impianto osmosi inversa 70 euro
bombola da 2 kg 40 euro
bombola da 4 kg 80 euro

Se poi vogliamo aggiungerci che i fertilizzanti vanno periodicamente riacquistati, spendevo 100 euro di neon ogni due anni per sostituire i 4 T5 da 54 watt, le bombole andavano ricaricate e sulla bolletta l'acquario si sentiva.

Fatelo un pò voi il conto che mi viene il mal di testa a pensarci, ma mi ero prefissato un determinato obbiettivo e questo era il necessario per raggiungerlo.

Non avevo a disposizione cifre esorbitanti ed ho preso i vari componenti col tempo. Una volta avuto tutto in mio possesso sono partito.

Ora ho un malawi. L'acquario è lo stesso e, tolto il filtro esterno che è stato più uno sfizio personale, ho speso solo 25 euro di sabbia. Rocce prese in montagna, sfondo nero col polionda recuperato in un magazzino a gratis e il resto dei soldi investiti in pesci di sicura provenienza e qualità ed ottimi mangimi.

Questo per dire che la spesa è proporzionale all'impresa. Ci sono allestimenti che richiedono un dispendio economico maggiore ed altri meno, ma si possono fare ottime cose in entrambi i casi con costi molto lontani tra di loro.

Marimarco69
26-04-2014, 01:02
Mah......combinazione in questo post gli utenti che scrivono hanno tutti acquari pagati 2 soldi #24 ma appena esci da questo post ci sono utenti come me che hanno comprato a prezzi di mercato e mettono in vasca cose giuste e quello che serve per avere una vasca decente.......tutti fanatici? O spendacioni ?

Non si tratta nè di fanatici nè di spendaccioni. Quanto detto finora è solo per far capire che se si vuole risparmiare si può o andando sull'usato e rivolgendosi ad altri appassionati per piante ecc o considerando il fai-da-te o litraggi ridotti. Ovviamente con allestimenti semplici.

Poi se si vuole fare qualcosa di più complesso il discorso cambia. Io stesso ho speso una cifra assurda per il vecchio allestimento olandese:

Rio 300 + mobile 600 euro
impianto co2 80 euro
phcontroller + elettrovalvola 100 euro
fondo fertile e ghiaino dennerle 100 euro
fertilizzanti dennerle 50 euro
riflettori, pinze, forbici, radici, rocce ada, ecc altri 100 euro
Era un olandese e quindi immaginati quanti soldi di piante
Ringraziando dio il filtro era interno, ma ci ho voluto aggiungere un coprifiltro 3D altri 50 euro
impianto osmosi inversa 70 euro
bombola da 2 kg 40 euro
bombola da 4 kg 80 euro

Se poi vogliamo aggiungerci che i fertilizzanti vanno periodicamente riacquistati, spendevo 100 euro di neon ogni due anni per sostituire i 4 T5 da 54 watt, le bombole andavano ricaricate e sulla bolletta l'acquario si sentiva.

Fatelo un pò voi il conto che mi viene il mal di testa a pensarci, ma mi ero prefissato un determinato obbiettivo e questo era il necessario per raggiungerlo.

Non avevo a disposizione cifre esorbitanti ed ho preso i vari componenti col tempo. Una volta avuto tutto in mio possesso sono partito.

Ora ho un malawi. L'acquario è lo stesso e, tolto il filtro esterno che è stato più uno sfizio personale, ho speso solo 25 euro di sabbia. Rocce prese in montagna, sfondo nero col polionda recuperato in un magazzino a gratis e il resto dei soldi investiti in pesci di sicura provenienza e qualità ed ottimi mangimi.

Questo per dire che la spesa è proporzionale all'impresa. Ci sono allestimenti che richiedono un dispendio economico maggiore ed altri meno, ma si possono fare ottime cose in entrambi i casi con costi molto lontani tra di loro.

...SEMPLICE, ESAUSTIVO, ESEMPI CALZANTI... CHE DIRE DI PIU'... POSSIAMO CHIUDERE LA DISCUSSIONE...#rotfl##rotfl#

A qualcuno può interessare un Aquatlantis con mobile a 250 euro?#rotfl##rotfl#-14-

pesce red
26-04-2014, 09:26
Acquario http://www.subito.it/vi/89749851.htm

Fatti non pugnette :D:D


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

e questo sarebbe un affare #26 quella vasca è da buttare -35
sempre più convinto che la vostra teoria non torna #07#26 un conto è risparmiare sul fondo e sassi ma mettere una vasca così in casa .....dai !
poi c'è poco da risparmiare anche con il fondo, perchè se per risparmiare 18€ di fondo poi devo avere piante malate che senso ha.
è inutile dire che l'estetica non centra #26 tutti noi progettiamo una vasca cercando di farla piacevole e armoniosa alla vista ........non tanto per gli amici ma per noi stessi (anche se fa piacere quando ci fanno i complimenti) dunque per me mettere quel catramone in sala per 60€ non ha senso ........in più ci mettiamo una sabbia edile un sasso preso al lago (tra l'altro illegale) una potatura del vicino un ramo trovato nel bosco che rilascia tannino e per finire una trota pescata nel fiume serio .....otteniamo una vasca da 150litri a 60€ ..complimenti#25
------------------------------------------------------------------------
O, ESEMPI CALZANTI... CHE DIRE DI PIU'... POSSIAMO CHIUDERE LA DISCUSSIONE...#rotfl##rotfl#
...SEMPLICE, ESAUSTIV
A qualcuno può interessare un Aquatlantis con mobile a 250 euro?#rotfl##rotfl#-14-[/QUOTE]
caspita sono andato a vedere la tua vasca in muratura -:33 alla faccia della teoria che sostieni in questo post:#O

IlQuarto
26-04-2014, 09:41
un ramo trovato nel bosco che rilascia tannino

oh mio dio il tanninio! tragedia......... :-)
l'acqua ambrata.......... tragedia :-)


è palese che la discussione è arrivata ad un punto di non ritorno..
Sta diventando poco costruttiva e a tratti ripetitiva...
La pensiamo diversamente..

c'è chi il tannino lo ricerca e c'è quello che lo teme..
modo di versi di approcciarsi allo stesso hobby...
Non c'è un giusto/sbagliato, come abbiamo detto e stra detto la cosa che conta è il rispetto del pesce
Se questo avviene spendendo 4000 euro o 100, il risultato non cambia..



spendete se volete, se potete..

:-)

Johnny Brillo
26-04-2014, 09:55
Pesce red quella vasca non è da buttare, è solo sporca e non messa benissimo con le finiture. Se però uno la va a vedere senza scartarla l'impulso, gli da una ripulita e con un pò di fai da te sistema qualcosina, può venirne fuori qualcosa di buono e a poco prezzo.

E' così che se vuoi si fanno gli affari, o crediamo che la gente sia pazza e ci dia una vasca di un metro e mezzo per 60 euro??????

Per il resto sono d'accordo con IlIV siamo arrivati a uno stallo.

Se il pensiero mio e degli altri non è passato nelle pagine precedenti non credo che possa farlo a questo punto.

Jessyka
26-04-2014, 10:01
Sapete cosa? Questo forum nasce con l'idea di fare acquariofilia consapevole, non acquariofilia da "Acquari di famiglia". Questo significa che se uno ha il Channa in casa, se ne sbatte se il 300 litri che compra è brutto. Gli serve altrimenti quel cristo neanche si gira.
Se poi hai i soldi ti compri l'Aquamar e tutti contenti.
Se uno ha in casa dei Killi se ne sbatte se chi entra non gli fa "che carini tutti sti colori", perchè la vasca c'ha un barattolo in mezzo e 2 pesci visibili in croce.

Ammiro chi dice "c'ho i soldi e li spendo!", non sono una spendacciona neanche per interessi totalmente femminili, ma se uno lo sfizio se lo vuole levare e lo dice senza lamentarsi di averli cacciati, sono contenta.

Ecco, secondo me questo non passa. Che qui si dovrebbe fare acquariofilia consapevole, quella che rispetta certi standard, certi valori, certi litraggi.... L'estetica c'è e ok, ma è secondaria a tutta una serie di cose che forse sono date troppo per scontate in questa discussione. O almeno questo è quello che si cerca di fare in questo forum o almeno quello che io personalmente (ma anche un sacco di altri utenti che so si riconosceranno nelle mie parole) cerco di far passare al neofita.
Chi vuole capire, credo abbia capito questo ben prima del mio intervento.

IlQuarto
26-04-2014, 10:05
#25 #25
grande Jessyka!

marcorsv1000
26-04-2014, 10:08
Una vasca é da buttare quando perde in maniera copiosa da tutti i vetri ha scheggiature su tutti i vetri ecc ecc il resto sono chiacchiere ....attenzione quando comprate in negozio che le piante o i pesci potrebbero essere potature o pesci riprodotti nell' acquario del vicino che tanto schifate .
Svegliamoci gente


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

massipierini
26-04-2014, 10:22
Una vasca é da buttare quando perde in maniera copiosa da tutti i vetri ha scheggiature su tutti i vetri ecc ecc il resto sono chiacchiere ....attenzione quando comprate in negozio che le piante o i pesci potrebbero essere potature o pesci riprodotti nell' acquario del vicino che tanto schifate .
Svegliamoci gente


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

Ma si ritorna al concetto di acquario-arredamento oppure di acquario funzionale al benessere dei pesci ospitati......

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

pesce red
26-04-2014, 10:26
vabbe dai #13 che messaggio si vuol far passare? che chi compra osmosi co2 vasche belle e nuove tratta i pesci peggio di quelli che fanno acquari "economici" ...spero di no !
il discorso mio era che non credo che i costi di 120 litri ben progettato possono variare da 60€ a 400€ a parte regali ect...ect....
forse è meglio chiarire quanto dura un acquario commerciale ......io non mi fido di tenere 130 litri dentro una vasca per oltre 10 anni . dunque anche se per me gli acquari sono troppi cari preferisco partire con il nuovo e tenerlo 10 anni che prendere l'usato di 8 anni e pagarlo la metà.

Johnny Brillo
26-04-2014, 10:31
No, il messaggio che si vuol far passare è che se solo lo si vuole o se non ce lo si può permettere si può comunque coltivare questa splendida passione con delle accortezze spendendo poco.

Poi se uno vuole o può spendere che ben venga.

Il rispetto per gli ospiti della vasca è al primo posto come ricordava giustamente Jessyka. Non era stato puntualizzato perchè penso che fosse sottinteso che si partisse da questo presupposto.

Hai fatto bene a sottolinearlo Jessyka e non ti incazzare. >:-( #18

pesce red
26-04-2014, 10:51
beh allora non è come dite voi che la discussione è in stallo :-) chi legge questa discussione perchè vuole avvicinarsi a questo hobby è giusto che legge tutte le varie teorie e costi per i vari biotopi o gestioni .
così se uno vuol mettere sul balcone un catino con 2 pesci rossi sa che costa tot ....se uno vuol un bell'acquario con una buona luce vetri spessi e di buona fattura costa tot ..... se uno mette un usato con materiale economico costa tot... l'olandese costa tot ....ect..ect....
l'importante è no dire che per questo hobby ci vogliono 100€ ...... perchè non è vero!

massipierini
26-04-2014, 10:53
vabbe dai #13 che messaggio si vuol far passare? che chi compra osmosi co2 vasche belle e nuove tratta i pesci peggio di quelli che fanno acquari "economici" ...spero di no !
il discorso mio era che non credo che i costi di 120 litri ben progettato possono variare da 60€ a 400€ a parte regali ect...ect....
forse è meglio chiarire quanto dura un acquario commerciale ......io non mi fido di tenere 130 litri dentro una vasca per oltre 10 anni . dunque anche se per me gli acquari sono troppi cari preferisco partire con il nuovo e tenerlo 10 anni che prendere l'usato di 8 anni e pagarlo la metà.

Forse c'è anche il discorso che chi magari inizia si fa coinvolgere, vuoi per inesperienza o magari solo per entusiasmo, da chi le cose gliele deve vendere, e qui si torna a ragionare di negozianti, preparaione e scrupoli e non mi sembra il caso.......poi magari è chiaro che il ferplast cayman 80 nuovo di pacca, con ghiaietto verde o rosa, piante magari di plastica da 10 euro l'una, il relitto dal quale escano le bolle illuminate da faretti a led (ah, I'll relitto ce l'ho anche io, ma è li per una ragione precisa.....;) ) sia più bello della mia vecchia vasca riallestita n volte e piena di potatore raccattate qui e li..........

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
26-04-2014, 11:15
l'importante è no dire che per questo hobby ci vogliono 100€ ...... perchè non è vero!

Ma non si può neanche dire il contrario e cioè che si deve per forza spendere un capitale per avere una bella vasca in casa. Neanche questo è vero!

Possiamo fare un banale esempio di un caridinaio:

20 euro vaschetta da 30 litri
20 euro filtrino a zainetto o piccolo esterno, 10 euro se si prende un filtro ad aria
5 euro per qualche kg di ghiaietto
10 euro nel mercatino per qualche anubias e qualche muschio, anche zero euro se trovi chi le regala
10 euro per una decina di red cherry prese da un appassionato
10 euro per una piccola plafoniera
Se vuoi risparmiarti un'altra decina di euro di mangimi puoi anche dargli delle verdure bollite.
rocce e legni sempre presi in natura e solo acqua di rubinetto per i cambi.

Con molto meno di 100 euro hai tutto nuovo e un bell'acquarietto in casa.

massipierini
26-04-2014, 11:26
l'importante è no dire che per questo hobby ci vogliono 100€ ...... perchè non è vero!

Ma non si può neanche dire il contrario e cioè che si deve per forza spendere un capitale per avere una bella vasca in casa. Neanche questo è vero!

Possiamo fare un banale esempio di un caridinaio:

20 euro vaschetta da 30 litri
20 euro filtrino a zainetto o piccolo esterno, 10 euro se si prende un filtro ad aria
5 euro per qualche kg di ghiaietto
10 euro nel mercatino per qualche anubias e qualche muschio, anche zero euro se trovi chi le regala
10 euro per una decina di red cherry prese da un appassionato
10 euro per una piccola plafoniera
Se vuoi risparmiarti un'altra decina di euro di mangimi puoi anche dargli delle verdure bollite.
rocce e legni sempre presi in natura e solo acqua di rubinetto per i cambi.

Con molto meno di 100 euro hai tutto nuovo e un bell'acquarietto in casa.
Il mio caridinaio, quindi cifre concrete e non astratte.....
Vasca acquariumline panoramica extrachiaro 25 lt .......16 euro
Filtro esterno resun cyclone cy 20.......17 euro
Plafo wave cosmos 11w......18 euro
Fondo lapillo.....7 euro x 20 kg
Lastrine porfido per allestimento......aggratis
Legno recuperato da ciò che avevo
Tubo pvc per tane......1,20 euro
Piantine muschi potature e qualche planorbarius forse altre 10 euro,
Mi rovinerò un po con e caridine, ma perchè voglio qualcosa di più particolare.......


Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E aggiungo.....se avessi avuto un po di tempo e voglia residui la plafo avrei potuto tranquillamente farla da solo, con ulteriore risparmio, come ho fato per I supporti del vetro superiore dell'altra vasca......con un paio di euro di foglio d,acciaio inox ne ho fattyi in quantità industriali, a comprarli avrei speso una decina di euri.......( ma chiaramente mi sarei macinato molto meno le @@).......

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

Marimarco69
26-04-2014, 11:37
Guardate questa...#24#28g... conciata male, vero?

http://s24.postimg.cc/mj4x0t1pd/Foto1052.jpg (http://postimg.cc/image/mj4x0t1pd/)

...é diventata così:

http://s16.postimg.cc/v7152qylt/Foto1559.jpg (http://postimg.cc/image/v7152qylt/)

..Niente di che, ma fa la sua "porca figura"...#rotfl#

... E non ci sono cavoli... ci stiamo ripetendo, possiamo portare altri esempi, ma il "succo" è questo, non si scappa...#24

La vasca dell'annuncio mostrata prima, va lavata, fatto un test di tenuta (ho notato una ruota per roditori all'interno e mi fa pensare che sia stata all'asciutto per un bel po'... anche se siliconi "buoni" sono garantiti per 25 anni)
Con un po' di carta adesiva nera si ri-foderano i bordi superiore ed inferiore, e torna in forma... se uno ci vuole fare un bel Malawi, ci mette un neon, un filtro esterno... (con l'interno si risparmia ulteriormente)... Ma anche qui ci stiamo ripetendo...#24#28-14-

Johnny Brillo
26-04-2014, 11:45
La vasca dell'annuncio mostrata prima, va lavata, fatto un test di tenuta (ho notato una ruota per roditori all'interno e mi fa pensare che sia stata all'asciutto per un bel po'... anche se siliconi "buoni" sono garantiti per 25 anni)
Con un po' di carta adesiva nera si ri-foderano i bordi superiore ed inferiore, e torna in forma... se uno ci vuole fare un bel Malawi, ci mette un neon, un filtro esterno... (con l'interno si risparmia ulteriormente)... Ma anche qui ci stiamo ripetendo...#24#28-14-

Un restauratore di antiche vasche!!! :-D #70

Marimarco69
26-04-2014, 11:50
...#rotfl#...per chi non lo sapesse, seguo il motto "POCA SPESA-TANTA RESA"#rotfl##rotfl#-14-

marcorsv1000
26-04-2014, 11:57
Quella vasca era un esempio....ce ne sono a iosa di buoni affari...poi se devo dire che mi sento un cretino ad aver comprato tutto a 90euro.....scusate ma non ce la faccio..


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

pesce red
26-04-2014, 12:34
vabbè .....mo un 30 litri con dentro 10 red cherry è considerato un acquario #24..... vabbuono allora se consideriamo la boccia con il pesce rosso possiamo dire che per avere un acquario in casa si parte da 10€ a 10.000€#17

ferbo
26-04-2014, 12:37
beh allora non è come dite voi che la discussione è in stallo :-) chi legge questa discussione perchè vuole avvicinarsi a questo hobby è giusto che legge tutte le varie teorie e costi per i vari biotopi o gestioni .
così se uno vuol mettere sul balcone un catino con 2 pesci rossi sa che costa tot ....se uno vuol un bell'acquario con una buona luce vetri spessi e di buona fattura costa tot ..... se uno mette un usato con materiale economico costa tot... l'olandese costa tot ....ect..ect....
l'importante è no dire che per questo hobby ci vogliono 100€ ...... perchè non è vero!

Dipende cosa intendi per bell'acquario, per me un acquario e' bello se i pesci al suo interno stanno bene, non necessariamente mi interessa l'estetica della vasca in se, intendendo i 5 vetri nudi con la cornice del colore che piu ti piace.
Esteticamente, da vuote, mi piaciono le vasche askoll, ad esempio, ma quando compro ho la necessita' di mantenere sempre un occhio al portafoglio e se posso cavarmela con qualche euro in meno e dare ai pesci qualche litro in piu lo preferisco.
Io nel dubai 80 ho cardinali ed una femmina di ramirezi, filtro con torba per avere l'acqua scura, e le piante si arrangiano.
Avessi voluto un olandese non avrei messo pesci a cui una luce intensa da evidentemente fastidio.
E' bello l'acquario?
Ti dico la verita', a me piace, i pesci sembrano gradire e questo per me e' importante.
Se avessi saputo, quando l'ho allestito, quello che so adesso, avrei sicuramente risparmiato almeno un centinaio di euro, dando ai pesci lo stesso ambiente.
Sei sicuro che la "sabbia indiana fine", ad esempio, valga l'euro e mezzo al kg che la paghi su internet, o che il "ghiaietto di quarzo verde muschio naturale" valga i 2.80 euro al kg?
O che un pezzo di legno di 30 cm valga i ben 20 euro (o piu) che te lo fanno pagare?
Se ne hai la possibilita', libero di spendere, ma spendere tanto non da la garanzia, e non e' l'unico modo, di ricreare un bell'ambiente per i pesci che decidiamo di ospitare.
L'acquario che ho postato qualche pagina fa l'ho allestito in semplicita', per mia moglie, ma a lei piace, ed ho provato a spendere il meno possibile.
La bellezza di un acquario, come di qualunque altra cosa, e' altamente soggettiva...

pesce red
26-04-2014, 12:42
...#rotfl#...per chi non lo sapesse, seguo il motto "POCA SPESA-TANTA RESA"#rotfl##rotfl#-14-

leggendo il tuo post che parla della tua vasca in muratura ho capito che hai speso più tu di siliconi e vetri che tutti gli utenti che hanno scritto in questo post#27#28#rotfl#

acquar54
26-04-2014, 12:44
beh allora non è come dite voi che la discussione è in stallo :-) chi legge questa discussione perchè vuole avvicinarsi a questo hobby è giusto che legge tutte le varie teorie e costi per i vari biotopi o gestioni .
così se uno vuol mettere sul balcone un catino con 2 pesci rossi sa che costa tot ....se uno vuol un bell'acquario con una buona luce vetri spessi e di buona fattura costa tot ..... se uno mette un usato con materiale economico costa tot... l'olandese costa tot ....ect..ect....
l'importante è no dire che per questo hobby ci vogliono 100€ ...... perchè non è vero!

sono totalmente d'accordo anche perchè c'è da sottolineare che se a un neofita gli viene detto che puoi prendere sassi e legni in natura per poi dopo pochi mesi ritrovarsi un acquario squilibrato a livello di valori e di qualità dell'acqua allora tutti quei soldi spesi per la creazione dell'acquario vanno a farsi benedire! quindi io accetto che uno dice: legni e sassi costo 0 ma un neofita può fare errori quindi non è tanto giusto dire una cosa del genere. La differenza che hai fatto con quei tipi di acquari è notevole, se vuoi fare un'olandese non puoi risparmiare, se vuoi fare un tanganika forse pure pure ma se vuoi fare un aquascaping allora sei fritto...purtroppo è molto generale come cosa, se vuoi determinate piante che ti facciano da prato e altre che attecchiscono per poter creare foreste già solo con questo devi avere per forza illuminazione eccellente, impianto co2, ottimo sistema filtrante e ottimi substrati...solo ste cose ti costano dai 200 ai 300 euri a seconda dell'acquario e non dite cavolate a riguardo perchè sono anni pure io che cerco prezzi economici su quest'attrezzatura ma non c'è verso....

marcorsv1000
26-04-2014, 13:11
Certamente un neofita parte come primo acquario con uno acquascaping ...nel dolce o con un marino con 600 coralli .....
Le spese che dite voi non dico che non ci sono ma solo per allestimento ricercato.....non servono luci da stadio o co2 spaziali per mettere piante poco esigenti....o impianti osmosi a 77 stadi se poi ci metto poecilidi o ciclidi dei laghi...
Se mi sbaglio allora non ho capito una ceppa di questo forum e può pure essere percarita ..


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

ferbo
26-04-2014, 13:12
sono totalmente d'accordo anche perchè c'è da sottolineare che se a un neofita gli viene detto che puoi prendere sassi e legni in natura per poi dopo pochi mesi ritrovarsi un acquario squilibrato a livello di valori e di qualità dell'acqua allora tutti quei soldi spesi per la creazione dell'acquario vanno a farsi benedire! quindi io accetto che uno dice: legni e sassi costo 0 ma un neofita può fare errori quindi non è tanto giusto dire una cosa del genere. La differenza che hai fatto con quei tipi di acquari è notevole, se vuoi fare un'olandese non puoi risparmiare, se vuoi fare un tanganika forse pure pure ma se vuoi fare un aquascaping allora sei fritto...purtroppo è molto generale come cosa, se vuoi determinate piante che ti facciano da prato e altre che attecchiscono per poter creare foreste già solo con questo devi avere per forza illuminazione eccellente, impianto co2, ottimo sistema filtrante e ottimi substrati...solo ste cose ti costano dai 200 ai 300 euri a seconda dell'acquario e non dite cavolate a riguardo perchè sono anni pure io che cerco prezzi economici su quest'attrezzatura ma non c'è verso....

Tutto vero, ma non e' detto che l'olandese, o un aquascaping siano le uniche tipologie di acquario che si possa definire "bello".
Il titolo del topic recita "un mondo acquatico in casa, ma quanto mi costa", quello che si vuole far notare e' che non e' vero che si sia obbligati a spendere grosse cifre per creare un "mondo acquatico in casa".
Anzi, direi che le tipologie di acquari che costano di piu sono anche quelle che, dal punto di vista "naturalistico" sono quanto di piu lontano si possa immaginare.
Non penso esistano luoghi in natura dove i pesci vivano nel corrispettivo di un acquario olandese, ne luoghi in natura in cui sono ricreate, cime, valli e stradine come fosse un paesaggio di montagna (ad esempio).
Son convinto che scegliendo di stare piu vicini ai biotopi (ricrearli fedelente e' un utopia, a mio parere, ed anche inutile) di provenienza si possa risparmiare, ed avere realmente un pezzettino di natura in casa, un pezzo di "simil" lago, o fiume, in cui far vivere i nostri pinnuti.
Ci vuole qualche informazione in piu, e la voglia di cercarle, queste informazioni, ma i forum ci sono per questo, anche se bisogna saper mediare sempre le posizioni piu estremiste che immancabilmente prenderanno il sopravvento.

Johnny Brillo
26-04-2014, 13:12
Scusate ragazzi però non diciamo sciocchezze, senza offesa.

Ci sono due discussioni in evidenza in "allestimento e manutenzione" dove sono specificate le tipologie di rocce e legni che possono essere usti in acquario e di come trattarli a tale scopo.

Non c'è alcun rischio a farlo!

Ma infatti nessun dice che determinati allestimenti sono economici, ma non si può neanche generalizzare dicendo che se non hai più di 300 euro non puoi coltivare questa passione perchè è totalmente errato.

Dipende tutto da cosa si vuole realizzare.

Poi anche negli allestimenti più dispendiosi ci sono modi per risparmiare, vedi usato, e materiali vari presi in natura.

Come anche in allestimenti semplici si può spendere molto, vedi vasche nuove in extrachiaro o di marche più blasonate, idem per i filtri.

Avete ragione nel dire che se uno vuole farsi un olandese o un iwagumi da 200 litri spenderà molto
Dovete anche darci atto, però, del fatto che uno può farsi un 50 litri per poecilidi senza spendere un capitale e avendo una bellissima vasca.

Possono essere entrambi affascinanti, curati e belli da vedere. I proprietari possono essere entrambi ottimi acquariofili che hanno semplicemente preso strade diverse.

Se poi vogliamo vedere il bello solo in quello che piace a noi è un altro discorso. Non per forza deve essere bello un acquario pieno di piante da 200 litri.

Personalmente l'acquariofilia mi piace tutta: malawi, tanganica, olandese, iwagumi, caridinai, terrari, pesci rossi ecc ecc ecc.

Se un acquario è ben gestito e curato si vede, indipendentemente dalla branca dell'acquariofilia che si è scelta e dalle dimensioni della vasca.

Emiliano98
26-04-2014, 13:40
"Dipende tutto da cosa si vuole realizzare", in questa frase c'è tutto, perché se uno vuole la vasca ada, si mette l'Amazonia, si va a comprare a 6 euro al kg dei sassi solo perché sono ada, luci da stadio e fertilizzazione poi non si può lamentare di aver speso molto, perche lui ha voluto spendere molto, perché uno basta che si fa la vasca dal vetraio, ci mette lapillo vulcanico con qualche fondo fertile più economico e sopra la sabbia edile, rocce e legni in natura ed ecco qua che non si spende il capitale della prima...
conta anche la pazienza nel cercare qualcosa di usato ad un buon prezzo e un pò fortuna. :-)

pesce red
26-04-2014, 13:41
mah ....rimango un po perplesso #24 questo non serve .....quello è superfluo .....
la mia vasca con piante piuttosto semplici, senza co2 le piante erano gialle e brutte .....ora con la co2 sono sane e bellissime .
non è stato uno sfizio, ma una necessità per avere le piante in salute.....l'alternativa era togliere le piante e mettere i sassi di lago ;-) che per come intendo io l'acquario è una cavolata.

pesce red
26-04-2014, 13:51
"Dipende tutto da cosa si vuole realizzare", in questa frase c'è tutto, perché se uno vuole la vasca ada, si mette l'Amazonia, si va a comprare a 6 euro al kg dei sassi solo perché sono ada, luci da stadio e fertilizzazione poi non si può lamentare di aver speso molto, perche lui ha voluto spendere molto, perché uno basta che si fa la vasca dal vetraio, ci mette lapillo vulcanico con qualche fondo fertile più economico e sopra la sabbia edile, rocce e legni in natura ed ecco qua che non si spende il capitale della prima...
conta anche la pazienza nel cercare qualcosa di usato ad un buon prezzo e un pò fortuna. :-)

ma perchè ti risulta che fare fare l'acquario dal vetraio costa meno ?
io ho girato tre vetrai è l'acquario mi costava moltooo di più...

Emiliano98
26-04-2014, 14:01
Era un esempio, sicuramente costa meno di una vasca ada

ferbo
26-04-2014, 14:15
mah ....rimango un po perplesso #24 questo non serve .....quello è superfluo .....
la mia vasca con piante piuttosto semplici, senza co2 le piante erano gialle e brutte .....ora con la co2 sono sane e bellissime .
non è stato uno sfizio, ma una necessità per avere le piante in salute.....l'alternativa era togliere le piante e mettere i sassi di lago ;-) che per come intendo io l'acquario è una cavolata.

Pensa a chi ha un malawi, o un tanganica, che ha praticamente solo sassi... :-)
L'hai detto, "per come intendi tu l'acquario", ma non e' che quello e' il solo modo "giusto" di intendere, allestire e gestire un acquario.
Nell'mtb mondolife, che e' un 80 * 30, pagato, usato, 40 euro, sono indeciso se allestirlo per un trio di borellii, quindi sabbia fine, valori di ph sul neutro, tanti legni e qualche pianta, o farci un tanganica per conchigliofili, quindi sabbia, sabbia, sabbia, qualche roccia e conchiglie vuote, una distesa di conchiglie vuote :-))
Sono brutti? A me piacerebbero entrambi, il tanganica poi mi incuriosisce parecchio, o almeno, lo fanno i pesci che potrei allevarci.
E potrei allestirlo in maniera moooolto economica.
Non serve un patrimonio per farsi un acquario.
Serve un patrimonio per farsi alcune tipologie di acquario se si vuole la comodita' che il materiale commerciale garantisce.

IlQuarto
26-04-2014, 14:24
tolgo il post..
mi fermo qua e abbandono la conversazione

Johnny Brillo
26-04-2014, 15:10
Pesce red premesso che l'anidride carbonica resta il miglior fertilizzante per le piante, anche per i muschi che notoriamente sono poco esigenti, ma si può comunque gestire un acquario piantumato anche senza.

Probabilmente i problemi della tua vasca erano dovuti ad altro. Non entro nello specifico perchè non conosco la situazione e non siamo qui per parlare di casi in particolare.

Dai uno sguardo QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996).

Alla fine dell'articolo trovi diverse vasche piantumate, anche molto, ma senza l'ausilio di CO2. Sono tutte vasche allestite in modo semplice e non spinte. Nessuno di noi è un mago che parla con le piante per farle crescere, purtroppo a questo livello non c'è ancora arrivato nessuno.

Quindi capisci da te che ci deve essere stato qualcosa di sbagliato nella gestione della tua vasca.

Senza offesa! Siamo qui per capire e confrontarci. :-)

pesce red
26-04-2014, 16:18
no..no ....non mi offendo e ne abbandono la discussione:-))
tu dici che avrei potuto evitare il co2 perchè il problema era un'altro #24 però io ho risolto con il co2 è ancora adesso se smetto la diffusione di co2 il problema mi si presenta di nuovo.
per onesta e felicità di tutti voi ;-) la co2 l'ho fatta io con la bottiglia della coca cola #12 ....per le piante funziona bene#36# però mi sono sempre chiesto se faccio danni ai pesci visto che le bolle non posso regolarle più di tanto #24.......sempre per il discorso :il gioco vale la candela?

Johnny Brillo
26-04-2014, 19:20
La CO2 inevitabilmente spinge molto di più le piante, ma non è assolutamente indispensabile.

Infatti qui su AP puoi trovare molte belle vasche che non hanno questo accessorio.

E' un optional del quale se ne può fare a meno. Come l'aria condizionata nelle auto. Si sta sicuramente meglio con, ma la macchina cammina anche senza. ;-)

Per il resto non voglio entrare in casi particolari che non conosco.

Sulla CO2 in gel mi trovi contrario. Capisco che è un modo per risparmiare e che su piccoli acquari è molto comodo ed economico come metodo, ma proprio il fatto di non avere un'erogazione costante mi fa essere a sfavore. Su questo argomento però siamo OT.

massipierini
26-04-2014, 19:31
però mi sono sempre chiesto se faccio danni ai pesci visto che le bolle non posso regolarle più di tanto

Ot.....se usi: n deflussore per le flebo riesci a regolarla abbastanza bene.....poi è chiaro che la durata è quella che è, e verso la fine le bolle diminuiscano in maniera drastica......fine ot

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

acquar54
26-04-2014, 22:50
ho fatto un test tanto per intenderci..avevo un piccolo impianto di co2 che usavo per un 20 litri...ora ho un acquario da 200 con ceratophyllum egeria anubias spiky moss, riccia, microsorum...0 co2 anche se per solo 2 settimane le piante stavano da meraviglia...ho messo l'anidride carbonica ora il ceratophyllum se prima mi cresceva 5 -10 cm asettimana ora me ne cresce 15...mostruoso...
il fatto è che questa co2 può essere evitata...ma sicuramente vedete, anche se ho tutte epifite praticamente, tutto cresce molto meglio...i colori vanno da spento a brillante...e non lo dico solo perchè c'è scritto sulla confezione dell'impianto :-D

Agro
27-04-2014, 18:12
pesce red prova a portare in emersione le piante, vedi come crescono, e fanno pure i fiori ;-)
Prova a aumentare un po la percentuale dei cambi, vedi che la situazione migliora.

Asterix985
27-04-2014, 19:50
L'acquario e' un hobbit :-) costoso se si vuole fare le cose per bene , per carita' si puo' cominciare come fanno tutti con vasche usate e senza troppe pretese ma poi col passare del tempo si cerca sempre di migliorarsi e cominci a comperare la vasca piu' grande e materiali / tecnica di qualita' .

Per me e' acquario il 20 litri come il 500 litri ma quando leggo di box ikea - scatole di polistirolo ecc bhe' allora il discorso cambia .
Un acquario e' anche un complemento di arredo e da' soddisfazzione poter osservare a pieno la vita al suo interno .

Sull'allestimento ogni uno ha le sue idee , io ad esempio non amo vasche lasciate riempirsi di alghe perche' " e' naturale " o al contrario giardinetti con impianti da stadio ma tutti sono acquari .

Agro
27-04-2014, 20:37
quando leggo di box ikea - scatole di polistirolo ecc bhe' allora il discorso cambia .
Che cambia?
Piuttosto di non allestite che preferisci?

Un acquario e' anche un complemento di arredo
Per la maggioranza del forum no.

da' soddisfazzione poter osservare a pieno la vita al suo interno
Che cambia se la vasca non è di vetro?

pesce red
27-04-2014, 21:00
straquoto asterix #70
agro penso che sul discorso che la maggior parte del forum non trova differenza tra un catino ikea e un acquario sbagli #36# e più facile trovare utenti con acquari belli con tecnica che utenti con catramoni .
è normale partire con vasche piccole ,usate ect..ect....ma poi se la passione cresce l'obbiettivo e avere una bella vasca.

ste.conca
27-04-2014, 21:28
Ciao a tutti.
Secondo me dipende tanto dalla manualità e inventiva individuale.
Certo se si prende tutto già fatto e nuovo...
Ad esempio per la co2, bombola estintore da 3kg ricollaudata, regolatore di pressione per saldatura, elettrovalvola di recupero... speso si e no 70 euro e una ricarica mi costa 10.. e di co2 alimentare...

pesce red
27-04-2014, 21:32
Ciao a tutti.
Secondo me dipende tanto dalla manualità e inventiva individuale.
Certo se si prende tutto già fatto e nuovo...
Ad esempio per la co2, bombola estintore da 3kg ricollaudata, regolatore di pressione per saldatura, elettrovalvola di recupero... speso si e no 70 euro e una ricarica mi costa 10.. e di co2 alimentare...

non mi sembra che hai risparmiato molto ;-)

ste.conca
27-04-2014, 21:48
All'epoca ricordo che una bombola ricaricabile anche più piccola della mia, già quella costava almeno 100 euro.. magari si sono abbassati i pezzi.. :)
.ma non penso perché un calcolo veloce su aquariomania mi da 200... e con un kg in meno di co2

acquar54
27-04-2014, 21:59
volevo ritornare sul discorso co2...scusate ma che è mo questa storia che l'impianto a gel non sia buono...
non dico che si può controllare la quantità di co2 immessa in acquario come uno professionale ma è anche vero che c'è mooolta differenza con quello a lievito e zucchero...forse dovete rivedervi questo impianto che a mio parere per alcuni allestimenti può essere ottimo e molto economico...per me ad esempio andrebbe alla grande...poi è normale che se uno ha un olandese non te lo fai un'impianto a gel è logico

ferbo
27-04-2014, 22:01
Ciao a tutti.
Secondo me dipende tanto dalla manualità e inventiva individuale.
Certo se si prende tutto già fatto e nuovo...
Ad esempio per la co2, bombola estintore da 3kg ricollaudata, regolatore di pressione per saldatura, elettrovalvola di recupero... speso si e no 70 euro e una ricarica mi costa 10.. e di co2 alimentare...

non mi sembra che hai risparmiato molto ;-)

Ah, beh, effettivamente.... ha pagato il tutto quanto il costo della sola bombola da 2kg, praticamente!
Un buon impianto per la CO2 con bombola ricaricabile costa ben piu di 70 euro...

Comunque siamo sempre li, e' possibile realizzare buoni acquari in economia?
Direi di si, anche senza andare a prendere i vasconi dell'Ikea, basta evitare gli allestimenti piu costosi.
Sono acquari "brutti", o poco interessanti?
Pensate ad un tanganica con ciclidi conchigliofili, che so, dei lamprologus ocellatus, ad esempio.
Non serve CO2, non serve fondo fertile, l'acqua e' alcalina, quindi non servono acidificanti, torba, catappa, ecc..., la sabbia basta prenderla con granulometria fine perche' scavano, e puo' anche essere calcarea, in ferramenta non costa nulla in confronto ai fondi di marca, una confezione con una trentina di lumache da prendere al supermercato per i gusci da spargere sul fondo, che tanto se li spostano dove vogliono loro, e qualche roccia.
E se proprio si vuole una vallisneria, o due...
Non mi pare sia troppo costoso, ne brutto e sicuramente non e' poco interessante, visti i comportamenti di cure parentali e di difesa del territorio propri di questi bei pescetti...

acquar54
27-04-2014, 22:17
se uno non è molto pratico nel fai da te posso individuare delle strade per risparmiare con purtroppo qualche ''rimorso'' e cioè:
filtro interno meccanico-biologico...rimorso perchè leva quei 10-20 cm di lunghezza e quindi occupa litri importanti,
impianto luci con neon attaccati alla plafoniera presi a 9 euri l'uno...(qui per chi non è pratico si fa aiutare dal proprio negoziante di fiducia)
fondo di sabbia neutra-edile-quella che ce pare insomma! dipende logicamente dal tipo di allestimento che si vuole fare...
piante:mercatino sul forum...io oggi ho preso da un ragazzo a solo 5 euro una montagna di vesicularya dubyana...tutto quel muschio l'avrei pagato 50 euri sicuri!
legni e rocce che dicono che si possono prendere in natura...forse i legni, i sassi io me li lascerei li nei boschi e vedrei in un vivaio, che ce ne sono di petruzze buone non calcaree..
riscaldatore vedi sul forum te lo possono dare pure a 5 euro
insomma facciamo un esempio:
prendiamo una vasca di 200 litri come la mia:
vasca usata: 130 euro con filtro meccanico,aeratore, riscaldatore,
illuminazione: presente già nella vasca, 25+ 25 watt
sabbia nera ultra fina la paghi 5 kg 8-9 euro...la prendi edile 25 kg a 2,50 euro ok perfetto...
PIANTE: CERATOPHYLLUM DEMERSUM, EGERIA DENSA, MUSCHI DI TUTTI I TIPI...li prendi in negozio spendi, spendi e spendi, ripeto se li trovi sul mercatino risparmi parecchio e ne hai molte di +. se le prendi in negozio- 30-50 euri te se ne vanno solo di piante, magari sul mercatino arrivi pure a 15 euro e ti sei fatto una mezza foresta equatoriale......
con quelle piante allora, 0 co2...io la uso, anche se ho un impianto per un 20 litri che mi frega,non gli è indispensabile ma se ce l'hanno...meglio...che altro serve? test ? li ci spendi 40 euri puliti come fai a risparmiare, fai da te non te li puoi fare (o comunque troppo pericoloso),mangimi e attrezzatura varia se ti accontenti di bassa qualità (tranne per il mangime) forse puoi spendere altri 50-100 euri...
ricapitoliamo...vasca 130-150 euri 200 litri, 15-50 euri di piante, 2,50- 30 euri sabbia,50-100 attrezzatura varia,mangimi etc etc...F-A-T-E V-O-I!!



ps scusate lo sfogo ma dopo anni che cerco e ricerco e non trovo nulla per potern fare un'acquario bello e con pochi soldi ci sta.

ferbo
27-04-2014, 22:25
prendiamo una vasca di 200 litri come la mia:...


Diciamo anche che non e' obbligatorio farsi la vasca da 200 litri... altrimenti diciamo anche che se voglio un 500 litri marino di barriera mi costa 3500 euro... eh, sto hobby e' proprio costoso...

Se uno non ce li ha, non li spende, invece di farsi la vasca da 200 litri si fa quella da 80, e vedrai che gli viene a costare meno...

acquar54
27-04-2014, 23:08
[QUOTE=acquar54;1062395087]
prendiamo una vasca di 200 litri come la mia:...


Diciamo anche che non e' obbligatorio farsi la vasca da 200 litri... altrimenti diciamo anche che se voglio un 500 litri marino di barriera mi costa 3500 euro... eh, sto hobby e' proprio costoso...

Se uno non ce li ha, non li spende, invece di farsi la vasca da 200 litri si fa quella da 80, e vedrai che gli viene a costare meno...[/QUO

mi sono riferito ai costi della mia vasca perchè li conosco ;)
è logico che si può prendere anche una vaschetta da 40 litri #70

pesce red
27-04-2014, 23:22
fantastici :-D quando ero all'inizio con il mio 23 litri mtb pagato 70€ all'iper tutti mi dicevano che con quel litraggio non si poteva parlare di acquario ma di caridinaio.
ora tutto è acquario #24 basta che c'è acqua dentro ?

ferbo
27-04-2014, 23:26
fantastici :-D quando ero all'inizio con il mio 23 litri mtb pagato 70€ all'iper tutti mi dicevano che con quel litraggio non si poteva parlare di acquario ma di caridinaio.
ora tutto è acquario #24 basta che c'è acqua dentro ?

E perche' mai un caridinaio non sarebbe un acquario, scusa? #24

Preciso:
Definizione di acquario: vasca o sistema di vasche in cui si tengono, vivi, animali acquatici.
Le caridine sono piante?

pesce red
27-04-2014, 23:31
comunque tornando ai prezzi anche un acquario di 30 litri in negozio costa 60/70€ (o tutti compriamo usato ? ) un termometro 4€ un fondo 15€ un riscaldatore 20€ piante 20€ 2 sassi e una radice piccola 20€ retino, pompa per il cambio acqua, tanica ,mangime, chimica ect...ect... anche per una vaschettina da 30 litri spendi tranquillamente quasi 200€
------------------------------------------------------------------------
fantastici :-D quando ero all'inizio con il mio 23 litri mtb pagato 70€ all'iper tutti mi dicevano che con quel litraggio non si poteva parlare di acquario ma di caridinaio.
ora tutto è acquario #24 basta che c'è acqua dentro ?

E perche' mai un caridinaio non sarebbe un acquario, scusa? #24

Preciso:
Definizione di acquario: vasca o sistema di vasche in cui si tengono, vivi, animali acquatici.
Le caridine sono piante?

secondo me chi sogna di avere un acquario a casa non si accontenta di una vaschetta con dentro 15 red cherry ......io personalmente o facevo l'acquario come piace a me o tenevo il mio 23 litri con tante piante e un betta......ma giusto perche avevo già la vaschetta... se no non prendevo niente.

ferbo
28-04-2014, 00:10
secondo me chi sogna di avere un acquario a casa non si accontenta di una vaschetta con dentro 15 red cherry ......io personalmente o facevo l'acquario come piace a me o tenevo il mio 23 litri con tante piante e un betta......ma giusto perche avevo già la vaschetta... se no non prendevo niente.

È un po come dire che chi sogna di guidare non si accontenta di una Punto ma vuole una Ferrari...
Normalmente si compra ciò che le proprie finanze permettono, magari guardando ad un buon usato, cosi da prendere qualcosa di piu performante/grande/bello con lo stesso budget del nuovo.
Non capisco perché se uno sogna di tenere un acquario deve per forza volere il vascone.
Se non ci arrivi con i soldi ti arrangi come puoi.
Gli esempi te li hanno fatti...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

pesce red
28-04-2014, 10:33
più che esempi per risparmiare, per loro è l'unico modo di intendere gli acquari.....e pensano che chi spende i soldi per qualcosa di nuovo con tecnica è un spendaccione fanatico.
invece secondo me per avere un acquario minimo sindacale (100 litri bello e piantumato) minimo 350€ ti partono.
ragazzi non è che in italia è pieno di acquari usati a prezzo onesto..... la maggior parte della gente compra nuovo.
se poi parliamo di vasca definitiva, come nel mio caso. è meglio nuova e tenerla 10 anni e più .....che pagarla 100€ in meno con vasca di già 5/8 anni graffiata e usurata .....hai solo l'illusione di risparmiare....i conti si fanno alla fine;-)

Johnny Brillo
28-04-2014, 10:54
più che esempi per risparmiare, per loro è l'unico modo di intendere gli acquari.....

Scusa pesce red forse tu hai solo un modo di intendere gli acquari.

O si parla di vasche da 100 - 200 litri a salire e superpiantumate o per te non sono acquari degni di nota. E' un modo di vedere l'acquariofilia coi paraocchi per cavalli.

Com'è il detto? Il mondo è bello perchè è vario. Ringraziando dio anche l'acquariofilia lo è.

Se tu la intendi in un sol modo è ovvio che andrai a spendere per gli unici allestimenti e dimensioni che consideri belli.

Quello che sto cercando di dire da non solo quanti post è che non si può generalizzare dicendo che l'acquariofilia è un hobby costoso. Punto.

Puoi fare delle vasche stupende spendendo poco e puoi farlo spendendo tanto. Dipende dal portafogli e dalla voglia di spendere.

Hai guardato le vasche dell'articolo che ti avevo suggerito? Credi che si sia speso un capitale per farle? Fanno tanto schifo?

Asterix985
28-04-2014, 11:12
quando leggo di box ikea - scatole di polistirolo ecc bhe' allora il discorso cambia .
Che cambia?
Piuttosto di non allestite che preferisci?

Un acquario e' anche un complemento di arredo
Per la maggioranza del forum no.

da' soddisfazzione poter osservare a pieno la vita al suo interno
Che cambia se la vasca non è di vetro?

Allestsico se so' di poter fare un qualcosa che si avvicina al bello da vedere e funzionale per gli animali , se devo mettere dell'acqua in un box di polistirolo potrei anche farlo per metterlo in cantina o in box .. anche perche' anche l'occhio vuole la sua parte e tenere in sala sul mobile un box in polistirolo con qualche pianta / pesce e fili a destra e sinistra non mi sempbra il massimo .
A sto punto aspetto e compro una vaschetta usata , anche 20 litri piuttosto che 100 ma nel polistirolo :-)).

Mi sa' che per la maggioranza del forum e' ANCHE un complemento d'arredo invece agro , e per come la vedo io fortunatamente se ne vedono pochi di box ikea e simili ancora .

La vasca di vetro o acrilico ti permette di osservare la vita al suo interno dai 5 - 4 vetri ( a seconda dei lati a vista ) cosa che con contenitori in plastica o polistirolo non puoi fare .
A vogli a dire ci si accontenta di vederli sbiaditi .. devi proprio lavorare di fantasia per vedere cosa avviene nella vasca .
Tra l'altro se un'animale sta male , piante o le piante stentano .. mi dici come te ne accorgi in un box in polistirolo ?

Agro
28-04-2014, 11:59
L'uso di materiali non trasparenti può essere problematico, lo ammetto, ma la scelta e tra allestire o no. ;-)
Poi sta al acquariofilo a sceglie che fare.
La cosa importante è che son si fossilizzi su idee preconcette, che metta il cervello in on, e che non accetti tutto passivamente.
Il bello del acquariofilia è che non esiste una sola verità ;-)

acquar54
28-04-2014, 12:53
comunque tornando ai prezzi anche un acquario di 30 litri in negozio costa 60/70€ (o tutti compriamo usato ? ) un termometro 4€ un fondo 15€ un riscaldatore 20€ piante 20€ 2 sassi e una radice piccola 20€ retino, pompa per il cambio acqua, tanica ,mangime, chimica ect...ect... anche per una vaschettina da 30 litri spendi tranquillamente quasi 200€
------------------------------------------------------------------------
fantastici :-D quando ero all'inizio con il mio 23 litri mtb pagato 70€ all'iper tutti mi dicevano che con quel litraggio non si poteva parlare di acquario ma di caridinaio.
ora tutto è acquario #24 basta che c'è acqua dentro ?

E perche' mai un caridinaio non sarebbe un acquario, scusa? #24

Preciso:
Definizione di acquario: vasca o sistema di vasche in cui si tengono, vivi, animali acquatici.
Le caridine sono piante?

secondo me chi sogna di avere un acquario a casa non si accontenta di una vaschetta con dentro 15 red cherry ......io personalmente o facevo l'acquario come piace a me o tenevo il mio 23 litri con tante piante e un betta......ma giusto perche avevo già la vaschetta... se no non prendevo niente.

non hai calcolato il prezzo dei pesci :)#36#

pesce red
28-04-2014, 13:50
questi sono esempi di acquari che considero belli#70
http://s24.postimg.cc/eh63z1fsh/dolce6.jpg (http://postimg.cc/image/eh63z1fsh/)


http://s30.postimg.cc/ranr1v8y5/dolce.jpg (http://postimg.cc/image/ranr1v8y5/)

http://s24.postimg.cc/6qheub0vl/dolce1.jpg (http://postimg.cc/image/6qheub0vl/)

http://s27.postimg.cc/8z9i3s7lr/dolce_2.jpg (http://postimg.cc/image/8z9i3s7lr/)

http://s22.postimg.cc/84br4mkpp/dolce3.jpg (http://postimg.cc/image/84br4mkpp/)

http://s27.postimg.cc/x8411qxdr/dolce4.jpg (http://postimg.cc/image/x8411qxdr/)

http://s15.postimg.cc/jcniaxtt3/dolce5.jpg (http://postimg.cc/image/jcniaxtt3/)

http://s28.postimg.cc/60lfirg8p/dolce7.jpg (http://postimg.cc/image/60lfirg8p/)

ferbo
28-04-2014, 19:02
[QUOTE=pesce red;1062395439]questi sono esempi di acquari che considero belli#70


http://s27.postimg.cc/8z9i3s7lr/dolce_2.jpg (http://postimg.cc/image/8z9i3s7lr/)




No, per dire, questo allestimento non mi sembra costosissimo....sabbia (ferramenta), sassi (garden) una o due radici (in natura, o mercatino sul forum, in negozio) due piantine da trovare sul mercatino.
E la vasca la puoi trovare usata a poco, o a meno, rispetto ad una nuova.
Poi, se hai i soldi necessari, puoi anche prendere tutto nuovo e spendere un patrimonio, ma non e' obbligatorio.
Risparmiare si puo, sempre che si voglia.

pesce red
28-04-2014, 19:21
questa vasca è bella perchè è bella la vasca, bello il mobile ,bellissima plafoniera ,sabbia radice ...ect..ect..... se questa vasca la fai con un acquario da 2 soldi cambierebbe il risultato.

ferbo
28-04-2014, 19:51
questa vasca è bella perchè è bella la vasca, bello il mobile ,bellissima plafoniera ,sabbia radice ...ect..ect..... se questa vasca la fai con un acquario da 2 soldi cambierebbe il risultato.


In quella foto la vasca neanche si vede, il mobile nemmeno, della plafoniera manco l'ombra, l'unica cosa che si vede e' l'allestimento ed i pesci.
Cosa che puoi benissimo fare in una vasca da due soldi, come dici tu.

Comunque, mi pare che l'argomento sia stato sviscerato abbastanza, se per te la vasca fa l'acquario, continua a spendere quello che puoi, e che non puoi, lamentandoti di aver speso troppo.

Per me l'acquario lo fanno i pesci e l'allestimento, ma saro' strano io...

Luca_fish12
28-04-2014, 19:56
Va marcandosi sempre di più la netta differenza tra chi ha l'acquario come complemento di arredo e chi invece ha la passione per l'acquariofilia, che è una cosa ben diversa. ;-)

pesce red
28-04-2014, 20:40
perchè, bello non può essere anche passione per l'acquriofilia ? ho visto gente con acquari vecchi rigati con sabbia blu e rossa ,sassi presi al fiume e una pianta che cambiamo l'acqua una volta al mese ...e i pesci visibilmente malconci......mentre c'è gente con super vasche che controllano i valori dell'acqua usando la miglior tecnica per fare stare bene i pesci, e si vede che stanno bene .
non dico che è una regola, ma vi garantisco che la maggior parte della gente che si "svena" per questo hobby tiene molto alla salute dei pesci .
nel mio caso personale ammetto che ho preso una bella vasca con mobile da 138 litri da mettere in sala come un complemento di arredo.... però anche i pesci ci guadagnano a stare in una vasca grande ,stesso discorso per le piante,piacciono a me ,ma fanno molto bene ai pesci .....o chi tiene i pesci in vaschette opache ,piccole ,di plastica mette al primo posto i pesci ?

Luca_fish12
28-04-2014, 20:46
Il problema sta nei termini in cui imposti il discorso... tu parti dalla vasca e dalla spesa per dare un giudizio, quando il più delle volte è il contrario.

Bisogna conoscere la persona e osservare diversamente il suo acquario per capire che tipo di acquariofilo è.
Non ho mai detto (e neanche gli altri lo hanno fatto) che chi ha una vasca bellissima e vince l'AGA non è bravo; ho detto che per essere bravo non è necessario avere una vasca che rispetta i tuoi canoni di bellezza.

Sinceramente, le vasche che hai postato tutto mi sembrano tranne che "belle vasche". Sono esercizi di stile dove il layout è curato e si rispettano le regole di composizione...nè più nè meno come dipingere un quadro o fare il presepe.
Ma questa non è una condizione sufficiente a far sì che l'acquario sia bello per tutti e soprattutto che i pesci ci stiano necessariamente bene :-)

La bella vasca ti può dare sicurezza per la tenuta, può essere esteticamente gradevole...ma non aggiunge nulla alla riuscita dell'acquario come ecosistema.
Idem il filtro costoso, la plafoniera ultrapiatta e così via.

Asterix985
28-04-2014, 20:50
Va marcandosi sempre di più la netta differenza tra chi ha l'acquario come complemento di arredo e chi invece ha la passione per l'acquariofilia, che è una cosa ben diversa. ;-)

Una cosa non esclude l'altra , vasca piena di alghe non e' uguale a = acquariofilo consapevole e con esperienza come vedere l'acquario anche come un complemento d'arredo non significa fermarsi all'estetica .
Una vasca curata e senza alghe ovunque puo' benissimo essere un'ambiente favorevole e funzionale agli animali che lo abitano , almeno io la penso così :-).

Luca_fish12
28-04-2014, 20:54
Va marcandosi sempre di più la netta differenza tra chi ha l'acquario come complemento di arredo e chi invece ha la passione per l'acquariofilia, che è una cosa ben diversa. ;-)

Una cosa non esclude l'altra , vasca piena di alghe non e' uguale a = acquariofilo consapevole e con esperienza come vedere l'acquario anche come un complemento d'arredo non significa fermarsi all'estetica .
Una vasca curata e senza alghe ovunque puo' benissimo essere un'ambiente favorevole e funzionale agli animali che lo abitano , almeno io la penso così :-).

Esattamente! #70

La cosa importante è non rendere l'estetica la componente principale di giudizio, sia in un caso che nell'altro.

pesce red
28-04-2014, 21:03
di passi avanti ne ho fatti molti da quando ho iniziato con il mondo sommerso della clementoni..... ma sicuramente nonostante l'impegno devo imparare ancora molto.
il discorso del bello o meno era iniziato perchè cercavamo di dare una risposta sul costo di questo hobby. è secondo me chi vuole iniziare deve avere un baget di 600€
perchè chi inizia è affascinato da una bella vasca da mettere in sala... dunque dirgli che con la vasca dell' ikea o vaschette usurate può farsi un acquario con 100€ tutto compreso è una cosa lontana dal sogno di un appassionato.

malù
28-04-2014, 21:04
Va marcandosi sempre di più la netta differenza tra chi ha l'acquario come complemento di arredo e chi invece ha la passione per l'acquariofilia, che è una cosa ben diversa. ;-)

Una cosa non esclude l'altra , vasca piena di alghe non e' uguale a = acquariofilo consapevole e con esperienza come vedere l'acquario anche come un complemento d'arredo non significa fermarsi all'estetica .
Una vasca curata e senza alghe ovunque puo' benissimo essere un'ambiente favorevole e funzionale agli animali che lo abitano , almeno io la penso così :-).

#70 come sempre........la verità sta nel mezzo ;-)

marcorsv1000
28-04-2014, 21:32
Ma la verità non sta nel mezzo...sta in ognuno di noi....perché per me puoi spendere anche 8000 euro per un marino pieno di corali ma non mi appassiona e non mi piace...
Se ho l'acquario così come lo ho é perché mi piace così.....se devo dirti che mi piace un acquario iperpiantumato non c'è la faccio
.....poi che uno che voglia partire con un acquario debba avere un fondo investimento di 600 euro è una cagata immensa se non si specifica per fare cosa....perché basta comprare 10 discus é sei basso... 10 guppy e sei largo..
Mi sembra come chi si compra la.moto stradale per parcheggiarla al bar a 100m da casa....chi ha l'ultimo pc mac ma non sa zippare un file....chi si abbiglia alla alberto tomba e poi sta al rifugio tutto il giorno a prendere il sole...

Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)