Visualizza la versione completa : acanthastrea ?
saraberga
14-04-2014, 15:58
Ciao ragazzi, oggi ho visto che dalle bocche della mia acanthastrea sono usciti fumi bianchi, non molto marcati. Roba che, da lontano non si vedeva, è che al momento mi trovavo li, a controllare la salinità e ho notato la cosa.
Questo Lps l'ho già da 3-4 mesi. Mi sembra sempre bello "in carne", quindi non si distinguono molto le righe che ha la roccia sotto. L'unica cosa è che, da un lato, appena appena ( sembra a me, rispetto a come era quando l'ho preso ) si è ritirato. Lo dico perchè, vedo il rosa della roccia sotto, che prima non mi pare.. ci fosse.
Potrebbe essere che, stia bene e quindi si riproduca ? si voglia espandere ? sp che quelle se stanno appoggiate su rocce piane, scendono.
Ma in altri casi, no...
potete aiutarmi ? grazie.#24
( PS: non sono sicura del nome. se sia quello, o Favia. )
Ciao!
Posti una foto dell'acantastrea?
Le dai da mangiare in qualche modo? Se il tessuto è ritirato nutrirla può essere utile, puoi usare il cibo per i pesci, oppure del surgelato appoggiandoli sulla bocca.
Per quanto riguarda il liquido biancastro potrebbe essere sperma oppure rimasugli di cibo digeriti.
saraberga
14-04-2014, 16:42
ciao ede, grazie per la risposta.
Le foto, sono in allegato. Ma ripeto, non siscura che sia quella... perchè quando l'ho presa dal negoziante mi ha detto "cervello".
ne ho due.. la prima, è quella che ti dicevo ( quella più gialla )
la seconda, è una palla verde-azzurra
in entrambi i casi, io do il nutrimento per coralli della sicce e, quello per filtratori ( calanus ) della sicce, ma se mi dici che ci vuole altro, aggiornami che provvedo subito, per favore. Sono troppo belli, mi dispiacerebbe perderli per una mia mancanza.
terza cosa, mia curiosità... sapete dirmi come si chiama questo riccio ?
l'ho preso, e oltre a buttarmi giu ogni tanto le cose... è "anti-paguro" nel senso che ha una bella corazza.
http://s28.postimg.cc/7kgdpjgp5/WP_20140319_002.jpg (http://postimg.cc/image/7kgdpjgp5/)
http://s28.postimg.cc/9mlghj421/WP_20140319_005.jpg (http://postimg.cc/image/9mlghj421/)
http://s28.postimg.cc/yyvidpp3d/WP_20140319_009.jpg (http://postimg.cc/image/yyvidpp3d/)
http://s28.postimg.cc/bfod5up8p/WP_20140319_012.jpg (http://postimg.cc/image/bfod5up8p/)
Dunque...
Il riccio è un colobocentrosus.
Poi...
Nella prima foto che hai messo il corallo verde è una favia, quello rosso con le righe più chiare è un'acanthastrea e l'altro con due polipi è una lobophillya.
Nella seconda foto il corallo è un favites.
A me sembrano tutti in forma e non vedo zone di tessuto scoperto.
Se vuoi puoi iniziare a cibarli in modo specifico poggiando del cibo sulla bocca, ma non è sempre fondamentale.
#28
saraberga
14-04-2014, 22:00
Uddio... che somara che sono. Allora, quello verde e il favia. Quello dicevo che, mi pareva ritirato..e che oggi ho visto spermare. Mentre, quelle rosse che ora so grazie a te come si chiamano, stanno bene. Hanno fatto una bocca in piu! Da quando li ho ma non l ho mai nutrit invero. Il favites, invece e apposto. Cosi come quello con due occhi.
Ad ogni modo, sappimi dire come comportarmi per il favia appena puoi, grazie mille!,,
Ripeto, la favia a me sembra in forma, ma se vuoi nutrirle per farle diventare un po' più ciccione procedi così:
- prendi del cibo apposito per lps (quello della fauna marine è fantastico) oppure del cibo congelato da dare ai pesci (tipo misys)
- appoggiane un po' su ogni bocca e stai ad aspettare la risposta dei coralli che si apriranno e lentamente lo inghiottiranno
- armati di santa pazienza perché se hai gamberi dovrai tenerli a bada finché tutto il cibo non verrà ingerito.
La somministrazione è meglio farla a luci spente, quando i coralli mangiano di solito.
#28
saraberga
15-04-2014, 09:59
Ripeto, la favia a me sembra in forma, ma se vuoi nutrirle per farle diventare un po' più ciccione procedi così:
- prendi del cibo apposito per lps (quello della fauna marine è fantastico) oppure del cibo congelato da dare ai pesci (tipo misys)
- appoggiane un po' su ogni bocca e stai ad aspettare la risposta dei coralli che si apriranno e lentamente lo inghiottiranno
- armati di santa pazienza perché se hai gamberi dovrai tenerli a bada finché tutto il cibo non verrà ingerito.
La somministrazione è meglio farla a luci spente, quando i coralli mangiano di solito.
#28
Perfetto ! di fatti, ieri sera ho riguardato e, le bocche del favia - al buio - erano aperte. E si, ho un bel gamberone con cui litigherò un po' :D
mi procuro il cibo per lps #12
grazie mille per avermi dato un tentacolo!
saraberga
15-04-2014, 11:05
ede, ho ordinato quello per lps che mi hai consigliato. in 48 ore dovrebbe arrivarmi.
altra cosa, quindi lo do al favia, all' ancathastrea ( che ne ho di 3 varietà di colori, oltre quelli che hai visto rossi con le striature bianche, ne ho uno rosso, blu, verde e degli altri microscopici rossi con il centro rosa-arancio ) e alla lobophillya ( che ho visto nei video su yt che ne danno anche a quello ).
Il favites, ho notato che ha i tentacoletti anche belli lunghi per ogni bocca che ha. Li tira fuori di notte per lo più o di giorno se do i liquidi; come devo comportarmi con lui ? da quando l'ho a casa, comunque si è riempito bene. Lo dico perchè,quando l'ho portato sembrava essere asciutto. Ora non si distinguono più le striscioline della roccia sotto da lui..
è anche vero però che ho un acqua molto ricca. integro calcio, magnesio, due tipi di oligoelementi ( quello della sicce, e quello della red sea che è ultra-ricco di minerali ), il calanus, un liquido giallo sempre della sicce che dice nutrimento per coralli, poi quello per i colori.. tutto questo una volta a settimana.
saraberga
15-04-2014, 11:33
All'Euphyllia invece ? cosa posso dare ?
anche con lei ho un problema, nel senso che quando l'ho messa in vasca si è espansa per circa 16cm. Poi, dopo un mesetto e mezzo, sta aperta però non copre più la sua base. Ha i tentacoli semi-gonfi, ma ritirati.
non vorrei che sia perchè tocca per dire la parete ( il negoziante dice che secondo lui è quello, che sfiora la parete rocciosa... ma, di fatto per un mese e mezzo è stata emorne. se n'è avuta a male a scoppio ritardato ? ) io invece penso che sia perchè ci sono i pagliacci che l'hanno presa come casa ( e giuro che mi azzannano le mani se cerco di pulire il vetro nelle loro vicinanze. ho due occellaris ).
Non l'ho mai nutrita comunque, cosa posso darle ?
cibo congelato va bene ? o sempre pellet ?
foto di quando si apriva
http://i61.tinypic.com/102tuaf.jpg
foto di adesso
http://i57.tinypic.com/33eha54.jpg
ede, ho ordinato quello per lps che mi hai consigliato. in 48 ore dovrebbe arrivarmi.
altra cosa, quindi lo do al favia, all' ancathastrea ( che ne ho di 3 varietà di colori, oltre quelli che hai visto rossi con le striature bianche, ne ho uno rosso, blu, verde e degli altri microscopici rossi con il centro rosa-arancio ) e alla lobophillya ( che ho visto nei video su yt che ne danno anche a quello ).
Il favites, ho notato che ha i tentacoletti anche belli lunghi per ogni bocca che ha. Li tira fuori di notte per lo più o di giorno se do i liquidi; come devo comportarmi con lui ? da quando l'ho a casa, comunque si è riempito bene. Lo dico perchè,quando l'ho portato sembrava essere asciutto. Ora non si distinguono più le striscioline della roccia sotto da lui..
è anche vero però che ho un acqua molto ricca. integro calcio, magnesio, due tipi di oligoelementi ( quello della sicce, e quello della red sea che è ultra-ricco di minerali ), il calanus, un liquido giallo sempre della sicce che dice nutrimento per coralli, poi quello per i colori.. tutto questo una volta a settimana.
Ottimo!
Quando ti arriva prova a somministrarlo a luci spente prendendo qualche granello tra le dita e mettendone su ogni bocca, vedrai che risultati!
Puoi darlo a tutti i coralli, anche alla favia, gradiranno molto!!
All'Euphyllia invece ? cosa posso dare ?
anche con lei ho un problema, nel senso che quando l'ho messa in vasca si è espansa per circa 16cm. Poi, dopo un mesetto e mezzo, sta aperta però non copre più la sua base. Ha i tentacoli semi-gonfi, ma ritirati.
non vorrei che sia perchè tocca per dire la parete ( il negoziante dice che secondo lui è quello, che sfiora la parete rocciosa... ma, di fatto per un mese e mezzo è stata emorne. se n'è avuta a male a scoppio ritardato ? ) io invece penso che sia perchè ci sono i pagliacci che l'hanno presa come casa ( e giuro che mi azzannano le mani se cerco di pulire il vetro nelle loro vicinanze. ho due occellaris ).
Non l'ho mai nutrita comunque, cosa posso darle ?
cibo congelato va bene ? o sempre pellet ?
foto di quando si apriva
http://i61.tinypic.com/102tuaf.jpg
foto di adesso
http://i57.tinypic.com/33eha54.jpg
Anche a lei puoi dare il cibo in pellet per lps, devi solo trovare le bocche tra i tentacoli. Credo proprio che abbia bisogno di mangiare, la vedo un po' magrina...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |