PDA

Visualizza la versione completa : Influenza della Luna sui pesci


ghismo1988
15-04-2014, 15:24
Ciao ragazzi!
Essendo cresciuto in campagna ho sempre sentito dalle persone anziane che allevavano ogni tipo di animale che la Luna ha una grande influenza sulla gestazione e sul parto degli animali...
Quello che mi chiedo è se anche i pesci dei nostri acquari possono subire l'influenza della Luna oppure essendo ormai da tempo al di fuori della natura hanno perso questa peculiarità??
Grazie mille!!

malù
15-04-2014, 17:03
Esclusa la marea, dubito che l'influenza gravitazionale della Luna, possa interagire significativamente su altre cose..........

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

TuKo
15-04-2014, 18:16
Sicuramente i mammiferi sono influenzati dalla luna, compreso l'uomo. Non é infatti una novità che con la luna nuova aumentano il personale nei reparti di maternità. Sui pesci non credo, sono influenzati da altre caratteristiche come la pressione atmosferica e i parametri dell'acqua.

Inviato dal mio M532

mello85
15-04-2014, 18:25
Invece per me tutto sulla terra è influenzato dalla luna. Solo il fatto che dipendono dalla luna le maree si puó dire che i pesci sono direttamente influenzati. Poi se abbiano anche altri cambiamenti legati alla luna non so. Peró è un bel argomento e voglio informarmi!


Inviato dal mio iPhone

TuKo
15-04-2014, 18:33
Se non erro si parlava di gestazione o parto, quindi riproduzioni, qua la luna ha poco a che fare, almeno per le specie, di acqua dolce, che conosco

Inviato dal mio GT-I9300

Luca_fish12
16-04-2014, 14:27
Io ho notato interazioni significative con i temporali, le nottate di tempesta, ecc. Questo a causa della pressione atmosferica che anche in acquario gioca un ruolo importante.

Dopo una notte di acquazzone, è quasi matematico che nei miei acquari si riproduca qualcosa...in particolare ci sono le deposizioni dei corydoras.

Per quanto riguarda la Luna non saprei proprio, ma è possibile che ci siano anche effetti che non riusciamo a notare per quanto siano inferiori e/o nascosti...

Enza Catania
16-04-2014, 17:39
Il fenomeno dello "Spawning" avviene con una puntualità sorprendente, al punto che i ricercatori australiani ne hanno previsto per molti anni la data esatta lungo la loro grande barriera.

Nell'ultimo plenilunio di primavera gli orologi biologici della natura sembrano sincronizzarsi (fasi lunari, ciclo delle maree e temperatura dell'acqua)
una grande nevicata di involucri rilasciati dalle madrepore, risalgono in superficie...liberando in una sorta di piccola esposione celule uovo e spermatozoi. Lo spawning interessa contemporaneamente non solo colonie della stessa specie, ma anche quelle di altre specie
La scoperta di questo fenomeno risale al 1981.

Meravigliosa...natura! Bisognerebbe chiedere ai cugini salati se succede anche nelle loro vasche;-)

http://www.youtube.com/watch?v=CleWRmrpkJE

Il fenomeno si ripete a fine Agosto

TuKo
16-04-2014, 18:12
Se non erro si parlava di gestazione o parto, quindi riproduzioni, qua la luna ha poco a che fare, almeno per le specie, di acqua dolce, che conosco

Inviato dal mio GT-I9300

Il fenomeno dello "Spawning" avviene con una puntualità sorprendente, al punto che i ricercatori australiani ne hanno previsto per molti anni la data esatta lungo la loro grande barriera.

Nell'ultimo plenilunio di primavera gli orologi biologici della natura sembrano sincronizzarsi (fasi lunari, ciclo delle maree e temperatura dell'acqua)
una grande nevicata di involucri rilasciati dalle madrepore, risalgono in superficie...liberando in una sorta di piccola esposione celule uovo e spermatozoi. Lo spawning interessa contemporaneamente non solo colonie della stessa specie, ma anche quelle di altre specie
La scoperta di questo fenomeno risale al 1981.

Meravigliosa...natura! Bisognerebbe chiedere ai cugini salati se succede anche nelle loro vasche;-)

http://www.youtube.com/watch?v=CleWRmrpkJE

Il fenomeno si ripete a fine Agosto

Giustappunto è un fenomeno Marino.

Nel dolce, quindi laghi,fiumi, pozze, ruscelli ect..ect.... le fasi lunari e le maree hanno poco a che fare con il ciclo riproduttivo. Mentre per il marino e ,credo, per l'ambiente salmastro il discorso cambia. Visto che la discussione è stata aperta nello sweet e non nel reef, dal mio intervento ho escluso l'ambiente salato.
Negli ambienti dolci sono altre caratteristiche (es: la bassa pressione e relative precipitazioni - come evidenziato da Luca - oppure i cambiamenti dei valori, ect..ect...) che stimolano il ciclo riproduttivo.

malù
16-04-2014, 20:53
Occorre anche ammettere che molti (se non la maggior parte) dei "presunti" influssi della Luna fanno parte del nostro folklore.
Che poi certi eventi coincidano con altrettante fasi lunari può non significare nulla.........

Enza Catania
17-04-2014, 00:02
TuKo, Capisco che trovi poco attinente il mio intervento in quanto in sweet.. (per quanto in bar)
e non era di certo intenzionalmente in contrapposizione con quanto da te espresso.
In perfetto accordo con quanto sopra citato da ghismo 1988 cit. "al di fuori della natura..." e con Luca, in riferimento al fatto che spesso molto ci sfugge, per distrazione , perchè non sappiamo guardare o semplicemente perché non si potrà mai verificare.

Quel fenomeno si riscontra puntualmente con la quadratura di tutte le condizioni, solo e soltanto al verificarsi di esse...la luna, credo c'entri moltissimo, probabilmente la luce è uno degli elementi determinanti, altrimenti non si spiegherebbe la sincronizzazione di tutti i coralli di diverse specie (credo oltre 30 in Australia)

Pensiamo ora alle nostre vasche, alla media delle nostre vasche, dove disperatamente tentiamo, ed è un miracolo quando ci riusciamo, di mantenere gli stessi parametri...temperatura, luce, per non parlare poi delle piante e della fertilizzazione (365 giorni di crescita e potature...ebbene si, Tuko...tirami pure le orecchie:-)) perchè divago pure quì!)...mentre in natura basta un temporale, un lampo di luce una variazione della temperatura..

In conclusione,..sarebbe il caso di far sentire l'avvicendarsi delle stagioni pure ai nostri pesci e alle nostre piante, ...chissà cosa potrebbe succedere all'intero sistema se poi magari all'improvviso un raggio di luna di un plenilunio di primavera riuscisse ad arrivare in una vasca, mentre le temperature si fanno più dolci

(nella speranza che la luna piena non trasformi i barbigli di qualche cory-41 in denti da vampiro e che le vostre vasche siano....chiuse!)-37

TuKo
17-04-2014, 16:17
Quel fenomeno si riscontra puntualmente con la quadratura di tutte le condizioni, solo e soltanto al verificarsi di esse...la luna, credo c'entri moltissimo, probabilmente la luce è uno degli elementi determinanti, altrimenti non si spiegherebbe la sincronizzazione di tutti i coralli di diverse specie (credo oltre 30 in Australia)
Vero(lungi da asserire il contrario), solo che gli elementi, come le fasi lunari, che caratterizzano l'ambiente marino, non sono gli stessi di quello dolce

...mentre in natura basta un temporale, un lampo di luce una variazione della temperatura..
Ecco questi, ad esclusione del lampo di luce, sono elementi che caratterizzano l'ambiente dolce. In mare un temporale, a livello chimico dell'acqua, ha poca influenza, mentre sulla terra ferma, ed in particolare nei corsi d'acqua, ne ha molta.

In conclusione,..sarebbe il caso di far sentire l'avvicendarsi delle stagioni pure ai nostri pesci e alle nostre piante, ...chissà cosa potrebbe succedere all'intero sistema se poi magari all'improvviso un raggio di luna di un plenilunio di primavera riuscisse ad arrivare in una vasca, mentre le temperature si fanno più dolci
In verità io e qualcunaltro, questa conduzione l'abbiamo "sposata" da un po di tempo. Cerchiamo, con tutti i limiti del caso, di ricreare una qualche stagionalità nella vasca, quindi agisco/agiamo sui parametri(valori quali temperatura, durezze e ph) della vasca affinche si ottengano dei periodi di riposo riproduttivo con annessi e connessi(corteggiamenti, confronti, ect..ect...). In tutto questo posso garantirti che la luna ha poca, se non nessuna, influenza.

(nella speranza che la luna piena non trasformi i barbigli di qualche cory-41 in denti da vampiro e che le vostre vasche siano....chiuse!)-37
Ieri c'era luna piena ed effettivamente, verso la mezzanotte, dalla vasca ho sentito arrivare degli ululati. Per sicurezza ho messo in vasca del nitrato d'argento:-))