PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto!! Gyrodactilus non ne vengo fuori!!


TukTuk
12-04-2014, 12:15
Buongiorno ha tutti, con molte probabilità ho il Gyrodactilus in vasca con Guppy, Platy, 4 corridoras e un paio di Helena.
Purtroppo questa inferzione mi ha colpito circa tre settimane fa anche la vasca da 40lt che avevo dedicato agli avannotti, su 35 se ne sono salavi 4.
Ma torniamo alla vasca principale, da 100lt, i valori sono tutti ok, non sto a postarverli.
Ieri femmina guppy adulta con coda sflangiata trovata morta, stamane stessa cosa con un'altra femmina.
La fomalina, come nell'articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gyrodactylus.asp non posso usarla per due motivi:

1° non ho un'altra vasca dove poter separare i pesci trattati con essa e
2° non sarei in grado di prendere tutti i pesci contenti in vasca in ragione sopratutto dei numerosi avannotti di piccole dimensioni.

Il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato Velamox (Amoxicillina) 1g compresse effervescenti, una ogni 50lt per 4gg e poi cambio parziale del 20% di acqua.

Somministrazione di cibo medicato.

Altri consigli in merito?

Grazie

Carmine85
12-04-2014, 12:21
Il velamox , contenente amoxicillina è un principio attivo prettamente battericida , quindi il negoziante ha ipotizzato batteriosi, oppure non sa la differenza tra vermi e batteri e ti ha consigliato l'amoxicillina convinto che uccida anche i vermi....
Anche l amoxicillina, come la formalina, uccide i batteri del filtro , quindi se vuoi.usare uno dei due medicinali e non hai vasche da poter inserire.separatamente i pesci, potresti.rimuovere il filtro e farlo girare a parte con.acqua della vasca se non.hai un filtro incollato alla vasca...altrimenti metti il medicinale, e incroci.le.dita sperando che non.accada nulla ...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
12-04-2014, 12:42
Il velamox , contenente amoxicillina è un principio attivo prettamente battericida , quindi il negoziante ha ipotizzato batteriosi, oppure non sa la differenza tra vermi e batteri e ti ha consigliato l'amoxicillina convinto che uccida anche i vermi....
Anche l amoxicillina, come la formalina, uccide i batteri del filtro , quindi se vuoi.usare uno dei due medicinali e non hai vasche da poter inserire.separatamente i pesci, potresti.rimuovere il filtro e farlo girare a parte con.acqua della vasca se non.hai un filtro incollato alla vasca...altrimenti metti il medicinale, e incroci.le.dita sperando che non.accada nulla ...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


Mah, probabilmente hai ragione tu, non perchè il negoziante non sappia la differenza ma piuttosto perchè non sia convinto che sia gyrodactilus ma piuttosto una batteriosi.
Mi ha comunque messo in guardia per gli eventuali problemi al filtro, dicendomi di integrare con batteri vivi dopo il cambio del 20%.
Che principio attivo potrei usare invece per i vermi?

Carmine85
12-04-2014, 12:53
Il velamox , contenente amoxicillina è un principio attivo prettamente battericida , quindi il negoziante ha ipotizzato batteriosi, oppure non sa la differenza tra vermi e batteri e ti ha consigliato l'amoxicillina convinto che uccida anche i vermi....
Anche l amoxicillina, come la formalina, uccide i batteri del filtro , quindi se vuoi.usare uno dei due medicinali e non hai vasche da poter inserire.separatamente i pesci, potresti.rimuovere il filtro e farlo girare a parte con.acqua della vasca se non.hai un filtro incollato alla vasca...altrimenti metti il medicinale, e incroci.le.dita sperando che non.accada nulla ...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


Mah, probabilmente hai ragione tu, non perchè il negoziante non sappia la differenza ma piuttosto perchè non sia convinto che sia gyrodactilus ma piuttosto una batteriosi.
Mi ha comunque messo in guardia per gli eventuali problemi al filtro, dicendomi di integrare con batteri vivi dopo il cambio del 20%.
Che principio attivo potrei usare invece per i vermi?

Per i vermi c'è il droncit, ascarilen....solo che dopo queste cure devi fare un cospicuo cambio d'acqua, finanche all 80%

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
12-04-2014, 13:17
Per i vermi c'è il droncit, ascarilen....solo che dopo queste cure devi fare un cospicuo cambio d'acqua, finanche all 80%

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


Mannaggia, pesantissimo!! Ma tutta d'un botto il cambio o a step?
In casa ho un antibiotico che ho utilizzato per svermare il cane cucciolo, potrebbe andare bene?
Purtroppo non sono a casa e quindi non so dirti nome del medicinale e principio attivo. Alle 14:00 te lo posto così mi dici, grazie.

Carmine85
12-04-2014, 13:31
Ok.attendo.il nome del medicinale...
Il.cambio va fatto in uno step perché altrimenti si.ossida facilmente ed è dannoso ...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
12-04-2014, 14:12
Ok.attendo.il nome del medicinale...
Il.cambio va fatto in uno step perché altrimenti si.ossida facilmente ed è dannoso ...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


Ok, ho in casa Vetkelfizina (Sulfametopirazina) 0,3mg/lt per cani e gatti, forma liquida.

Dimmi tu......

TukTuk
12-04-2014, 18:13
Non potendo e non volendo soprassedere troppo, ho proceduto con l'Amoxicillina come da istruzioni, 2 pastiglie in 100lt, tra 4 giorni faccio un cambio del 20% di acqua e vediamo come va.
Ho preso anche cibo medicato della "Acquarium Munster", bio fish food forte del Dr, Bassler size "M" granulato, e incrociamo le dita.

Carmine85
12-04-2014, 18:19
Ok.attendo.il nome del medicinale...
Il.cambio va fatto in uno step perché altrimenti si.ossida facilmente ed è dannoso ...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


Ok, ho in casa Vetkelfizina (Sulfametopirazina) 0,3mg/lt per cani e gatti, forma liquida.

Dimmi tu......

Questo per i pesci non è adatto ti uccide tutto

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
12-04-2014, 18:35
Questo per i pesci non è adatto ti uccide tutto

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


Perfetto, grazie, la terrò alla larga dalla vasca. Dai, vediamo come va così con l'Amoxicillina.....

TukTuk
05-05-2014, 13:58
Finalmente ho trovato il medicinale per il Gyrodactylus, che fatica, trovato su Zooplus e con giudizi molto positivi sul suo funzionamento. Appena mi arriva, per sicurezza un ciclo in vasca lo faccio, visto che la situazione non mi convince ancora molto.


http://s30.postimg.cc/vsxwmotod/45015_Sera_med_Prof_Tremazol_1.jpg (http://postimg.cc/image/vsxwmotod/)

Chissà com'è però che tutti gli altri negozi online e non, non hanno questo prodotto #24

Carmine85
05-05-2014, 14:29
Finalmente ho trovato il medicinale per il Gyrodactylus, che fatica, trovato su Zooplus e con giudizi molto positivi sul suo funzionamento. Appena mi arriva, per sicurezza un ciclo in vasca lo faccio, visto che la situazione non mi convince ancora molto.


http://s30.postimg.cc/vsxwmotod/45015_Sera_med_Prof_Tremazol_1.jpg (http://postimg.cc/image/vsxwmotod/)

Chissà com'è però che tutti gli altri negozi online e non, non hanno questo prodotto #24

Perche sono medicinali dalla scadenza esigua , normalmente i sera med durano 6 mesi a un anno, dopodiché bisogna buttarlo perché alcuni principi ivi conteniti non consentono l'uso dopo la scadenza...
Ricordati di fare il cambio dell'80-90% tutto in una volta.....poi quando arriva il medicinale ti sarà spiegato

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
06-05-2014, 13:42
Perche sono medicinali dalla scadenza esigua , normalmente i sera med durano 6 mesi a un anno, dopodiché bisogna buttarlo perché alcuni principi ivi conteniti non consentono l'uso dopo la scadenza...

Mi sa che non è per quello, ma piuttosto come riportato dal sito della SERA http://www.sera.de/it/prodotti/in_category/medicinali-professional-2125/product/sera-med-professional-tremazol.html

"Questo prodotto, per motivi legislativi, non è attualmente disponibile in Italia."

Mi piacerebbe tanto sapere i motivi per i quali in Italia, i medicinali per i pesci non sono disponibili, e chi è quel microcefalo che li ha vietati.
Oltretutto in Germania sono comunemente commercializzati, non capisco perchè qui da noi ci sono sempre leggi imbecilli.

Ad ogni modo, la scadenza dei principi attivi, a parte alcuni casi molto particolari, non indica che dopo quella data il medicinale diventa dannoso, ma piuttosto il principio attivo inzia a perdere gradualmente la sua efficacia.
Provato sulla mia pelle, ne ho presi di medicinali scaduti, e nel peggiore dei casi non hanno sortito effetti, negli altri hanno sortito effetti meno rilevanti rispetto a prima della scadenza.

Ricordati di fare il cambio dell'80-90% tutto in una volta.....poi quando arriva il medicinale ti sarà spiegato

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


-:33-:33-:33-:33
Ma come faccio a fare un cambio dell'80%?? Vuol dire distruggere l'acquario!!
A parte il problema che non ho taniche a sufficienza per 80lt di osmosi......

Carmine85
06-05-2014, 15:35
Perche sono medicinali dalla scadenza esigua , normalmente i sera med durano 6 mesi a un anno, dopodiché bisogna buttarlo perché alcuni principi ivi conteniti non consentono l'uso dopo la scadenza...

Mi sa che non è per quello, ma piuttosto come riportato dal sito della SERA http://www.sera.de/it/prodotti/in_category/medicinali-professional-2125/product/sera-med-professional-tremazol.html

"Questo prodotto, per motivi legislativi, non è attualmente disponibile in Italia."

Mi piacerebbe tanto sapere i motivi per i quali in Italia, i medicinali per i pesci non sono disponibili, e chi è quel microcefalo che li ha vietati.
Oltretutto in Germania sono comunemente commercializzati, non capisco perchè qui da noi ci sono sempre leggi imbecilli.

Ad ogni modo, la scadenza dei principi attivi, a parte alcuni casi molto particolari, non indica che dopo quella data il medicinale diventa dannoso, ma piuttosto il principio attivo inzia a perdere gradualmente la sua efficacia.
Provato sulla mia pelle, ne ho presi di medicinali scaduti, e nel peggiore dei casi non hanno sortito effetti, negli altri hanno sortito effetti meno rilevanti rispetto a prima della scadenza.

Ricordati di fare il cambio dell'80-90% tutto in una volta.....poi quando arriva il medicinale ti sarà spiegato

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


-:33-:33-:33-:33
Ma come faccio a fare un cambio dell'80%?? Vuol dire distruggere l'acquario!!
A parte il problema che non ho taniche a sufficienza per 80lt di osmosi......

Per alcuni eccipienti e conservanti contenuti per tenere efficace il simile fembendanzolo, il praziquantel/pyrantel contenuto oltre la data di scadenza, se messi in acqua molti non fanno effetto, altri liberano radicali liberi, o si ossidano causando corrosione alle branchie...altri diventano non metabolizzabili dal fegato e dai reni del pesce... Non ci sono gli enzimi adatti...
L'80% è TASSATIVO, lo dimostrò una conferenza della sera nel 2011 in cui venne dimostrato che per eliminare quasi totalmente il medicinale dalla vasca è necessario un cambio di ALMENO dell'80% .
Ovviamente non mi entra niente in tasca se ti dicessi di cambiare solo il 30-40%, ma è giusto che chi legge, deve sapere che chi somministra il sera tremazol e altri prodotti sera Med, sa a cosa va incontro...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
07-05-2014, 13:25
Per alcuni eccipienti e conservanti contenuti per tenere efficace il simile fembendanzolo, il praziquantel/pyrantel contenuto oltre la data di scadenza, se messi in acqua molti non fanno effetto, altri liberano radicali liberi, o si ossidano causando corrosione alle branchie...altri diventano non metabolizzabili dal fegato e dai reni del pesce... Non ci sono gli enzimi adatti...
L'80% è TASSATIVO, lo dimostrò una conferenza della sera nel 2011 in cui venne dimostrato che per eliminare quasi totalmente il medicinale dalla vasca è necessario un cambio di ALMENO dell'80% .
Ovviamente non mi entra niente in tasca se ti dicessi di cambiare solo il 30-40%, ma è giusto che chi legge, deve sapere che chi somministra il sera tremazol e altri prodotti sera Med, sa a cosa va incontro...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Ok, grazie della spiegazione, probabilmente questo è un principio attivo che perde velocemente la sua efficacia oltre a far correre il rischio di danni ai pesci.
Ad ogni modo, se anzichè fare un cambio dell'80%, ne faccio due in due giorni da 50%, che ne dici? Il carbone attivo non aiuta? Con l'80%, le piante si accasciano, il filtro rimane a secco (i cannolicchi), ed i pesci hanno pochissimo spazio in cui nuotare!!
Comunque il prodotto è arrivato ora, insieme anche all'eSHa 2000 (non mi faccio mancare nulla -38), solo che entrambi hanno il foglietto illustrativo in tedesco!!
Ora, l'inglese lo so bene, lo spagnolo pure, il Thailandese me la cavo, qualcosina di cinese so, ma di tedesco proprio zero: come faccio?

Carmine85
07-05-2014, 13:41
Per alcuni eccipienti e conservanti contenuti per tenere efficace il simile fembendanzolo, il praziquantel/pyrantel contenuto oltre la data di scadenza, se messi in acqua molti non fanno effetto, altri liberano radicali liberi, o si ossidano causando corrosione alle branchie...altri diventano non metabolizzabili dal fegato e dai reni del pesce... Non ci sono gli enzimi adatti...
L'80% è TASSATIVO, lo dimostrò una conferenza della sera nel 2011 in cui venne dimostrato che per eliminare quasi totalmente il medicinale dalla vasca è necessario un cambio di ALMENO dell'80% .
Ovviamente non mi entra niente in tasca se ti dicessi di cambiare solo il 30-40%, ma è giusto che chi legge, deve sapere che chi somministra il sera tremazol e altri prodotti sera Med, sa a cosa va incontro...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Ok, grazie della spiegazione, probabilmente questo è un principio attivo che perde velocemente la sua efficacia oltre a far correre il rischio di danni ai pesci.
Ad ogni modo, se anzichè fare un cambio dell'80%, ne faccio due in due giorni da 50%, che ne dici? Il carbone attivo non aiuta? Con l'80%, le piante si accasciano, il filtro rimane a secco (i cannolicchi), ed i pesci hanno pochissimo spazio in cui nuotare!!
Comunque il prodotto è arrivato ora, insieme anche all'eSHa 2000 (non mi faccio mancare nulla -38), solo che entrambi hanno il foglietto illustrativo in tedesco!!
Ora, l'inglese lo so bene, lo spagnolo pure, il Thailandese me la cavo, qualcosina di cinese so, ma di tedesco proprio zero: come faccio?

Tranquillo tuk!!!!
Qui abbiamo tutto :-D
http://img.tapatalk.com/d/14/05/07/byvy3yme.jpg

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
07-05-2014, 15:04
Qui abbiamo tutto :-D


Perfetto, ti ringrazio molto, anche se nel frattempo ho trovato le stesse istruzioni sul sito della SERA in italiano, ma grazie lo stesso#70
Sempre per il fantomatico cambio dell'acqua, mi sai dire se anzichè un 80% in una botta ne faccio 50% oggi e 50% domani, può andare bene? E i carboni attivi non aiutano a rimuovere il principio attivo?
Altrimenti sono costretto ad utilizzarlo in vasca separata trattando solo chi presenta i sintomi, ma così rischio di non debellare mai il verme dalla vasca principale che rimane sempre latente e pronto a colpire.


Altro discorso, eSHa 2000 che ho ricevuto oggi insieme al prodotto SERA:
Anche qui, istruzioni in tedesco, ma sul sito ufficiale le ho trovate anche in inglese, quindi no problem.
Alla fine le dosi sono, in 100/LT
1° Giorno 25 gocce
2° Giorno 12 gocce
3° Giorno 12 gocce
Non è necessario cambiare l'acqua e nemmeno fare altre cose particolari.

Ora, su questo "medicinale" che dovrebbe essere ad ampio spettro d'azione, i commenti su Zooplus sono tutti a 5 stelle, e la gente ne parla come ottimo prodotto per la cura delle diverse patologie fungine, microbiotiche e parassitarie varie.
Cercando sul web, ho trovato anche chi asserisce che questo non è un medicinale ma un semplice biocondizionatore.....ora, non vorrei che questo fosse stato inteso nel periodo in cui le case produttrici facevano passare i medicinali come biocondizionatori per evitare la dispendiosissima approvazione del medicnale stesso dallo stato italiano (ora è chiaro perchè i medicinali per acquari non sono disponibili in italia, vogliono far pagare il "pizzo" alle ditte produttrici).

Tu ne sai qualcosa di questo prodotto? Sicuramente sarei più propenso ad usare questo in vasca piuttosto che il tremazol, visto che poi non mi costringe quasi a dover distruggere la vasca!!

Carmine85
07-05-2014, 15:16
personalmente non ho mai sperimentato istruzioni alternative al di fuori di quelle specificate dal prodotto proprio perché i medicinali sono una gatta da pelare per i pesci, io ti consiglio di attenerti alle istruzioni poi puoi fare tu a rischio e pericolo..
Il tremazol lo puoi usare tranquillamente in vasca seprata..i vermi adulti di solito si trovano sui pesci ma ovviamente si consiglia appunto la cura in vasca comunità per eliminare minacce insidiose....
l'esha 2000 invece funziona su un ampio spettro, peró per i vermi non l'ho mai provato ...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
07-05-2014, 19:10
personalmente non ho mai sperimentato istruzioni alternative al di fuori di quelle specificate dal prodotto proprio perché i medicinali sono una gatta da pelare per i pesci, io ti consiglio di attenerti alle istruzioni poi puoi fare tu a rischio e pericolo..

Mi sa che hai perfettamente ragione, in quanto il cambio d'acqua deve essere repentino, 6 ore, quindi fare in 50% oggi e un 50% domani non va bene, in quanto rimarrebbero in vasca per 24ore questo 30% di acqua ancora pregna di principio attivo, il che non è l'ideale a sto punto.


Il tremazol lo puoi usare tranquillamente in vasca seprata..i vermi adulti di solito si trovano sui pesci ma ovviamente si consiglia appunto la cura in vasca comunità per eliminare minacce insidiose....


Sono d'accordo, ma il cambio dell 80% mi rende impossibile questa uso. Per ora l'ho dato solo ad un avannotto Guppy che si trova in una vasca di plastica da 5lt, stasera trascorse le 6 ore cambio totale di acqua e poi ripeto dopo 7 giorni, e dopo 3 settimane lo rimetto in vasca. Nella vasca non ho grossi problemi, moltitudine di avannotti Gyppy e Plati che facendo gli scongiuri sembra stiano bene.



l'esha 2000 invece funziona su un ampio spettro, peró per i vermi non l'ho mai provato ....

Quindi, a parte l'inesperienza sui vermi, mi confermi che è un medicinale e non un biocondizionatore?
Ho letto anche di chi lo usa come prevenzione, mettendo la dose solo per il cambio d'acqua settimanale...




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carmine85
07-05-2014, 19:36
adesso non.ho.sottomano il foglietto tu per.caso riesci a.carpirne la composizione sul foglietto?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

zacca95
07-05-2014, 20:09
In teoria si, è un medicinale...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

TukTuk
07-05-2014, 21:55
adesso non.ho.sottomano il foglietto tu per.caso riesci a.carpirne la composizione sul foglietto?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Questo è il foglietto illustrativo in inglese dal sito (ti risparmio quello in mio possesso in tedesco)
http://www.eshalabs.eu/europe/products/esha-2000supregsup.pdf

A me non sembra di vedere la composizione, mi incuriosisce che nell'ultima pagina, sotto la voce "altri usi che si possono fare del eSHa 2000" parli di disinfezioni delle piante e degli strumenti.

Questi invece sono i componenti in lingua originale sempre presi dal web:



1 ml losung enthalt:
- Ethacridinlactat 6,3 mg
- Kupfer 2 3,2 mg
- Methylorange 0,26 mg
- Proflavin 1 mg
- eSHa prod NL-6200-AK





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carmine85
08-05-2014, 01:26
adesso non.ho.sottomano il foglietto tu per.caso riesci a.carpirne la composizione sul foglietto?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Questo è il foglietto illustrativo in inglese dal sito (ti risparmio quello in mio possesso in tedesco)
http://www.eshalabs.eu/europe/products/esha-2000supregsup.pdf

A me non sembra di vedere la composizione, mi incuriosisce che nell'ultima pagina, sotto la voce "altri usi che si possono fare del eSHa 2000" parli di disinfezioni delle piante e degli strumenti.

Questi invece sono i componenti in lingua originale sempre presi dal web:



1 ml losung enthalt:
- Ethacridinlactat 6,3 mg
- Kupfer 2 3,2 mg
- Methylorange 0,26 mg
- Proflavin 1 mg
- eSHa prod NL-6200-AK





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

confermo che è un medicinale e a giudicare dalla composizione un pó blando contro i vermi....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
15-05-2014, 09:19
Sono arrivato allo stremo, non sopporto più di vedere pesci morti o sofferenti, oggi vado di Tremazol in vasca e cambierò questo 80% di acqua, anche se la cosa non è che mi esalta, sopratutto in vista del fatto che giovedì prossimo dovrò ripetere l'operazione per sterminare le eventuali uova che si saranno schiuse.
E d'ora in poi, quasiasi pesce nuovo che ariva a casa, prima di entrare in vasca, si farà un bel bagnetto di 20 minuti nel Tremazol.

barmauri
15-05-2014, 12:40
Ogni pesce che arriva a casa andrebbe quarantenato ed oaservato molto bene prima di introdurlo in vasca

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

TukTuk
15-05-2014, 13:13
Ogni pesce che arriva a casa andrebbe quarantenato ed oaservato molto bene prima di introdurlo in vasca

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Verissimo, anche se, trovando un negozio serio, che acquista da allevamenti seri e non a destra e a manca a seconda del prezzo e delle disponibilità, potrebbe anche essere superfluo. Ad ogni modo bisogna avere una vasca di quarantena che al momento non ho, ma che avrò presto e che mi accingerò a costruire a breve.

Carmine85
15-05-2014, 14:42
Ogni pesce che arriva a casa andrebbe quarantenato ed oaservato molto bene prima di introdurlo in vasca

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

E tu ne sai qualcosa mauri!! :-D





Ogni pesce che arriva a casa andrebbe quarantenato ed oaservato molto bene prima di introdurlo in vasca

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Verissimo, anche se, trovando un negozio serio, che acquista da allevamenti seri e non a destra e a manca a seconda del prezzo e delle disponibilità, potrebbe anche essere superfluo. Ad ogni modo bisogna avere una vasca di quarantena che al momento non ho, ma che avrò presto e che mi accingerò a costruire a breve.

Ne basta una da 50 litri, preferibilmente un cubo, senza arredi, solo filtro, riscaldatore e aeratore se vuoi tenerla attiva, senza filtro ma con cambi giornalieri se la vuoi allestire al momento

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

barmauri
15-05-2014, 14:50
Ogni pesce che arriva a casa andrebbe quarantenato ed oaservato molto bene prima di introdurlo in vasca

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

E tu ne sai qualcosa mauri!! :-D





Ogni pesce che arriva a casa andrebbe quarantenato ed oaservato molto bene prima di introdurlo in vasca

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Verissimo, anche se, trovando un negozio serio, che acquista da allevamenti seri e non a destra e a manca a seconda del prezzo e delle disponibilità, potrebbe anche essere superfluo. Ad ogni modo bisogna avere una vasca di quarantena che al momento non ho, ma che avrò presto e che mi accingerò a costruire a breve.

Ne basta una da 50 litri, preferibilmente un cubo, senza arredi, solo filtro, riscaldatore e aeratore se vuoi tenerla attiva, senza filtro ma con cambi giornalieri se la vuoi allestire al momento

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Si Carmine ne so veramente qualcosa. . Ma non per la atoria che pensi e hai seguito tu.. in quel caso c'entra una gestione della vasca non idonea

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

TukTuk
16-05-2014, 09:31
Ne basta una da 50 litri, preferibilmente un cubo, senza arredi, solo filtro, riscaldatore e aeratore se vuoi tenerla attiva, senza filtro ma con cambi giornalieri se la vuoi allestire al momento


Caspita, 50 litri non è piccolina, ti accontenti di poco #70
Tieni conto che io ho una vasca da 40lt che uso come acquario con caridine ed Endler...
Comunque, ho di recente effettuato delle opere di ammodernamentro del mio negozio, a da questo mi sono rimasti inutilizzati una quarantina di lastre di vetro, spesso 5mm, della dimensione di 27cm x 28,5cm, e facendo qualche simulazione ho visto che vengono fuori dei bei cubetti (mi è arrivato ieri il silicone per acquari), ma penso che più di 10lt non tengano.
Ne voglio realizzare 3, ma poi non so ancora bene come illuminare/filtrare le vasce, ma per questo posterò in "tecnica dolce".
Anche se ho letto l'articolo "filtro sottosabbia per avannotti", nella sezione fai da te, secondo voi può andare bene anche per piccole vasche da quarantena?
Ad ogni modo ieri ho fatto il lavoraccio, vasca a bagno per 6 ore nel Tremazol e cambio dell'80% dell'acqua.
La mia vasca con solo 20 litri all'interno mi ha fatto una gran pena, con i pesci che si divedevano il poco spazio rimasto e le piante tutte afflosciate.
Tempo dell'oprazione: 3 ore!!
Tutto è filato liscio, tutta acqua ad osmosi con sali.
A pensare che giovedì prossimo dovrò ripetere mi viene male -:33
Ho già gli impianti ad osmosi in produzione#70
Il gyrodactylus non lo auguro proprio a nessuno, è davvero una brutta bestia!!

barmauri
16-05-2014, 21:06
Una vasca so qurantena da 10 lt va bene per due o tre guppy al massimo.. che ci fai con 10 lt? Inoltre Carmine credo ti abbia detto 50 lt perché ci puoi mettere qualunque pesce anche eventualmente da curare e perché se devi dosare un medicinale ci sono meno rischi di non sbagliare appunto le dosi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Carmine85
16-05-2014, 21:11
Con 50 litri è più facile scegliere un sottomultiplo per una cura...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
17-05-2014, 13:34
Una vasca so qurantena da 10 lt va bene per due o tre guppy al massimo.. che ci fai con 10 lt? Inoltre Carmine credo ti abbia detto 50 lt perché ci puoi mettere qualunque pesce anche eventualmente da curare e perché se devi dosare un medicinale ci sono meno rischi di non sbagliare appunto le dosi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Questo è vero, però ogni volta, prima di dosare qualche medicine facci i calcoli almeno 3 volte.
Ad ogni modo, mi trovo questi vetri già pronti, li incollo e vediamo cosa viene fuori #28c

TukTuk
22-05-2014, 18:44
E così stasera, dopo una settimana dal primo ciclo, la mia vasca è ancora sotto Tremazol e mi aspetta una serataccia per cambiare gli 80 litri di acqua.
Purtroppo però, in questi 7 giorni dal primo ciclo, ho avuto ancora 5 perdite, e non mi spiego il perchè.
Oltretutto sto alimentando i pesci con granulare garlic del dr Basleer che dovrebbe aiutare.
Di buono c'è che non ho più visto un solo avannotto (e ne ho dentro tanti) con la coda a spillo.
Spero che i morti di questi giorni, siano a causa dei danni troppo ingenti causati dal parassita prima della cura.